Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale e pubblicità digitale: le principali differenze

Marketing digitale e pubblicità digitale: le principali differenze

Qual è la vera differenza tra marketing digitale e pubblicità digitale? Mentre il marketing digitale si concentra sul coinvolgimento del pubblico a lungo termine e sulla crescita del marchio, la pubblicità digitale offre risultati rapidi e mirati attraverso campagne a pagamento. In questo post, analizziamo le principali distinzioni e mostriamo come marchi come Glossier e Nourished utilizzano ciascuna strategia per raggiungere il successo. Per scoprire come le landing page ad alta conversione giochino un ruolo cruciale nel trasformare il traffico organico e quello a pagamento in risultati reali.
Digital marketing vs. digital advertising - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il marketing digitale e la pubblicità digitale possono sembrare intercambiabili, ma svolgono ruoli distinti nel guidare la crescita online. Il marketing digitale è una strategia ampia e a lungo termine che si concentra sull’attrazione e il coinvolgimento del pubblico attraverso vari canali, come SEO, contenuti, e-mail e social media. La pubblicità digitale, invece, è un approccio più mirato e a breve termine, incentrato su campagne a pagamento progettate per stimolare azioni immediate come clic, vendite o iscrizioni.

In questo articolo scoprirete le differenze principali tra le due, con esempi reali come il marketing digitale guidato dalla comunità di Glossier e la strategia pubblicitaria basata sui dati di Nourished. Evidenzieremo anche il ruolo critico del landing pages nel fare da ponte tra le due strategie: trasformare il traffico in conversioni attraverso esperienze utente mirate e ottimizzate. Che si tratti di fidelizzare il marchio o di aumentare le prestazioni degli annunci, la combinazione di campagne intelligenti e di landing pages ad alta conversione è la chiave di un successo duraturo.

Customizable templates

Che cos’è il marketing digitale?

Il marketing digitale è la pratica di connettersi con il pubblico online per costruire la consapevolezza del marchio, la fiducia e la fedeltà a lungo termine. Combina più strategie attraverso canali quali content marketing, SEO, social media, e-mail e comunità online.

Include tattiche sia organiche che a pagamento, non solo per promuovere prodotti o servizi, ma per creare una presenza del marchio che risuoni davvero con i potenziali clienti.

Ciò avviene fornendo contenuti che informano, intrattengono o educano, posizionando il marchio come una risorsa utile e affidabile. Ad esempio, un marchio di abbigliamento può condividere post sul blog sulle tendenze di stile, pubblicare idee di outfit sui social media, inviare newsletter con consigli di moda e rispondere ai commenti dei clienti per creare un legame.

Nel tempo, questi sforzi creano un ecosistema di marca in cui i clienti si sentono apprezzati e rimangono impegnati, non solo per acquistare, ma anche per tornare, raccomandare e fidarsi.

Il marketing digitale non riguarda solo le conversioni a breve termine, ma anche la costruzione di relazioni durature.

Che cos’è la pubblicità digitale?

La pubblicità digitale è l’aspetto a pagamento del marketing digitale che si concentra sulla promozione di azioni rapide e misurabili, come clic, iscrizioni o acquisti, attraverso promozioni mirate.

Le tattiche comprendono campagne PPC, annunci display, annunci sui social media e post sponsorizzati. A differenza del marketing digitale in senso lato, che può avere come obiettivo l’educazione o la creazione di una comunità, la pubblicità digitale è più transazionale e orientata al risultato.

Ad esempio, un marchio di viaggi potrebbe lanciare Google Ads mirate agli utenti che cercano “pacchetti vacanze a prezzi accessibili”. Potrebbe abbinare a ciò banner pubblicitari sui blog di viaggio, campagne di retargeting per gli utenti che non hanno convertito e annunci su Facebook che offrono sconti stagionali.

Raggiungendo gli utenti già interessati all’offerta, gli annunci digitali aiutano a trasformare l’interesse in azione immediata, il che è ideale per le aziende che cercano risultati rapidi e un ROI tracciabile.

4 differenze fondamentali tra marketing digitale e pubblicità digitale

Le principali differenze tra marketing digitale e pubblicità digitale riguardano la strategia, i costi, i tempi e la misurazione. Queste distinzioni influenzano il modo in cui si pianificano le campagne, si stabiliscono i budget e si costruiscono le relazioni con il pubblico.

Comprendere il contrasto tra questi due approcci aiuta a creare una strategia digitale più intelligente e bilanciata, in grado di garantire sia risultati rapidi che una crescita a lungo termine.

Analizziamo le quattro differenze principali che ogni marketer dovrebbe conoscere.

1. Territorio strategico

Il marketing digitale è una strategia ampia e a lungo termine. Comprende la creazione di contenuti, il SEO, l’email marketing, i social media e la costruzione del marchio, il tutto finalizzato ad attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti nel tempo.

La pubblicità digitale, invece, ha un ambito più ristretto. Si concentra su campagne a pagamento, come PPC, annunci display e promozioni sui social media, per stimolare azioni immediate come clic, iscrizioni o acquisti.

Mentre il marketing digitale costruisce relazioni, la pubblicità digitale spinge a risultati a breve termine.

2. Modello di investimento

Il marketing digitale si basa spesso su strategie organiche. Può essere fatto con un budget minimo, concentrandosi su contenuti, impegno sui social media ed e-mail. Questi metodi richiedono tempo e impegno, ma non richiedono il pagamento di click o posizionamenti, il che li rende sostenibili a lungo termine.

La pubblicità digitale, invece, è interamente pay-to-play. Comporta una spesa diretta per annunci, clic o impressioni su piattaforme come Google e i social media. I costi possono aumentare rapidamente, soprattutto in mercati competitivi, e i risultati dipendono da un continuo investimento finanziario.

3. Cronologia dei risultati

Il marketing digitale è un’operazione a lungo termine. Si concentra sulla costruzione di una crescita sostenibile e di solide relazioni con i clienti. Tattiche come il SEO, il content marketing e le campagne e-mail richiedono tempo, spesso mesi, per dare risultati consistenti.

La pubblicità digitale offre risultati rapidi. Gli annunci PPC e social possono generare traffico, contatti o vendite in poche ore. È l’ideale per offerte sensibili al fattore tempo, lanci di prodotti o promozioni rapide.

L’uno costruisce uno slancio nel tempo, l’altro ha un impatto immediato.

4. Metriche di successo

Il marketing digitale tiene conto di prestazioni più ampie. Il successo viene misurato attraverso il coinvolgimento, la consapevolezza del marchio, la fidelizzazione dei clienti e la presenza online complessiva. Le metriche aiutano a perfezionare i contenuti e a valutare la capacità del marchio di connettersi con il pubblico nel tempo.

La pubblicità digitale si concentra sui numeri. Le metriche chiave includono CTR, CPC e ROAS, tuttelegate a risultati finanziari immediati. Questi dati aiutano a ottimizzare la spesa pubblicitaria e a misurare il ritorno diretto sugli investimenti.

Uno si concentra sulla crescita del marchio, l’altro su risultati rapidi e misurabili.

Esempi di marketing digitale e pubblicità digitale

L’esame di esempi reali aiuta a evidenziare i punti di forza unici di entrambe le strategie. Il marketing digitale, come l’approccio community-first di Glossier, costruisce fiducia e fedeltà attraverso il coinvolgimento e la narrazione autentica. Al contrario, la pubblicità digitale, come quella utilizzata da Nourished, si concentra su campagne a pagamento basate sui dati, che generano una rapida visibilità e alte conversioni.

Analizziamo come ogni marchio utilizza l’approccio scelto per entrare in contatto con il pubblico e stimolare la crescita, sia attraverso la costruzione di relazioni a lungo termine sia attraverso un targeting ad alto impatto.

Esempio di marketing digitale: L’approccio community-first di Glossier

Il successo di Glossier affonda le sue radici in una strategia di marketing digitale che mette al centro la comunità. Piuttosto che affidarsi agli annunci tradizionali, il marchio costruisce la fedeltà attraverso un coinvolgimento autentico e contenuti guidati dai clienti.

Tutto è iniziato con Into the Gloss, un blog di bellezza fondato da Emily Weiss nel 2010. Il blog ha gettato le basi per il modello di Glossier incentrato sul cliente, in cui il feedback e la trasparenza influenzano lo sviluppo dei prodotti. Il marchio si rivolge spesso a Instagram e ad altre piattaforme sociali per chiedere ai follower di dare il loro contributo, utilizzando il social listening per informare le decisioni.

Vista della pagina Into The Gloss
Fonte: extole.com/blog/glossier-marketing-come-il-brand-di-bellezza-ha-usato-il-parola-di-bocca-per-scuotere-l’industria

Condividendo i contenuti generati dagli utenti, Glossier fa sentire i suoi fan visti e apprezzati, non solo come acquirenti, ma come collaboratori. Il suo blog e i suoi social feed presentano routine di bellezza reali, consigli e storie che riflettono lo stile di vita del suo pubblico, non solo i suoi prodotti.

