Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog 7 canali chiave del marketing digitale: Definizione e modalità di utilizzo

7 canali chiave del marketing digitale: Definizione e modalità di utilizzo

Scoprite i canali di marketing digitale essenziali che possono amplificare la portata del vostro marchio e aumentare le conversioni. Questa guida spiega i punti di forza unici di ciascun canale e fornisce spunti pratici per integrarli in una strategia coesa e di successo, assicurandovi di entrare in contatto con il vostro pubblico dove conta di più.
Digital marketing channels - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

I canali di marketing digitale sono strumenti che i brand utilizzano per raggiungere gli utenti online e la scelta di quelli giusti influenza direttamente i risultati delle campagne. Con il moltiplicarsi dei punti di contatto digitali, la selezione e l’utilizzo dei canali più efficaci è diventata una sfida strategica.

Secondo WebFX, il ROAS medio per Google Ads è del 200%. eMarketer riporta che quasi due terzi(65%) dei marketer di tutto il mondo ritiene che le e-mail personalizzate abbiano il massimo impatto. Inoltre, Wyzwol afferma che l ‘88% dei video marketer considera il video una componente essenziale del loro marketing digitale complessivo. Kirsti Lang di Buffer sottolinea che i video di Instagram raggiungono il 36% in più di altri tipi di post.

Ma cosa significa tutto questo? Su quali canali di marketing online bisogna concentrarsi? Questa guida illustra i principali canali di marketing online, con esempi e casi d’uso. Ogni sezione mostra come utilizzare il canale in modo efficace e spiega anche come landing pages può migliorare in modo sottile le prestazioni in tutti i canali. Iniziamo!

Preferite il formato PDF?
Scaricate l’articolo e godetevi la lettura a vostro piacimento.

Che cos’è il canale di marketing digitale?

Un canale di marketing digitale è una qualsiasi piattaforma online utilizzata dall’azienda per raggiungere e coinvolgere i clienti. Questi includono:

  • Motori di ricerca (come Google) che catturano gli utenti che cercano con intenzione
  • Social media che costruiscono la consapevolezza del marchio e la comunità
  • Email che sfruttano i messaggi personalizzati per coltivare i lead
  • Siti web che forniscono informazioni chiave e favoriscono le conversioni
  • App mobili e annunci display che raggiungono gli utenti in movimento o in posizioni mirate

Ogni canale ha un ruolo diverso. Alcuni aiutano a generare traffico. Altri guidano il coinvolgimento o supportano le conversioni. Tuttavia, scegliere i canali giusti significa incontrare il pubblico dove già si trova.

Allineate sempre il vostro canale con il vostro obiettivo, che si tratti di creare fiducia, attrarre contatti o concludere affari, e concentrate la vostra strategia su di esso.

Customizable templates

Come creare una strategia di canale di marketing di successo?

Per costruire una strategia di canali di marketing di successo, è necessario iniziare a comprendere il proprio pubblico: dove trascorre il tempo online, quali contenuti utilizza e come interagisce con i marchi. Questa conoscenza vi aiuta a scegliere i canali giusti per i vostri obiettivi.

Definite poi obiettivi chiari e misurabili per ogni canale: ad esempio, puntate ad aumentare il coinvolgimento su Instagram del 20% in sei mesi. Utilizzate i social media per accrescere la notorietà del marchio, i motori di ricerca per guidare il traffico e l’e-mail per coltivare i contatti.

Una volta definiti i vostri obiettivi, adattate i contenuti a ciascuna piattaforma. I social media hanno bisogno di post visivi e interattivi, mentre i motori di ricerca privilegiano i contenuti informativi e ricchi di parole chiave. Mantenete un messaggio coerente, ma adattate il formato ai punti di forza di ciascun canale.

Infine, monitorate i risultati. Monitorate il coinvolgimento, i click, le conversioni e il ROI. Utilizzate i dati per perfezionare il vostro approccio. I canali e gli algoritmi si evolvono e anche la vostra strategia dovrebbe farlo.

Elenco dei 7 canali di marketing digitale più diffusi

Ogni canale di marketing digitale ha uno scopo specifico, e sapere come usarlo può dare un notevole vantaggio ai vostri sforzi di marketing. Ecco sette dei canali più efficaci e come sfruttarli al meglio.

1. Motori di ricerca

I motori di ricerca come Google e Bing vi mettono in contatto con utenti che stanno attivamente cercando risposte. Infatti, il 39% degli acquisti è influenzato da una ricerca pertinente (ThinkWithGoogle), il che rende l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) combinata con il content marketing e gli annunci di ricerca a pagamento (PPC) essenziale per la visibilità.

Utilizzate SEO per aumentare il posizionamento del vostro sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) ottimizzando i contenuti, applicando parole chiave pertinenti e migliorando le prestazioni tecniche. Le parole chiave sono essenziali, in quanto aiutano i motori di ricerca a capire la pertinenza dei contenuti rispetto alle query degli utenti. Oltre alla ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione tecnica (come il miglioramento della velocità di caricamento delle pagine e la compatibilità con i dispositivi mobili) migliora l’esperienza dell’utente e contribuisce ad aumentare il posizionamento.

L’approccio migliore? Combinare entrambi. Il PPC porta risultati rapidi, mentre il traffico organico a lungo termine.

Esempio: Un’azienda di software per la pianificazione finanziaria potrebbe classificarsi organicamente per “miglior software di budgeting” ed eseguire annunci pubblicitari mirati a “strumenti di budget per le piccole imprese”. Una strategia che combina SEO per la visibilità organica e PPC per una portata immediata aiuta a bilanciare la crescita a lungo termine con una rapida generazione di contatti.

Risultati dei motori di ricerca
Risultati della SERP

2. E-mail

L’e-mail marketing rimane uno dei canali di marketing digitale più efficaci dal punto di vista dei costi. Offre una linea diretta con il pubblico e consente una comunicazione altamente personalizzata. Grazie alla segmentazione, è possibile raggruppare gli iscritti in base al comportamento, agli interessi o ai dati demografici, ottenendo un migliore coinvolgimento e un ROI più elevato. In effetti, le campagne e-mail segmentate aumentano le entrate del 760% (CampaignMonitor).

Utilizzate l’email marketing per inviare newsletter, aggiornamenti sui prodotti, offerte esclusive o contenuti di lead-nurturing.

La chiave del successo di un’e-mail è la creazione di righe di oggetto accattivanti, di testi coinvolgenti e di inviti all’azione chiari che incoraggino i lettori a compiere l’azione desiderata.

Strumenti come Mailchimp, HubSpot o SendGrid possono ottimizzare le campagne di marketing digitale e consentire percorsi personalizzati per i clienti. Le sequenze di benvenuto introducono il vostro marchio, mentre le e-mail di abbandono del carrello aiutano a recuperare le vendite perse. Tenete d’occhio i tassi di apertura, i clic e le disiscrizioni per perfezionare la vostra messaggistica.

Esempio: Un marchio di prodotti ecologici per la cura della pelle può utilizzare l’e-mail marketing per inviare ai clienti consigli personalizzati, sconti e annunci di prodotti basati sugli acquisti precedenti. I follow-up automatici come “Hai dimenticato qualcosa? Completa il tuo acquisto per una routine di cura della pelle più ecologica!” per mantenere il marchio al centro dell’attenzione e favorire le conversioni.

3. Piattaforme di social media

I social media sono un canale di marketing digitale veloce, interattivo e costruito per il coinvolgimento. Con oltre 5,41 miliardi di utenti all’inizio del mese di luglio 2025 (Kepios), le piattaforme dei social media rappresentano un canale fondamentale per creare brand awareness, condividere contenuti e connettersi con il pubblico in tempo reale.

Ogni piattaforma di social media ha caratteristiche e dati demografici unici, che consentono ai marchi di raggiungere il pubblico in vari modi. Vediamo alcune delle principali piattaforme di social media marketing.

  • Facebook è ottimo per la creazione di comunità e per la gestione di annunci altamente mirati.
  • Instagram è visuale, coinvolgente e ideale per i reel, le storie e le campagne di influencer marketing.
  • LinkedIn è la soluzione migliore per il B2B, per la leadership di pensiero e per raggiungere i decision maker.
  • Twitter/X è perfetto per gli aggiornamenti in tempo reale e le conversazioni di tendenza.
  • TikTok è creativo, veloce e perfetto per raggiungere la Gen Z attraverso contenuti video virali.
  • YouTube è ottimo per i contenuti di lunga durata, i tutorial e la creazione di fiducia attraverso i video SEO.
  • Pinterest è un motore di scoperta visiva ideale per i marchi di lifestyle, moda, cibo e arredamento.

Esempio: Un’agenzia di viaggi boutique potrebbe utilizzare i social media per ispirare i follower e promuovere esperienze di viaggio uniche: Instagram per condividere immagini da sogno di resort nascosti, LinkedIn per promuovere ritiri aziendali e TikTok per evidenziare itinerari di viaggio brevi ed emozionanti come “48 ore in Islanda”. Questo approccio multipiattaforma crea coinvolgimento tra il pubblico e stimola le richieste di prenotazione.

Bacheca Pinterest con spunti di viaggio.
Una bacheca di Pinterest che contiene pin che possono rimandare direttamente alle pagine dei prodotti.

4. Applicazioni mobili/notifiche push

Le applicazioni mobili offrono una connessione diretta e personalizzata tra i marchi e gli utenti. Grazie a funzioni come contenuti esclusivi, raccomandazioni personalizzate e facilità di navigazione, il marketing mobile può diventare una parte fondamentale dell’esperienza del cliente.

Le notifiche push – brevi avvisi cliccabili inviati dalle app – sono potenti strumenti di coinvolgimento. Possono fornire aggiornamenti sensibili al tempo, offerte speciali o promemoria direttamente sul telefono dell’utente.

Cameron Barrie di Bilue osserva che le notifiche push efficaci possono incrementare il coinvolgimento nelle app fino all’88%.

Per ottenere risultati, le notifiche devono essere pertinenti e tempestive. Se sono troppe, gli utenti potrebbero disattivarle o cancellare del tutto l’app. Segmentate il vostro pubblico in base al comportamento e alle preferenze e includete forti inviti all’azione come “Acquista ora” o “Inizia a guardare”.

Esempio: Un’applicazione per il fitness può inviare ogni giorno messaggi di allenamento come “Inizia la giornata con un allenamento di 10 minuti!” all’ora preferita dall’utente. Può anche rivolgersi agli utenti abituali con offerte come “Solo oggi: 20% di sconto su un piano di 6 mesi”, per mantenere alto il coinvolgimento e la fidelizzazione.

5. Siti web e landing pages

I siti web e i siti landing pages sono risorse fondamentali del marketing digitale dove i clienti possono conoscere il vostro marchio, i vostri prodotti e i vostri servizi. Il vostro sito web è spesso la prima impressione che i potenziali clienti ricevono: fatelo fruttare. Deve presentare in modo chiaro il vostro marchio, i vostri prodotti e i vostri servizi, ed essere al tempo stesso veloce, facile da navigare e compatibile con i dispositivi mobili. Ottimizzarlo per l’esperienza dell’utente (UX) e per i motori di ricerca è essenziale per aumentare il traffico e aiutare gli utenti a trovare rapidamente ciò di cui hanno bisogno. Le strategie di marketing online di successo integrano queste risorse digitali per aumentare il traffico e le conversioni.

Sono strumenti mirati per favorire le conversioni. A differenza delle pagine generiche, sono costruite intorno a un unico obiettivo – iscrizioni, download, acquisti – senza distrazioni. Per aumentare le conversioni, le landing pages devono essere visivamente accattivanti, con elementi di design semplici e d’impatto, un messaggio chiaro e conciso e una CTA che guidi gli utenti a compiere l’azione desiderata. È essenziale garantire tempi di caricamento rapidi sia su dispositivi desktop che mobili, poiché le pagine lente aumentano la frequenza di rimbalzo e scoraggiano le conversioni.

Un rapporto di HubSpot ha rivelato che il 33,7% dei marketer ha registrato tassi di conversione più elevati nel 2023 rispetto al 2022.

Esempio: Un fornitore di corsi online potrebbe presentare un landing page per un “Beginner’s Coding Bootcamp” con un titolo in grassetto, le testimonianze degli studenti, i punti salienti del corso e una CTA come “Iscrivetevi ora per ottenere uno sconto anticipato”. Nessuna confusione, solo un chiaro percorso di conversione.

landing page galleria di modelli a Landingi
Landingi fornisce numerosi modelli landing page che possono essere facilmente personalizzati per soddisfare obiettivi specifici.

6. Pubblicità a pagamento

La pubblicità a pagamento, o pay-per-click (PPC), è un modo rapido e mirato per raggiungere il vostro pubblico ideale. Piattaforme come Google Ads o Meta (Facebook Ads, Instagram Ads) vi permettono di indirizzare gli utenti in base a dati demografici, interessi e comportamenti, dandovi il pieno controllo sul budget e sulla portata.

A differenza delle strategie organiche, gli annunci a pagamento offrono risultati rapidi. Infatti, il traffico PPC converte circa il 50% in più rispetto al traffico organico (Moz). I formati più diffusi sono gli annunci di ricerca, gli annunci sui social media, i banner display e gli annunci video, ognuno dei quali è adatto a diversi obiettivi della campagna.

Per ottenere il massimo dalla pubblicità a pagamento, iniziate con un chiaro profilo del pubblico. Utilizzate i dati per orientare il targeting, fissate un budget intelligente e testate continuamente le creatività. I test A/B e il monitoraggio di KPI come i tassi di clic e le conversioni vi aiuteranno a migliorare le prestazioni e il ROI.

Esempio: Un marchio di consegna di pasti sani può rivolgersi a professionisti impegnati con Google Ads per termini come “consegna di pasti biologici” o “servizio di pranzo in ufficio”. Su Instagram, gli annunci carosello mostrano pasti freschi con un messaggio del tipo “Pasti sani consegnati – Prova il primo gratis!”. Test regolari assicurano che le immagini e le offerte migliori salgano in cima alla classifica.

Annunci di ricerca e annunci commerciali in Google
Annunci a pagamento nei risultati di ricerca di Google.

7. Podcast

I podcast sono un modo potente per creare fiducia e raggiungere le persone durante i momenti di vita quotidiana, che si tratti di pendolarismo, allenamento o relax. Nell’ambito di una strategia più ampia che coinvolge vari canali di marketing digitale, i podcast possono essere utilizzati in molti modi, dalla creazione di un podcast brandizzato alla sponsorizzazione di programmi popolari in linea con i valori e il pubblico del marchio.

Un podcast di marca vi permette di controllare il messaggio e di mostrare la vostra esperienza. Condividete storie di clienti, consigli di settore o contenuti dietro le quinte per approfondire il legame con il pubblico e fidelizzarlo.

Preferite un passaggio più leggero? Anche la sponsorizzazione di podcast affermati funziona. Le opzioni includono annunci pre-roll, mid-roll o post-roll, spesso letti dal conduttore, il che aumenta la credibilità. Le apparizioni di ospiti sono un altro modo intelligente per raggiungere ascoltatori impegnati senza produrre un programma completo.

Secondo Edison Research, il 46% degli ascoltatori settimanali di podcast ha acquistato un prodotto o un servizio dopo averne sentito parlare in un podcast. Questo dimostra quanta influenza possano avere i podcast sulle decisioni di acquisto delle persone!

Esempio: Un’app per la salute mentale potrebbe lanciare un podcast come Mindful Moments, con meditazioni guidate e interviste a esperti. Potrebbe anche sponsorizzare programmi di benessere in cui il conduttore raccomanda l’app come strumento per la mindfulness quotidiana. Questo approccio combina la notorietà del marchio con un valore autentico e costruisce la fiducia lungo il percorso.

Come landing pages migliorare ogni canale di marketing digitale?

Le landing pages sono il motore di conversione delle campagne di marketing digitale di successo. Indipendentemente dal canale – e-mail, social media, ricerca o annunci – indirizzare gli utenti verso un landing page mirato migliora i risultati.

Ecco come funziona attraverso i canali principali:

  • Ricerca annunci

Un landing page mirato legato a una parola chiave mantiene la messaggistica allineata e migliora il punteggio di qualità, riducendo i costi degli annunci e aumentando le conversioni.

  • Campagne e-mail

Invece di rimandare a una homepage, un landing page personalizzato indica a ogni e-mail un chiaro passo successivo, come scaricare una guida o prenotare una telefonata.

  • Media sociali

Le campagne con obiettivi specifici, come l’iscrizione a un evento o a un’offerta a tempo limitato, si convertono meglio quando la CTA porta a una pagina costruita per questo scopo.

  • Contenuto

I post del blog possono guidare i lettori verso un sito correlato che cattura i contatti, trasformando il traffico in potenziali clienti.

  • Annunci display o video

Questi formati interrompono gli utenti. Un landing page corrispondente li aiuta a riattivarsi con un messaggio coerente e pertinente.

Tagliano le distrazioni, focalizzano l’attenzione e spingono all’azione. Costruiti con un unico obiettivo, trasformano il traffico di marketing in risultati misurabili.

Come scegliere il canale digitale giusto per un’azienda?

La scelta del canale digitale giusto parte dal vostro pubblico di riferimento: osservate dove trascorrono il tempo online, con quali contenuti si confrontano e come preferiscono interagire con i marchi.

Iniziate con i dati demografici: età, reddito, stile di vita e luogo. Poi mappate i loro comportamenti sulle varie piattaforme: si impegnano attivamente con i marchi sui social media, usano i motori di ricerca per trovare soluzioni o controllano regolarmente le e-mail per ricevere aggiornamenti e offerte? Queste abitudini vi indirizzano verso i canali di marketing digitale più adatti.

Una volta che avete un profilo chiaro del vostro pubblico di riferimento e conoscete il vostro obiettivo, fate corrispondere queste conoscenze ai punti di forza dei diversi canali digitali:

  • Generazione di lead

Utilizzate i motori di ricerca come Google (SEO + PPC) per indirizzare le ricerche ad alta intensità. Per il B2B, LinkedIn è ideale per raggiungere i decision maker.

  • Consapevolezza del marchio

Instagram e TikTok sono perfetti per i contenuti video visivi e virali, soprattutto per il pubblico più giovane. Anche YouTube e Facebook sono ottimi per il video marketing, per mostrare tutorial o demo di prodotti.

  • Creazione e mantenimento della fiducia

L’e-mail marketing vi offre un modo diretto e personale per rimanere al centro dell’attenzione degli abbonati.

Ogni piattaforma ha uno scopo. La migliore strategia collega il messaggio giusto al pubblico giusto, sul canale giusto.

Qual è la migliore strategia di canale di marketing digitale?

La strategia migliore è quella omnichannel , che prevede l’utilizzo di più piattaforme per creare un’unica esperienza di marca senza soluzione di continuità. In questo modo si collegano i punti tra i social media, la posta elettronica, la ricerca e il sito web, in modo che gli utenti ricevano un messaggio coerente ovunque si impegnino.

Ecco come costruirlo:

Iniziate dal vostro sito web o landing page. È l’hub centrale per le conversioni, che si tratti di catturare lead, realizzare vendite o creare consapevolezza.

Quindi attivare i canali di supporto:

  • Utilizzate i social media per aumentare la visibilità e il traffico.
  • Utilizzate l’email marketing per coltivare i contatti e far tornare gli utenti.
  • Utilizzate annunci di ricerca o SEO per catturare il traffico ad alta intensità.

La chiave è la coerenza. Ogni canale deve riflettere la stessa voce e lo stesso design del marchio. Che i potenziali clienti vedano il vostro annuncio, aprano un’e-mail o visitino il vostro sito, devono riconoscere immediatamente il vostro marchio.

Infine, collegate i dati. Un cruscotto di analisi unificato mostra ciò che funziona su tutti i canali. Vedrete quali sono i punti di contatto che portano alle conversioni e potrete utilizzare questi dati per ottimizzare la vostra strategia nel tempo.

Un approccio omnicanale non si limita a raggiungere un maggior numero di persone, ma crea un percorso più agevole verso la conversione.

Quali sono i canali di marketing digitale che portano più traffico a un landing page?

I canali più importanti per la generazione di traffico landing page sono i motori di ricerca, i social media, gli annunci PPC e le e-mail. Ognuno di essi funziona in modo diverso, ma se utilizzati in modo strategico, aiutano a convertire il traffico in risultati misurabili.

I motori di ricerca offrono visitatori ad alta intensità che sono attivamente alla ricerca di soluzioni. Utilizzate le SEO per individuare parole chiave come “compra [prodotto]” o “[servizio] vicino a me”, e assicuratevi che le vostre landing page siano facili da usare per i dispositivi mobili, veloci e costruite intorno a un chiaro invito all’azione. Per ottenere risultati più rapidi, eseguite annunci PPC su piattaforme come Google o Bing. Allineate la copia dell’annuncio al contenuto dell’landing page per migliorare i tassi di clic e di conversione. Utilizzate CTA forti come “Richiedi una consulenza gratuita oggi” ed estensioni dell’annuncio come pulsanti di chiamata o sitelink per aumentare la visibilità e il traffico organico.

Isocial media generano traffico sia attraverso i post organici sia attraverso gli annunci a pagamento. Piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn vi permettono di promuovere landing pages utilizzando formati come annunci carosello, Storie e post sponsorizzati. Adattate i vostri contenuti alla piattaforma: le anteprime educative funzionano bene per i download di eBook, mentre le promozioni o le offerte sensibili al tempo brillano nelle Storie. Gli annunci di retargeting aiutano a recuperare l’attenzione e a spingere gli utenti a tornare sul vostro landing page.

Ilmarketing via e-mail raggiunge persone che già conoscono il vostro marchio. Segmentate la vostra lista e fate corrispondere le e-mail al comportamento passato dell’utente. Ad esempio, inviate a chi abbandona il carrello una landing page con uno sconto. Utilizzate righe di oggetto che attirino l’attenzione, CTA chiare e immagini convincenti. Automazioni come le serie di benvenuto e i follow-up assicurano un traffico costante nel tempo.

Ognuno di questi canali svolge un ruolo, ma funzionano al meglio quando il messaggio, il pubblico e il landing page sono tutti allineati. È questo che trasforma i clic in conversioni.

Dominate ogni canale! Sfruttate i social, le e-mail e il PPC per ottenere un traffico che converte.

Quali sono i limiti dei canali di marketing digitale?

I canali di marketing digitale offrono una grande portata, ma ognuno di essi presenta dei limiti che possono influire sulle prestazioni, sul budget e sulla coerenza.

Ci vuole tempo. Anche con ottimi contenuti e ottimizzazioni, i risultati possono richiedere mesi. Si tratta di una strategia a lungo termine, non di una vittoria rapida. La pubblicità a pagamento offre una rapida visibilità, ma a un costo. L’elevata concorrenza per le parole chiave o il pubblico può prosciugare rapidamente i budget, soprattutto se le campagne non sono ben ottimizzate. I social media richiedono contenuti costanti. Mantenere il feed attivo e coinvolgente richiede tempo, creatività e risorse. Senza coerenza, il coinvolgimento diminuisce.

Il marketing via e-mail richiede una rigorosa conformità. Regolamenti come il GDPR impongono di gestire con attenzione il consenso, la privacy e le opzioni di cancellazione. In caso contrario, si rischiano sanzioni e la perdita di fiducia. Le app mobili hanno problemi di fidelizzazione. Molti utenti scaricano un’app una volta e poi non tornano più. Senza un forte onboarding e un impegno regolare, i tassi di disinstallazione aumentano rapidamente.

Nessun canale è impeccabile. Ognuno di essi presenta dei compromessi: comprenderli vi aiuta a pianificare in modo più intelligente, a rimanere agili e a ottenere migliori risultati a lungo termine.

Scegliere i canali giusti e combinarli con landing pages per ottenere conversioni più elevate

Ogni canale, che si tratti di motori di ricerca, e-mail o social media marketing, offre punti di forza unici e si connette con il pubblico in modi diversi. Adottando un approccio omnicanale e adattando i contenuti a ogni piattaforma, potete coinvolgere i clienti ovunque si trovino e guidarli in ogni fase del loro percorso. Tracciando le metriche chiave, come il coinvolgimento e le conversioni, potete perfezionare i vostri sforzi per assicurarvi che ogni canale contribuisca agli obiettivi aziendali.

Se volete aumentare le conversioni, un potente costruttore di landing page come Landingi può fare la differenza. Grazie a strumenti pratici come il form builder, le Smart Sections, le opzioni scalabili, le analisi avanzate integrate e la libertà di essere creativi, Landingi vi permette di costruire facilmente landing pages che siano belli da vedere e che portino risultati concreti. Nel marketing digitale, dove la prima impressione e il percorso del cliente sono fondamentali, Landingi garantisce che i vostri landing pages siano impostati per il successo. Iniziate subito ad adattare rapidamente i vostri progetti per raggiungere gli obiettivi della vostra campagna!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles