La comprensione degli obiettivi della campagna è essenziale per costruire landing page che producano risultati. Gli obiettivi modellano tutto, dall’offerta e dalla messaggistica al modo in cui è strutturata l’landing page e all’azione che si vuole far compiere agli utenti.
Una pagina landing page destinata alla raccolta di contatti ha bisogno di un approccio diverso rispetto a una pagina destinata alla vendita diretta o all’iscrizione a un evento. Quando la pagina si allinea all’obiettivo, aumentano le possibilità di ottenere i risultati desiderati: più clic, più conversioni e un migliore ROI.
In questo articolo scoprirete i sette tipi di obiettivi delle campagne, come supportano gli obiettivi aziendali e come applicarli alla strategia landing page.

Che cos’è un obiettivo di campagna?
L’obiettivo di una campagna è il risultato specifico che si vuole ottenere con la campagna di marketing. Vi dà un obiettivo chiaro attorno al quale pianificare, in modo che ogni decisione abbia uno scopo definito. Senza di esso, la campagna può perdere la direzione e sprecare tempo o denaro.
Il vostro obiettivo vi dice come si presenta il successo. Potrebbe trattarsi di convincere un maggior numero di persone a visitare il vostro sito web, a iscriversi alle e-mail, ad acquistare un prodotto o a partecipare a un evento. Qualunque sia il vostro scopo, l’obiettivo vi aiuta a concentrarvi e a monitorare il rendimento della vostra campagna.
Lo scrittore di marketing Chitranshi Srivastav descrive gli obiettivi come strumenti che aiutano a rimanere concentrati e a misurare i risultati nel tempo. Questo perché una campagna senza un obiettivo non ha nulla da misurare. Avete bisogno di un obiettivo per sapere cosa sta funzionando e cosa deve essere migliorato.
Una volta che l’obiettivo è chiaro, esso influenza tutto il resto. Influisce sul modo in cui scrivete gli annunci, su chi vi rivolgete, su quanto spendete e su come progettate ogni parte della vostra campagna. Quindi, prima di lanciare qualsiasi cosa, assicuratevi che il vostro obiettivo sia ben definito, perché il resto dipende da esso.
Una campagna forte ha bisogno di una base solida. Lanciate una campagna landing page che stimoli il traffico, catturi i contatti e aumenti le vendite!
Quali sono gli obiettivi di una campagna SMART?
Gli obiettivi della campagna SMART aiutano a stabilire obiettivi chiari e realistici seguendo cinque regole: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Tempestivi. Questo metodo dà struttura alla vostra pianificazione e vi aiuta a rimanere concentrati.
Un obiettivo SMART risponde a cinque semplici domande:
- Cosa state cercando di ottenere esattamente?
- Come lo misurerete?
- Potete realisticamente raggiungerlo?
- È in linea con i vostri obiettivi generali?
- E quando dovrebbe accadere?
Diciamo che il vostro obiettivo è aumentare le vendite. Una versione SMART sarebbe: “Aumentare le vendite del 15% nei prossimi tre mesi con annunci mirati su Facebook”. Questa frase è chiara, tracciabile, realistica, collegata alla vostra strategia e ha una scadenza.
Questo framework vi aiuta a verificare i vostri progressi e a risolvere i problemi in anticipo. Mantiene la campagna in carreggiata e fornisce dati utili per migliorare i risultati. Senza obiettivi SMART, i vostri obiettivi possono sembrare vaghi e difficili da raggiungere. Con questi obiettivi, la vostra strategia diventa più nitida ed efficace.

Che cos’è un obiettivo misurabile in una campagna?
Un obiettivo misurabile è un traguardo chiaro che si può monitorare con i numeri. Vi permette di capire se la vostra campagna sta funzionando. Senza di esso, è difficile sapere cosa sta effettivamente migliorando o fallendo.
Ad esempio, se il vostro obiettivo è aumentare il traffico del sito web, un obiettivo misurabile potrebbe essere: “Aumentare le visite al sito web del 20% in due mesi”. Questo vi dà un obiettivo e un calendario. Potete utilizzare strumenti come Google Analytics per verificare se vi state avvicinando all’obiettivo.
Il monitoraggio di questi dati vi aiuta a prendere decisioni migliori. Se siete in ritardo, potete modificare tempestivamente i vostri annunci o la vostra messaggistica. Se siete sulla buona strada, potete concentrarvi su ciò che funziona.
La definizione di un obiettivo misurabile trasforma gli obiettivi vaghi in azioni chiare. Mantiene il team allineato e aiuta a evitare sprechi di tempo e di budget.
Le campagne più intelligenti iniziano qui. Create un landing page che porti risultati!
Quale dovrebbe essere l’obiettivo della mia campagna?
L’obiettivo della campagna deve corrispondere all’obiettivo aziendale e a ciò che si vuole far fare al pubblico. L’obiettivo giusto permette di focalizzare la strategia e di misurare i risultati.
Se volete che più persone riconoscano il vostro marchio, scegliete un obiettivo di awareness o di reach. Questi aiutano a mostrare il vostro messaggio a un pubblico ampio. Se il vostro obiettivo è la vendita o il guadagno, un obiettivo di conversione o di generazione di lead è più efficace. Spinge gli utenti a compiere un’azione diretta, come compilare un modulo o effettuare un acquisto.

Scegliere l’obiettivo sbagliato può confondere sia il team che il pubblico. Può far sì che la campagna si allontani dagli obiettivi reali. Questo fa perdere tempo e budget e rende più difficile monitorare i progressi.
Pensate a quale risultato è più importante in questo momento. State cercando di attirare l’attenzione, di ottenere clic o di chiudere le vendite? La vostra campagna deve sostenere chiaramente questo obiettivo. Utilizzate i dati sulle prestazioni, il comportamento del pubblico e le priorità aziendali per orientare la vostra scelta.
Smettete di tirare a indovinare, iniziate a convertire! Ottimizzate il vostro landing pages per i giusti obiettivi.
Quali sono gli obiettivi di una campagna di successo?
Gli obiettivi di una campagna di successo sono obiettivi chiari e misurabili che corrispondono alle priorità della vostra azienda e parlano al vostro pubblico. Questi obiettivi guidano la messaggistica, il targeting e il monitoraggio del successo.
Ogni settore tende a concentrarsi su risultati diversi. Nel settore tecnologico, le aziende spesso mirano a costruire la consapevolezza del marchio, a incrementare il traffico per il lancio di un prodotto o a raccogliere lead per le demo del software. Questi obiettivi aiutano a introdurre nuovi strumenti e a coinvolgere potenziali utenti.
Nel settore sanitario, gli obiettivi possono includere l’informazione dei pazienti sui nuovi servizi o il miglioramento dei punteggi di soddisfazione. Ad esempio, educare il pubblico alla prevenzione può aumentare la consapevolezza e migliorare i risultati a lungo termine. Un recente rapporto del NEJM Catalyst mostra che il 64% dei leader del settore sanitario considera il coinvolgimento dei pazienti una priorità assoluta.
I marchi del settore retail di solito si concentrano sull’aumento delle visite ai negozi, sulla promozione di nuovi prodotti o sulla promozione delle vendite stagionali. Una campagna natalizia, ad esempio, potrebbe utilizzare offerte a tempo limitato per incrementare le entrate. La National Retail Federation rileva che le vendite durante le festività possono rappresentare il 30% del fatturato annuale per molti rivenditori.
Le aziende B2B spesso fissano obiettivi di lead generation, fidelizzazione dei clienti o rinnovo dei contratti. Secondo il Content Marketing Institute, l’80% dei marketer B2B considera la lead generation come la loro priorità principale.
Ogni obiettivo ha bisogno di un trampolino di lancio. Create landing pages su misura che portino a un successo misurabile!
Come si scelgono gli obiettivi della campagna?
Scegliere l’obiettivo giusto della campagna significa decidere quale risultato si vuole ottenere e assicurarsi che ogni passo porti a questo risultato. Stabilisce la direzione della vostra strategia, modella il vostro messaggio e vi aiuta a utilizzare il vostro tempo e il vostro budget in modo efficace. Per fare una scelta intelligente, concentratevi sui seguenti fattori chiave:
- Il vostro obiettivo finale: decidete cosa volete ottenere: brand awareness, lead generation, vendite o traffico. Il vostro obiettivo deve corrispondere chiaramente a questo. Se il vostro obiettivo è aumentare le vendite, la vostra campagna deve puntare alle conversioni, non solo alle visualizzazioni.
- Il vostro pubblico di riferimento: Sapere chi si sta cercando di raggiungere. Osservate la loro età, i loro interessi, il loro comportamento e dove trascorrono il tempo online. Questo vi aiuterà a stabilire obiettivi che corrispondano alle loro abitudini ed esigenze.
- La fase dell’imbuto di marketing: Fate coincidere il vostro obiettivo con il percorso del cliente. Se le persone non conoscono il vostro marchio, puntate alla consapevolezza. Se sono prossime all’acquisto, fissate un obiettivo di conversione o di acquisto.
- Le risorse disponibili: Siate realistici per quanto riguarda il budget, il tempo e il team. Scegliete un obiettivo che si adatti a ciò che potete gestire e misurare senza andare oltre i vostri limiti.
- La vostra configurazione di monitoraggio: Avete bisogno di strumenti per misurare i risultati, come piattaforme di analisi o sistemi CRM. Scegliete un obiettivo che possiate effettivamente monitorare, in modo da sapere cosa funziona e cosa no.
- Le opzioni di consegna e ottimizzazione: Considerate come verranno mostrati i vostri annunci. A seconda del vostro obiettivo, potete ottimizzare per i clic, le visualizzazioni o le azioni. Scegliete i posizionamenti e le tempistiche che danno alla vostra campagna le migliori possibilità di successo.

Quando tutte queste parti si allineano, l’obiettivo diventa un traguardo chiaro e perseguibile, non solo una speranza. E questo fa sì che la vostra campagna abbia molte più probabilità di funzionare.
Quale obiettivo della campagna è il migliore?
L’obiettivo migliore della campagna è quello che supporta direttamente il vostro obiettivo commerciale e si adatta al vostro pubblico. Ciò che funziona per un marchio può non funzionare per un altro, quindi la scelta giusta dipende da ciò che si vuole ottenere.
Se il vostro obiettivo è la visibilità, scegliete awareness o reach. Per azioni come acquisti o iscrizioni, scegliete conversioni o lead generation. Testate diversi obiettivi e seguite i risultati per vedere cosa funziona meglio.
Lasciatevi guidare dai dati. L’obiettivo che vi avvicina di più alla vostra meta è quello giusto – semplice.
Trovate la vostra formula vincente e costruite subito la vostra landing page!
Perché gli obiettivi delle campagne sono importanti?
Gli obiettivi delle campagne sono importanti perché danno al vostro marketing una direzione, un orientamento e un modo per misurare il successo. Vi aiutano a indirizzare le persone giuste, a scegliere i formati pubblicitari migliori e a monitorare le prestazioni con chiarezza.
Senza obiettivi chiari, è difficile sapere cosa funziona o cosa deve essere cambiato. Si rischia di sprecare tempo, budget e sforzi in tattiche che non supportano gli obiettivi reali.
Osservate da vicino un paio di statistiche che mostrano l’importanza di definire gli obiettivi della campagna:
- Secondo lo studio di Nathan Ellering (“The Strongest Predictors of Marketing Success: A Massive Survey of 1,597 Marketers With Jordan Loftis From CoSchedule”), i marketer che si pongono degli obiettivi hanno il 429% di probabilità in più di avere successo rispetto a quelli che non lo fanno, e l’81% dei marketer che si pongono degli obiettivi di successo li raggiunge.
- Un rapporto, “How to Develop a Content Strategy”, scritto da Jodi Harris per il Content Marketing Institute, ha rilevato che il 65% dei content marketer di maggior successo ha una strategia documentata, compresi gli obiettivi della campagna, e il 68% dei marketer afferma che questa aiuta il proprio team ad allocare le risorse per ottimizzare i risultati previsti.
Potenziate le vostre campagne! Ottimizzate ogni annuncio con un landing page costruito per il successo.
Quali sono le 3 chiavi per una campagna di successo?
Le tre chiavi del successo di una campagna sono la definizione di un obiettivo chiaro, l’individuazione del pubblico giusto e il monitoraggio delle prestazioni. Questi elementi consentono di focalizzare la strategia e di trasformare gli sforzi in risultati concreti.
Iniziate con un obiettivo chiaro. Sapete esattamente cosa volete: più lead, più vendite o più traffico. Questo obiettivo deve guidare ogni parte della campagna, dal messaggio alla call-to-action.
Poi, rivolgetevi al pubblico giusto. Scoprite chi è il vostro cliente ideale, cosa gli interessa e come si comporta. Quando il vostro messaggio corrisponde alle loro esigenze, la vostra campagna diventa più pertinente e più efficace.
Infine, misurate i risultati. Tracciate dati come clic, iscrizioni o acquisti. Utilizzate queste informazioni per capire cosa funziona e dove è necessario intervenire. Un monitoraggio regolare vi permette di risolvere i problemi in anticipo e di potenziare ciò che già funziona bene.

1. Obiettivi di sensibilizzazione
Gli obiettivi di sensibilizzazione servono a far conoscere il vostro marchio alle persone giuste. L’obiettivo è raggiungere il maggior numero possibile di utenti rilevanti e lasciare un’impressione chiara e memorabile. Questi obiettivi non si concentrano sulle vendite immediate, ma sul riconoscimento e sulla visibilità che possono influenzare le decisioni future.
Costruire forti campagne di sensibilizzazione:
- Raccontate la storia del vostro marchio in modo chiaro: Utilizzate un linguaggio semplice e accattivante per spiegare chi siete e cosa offrite. Mostrate perché il vostro marchio è importante.
- Utilizzate contenuti video: Storie brevi e visive aiutano gli utenti a ricordare il vostro messaggio. I video funzionano bene sulla maggior parte delle piattaforme e mantengono l’attenzione più a lungo.
- Realizzare campagne promozionali: Create annunci che mettano in evidenza i vostri valori, la vostra missione o i vostri prodotti chiave. Puntate a suscitare interesse, non solo azioni.
- Avviare campagne di traffico: Inviate le persone al vostro sito web, blog o landing page in modo che possano esplorare i vostri contenuti. Più visite creano familiarità nel tempo.
2. Obiettivi della considerazione
Gli obiettivi di considerazione si concentrano sul far interagire le persone con il vostro marchio in modi significativi. Questi obiettivi aiutano a portare il pubblico dalla semplice consapevolezza all’interesse attivo. L’obiettivo è stimolare il coinvolgimento, guidare il traffico e raccogliere lead da convertire in seguito.
Per sostenere questi obiettivi:
- Aumentare il traffico del sito web: Utilizzate annunci che conducono gli utenti a pagine specifiche dove possono saperne di più o esplorare la vostra offerta.
- Aumentare il coinvolgimento: Create contenuti che incoraggino i like, i commenti o le condivisioni. Più gli utenti interagiscono, più sono coinvolti.
- Generare contatti: Offrite valore in cambio di informazioni di contatto, come una guida gratuita, un modulo di preventivo o un accesso anticipato. In questo modo è possibile un follow-up futuro.
Le pagine di conversione sono una parte fondamentale di questa strategia. Strumenti come Landingi aiutano a progettare pagine costruite per convertire i visitatori. Una landing page mirata mantiene gli utenti impegnati e li spinge verso il passo successivo, che sia l’iscrizione, il download o il contatto.
3. Obiettivi di conversione
Gli obiettivi di conversione sono concepiti per indurre gli utenti a compiere un’azione chiara e di valore, come effettuare un acquisto, iscriversi o visitare un negozio. Questi obiettivi si concentrano su risultati che hanno un impatto diretto sul fatturato e sulla crescita.
Supportare le campagne di conversione:
- Eseguire annunci di conversione mirati: Mostrate gli annunci alle persone che hanno maggiori probabilità di intraprendere un’azione in base al comportamento o agli interessi passati.
- Utilizzate offerte o sconti a tempo limitato: Creare un’urgenza che incoraggi decisioni rapide e riduca l’esitazione.
- Applicare strategie di retargeting: Ricordare agli utenti i prodotti che hanno visto o aggiunto al carrello ma che non hanno acquistato.
Gli obiettivi comuni di conversione includono:
- Campagne di conversione del sito web: Incoraggiano azioni come acquisti, iscrizioni a eventi o invio di moduli di contatto.
- Campagne di visita al negozio: Queste campagne contribuiscono a portare traffico pedonale alla vostra sede fisica utilizzando il targeting basato sulla posizione.
- Campagne di vendita su catalogo: Promuovono i prodotti del vostro negozio online e facilitano l’acquisto da parte degli utenti direttamente dall’annuncio.
4. Obiettivi di conservazione
Gli obiettivi di fidelizzazione si concentrano sul mantenere i clienti attuali attivi, impegnati e fedeli. L’obiettivo è incoraggiare le azioni ripetute (come ulteriori acquisti o visite di ritorno) e coinvolgere nuovamente coloro che sono passati in sordina.
Sostenere gli sforzi di mantenimento:
- Inviate campagne e-mail personalizzate: Raggiungete i clienti precedenti con aggiornamenti, suggerimenti sui prodotti o promemoria personalizzati in base ai loro interessi.
- Pubblicare annunci di reengagement: Mostrate annunci che mettono in evidenza i nuovi arrivi, le offerte speciali o i vantaggi del ritorno al vostro marchio.
- Raccogliere il feedback dei clienti: Utilizzate i sondaggi per capire cosa funziona e cosa no e dimostrate ai clienti che le loro opinioni sono importanti.
- Lanciare programmi di fidelizzazione: Offrire premi per acquisti continuativi per creare abitudini a lungo termine e aumentare il valore della vita del cliente.
- Invitate i clienti a eventi esclusivi: Fate sentire gli utenti più fedeli apprezzati con accessi anticipati, vendite private o contenuti VIP.
5. Obiettivi di advocacy
Gli obiettivi di advocacy mirano a trasformare i clienti soddisfatti in sostenitori attivi del marchio. L’obiettivo è incoraggiare le segnalazioni, le recensioni e le condivisioni che contribuiscono a far crescere il vostro raggio d’azione attraverso la fiducia e la riprova sociale.
Per promuovere l’advocacy:
- Incoraggiate la condivisione sui social: Chiedete ai clienti soddisfatti di pubblicare la loro esperienza sui social media. Le storie positive di utenti reali creano rapidamente credibilità.
- Richiedete recensioni e testimonianze: Raccogliete feedback onesti da inserire nel vostro sito web, negli annunci o nelle pagine dei prodotti per influenzare i nuovi acquirenti.
- Avviate un programma di referral: Premiate i clienti che portano amici o parenti. Le persone si fidano di più delle raccomandazioni personali che degli annunci tradizionali.
- Creare un programma di fidelizzazione: Riconoscete i clienti abituali con punti, vantaggi o offerte esclusive. Più si sentono apprezzati, più sono propensi a condividere.
- Organizzate campagne di apprezzamento dei clienti: Festeggiate la vostra comunità con messaggi di ringraziamento, omaggi o contenuti dietro le quinte che li facciano sentire coinvolti.
6. Obiettivi educativi
Gli obiettivi educativi si concentrano sulla condivisione di conoscenze preziose per informare, sostenere e guidare il pubblico. L’obiettivo è posizionare il vostro marchio come un esperto di fiducia, aiutando i potenziali clienti a prendere decisioni più intelligenti.
Per raggiungere questo obiettivo, si forniscono contenuti che insegnano, spiegano o risolvono un problema, costruendo credibilità e fiducia lungo il percorso.
Una campagna con un focus educativo può includere:
- Webinar e workshop: Organizzate sessioni dal vivo in cui gli utenti possano imparare dal vostro team e porre domande in tempo reale.
- Post informativi sul blog: Condividete consigli utili, approfondimenti sul settore o guide su come risolvere problemi specifici del vostro pubblico.
- E-book e whitepaper: Offrite risorse approfondite che gli utenti possono scaricare in cambio dei loro dati di contatto, contribuendo a far crescere la vostra lista di contatti.
- Video tutorial: Mostrare istruzioni passo-passo per aiutare gli utenti a capire il vostro prodotto o a padroneggiare un argomento.
- Infografiche: Suddividono informazioni complesse in immagini chiare e facili da seguire, ideali per la condivisione sui social.
- Newsletter via e-mail: Inviate regolarmente aggiornamenti sui contenuti, approfondimenti di esperti o risorse utili per mantenere il vostro pubblico impegnato.
- Post sociali educativi: Condividete sui vostri canali di social media brevi consigli, fatti rapidi o risposte a domande comuni.
7. Obiettivi di costruzione della comunità
Gli obiettivi di community building mirano a riunire le persone intorno al vostro marchio, promuovendo l’interazione, la fedeltà e l’identità condivisa. Queste campagne aiutano a far crescere il vostro seguito sociale, ad approfondire il coinvolgimento e a trasformare gli utenti in partecipanti attivi, non solo in clienti.
L’obiettivo è creare uno spazio in cui il pubblico si senta connesso, ascoltato e valorizzato.
Una campagna incentrata sulla costruzione della comunità può includere
- Creare gruppi o forum di marca: Lanciate comunità su piattaforme come Facebook, LinkedIn o il vostro sito web, dove gli utenti possano connettersi, fare domande e condividere esperienze.
- Organizzare eventi e sfide: Ospitate sessioni di domande e risposte dal vivo, webinar, concorsi o incontri locali per creare interazioni dirette ed esperienze condivise.
- Condividere i contenuti generati dagli utenti: Presentate le foto, le recensioni o le storie dei vostri clienti. Questo crea autenticità e dimostra l’apprezzamento per il loro supporto.
- Coinvolgere in modo coerente: Rispondete ai commenti, fate domande e condividete aggiornamenti che invitano alla conversazione. Più il vostro marchio è attivo, più forte diventa la connessione.
Come si allineano gli obiettivi della campagna con gli obiettivi aziendali generali?
Gli obiettivi delle campagne supportano gli obiettivi aziendali modellando la strategia di marketing su risultati specifici e misurabili. Mantengono le campagne focalizzate e assicurano che ogni sforzo contribuisca alla crescita, alle vendite o al coinvolgimento dei clienti.
Come variano gli obiettivi delle campagne nei diversi settori?
Gli obiettivi delle campagne cambiano in base alle esigenze del settore. Un’azienda tecnologica può puntare alla generazione di lead, mentre un marchio sanitario può dare priorità all’educazione e alla fiducia. Il commercio al dettaglio può concentrarsi sulle conversioni, mentre le aziende B2B spesso puntano alla creazione di relazioni e alla fidelizzazione.
Quali strumenti possono aiutare a tracciare e misurare il successo degli obiettivi della campagna?
Strumenti come Google Analytics, Facebook Ads Manager, HubSpot e LinkedIn Campaign Manager offrono dati dettagliati su clic, conversioni e comportamento degli utenti. Questi dati vi aiutano a valutare le prestazioni delle campagne e a modificarle se necessario.
Con quale frequenza gli obiettivi della campagna devono essere rivisti e modificati?
Rivedere gli obiettivi della campagna almeno trimestralmente. Controlli regolari vi aiutano a confermare l’allineamento con gli obiettivi aziendali e ad apportare modifiche tempestive in base ai dati e alle mutevoli priorità.
Quali sono le insidie più comuni da evitare quando si definiscono gli obiettivi di una campagna?
Evitate di fissare obiettivi vaghi, non realistici o scollegati dalle vostre priorità aziendali. Un altro errore comune è quello di non tenere traccia dei progressi, il che rende difficile capire se la campagna sta funzionando o deve essere modificata.
In che modo i fattori esterni (come le condizioni di mercato o gli eventi globali) influenzano gli obiettivi della campagna?
I cambiamenti del mercato o i grandi eventi globali possono modificare le esigenze, il comportamento e le priorità dei consumatori. Questi cambiamenti possono richiedere una revisione degli obiettivi della campagna in modo che rimangano tempestivi, pertinenti ed efficaci.
Una campagna può avere obiettivi secondari o terziari?
Sì, ma l’obiettivo primario deve guidare la strategia. Gli obiettivi secondari e terziari possono supportare la campagna, ma non devono diluire il focus principale. Una chiara definizione delle priorità mantiene allineati il messaggio e gli obiettivi.
Che ruolo ha il targeting del pubblico nella definizione degli obiettivi della campagna?
Il targeting dell’audience modella l’obiettivo assicurando che il messaggio raggiunga le persone che hanno maggiori probabilità di rispondere. Quando si comprendono le esigenze, le abitudini e le sfide del proprio pubblico, è possibile fissare obiettivi più precisi e d’impatto.

In che modo le considerazioni sul budget influiscono sugli obiettivi della campagna?
Il budget definisce ciò che è realisticamente raggiungibile. Con risorse limitate, potrebbe essere necessario restringere il campo d’azione o puntare su obiettivi a basso costo, come il traffico o il coinvolgimento, piuttosto che su conversioni o installazioni di app ad alto costo.
Quali sono gli obiettivi delle campagne Facebook Ads?
Facebook (Meta) offre sei obiettivi per le campagne: Consapevolezza, Traffico, Coinvolgimento, Contatti, Promozione dell’app e Vendite. Ognuno di essi è progettato per corrispondere a una fase del percorso del cliente e aiuta Facebook a ottimizzare la distribuzione delle inserzioni per raggiungere l’obiettivo.
Perché gli obiettivi della campagna dovrebbero dare forma al vostro progetto landing page?
L’obiettivo della campagna deve guidare il design della landing page perché definisce l’azione che si vuole far compiere ai visitatori. L’obiettivo principale dà una direzione alla pagina, aiutandovi a decidere cosa includere e come presentarlo. Ogni parte del layout deve supportare questo obiettivo specifico.
Se il vostro obiettivo è raccogliere contatti, mantenete il modulo breve e facile da compilare. Assicuratevi che il valore dell’iscrizione sia chiaro e utilizzate un titolo che parli direttamente delle esigenze del visitatore. Limitate le distrazioni, in modo che gli utenti si concentrino sul modulo e sui vantaggi dell’iscrizione.
Se vendete un prodotto, concentratevi su immagini che mostrino chiaramente l’articolo. Utilizzate prezzi semplici e onesti e mettete in evidenza le caratteristiche o le offerte principali. Aggiungete prove sociali come recensioni o garanzie per creare rapidamente fiducia. La call-to-action deve risaltare e dire all’utente esattamente cosa fare dopo.
Se state promuovendo un evento, fate in modo che la registrazione sia la parte più semplice della pagina. Utilizzate un linguaggio chiaro e in grassetto che illustri le offerte dell’evento. Eliminate i link che potrebbero allontanare i visitatori prima che si iscrivano. Rendete subito visibili la data, l’ora e il luogo.
Ogni immagine, messaggio e modulo deve aiutare gli utenti a fare una cosa: completare l’azione che avete pianificato. Se l’obiettivo è chiaro, il design sarà mirato e i risultati lo dimostreranno. Lasciate che sia l’obiettivo a guidare, e costruite tutto il resto per supportarlo.
Raggiungere ogni obiettivo della campagna con landing pages dedicati
I landing pages dedicati vi aiutano a raggiungere gli obiettivi della vostra campagna mantenendo ogni messaggio focalizzato su un risultato chiaro. Che si tratti di aumentare le iscrizioni, di incrementare le vendite o di aumentare la notorietà del marchio, allineare ogni landing page a un obiettivo specifico migliora i risultati.
Quando il design della pagina, il testo e l’invito all’azione sono tutti orientati allo stesso obiettivo, gli utenti sanno esattamente cosa fare. Questa chiarezza riduce l’attrito e migliora le conversioni. Una campagna di iscrizione, ad esempio, dovrebbe portare i visitatori direttamente a un modulo semplice con un motivo chiaro per iscriversi. Una campagna di vendita dovrebbe presentare i punti salienti del prodotto, i prezzi e segnali di fiducia come recensioni o garanzie.
Strumenti come Landingi rendono questo processo più rapido e semplice. Con il costruttore landing page di Landingi, potete creare rapidamente pagine che corrispondono all’obiettivo della vostra campagna. Utilizzate l’editor mobile per ottimizzare gli schermi più piccoli, il costruttore di moduli per raccogliere lead e i modelli già pronti per risparmiare tempo. Ogni funzione ha un unico obiettivo: aiutare la vostra campagna a ottenere risultati migliori.
Quando i vostri landing pages sono allineati con i vostri obiettivi, ogni clic lavora di più e la vostra strategia produce risultati migliori.
