Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale vs. inbound marketing – Differenze chiave

Marketing digitale vs. inbound marketing – Differenze chiave

Marketing digitale o inbound marketing: qual è quello giusto per la vostra azienda? Questo articolo illustra le principali differenze tra queste due strategie, mostrando come il marketing digitale possa ottenere risultati immediati attraverso i canali a pagamento, mentre l’inbound marketing alimenta la crescita a lungo termine con contenuti organici e di valore. Scoprite come scegliere l’approccio migliore per i vostri obiettivi o come integrare entrambi per ottenere risultati ottimali.
Digital marketing and inbound marketing comparison - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Con l’espansione del marketing digitale, molte aziende prendono in considerazione due strade principali: campagne ad azione rapida o strategie inbound a lungo termine. Entrambe mirano ad attrarre clienti, ma lo fanno in modo diverso. Il marketing digitale si basa su annunci a pagamento e su un’ampia portata per ottenere risultati rapidi. L’inbound marketing si concentra su contenuti di valore che guadagnano attenzione nel tempo. Come osserva Khalid Sales, “le aziende che si affidano principalmente all’Inbound Marketing risparmiano più di 14 dollari per ogni nuovo cliente acquisito”, evidenziandone l’efficienza in termini di costi.

I landing pages svolgono un ruolo fondamentale in entrambi gli approcci. Nel marketing digitale, trasformano i clic sugli annunci in conversioni. Nell’inbound, supportano i lead magnet e guidano gli utenti più a fondo nell’imbuto.

Questo articolo illustra le principali differenze tra il marketing inbound e quello digitale, in modo che possiate prendere decisioni più intelligenti. Non è necessario sceglierne uno solo. Spesso la soluzione migliore è un mix intelligente.

Customizable templates

Che cos’è il marketing digitale?

Marketing digitale significa utilizzare Internet per promuovere e vendere prodotti o servizi. Si concentra sul raggiungimento delle persone dove già trascorrono il loro tempo: online. Le aziende utilizzano i canali digitali per attirare l’attenzione, guidare il traffico e trasformare i visitatori in clienti.

Include metodi come SEO per aumentare la visibilità sui motori di ricerca e annunci PPC per ottenere clic immediati. I marketer utilizzano i social media per costruire relazioni, le e-mail per rimanere in contatto e i contenuti per educare o persuadere. Questi strumenti aiutano le aziende a essere presenti lungo tutto il percorso del cliente.

Uno dei principali vantaggi del marketing digitale è il monitoraggio. È possibile misurare i clic, le visualizzazioni e le conversioni man mano che si verificano.

Questi dati aiutano gli addetti al marketing a modificare rapidamente le campagne sulla base di ciò che funziona. Niente congetture: solo feedback reali e miglioramenti continui.

Il marketing digitale consente ai marchi di raggiungere persone in città, paesi o addirittura continenti diversi. È possibile promuovere un prodotto a qualcuno in fondo alla strada o a qualcuno dall’altra parte del mondo. Piattaforme come Google, Facebook, Instagram e YouTube offrono un pubblico enorme.

Il successo nel marketing digitale dipende dalla strategia. È necessario avere obiettivi chiari, un pubblico definito e la flessibilità necessaria per modificare i piani quando le tendenze cambiano. Nuove idee come le campagne di influencer o gli strumenti di intelligenza artificiale entrano spesso nel mix e possono cambiare ciò che funziona.

Il campo si muove velocemente, ma le basi rimangono: trasmettere il messaggio giusto, alla persona giusta, al momento giusto. È questo il senso del marketing digitale.

Da Parigi a Tokyo, una pagina si adatta a tutti, in modo diverso. Costruite landing pages che sanno a chi stanno parlando.

Che cos’è l’inbound marketing?

Inbound marketing significa attirare i potenziali clienti offrendo contenuti utili che rispondono alle loro domande o risolvono i problemi. Invece di inviare messaggi, attira le persone dando loro ciò che stanno già cercando.

Questo approccio funziona perché oggi le persone fanno ricerche per conto proprio prima di prendere una decisione. Leggono recensioni, confrontano le opzioni e cercano consigli affidabili. Se il vostro marchio fornisce informazioni utili durante questo processo, è più probabile che si fidino e scelgano voi.

L’inbound marketing si basa su contenuti come post di blog, video, guide ed e-mail. Questi strumenti aiutano a educare e supportare il cliente. L’ottimizzazione per i motori di ricerca rende i contenuti facili da trovare. I social media aiutano a creare connessioni. Le e-mail e l’automazione mantengono viva la conversazione.

Smettete di inseguire e iniziate ad attrarre. Progettate uno spazio in cui i vostri contenuti convincano, convertano e raccolgano abbonati!

Il processo segue tre fasi fondamentali: attrarre, coinvolgere e deliziare. Innanzitutto, attirare i visitatori con contenuti di loro interesse. Poi, coinvolgerli con risposte chiare e follow-up pertinenti. Infine, deliziateli risolvendo i loro problemi, in modo che rimangano fedeli e possano fare riferimento ad altri.

L’inbound marketing crea fiducia a lungo termine. Vi aiuta a far crescere un pubblico fedele senza interromperlo o metterlo sotto pressione. Invece di inseguire le vendite, le guadagnate, essendo utili, coerenti e facili da trovare quando le persone hanno bisogno di voi.

Inbound marketing vs. marketing digitale
Fonte: x.com/semrush

6 differenze chiave tra il marketing digitale e l’inbound marketing

Le differenze principali tra il marketing digitale e l’inbound marketing riguardano la portata, l’interazione con i clienti, la strategia dei contenuti, le tempistiche, la struttura dei costi e l’approccio al pubblico target. Mentre il marketing digitale getta un’ampia rete utilizzando annunci a pagamento e un’ampia diffusione per ottenere risultati rapidi, l’inbound marketing si concentra sull’attrazione di un pubblico specifico e impegnato attraverso contenuti di valore e la creazione di relazioni a lungo termine. Continuate a leggere per approfondire le sei differenze principali.

Digitale o inbound? Entrambi hanno bisogno di una cosa: un’alta conversione di landing pages. Scoprite gli strumenti per farlo bene.

1. Ambito e approccio

Il marketing digitale ha un approccio ampio e diretto. Mira a raggiungere rapidamente un vasto pubblico utilizzando annunci a pagamento, e-mail di massa e post sui social media. L’attenzione si concentra su risultati rapidi (come clic, contatti o vendite) spesso attraverso campagne costruite per una rapida visibilità.

L’inbound marketing è più mirato e personale. Si rivolge a persone specifiche che stanno già cercando aiuto o risposte. Invece di inviare messaggi, utilizza SEO, contenuti utili ed e-mail personali per attirare le persone. Questo approccio costruisce la fiducia nel tempo e parla direttamente a coloro che hanno mostrato interesse.

Mentre il marketing digitale spesso mira a un’ampia esposizione, l’inbound marketing costruisce connessioni durature con il pubblico giusto.

Il marketing digitale in termini di portata e approccioInbound marketing in termini di portata e approccio
Funziona come un grande ombrello che copre tutte le tattiche onlineSi concentra maggiormente sulla creazione di valore
Include pubblicità a pagamento, pubblicità su Facebook, banner pubblicitari.Utilizza il content marketing attraverso blog, podcast e video
Utilizza email blast a grandi listeSi concentra sulle strategie SEO organiche
Implementa post promozionali sui social mediaCrea risorse scaricabili come ebook e whitepaper
Può includere attività di cold outreach attraverso i canali digitaliSviluppa strumenti e risorse utili per il pubblico

2. Interazione con il cliente

Il marketing digitale spesso prevede una comunicazione unidirezionale. I marchi inviano messaggi attraverso annunci o e-mail, con l’obiettivo di ottenere clic o vendite rapide. L’interazione è breve e di solito si concentra su un’azione immediata.

L’inbound marketing incoraggia le conversazioni bidirezionali. Invita a commentare, a rispondere e a instaurare un dialogo continuo attraverso i social media, i blog e le e-mail. Invece di inviare messaggi, ascolta e risponde. Questo crea fiducia e mantiene le persone impegnate nel tempo.

Mentre il marketing digitale spesso termina dopo una conversione, l’inbound marketing continua. Si concentra sulle relazioni a lungo termine, non solo sui risultati una tantum.

Marketing digitale in termini di interazione con il clienteInbound marketing in termini di interazione con il cliente
Utilizza spesso risposte automatizzateEnfatizza la comunicazione personalizzata
Può concentrarsi sulla messaggistica di massaUtilizza contenuti mirati per specifiche buyer personas
L’interazione può essere transazionaleSi concentra sulla costruzione di una comunità
Le metriche si concentrano su clic, visualizzazioni e impressioniIncoraggia i commenti, le discussioni e i feedback.
La comunicazione può essere unidirezionaleCrea esperienze interattive

3. Strategia dei contenuti

I contenuti del marketing digitale sono spesso a breve termine e promozionali. Sono costruiti per catturare rapidamente l’attenzione e spingere un prodotto, un’offerta o un’azione. Ciò include annunci, email una tantum e landing pages destinati a convertire rapidamente.

L’inbound marketing utilizza contenuti di lunga durata. Si concentra su post di blog, video, guide e altre risorse utili. Questi contenuti rispondono a domande reali e risolvono i problemi del pubblico. Non si tratta di vendere subito, ma di creare fiducia nel tempo. I contenuti inbound supportano anche la SEO. Quando le persone cercano risposte, i vostri contenuti le aiutano e le portano al vostro marchio in modo naturale.

Il marketing digitale in termini di strategia dei contenutiInbound marketing in termini di strategia dei contenuti
Spesso di natura promozionaleContenuti educativi e informativi
Forte attenzione alle caratteristiche del prodottoFocus sulla soluzione dei problemi dei clienti
Messaggi di vendita direttaContenuti lunghi e dettagliati
Contenuti brevi per un consumo rapidoLeadership di pensiero nel settore
Enfasi sulla messaggistica del marchioStorie di successo dei clienti e casi di studio

4. Tempistica e risultati

Il marketing digitale offre risultati rapidi. Gli annunci a pagamento e le campagne e-mail possono generare traffico o vendite in poche ore. Ma una volta che la campagna si interrompe, si interrompono anche i risultati. È un ciclo a breve termine che dipende da una spesa costante per rimanere attivo.

L’inbound marketing richiede tempo per mostrare i risultati. I contenuti devono essere scoperti, indicizzati e condivisi prima di guadagnare slancio. I contatti arrivano gradualmente, man mano che si instaura la fiducia e si formano le relazioni. Ma una volta che si è sviluppata, i risultati durano più a lungo. I lead inbound sono spesso più qualificati. Sono stati coinvolti dai vostri contenuti e hanno maggiori probabilità di convertirsi nel tempo.

Il marketing digitale in termini di tempo e risultatiInbound marketing in termini di tempo e risultati
Si possono vedere risultati in pochi giorni o settimaneCi vogliono 6-12 mesi per vedere risultati significativi
Ottimo per promozioni rapideCostruisce una crescita composta nel tempo
I risultati sono spesso legati a una spesa continuaCrea risorse durature (contenuti sempreverdi)
Possibilità di traffico e lead immediatiSviluppa autorità e fiducia gradualmente
I risultati possono diminuire quando si interrompe la spesaI risultati continuano anche dopo l’investimento iniziale

5. Struttura dei costi

Il marketing digitale spesso richiede un budget iniziale elevato. Si pagano annunci, post sponsorizzati o spot di influencer per ottenere una rapida esposizione. Più si spende, più si ottiene visibilità. Ma quando il budget finisce, finiscono anche i clic e i contatti.

L’inbound marketing inizia solitamente con costi inferiori. Si concentra sul traffico organico proveniente da contenuti, SEO e coinvolgimento sociale. Si investono tempo e risorse per creare contenuti utili, non solo per acquistare spazio. Nel corso del tempo, i contenuti continuano a funzionare senza ulteriori spese.

Gli sforzi inbound possono dare frutti per mesi o addirittura anni, rendendo il costo a lungo termine più sostenibile rispetto alle campagne a pagamento.

Il marketing digitale in termini di struttura dei costiInbound marketing in termini di struttura dei costi
Necessità di una spesa pubblicitaria continuativaInvestimento iniziale più elevato in contenuti
Modello di costo per click/impressioneCosti operativi a lungo termine più bassi
Necessità di un budget regolare per la visibilitàFocus sulla crescita organica
I costi aumentano tipicamente nel tempoGli asset di contenuto si apprezzano nel tempo
ROI direttamente legato alla spesaMigliore potenziale di ROI a lungo termine

6. Approccio al pubblico di riferimento

Il marketing digitale spesso si rivolge ad ampi gruppi in base all’età, alla posizione geografica o agli interessi generali. L’obiettivo è un’ampia portata, anche se il pubblico non è altamente specifico. Questo può portare a una maggiore esposizione, ma a volte a un minore coinvolgimento o a tassi di conversione più bassi.

L’inbound marketing ha un approccio ristretto e mirato. Attira persone che stanno già cercando risposte o soluzioni nella vostra area di competenza. I contenuti sono costruiti intorno alle loro esigenze specifiche, non solo alle caratteristiche generali.

Rivolgendosi a un pubblico di nicchia con contenuti pertinenti, l’inbound marketing suscita un interesse più profondo e maggiori possibilità di conversione. Si tratta di qualità, non solo di quantità.

Il marketing digitale in termini di approccio al pubblico di riferimentoL’inbound marketing in termini di approccio al pubblico di riferimento
Getta una rete ampiaAttira lead qualificati
Si concentra sul targeting demograficoSi concentra sulla soluzione di problemi specifici
Utilizza un targeting basato sugli interessiSi orienta in base alla fase del buyer journey
Si affida agli algoritmi della piattaformaCostruisce il pubblico attraverso la fornitura di valore
Raggiungimento immediato del pubblicoCrea connessioni più profonde con il pubblico

Esempi di marketing digitale e inbound marketing

Il marketing digitale e quello inbound utilizzano entrambi strumenti online, ma le modalità di applicazione possono essere molto diverse. Il marketing digitale è diretto e veloce. È costruito per ottenere risultati rapidi attraverso l’esposizione a pagamento. L’inbound marketing è più lento ma più duraturo. Si basa sulla costruzione di fiducia e valore nel tempo.

Esempio di marketing digitale

Immaginate di aver appena lanciato un negozio di e-commerce per un marchio di abbigliamento. Volete subito del traffico, quindi fate girare annunci a pagamento su Google, Instagram e Facebook. Questi annunci mostrano i vostri modelli più recenti e si rivolgono a persone in base all’età, alla posizione geografica o alle abitudini di acquisto. Inviate anche e-mail promozionali con sconti per incoraggiare i primi acquirenti.

Quando qualcuno clicca su un annuncio, arriva su una pagina costruita per vendere. Il layout è chiaro, il messaggio è forte e c’è un invito diretto all’azione. Se il visitatore non acquista, gli annunci di retargeting lo seguono online, ricordandogli di tornare per completare l’acquisto.

Questo approccio è ottimo per obiettivi a breve termine, come il lancio di un prodotto o l’aumento delle vendite durante una promozione stagionale. Ma una volta esaurito il budget pubblicitario, il traffico di solito diminuisce. Il successo continuo dipende da una spesa pubblicitaria costante.

Le campagne stagionali meritano più di un semplice annuncio. Utilizzate landing pages per catturare ogni visitatore e aumentare il ROI.

Date un’occhiata a un esempio di timeline delle tattiche di marketing digitale per il lancio di un sito web di abbigliamento ecommerce:

  1. Pre-lancio
    • Sviluppare annunci e segmentare il pubblico.
    • Preparare i contenuti delle e-mail e coinvolgere gli influencer.
  2. Fase di lancio (Settimana 1)
    • Giorni 1-3: lancio di annunci PPC.
    • Giorno 4: avvio della campagna e-mail.
    • Giorni 5-7: promozione da parte di influencer.
  3. Dopo il lancio (settimana 2+)
    • Adattare il targeting degli annunci e implementare annunci di retargeting.
    • Analizzare e riallocare il budget di marketing.
  4. Attività in corso
    • Continuare a investire in pubblicità per ottenere traffico.
    • Aggiornare il landing page e pianificare un impegno a lungo termine.

Esempio di inbound marketing

Ora prendete lo stesso marchio, ma utilizzate l’inbound marketing. Iniziate pubblicando post sul blog come “5 modi per abbinare gli outfit estivi” o “Perché i tessuti sostenibili sono importanti”. Questi post rispondono a domande che il vostro pubblico ha già e sono scritti con SEO in mente per attirare il traffico di ricerca.

Offrite una “Checklist del guardaroba stagionale” scaricabile gratuitamente in cambio di un indirizzo e-mail. Una volta che qualcuno si iscrive, gli inviate una serie di e-mail amichevoli e utili: consigli di stile, link a nuovi post del blog, suggerimenti occasionali di prodotti. Tutto sembra naturale, non forzato.

La vostra strategia sui social media si basa sulla connessione, non solo sulla promozione. Chiedete ai follower di votare i loro outfit preferiti o di condividere i loro look utilizzando i vostri prodotti. L’obiettivo è costruire una comunità, non solo spingere le vendite.

Questa strategia richiede più tempo per mostrare i risultati. Ma con il tempo, si costruisce la fiducia, si fa tornare la gente e si guadagna un’attività ripetuta, senza dover pagare costantemente per attirare l’attenzione. I lead provenienti da attività inbound sono spesso più impegnati e il traffico continua a crescere anche se la spesa pubblicitaria non aumenta.

State già scrivendo blog e postando sui social. Collegate il tutto con landing pages strategici che trasformano i contenuti in clienti.

Date un’occhiata a un esempio di timeline di una tattica di inbound marketing per un marchio di abbigliamento:

  1. Mesi 1-2: impostazione e creazione di contenuti
    • Ricercare gli interessi e i punti dolenti del pubblico target.
    • Sviluppate una strategia di contenuti e iniziate a creare un blog con articoli ottimizzati sulle tendenze e i consigli di stile.
    • Create un lead magnet “Lista di controllo del guardaroba stagionale”.
  2. Mesi 3-4: Generazione di contatti e coinvolgimento
    • Lanciate il lead magnet e raccogliete gli indirizzi e-mail.
    • Iniziate a inviare e-mail personalizzate con contenuti e promozioni occasionali di prodotti.
    • Aumentare il coinvolgimento sui social media attraverso commenti, sondaggi e contenuti generati dagli utenti.
  3. Mesi 5-6: Ottimizzazione e costruzione della comunità
    • Analizzare le metriche di performance per affinare le strategie di contenuti e social media.
    • Introducete contenuti interattivi sui social media, come sessioni di domande e risposte in diretta.
    • Avviare un programma di referral per incrementare le raccomandazioni del passaparola.
  4. Mesi 7-9: scalabilità e perfezionamento
    • Scalare i tipi di contenuti e i canali di successo in base agli insight.
    • Migliorate il marketing via e-mail con la personalizzazione e la segmentazione avanzate.
    • Monitorare e ottimizzare costantemente tutte le attività di marketing per un miglioramento continuo.
Esempio di strategia di inbound marketing
Fonte: prefacestudios.com/insights/inbound-marketing-and-marketing-automation

Potenziare le strategie inbound e digitali con landing pages che convertono

Il marketing inbound e quello digitale svolgono ruoli diversi, ma ugualmente importanti, nella vostra strategia complessiva. Il marketing digitale è ottimo per ottenere risultati rapidi. Utilizza annunci a pagamento, email e promozioni sui social media per raggiungere un vasto pubblico e spingere all’azione immediata. L’inbound marketing, invece, costruisce la fiducia nel tempo. Attira un pubblico specifico con contenuti utili, SEO e follow-up personalizzati.

Sebbene gli approcci siano diversi, entrambi beneficiano di un elemento essenziale: un forte landing page. Che si tratti di una campagna a pagamento o della condivisione di contenuti che risolvono problemi, il landing page è il momento in cui l’interesse si trasforma in azione. È il momento in cui il vostro pubblico decide di iscriversi, scaricare o fare un acquisto.

È qui che Landingi aiuta a collegare tutto. I suoi strumenti consentono di costruire landing pages ad alte prestazioni che supportano sia le campagne digitali a breve termine sia gli obiettivi inbound a lungo termine. Avrete a disposizione Smart Sections per costruire più velocemente, oltre 180 integrazioni per sincronizzare i vostri strumenti e una profonda personalizzazione per adattarli allo stile e al messaggio del vostro marchio.

Indipendentemente dalla provenienza del traffico (annunci, e-mail o ricerca), Landingi aiuta a trasformare i clic in conversioni. La piattaforma si assicura che i vostri landing pages siano chiari, mirati e pronti a funzionare.

Se volete potenziare le strategie inbound e digitali, iniziate a migliorare le pagine su cui atterrano i vostri visitatori. Provate Landingi per creare pagine che abbiano un aspetto fantastico, funzionino velocemente e convertano di più, senza ulteriori problemi.

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles