Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale e marketing dei contenuti: le principali differenze

Marketing digitale e marketing dei contenuti: le principali differenze

Il dibattito tra marketing digitale e content marketing mette in luce due strategie chiave per attrarre clienti e far crescere un marchio. Il marketing digitale porta a risultati rapidi e misurabili con tattiche come il PPC, mentre il content marketing costruisce relazioni a lungo termine attraverso contenuti di valore. Insieme, offrono un approccio equilibrato per ottenere un impatto immediato e una crescita duratura. Continuate a leggere per scoprire come sfruttare la potenza di entrambi per ottenere il massimo successo nel marketing.
Digital Marketing and Content Marketing comparison - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il dibattito “marketing digitale vs. content marketing” si incentra su due strategie distinte che mirano ad aiutare le aziende ad attrarre clienti e a far crescere la presenza del loro marchio. Mentre il marketing digitale si concentra su un’ampia gamma di tattiche online (come PPC, SEO e social media marketing) per ottenere risultati rapidi e misurabili, il content marketing si concentra sull’offerta di informazioni preziose che creano relazioni a lungo termine.

Il fatto che le aziende con blog generino il 67% di contatti in più al mese rispetto a quelle che non ne hanno (secondo Demand Metric) è un’argomentazione convincente a favore del content marketing. Tuttavia, l’intero settore del marketing digitale rimane un’industria enorme, che si prevede crescerà da 608,5 miliardi di dollari nel 2023 a 1,5 trilioni di dollari entro il 2030 (come si legge nel Digital Advertising and Marketing – Global Strategic Business Report, condiviso da Research and Markets), sottolineando il ruolo critico di entrambe le strategie nell’attuale panorama del marketing.

Entrambi gli approcci svolgono ruoli vitali, ma distinti, nella strategia di un’azienda per attirare i clienti, ma la vera magia avviene quando si capisce come si completano a vicenda. Il marketing digitale offre il brivido di vittorie rapide attraverso campagne a pagamento e feedback in tempo reale, mentre il content marketing pianta i semi per un successo a lungo termine costruendo fiducia e autorità. Ma quale strategia porterà i migliori risultati per la vostra azienda? In questo articolo analizzeremo le principali differenze tra questi due potenti approcci, in modo che possiate sfruttarli efficacemente non solo per generare lead, ma anche per favorire relazioni durature con i clienti. Immergetevi per scoprire come la padronanza di entrambi possa portare il vostro marketing a un livello superiore.

Che cos’è il marketing digitale?

Il marketing digitale è l’ampia pratica di promuovere prodotti o servizi utilizzando le tecnologie digitali, principalmente attraverso Internet. Il marketing digitale utilizza più canali digitali e comprende un’ampia gamma di tattiche, come i social media, l’email marketing, l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), la pubblicità pay-per-click (PPC) e altro ancora. Il marketing online mira a generare risultati immediati – che si tratti di un aumento delle vendite, dei contatti o della visibilità del marchio – utilizzando una combinazione di metodi organici e a pagamento. Inoltre, il marketing digitale include il content marketing come sottoinsieme, ampliando ulteriormente la sua capacità di coinvolgere il pubblico attraverso contenuti di valore e pertinenti.

Il fascino delle strategie di marketing digitale risiede nella loro flessibilità e portata. Possono essere rivolte a gruppi demografici specifici e i risultati possono essere misurati e modificati quasi istantaneamente, rendendole altamente adattabili. Tuttavia, spesso richiedono un investimento finanziario, soprattutto se l’obiettivo è la pubblicità a pagamento.

Che cos’è il Content Marketing?

Il content marketing è un approccio di marketing incentrato sulla creazione e distribuzione di contenuti validi, pertinenti e coerenti per attrarre e coinvolgere un pubblico ben definito. A differenza del marketing digitale, che copre un’ampia gamma di attività promozionali, il content marketing si concentra sulla narrazione, sulla formazione e sulla fornitura di informazioni preziose che soddisfano le esigenze di un pubblico target.

Il marketing dei contenuti mira a creare fiducia e autorità, posizionando un marchio come un’autorità affidabile agli occhi dei potenziali clienti. Piuttosto che spingere alla vendita immediata, questa strategia lavora per coltivare i contatti e costruire relazioni a lungo termine con i clienti. Blog, case study, video ed ebook sono formati comuni utilizzati nel content marketing. L’obiettivo è quello di guidare la crescita organica creando contenuti che i clienti cercano attivamente, creando una base di fiducia e dimostrando l’autorità del marchio nel suo campo.

6 differenze fondamentali tra marketing digitale e marketing dei contenuti

Il marketing digitale e il content marketing differiscono per portata, obiettivi primari, tempi, metodi, struttura dei costi e metriche di misurazione. Mentre il marketing digitale comprende un’ampia gamma di strategie a pagamento e organiche su più canali per ottenere risultati immediati, il content marketing si concentra sulla creazione di contenuti organici di valore finalizzati a costruire relazioni a lungo termine. Inoltre, il marketing digitale richiede in genere un investimento iniziale più consistente con un riscontro rapido, mentre il content marketing è più conveniente nel tempo, con risultati che crescono gradualmente man mano che i contenuti acquistano notorietà.

1. Ambito di applicazione

L’ambito del marketing digitale comprende tutti i canali digitali, tra cui SEO, PPC, social media ed email marketing. Comprende sia le strategie a pagamento che quelle organiche, il che significa che è possibile utilizzare strumenti gratuiti come le piattaforme di social media o investire in pubblicità a pagamento. Il marketing digitale coinvolge tutti i tipi di attività promozionali digitali e cerca di trasmettere i messaggi del marchio agli utenti attraverso vari canali.

L’ambito del content marketing si concentra principalmente sulla creazione e distribuzione di contenuti. È incentrato sulla narrazione, sulla fornitura di informazioni preziose e sulla creazione di una connessione significativa con il pubblico. Piuttosto che comprendere tutti gli aspetti del marketing digitale, il content marketing è tipicamente organico e si basa sulla creazione di un seguito fedele attraverso contenuti coerenti e di alta qualità.

Il marketing digitale in termini di portataMarketing dei contenuti in termini di portata
Include tutti i canali digitali (social media, e-mail, SEO, PPC, ecc.)Si concentra principalmente sulla creazione e distribuzione di contenuti
Comprende strategie a pagamento e organicheDi solito si basa sulla crescita organica
Copre tutti i tipi di attività promozionali digitaliSi concentra sulle informazioni di valore e sullo storytelling

2. Obiettivi primari

Gli obiettivi del marketing digitale si concentrano sulla generazione di vendite e contatti immediati. Mira a costruire e aumentare la consapevolezza del marchio su più piattaforme digitali e a guidare il traffico verso specifici landing pages. Il marketing digitale è spesso utilizzato per raggiungere obiettivi di marketing specifici e a breve termine e può essere impiegato su diversi canali per massimizzare l’impatto.

Gli obiettivi principali del content marketing si concentrano sulla costruzione di relazioni a lungo termine con il pubblico. Mira a stabilire un’autorità all’interno di un settore educando e informando il mercato di riferimento. L’obiettivo principale non è sempre quello di ottenere conversioni immediate, ma piuttosto di creare fiducia e credibilità nel tempo e di educare i potenziali clienti, il che porta alla fidelizzazione e al successo a lungo termine.

Il marketing digitale in termini di obiettivi primariContent marketing in termini di obiettivi primari
Generare vendite e lead immediatiCostruire relazioni a lungo termine con il pubblico
Creare consapevolezza del marchio attraverso le piattaforme digitaliStabilire l’autorità nel settore
Guidare il traffico e le conversioniFormazione e condivisione di informazioni
Raggiungere vari obiettivi di marketing attraverso diversi canaliCreare fiducia e credibilità

3. Tempi di realizzazione

I tempi di marketing digitale sono spesso a breve termine. Uno dei suoi vantaggi principali è quello di fornire risultati immediati, soprattutto con campagne a pagamento come PPC o annunci display. Il marketing digitale è in grado di ottenere un traffico immediato attraverso gli annunci, a riprova della sua efficienza nel combinare strategie a breve e a lungo termine. I risultati di queste campagne sono facilmente misurabili e possono essere modificati in tempo reale, consentendo di ottimizzare il traffico, le conversioni o il coinvolgimento.

Il content marketing lavora per la crescita del pubblico a lungo termine, concentrandosi sulla costruzione di relazioni e fiducia nel tempo. Rispetto ad altre strategie, richiede più tempo per mostrare i risultati, perché la sua efficacia è radicata nell’accumulo e nella diffusione dei contenuti. Sebbene i risultati non siano immediati, tendono a essere più sostenibili, crescendo in modo esponenziale man mano che i contenuti continuano a offrire valore ben oltre il loro rilascio iniziale. Il valore di questo approccio si moltiplica, evidenziando il suo impatto duraturo.

Il marketing digitale in termini di tempoContent marketing in termini di tempo
Può fornire risultati immediati (soprattutto con le campagne a pagamento)In genere richiede più tempo per mostrare i risultati
Include strategie a breve e a lungo termineSi concentra sulla costruzione di relazioni a lungo termine
I risultati possono essere misurati e modificati rapidamenteI risultati si sommano nel tempo

4. Metodi e tattiche

Il marketing digitale comprende varie tattiche di marketing online, includendo un ampio spettro di metodi come la pubblicità pay-per-click (PPC), gli annunci sui social media, le campagne di email marketing, il SEO e il mobile marketing. Questo approccio si concentra sulla promozione di un messaggio o di un prodotto direttamente ai potenziali clienti, spesso attraverso canali a pagamento. A differenza del content marketing, che si basa principalmente sul traffico organico, il marketing digitale comprende strategie pubblicitarie a pagamento che mirano a raggiungere direttamente i gruppi demografici target attraverso varie piattaforme online.

I metodi e le tattiche di content marketing si basano principalmente sulla creazione di contenuti utili e coinvolgenti che rispondano alle esigenze del pubblico. I formati più comuni includono post di blog, articoli, casi di studio, whitepaper, podcast, video, infografiche e guide su come fare. L’obiettivo è fornire contenuti educativi, informativi o divertenti, aiutando il marchio a posizionarsi come risorsa affidabile. In effetti, il content marketing si concentra sulla creazione di contenuti di valore che non solo attraggono ma anche mantengono un pubblico ben definito. In questo modo, il content marketing enfatizza il coinvolgimento organico del pubblico, favorendo una connessione genuina tra il marchio e il suo pubblico.

Il marketing digitale in termini di metodi e tatticheContent marketing in termini di metodi e tattiche
Pubblicità pay-per-clickPost su blog, articoli e casi di studio
Pubblicità sui social mediaLibri bianchi ed ebook
Campagne di e-mail marketingPodcast e video
Marketing sui motori di ricerca e display marketingInfografiche
Marketing per dispositivi mobiliGuide su come fare

5. Struttura dei costi

I costi del marketing digitale possono richiedere un investimento iniziale significativo, soprattutto per le tattiche a pagamento come il PPC e gli annunci display. I costi possono aumentare rapidamente, ma il lato positivo è il potenziale di risultati rapidi. Questo approccio si concentra spesso sulla spesa per ottenere risultati immediati, il che lo rende una strategia a più alta intensità di capitale nel breve termine.

I costi del content marketing sono generalmente più convenienti a lungo termine. L’investimento principale è costituito da tempo e competenze piuttosto che da costi finanziari diretti. Una volta creati, i contenuti possono continuare a fornire valore con poche spese aggiuntive, soprattutto se si tratta di contenuti evergreen che rimangono rilevanti nel tempo. L’efficienza economica del content marketing risiede nei suoi benefici a lungo termine.

Il marketing digitale in termini di struttura dei costiIl marketing dei contenuti in termini di struttura dei costi
Spesso richiede un investimento monetario significativoGeneralmente più conveniente a lungo termine
Include costi pubblicitari a pagamentoL’investimento principale è costituito da tempo e competenze
Costi immediati per risultati immediatiCosti pubblicitari diretti inferiori

6. Metriche di misurazione

Il marketing digitale misura il successo attraverso vari KPI, spesso misurati da indicatori come i tassi di click-through (CTR), i tassi di conversione, il costo per click (CPC), il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS), il traffico del sito web e il coinvolgimento sui social media. Queste metriche offrono un feedback istantaneo sull’efficacia delle campagne, consentendo agli addetti al marketing di modificare rapidamente le proprie strategie in base alle necessità.

Le metriche di misurazione nel content marketing si concentrano su diversi indicatori, come il tempo trascorso sulla pagina, le condivisioni dei contenuti, la crescita degli abbonati alle e-mail e i tassi di download dei lead magnet. Altre metriche importanti sono il coinvolgimento dei commenti e le metriche di costruzione dell’autorità, come i backlink e l’autorità del dominio. Queste metriche aiutano a valutare la risonanza dei contenuti con il pubblico nel tempo.

Il marketing digitale in termini di metriche di misurazioneMarketing dei contenuti in termini di metriche di misurazione
Tassi di click-throughTempo di permanenza sulla pagina
Tassi di conversioneCondivisioni e coinvolgimento dei contenuti
Costo per clicCrescita degli abbonati alle e-mail
Ritorno sulla spesa pubblicitariaTassi di download
Traffico del sito webCoinvolgimento nei commenti
Coinvolgimento sui social mediaMetriche di costruzione dell’autorità

Esempi di marketing digitale e di marketing dei contenuti

Esempi di successo nel marketing digitale e dei contenuti illustrano come i marchi possano coinvolgere efficacemente il proprio pubblico. La campagna Wrapped di Spotify, un’iniziativa di marketing digitale personalizzata, sfrutta i dati degli utenti per creare esperienze interattive, provocando un coinvolgimento massiccio e una condivisione virale sui social. La Business Guide di HubSpot, invece, utilizza contenuti multimediali completi per educare gli imprenditori, mostrando come il content marketing possa costruire un valore a lungo termine e stabilire l’autorità del marchio. Continuate a leggere per scoprire come questi due approcci distinti possano offrire potenti spunti per la vostra strategia di marketing.

Esempio di marketing digitale: La campagna Wrapped di Spotify

La campagna Spotify Wrapped rappresenta una delle iniziative di marketing digitale personalizzato di maggior successo degli ultimi anni. Questa campagna annuale trasforma i dati degli utenti in un’esperienza digitale altamente coinvolgente e condivisibile, che stimola un coinvolgimento massiccio degli utenti e la consapevolezza del marchio.

La campagna analizza i dati di ascolto di ciascun utente nel corso dell’anno e li presenta in un formato interattivo, simile a una storia. La presentazione include statistiche personalizzate come i minuti totali ascoltati, le canzoni più ascoltate, gli artisti preferiti e le abitudini di ascolto uniche.

La campagna opera contemporaneamente su più canali digitali. La consegna principale avviene attraverso l’app Spotify stessa, dove gli utenti ricevono la loro esperienza Wrapped personalizzata. Il tutto è supportato da notifiche via e-mail che spingono gli utenti a controllare i loro risultati.

La componente social media rende la campagna davvero potente. Spotify crea schede personalizzate per i social media, perfettamente formattate per le Instagram Stories, i post su Twitter e altre piattaforme. Queste schede sono progettate con colori vivaci, transizioni animate e statistiche facilmente leggibili che incoraggiano la condivisione.

La campagna utilizza diversi elementi sofisticati di marketing digitale:

  1. In primo luogo, la componente di analisi dei dati elabora milioni di dati degli utenti per creare storie personalizzate. Ciò richiede algoritmi complessi e tecniche di visualizzazione dei dati.
  2. In secondo luogo, il sistema di distribuzione garantisce un’esperienza utente fluida su tutti i dispositivi e le piattaforme. La campagna impiega tecniche di caricamento progressivo per gestire l’enorme afflusso di utenti durante il lancio.
  3. In terzo luogo, il meccanismo di condivisione è ottimizzato per ottenere il massimo impatto sui social media. Ogni scheda condivisa include elementi di branding e spesso una call-to-action che spinge i non utenti a provare Spotify.

La campagna genera costantemente risultati impressionanti. Gli utenti trascorrono un tempo significativo a impegnarsi con le loro storie personali Wrapped e l’aspetto della condivisione sociale crea un marketing virale organico. La campagna ha come risultato tipico:

  • Aumento dei download delle app durante il periodo della campagna
  • Maggiore coinvolgimento degli utenti nella piattaforma
  • Una sostanziale copertura mediatica guadagnata
  • Forte presenza e conversazione sui social media
  • Maggiore fedeltà al marchio e soddisfazione degli utenti
La campagna Wrapped di Spotify come esempio di marketing digitale
Fonte: girlsinmarketing.com/blog/spotify-wrapped-the-power-of-personalisation-in-marketing

Esempio di content marketing: Guida alle aziende di HubSpot

“Come avviare un’impresa: A Startup Guide for Entrepreneurs” esemplifica l’eccellenza del content marketing attraverso contenuti completi e di valore che fungono da risorsa completa per gli imprenditori. Questa guida trasforma concetti aziendali complessi in informazioni accessibili e attuabili per i lettori in qualsiasi fase del loro percorso imprenditoriale.

I contenuti principali adottano un approccio metodico alla formazione aziendale. Partendo dai concetti fondamentali, la guida procede attraverso argomenti sempre più sofisticati, tra cui la pianificazione aziendale, i requisiti legali, la gestione finanziaria e la strategia di marketing. Ogni sezione si basa sulle conoscenze precedenti, creando una progressione logica di apprendimento per i lettori.

Invece di limitare i contenuti a un unico formato, HubSpot crea una ricca esperienza multimediale. La guida principale esiste come articolo web dettagliato ed è integrata da un kit di avvio dell’attività scaricabile in formato PDF, accompagnato da video tutorial che danno vita ai concetti. Le interviste agli esperti si intrecciano con i contenuti, aggiungendo credibilità e prospettive reali ai concetti teorici.

La strategia di distribuzione garantisce la massima visibilità e accessibilità. Il contenuto vive principalmente come risorsa ottimizzata per il SEO sul sito web di HubSpot, mentre estratti accuratamente realizzati vengono inseriti nelle newsletter via e-mail e nei canali dei social media. Questo approccio multicanale garantisce che i contenuti raggiungano il pubblico attraverso le loro piattaforme preferite.

HubSpot aumenta l’utilità della guida attraverso elementi interattivi. I lettori possono accedere a strumenti personalizzati come i business plan e i calcolatori di budget, trasformando la lettura passiva in apprendimento attivo. Questi strumenti creano un valore aggiunto e al contempo catturano dati preziosi per le attività di marketing di HubSpot.

Il successo di questa iniziativa di content marketing è evidente attraverso una serie di metriche, sia qualitative che quantitative, quali:

  • Misurazioni tradizionali: Comprese le visualizzazioni di pagina e il tempo trascorso sul sito.
  • Metriche di coinvolgimento: Tracciare i download dei contenuti, le iscrizioni alle e-mail e le condivisioni sui social.
  • Indicatori di impatto: Storie di successo degli utenti e riconoscimenti del settore.

L’impatto a lungo termine di questi contenuti è particolarmente significativo. La guida continua ad attrarre traffico di ricerca organica, ad affermare l’autorità di HubSpot nello spazio della formazione aziendale e a coltivare le relazioni con i clienti anche molto tempo dopo la sua pubblicazione iniziale. Gli aggiornamenti regolari assicurano che i contenuti rimangano rilevanti e di valore, consolidando la sua posizione di risorsa fondamentale per la comunità imprenditoriale.

Attraverso questo approccio completo, HubSpot dimostra come il content marketing possa creare un valore duraturo, costruendo al contempo relazioni solide con i potenziali clienti. La guida non serve solo come strumento di lead generation, ma anche come testimonianza dell’esperienza e dell’impegno di HubSpot nella formazione dei clienti.

La guida di HubSpot come esempio di content marketing
Fonte: blog.hubspot.com/sales/how-to-start-a-business

Conclusione

Capire la differenza tra marketing digitale e content marketing è fondamentale per qualsiasi azienda che voglia mettere a punto una strategia di marketing. Il marketing digitale consiste nell’ottenere risultati rapidi. Pensate a PPC, SEO e ai canali di social media per stimolare la crescita e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Il content marketing, invece, gioca sul lungo periodo, concentrandosi sulla creazione di contenuti di alto livello che creino connessioni solide e durature con il vostro pubblico, guadagnando la loro fiducia e affermandovi nel tempo come un’autorità nel vostro settore. Quando si combinano le due cose, si ottiene il meglio di entrambi i mondi: il marketing digitale vi fa ottenere i primi successi, mentre il marketing dei contenuti costruisce un seguito fedele per un successo duraturo.

Parliamo ora dei landing pages. Sono gli eroi non celebrati del marketing digitale e dei contenuti, in quanto rappresentano i punti perfetti per trasformare le visite in conversioni e lead. Un landing page efficace può dare un forte impulso alle vostre campagne pubblicitarie a pagamento, aumentando i tassi di conversione, oppure può essere il punto di riferimento per il traffico organico proveniente dai vostri capolavori di content marketing. E indovinate un po’? Creare queste pagine non deve essere un problema. Grazie a strumenti come Landingi, potete creare landing pages ad alta conversione in pochissimo tempo. La sua piattaforma, facile da usare, è ricca di widget personalizzabili (ad esempio, moduli, conti alla rovescia e opzioni multimediali come video e immagini), pensati per soddisfare le vostre esigenze di marketing.

Landingi offre anche qualcosa di molto interessante con il suo assistente AI, che vi aiuta a creare testi accattivanti e a perfezionare i contenuti al volo senza dover ricorrere a strumenti aggiuntivi. Inoltre, il collegamento dei moduli con le vostre piattaforme di email o di marketing è un gioco da ragazzi, rendendo il vostro processo di lead-gen liscio come l’olio. Sia che vogliate ottenere i risultati rapidi del marketing digitale, sia che vogliate ottenere l’impatto duraturo del content marketing, le Landingi di landing page sono la vostra arma segreta. Fate il primo passo verso vittorie di marketing immediate e durature. Provate oggi stesso Landingi e trasformate la vostra presenza online!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles