Una roadmap di marketing digitale è una guida strategica che delinea le fasi, gli strumenti e le tempistiche necessarie per raggiungere gli obiettivi di marketing. Fornisce un percorso chiaro per la gestione delle campagne, l’allineamento con gli obiettivi aziendali e la garanzia che ogni attività sia finalizzata a risultati misurabili.
Secondo IO Digital, nel 2023 il 56% dei budget di marketing sarà destinato ai canali digitali e si prevede una crescita della spesa. Per questo motivo è essenziale costruire una roadmap che massimizzi il ROI e alloca le risorse in modo efficiente tra le attività di marketing digitale. Spesso questi piani sono ancorati a landing pages ben strutturati, che fungono da punti focali per il traffico, le conversioni e la misurazione delle prestazioni.
In questo articolo scoprirete cos’è una roadmap di marketing digitale e i passi pratici per crearne una in grado di favorire la crescita online.

Che cos’è una roadmap di marketing digitale?
Una roadmap di marketing digitale è un piano strutturato che delinea le fasi, le tempistiche e gli strumenti necessari per raggiungere specifici obiettivi di marketing online. Definisce:
- obiettivi chiari,
- pubblico di riferimento,
- strategie di canale,
- piani di contenuto,
- e le metriche di prestazione.
Questa roadmap aiuta i team a organizzarsi, a concentrarsi sulle priorità e a misurare i progressi. Assicura che le attività di marketing siano allineate con gli obiettivi aziendali e che le campagne lavorino insieme per ottenere un maggiore impatto.
Perché è importante una roadmap di marketing digitale?
Lo sviluppo di una roadmap di marketing digitale è essenziale per le aziende, in quanto consente di concentrare gli sforzi, ridurre i rischi e migliorare le prestazioni delle campagne. Collega le strategie di marketing agli obiettivi aziendali, aiutando ogni azione a contribuire a risultati misurabili.
Inoltre, supporta una migliore gestione delle risorse, guidando i team verso i canali e i pubblici giusti. Le scadenze e le tappe definite migliorano la tracciabilità e consentono aggiustamenti tempestivi. Infine, favorisce l’allineamento e la collaborazione chiarendo gli obiettivi e le aspettative condivise.
Fate il primo passo verso il successo! Create subito campagne ottimizzate con gli strumenti di Landingi.
Quali sono i vantaggi di una roadmap di marketing digitale?
Una roadmap di marketing digitale offre un chiaro allineamento con gli obiettivi aziendali, un migliore utilizzo delle risorse, una maggiore collaborazione e migliori prestazioni delle campagne. Concentra le attività di marketing sui risultati che contano, riducendo gli sprechi di tempo e gli sforzi.
La roadmap unisce i team – marketer, designer, scrittori e analisti – in un piano condiviso. Con obiettivi allineati e KPI definiti, i team possono monitorare i progressi e adeguarsi rapidamente in base ai dati.
Inoltre, migliora il ROI dando priorità alle azioni ad alto impatto e guidando le decisioni basate sui dati. La coerenza tra le piattaforme rafforza l’identità del marchio, mentre la struttura della roadmap supporta la crescita e si adatta ai cambiamenti del mercato senza perdere la direzione.
Come creare una roadmap di marketing digitale in 7 passi?
Per costruire un’efficace roadmap di marketing digitale, iniziate con la definizione di obiettivi aziendali chiari e la valutazione della vostra attuale presenza digitale. Scegliete i canali e le strategie di marketing digitale giuste (social media marketing, email marketing, pubblicità a pagamento, SEO), definite gli indicatori di prestazione chiave (KPI) e create un programma dettagliato. Infine, eseguite e perfezionate il vostro piano per aumentare le prestazioni e il ROI.
Consultate la guida dettagliata in 7 fasi che segue e scoprite come creare una roadmap di marketing digitale per la vostra azienda, in modo da sfruttarne appieno il potenziale per ottimizzare le attività di marketing online.
1. Definire gli obiettivi
Iniziate fissando obiettivi SMART: Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Tempificati. Questi obiettivi devono essere in linea con le vostre priorità aziendali e chiarire cosa si intende per successo: più lead, aumento del traffico, maggiore coinvolgimento o miglioramento delle vendite.
Ad esempio:
- Aumentare il traffico del sito web del 20% nel prossimo trimestre.
- Generare 50 contatti qualificati al mese.
- Aumentare il coinvolgimento sui social del 15% durante una campagna di 3 mesi.
Quindi, identificate il vostro pubblico di riferimento. Analizzate i loro dati demografici, le loro preferenze e i loro comportamenti utilizzando strumenti come Google Analytics e i social media insight. Una comprensione approfondita del pubblico vi permette di adattare la vostra strategia per ottenere risultati migliori.
2. Valutare l’attuale presenza digitale
Eseguite un audit approfondito delle vostre risorse online: sito web, canali di social media, SEO, campagne di email marketing e pubblicità a pagamento. Esaminate le metriche di performance come traffico, coinvolgimento, conversioni e interazione con il pubblico.
L’analisi evidenzia cosa funziona, cosa non funziona e dove si può migliorare.
3. Selezionare i giusti canali di marketing digitale
Scegliete i canali di marketing digitale che meglio si connettono con il vostro pubblico di riferimento e supportano i vostri obiettivi. Questi possono includere:
- Social media marketing: Facebook, Instagram, TikTok, X
- Marketing sui motori di ricerca: Google, Bing
- Pubblicità PPC: Google Ads, Meta Ads, Microsoft Ads
- Marketing via e-mail, ecc.
Scegliete le piattaforme in cui il vostro pubblico è attivo e adattate i contenuti a ciascuna di esse. Potete utilizzare piattaforme come Facebook, Instagram, X o TikTok per coinvolgere il vostro pubblico, creare consapevolezza del marchio e portare traffico al vostro sito web. L’ottimizzazione per i motori di ricerca, che consiste nel perfezionare i contenuti e la struttura di un sito web, può migliorarne la visibilità nei risultati dei motori di ricerca (SERP).
L’utilizzo di piattaforme pubblicitarie digitali come Google Ads, Microsoft Advertising o Meta Ads può aiutarvi a raggiungere un pubblico più vasto e a ottenere risultati immediati. Il marketing via e-mail può migliorare le conversioni inviando messaggi di marketing e promozioni mirate. Concentrate il vostro budget su canali ad alto impatto per ottenere il miglior ritorno.

4. Pianificare la strategia di marketing digitale
Progettate una strategia di marketing digitale completa che sia in linea con gli obiettivi aziendali e che parli direttamente al vostro pubblico di riferimento. Il piano deve definire i messaggi chiave, i tipi di contenuti, il calendario editoriale e le metriche di performance.
Per la strategia di content marketing, utilizzate formati diversi, come blog, infografiche e video, per aumentare il coinvolgimento e guidare il traffico. Per la strategia sui social media, stabilite obiettivi chiari, tracciate una mappa dei contenuti in base alle esigenze del pubblico e pianificate un impegno costante.
Per la strategia pubblicitaria PPC, concentratevi su parole chiave ad alta intensità e su un pubblico che converte. Nel marketing via e-mail, utilizzare la segmentazione, l’automazione e i flussi templati per coltivare i contatti. Infine, implementate le tattiche SEO che migliorano le classifiche, dal targeting delle parole chiave all’ottimizzazione tecnica.
Trasforma la tua roadmap in risultati! Landingi semplifica la progettazione di campagne che convertono.
5. Sviluppare una tempistica dettagliata del progetto
Sviluppate un calendario dettagliato del progetto che delinei i compiti, le scadenze e le responsabilità specifiche di ciascun membro del team. Suddividete il vostro piano strategico di marketing digitale in attività realizzabili, assegnando proprietari e scadenze chiare. Utilizzate strumenti come Trello, Asana o Monday.com per costruire una roadmap visiva e monitorare i progressi in tempo reale.
Una timeline strutturata mantiene il team allineato, aiuta a stabilire le priorità e garantisce che tutto venga rispettato.

6. Assegnare le risorse
Assegnate le persone, gli strumenti e il budget giusti per dare vita al vostro piano di marketing digitale. Stanziate un budget per i contenuti, gli annunci, le analisi e le piattaforme che supportano l’esecuzione.
Dotate il vostro team di strumenti adatti alla vostra strategia. Utilizzate strumenti di analisi per monitorare le prestazioni, strumenti per i social media per gestire il coinvolgimento e sistemi CRM per gestire le interazioni con il pubblico.
Non dimenticate che dietro ogni strategia di marketing digitale di successo c’è una landing page incentrata sulla conversione: scegliete Landingi, la migliore piattaforma landing page, per costruire pagine professionali e pertinenti per ogni campagna e convertire efficacemente il traffico in lead o clienti.

7. Definire gli ICP
Stabilite indicatori chiave di prestazione (KPI) chiari per misurare l’impatto della vostra strategia. I KPI sono metriche specifiche che tracciano i progressi verso gli obiettivi e indicano dove modificare le strategie.
Gli esempi includono:
- Traffico del sito web: quanti visitatori attirate.
- Tasso di conversione: quanti visitatori compiono le azioni desiderate.
- Coinvolgimento sui social media – like, commenti, condivisioni e crescita dei follower sulle piattaforme dei social media.
- Performance delle e-mail: tassi di apertura e di clic per le campagne di e-mail marketing.
- ROI: la redditività complessiva delle campagne di marketing.
Monitorando attentamente questi indicatori chiave di prestazione (KPI), potete scoprire preziose intuizioni che rivelano l’efficacia delle vostre strategie di marketing digitale. Questo approccio basato sui dati vi consente di prendere decisioni informate, permettendovi di perfezionare e migliorare le vostre campagne per ottenere risultati ottimali.
Perché la struttura landing page è la base della vostra roadmap di marketing digitale?
Una landing page ben strutturata funge da punto centrale in cui si collegano le campagne di diversi canali, rendendo più facile la valutazione di quali tattiche producono il maggiore impatto. Aiuta a definire gli obiettivi, a tracciare le conversioni e a mostrare un chiaro ROI, guidando i miglioramenti iterativi e ancorando l’intera roadmap strategica intorno a ciò che conta di più: conversioni e risultati azionabili.
Allineando il layout, la messaggistica e gli inviti all’azione con gli obiettivi della roadmap, un landing page assicura che il viaggio di ogni visitatore sostenga le vostre tappe strategiche. Questa struttura crea anche un ambiente controllato per testare le offerte, affinare il targeting del pubblico e scalare gli approcci vincenti senza interrompere il piano più ampio.
3 buone pratiche per creare una roadmap di marketing digitale
Le 3 migliori pratiche per creare una roadmap di marketing digitale includono la collaborazione del team, l’ analisi della concorrenza e la revisione periodica. Concentrandosi sui seguenti metodi comprovati, è possibile snellire il processo di pianificazione e migliorare l’impatto delle campagne.
#1 Coinvolgere il team
Costruite la vostra roadmap di marketing digitale in modo collaborativo. Coinvolgete gli stakeholder del marketing, delle vendite, dell’IT e del servizio clienti per allineare gli obiettivi e condividere le intuizioni.
Il marketing può evidenziare le tendenze e le esigenze delle campagne. I team di vendita conoscono i punti dolenti dei clienti e i fattori che determinano le conversioni. L’IT assicura che il piano sia tecnicamente valido. Questo contributo interfunzionale rafforza la strategia e crea una proprietà condivisa, aumentando le probabilità di successo dell’esecuzione.
#2 Analizzare i concorrenti
Studiate i vostri concorrenti per trovare opportunità e distinguere il vostro marchio. Osservate i loro canali digitali, la strategia dei contenuti (tipi di contenuti, frequenza di pubblicazione, argomenti trattati), la presenza sui social media, i SEO, i copy pubblicitari e i landing pages.
Questa analisi mostra cosa funziona nel vostro settore e vi aiuta a perfezionare il vostro approccio per ottenere un vantaggio competitivo.
#3 Rivedere e aggiornare regolarmente la tabella di marcia
Non considerate la vostra roadmap di marketing digitale come statica. Rivedetela regolarmente per allinearla all’evoluzione degli obiettivi aziendali, delle tendenze di mercato e del comportamento dei clienti.
Tracciate le prestazioni con gli strumenti di analisi, state attenti ai cambiamenti del settore e perfezionate la vostra strategia in base alle necessità per essere sempre all’avanguardia.
Costruite campagne più intelligenti! Utilizzate Landingi per eseguire la vostra roadmap di marketing digitale senza soluzione di continuità.
Qual è lo strumento migliore per creare una roadmap di marketing digitale?
Lo strumento migliore per creare una roadmap di marketing digitale è Asana. Le sue visualizzazioni della timeline, le dipendenze dalle attività e i flussi di lavoro personalizzati aiutano i team a pianificare ed eseguire le strategie di marketing in modo chiaro. È possibile assegnare compiti, fissare scadenze e monitorare i progressi in tempo reale.

Asana si integra con strumenti come Google Analytics, Slack e HubSpot, mantenendo sincronizzati dati e comunicazioni. Il suo layout visivo rende facile organizzare campagne complesse e mantenere tutti allineati.
Un altro strumento eccellente per la creazione di roadmap di marketing digitale è Aha!, una piattaforma progettata per aiutare i team a pianificare, visualizzare ed eseguire efficacemente le iniziative di marketing strategico. Consente di mappare gli obiettivi, impostare le scadenze, definire le tappe e gestire le risorse in un unico luogo. Aha! supporta anche il monitoraggio delle prestazioni e il budgeting, ideale per le campagne di grandi dimensioni o a lungo termine.

Dove trovare un modello di roadmap di marketing digitale?
Potete trovare modelli di roadmap di marketing digitale pronti all’uso su piattaforme come Roadmunk o Smartsheet. Roadmunk offre un modello di roadmap per il marketing digitale gratuito, progettato per aiutarvi a pianificare le strategie di marketing attraverso tempi e canali.

Modelli di roadmap di marketing gratuiti e personalizzabili di Smartsheet in formati come PowerPoint, Excel e Google Sheets, ideali per delineare obiettivi, tattiche, tempistiche e necessità di risorse.
Questi modelli aiutano a organizzare i risultati della campagna e ad allineare il piano con gli obiettivi aziendali, mantenendo l’esecuzione in linea con i tempi.
Quali sono i limiti della roadmap del marketing digitale?
Se da un lato una tabella di marcia dà struttura alla vostra strategia, dall’altro presenta anche degli svantaggi, soprattutto in mercati in rapida evoluzione.
Una roadmap fissa può faticare a tenere il passo con i cambiamenti di tendenza, gli aggiornamenti degli algoritmi o il comportamento dei consumatori. Senza aggiornamenti regolari, rischia di diventare obsoleta. La costruzione di un piano dettagliato richiede inoltre tempo e risorse, che possono rallentare i team più piccoli e ritardare l’esecuzione.
Molti elementi della roadmap si basano su previsioni, come la crescita del traffico o dell’engagement. Se le ipotesi non sono corrette, la strategia può portare a decisioni sbagliate o a obiettivi mancati. Anche i vincoli di risorse, come budget, strumenti o personale limitati, possono rendere difficile la piena attuazione del piano.
Infine, i team possono dare eccessiva priorità alla pianificazione a scapito dell’azione, causando ritardi nel lancio delle campagne.
Come creare una roadmap di marketing digitale per un’ottimizzazione efficace della landing page?
Per creare una roadmap di marketing digitale per un’ottimizzazione efficace, iniziate con la definizione di obiettivi chiari, come l’aumento delle conversioni o la riduzione della frequenza di rimbalzo. Quindi definite il vostro pubblico analizzando i suoi dati demografici, il suo comportamento e le sue preferenze. Verificate i landing page esistenti per individuare eventuali problemi di layout, messaggistica o flusso di utenti.
Scegliete gli strumenti adeguati per attuare la vostra strategia, come Landingi, una piattaforma multifunzionale che semplifica la creazione di pagine focalizzate sulla conversione per diverse campagne di marketing digitale. Gli strumenti di Landingi sono stati sviluppati per aiutare i marketer nell’ottimizzazione delle conversioni, consentendo loro di massimizzare il successo delle loro campagne.

Landingi offre modelli personalizzabili che semplificano il processo di creazione di landing page, un Form Builder che garantisce migliori risultati nelle campagne di lead generation e uno strumento di A/B testing, grazie al quale i marketer possono ottimizzare le campagne a pagamento e ottenere un ROI più elevato. Con lo strumento EventTracker, è possibile tracciare facilmente gli eventi e il comportamento degli utenti nelle pagine senza bisogno di software esterni. Landingi consente alle aziende di progettare e ottimizzare landing pages in modo rapido ed efficiente, rendendolo una scelta perfetta per l’esecuzione di un piano di marketing digitale.
Lanciate la vostra roadmap con stile!
Create subito pagine di marketing ottimizzate con Landingi.
Una volta scelti gli strumenti, è il momento di sviluppare una strategia di contenuti incentrata su titoli convincenti, testi persuasivi e CTA chiare. Dovreste anche incorporare piani di test A/B per perfezionare elementi come le immagini, il layout e i moduli. Ricordate l’ottimizzazione SEO, che comprende la selezione delle parole chiave, l’ottimizzazione dei meta tag e il miglioramento della velocità della pagina. Create una tempistica per implementare questi cambiamenti, assegnate i ruoli e tenete traccia delle tappe fondamentali.
Impostate strumenti di analisi come EventTracker per misurare il traffico, la profondità di scorrimento e le conversioni. Esaminate regolarmente i dati sulle prestazioni e modificate la vostra roadmap in base alle nuove conoscenze o ai cambiamenti del mercato. La chiave è garantire la collaborazione tra i team di progettazione, contenuti e marketing per un’esecuzione coesa.
Trasformate la vostra roadmap in un’attività ad alta conversione landing pages
Una roadmap di marketing digitale è uno strumento essenziale per le aziende che intendono allineare le proprie strategie di marketing online a obiettivi chiari e misurabili. Definendo obiettivi chiari, comprendendo il pubblico e pianificando strategicamente le campagne sui canali digitali, è possibile snellire i processi di marketing e ottenere risultati di grande impatto.
La creazione di una roadmap richiede collaborazione, processi decisionali basati sui dati e flessibilità per adattarsi alle mutevoli dinamiche del mercato. Se implementata correttamente, garantisce coerenza, massimizza il ROI e aiuta i team a rimanere concentrati sulle loro priorità. Iniziate a costruire la vostra roadmap oggi stesso per essere all’avanguardia nel competitivo panorama digitale e scegliete gli strumenti giusti che vi aiuteranno a raggiungere i vostri obiettivi di marketing digitale: provate subito Landingi ed eseguite il vostro piano di marketing digitale grazie a landing pages ad alta conversione!
