Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Che cos’è il marketing digitale? Definizione, tipi ed esempi

Che cos’è il marketing digitale? Definizione, tipi ed esempi

Il marketing digitale è il motore della crescita nell’attuale mercato online. Poiché gli utenti trascorrono sempre più tempo online, i marchi hanno bisogno di strategie mirate per raggiungerli e convertirli in modo efficace. Gli elementi chiave del marketing digitale sono la creazione di contenuti, il SEO, il PPC e il monitoraggio delle prestazioni. Tuttavia, i landing pages non sono meno importanti: collegano le campagne ai risultati, trasformando il traffico in lead e vendite. Questa guida copre le aree chiave del marketing online ed è una risorsa fondamentale per costruire la consapevolezza del marchio, aumentare il coinvolgimento e guidare la crescita.
What is digital marketing - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il marketing digitale non è solo una parte essenziale del business moderno, ma è la base su cui vengono costruite le aziende di successo nel mondo di oggi. Poiché i consumatori interagiscono sempre più spesso con i marchi online, una solida strategia di marketing digitale è fondamentale per raggiungere e coinvolgere il pubblico su più piattaforme. Il successo in questo campo non arriva da un giorno all’altro, ma richiede sforzi persistenti e ponderati. Come sottolinea saggiamente Shama Hyder, “La chiave del successo del marketing? Uno sforzo costante e duraturo, anche se significa iniziare con un piccolo appezzamento ed espandersi gradualmente”.

Ciò che spesso passa inosservato in questi sforzi è dove la conversazione digitale si trasforma effettivamente in impegno. Non nell’annuncio, non nel post, ma nello spazio mirato progettato per un unico obiettivo: un landing page. Mentre le strategie di marketing gettano la rete, è il landing page che raccoglie il risultato. Costruito nel modo giusto, non si limita a sostenere la strategia, ma la completa.

Questa guida completa spiega cos’è il marketing digitale, come funziona e cosa lo rende così potente. Esploreremo i diversi tipi di marketing digitale, le best practice, gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e il ruolo spesso sottovalutato del landing pages nel trasformare la strategia in azioni misurabili.

Landing page builder

Che cos’è il marketing digitale?

Il marketing digitale è la promozione di prodotti o servizi attraverso varie forme di media elettronici, principalmente su Internet. Comprende strategie come il content marketing, la pubblicità sui social media, le campagne e-mail e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) per coinvolgere il pubblico di riferimento e favorire le conversioni. I canali principali includono i social media, la posta elettronica, la pubblicità SEO e la pubblicità pay-per-click (PPC).

A differenza dei metodi tradizionali, il marketing digitale consente alle aziende di rivolgersi a segmenti di pubblico specifici in base ai dati demografici e al comportamento, misurando le prestazioni in tempo reale. Questa precisione lo rende un modo potente per far crescere un marchio, aumentare la visibilità e incrementare le entrate. Creando consapevolezza del marchio, le aziende migliorano il riconoscimento e favoriscono la fidelizzazione dei clienti.

Come funziona il marketing digitale?

Il marketing digitale utilizza strategie basate sui dati per raggiungere il pubblico attraverso canali come i motori di ricerca, i social media o le e-mail. Le aziende utilizzano gli insight del pubblico per offrire contenuti personalizzati e adatti alle diverse fasi del customer journey, aumentando il coinvolgimento e il potenziale di conversione.

I messaggi di testo agiscono come un perno tra l’attenzione e l’azione. Invece di sovraccaricare gli utenti di opzioni, restringono l’attenzione a un unico passo successivo pertinente, eliminando l’attrito e rafforzando il messaggio che ha portato il visitatore a quel punto. Le campagne ad alto rendimento spesso dipendono meno da annunci appariscenti e più dalla chiarezza e dall’intento della pagina su cui gli utenti approdano.

Parallelamente, gli esperti di marketing applicano tattiche come la creazione di contenuti, i test A/B e il retargeting per migliorare le prestazioni. Le analisi in tempo reale guidano gli aggiustamenti, aiutando i team a perfezionare ciò che funziona. Allineando strategia, messaggistica e destinazione, il marketing digitale consente ai marchi di attrarre, convertire e crescere con precisione.

Visualizzazione di un imbuto che mostra come gli utenti si muovono da Consapevolezza - Interesse - Considerazione - Conversione - Fedeltà
Gli utenti si muovono in un imbuto di marketing da Consapevolezza → Interesse → Considerazione → Conversione → Fedeltà.

7 elementi fondamentali del marketing digitale

Una solida strategia di marketing digitale si basa su sette elementi interconnessi: targeting del pubblico, creazione di contenuti, distribuzione dei canali, monitoraggio delle prestazioni, ottimizzazione delle conversioni, retargeting e fedeltà al marchio.

Targeting del pubblico

Il targeting intelligente inizia con i dati. Analizzando i comportamenti, gli interessi e i dati demografici, le aziende possono concentrare i loro sforzi sui segmenti di pubblico giusti, garantendo la rilevanza fin dall’inizio.

Creazione di contenuti

I contenuti convincenti alimentano il marketing digitale. Che si tratti di un post sul blog, di un’e-mail o di un aggiornamento sui social, i contenuti di qualità attirano l’attenzione e mantengono gli utenti impegnati, gettando le basi per la conversione.

Distribuzione del canale

Raggiungere le persone giuste significa distribuire i contenuti attraverso i canali giusti. Piattaforme come Google Ads, Facebook, LinkedIn ed e-mail vengono scelte in base ai luoghi in cui il pubblico target trascorre già del tempo.

Monitoraggio delle prestazioni

Ogni campagna crea dati. Il monitoraggio delle metriche chiave in tempo reale consente alle aziende di identificare rapidamente ciò che funziona e di modificare ciò che non funziona. Gli insight sulle performance sono il ciclo di feedback alla base di tutti i miglioramenti strategici.

Ottimizzazione della conversione

L’ottimizzazione delle conversioni consiste nel far contare ogni interazione. Grazie ai test A/B e a piccole modifiche iterative, gli esperti di marketing possono trasformare un maggior numero di clic in risultati, siano essi lead, iscrizioni o vendite.

Strategie di retargeting

Non tutti i visitatori si convertono subito. Il retargeting li riporta indietro, ricordando agli utenti ciò che hanno lasciato e aumentando le probabilità di una visita di ritorno che si concluda con un’azione.

Promuovere la fedeltà al marchio

La fedeltà non si compra, ma si guadagna con un valore costante. Il marketing digitale rafforza le relazioni con i clienti grazie a un coinvolgimento tempestivo e pertinente che fa tornare il pubblico. Nel tempo, questo riduce i costi di acquisizione e aumenta il valore di vita.

Quali sono i tipi più comuni di marketing digitale?

I tipi di marketing digitale più comuni includono SEO, PPC, social media marketing, content marketing, email marketing, affiliate marketing, influencer marketing e video marketing. I vari tipi di strategie di marketing digitale offrono alle aziende molteplici possibilità di entrare in contatto con il proprio pubblico di riferimento.

Ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO)

SEO migliora la visibilità del vostro sito web sui motori di ricerca ottimizzando i contenuti, la struttura e i backlink. Più alto è il posizionamento del sito, più traffico organico (non a pagamento) attira.

Pubblicità a pagamento (PPC)

Il PPC (una forma di pubblicità a pagamento) consente di pagare la visibilità facendo offerte su parole chiave. Il vostro annuncio appare quando gli utenti cercano quei termini. Piattaforme come Google Ads forniscono traffico immediato, ma richiedono un attento monitoraggio per rimanere redditizie.

Marketing sui social media

Nel social media marketing, piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e X (ex Twitter) servono come canali per condividere contenuti, coinvolgere i follower ed eseguire annunci mirati. I marketer digitali utilizzano tattiche organiche e a pagamento per aumentare la consapevolezza e l’interazione.

Marketing dei contenuti

Il content marketing crea fiducia fornendo valore: blog, video, case study, infografiche e podcast aiutano a informare e ad attrarre potenziali clienti, posizionando il vostro marchio come un’autorità.

Marketing via e-mail

L’e-mail rimane uno dei canali più diretti e personali. Dalle newsletter alle offerte di prodotti, l’email marketing aiuta a coltivare le relazioni, a coinvolgere nuovamente gli utenti e a promuovere il repeat business.

Marketing di affiliazione

Questo modello, basato sulle prestazioni, ricompensa i partner (affiliati) per aver generato traffico o vendite. Le commissioni sono pagate in base ai clic, ai contatti o agli acquisti, il che lo rende una strategia di crescita efficace dal punto di vista dei costi.

Influencer Marketing

Questa strategia prevede di sfruttare i canali di marketing digitale collaborando con persone che hanno un forte seguito nel vostro mercato di riferimento. Le raccomandazioni autentiche spesso generano un coinvolgimento e una fiducia maggiori rispetto alla messaggistica guidata dal marchio.

Video Marketing

Dalle demo dei prodotti ai live stream, i contenuti video catturano rapidamente l’attenzione. Piattaforme come YouTube e TikTok rendono più facile educare, intrattenere e convertire gli spettatori, migliorando al contempo la visibilità del marchio.

Otto tipi comuni di marketing digitale

Quali sono i migliori esempi di campagne di marketing digitale?

Alcune delle campagne di marketing digitale più efficaci dimostrano come un’idea brillante, abbinata a un’esecuzione intelligente, possa tagliare il rumore e creare una connessione reale. Marchi come Nike, Coca-Cola e Old Spice hanno dimostrato il potere dello storytelling, della personalizzazione e della strategia di piattaforma.

Vediamo tre esempi significativi:

1. La campagna “Just Do It” di Nike

L’intramontabile slogan di Nike ha trovato nuova vita online grazie a collaborazioni con influencer, storytelling di atleti e contenuti generati dagli utenti. Il marchio promuove la fedeltà trasformando i clienti in partecipanti, condividendo i loro momenti “Just Do It” sui canali sociali.

2. “Condividi una coca” di Coca-Cola

Stampando i nomi sulle bottiglie, Coca-Cola ha trasformato un prodotto in un’esperienza personale. I fan sono andati a caccia di nomi, hanno postato foto e taggato gli amici, trasformando gli acquisti di tutti i giorni in moneta corrente sui social media e aumentando significativamente il coinvolgimento e le vendite del marchio.

3. Old Spice “L’uomo che il tuo uomo potrebbe odorare”.

Old Spice ha usato un umorismo tagliente e uno storytelling inaspettato per reinventare il suo marchio. Un singolo video virale ha dato il via a una serie di risposte personalizzate per gli utenti reali, dimostrando come un contenuto agile e colloquiale possa rimodellare la percezione e convertire una nuova generazione di clienti.

Quali sono i vantaggi del marketing digitale?

Il marketing digitale offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di marketing tradizionali, tra cui la portata globale, l’efficacia dei costi, le campagne mirate, i risultati misurabili, la flessibilità e l’adattabilità.

1. Portata globale

Il marketing digitale elimina le barriere geografiche. Con un pubblico connesso a Internet, anche le piccole imprese possono accedere ai mercati globali, raggiungendo gli utenti attraverso i fusi orari senza i costi di un’espansione fisica.

2. Costo-efficacia

Dalle SEO agli annunci sui social, le campagne digitali possono essere adattate a qualsiasi budget. Le aziende pagano solo per ciò che usano e, grazie agli strumenti per tracciare il ROI in tempo reale, la spesa rimane strategica, non speculativa.

3. Campagne mirate

Gli strumenti digitali vi permettono di definire esattamente chi vede il vostro messaggio, in base all’età, alla posizione, agli interessi o al comportamento. Questa precisione riduce gli sprechi e aumenta il potenziale di conversione.

4. Risultati misurabili

Le piattaforme di analisi come Google Analytics e Meta Insights forniscono dati chiari sul traffico del sito web, sul coinvolgimento degli utenti e sulle conversioni. I responsabili del marketing possono valutare ciò che funziona – e perfezionare ciò che non funziona – senza fare congetture.

5. Flessibilità e adattabilità

Le campagne digitali possono cambiare in tempo reale. I test A/B, le modifiche a metà campagna e gli aggiornamenti a risposta rapida consentono ai marchi di rimanere allineati alle esigenze dei clienti e alle tendenze del mercato.

Una tabella che mette a confronto fattori chiave come il costo, la portata, il target e la misurabilità.
I vantaggi che il marketing digitale offre rispetto ai metodi di marketing tradizionali.

Perché i landing pages sono fondamentali per il successo del marketing digitale?

Le landing page sono fondamentali per il successo del marketing digitale perché trasformano l’attenzione in azioni misurabili. Mentre le campagne attirano il traffico, è il landing page che guida gli utenti verso un singolo risultato, che sia l’iscrizione, l’acquisto o l’invio di un modulo. Senza di essa, anche i visitatori più mirati spesso rimbalzano senza convertire.

A differenza delle homepage, le landing pages eliminano le distrazioni concentrandosi su un unico obiettivo chiaro, il che aumenta i tassi di conversione. Inoltre, aumentano l’efficienza degli annunci. Piattaforme come Google Ads premiano le landing pages pertinenti con punteggi di qualità più elevati, riducendo i costi e migliorando la visibilità. Inoltre, poiché i landing pages sono strutturati per essere focalizzati, sono ideali per i test di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO).

Dove trovare i migliori servizi di marketing digitale?

È possibile trovare i migliori servizi di marketing digitale attraverso agenzie che offrono un’ampia gamma di servizi, liberi professionisti specializzati in aspetti specifici del marketing digitale o piattaforme che forniscono strumenti per campagne fai da te. Ciascuna opzione presenta vantaggi unici, che consentono alle aziende di scegliere quella più adatta alle loro esigenze e ai loro obiettivi.

Ecco alcuni dei luoghi più efficaci per trovare questi servizi:

1. Agenzie di marketing digitale a servizio completo

Queste agenzie si occupano di tutto, dal SEO e PPC al content marketing, all’email marketing e al social media marketing. Sono ideali per le aziende che cercano un approccio integrato. Tra i nomi più importanti figurano WebFX, Neil Patel Digital e HubSpot.

2. I liberi professionisti

Per compiti mirati o budget ridotti, i freelance offrono flessibilità e competenza. Piattaforme come Upwork e Fiverr vi mettono in contatto con specialisti in settori come il copywriting, la gestione degli annunci o il design.

3. Piattaforme fai-da-te

Se preferite mantenere il marketing all’interno dell’azienda, strumenti come Google Ads, Meta Business Suite, Mailchimp e Landingi vi aiutano a creare e gestire le campagne. Landingi, in particolare, eccelle nella creazione di landing page, un elemento essenziale per trasformare il traffico in conversioni.

Perché il marketing digitale è importante?

Il marketing digitale è importante perché livella il campo di gioco. Le piccole imprese possono raggiungere lo stesso pubblico delle grandi aziende, senza bisogno di budget enormi. Aiuta i marchi a creare consapevolezza, a connettersi in modo significativo con i clienti e a ottenere risultati attraverso la generazione di lead, le vendite o la crescita della comunità.

Qual è lo scopo del marketing digitale?

Lo scopo principale del marketing digitale è quello di mettere in contatto le aziende con il proprio pubblico dove questo trascorre più tempo: online. È progettato per attrarre, coinvolgere e convertire i potenziali clienti in clienti fedeli, utilizzando un mix di canali adatti a ogni fase del percorso dell’acquirente.

Qual è il costo del marketing digitale?

I costi del marketing digitale possono variare da 500 a 50.000 dollari al mese, a seconda delle dimensioni dell’azienda, della portata della campagna e della strategia scelta.

  • Lepiccole imprese potrebbero spendere 500-2.000 dollari al mese in SEO e 1.000-5.000 dollari al mese in PPC.
  • Leaziende più grandi spesso investono 10.000-50.000 dollari al mese, soprattutto quando lavorano con agenzie full-service o gestiscono più canali su scala.

Il costo è influenzato da diversi fattori:

  • Durata della campagna

Le campagne brevi possono avere un costo per azione più elevato, mentre quelle a lungo termine beneficiano di un’ottimizzazione graduale e di un’efficienza dei costi.

  • Tipo di strategia

Il PPC e gli annunci a pagamento sui social costano di più a causa della spesa pubblicitaria diretta, mentre il SEO e il content marketing spesso richiedono più tempo che budget.

  • Targeting del pubblico

Un pubblico di nicchia spesso significa concorrenza e costi più elevati.

Grafico a torta che mostra la tipica allocazione del budget per il marketing digitale (spesa pubblicitaria, creazione di contenuti, strumenti)
Tipica allocazione del budget per il marketing digitale.

Come creare una strategia di marketing digitale?

Una solida strategia di marketing digitale allinea gli obiettivi aziendali con il comportamento del pubblico, i punti di forza delle piattaforme e le prestazioni dei contenuti. Ecco una guida passo passo per costruirne una:

1. Definire gli obiettivi aziendali

Iniziate con obiettivi chiari e misurabili. Se volete aumentare la notorietà del marchio, generare contatti o incrementare le vendite, questi obiettivi daranno forma alla vostra strategia: dalla scelta della piattaforma alla messaggistica.

2. Conoscere il pubblico di riferimento

Utilizzate strumenti come Google Analytics e social media insights per raccogliere dati sul vostro pubblico esistente e sulle sue abitudini online: cosa gli interessa e come si comporta online. Migliori sono i dati, più preciso sarà il vostro targeting.

3. Selezionare i canali digitali giusti

Incontrate il vostro pubblico dove già si trova. LinkedIn funziona bene per le campagne B2B; Instagram e TikTok sono migliori per i marchi consumer. Date priorità alle piattaforme che si allineano ai vostri obiettivi e alle abitudini del pubblico.

4. Creare una strategia di contenuti

Pianificate contenuti che risolvano problemi, raccontino storie o intrattengano, sempre su misura per il vostro pubblico e coerenti con la voce del vostro marchio. Mescolate formati come articoli, video di breve durata, podcast o contenuti generati dagli utenti.

5. Misurare e analizzare le prestazioni

Tracciate le prestazioni utilizzando strumenti di analisi come GA4, Semrush o le dashboard native della piattaforma. Monitorate le metriche chiave, testate nuove idee e perfezionate il vostro approccio in base ai risultati ottenuti.

Icone che illustrano le fasi di creazione di una strategia di marketing digitale
Fasi della creazione di una strategia di marketing digitale efficace.

Quali sono le migliori pratiche di marketing digitale?

Un marketing digitale solido si basa sulla coerenza, sulla predisposizione per i dispositivi mobili, sui miglioramenti basati sui dati e sull’attenzione all’esperienza dell’utente. Ecco quattro pratiche chiave da seguire:

Coerenza

Mantenete la voce, le immagini e il messaggio del vostro marchio unificati su tutte le piattaforme, che si tratti del vostro sito web, delle campagne e-mail o dei social media. Un’identità coerente crea fiducia, rafforza i valori del marchio e ne migliora il riconoscimento.

Ottimizzazione mobile

Poiché la maggior parte degli utenti naviga su dispositivi mobili, il vostro sito web e i vostri annunci devono essere progettati per schermi di dimensioni ridotte. Un design reattivo, tempi di caricamento rapidi e una navigazione semplice sono essenziali, non solo per la soddisfazione degli utenti, ma anche per migliorare le classifiche di ricerca.

Test e ottimizzazione

Il marketing digitale non è statico. Testate titoli, immagini, CTA e segmenti di pubblico per scoprire cosa risuona. Utilizzate i dati sulle prestazioni per perfezionare la vostra strategia di marketing e migliorare costantemente il ROI attraverso un’iterazione continua.

Concentrarsi sull’esperienza utente (UX)

Un’esperienza utente fluida e intuitiva aumenta le probabilità di conversione. Gli elementi chiave che contribuiscono a un’ottima UX includono una navigazione chiara, contenuti accattivanti, prestazioni veloci del sito e pagamenti semplificati. Una buona UX non solo aumenta i risultati, ma incoraggia le visite ripetute e la fedeltà.

Quali sono i KPI nel marketing digitale?

Gli indicatori di prestazione chiave (KPI) sono metriche essenziali che mostrano il rendimento delle campagne di marketing digitale. I KPI più comuni includono il traffico, le conversioni, l’efficienza dei costi e il ritorno sugli investimenti.

Traffico del sito web

Il traffico misura il numero di utenti che visitano il vostro sito e la loro provenienza. Strumenti come Google Analytics aiutano a valutare sia il volume che la qualità, rivelando quali sono i canali che portano i visitatori più impegnati.

Tasso di conversione

Il tasso di conversione è la percentuale di visitatori che completano un’azione desiderata, come l’acquisto o l’iscrizione. Un tasso di conversione più elevato indica una messaggistica, un targeting e un’esperienza utente più efficaci.

Costo di acquisizione dei clienti (CAC)

Il CAC calcola quanto si spende per acquisire ogni nuovo cliente, compresi tutti i costi di marketing correlati. Un CAC più basso significa maggiore efficienza e margini di profitto più elevati.

Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS)

Il ROAS indica quante entrate si ottengono per ogni dollaro speso in pubblicità. Un ROAS elevato indica una forte performance della campagna e un migliore ritorno sull’investimento.

Cosa fa il Digital Marketer?

Un digital marketer pianifica e gestisce campagne online volte ad attrarre traffico, generare contatti e convertire gli utenti in clienti. Sebbene alcuni si specializzino in aree come SEO, PPC, email marketing o social media, la maggior parte contribuisce in più discipline. Le loro responsabilità principali includono in genere:

  • Sviluppo ed esecuzione di strategie di marketing digitale allineate agli obiettivi aziendali.
  • Gestione e ottimizzazione di campagne pubblicitarie online su piattaforme come Google Ads, Meta o LinkedIn.
  • Monitorare le metriche di performance e utilizzare i dati per perfezionare il targeting, la messaggistica e la spesa.
  • Impegnarsi con il pubblico sui social media, rispondere ai commenti e costruire la presenza del marchio.
  • Collaborare con i creatori di contenuti, i designer e gli sviluppatori per realizzare campagne coese e incentrate sulla conversione.

Come diventare un Digital Marketer?

Diventare un digital marketer comporta un mix di formazione, esperienza pratica e apprendimento continuo.

Iniziate con una base di marketing, comunicazione o business, anche se molti digital marketer di successo sono autodidatti o provengono da altri background. I corsi online e le certificazioni di piattaforme come Google (Ads, Analytics), HubSpot e Meta (Facebook Blueprint) possono costruire rapidamente la vostra credibilità e le vostre competenze.

L’esperienza pratica è altrettanto importante. Stage, progetti freelance o il lancio di un proprio blog o di una propria campagna consentono di applicare le proprie conoscenze in contesti reali. Il marketing digitale si evolve rapidamente, quindi rimanere aggiornati è essenziale. Seguite i blog del settore, partecipate ai webinar e mettetevi in contatto con i vostri colleghi per mantenere le vostre competenze aggiornate.

Dove imparare il marketing digitale?

È possibile imparare il marketing digitale attraverso un’ampia gamma di formati: corsi online, certificazioni, blog, webinar e workshop, adatti a qualsiasi budget e stile di apprendimento.

Corsi online

Piattaforme come Coursera, Udemy e LinkedIn Learning offrono corsi completi di marketing digitale, dai fondamenti per i principianti alle strategie avanzate.

Certificazioni

Programmi riconosciuti dal settore come Google Digital Garage, HubSpot Academy e Facebook Blueprint offrono un apprendimento approfondito con certificati che rafforzano il vostro curriculum.

Blog e pubblicazioni

Rimanete aggiornati con risorse affidabili come Moz, Neil Patel, MarketingProfs e Search Engine Journal, tutti noti per i loro consigli e approfondimenti sul settore.

Workshop e webinar

Le sessioni dal vivo offrono opportunità di apprendimento interattivo e di networking. Che siano virtuali o di persona, sono ideali per acquisire competenze pratiche e feedback in tempo reale da parte di esperti.

Come ottimizzare le campagne di marketing digitale?

Per ottimizzare una campagna di marketing digitale, è necessario perfezionare e regolare continuamente i vari elementi in base ai dati sulle prestazioni. Concentratevi sui test A/B, sul perfezionamento del targeting del pubblico, sul miglioramento del CRO, sull’analisi dei dati e sull’ottimizzazione dei dispositivi mobili.

L’ottimizzazione non è un’operazione una tantum, ma un processo continuo che garantisce che le vostre campagne abbiano il massimo impatto e producano il più alto ritorno sugli investimenti (ROI). Concentrandosi sulle metriche chiave, testando diverse strategie e apportando modifiche basate sui dati, è possibile migliorare l’efficienza e l’efficacia dei propri sforzi di marketing.

Scoprite ulteriori dettagli su come ottimizzare la vostra strategia di marketing digitale:

1. Test A/B per il miglioramento continuo

Eseguite test A/B (split test) su elementi come titoli, CTA, immagini o landing pages. Testate una variabile alla volta per identificare ciò che determina una migliore performance e date a ogni test il tempo necessario per raccogliere dati significativi.

Idee di prova:

  • Oggetto delle e-mail
  • Creativi pubblicitari
  • landing page layout o copia
  • Stili e testo dei pulsanti CTA
  • Segmenti di pubblico target

2. Affinare il targeting del pubblico

Uno dei maggiori vantaggi del marketing digitale è la possibilità di indirizzare con precisione il proprio pubblico. Rivedete spesso le impostazioni del pubblico per assicurarvi di raggiungere le persone giuste. Utilizzate la segmentazione comportamentale, demografica o basata sugli interessi per migliorare la vostra portata.

Tattica:

  • Utilizzate un pubblico di “lookalike” (ad esempio, su Facebook o Google Ads).
  • Eseguire campagne di retargeting per i visitatori non convertiti
  • Adattare il targeting in base ai dati sulle prestazioni

3. Migliorare l’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)

Il CRO consiste nel trasformare un maggior numero di visitatori in clienti. Analizzate come gli utenti interagiscono con il vostro sito e rimuovete i punti di attrito nel percorso.

Vittorie rapide:

  • Semplificare i moduli e i flussi di pagamento
  • Utilizzare CTA orientate all’azione (ad esempio, “Inizia la mia prova gratuita”).
  • Migliorare la velocità della pagina ottimizzando le immagini e utilizzando la cache
  • Concentrarsi su un design intuitivo e una navigazione chiara

4. Analisi e utilizzo dei dati

Tracciate KPI come CTR, ROAS, CPA e frequenza di rimbalzo per orientare le decisioni. Utilizzate le dashboard in tempo reale di strumenti come Google Analytics, Facebook Ads Manager e Hotjar per identificare i punti di caduta.

Suggerimento:

  • Le heatmap e gli strumenti per il comportamento degli utenti (ad esempio, Hotjar) rivelano problemi di UX.
  • Utilizzare i dati della coorte per migliorare la segmentazione e la messaggistica del ciclo di vita

5. Ottimizzazione per i dispositivi mobili

La maggior parte degli utenti naviga e converte tramite dispositivi mobili. Assicuratevi che ogni componente della campagna sia mobile-friendly, dal landing pages al layout delle e-mail.

Le migliori pratiche:

  • Utilizzare un design reattivo per tutti i contenuti
  • Comprimere le immagini e semplificare gli elementi della pagina per aumentare la velocità
  • Assicurarsi che le CTA siano facilmente cliccabili su schermi di piccole dimensioni

6. Sfruttare l’automazione

L’automazione aiuta a ridurre le attività manuali e a ottimizzare in tempo reale.

Dove usarlo:

  • Email: Sequenze innescate per l’abbandono del carrello, suggerimenti sui prodotti (ad esempio, Mailchimp, HubSpot)
  • PPC: utilizzare Google Ads Smart Bidding o posizionamenti automatizzati Meta
  • CRM: Automatizzare il lead scoring e la segmentazione in base al comportamento

7. Ottimizzazione dei contenuti

I contenuti devono essere pertinenti, coinvolgenti e aggiornati. Aggiornate le vecchie risorse, ampliate i contenuti più performanti e adattateli ai diversi formati.

Tattica:

  • SEO: Utilizzare strumenti come Ahrefs o Semrush per individuare le opportunità di parole chiave.
  • Riutilizzo: trasformare un blog in un video, un’infografica o un carosello
  • Aggiornare i contenuti sempreverdi, ad esempio i post del blog, con nuove statistiche o esempi.

8. Ottimizzazione del budget

Esaminare regolarmente la spesa per le campagne. Spostate il budget verso i canali più performanti e sospendete o perfezionate le iniziative a basso ROI.

Suggerimenti per il budget:

  • Utilizzate lo Smart Bidding per una spesa pubblicitaria automatizzata e guidata dai dati
  • Confrontare i ROI dei canali (email vs. ricerca vs. social)
  • Limitare rapidamente la spesa per gli annunci che non funzionano

9. Personalizzazione

La personalizzazione aumenta il coinvolgimento e le conversioni. Utilizzate i dati degli utenti per personalizzare messaggi, offerte e tempi.

Idee:

  • Contenuti dinamici basati sul comportamento di navigazione o su azioni precedenti
  • Segmentazione delle e-mail (ad esempio, abbandono del carrello, clienti fedeli).
  • Personalizzato landing pages dalla fonte di riferimento

10. Definire obiettivi e parametri chiari

Non si può ottimizzare ciò che non si misura. Stabilite obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, pertinenti e limitati nel tempo per ogni campagna. Confrontate le prestazioni con i benchmark del settore e i risultati storici.

Esempi:

  • “Ridurre il CPA del 15% nel prossimo trimestre”.
  • “Aumentare il tasso di conversione dal 3% al 5% entro 60 giorni”.
Lista di controllo per l'ottimizzazione delle campagne di marketing digitale
Lista di controllo con gli elementi essenziali per l’ottimizzazione di una campagna di marketing digitale.

Come creare landing page per le campagne di marketing digitale?

Per creare una landing page per le campagne di marketing digitale, è necessario concentrarsi sulla progettazione di una pagina altamente mirata che favorisca le conversioni guidando i visitatori verso un’azione specifica. Una landing page deve essere adattata alla campagna di marketing che supporta, sia che si tratti di generazione di lead, promozione di prodotti o iscrizioni a eventi.

L’obiettivo è creare un’esperienza utente senza soluzione di continuità che convinca i visitatori a compiere l’azione desiderata, come compilare un modulo, iscriversi a una newsletter o effettuare un acquisto.

Elementi chiave di un landing page efficace

Un landing page efficace si basa su 8 elementi fondamentali che lavorano insieme per coinvolgere i visitatori, creare fiducia e spingere all’azione. Dall’headline alla CTA, ogni componente deve favorire la chiarezza, ridurre l’attrito e focalizzare l’attenzione.

#1 Titolo chiaro e convincente

L’headline deve comunicare immediatamente il valore della vostra offerta. Deve essere orientata ai benefici, concisa e in linea con l’intento dell’utente.

Esempio: “Ottenete il vostro audit gratuito SEO – Migliorate il vostro ranking oggi!”.

#2 Immagini e media coinvolgenti

Utilizzate immagini o video di alta qualità che rafforzino il messaggio e catturino l’attenzione. I video possono semplificare idee complesse e aumentare il tempo di permanenza sulla pagina.

#3 Forte invito all’azione (CTA)

La CTA deve risaltare, essere orientata all’azione e dire chiaramente all’utente cosa fare.

Esempi efficaci:

  • “Scarica ora”.
  • “Iniziare gratis”.
  • o “Richiedi la tua offerta”.

#4 Copia concisa e persuasiva

Mantenete il messaggio focalizzato e facile da scansionare. Utilizzate punti elenco, sottotitoli e paragrafi brevi per evidenziare i vantaggi e affrontare i punti dolenti, senza sovraccaricare gli utenti.

#5 Indicatori di fiducia

Mostrate credibilità con testimonianze, recensioni di clienti, badge di fiducia o loghi di clienti famosi. Questi elementi riducono l’esitazione e creano fiducia.

#6 Distrazioni minime

Eliminate tutto ciò che non supporta il vostro obiettivo. Eliminate le barre di navigazione, i link non necessari o il disordine che potrebbe distogliere gli utenti dall’azione.

#7 Ottimizzazione mobile

Assicuratevi che la vostra pagina sia completamente reattiva. Ogni elemento, dai titoli alle CTA, deve scalare correttamente e rimanere facile da interagire sugli schermi più piccoli.

#8 Velocità di caricamento veloce

Gli utenti non aspetteranno. Ottimizzate la velocità delle pagine comprimendo le immagini, utilizzando un codice leggero e sfruttando i CDN per garantire tempi di caricamento rapidi su tutti i dispositivi.

Suggerimento professionale: Test A/B

Testate continuamente gli elementi chiave (titoli, CTA, immagini, campi dei moduli) per identificare ciò che ha maggiore risonanza. Piccole modifiche possono portare a significativi incrementi di performance nel tempo.

Ecco un esempio di layout landing page efficace:

  • Titolo: Un titolo audace e orientato ai benefici.
  • Sottotitolo di supporto: Una breve frase che rafforza il titolo.
  • Immagine o video eroe: Un’immagine che catturi l’attenzione.
  • Breve descrizione: Una copia concisa che illustra i vantaggi dell’offerta.
  • Pulsante CTA: Un pulsante in evidenza, ad alto contrasto, che invita all’azione.
  • Prova sociale: Testimonianze, recensioni o loghi di clienti famosi.
  • Seconda CTA: Un’altra opportunità di coinvolgimento, posizionata più in basso nella pagina per gli utenti che scorrono.

Dove creare landing page per le campagne di marketing digitale?

Per creare landing pages per le campagne di marketing digitale, utilizzate costruttori specializzati come Landingi, Unbounce, Instapage o Leadpages, che offrono modelli personalizzabili e interfacce drag-and-drop facili da usare, progettate specificamente per pagine di marketing ad alta conversione.

Landingi è un’opzione degna di nota, in quanto offre un builder landing page completo con un’ampia gamma di template, funzionalità di A/B testing, oltre 180 integrazioni e opzioni di design su misura per soddisfare diversi obiettivi di marketing. Altri strumenti molto diffusi sono Unbounce, noto per il suo facile costruttore drag-and-drop e per le sue funzionalità di A/B testing; Leadpages, che offre una pletora di modelli e funzionalità di integrazione con le principali piattaforme di email marketing; WordPress, che offre una flessibilità senza pari grazie ai suoi modelli e plugin personalizzabili; e HubSpot, un robusto strumento di CRM che comprende funzionalità di creazione di landing page e di marketing automation.

Quali sono i migliori strumenti di marketing digitale?

I migliori strumenti di marketing digitale semplificano i flussi di lavoro, migliorano l’efficacia delle campagne e forniscono informazioni critiche sulle prestazioni. Scoprite alcuni strumenti utili per i digital marketer:

  • Google Analytics è fondamentale per tracciare il traffico del sito web, comprendere il comportamento degli utenti e misurare le conversioni.
  • Semrush è un punto di riferimento per il SEO e il content marketing e offre strumenti per la ricerca di parole chiave, la verifica dei siti, il monitoraggio dei backlink e l’analisi dei concorrenti.
  • Hootsuite semplifica la gestione dei social media consentendo di programmare i post, monitorare le conversazioni e analizzare il coinvolgimento su più piattaforme.
  • Mailchimp è uno dei preferiti per le campagne e-mail, in quanto offre segmentazione del pubblico, flussi di lavoro di automazione e monitoraggio delle prestazioni con facili integrazioni.
  • Canva semplifica la progettazione di immagini professionali per i social media, le e-mail e gli annunci pubblicitari senza bisogno di competenze avanzate di design.
  • Landingi è il miglior strumento per la creazione e l’ottimizzazione di landing pages ad alta conversione. Si distingue per l’intuitivo costruttore drag-and-drop, le funzioni di A/B testing e le oltre 180 integrazioni, che lo rendono una risorsa fondamentale per le pagine specifiche di una campagna.

Qual è la differenza tra marketing digitale e inbound marketing?

La differenza fondamentale tra il marketing digitale e l’inbound marketing è che il primo comprende sia le tattiche outbound che quelle inbound, mentre il secondo si concentra esclusivamente sull’attrazione organica dei clienti attraverso contenuti di valore.

Il marketing digitale è un termine ampio che comprende tutte le strategie online utilizzate per promuovere un marchio, tra cui gli annunci a pagamento, l’email marketing, i SEO, i social media e la pubblicità display. Comprende sia i metodi outbound (come gli annunci a pagamento e le campagne promozionali) sia gli sforzi inbound.

L’inbound marketing, invece, è un sottoinsieme del marketing digitale che si concentra sulla creazione di contenuti progettati per attirare gli utenti in modo naturale. Si tratta di post di blog, SEO, lead magnet e risorse educative, che mirano a creare fiducia e a coltivare relazioni a lungo termine con i clienti senza promozione diretta.

In breve, l’inbound marketing è basato sui contenuti e sulle relazioni, mentre il marketing digitale comprende una gamma più ampia di strategie, sia organiche che a pagamento, finalizzate a generare traffico e conversioni.

Qual è la differenza tra marketing digitale B2B e B2C?

La differenza fondamentale tra il marketing digitale B2B (business-to-business) e B2C (business-to-consumer) sta nel pubblico di riferimento: Il B2B si rivolge ad altre aziende, mentre il B2C si concentra sui singoli consumatori.

Il marketing B2B prevede cicli di vendita più lunghi e complessi e spesso richiede la costruzione di relazioni con più decisori. Enfatizza la logica, il ROI e le informazioni dettagliate sui prodotti. I formati di contenuto più comuni sono i white paper, i case study e le demo dei prodotti, progettati per informare e supportare le decisioni di acquisto più importanti.

Al contrario, il marketing B2C punta a conversioni più rapide guidate da emozioni, convenienza e impulso. I contenuti sono spesso visivi, diretti e orientati all’azione immediata: si pensi ai video dei prodotti, alle vendite lampo e alla messaggistica orientata allo stile di vita.

Anche i canali sono diversi: I marketer B2B si affidano tipicamente a LinkedIn, e-mail e webinar, mentre quelli B2C coinvolgono il pubblico su piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok, dove prosperano il visual storytelling e l’interazione rapida.

Quali sono i limiti del marketing digitale?

Il marketing digitale, nonostante i suoi numerosi vantaggi, presenta una serie di limiti, tra cui l’eccessiva saturazione, i problemi di privacy e la forte dipendenza dalla tecnologia. Con molte aziende che competono per attirare l’attenzione online, distinguersi in un mercato affollato è sempre più difficile. Inoltre, la crescente apprensione per la privacy dei dati, aggravata da nuove normative come il GDPR e il CCPA, pone delle sfide alle aziende nella raccolta e nell’utilizzo dei dati dei clienti. Inoltre, la dipendenza dalla tecnologia e dagli algoritmi fa sì che le modifiche apportate dai principali attori, come Google o le piattaforme di social media, possano influenzare in modo significativo la visibilità e l’efficacia del marketing, rendendo necessario un costante adattamento.

Padroneggiate il marketing digitale con un’alta conversione landing pages

Per fare bene nel marketing online, è necessario comprendere e utilizzare le basi del marketing digitale. Ciò include l’uso di SEO per ottenere traffico organico, la creazione di annunci interessanti sui social media e l’invio di e-mail personalizzate. Tutte queste strategie contribuiscono a rendere il vostro marchio più visibile, ad attirare clienti e ad aumentare le vendite. Tuttavia, conoscere queste strategie non è sufficiente: è necessario applicarle con costanza, testare diversi approcci e adattarle in base a ciò che piace al pubblico.

Per facilitare le cose, soprattutto per chi è agli inizi, esistono piattaforme come Landingi. Landingi vi aiuta a creare facilmente landing pages in grado di convincere le persone a compiere un’azione, come l’acquisto di qualcosa, senza bisogno di conoscere il codice. Che siate principianti o esperti di marketing, i loro strumenti e modelli intuitivi possono aiutarvi a ottimizzare le vostre campagne e a ottenere risultati migliori. Perché non provare la nostra prova gratuita e vedere in prima persona come un potente landing page builder può amplificare i vostri sforzi di marketing digitale?

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles