Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale per il settore immobiliare: Definizione, suggerimenti ed esempi

Marketing digitale per il settore immobiliare: Definizione, suggerimenti ed esempi

Volete portare la vostra attività immobiliare a un livello superiore? Il marketing digitale offre un’infinità di opportunità per entrare in contatto con potenziali clienti, mostrare i vostri annunci e generare contatti. Da annunci mirati a landing pages ben posizionati che fanno tranquillamente il lavoro pesante, la giusta strategia può far contare ogni clic. Leggete l’articolo e scoprite una panoramica dettagliata delle strategie di marketing digitale specifiche per il settore immobiliare.

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il marketing digitale per il settore immobiliare mira a promuovere le proprietà, coinvolgere i potenziali acquirenti e costruire la presenza del marchio sul mercato, il tutto utilizzando strategicamente i canali online e gli strumenti digitali. Le aziende sfruttano varie strategie come il social media marketing, le campagne e-mail, il content marketing, SEO e altre per coinvolgere i potenziali clienti e incrementare le vendite. Il marketing digitale consente ai professionisti del settore immobiliare di raggiungere un pubblico più ampio, di adattare i messaggi a specifici gruppi demografici e di monitorare il coinvolgimento in tempo reale per ottimizzare i propri sforzi di marketing.

Secondo le statistiche della National Association of Realtors, il 41% degli acquirenti di case inizia la propria ricerca online e una grande maggioranza, il 95%, utilizza risorse online durante tutto il processo. Nel settore immobiliare, i metodi di marketing tradizionali, come gli annunci su carta stampata e le case aperte, non sono più sufficienti a catturare l’attenzione degli acquirenti e degli affittuari moderni, che spesso iniziano la loro ricerca di immobili online.

Per trasformare l’attenzione digitale in interesse effettivo da parte dei clienti, anche un semplice landing page, focalizzato su una proprietà o un’offerta, può superare un sito web generico. Scoprite come utilizzare il marketing digitale per incrementare la vostra attività immobiliare. Leggendo questo articolo, otterrete consigli pratici ed esempi reali che vi aiuteranno a costruire una forte presenza online, a generare contatti e a concludere affari in modo più efficace.

Customizable templates

Che cos’è il marketing digitale nel settore immobiliare?

Il marketing digitale immobiliare si basa su strategie che sfruttano vari canali online per raggiungere e attrarre il pubblico, promuovere gli annunci immobiliari o iservizi legati al settore e costruire la consapevolezza del marchio. In breve, aiuta i professionisti del settore immobiliare a vendere più proprietà, più velocemente. Utilizza strumenti online, come siti web, landing pages, piattaforme di social media, campagne e-mail e ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), per promuovere gli annunci, attrarre clienti e aumentare la visibilità del marchio.

Invece di affidarsi a volantini o chiamate a freddo, gli agenti possono raggiungere il pubblico giusto con annunci mirati, tour virtuali e contenuti interattivi. È più veloce, più scalabile e molto più coinvolgente.

Le strategie digitali offrono anche un vantaggio importante: risultati misurabili. È possibile monitorare ciò che funziona, modificare la messaggistica e prendere decisioni più intelligenti sulla base di dati reali. È così che il marketing immobiliare moderno guida i contatti, crea fiducia e incrementa le vendite.

Come creare una strategia di marketing digitale per il settore immobiliare?

La creazione di una strategia di marketing digitale per ogni azienda immobiliare deve iniziare con la definizione di obiettivi chiari e del pubblico di riferimento. Sapere a chi ci si rivolge determinerà il modo e il luogo in cui ci si rivolge a loro.

Quindi, costruite un sito web che funzioni. Deve essere mobile-friendly, facile da navigare e progettato per mostrare al meglio i vostri annunci.

Una volta poste le basi, scegliete i canali giusti – pensate a SEO, ai social media o alle campagne e-mail – e allineateli ai vostri obiettivi. Una strategia chiara assicura che non siate solo attivi online, ma anche efficaci.

Social Media Marketing per il settore immobiliare

Volete più occhi sui vostri annunci? I social media sono uno dei modi più rapidi per farlo. Le piattaforme di social media come Instagram, Facebook e LinkedIn vi danno accesso diretto ai potenziali acquirenti e venditori, proprio dove scorrono, rendendoli un canale perfetto per le campagne di lead generation.

Pubblicate immagini accattivanti, tour virtuali, consigli di mercato e storie di clienti reali. In questo modo si crea fiducia, si aumenta il coinvolgimento e si mantiene il proprio marchio in primo piano.

State facendo pubblicità? Utilizzate il targeting per raggiungere le persone in base alla posizione, agli interessi o al comportamento. E collegate sempre a un’apposita landing page che faccia passare gli utenti dall’interesse alla richiesta.

Secondo Statista, Facebook è la piattaforma più utilizzata dai marketer a livello globale, con un tasso di adozione 89% . Questa piattaforma di social media conta oltre 3 miliardi di utenti attivi mensilmente, il che la rende uno dei canali di marketing digitale più preziosi per raggiungere un pubblico vasto e diversificato.

Email marketing per il settore immobiliare

Pensate che l’email marketing sia superato? Ripensateci. Potreste rimanere sorpresi, ma gli ultimi dati di HubSpot mostrano che il tasso medio di apertura delle e-mail nel settore immobiliare è del 37,18%. Ciò che dovrebbe rassicurarvi sull’efficienza delle strategie di email marketing è che per ogni 1 dollaro speso, esso fornisce 36 dollari di ritorno (3500% di ROI), secondo le statistiche di Litmus.

Le campagne e-mail consentono di segmentare il pubblico e di inviare materiali di marketing che rispondono direttamente alle loro esigenze, sia che si tratti di acquirenti alle prime armi, di investitori o di clienti passati. È l’ideale per coltivare i contatti durante l’intero percorso di acquisto o di vendita.

La vostra strategia online dovrebbe includere campagne di e-mail marketing. Costruite una lista di potenziali acquirenti, investitori e clienti precedenti e condividete newsletter, aggiornamenti sugli immobili e tendenze di mercato per coltivare i contatti e informare il vostro pubblico.

Pubblicità a pagamento per il settore immobiliare

Gli annunci a pagamento possono far arrivare i vostri annunci alle persone giuste, in modo rapido. Piattaforme come Google Ads, Microsoft Advertising e Meta vi permettono di targetizzare in base alla posizione, al comportamento e agli interessi.

Le campagne pay-per-click (PPC) possono essere un efficace strumento di lead generation che aumenta la visibilità online, attira nuovi clienti e incrementa il volume delle vendite. Volete distinguervi durante le stagioni di punta? Imparate le tecniche di ottimizzazione delle campagne a pagamento e spingete i vostri annunci in cima ai risultati di ricerca e ai feed sociali del vostro pubblico di riferimento.

Per le società immobiliari, l’esecuzione di campagne pay-per-click mirate su varie piattaforme aiuta a raggiungere il pubblico più rilevante. Grazie alle analisi dettagliate, è possibile monitorare ogni clic, perfezionare la strategia e investire solo dove serve. È un marketing con uno slancio misurabile.

Marketing dei contenuti per il settore immobiliare

Per distinguersi in un mercato affollato, utilizzate i contenuti per posizionare il vostro marchio come esperto di riferimento. Se fatto bene, il content marketing aiuta ad attirare i clienti, a creare fiducia, a incrementare la SEO e a mantenere la vostra azienda in cima alla mente.

Condividete post di blog, video e guide sul mercato immobiliare, consigli per l’acquisto di una casa o caratteristiche del quartiere. Questo tipo di contenuti non solo migliora il posizionamento del vostro sito web sui motori di ricerca e favorisce il traffico, ma attira anche potenziali clienti pronti a impegnarsi.

I professionisti del settore immobiliare utilizzano i contenuti per ottenere contatti qualificati. Tour virtuali, consigli di esperti e risorse utili mostrano il vostro valore prima ancora di fare una proposta.

Un’attività di blogging costante fornisce risultati sostanziali: secondo le statistiche di DemandMetric, le aziende con blog attivi generano il 67% in più di contatti mensili.

4 consigli per il marketing digitale nel settore immobiliare

Per capitalizzare efficacemente le opportunità di marketing digitale per la vostra società immobiliare, concentratevi su ciò che funziona. Dalle SEO locali alle immagini coinvolgenti, ecco 4 tattiche comprovate che aiutano i professionisti del settore immobiliare a incrementare i contatti e a favorire le conversioni.

1. Ottimizzare per il locale SEO

La base del marketing digitale è il vostro sito web ben strutturato (dove presentate la vostra azienda, le sue competenze e le sue offerte) e ottimizzato per la conversione landing pages (progettato specificamente per ogni campagna). Per apparire quando gli acquirenti effettuano ricerche nella vostra zona, utilizzate parole chiave locali come “case in vendita in [città]” o “[quartiere] immobiliare”.

Assicuratevi che il vostro sito web e i vostri landing pages siano compatibili con i dispositivi mobili, veloci e adatti alle esigenze locali. Rivendicate il vostro profilo Google Business, aggiungete le recensioni dei clienti e mantenete la coerenza in tutti gli elenchi.

2. Utilizzare immagini di alta qualità

Il settore immobiliare è visivo, quindi anche il vostro marketing dovrebbe esserlo. Utilizzate foto professionali, video e tour virtuali per mostrare le proprietà. I tour virtuali in 3D fanno risparmiare tempo, aumentano il coinvolgimento e permettono ai potenziali acquirenti di esplorare il processo di acquisto di una casa online al proprio ritmo, senza doverlo visitare di persona.

Queste immagini non solo impressionano, ma convertono. I supporti di alta qualità fanno risaltare gli annunci e accelerano il processo di vendita.

3. Fornire contenuti di valore

Posizionatevi come risorsa affidabile condividendo contenuti utili. I futuri acquirenti di case spesso cercano informazioni e consigli aggiuntivi prima di cercare un immobile. Post sul blog, aggiornamenti sul mercato e guide all’acquisto dimostrano la vostra competenza, vi posizionano come esperti del settore e fanno sì che i clienti tornino.

I contenuti creano fiducia, aumentano la visibilità del vostro sito web nei motori di ricerca e attirano traffico organico. Più utili sono i vostri contenuti, più contatti otterrete.

4. Leva landing pages

Ogni campagna ha bisogno di un obiettivo chiaro e di una landing page da abbinare. Che si tratti di email marketing, social media marketing o pubblicità a pagamento, dovete sempre indirizzare il traffico verso pagine mirate con un unico messaggio e un’unica CTA.

Utilizzate la piattaforma Landingi e create landing pages dedicati per ogni proprietà, servizio o promozione. Concentratevi su un unico obiettivo, utilizzate titoli accattivanti, immagini nitide e pulsanti come “Pianifica una visita” o “Scarica la brochure” per guidare l’azione. In questo modo, i clienti saranno sempre coinvolti e sarà più facile convertirli.

Scegliete il modello Immobiliare – Pagina di vendita e personalizzatelo con Landingi per creare una campagna di marketing digitale perfetta per la vostra attività: utilizzate testi persuasivi, aggiungete immagini attraenti e sfruttate un modulo facile da usare per generare contatti.

Modello per società immobiliari

4 esempi di marketing digitale nel settore immobiliare

Scoprite i 4 esempi reali di marketing digitale nel settore immobiliare. Ognuno di essi mostra un approccio diverso e sfrutta tecniche differenti. Scorrendo verso il basso ed esaminando i seguenti esempi, potrete ispirarvi a creare una campagna di marketing online efficace per la vostra attività immobiliare.

Scoprite come diverse imprese immobiliari attirano il loro pubblico e come promuovere le vostre offerte online.

1. Marketing dei contenuti – Private Islands Inc.

Private Islands Inc, una società immobiliare di nicchia, ha utilizzato il content marketing per entrare in contatto con un pubblico molto specifico: le persone interessate all’acquisto di isole private. Hanno creato una risorsa preziosa, la Buyer’s Guide, per coloro che intendono acquistare un’isola. I contenuti educativi non solo informano e coinvolgono il pubblico di riferimento, ma rafforzano anche la posizione del marchio.

Hanno creato una semplice SEO ottimizzata landing page, dove gli utenti possono scaricare la guida. È chiara, facile da usare e informativa, e serve come risorsa educativa e strumento di generazione di contatti. Grazie a una forte call-to-action e a una struttura di facile ricerca, questo contenuto non solo istruisce, ma genera traffico organico e costruisce l’autorità del marchio.

2. Pubblicità a pagamento – DAMAC

Damac Properties ha utilizzato metodi di pubblicità di ricerca per attirare il suo pubblico di riferimento, aumentare la sua visibilità online e incoraggiare i clic.

L’annuncio appare in cima ai risultati di ricerca di Google quando l’utente cerca “immobili di lusso in vendita a Dubai”. Un titolo forte, un testo chiaro e utili estensioni hanno fatto risaltare l’annuncio, che rimandava a un sito landing page pulito e facile da navigare, dove gli utenti potevano saperne di più o mettersi in contatto.

Si tratta di un uso intelligente degli annunci a pagamento: porta traffico immediato, promuove offerte sensibili al tempo e si rivolge ad acquirenti che cercano attivamente immobili di pregio.

3. Ottimizzazione dei motori di ricerca – Jade Mills

Accanto alla pubblicità a pagamento, la strategia di marketing digitale più potente è SEO, che fornisce anche grandi risultati, ma nel tempo. L’agente immobiliare di lusso Jade Mills mostra come l’ottimizzazione intelligente dei motori di ricerca possa portare traffico costante senza annunci a pagamento.

Il suo sito si posiziona bene grazie alle parole chiave utilizzate in modo naturale relative agli immobili di lusso, agli annunci immobiliari ottimizzati, ai post utili sul blog e alle guide locali. È costruito sia per Google che per i visitatori, con una navigazione pulita e un design curato. Immagini di alta qualità e un layout fluido tengono impegnati i potenziali acquirenti. Combinando SEO con un’ottima esperienza utente, Jade Mills mantiene la massima visibilità in un mercato immobiliare competitivo.

4. Marketing sui social media

Il Mysti Stewart Group mostra come utilizzare LinkedIn per creare fiducia e stimolare il coinvolgimento. Hanno pubblicato un breve video educativo che mette in evidenza i segnali di pericolo che i potenziali acquirenti dovrebbero osservare quando visitano le case: rapido, utile e altamente condivisibile.

social media marketing - settore immobiliare
Fonte: linkedin.com | mystistewartgroup.com

Condividendo contenuti di valore, si posizionano come esperti su cui gli acquirenti possono contare. È un modo intelligente per aumentare la visibilità, connettersi con la propria rete e generare contatti, il tutto con un’unica forte mossa sui social media.

Perché il marketing digitale è importante per il settore immobiliare?

Il marketing digitale è essenziale per il settore immobiliare, perché oggi gli acquirenti sono online e sfruttare le piattaforme online aiuta i professionisti del settore a connettersi con il pubblico giusto, a mostrare le proprietà e a trasformare i click in clienti. Con le strategie di marketing incentrate sulla conversione, i professionisti del settore immobiliare possono rivolgersi a gruppi demografici specifici, presentare le proprietà e acquisire clienti attraverso metodi come i social media, le campagne e-mail e SEO.

Stabilire una forte impronta digitale permette agli agenti di costruire credibilità e fiducia, aumentando al contempo la visibilità in un mercato competitivo. Strategie collaudate, come i tour virtuali e il content marketing, contribuiscono ad aumentare il coinvolgimento, a migliorare l’esperienza del cliente e, in ultima analisi, ad aumentare il volume delle vendite trasformando i potenziali clienti in acquirenti.

Con oltre 5 miliardi di utenti dei social media in tutto il mondo (Statista), nessun canale tradizionale offre questo tipo di portata. Gli strumenti di marketing digitale non solo fanno conoscere il marchio, ma creano fiducia, spingono all’azione e alimentano la crescita in un settore altamente competitivo.

A cosa serve il landing pages nel marketing digitale per il settore immobiliare?

aiutano i professionisti del marketing immobiliare a trasformare l’interesse in azione. Ogni pagina può essere dedicata a singoli annunci immobiliari, completi di immagini, tour virtuali e chiare call-to-action come “Prenota una visita” o “Richiedi una chiamata”.

Invece di inviare i visitatori a un sito web generico, un landing page li guida esattamente a ciò che stanno cercando, rendendo più facile programmare visite, scaricare brochure o lasciare informazioni di contatto.

Utilizzati con annunci digitali, campagne e-mail o post sui social, i landing pages migliorano l’esperienza dell’utente e aumentano i tassi di conversione. Questo li rende uno degli strumenti più efficaci per catturare lead e concludere affari.

Avete bisogno di una landing page che converta davvero? Provate Landingi, una potente piattaforma costruita per aiutare i professionisti del settore immobiliare a creare, testare e ottimizzare pagine ad alte prestazioni. Rafforzate la vostra presenza online, catturate più contatti e incrementate le vendite, tutto in un unico luogo.

migliore piattaforma landing page - Landingi
Fonte: landingi.com

Potete iniziare a creare un sito immobiliare scegliendo uno degli oltre 400 modelli progettati professionalmente e personalizzandolo in un editor facile da usare. Le funzioni AI landing page vi aiuteranno a generare contenuti coinvolgenti e SEO-friendly per l’intera pagina. Landingi offre uno strumento di test A/B, che consente di sperimentare facilmente diverse versioni della pagina per trovare quella più performante. Lo strumento EventTracker consente di tracciare gli eventi e il comportamento degli utenti sulle vostre pagine, raccogliendo i dati in una dashboard trasparente – facilita l’ottimizzazione delle conversioni, rendendo le vostre campagne commerciali immobiliari altamente efficaci. Se volete avere successo nel marketing digitale, Landingi vi fornirà tutti gli strumenti necessari per attrarre e convertire nuovi clienti.

Qual è l’uso dell’IA nel marketing digitale per il settore immobiliare?

L’intelligenza artificiale sta trasformando il marketing digitale nel settore immobiliare migliorando la personalizzazione, automatizzando le attività e ottimizzando le campagne. Dalla previsione del comportamento degli acquirenti alla creazione di suggerimenti immobiliari personalizzati, gli strumenti basati sull’IA trasformano i dati in azioni.

I chatbot gestiscono le richieste 24 ore su 24, 7 giorni su 7, programmano le visite e rispondono istantaneamente, liberando il tempo dei professionisti del settore immobiliare. Sul fronte degli annunci, l’intelligenza artificiale perfeziona il targeting, assicurando che gli annunci giusti raggiungano il pubblico giusto al momento giusto. Inoltre, aiuta a generare contenuti più velocemente. Il risultato? Campagne più efficienti, maggiore coinvolgimento e più contatti qualificati.

Quali sono i vantaggi del marketing digitale per il settore immobiliare?

I vantaggi del marketing digitale per i professionisti del settore immobiliare includono una portata più ampia, l’ efficacia deicosti, una maggiore generazione di lead, un migliore targeting e un migliore coinvolgimento. Inoltre, fornisce approfondimenti basati sui dati per ottimizzare ulteriormente le campagne.

Il marketing online consente agli agenti immobiliari di raggiungere un maggior numero di persone, di rivolgersi ad acquirenti specifici e di tenere traccia di ogni clic. Attraverso piattaforme online come i social media, i siti web e le campagne e-mail, possono entrare in contatto con gli acquirenti al di là del mercato locale, attirando clienti lontani o internazionali. È un sistema efficace dal punto di vista dei costi, misurabile e pensato per la lead generation. Strumenti come SEO e annunci a pagamento aiutano a portare lead qualificati direttamente nella vostra casella di posta elettronica. A differenza degli annunci cartacei o dei cartelloni pubblicitari, le campagne online possono essere ottimizzate in tempo reale.

Il marketing digitale migliora anche il coinvolgimento. I tour virtuali, i walkthrough in 3D e i contenuti video consentono agli acquirenti di esplorare l’immobile alle loro condizioni, senza bisogno di presentazioni. E soprattutto? Ottenete dati reali. Potete vedere chi clicca, cosa funziona e dove migliorare. Questo significa decisioni più intelligenti, risultati migliori e un maggior numero di contratti conclusi.

Perché i landing pages sono essenziali per il marketing immobiliare

Ottenere traffico è solo metà del lavoro. La vera magia avviene dopo il clic, ed è qui che brillano i siti landing pages. A differenza dei siti web generici, i siti landing pages si concentrano su un obiettivo chiaro: prenotare una visita, scaricare una brochure o lasciare informazioni di contatto. Nessuna distrazione. Solo azione.

Questa semplicità non è una scelta di design, ma una risorsa strategica. In un mercato in cui le decisioni sono spesso rimandate, i landing pages agiscono come percorsi senza attrito che trasformano la curiosità in azione. Che si tratti della promozione di un annuncio di lusso o della raccolta di contatti da una campagna pubblicitaria, essi danno agli sforzi di marketing digitale una destinazione tangibile, costruita per convertire.

Quali sono i limiti del marketing digitale per il settore immobiliare?

Se da un lato il marketing digitale apre le porte, dall’altro non è esente da sfide: alta concorrenza, barriere tecniche, problemi di fiducia e credibilità, eccessiva dipendenza dalla tecnologia.

Lo spazio è affollato. Gli agenti immobiliari e gli sviluppatori sono spesso in competizione per lo stesso pubblico. Senza un messaggio chiaro o campagne creative, è facile perdersi nel rumore.

Ci sono anche ostacoli tecnici. La gestione di campagne SEO, PPC e di contenuti richiede abilità e l’assunzione di esperti può essere costosa. I problemi tecnici, come i siti lenti o i link non funzionanti, possono far perdere immediatamente contatti.

Se da un lato gli strumenti digitali ampliano il raggio d’azione, dall’altro creare fiducia online è più difficile. Gli acquirenti possono esitare a impegnarsi senza recensioni, testimonianze o un’esperienza comprovata. Ecco perché i professionisti del settore immobiliare devono sostenere il loro marketing con la credibilità.

Ottenere risultati immobiliari con landing pages che convertono

Gli esempi e i suggerimenti forniti in questo articolo evidenziano come un marketing digitale immobiliare efficace possa migliorare la visibilità, aumentare il coinvolgimento e, in ultima analisi, incrementare le vendite. Con la continua evoluzione del settore immobiliare, l’adozione di queste tattiche collaudate non solo aiuterà gli agenti e i broker a rimanere competitivi, ma anche a creare connessioni significative con i clienti in modo più efficiente e misurabile.

Ricordate che dietro a ogni strategia di marketing digitale efficace c’è una landing page ben progettata e focalizzata sulla conversione: provate subito Landingi e create pagine immobiliari che convertono!

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles