Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Segmentazione demografica nel marketing digitale: Definizione ed esempi

Segmentazione demografica nel marketing digitale: Definizione ed esempi

La segmentazione demografica è il motivo per cui una pubblicità di scarpe da ginnastica si rivolge a un adolescente, mentre una campagna di orologi di lusso cattura l’attenzione di un amministratore delegato. Quando i marchi sanno a chi si rivolgono, i loro annunci non solo vengono visti, ma vengono anche ricordati. Siete pronti a rendere le vostre campagne impossibili da ignorare? Continuate a leggere.
demographic segmentation

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

La segmentazione demografica è una strategia di marketing che categorizza un pubblico target in base a caratteristiche misurabili come l’età, il sesso, il reddito, l’istruzione, lo stato civile e il background culturale. Le aziende possono creare campagne di marketing personalizzate che hanno una risonanza su gruppi specifici, separando un ampio pubblico in segmenti di clienti distinti piuttosto che adottare un approccio generico e uguale per tutti.

È un modo più intelligente di approcciare il marketing digitale, adattando i messaggi alle persone che hanno maggiori probabilità di essere coinvolte. I risultati parlano da soli: le campagne mirate in base ai dati demografici possono aumentare i tassi di conversione fino al 30% (Twipla). Che si tratti di adattare i contenuti alle diverse fasce d’età o di personalizzare le offerte in base al livello di reddito, la segmentazione demografica aiuta i marchi a trasformare i potenziali clienti in clienti fedeli.

Customizable templates

Che cos’è la segmentazione demografica?

La segmentazione demografica è una strategia di marketing che divide un pubblico target in gruppi distinti in base a caratteristiche misurabili come età, sesso, reddito, istruzione, occupazione e struttura familiare.

È molto di più che organizzare i dati: è la base di un marketing che sembra pertinente e non casuale. Identificando chi è il vostro pubblico, potete creare messaggi di marketing in linea con le sue priorità, sfide e aspettative. Senza di essa, le campagne rischiano di essere troppo ampie e di non entrare in contatto con il pubblico in modo da creare un coinvolgimento reale.

Il vero punto di forza della segmentazione demografica sta nella sua capacità di rendere più precisi e incisivi gli sforzi di marketing. Permette alle aziende di allocare i budget in modo efficace, di creare un messaggio che risuoni e di costruire relazioni con i clienti basate sulla comprensione piuttosto che sulla supposizione. In un panorama competitivo, i marchi che hanno successo sono quelli che sanno esattamente a chi stanno parlando e perché è importante.

Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.

Qual è l’importanza della segmentazione demografica nel marketing digitale?

La segmentazione demografica rende il marketing digitale più nitido, più intelligente e molto più efficace. I brand possono parlare direttamente alle persone che hanno maggiori probabilità di interessarsi, il che significa maggiore coinvolgimento, migliori conversioni e relazioni più forti con i clienti. Il tutto senza sprecare tempo o budget con il pubblico sbagliato.

Perché è importante?

  • Un acquirente della Gen Z che scorre su TikTok non risponde agli annunci come un Baby Boomer che naviga su Facebook.
  • Un’azienda di fitness che promuove l’iscrizione a una palestra potrebbe adattare messaggi diversi per i giovani professionisti in cerca di allenamenti ad alta intensità e per i pensionati interessati a lezioni di yoga a basso impatto.
  • Un marchio di lusso che si rivolge a professionisti con un reddito elevato non si commercializzerà allo stesso modo di un rivenditore economico.

Segmentando il pubblico in base all’età, al reddito, al sesso o alla struttura familiare, i marchi possono creare campagne di marketing che risuonano. Quando il messaggio fa effetto, la fedeltà dei clienti di aumenta, la spesa pubblicitaria diminuisce e gli sforzi di marketing vengono effettivamente ripagati.

Come utilizzare la segmentazione demografica nel marketing digitale?

Per utilizzare la segmentazione demografica nel marketing digitale, è necessario sapere con chi si sta parlando. I dati provenienti da Google Analytics, dall’analisi dei social media e dai sondaggi tra i clienti aiutano i brand a capire chi si sta effettivamente impegnando, non solo in teoria, ma nella vita reale. Un appassionato di sneaker della Gen Z a caccia delle ultime novità? Si aspettano contenuti audaci e veloci. Un professionista ad alto reddito alla ricerca di un servizio premium? Vogliono dettagli, credibilità e niente fronzoli. La segmentazione demografica garantisce che i marchi non sprechino tempo o budget per messaggi che non colgono nel segno.

Da lì, si tratta di parlare la loro lingua. Un marchio che vende prodotti ecologici per l’infanzia ai nuovi genitori deve concentrarsi sulla sicurezza, la sostenibilità e la praticità quotidiana. Per commercializzare gli stessi prodotti ai nonni che acquistano i regali, occorre puntare sulla fiducia, sulla qualità e sul valore affettivo. Questi aggiustamenti possono sembrare sottili, ma fanno la differenza tra una campagna che si confonde e una che risuona.

Le campagne di marketing mirate, basate su variabili demografiche chiave come l’età, il reddito e la struttura familiare, trasformano la messaggistica generica in campagne di marketing personalizzate che stimolano il coinvolgimento.

E poi si ascolta. I clienti si evolvono, le tendenze cambiano e i comportamenti si modificano. Ciò che qualche anno fa piaceva ai millennial che acquistavano per la prima volta una casa, oggi potrebbe non piacere più agli affittuari della Gen Z. Ecco perché i marchi più intelligenti analizzano continuamente i dati demografici, perfezionano la loro messaggistica e si adeguano alle mutevoli preferenze dei consumatori.

Se fatta bene, la segmentazione demografica nel marketing non serve solo a raggiungere le persone giuste, ma a far sì che ogni interazione sia intenzionale. Quando il pubblico si sente compreso, non ha bisogno di essere convinto. Sta già ascoltando.

6 Fattori chiave della segmentazione demografica

I fattori chiave della segmentazione demografica sono l’età, il sesso, il reddito, l’occupazione, il background culturale e il ruolo familiare. Questi sei elementi determinano il modo in cui le persone pensano, acquistano e rispondono ai marchi, influenzando tutto, dai comportamenti di acquisto alla fedeltà al marchio.

fattori di segmentazione demografica

#1 Età

Un acquirente della Gen Z che scorre su Instagram si aspetta contenuti veloci e visivi, mentre un Baby Boomer che fa ricerche su un prodotto apprezza informazioni dettagliate e credibilità. La segmentazione per età aiuta i marchi a creare messaggi di marketing che siano pertinenti, sia che si tratti di video di breve durata per il pubblico più giovane, sia che si tratti di contenuti blog approfonditi per i consumatori più anziani.

#2 Genere

La segmentazione tradizionale basata sul genere spesso incasellava i consumatori in categorie prevedibili, ma il marketing demografico moderno è più sfumato. Sebbene il marketing specifico per genere svolga ancora un ruolo, come ad esempio i prodotti per la cura della pelle adattati alle differenze ormonali, i marchi che si concentrano sullo stile di vita e sugli interessi piuttosto che su stereotipi di genere obsoleti vedono un maggiore coinvolgimento dei clienti.

#3 Reddito

Chi guadagna cifre a sei zeri non fa acquisti nello stesso modo di chi ha un budget più limitato. La segmentazione del reddito influenza tutto, dalle strategie di prezzo alle campagne pubblicitarie, assicurando che i marchi si posizionino correttamente. I rivenditori di lusso enfatizzano l’esclusività e il prestigio, mentre i marchi economici si concentrano sul valore e sulla convenienza.

#4 Occupazione

Un libero professionista che lavora da casa ha esigenze diverse rispetto a un dirigente d’azienda con un’agenda fitta di impegni. La segmentazione dei clienti in base alla professione aiuta i marchi a perfezionare le iniziative di marketing, sia che si tratti di promuovere un software di produttività per gli imprenditori, un abbigliamento da lavoro per i professionisti o offerte di viaggio per i lavoratori a distanza.

#5 Sfondo culturale

La cultura influenza le preferenze dei consumatori, le abitudini di acquisto e la percezione dei marchi. I marchi che riconoscono la segmentazione demografica del background culturale adattano le campagne di marketing per riflettere valori, tradizioni e tendenze locali. Dalle scelte alimentari alle preferenze di moda, la cultura gioca un ruolo più importante nel marketing di quanto si pensi.

#6 Ruolo della famiglia

I genitori che fanno acquisti per i figli fanno scelte diverse rispetto ai professionisti single che si concentrano sulla convenienza. La struttura della famiglia influisce sui comportamenti d’acquisto, sia che si tratti di un ordine di generi alimentari per la famiglia, di un pacchetto vacanze pensato per le coppie o di un servizio di abbonamento che semplifica la routine domestica. I marchi che riconoscono i ruoli familiari nella segmentazione del mercato possono creare campagne di marketing personalizzate che si allineano al processo decisionale quotidiano.

Il miglior marketing consiste nel raggiungere le persone giuste con il messaggio giusto. Utilizzando una segmentazione demografica efficace, i marchi possono creare campagne di marketing che siano pertinenti, tempestive e costruite per le persone a cui sono destinate.

Costruire in modo più intelligente, convertire più velocemente. Con i modelli personalizzabili di Landingi, creare landing pages ad alte prestazioni non è mai stato così facile. Scegliete un modello, modificatelo per adattarlo ai vostri obiettivi e iniziate a generare lead oggi stesso!

il miglior strumento di lead generation

3 esempi di successo di implementazione della segmentazione demografica nel marketing digitale

Il marketing migliore non cerca di raggiungere tutti, ma parla direttamente alle persone giuste. I marchi che utilizzano la segmentazione demografica costruiscono efficacemente comunità fedeli trasmettendo messaggi che sembrano personali e pertinenti. Che si tratti di targeting per età, reddito o ruolo familiare, la chiave è capire cosa spinge un cliente a impegnarsi, a fidarsi e, infine, a scegliere un marchio rispetto alla concorrenza.

Ecco come LEGO, Rolex e IKEA hanno imparato la segmentazione demografica nel marketing, creando campagne di marketing personalizzate che portano risultati.

LEGO

LEGO sa che un bambino di cinque anni che costruisce il suo primo set (o i suoi genitori) e un collezionista adulto a caccia di un modello di Star Wars in edizione limitata hanno aspettative molto diverse. Ecco perché utilizza la segmentazione per età per modellare le proprie campagne pubblicitarie, le linee di prodotto e i messaggi.

Esempio di segmentazione demografica
www.lego.com

Fattore: Età

Le pubblicità LEGO dedicate ai bambini mettono in risalto la creatività e il divertimento, mentre il marketing per gli adulti punta sulla nostalgia, la complessità e i disegni degni di essere esposti. Anche l’esperienza sul sito web si adatta in base all’età, rendendo facile per i genitori fare acquisti per i bambini o per i costruttori esperti esplorare i set di fascia alta.

Rolex

Rolex non si rivolge a tutti perché non tutti fanno parte del suo mercato di riferimento. Il suo approccio si basa su una segmentazione basata sul reddito, che si rivolge a persone con un patrimonio elevato che considerano l’orologio qualcosa di più di un semplice segnatempo.

Esempio di segmentazione demografica

Fattore: Reddito

Il marketing di Rolex si basa su prestigio, artigianalità ed esclusività, piuttosto che su sconti o promozioni. Che si tratti di sponsorizzazioni di lusso, ambasciatori di alto profilo o narrazioni eleganti, Rolex si assicura che ogni campagna pubblicitaria rafforzi lo status d’élite del marchio.

IKEA

La strategia di segmentazione demografica di IKEA si basa sulla struttura familiare e sul reddito. Il marketing si rivolge ai giovani professionisti che arredano il loro primo appartamento, alle famiglie che cercano un design funzionale e agli acquirenti attenti al budget che desiderano soluzioni eleganti senza un prezzo elevato.

Esempio di segmentazione demografica

Fattore: Ruolo e reddito della famiglia

Le campagne di marketing personalizzate di IKEA sottolineano l’economicità, la praticità e il design salvaspazio, assicurando che il messaggio risuoni sia che siate studenti universitari che arredano un dormitorio o genitori che riprogettano la stanza dei giochi.

Come raccogliere i dati per la segmentazione demografica?

Per raccogliere dati per la segmentazione demografica, i marchi utilizzano strumenti come Google Analytics, social media insights, sondaggi tra i clienti, sistemi CRM e rapporti di ricerca di mercato. Queste fonti forniscono dettagli chiave che aiutano le aziende a perfezionare le loro strategie di marketing e a raggiungere i segmenti di clienti giusti con messaggi pertinenti.

  1. Google Analytics e approfondimenti sui social media

Piattaforme come Google Analytics, Facebook Audience Insights e LinkedIn Analytics offrono dati in tempo reale su gruppi di età, distribuzione di genere, segmentazione geografica e comportamenti degli utenti. Questi strumenti mostrano chi si impegna e come interagisce con i contenuti, consentendo ai marchi di adattare i messaggi di marketing in base al comportamento effettivo del pubblico.

  1. Sondaggi sui clienti

I sondaggi aiutano i marchi a raccogliere dati demografici direttamente dai clienti esistenti e potenziali, rivelando dettagli chiave come il livello di reddito, l’occupazione, lo stato civile e il background culturale. Sondaggi ben progettati possono anche rivelare i comportamenti di acquisto e le preferenze dei clienti, aiutando le aziende a perfezionare le loro campagne di marketing mirate per adattarle a specifici segmenti demografici.

  1. CRM e cronologia degli acquisti

I sistemi di Customer Relationship Management (CRM) tengono traccia di variabili demografiche come le abitudini di acquisto, le interazioni passate e le preferenze di prodotto. Questi dati consentono ai marchi di personalizzare i loro sforzi di marketing, assicurando che un cliente ad alto reddito che acquista regolarmente prodotti di alta qualità veda promozioni diverse rispetto a un acquirente attento al budget e alla ricerca di sconti.

esempio di cronologia degli acquisti
www.bridallive.com
  1. Dati di censimento e rapporti di ricerca di mercato

I dati dei censimenti e i rapporti di settore disponibili al pubblico offrono approfondimenti sui fattori di segmentazione demografica nelle diverse regioni. Queste risorse aiutano i marchi ad analizzare le tendenze della popolazione, la distribuzione del reddito e i dati demografici culturali, consentendo loro di affinare le strategie di marketing sulla base di modelli di mercato su larga scala.

  1. Dati comportamentali e psicografici

Mentre la segmentazione demografica si concentra su tratti misurabili, la combinazione con la segmentazione comportamentale e psicografica offre ai marchi una visione più completa del loro pubblico. Il monitoraggio del comportamento online, delle interazioni sui social media e del coinvolgimento nei contenuti aiuta le aziende a creare messaggi di marketing personalizzati, in linea con gli interessi e le motivazioni dei consumatori.

Il grande marketing inizia con grandi dati.

Quanto più accurate sono le variabili di segmentazione demografica, tanto meglio un marchio può adattare il proprio approccio, ottenendo relazioni più forti con i clienti, un maggiore coinvolgimento e conversioni più elevate.

In che modo la segmentazione demografica può influire sul vostro marchio?

La segmentazione demografica può avere un impatto sul vostro marchio rendendo il marketing più preciso, aumentando il coinvolgimento e migliorando i tassi di conversione. Quando si capisce chi è il proprio pubblico, è possibile creare messaggi di marketing che abbiano una certa risonanza, invece di affidarsi a campagne ampie e generiche. Questo porta a una maggiore soddisfazione dei clienti, a una maggiore fedeltà al marchio e a una migliore allocazione dei budget di marketing.

Creare decine di landing pages all’istante e aumentare le conversioni con facilità

Qual è la differenza tra segmentazione demografica e geodemografica?

La differenza tra segmentazione demografica e geodemografica è che la segmentazione demografica si concentra su chi è il pubblico, mentre la segmentazione geodemografica considera sia chi è che dove vive. La segmentazione demografica categorizza i clienti in base a caratteristiche come l’età, il sesso, il reddito, l’occupazione e la struttura familiare, aiutando i marchi ad adattare i messaggi di marketing ai diversi segmenti di clienti. La segmentazione geodemografica combina i dati demografici con la segmentazione geografica, analizzando come la posizione geografica influenzi il comportamento dei consumatori.

Ad esempio, un marchio di abbigliamento sportivo che utilizza la segmentazione demografica potrebbe rivolgersi a giovani professionisti attivi, mentre uno che utilizza la segmentazione geodemografica potrebbe perfezionare il suo approccio promuovendo l’attrezzatura da corsa nelle aree urbane e l’abbigliamento da trekking nelle regioni montane. Incorporando la localizzazione, la segmentazione geodemografica aiuta le aziende a creare campagne di marketing più localizzate e pertinenti, basate sia su variabili demografiche sia su fattori ambientali.

Qual è la differenza tra segmentazione demografica e segmentazione comportamentale?

La differenza tra segmentazione demografica e segmentazione comportamentale è che la segmentazione demografica si concentra su chi sono i clienti, mentre la segmentazione comportamentale analizza come agiscono. La segmentazione demografica categorizza il pubblico in base a caratteristiche come l’età, il sesso, il reddito, l’occupazione e la struttura familiare, aiutando i marchi a definire il proprio mercato di riferimento e a dare forma ad ampie strategie di marketing. La segmentazione comportamentale analizza i comportamenti di acquisto, l’utilizzo dei prodotti, i livelli di coinvolgimento e i modelli decisionali, aiutando le aziende a capire perché e come i clienti interagiscono con il loro marchio.

Ad esempio, un’agenzia di viaggi che utilizza la segmentazione demografica potrebbe rivolgersi alle famiglie a medio reddito, mentre la segmentazione comportamentale si concentrerebbe sui clienti che prenotano spesso vacanze all’ultimo minuto o che preferiscono i resort di lusso. Entrambi i metodi di segmentazione sono validi, ma gli insight comportamentali consentono ai marchi di affinare i messaggi di marketing in base alle azioni, alla fedeltà e alle abitudini di acquisto dei clienti, rendendo le campagne più pertinenti e personalizzate.

Qual è lo strumento migliore per la segmentazione demografica?

Il miglior strumento per la segmentazione demografica è Landingi. Con soluzioni come EventTracker, Programmatic o landing pages multilingue, Landingi semplifica l’invio di messaggi di marketing personalizzati su misura per specifici segmenti demografici.

EventTracker consente agli addetti al marketing di monitorare il comportamento degli utenti su landing pages, offrendo approfondimenti in tempo reale su come i diversi segmenti di clienti interagiscono con i contenuti. Questo aiuta le aziende a perfezionare le loro strategie di marketing e a garantire che ogni campagna pubblicitaria sia ottimizzata per il giusto pubblico di riferimento.

Smettete di tirare a indovinare, iniziate a tracciare! Scoprite esattamente come i visitatori interagiscono con il vostro landing pages. Utilizzate EventTracker di Landingi per tracciare i clic, le conversioni e il comportamento degli utenti, in modo da poter ottimizzare in modo più intelligente!

strumento di reporting ppc per landing pages

Per i marchi che desiderano automatizzare la personalizzazione, il Programmatic landing pages garantisce che ogni visitatore veda contenuti personalizzati in base alla sua età, al suo reddito, alla sua posizione geografica o al suo settore, eliminando le congetture dalle campagne di marketing mirate. I siti multilingue aiutano le aziende a raggiungere un pubblico globale, adattando i contenuti ai diversi contesti culturali e alle preferenze linguistiche per un’esperienza davvero localizzata.

Con Landingi, la segmentazione demografica non si limita a conoscere il pubblico, ma consiste nel dargli esattamente ciò di cui ha bisogno, quando ne ha bisogno.

Qual è l’uso di Landing Pages nella segmentazione demografica?

Le pagine Landing pages aiutano i marchi a parlare direttamente a diversi segmenti di pubblico, fornendo contenuti che sembrano davvero rilevanti. Invece di portare ogni visitatore alla stessa pagina uguale per tutti, le aziende possono creare Landing pages personalizzati in base a specifici segmenti demografici come età, reddito, occupazione o struttura familiare. L’obiettivo? Assicurarsi che ogni potenziale cliente veda il messaggio giusto al momento giusto.

Immaginate una campagna pubblicitaria di un marchio di fitness. Un atleta ventenne clicca e finisce su una pagina che promuove l’allenamento a intervalli ad alta intensità, mentre un pensionato vede una versione incentrata su allenamenti dolci e adatti alle articolazioni. Oppure prendiamo un negozio di moda online: un professionista ad alto reddito potrebbe approdare sulla pagina di una collezione premium, mentre uno studente universitario viene indirizzato verso una sezione di tendenze a prezzi accessibili. Stesso marchio, esperienze diverse, risultati migliori.

Più landing pages, meno lavoro manuale. Generate pagine ad alta conversione e basate sui dati in scala in pochi clic con Landingi!

scalare landing pages

Oltre a rendere i messaggi di marketing più pertinenti, i landing pages rendono le strategie di marketing più intelligenti. Tracciando il coinvolgimento, i marchi possono vedere quali segmenti demografici convertono meglio, perfezionare le campagne pubblicitarie e adattare i contenuti in base a dati reali, non a congetture. Se usati bene, gli landing pages trasformano la segmentazione demografica da teoria ad azione, facendo sentire il marketing meno come uno sparo nel buio e più come una conversazione che fa davvero clic.

Quali sono i limiti della segmentazione demografica?

I limiti della segmentazione demografica includono la mancanza di comprensione delle intenzioni dei clienti, ampie generalizzazioni e una visione incompleta del comportamento dei consumatori. Sebbene sia ottima per definire un pubblico target in base a età, sesso, reddito e struttura familiare, non spiega perché le persone acquistano. Due persone con lo stesso profilo demografico possono avere comportamenti d’acquisto, valori e interessi completamente diversi, il che rende rischioso pensare che rispondano allo stesso modo a un messaggio di marketing.

Un’altra sfida è che la segmentazione demografica può basarsi troppo su presupposti obsoleti. Il fatto che una persona rientri in una certa fascia d’età o di reddito non significa che faccia acquisti, pensi o spenda come il resto di quel segmento. Un professionista ad alto reddito potrebbe preferire viaggi economici, mentre una studentessa universitaria potrebbe risparmiare per una borsa di lusso. Inoltre, basandosi solo sulle variabili demografiche si ignorano i valori personali, le emozioni e le scelte di vita, fattori che spesso guidano gli acquisti più di quanto possano fare l’età o il reddito.

Trovate l’opzione migliore per la vostra azienda e iniziate a creare pagine ad alta conversione.

Creare campagne personalizzate con il sistema demografico di Landingi

Conoscere il vostro pubblico è solo l’inizio: un’esperienza che sembra fatta apposta per loro è il punto in cui avviene la conversione. Con Landingi, potete creare landing pages dinamici e basati sui dati che si adattano ai dati demografici del vostro pubblico in tempo reale.

Se dovete distribuire contenuti iper-personalizzati, tracciare le interazioni dei visitatori in tempo reale o connettervi con un pubblico globale, Landingi vi copre. Utilizzate Programmatic Landing Pages per automatizzare la personalizzazione, EventTracker per catturare il comportamento degli utenti e Multi-Language Landing Pages per adattare il vostro messaggio senza soluzione di continuità, il tutto in un’unica potente piattaforma.

Smettete di tirare a indovinare e iniziate a segmentare. Costruite _@14901@@_s più intelligenti e ad alta conversione con Landingi oggi stesso!

Sommario
Autori
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles