Le tendenze del marketing digitale continuano a cambiare rapidamente, plasmate dalle nuove tecnologie, dalle abitudini dei clienti e dalle piattaforme online in crescita. Nel 2025, per rimanere competitivi è fondamentale essere al passo con questi cambiamenti.
Per trasformare queste tendenze in risultati, la vostra strategia ha bisogno di una solida esecuzione e le landing pages spesso fanno la differenza. Dagli annunci a pagamento alle campagne e-mail, una landing page ben costruita mantiene il messaggio focalizzato e migliora le possibilità di conversione.
Questo articolo esplora 25 innovazioni di marketing raggruppate per canale. Ognuna di esse può aiutare la vostra azienda a crescere, adattarsi e rimanere rilevante nel 2025.

Quali sono le tendenze chiave del marketing digitale per il 2025?
Il marketing digitale nel 2025 è caratterizzato dalla personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale, dai social media come strumento di ricerca e dalle strategie di dati senza cookie.
L‘intelligenza artificiale non è più solo uno strumento, ma è fondamentale per le prestazioni di marketing. L’Intelligenza Artificiale supporta ormai tutto, dal targeting degli annunci all’analisi predittiva. Aiuta i marketer a studiare il comportamento, a perfezionare i messaggi e a fornire contenuti che soddisfino le esigenze specifiche degli utenti. I brand utilizzano l’IA in tempo reale per personalizzare i contenuti, automatizzare le attività e migliorare il processo decisionale.
Chatbot, motori di raccomandazione dei prodotti e flussi automatizzati di e-mail sono solo alcuni dei casi più comuni di utilizzo dell’IA. Grazie all’intelligenza artificiale, gli esperti di marketing possono rispondere istantaneamente ai cambiamenti di comportamento. Ciò significa messaggi più precisi, tempistiche migliori e meno sprechi pubblicitari. Gli strumenti di IA supportano anche la segmentazione e l’analisi, consentendo esperienze realmente personalizzate.

I social media continuano a trasformarsi in un motore di scoperta. Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook sono più che semplici spazi da scorrere. Le persone li usano per esplorare nuovi marchi e prodotti. Ecco perché le aziende trattano queste piattaforme come motori di ricerca, costruendo contenuti che si posizionano e coinvolgono. Lo storytelling visivo e la partecipazione alle tendenze sono ora fondamentali per la scopribilità.
Lo shopping sui social media è un altro importante cambiamento. Instagram Shops e TikTok Shop consentono agli utenti di acquistare prodotti senza lasciare l’app. Questo riduce l’attrito nel processo di acquisto e apre nuove opportunità di marketing. I brand stanno fondendo intrattenimento e commercio per aumentare le conversioni all’interno delle piattaforme stesse.
Anche laricerca vocale e visiva sta cambiando il modo in cui le persone trovano le informazioni. Gli altoparlanti intelligenti e le fotocamere dei cellulari svolgono un ruolo importante nelle ricerche online. I marketer devono quindi aggiornare le loro strategie SEO. Invece di parole chiave brevi, concentratevi su frasi lunghe e colloquiali. Inoltre, ottimizzate i contenuti visivi (immagini, brevi video e persino elementi AR) per la scopribilità.
I contenuti generati dagli utenti (UGC) stanno acquistando valore in tutti i settori. Le persone si fidano più delle persone che degli annunci. Ecco perché i marketer cercano attivamente i post, le recensioni e le sfide degli utenti per costruire la credibilità. Inoltre, gli UGC creano una comunità e aumentano il coinvolgimento, soprattutto se condivisi da influencer o fan fedeli.
Un altro cambiamento è l’eliminazione graduale dei cookie di terze parti. Questo spinge i marketer a ripensare il modo in cui tracciano e indirizzano gli utenti. I dati di prima parte, cioè quelli condivisi direttamente dagli utenti, sono ora essenziali. I marketer li raccolgono attraverso quiz, contenuti riservati e moduli di feedback dei clienti. In questo modo è possibile mantenere la conformità alla privacy, pur imparando a conoscere i desideri del pubblico.
Non si tratta di semplici tendenze, ma di cambiamenti nel funzionamento del marketing digitale. Ogni cambiamento è accompagnato da azioni pratiche. La chiave è rimanere flessibili, imparare rapidamente e aggiornare la strategia in base al feedback in tempo reale. Così facendo, sarete all’avanguardia in uno spazio digitale in rapida evoluzione.
Il marketing digitale sta cambiando velocemente. Vi aiutiamo a testare, ad adattarvi e a vincere, senza sprecare la spesa pubblicitaria.
1. Tendenze del marketing dei contenuti
Nel 2025, il content marketing è incentrato su tre valori chiave: qualità, autenticità e rilevanza. Negli ultimi anni si è assistito a un cambiamento importante: molti marketer hanno testato l’intelligenza artificiale per la creazione rapida di contenuti. Sebbene abbia portato velocità e scala, il giro di vite di Google sui contenuti ripetitivi generati dall’IA ha dato ragione ai primi scettici.
Tuttavia, l’intelligenza artificiale rimane centrale nel content marketing. Ora supporta – e non sostituisce – i marketer, migliorando i flussi di lavoro e aiutando a fornire contenuti più intelligenti e mirati. Allo stesso tempo, i brand esplorano nuovi modi per creare fiducia, aumentare la visibilità e rimanere rilevanti. Ecco le principali tendenze che caratterizzeranno le strategie di contenuto nel 2025:
#1 Creazione di contenuti potenziati dall’intelligenza artificiale
Gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano i marketer nelle attività di ricerca, redazione, progettazione e analisi. Questi strumenti semplificano compiti come l’ottimizzazione, la verifica delle headline e la generazione di immagini. Un numero sempre maggiore di marchi utilizza l’IA per creare contenuti personalizzati per pubblici segmentati e per scalare la produzione.
#2 Focus sull’autorità topica
L’autorevolezza topica porta a risultati più forti SEO. I brand costruiscono ora cluster di argomenti e mappe di contenuti strutturati per posizionarsi meglio sui motori di ricerca. Google premia i siti con contenuti profondi e collegati che dimostrano competenza. Le aziende rispondono con contenuti lunghi e ben organizzati che rafforzano la loro credibilità tematica.
#3 Personalizzazione e contenuti dinamici
I brand personalizzano i contenuti utilizzando il comportamento, le preferenze e i dati demografici degli utenti. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale aiutano a identificare i modelli e ad adattare la messaggistica in tempo reale. Questo porta a contenuti dinamici, come e-mail personalizzate o landing pages, che rispecchiano le esigenze specifiche degli utenti e aumentano il coinvolgimento.
Trasforma le tendenze in risultati! Iniziate a creare landing pages personalizzati per ogni strategia con Landingi.
#4 Contenuti orientati allo scopo con equilibrio
I consumatori si aspettano che i marchi riflettano valori come la sostenibilità e l’etica. In risposta, gli esperti di marketing mettono in evidenza le iniziative di impatto sociale e le pratiche responsabili. Questi contenuti favoriscono la reputazione del marchio e soddisfano le crescenti aspettative di responsabilità aziendale. Il messaggio deve essere onesto, non promozionale.
#5 Contenuti di alta qualità e di forma lunga
I contenuti di lunga durata rimangono essenziali per creare fiducia e guidare il traffico di ricerca. I brand investono in guide dettagliate, whitepaper ed e-book per educare il pubblico e dimostrare la propria competenza. Mentre i contenuti brevi funzionano ancora per i social, quelli più lunghi aiutano i marchi ad andare più in profondità e a rimanere rilevanti nelle classifiche di ricerca.
2. Tendenze del social media marketing
Il marketing sui social media nel 2025 si concentra su connessioni reali, formati video coinvolgenti e acquisti guidati dalla piattaforma. I contenuti video di breve durata hanno cambiato il modo in cui i marchi attirano l’attenzione, aiutando a trasmettere messaggi rapidi e d’impatto che risuonano con gli utenti.

Le piattaforme sociali offrono ancora un’enorme portata e una forte performance pubblicitaria. Ma ora non si limitano a promuovere, bensì convertono. Su Facebook e su applicazioni simili, gli utenti possono acquistare senza lasciare la piattaforma. Questo cambiamento crea nuove esigenze per i marketer, che ora si concentrano sulla costruzione di strategie forti che corrispondono al modo in cui le persone navigano e acquistano. Ecco le principali tendenze del social media marketing per il 2025:
#1 Crescita dei video verticali e a formato ridotto
I video brevi e verticali sono ancora il formato più potente sui social media. TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts dominano l’attenzione degli utenti. I brand investono in contenuti video curati e orientati al mobile che catturano rapidamente l’interesse. Questi filmati generano un elevato coinvolgimento, spingono il traffico verso i siti web e incrementano le vendite.
#2 Espansione del commercio sociale
L’acquisto diretto attraverso le app sociali sta diventando normale. Piattaforme come Facebook e Instagram supportano gli acquisti in-app, il tagging dei prodotti e il live shopping. I brand utilizzano queste funzionalità per semplificare il percorso di acquisto e aumentare la conversione.
#3 Domanda di contenuti autentici e verosimili
Il pubblico vuole che i marchi siano reali, non raffinati. Gli utenti si impegnano di più con storie dietro le quinte, aggiornamenti casuali e contenuti di clienti reali. Le partnership con gli influencer funzionano meglio quando i creatori sono fidati e relazionabili. Lo storytelling onesto aiuta i marchi a entrare in contatto e a fidelizzarsi.
#4 Focus sul coinvolgimento della comunità
I marchi stanno costruendo comunità digitali più forti. Canali come Reddit, Discord e gruppi privati di Facebook offrono un coinvolgimento diretto e mirato con i fan. Questi spazi supportano il feedback, promuovono la discussione e offrono ai follower più fedeli un luogo dove interagire. La costruzione di una comunità di marca migliora la fidelizzazione e la fiducia.
#5 La strategia multipiattaforma è un must
Gli utenti diffondono la loro attenzione su tutte le piattaforme. Ecco perché una forte presenza multicanale è essenziale. I marchi adattano i contenuti al pubblico e al formato di ciascuna piattaforma, mantenendo il messaggio coerente. Una strategia ben coordinata su TikTok, LinkedIn, Instagram e YouTube aiuta i marchi a rimanere visibili e a ottenere risultati migliori.
Massimizzate il vostro impatto! Create landing pages ad alta conversione per le vostre campagne SM con Landingi.
3. Tendenze del marketing
Nel 2025 l’integrazione dell’IA, l’intento dell’utente e l’offerta di un’esperienza migliore sono i punti cardine dell’IA. Gli strumenti di intelligenza artificiale ora automatizzano le attività, analizzano le prestazioni e supportano decisioni strategiche più intelligenti. Allo stesso tempo, la ricerca semantica svolge un ruolo maggiore: i motori di ricerca si concentrano ora sul significato, non solo sulle parole chiave. Ciò significa che i marketer devono far corrispondere i contenuti alle reali intenzioni degli utenti.
Anche l’esperienza dell’utente è fondamentale. Google assegna un punteggio più alto ai siti web che si caricano velocemente e che sono compatibili con i dispositivi mobili, con contenuti di valore e facili da navigare. Per rimanere competitivi, gli esperti di marketing si concentrano su queste tendenze chiave SEO:
#1 AI e apprendimento automatico per un’economia più intelligente SEO
Gli strumenti di intelligenza artificiale guidano oggi molte decisioni SEO. Valutano i contenuti, i problemi di crawl, i backlink e i dati dei concorrenti in tempo reale. L’apprendimento automatico aiuta a comprendere l’intento di ricerca e a rispondere più rapidamente alle modifiche dell’algoritmo. Questi strumenti aumentano l’efficienza e l’accuratezza, consentendo ai professionisti dell’SEO di concentrarsi sulla strategia.
#2 Maggiore attenzione all’E-E-A-T
Google premia i siti che dimostrano esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità (E-E-A-T). Ecco perché i brand mettono in evidenza le credenziali reali degli autori, linkano a fonti credibili e condividono conoscenze pratiche. I contenuti supportati dall’esperienza diretta e dalle conoscenze degli esperti si posizionano meglio e creano fiducia nel pubblico.
#3 Costruire l’autorità topica attraverso i cluster di contenuti
Per migliorare le classifiche, i marchi costruiscono gruppi di contenuti intorno a temi centrali. Una pagina pilastro principale si collega a sottoargomenti correlati, creando una struttura chiara e organizzata. Questo collegamento interno migliora la rilevanza e aiuta i motori di ricerca a comprendere la gerarchia del sito. L’approfondimento degli argomenti segnala l’autorevolezza e migliora la visibilità.
#4 Aggiornare e ottimizzare i vecchi contenuti
I contenuti più vecchi hanno bisogno di aggiornamenti regolari per rimanere utili e visibili. Gli esperti di marketing rivisitano gli articoli passati, aggiungendo dati freschi, link aggiornati e migliorando la formattazione. L’aggiornamento dei contenuti aiuta a mantenere le classifiche e garantisce agli utenti informazioni accurate e preziose.
Verificate la potenza dell’ottimizzazione guidata dall’AI SEO – migliorate il vostro posizionamento sui motori di ricerca con Landingi!
#5 Ricerca vocale e conversazionale SEO
La popolarità dei dispositivi ad attivazione vocale è in continua crescita. Gli utenti si affidano sempre più alla ricerca vocale per trovare informazioni e fare acquisti. Questo cambiamento nel comportamento degli utenti ha implicazioni significative per le aziende, che devono ottimizzare i loro contenuti per le query di ricerca vocale. Conversational SEO personalizza i contenuti per le query basate sulle domande e sul linguaggio naturale, enfatizzando le parole chiave e le frasi a coda lunga che imitano il modo in cui le persone parlano. Gli specialisti di SEO danno priorità all’implementazione di dati strutturati e all’inclusione di sezioni FAQ nelle pagine web, in quanto questi elementi svolgono un ruolo cruciale nel rispondere efficacemente alle query di ricerca vocale.
4. Tendenze del marketing PPC
Il marketing PPC nel 2025 è caratterizzato dall’automazione basata sull’intelligenza artificiale, dalla personalizzazione in tempo reale e dalle crescenti esigenze di privacy dei dati. Gli strumenti di automazione ora gestiscono gran parte del lavoro, ottimizzando offerte, posizionamenti e reportistica, in modo che i marketer possano concentrarsi maggiormente sulla strategia. Questi strumenti migliorano il targeting, incrementano il ROI e supportano un processo decisionale più rapido.
Ma con l’intensificarsi della personalizzazione, la trasparenza diventa fondamentale. I marketer devono rispettare le regole sulla privacy, pur continuando a fornire annunci pertinenti e ad alto rendimento. Ecco le principali tendenze del PPC che definiscono il successo dei media a pagamento nel 2025:
#1 Offerta intelligente alimentata dall’intelligenza artificiale
L’offerta intelligente automatizza le parti più dispendiose della gestione PPC. Utilizza dati in tempo reale per regolare le offerte in base al potenziale di conversione. Questo elimina le congetture e aiuta i professionisti del marketing a utilizzare meglio i budget. Il bidding guidato dall’intelligenza artificiale aumenta l’efficienza e libera tempo per la strategia e i test.
#2 Analisi predittiva e regolazioni in tempo reale
Gli strumenti predittivi aiutano gli addetti al marketing ad agire prima che si verifichino i problemi. Analizzando i dati storici, le piattaforme possono prevedere le tendenze delle prestazioni e suggerire modifiche. L’ottimizzazione in tempo reale aggiorna poi automaticamente gli annunci, regolando parole chiave, pubblico o posizionamenti per mantenere le campagne in linea. Questo garantisce risultati migliori in ambienti pubblicitari in rapida evoluzione.
#3 Targeting iperlocale per una portata specifica della località
I marchi ora si rivolgono agli utenti in base al codice postale, al quartiere o persino al livello della strada. Gli annunci iperlocali raggiungono le persone in base a dove si trovano e a ciò di cui hanno bisogno nelle vicinanze. Questo approccio è particolarmente utile per le attività di vendita al dettaglio, servizi e ospitalità.
#4 Crescita dei formati visivi e interattivi
Gli annunci video, carosello e shoppable sono ormai fondamentali nei media a pagamento. Questi formati favoriscono il coinvolgimento e migliorano i tassi di clic. Piattaforme come YouTube, Instagram e Facebook offrono funzionalità interattive che invitano gli utenti ad agire: guardare, scorrere, acquistare o votare. Questi annunci mantengono l’attenzione e favoriscono conversioni più elevate.
#5 Campagne multicanale integrate
Una solida strategia PPC raggiunge gli utenti su più piattaforme. I marketer combinano annunci search, display e social per supportare ogni fase del buyer journey. L’attribuzione multicanale aiuta a identificare ciò che funziona e dove investire di più. Questo approccio garantisce una messaggistica coerente e una migliore performance complessiva della campagna.
Rimanete al passo con le tendenze del marketing digitale! Create subito campagne ispirate alle tendenze su Landingi.
5. Tendenze dell’e-mail marketing
Il marketing via e-mail nel 2025 è guidato da una personalizzazione più intelligente, dall’interazione in tempo reale e da una profonda segmentazione del pubblico. Gli strumenti di intelligenza artificiale svolgono un ruolo importante nell’aiutare i marketer a velocizzare la creazione di contenuti e a fornire messaggi che corrispondono al comportamento di ciascun utente. L’e-mail non è più solo uno strumento di consegna, ma una piattaforma di esperienza.

Anche le newsletter stanno tornando in auge. Grazie ai contenuti basati sul comportamento e agli aggiornamenti specifici per la località, sono più rilevanti e utili che mai. Ecco come i marketer stanno rimodellando le loro strategie e-mail quest’anno:
#1 Personalizzazione e contenuti dinamici
Le e-mail a taglia unica non sono più efficaci. Le campagne utilizzano ora contenuti dinamici che si adattano alle preferenze, al comportamento e alla posizione degli utenti. L’intelligenza artificiale aiuta a personalizzare le righe dell’oggetto, i consigli sui prodotti e la tempistica. Queste e-mail aumentano il coinvolgimento parlando direttamente agli interessi di ciascun destinatario.
#2 Interattività e AMP per le e-mail
Gli elementi interattivi, come i sondaggi incorporati, i moduli e i caroselli di immagini, trasformano le e-mail da testo statico in un’esperienza cliccabile. AMP (Accelerated Mobile Pages) per le e-mail consente agli utenti di compiere azioni senza lasciare la casella di posta. Possono prenotare appuntamenti, completare sondaggi o sfogliare prodotti direttamente all’interno dell’e-mail, aumentando il coinvolgimento e le conversioni.
#3 Micro-segmentazione e analisi predittiva
La microsegmentazione suddivide il pubblico in piccoli gruppi specifici per una messaggistica altamente mirata. In combinazione con l’analisi predittiva, questo aiuta gli addetti al marketing a fornire contenuti in linea con la posizione degli utenti nel loro percorso. Questi strumenti aumentano la rilevanza, il coinvolgimento e la crescita a lungo termine dei clienti.
#4 Integrazione degli SMS per una diffusione cross-canale
L’e-mail funziona meglio se abbinata agli SMS. Le campagne coordinate consentono ai marchi di inviare promemoria, vendite flash o aggiornamenti sugli ordini su entrambi i canali. In questo modo si incontrano gli utenti sulle loro piattaforme preferite e si garantisce una messaggistica coerente.
#5 Focus su coinvolgimento e fedeltà
Le strategie di posta elettronica del 2025 si concentrano meno sul volume e più sulla fidelizzazione. I brand tengono traccia del coinvolgimento degli utenti e personalizzano i follow-up in base all’attività. Gli abbonati più fedeli ricevono contenuti esclusivi o premi, mentre gli utenti inattivi ricevono messaggi di reengagement personalizzati. Questo approccio rafforza le relazioni e riduce il fenomeno del churn.
Potenziate le vostre campagne email con landing pages focalizzate sulla conversione – provate Landingi gratuitamente!
Qual è la più grande tendenza del marketing digitale in questo momento?
L’intelligenza artificiale è oggi la più grande tendenza del marketing digitale, che sta ridisegnando il modo in cui i marchi si connettono, creano e convertono.
Mentre tendenze come la personalizzazione, il social commerce e il targeting iperlocale sono importanti, l’intelligenza artificiale guida il cambiamento. L’intelligenza artificiale è ora fondamentale per la gestione delle campagne, l’interpretazione dei dati e la scalabilità degli sforzi in modo efficiente.
Gli strumenti di intelligenza artificiale generano contenuti iper-personalizzati, supportano le analisi in tempo reale e migliorano il targeting: tutti elementi fondamentali per aumentare il coinvolgimento e le conversioni. I chatbot e l’IA conversazionale forniscono inoltre un’assistenza rapida e affidabile, migliorando la soddisfazione dei clienti.

I modelli di apprendimento automatico aiutano a segmentare il pubblico in modo più preciso e a guidare le decisioni relative alle campagne. L’intelligenza artificiale è in grado di prevedere anche il valore di vita dei clienti, consentendo ai marketer di concentrare gli sforzi sugli utenti di maggior valore.
In breve, l’intelligenza artificiale non sta solo migliorando il marketing digitale, ma sta cambiando il suo funzionamento.
Come prepararsi alle tendenze del marketing digitale del 2025?
Per prepararsi al 2025, è necessario concentrarsi sulla creazione di competenze di intelligenza artificiale e sull’utilizzo dell’automazione per migliorare le prestazioni di marketing.
L’intelligenza artificiale sta diventando essenziale nella pianificazione delle campagne, nella creazione di contenuti e nell’ottimizzazione. Trattate gli strumenti di IA come assistenti intelligenti, non come sostituti. Aiutano a velocizzare il vostro lavoro, ma il vostro contributo è sempre importante. Imparare a scrivere suggerimenti chiari e a perfezionare i risultati dell’IA vi distinguerà.
Anche se l’intelligenza artificiale diventa sempre più comune, l’autenticità rimane importante. Il pubblico si aspetta contenuti che riflettano i valori reali del marchio. Rivedete sempre il materiale generato dall’IA in modo che corrisponda al vostro tono, alla vostra voce e alle aspettative del pubblico.
L‘esperienza del cliente (CX) rimarrà una priorità fondamentale. Quanto meglio si comprendono le esigenze e le abitudini del pubblico, tanto migliori saranno i risultati di marketing. Utilizzate l’intelligenza artificiale per analizzare il comportamento, personalizzare le offerte e perfezionare la comunicazione. Una forte CX crea fedeltà e impegno a lungo termine.
Anche gli strumenti giusti fanno una grande differenza. Landingi è una potente piattaforma che vi aiuta a costruire e ottimizzare le landing page con facilità e velocità. Il suo intuitivo editor drag-and-drop, le funzioni di landing page guidate dall’intelligenza artificiale e i test A/B senza soluzione di continuità consentono di lanciare campagne in modo più rapido e intelligente.

Ciò che distingue Landingi è il controllo che offre ai marketer non tecnici. Non c’è bisogno di codificare o di affidarsi a sviluppatori. Grazie a funzioni come EventTracker e alle integrazioni con le più diffuse piattaforme di marketing, è possibile gestire l’intero percorso del cliente da un’unica postazione. Che si tratti di lead generation, lancio di prodotti o campagne e-mail, Landingi aiuta a passare dall’idea all’esecuzione senza attriti.
Per i marketer che vogliono incrementare i risultati, Landingi offre la flessibilità, la velocità e l’intelligenza necessarie per essere all’avanguardia in uno spazio digitale in rapida evoluzione.
Padroneggiate le tendenze del 2025 in un unico luogo! Costruite, ottimizzate e vincete con Landingi oggi stesso.
Sbloccate la potenza delle tendenze del marketing digitale del 2025 con landing pages che convertono
Le tendenze del marketing digitale del 2025 sono uno dei modi migliori per trasformarle in risultati concreti. Quest’anno il marketing digitale si concentra su automazione intelligente, esperienze personali e connessioni più rapide con i clienti.
Dagli strumenti di intelligenza artificiale ai contenuti immersivi e alla messaggistica in tempo reale, i marketer devono rimanere concentrati e flessibili. Queste 25 tendenze riflettono il modo in cui il comportamento, la tecnologia e le piattaforme stanno cambiando, e sono più importanti che mai.
Ma le tendenze da sole non bastano. Se le seguite senza applicarle, rischiate di rimanere indietro. Le pagine landing pages vi offrono un modo rapido e misurabile per testare e utilizzare subito nuove strategie. Con le pagine giuste, potete aumentare le conversioni, migliorare i risultati e costruire la fiducia dei clienti. Un buon design, un testo chiaro e modifiche in tempo reale aiutano il vostro marchio a distinguersi e a rimanere rilevante.
Utilizzate le tendenze per risolvere problemi reali: ridurre i costi degli annunci, aumentare la qualità dei lead o accelerare l’imbuto. Lo strumento giusto landing page rende tutto questo più facile e veloce. Landingi aiuta in questo senso, offrendo modelli, test e integrazioni per agire rapidamente sulle idee. Il successo del marketing nel 2025 deriva dal fare, non solo dal sapere. Iniziate subito a creare pagine più intelligenti e trasformate le tendenze in crescita, non solo in rumore.
