I casi di studio CRO evidenziano come le strategie basate sui dati portino a miglioramenti misurabili nelle conversioni, spesso a partire da landing pages. Sono particolarmente utili per i marketer che lottano con un basso coinvolgimento, una scarsa qualità dei lead o con landing pages poco performanti. Secondo Invesp, anche un solo cambiamento, come l’ottimizzazione dei dispositivi mobili, può aumentare i tassi di conversione del 27%.
Sebbene molte aziende investano ancora molto di più nell’acquisizione che nell’ottimizzazione, questa situazione sta cambiando rapidamente. I dati di Google Trends citati da Matomo mostrano che il CRO è uno degli argomenti in più rapida crescita nel marketing digitale.
In questo articolo, esploriamo cinque casi di studio CRO di spicco provenienti da diversi canali, per dare vita a idee per la vostra strategia.
Il risultato? La maggior parte delle strategie CRO di successo inizia con landing pages, dove la verifica dei layout, il miglioramento della velocità di caricamento e il perfezionamento delle CTA influenzano direttamente il rimbalzo o la conversione dei visitatori. Casi di studio reali rivelano ciò che funziona, guidano decisioni più intelligenti e aiutano i marketer a evitare le insidie più comuni concentrandosi sul comportamento degli utenti e su miglioramenti misurabili.

Che cos’è il caso di studio sull’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)?
Un caso di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) è un’analisi dettagliata di come sono state utilizzate strategie specifiche per aumentare le conversioni su un sito web o landing page. Il case study illustra i problemi identificati, i cambiamenti apportati (come modifiche al design, alla messaggistica o all’esperienza dell’utente) e i risultati misurabili che ne sono seguiti. Questi casi di studio offrono spunti pratici su ciò che funziona effettivamente nelle iniziative di CRO del mondo reale.
Il case study di marketing digitale più completo (anche case study CRO) comprende diversi elementi chiave che dettagliano il processo, le strategie e i risultati di una campagna di marketing. Questi elementi sono fondamentali per fornire un’analisi versatile e una visione dell’efficacia della campagna. Ecco l’elenco completo.
- Introduzione: Panoramica dell’azienda, del settore e delle sfide specifiche che si trovavano ad affrontare prima dell’inizio della campagna.
- Obiettivi: Obiettivi chiaramente definiti che l’azienda intendeva raggiungere attraverso la campagna di marketing digitale, come l’aumento del traffico sul sito web, l’incremento delle vendite o il miglioramento della consapevolezza del marchio.
- Pubblico di riferimento: Descrizione del pubblico a cui ci si rivolge, compresi i dati demografici, gli interessi e il comportamento online.
- Strategia: Spiegazione dettagliata delle strategie di marketing digitale implementate, come SEO, PPC, social media marketing, content marketing, email marketing e altro.
- Tattiche: Azioni specifiche intraprese nell’ambito di ciascuna strategia, come l’ottimizzazione delle parole chiave, il posizionamento degli annunci, la creazione di contenuti sui social media o le campagne e-mail.
- Attuazione: Tempistica e fasi seguite per l’esecuzione della strategia, compresi gli strumenti e le piattaforme utilizzate.
- Risultati: Dati quantitativi che mostrano i risultati, come l’aumento del traffico, il miglioramento dei tassi di conversione, l’aumento delle vendite o il miglioramento del ROI. Questa sezione spesso include grafici o diagrammi per maggiore chiarezza.
- Analisi: Esame approfondito dei risultati, che spiega perché certe tattiche hanno funzionato o non hanno funzionato e le lezioni apprese dalla campagna.
- Conclusioni: Riepilogo del successo complessivo della campagna, dei principali risultati ottenuti e delle raccomandazioni per le strategie future.
- Testimonianza del cliente: Feedback del cliente sull’efficacia della campagna e sull’impatto sulla sua attività.
Volete un ROI più alto? Scoprite come il nostro costruttore trasforma strategie efficaci in pagine ad alta conversione.
Naturalmente, a volte i casi di studio mancano di alcuni degli elementi sopra citati, in particolare le testimonianze dei clienti o le strategie e le tattiche distintive, ma in genere il contenuto e la struttura sono simili (anche se l’ordine delle singole parti è diverso da quello presentato).
I casi di studio CRO sono preziosi in una serie di casi d’uso. Le aziende li utilizzano per il benchmarking, confrontando le proprie metriche di conversione con gli standard del settore. Supportano inoltre lo sviluppo della strategia, offrendo spunti e ispirazione per la creazione o il perfezionamento dei piani di ottimizzazione. Quando si affrontano sfide specifiche, i casi di studio forniscono una guida alla risoluzione dei problemi, mostrando come sono state affrontate con successo questioni simili. Infine, sono potenti strumenti di formazione, in quanto aiutano i team ad apprendere e ad applicare tecniche di CRO efficaci attraverso esempi reali.
Nel marketing digitale, i vantaggi più preziosi derivanti dall’esplorazione dei casi di studio includono:
- approfondimenti pratici: I casi di studio CRO offrono spunti pratici supportati da dati reali, aiutandovi a capire cosa funziona e perché;
- riduzione del rischio: imparare dai successi e dai fallimenti altrui permette di evitare le insidie più comuni e di implementare strategie collaudate;
- ispirazione per la sperimentazione: I casi di studio CRO spesso evidenziano approcci innovativi che possono ispirare la sperimentazione di diverse strategie di conversione;
- processo decisionale guidato dai dati: analizzando i risultati dettagliati, è possibile prendere decisioni più informate e guidate dai dati quando si ottimizza il proprio sito web o landing page.
Infine, è bene sapere che i casi di studio (anche i casi di CRO) hanno anche finalità di marketing. Le storie di successo creano credibilità per le aziende che hanno implementato strategie e azioni che alla fine hanno aumentato le conversioni.

5 migliori esempi di ottimizzazione del tasso di conversione
Passiamo dalla teoria alla pratica ed esploriamo cinque casi di CRO reali che hanno portato a guadagni di conversione misurabili. Questi esempi coprono una varietà di canali digitali, tra cui landing pages, homepage, siti web tradizionali, piattaforme di e-commerce e persino app store, dimostrando come strategie di ottimizzazione intelligenti possano portare a risultati attraverso diversi touchpoint.
1. Going (landing page CRO)
Going, una piattaforma di offerte di viaggio, ha deciso di migliorare le landing page prestazioni eseguendo test A/B mirati. Concentrandosi sul testo della call-to-action (CTA) come potenziale motore di conversione, il team ha testato delle variazioni per identificare quale messaggio risuonasse maggiormente con i visitatori che stavano pianificando il loro prossimo viaggio.
Obiettivo
L’obiettivo principale di questo esperimento era determinare se un piccolo cambiamento nella call-to-action (CTA) sulla homepage di Going potesse portare a un aumento del numero di utenti che iniziavano una prova gratuita del loro piano premium. Il test mirava a convalidare l’ipotesi che mostrare tutto il valore dell’offerta premium avrebbe incoraggiato un maggior numero di utenti a convertire l’iscrizione da gratuita a pagamento.
Costruirlo, testarlo, farlo crescere. Create landing pages che convertono, proprio come i professionisti di Going.
Sfide da affrontare
Pur disponendo di un solido modello di business, Going ha dovuto affrontare la sfida di convertire gli utenti gratuiti in clienti paganti. La strategia esistente prevedeva che gli utenti si iscrivessero a un piano gratuito limitato, con la speranza che in seguito passassero alla versione premium. Tuttavia, questo approccio non metteva pienamente in luce i vantaggi del servizio premium, limitandone potenzialmente l’appeal.
Azioni/Strategie
Per affrontare questa sfida, il team di Going ha condotto un semplice A/B test. Hanno testato due varianti della CTA sulla loro homepage:
- Variante A: “Iscriviti gratuitamente” (CTA esistente)
- Variante B: “Prova gratuita” (nuova CTA)
L’unica differenza tra le due versioni era la formulazione della CTA, con l’intento di determinare se l’offerta di una prova gratuita del piano premium avrebbe portato a tassi di conversione più elevati.
Risultati
I risultati del test A/B sono stati sostanziali, dimostrando l’impatto di cambiamenti anche minimi nella strategia di marketing:
- Aumento del 104% del tasso di avvio delle prove mese su mese,
- Il tasso di conversione attraverso i canali a pagamento ha superato per la prima volta quello dei canali organici,
- maggiore capacità di allocare efficacemente la spesa mediatica grazie al miglioramento dei tassi di conversione
Lezioni apprese
I test A/B possono essere un potente strumento per aumentare le conversioni su landing pages. Se avete già un’ipotesi su quale elemento della vostra pagina debba essere migliorato, i test A/B vi permettono di verificare sul pubblico reale quali sono le modifiche più efficaci. A volte, anche piccole modifiche, con uno sforzo minimo da parte vostra, possono fornire un aumento sostanziale del numero di lead e conversioni.

2. ArchiveSocial (homepage CRO)
ArchiveSocial, fornitore di soluzioni per l’archiviazione dei social media, ha lanciato un’iniziativa CRO mirata per migliorare il coinvolgimento degli utenti e aumentare le richieste di demo. Gli sforzi si sono concentrati sull’ottimizzazione della homepage e della pagina “Richiedi demo” per guidare meglio i visitatori verso la conversione.
Obiettivo
L’obiettivo principale di ArchiveSocial era quello di migliorare due indicatori di performance critici: la generazione di lead e le conversioni. L’attenzione si è concentrata sul perfezionamento dell’esperienza utente nelle pagine chiave, in particolare la homepage e la pagina dei prezzi, per aumentare il coinvolgimento dei visitatori e guidarli verso le azioni desiderate.
Trasformate i click curiosi in lead qualificati, proprio come ha fatto ArchiveSocial.
Sfide da affrontare
L’analisi ha rivelato diverse aree di miglioramento che ostacolavano l’esperienza dell’utente:
- scarsa visibilità della CTA sulla homepage: il modulo e-mail non spiccava, si confondeva con il resto dei contenuti e non riusciva ad attirare l’attenzione;
- complessità delle opzioni di prezzo: la pagina dei prezzi era disordinata e rendeva difficile per i visitatori prendere decisioni rapide e informate su quale piano scegliere;
- sezione risorse sottoutilizzata: la sezione “Risorse” non era facilmente accessibile, limitando il suo potenziale di coinvolgimento dei visitatori lungo il loro percorso.
Azioni/Strategie
Per affrontare queste sfide, l’azienda ha implementato una serie di test A/B mirati per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare i tassi di conversione:
- Test dei miglioramenti della CTA della homepage
Il primo test si è concentrato sull’aumento della visibilità del campo primario del modulo e della chiamata all’azione (CTA) sulla homepage. Il pulsante CTA è stato ridisegnato con un colore distinto e riposizionato all’interno della prima piega della pagina. Per monitorare l’impatto di queste modifiche sull’interazione degli utenti sono state utilizzate le scrollmap. - Test delle modifiche alla pagina dei prezzi
Nel secondo test si è cercato di migliorare il tasso di clic sui piani tariffari. Questo obiettivo è stato raggiunto semplificando le opzioni dei piani e mettendo in evidenza la CTA principale, in modo da facilitare la navigazione dei visitatori verso la pagina di ringraziamento. - Test sui miglioramenti della sezione “Risorse
Il terzo test ha esplorato l’ipotesi che l’inserimento della sezione “Risorse” nella barra di navigazione superiore avrebbe aumentato il coinvolgimento. Questo cambiamento mirava a creare un flusso di visitatori più intuitivo e senza soluzione di continuità verso contenuti di valore che potessero aiutarli nel loro processo decisionale.
Risultati
L’approccio sistematico ai test CRO ha portato a risultati impressionanti per ArchiveSocial:
- 101,68% di aumento del tasso di clic,
- maggiore visibilità e coinvolgimento con la CTA principale sulla homepage,
- pagina dei prezzi semplificata che consente una navigazione più agevole e un processo decisionale consapevole,
- miglioramento dell’accesso alla sezione “Risorse”, aumentando l’interazione con i visitatori,
Lezioni apprese
Molte storie di successo nell’ottimizzazione dimostrano che i risultati più notevoli si ottengono con una combinazione di modifiche applicate in una o più fasi. Inoltre, è da notare che, sebbene molti marketer sappiano che un minor numero di campi modulo e moduli più brevi aumentano le conversioni, è ancora più importante rendere il modulo visibile (proprio come dovrebbe essere la CTA). Qui sotto potete confrontare la homepage di Social Archive dopo (versione A) e prima (versione B) dell’ottimizzazione del modulo e della CTA.

3. Walmart Canada (sito web CRO)
Walmart Canada ha intrapreso una riprogettazione completamente responsive del proprio sito web per migliorare l’usabilità su dispositivi desktop e mobili. Il risultato: un’esperienza utente significativamente migliorata e un notevole aumento delle conversioni da dispositivi mobili, a riprova del fatto che il design reattivo può avere un impatto diretto sulle prestazioni.
Obiettivo
L’obiettivo principale era quello di creare un sito completamente responsive che si adattasse a tutte le dimensioni dello schermo, migliorando sia gli aspetti estetici che quelli funzionali dell’esperienza utente, soprattutto sui dispositivi mobili. Il design precedente appariva invecchiato e inadeguato per i clienti più giovani.
Sfide da affrontare
Le sfide principali erano rappresentate da un’esperienza mobile obsoleta, con un’estetica scadente e tempi di caricamento lenti. Inoltre, il design esistente non era in grado di adattarsi efficacemente al crescente numero di utenti mobili.
I vostri utenti mobili meritano di meglio. Create pagine dall’aspetto fantastico e che si caricano velocemente, senza bisogno di codifica.
Azioni/Strategie
Walmart Canada ha condotto test di usabilità approfonditi sia sul vecchio che sul nuovo design. Hanno implementato test A/B per ottimizzare vari elementi e si sono concentrati molto sul miglioramento della velocità del sito. Semplificando l’interfaccia e rimuovendo i pulsanti non essenziali, hanno migliorato l’esperienza complessiva dell’utente.
Risultati
Ecco cosa hanno ottenuto:
- Aumento del 20% delle conversioni complessive su tutti i dispositivi,
- Aumento del 98% degli ordini da mobile,
- La semplificazione, come la rimozione del pulsante “Visualizza dettagli” per i prodotti non disponibili, ha incrementato significativamente le conversioni.
Lezioni apprese
Questo caso illustra il profondo impatto che una riprogettazione responsive ben eseguita può avere sui tassi di conversione, dimostrando che anche piccoli aggiustamenti possono dare risultati sostanziali. Inoltre, dimostra chiaramente che l’ottimizzazione dei dispositivi mobili è un must per le aziende che si rivolgono a un pubblico giovane. Di seguito, è possibile vedere la versione attuale della homepage del Walmart canadese, completamente responsive (vista mobile a destra).

4. Ampere: Banca mobile per le imprese (ottimizzazione dell’App Store)
Ampere Business Bank è una piattaforma bancaria digitale per le imprese che offre conti multivaluta, pagamenti internazionali e tassi di cambio competitivi. Nonostante le sue solide funzionalità e il design facile da usare, Ampere ha faticato a distinguersi in un mercato affollato di app, dominato da applicazioni bancarie consolidate.
Obiettivo
L’obiettivo principale della strategia promozionale era quello di espandere la portata geografica, migliorare la visibilità dell’app e aumentare il numero di installazioni. Per raggiungere questi obiettivi è stato necessario un approccio mirato all’ottimizzazione dell’App Store (ASO) per migliorare la presenza dell’applicazione e attirare un pubblico più ampio in un mercato già saturo.
Trasformate le caratteristiche in installazioni. Evidenziate ciò che conta con pagine progettate per convertire i visitatori curiosi.
Sfide da affrontare
Ampere Business Bank è entrata nell’App Store nel settembre 2022. Ottenere la fiducia degli utenti e competere con quasi un centinaio di applicazioni bancarie affermate è stato un ostacolo significativo, soprattutto nel settore finanziario, dove credibilità e affidabilità sono fondamentali.
Azioni/Strategie
Per affrontare queste sfide, il team ha adottato una strategia in più fasi, sfruttando le capacità di RadASO Tech Boosted Solution, uno strumento di automazione proprietario che fornisce informazioni critiche su concorrenti, termini di ricerca e posizionamento delle app:
- Identificazione e analisi dei concorrenti: Il team ha innanzitutto identificato le app con funzionalità simili a quelle di Ampere Business Bank, concentrandosi su quelle che rappresentavano la concorrenza più diretta. L’analisi ha rivelato informazioni chiave sulle strategie dei concorrenti, compresi i Paesi preferiti per la promozione e i mercati con i tassi di installazione più elevati.
- Sviluppo della strategia di localizzazione: Riconoscendo l’importanza della localizzazione per la visibilità delle app, il team ha stabilito le priorità in base ai Paesi in cui i concorrenti avevano un numero significativo di installazioni. Hanno ampliato l’offerta linguistica dell’app per includere più lingue, come l’inglese (Canada), il francese (Canada), il tedesco e lo spagnolo (Spagna), tra le altre. Questa localizzazione strategica ha permesso ad Ampere di raggiungere un pubblico più ampio e di migliorare il suo posizionamento in diversi mercati.
- Raccolta del nucleo semantico: Utilizzando la soluzione Tech Boosted di RadASO, il team ha rapidamente compilato un nucleo semantico completo che comprendeva termini di ricerca pertinenti utilizzati dai concorrenti, titoli, sottotitoli e suggerimenti di ricerca dall’App Store. Questo approccio ha garantito un uso più mirato delle parole chiave, sostituendo i termini irrilevanti che in precedenza ostacolavano i risultati di ricerca dell’app.
- Ottimizzazione dei metadati per più locali: Con l’aiuto di Metadata Wizard, un altro strumento di RadASO Tech Boost Solution, il team ha preparato metadati ottimizzati per ogni locale prioritario. Hanno utilizzato tecniche cross-locali per garantire che i metadati fossero efficaci in più regioni dello stesso Paese, come l’inglese e il francese in Canada o lo spagnolo e il catalano in Spagna. I parametri chiave, tra cui la Search Ads Popularity (SAP), il posizionamento dell’app e l’analisi dei concorrenti, hanno guidato la prioritizzazione dei termini di ricerca per massimizzare la visibilità.
Risultati
Questo caso di ottimizzazione ha portato a incredibili aumenti delle statistiche di conversione:
- il numero di posizioni conquistate nella top 3 dei risultati di ricerca dell’App Store è aumentato di oltre il 20% (lo stesso, inoltre, vale per le posizioni dalla 4 alla 10),
- Dopo poche settimane, la visibilità dell’app è aumentata di oltre dieci volte per diversi Paesi (ad esempio, Canada, Australia, Paesi Bassi, Pakistan),
- il numero di installazioni è aumentato in media di oltre tre volte (per alcuni Paesi l’aumento è stato di oltre 10 volte),
- dopo 30 giorni, il numero di download (che è la conversione più significativa per l’Ampere) è aumentato di oltre il 100% (per l’Italia è stato di oltre il 200% e per il Canada di oltre il 400%).
Lezioni apprese
Per le aziende IT e SaaS, il software e la soddisfazione dei clienti, così come il riconoscimento del marchio, sono tre elementi preziosi che devono essere gestiti con la massima attenzione. Potete anche avere il miglior prodotto sul mercato, ma se è invisibile o non soddisfa gli utenti per qualche motivo (ad esempio, prezzo troppo alto, scarsa assistenza, infrastruttura instabile), altre aziende vi supereranno con facilità. Pertanto, è di grande importanza monitorare e perfezionare costantemente le modalità di commercializzazione, promozione e vendita. Basandosi su dati e competenze professionali, non sulle vostre impressioni private, che possono essere parziali e/o fuorvianti. Ecco come si presenta attualmente il sito dell’app store di Ampere:

5. daFlores (CRO e-commerce)
Nel competitivo settore floreale online, anche piccoli miglioramenti nei tassi di conversione possono avere un grande impatto sulle vendite. daFlores, un servizio leader di consegna di fiori online, ha collaborato con Conversion Rate Experts, una delle migliori agenzie di CRO, per migliorare la propria esperienza di e-commerce e aumentare le conversioni attraverso ottimizzazioni mirate.
Obiettivo
L’obiettivo principale del progetto era quello di aumentare il tasso di conversione di daFlores identificando e risolvendo le principali barriere nel percorso dell’utente. L’attenzione si è concentrata sulla credibilità del marchio attraverso l’utilizzo della riprova sociale, sulla facilità d’uso del sito web, sul miglioramento del coinvolgimento dei clienti e, infine, sull’aumento delle vendite.
Un design che converte! Realizzate landing pages che parlano del vostro marchio e chiudono l’affare, come ha fatto daFlores.
Sfide da affrontare
daFlores ha affrontato diverse sfide nell’ottimizzazione del suo sito di e-commerce, in particolare data la natura multilingue e internazionale del suo pubblico:
- Clientela eterogenea: Il sito doveva soddisfare visitatori provenienti da più Paesi, che parlavano lingue diverse, ognuno con le proprie esigenze e obiezioni specifiche.
- Informazioni poco chiare sulla consegna: Molti visitatori non erano sicuri dei tempi di consegna, il che ha portato all’esitazione e all’abbandono dell’ordine, soprattutto per gli ordini urgenti.
- Problemi di credibilità: Alcuni nuovi visitatori non conoscevano daFlores e hanno esitato a fidarsi del servizio, con un conseguente impatto sui tassi di conversione.
- Complessità tecnica delle modifiche: L’implementazione di modifiche su una piattaforma di e-commerce può richiedere notevoli risorse tecniche, quindi le modifiche dovevano essere selezionate attentamente in base alla loro probabilità di successo.
Azioni/Strategie
Per affrontare queste sfide, i Conversion Rate Expert hanno condotto un’ampia ricerca sugli utenti e hanno implementato test specifici per risolvere le obiezioni individuate:
- Raccolta e analisi delle obiezioni
Il team ha iniziato a identificare le obiezioni dei visitatori utilizzando diversi metodi di ricerca. Tra questi, i sondaggi, l’analisi delle trascrizioni delle chat dal vivo, il feedback dell’assistenza clienti e le registrazioni delle sessioni. Analizzando questi dati, sono stati individuati i problemi principali, come l’incertezza sui tempi di consegna e i problemi di fiducia, che impedivano le conversioni. - Miglioramento dell’urgenza: Aggiunta di un conto alla rovescia
Per rispondere alle preoccupazioni sui tempi di consegna, il team ha introdotto un conto alla rovescia nelle pagine delle categorie con il messaggio: “Ordina nelle prossime n ore per la consegna oggi”. Questa piccola aggiunta non solo ha informato i clienti sulla consegna in giornata, ma ha anche creato un senso di urgenza, incoraggiandoli a effettuare immediatamente gli ordini. - Credibilità con la riprova sociale
Per aumentare la fiducia, è stata aggiunta all’intestazione un’immagine statica che evidenzia gli oltre 600.000 follower di daFlores su Facebook. Questo semplice elemento di prova trasmette popolarità e soddisfazione dei clienti, rassicurando i visitatori sulla credibilità dell’azienda. - Test A/B per la convalida
Tutte le modifiche sono state rigorosamente testate con metodi di A/B testing per garantire un impatto positivo sui tassi di conversione. Sono stati utilizzati strumenti di split-testing come Visual Website Optimizer per confrontare le prestazioni del sito originale con le versioni modificate, convalidando l’efficacia di ogni cambiamento.
Risultati
L’implementazione di queste strategie mirate ha portato a miglioramenti sostanziali nei tassi di conversione di daFlores:
- 27% di aumento degli ordini grazie all’urgenza creata dal conto alla rovescia
- 44% di aumento delle vendite grazie all’aggiunta dell’immagine “Mi piace” di Facebook, che ha aumentato credibilità e fiducia
- Migliorare l’esperienza dell’utente affrontando direttamente le obiezioni dei clienti emerse dalla ricerca.
- Aumento del coinvolgimento e riduzione della frequenza di rimbalzo sui principali landing pages
Lezioni apprese
Il caso di studio di daFlores offre molte lezioni preziose sull’importanza della ricerca sugli utenti e delle strategie CRO mirate, ma tre sembrano essere le più essenziali:
- In primo luogo, è essenziale acquisire informazioni attraverso una ricerca completa sugli utenti. Comprendendo le obiezioni e le preoccupazioni uniche del vostro pubblico, potete creare soluzioni mirate che rispondano direttamente alle loro esigenze. Utilizzate una serie di metodi di ricerca, come sondaggi, analisi di chat dal vivo e registrazioni di sessioni, per scoprire le barriere nascoste alla conversione.
- In secondo luogo, è fondamentale convalidare tutte le modifiche con test A/B per garantire la significatività statistica. Questo approccio basato sui dati consente di determinare quali modifiche hanno un reale impatto sui tassi di conversione, evitando di sprecare sforzi per strategie inefficaci. Piccoli cambiamenti, come l’aggiunta di elementi di urgenza come i timer per il conto alla rovescia o l’utilizzo della riprova sociale, possono fare una differenza significativa se supportati da dati solidi.
- Infine, ricordate che il CRO non si limita a modificare le immagini o il testo, ma consiste nell’aumentare i ricavi migliorando l’intero percorso dell’utente. Date priorità alle modifiche che semplificano il processo di acquisto, creano fiducia e rendono l’esperienza più intuitiva. L’adozione di un approccio di diagnosi e prescrizione, piuttosto che affidarsi a tattiche generiche, vi aiuterà a ottenere risultati significativi e a lungo termine nei vostri sforzi di ottimizzazione.

Aumentare le conversioni con CRO-Ready landing pages di Landingi
Avete visto come strategie CRO efficaci (specialmente quelle applicate al landing pages) possano migliorare drasticamente le conversioni. Ora è arrivato il momento di mettere in pratica questa intuizione. Che stiate ottimizzando la vostra prima campagna o perfezionando un funnel avanzato, Landingi vi offre gli strumenti per costruire, testare e ottimizzare landing pages ad alte prestazioni, senza dover ricorrere al codice.
Ecco come Landingi vi aiuta a trasformare la strategia in risultati:
- Test A/B. Testate diverse versioni del vostro landing page per vedere quale ha un rendimento migliore. Che si tratti di modificare un titolo, una CTA, il layout di un modulo o un’immagine, Landingi vi permette di sperimentare e misurare ciò che determina maggiori conversioni.
- EventTracker. Capite esattamente come gli utenti interagiscono con le vostre pagine. Tracciate i clic, la profondità di scorrimento, l’impegno con i moduli, i video e altro ancora. Utilizzate i dati sul comportamento per perfezionare il design e la messaggistica e ottenere migliori prestazioni.
- Strumenti per i contenuti AI. Accelerate la creazione di contenuti con testi generati dall’intelligenza artificiale, suggerimenti SEO e modifica delle immagini. Le vostre pagine vengono pubblicate più rapidamente con contenuti su misura per il vostro pubblico, per ottenere più traffico e più contatti.
- Traduzioni integrate. Create rapidamente landing pages in più lingue per raggiungere nuovi mercati e un pubblico globale, senza dover riscrivere manualmente i contenuti per ogni regione.
Grazie a queste funzionalità integrate, Landingi consente agli addetti al marketing di creare landing pages pronti per il CRO che non solo sono belli da vedere, ma convertono. Sia che stiate ottimizzando la lead gen, le iscrizioni ai prodotti o le vendite, Landingi vi aiuta a muovervi in modo più rapido e intelligente.
Iniziate con il piano gratuito di Landingi o con una prova di 14 giorni delle nostre funzioni premium e iniziate a trasformare il traffico in conversioni oggi stesso.