Il programma Glossier Insider premia i clienti fedeli con un accesso anticipato ai prodotti, mentre l’iniziativa Representative trasforma i fan in ambasciatori del marchio, ampliando la portata in modo organico.

Anche piattaforme come Pinterest sono utilizzate per ispirare, non per vendere, con schede curate che si allineano all’estetica del marchio e incoraggiano l’esplorazione. Nei commenti e nei messaggi sui social, Glossier mantiene una comunicazione reale, personale e bidirezionale.

Questo approccio guidato dalla comunità ha aiutato Glossier a crescere rapidamente senza dipendere dagli annunci a pagamento, dimostrando il potere a lungo termine del marketing digitale radicato nell’autenticità e nel coinvolgimento.

L'account di Glossier sui social media
Fonte: commercenext.com/how-glossier-built-its-brand-through-community-engagement

Esempio di pubblicità digitale: Campagne a pagamento di Nourished

Nourished, in collaborazione con l’agenzia Impression, ha lanciato una campagna pubblicitaria a pagamento che ha messo in luce la potenza della pubblicità digitale mirata. La strategia prevedeva un mix di annunci Google Ads, Facebook, Instagram e display programmatici per aumentare la visibilità e promuovere le vendite.

Mockup della pagina di Nourished
Fonte: impressiondigital.com/our-work/nourished-paid-media

Grazie a una segmentazione intelligente del pubblico, il marchio ha raggiunto una base di clienti più ampia e al tempo stesso molto rilevante. Questo ha permesso di ridurre al minimo gli sprechi e di migliorare l’efficienza della campagna. I risultati sono stati impressionanti:

  • Aumento del 606% delle entrate
  • Aumento del 50% dei tassi di conversione
  • Riduzione del 26% del costo per acquisizione

Il team ha ottimizzato costantemente la campagna modificando parole chiave, creatività e targeting. Questo approccio agile e basato sui dati ha permesso di utilizzare meglio il budget e di ottenere risultati migliori. Anche gli annunci di retargeting hanno svolto un ruolo fondamentale, riportando gli utenti che avevano mostrato interesse ma non avevano ancora acquistato.

In breve, la campagna di Nourished dimostra come la pubblicità a pagamento, se fatta in modo strategico e supportata da analisi, possa garantire una crescita rapida e misurabile.

Quali sono i limiti del marketing digitale?

I limiti del marketing digitale includono la sua natura a lungo termine, la dipendenza dalla crescita organica, il tempo necessario per costruire un pubblico, la necessità di un impegno costante e di aggiornamenti dei contenuti e la sfida di generare vendite immediate, che lo rendono meno adatto alle aziende che cercano entrate rapide.

Quali sono i limiti della pubblicità digitale?

I limiti della pubblicità digitale includono la dipendenza dagli investimenti finanziari, l’impatto di breve durata, la dipendenza dai posizionamenti a pagamento e l’attenzione alle metriche a breve termine.

La pubblicità digitale funziona solo finché si spende: quando il budget si ferma, si fermano anche i risultati. Inoltre, si concentra molto sui clic e sulle conversioni, spesso a scapito della costruzione del marchio a lungo termine, che il marketing digitale gestisce meglio.

Combinare le strategie digitali con landing pages che convertono

Per costruire una forte presenza online, è fondamentale capire la differenza tra marketing digitale e pubblicità digitale. Il marketing digitale si concentra sulla crescita a lungo termine, costruendo la consapevolezza del marchio, la fiducia e il coinvolgimento. La pubblicità digitale, invece, fornisce risultati immediati attraverso campagne a pagamento che spingono ad azioni come vendite o iscrizioni.

Usati insieme, creano una strategia potente: il marketing digitale costruisce relazioni, mentre la pubblicità digitale amplifica la portata e i risultati.

I landing pages svolgono un ruolo centrale in entrambi i casi. Un landing page ben fatto guida i visitatori verso un unico obiettivo, ovvero la cattura di contatti o la promozione di conversioni. È essenziale per gli annunci a pagamento, le campagne e-mail e altri sforzi digitali.

Volete potenziare le vostre campagne? Provate il costruttore gratuito di landing page di Landingi. Grazie all’editor drag-and-drop, agli strumenti di conversione e alla facile personalizzazione, potete creare landing page ad alte prestazioni che si allineano perfettamente ai vostri obiettivi di marketing e pubblicità digitale. Iniziate subito!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles