Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog 6 diversi tipi di generazione di lead

6 diversi tipi di generazione di lead

La lead generation è fondamentale per la crescita dell’azienda, ma raramente un approccio unico funziona. Questo articolo presenta sei tipi distinti di lead generation, fornendo una chiara panoramica dei vantaggi e degli svantaggi di ciascun metodo, in modo da poter prendere decisioni informate e costruire una strategia di lead generation basata sui dati.
lead generation types

La chiave per generare lead: Come ha creato naffy landing pages convertire oltre il 35% dei visitatori

Le tipologie di lead generation comprendono le strategie che le aziende utilizzano per attrarre e convertire i potenziali clienti. Questi approcci possono essere classificati principalmente in tecniche inbound e outbound, oltre ad altri metodi. Dal content marketing all’email outreach, dagli annunci a pagamento alle partnership, ogni approccio svolge un ruolo unico nel riempire l’imbuto.

Qual è la chiave per generare costantemente lead di alta qualità? Non si tratta di affidarsi a un unico metodo, ma di combinare le tattiche tra canali digitali, partner e di persona per coinvolgere diversi tipi di pubblico.

La generazione efficace di lead dipende anche da dove si invia il traffico. I landing pages ad alta conversione agiscono come motore dei vostri sforzi, trasformando l’interesse in lead con messaggi chiari, offerte convincenti e moduli semplificati.

In questa guida scoprirete:

  • Cosa distingue ciascuno dei 6 tipi di lead generation
  • Quali sono i metodi più efficaci per un pubblico freddo o caldo?
  • Piattaforme adatte a ciascuna strategia
  • Come i landing pages alimentano ogni fase di acquisizione e conversione dei lead

Vediamo come funziona ogni tipo di generazione di lead e come utilizzarli per costruire un sistema sostenibile e orientato ai risultati.

Lead Generation

Che cos’è la lead generation?

La lead generation è il processo di attrazione e conversione di potenziali clienti in lead di vendita. Utilizza strategie come il content marketing, i social media, le campagne e-mail, SEO e gli annunci a pagamento per catturare dati di contatto come e-mail e numeri di telefono.

Una volta che un lead condivide le sue informazioni, il team di vendita lo segue attraverso un’attività di outreach e nurturing mirata. I sistemi CRM e di marketing automation aiutano a guidare i lead attraverso l’imbuto fino a quando non sono pronti per l’acquisto.

In breve, la generazione di lead avviene in due fasi:

  1. Catturare l’interesse degli utenti e indirizzare il traffico verso un landing page o un sito web.
  2. Convincere gli utenti a condividere i loro dati di contatto per poterli coltivare fino a farli diventare clienti.

Cattura i contatti a modo tuo! Costruite landing pages personalizzati per qualsiasi strategia con Landingi.

Quali sono i diversi tipi di lead generation?

La lead generation si divide in due categorie principali: inbound e outbound. Ciascuna di esse si rivolge a un pubblico diverso utilizzando strategie distinte.

La generazione di lead inbound attira potenziali clienti attraverso il content marketing, i SEO, i social media e le e-mail. Costruisce la fiducia offrendo valore e guidando gli utenti lungo il percorso dell’acquirente.

La generazione di lead in uscita adotta un approccio diretto, utilizzando chiamate a freddo, e-mail mirate, annunci a pagamento e networking per raggiungere i potenziali clienti e ottenere risultati più rapidi.

Altri metodi sono i programmi di referral, il marketing di affiliazione, le attività di outreach basate su eventi e l’utilizzo della riprova sociale. Questi metodi supportano sia gli sforzi inbound che quelli outbound.

6 tipi e metodi comuni di generazione di lead

La generazione di lead rientra tipicamente in sei categorie: inbound, outbound, referral, event-based, affiliate e social proof-driven. Ognuna di esse prevede vari metodi per attrarre, coinvolgere e convertire i potenziali clienti in lead. Qui di seguito sono descritti i tipi più comuni e il loro funzionamento.

#1 Generazione di lead in entrata

La lead generation inbound si concentra sull’attrazione di potenziali clienti attraverso contenuti utili e un coinvolgimento significativo. A differenza delle tattiche outbound tradizionali, essa pone l’accento sulla costruzione della fiducia e sulla cura delle relazioni, incoraggiando i visitatori a convertirsi nel tempo. Le iniziative di lead generation inbound efficaci comprendono landing pages ben ottimizzati, comunicazioni personalizzate e strumenti di automazione. Questo lo rende un modo economicamente vantaggioso per generare lead qualificati nel tempo.

Spesso comprende SEO, content marketing, social media marketing ed email marketing, tutti finalizzati ad aumentare il traffico organico.

Generate più contatti con meno sforzo! Iniziate a costruire campagne efficaci su Landingi.

1. SEO

L’ottimizzazione dei motori di ricerca (Search Engine Optimization) svolge un ruolo cruciale nella generazione di contatti online, aumentando la visibilità di un sito web su Google e altri motori di ricerca. Ottimizzando le parole chiave, la struttura tecnica e i backlink, si migliorano le posizioni in classifica e si guida un traffico mirato.

Un sito web ben costruito per generare lead, con blog ottimizzati, landing pages e contenuti pertinenti, trasforma il traffico in lead a lungo termine.

Secondo il rapporto di HubSpot, SEO e la visibilità organica sono le principali priorità dell’inbound marketing per il 61% dei marketer.

2. Marketing dei contenuti

Il marketing dei contenuti è fondamentale per le iniziative di lead generation inbound. Invece di vendere direttamente, costruisce fiducia attraverso blog, video, guide e altre risorse che risolvono i problemi degli utenti e forniscono valore.

Quando i lead si impegnano, i contenuti li aiutano a muoversi nell’imbuto, con risorse mirate in ogni fase del processo d’acquisto. I contenuti di alta qualità generano traffico, creano autorevolezza e catturano le informazioni di contatto per un’attività di nurturing continua.

Ad esempio, le guide gratuite di HubSpot offrono soluzioni ricercate dagli utenti, creando fiducia e generando contatti.

3. Marketing sui social media

Le piattaforme di social media come LinkedIn, Facebook e Instagram aiutano ad attrarre lead attraverso post, video e campagne a pagamento. I contenuti interattivi e la gestione attiva della comunità creano coinvolgimento e credibilità.

Molte piattaforme offrono anche moduli integrati per i lead che si integrano direttamente con i CRM, semplificando l’acquisizione dei lead e il follow-up.

Secondo l’ultimo sondaggio di Social Media Examiner, oltre la metà (53%) dei marketer utilizza i social media per generare lead.

4. Marketing via e-mail

L’email marketing alimenta i contatti con messaggi personalizzati e contenuti tempestivi. Sequenze automatizzate guidano i potenziali clienti attraverso ogni fase dell’imbuto, dalla consapevolezza alla decisione.

Queste e-mail possono rispondere a domande, proporre offerte o evidenziare il valore del prodotto. Una comunicazione costante crea fiducia e aiuta a convertire gli abbonati in clienti fedeli.

FlixBus, ad esempio, invia offerte mirate con CTA chiare, suscitando interesse e spingendo all’azione.

#2 Generazione di lead in uscita

La generazione di lead in uscita adotta un approccio diretto, raggiungendo i potenziali clienti anziché aspettare che siano loro a trovare voi. Si rivolge a persone che magari non stanno cercando attivamente il vostro prodotto, ma che corrispondono al vostro profilo di cliente ideale.

Sebbene i metodi outbound richiedano uno sforzo maggiore rispetto agli inbound, danno risultati più rapidi. Tecniche come le telefonate a freddo, l’invio di e-mail a freddo, gli annunci a pagamento e la pubblicità diretta per corrispondenza aiutano le aziende a espandere rapidamente il loro raggio d’azione.

Trasforma la strategia in successo! Create campagne lead-gen ad alta conversione con Landingi.

1. Chiamate a freddo

La telefonata a freddo consiste nel contattare direttamente i potenziali clienti senza una precedente interazione. È un metodo classico di outbound che introduce il vostro prodotto, qualifica i contatti e avvia una conversazione.

Il successo dipende dalla ricerca, da una proposta forte e dalla perseveranza. Un vantaggio importante è la qualificazione in tempo reale: i rappresentanti possono valutare rapidamente l’idoneità in base alle esigenze, al budget e all’autorità. Anche se impegnativo, è comunque un modo efficace per generare interesse e raccogliere feedback diretti.

In uno studio specifico del settore condotto da Zoominfo, si è scoperto che quasi il 75% dei potenziali clienti che hanno partecipato a un evento o fissato una riunione lo hanno fatto come risultato diretto di una telefonata a freddo o di un’e-mail.

2. Mailing a freddo

Il cold emailing consiste nell’invio di e-mail personalizzate e non richieste a potenziali clienti. L’obiettivo è suscitare interesse e avviare una conversazione, non spammare le caselle di posta.

A differenza delle e-mail di massa, i messaggi a freddo si concentrano sulla rilevanza e sul valore. Se ben realizzati, possono generare efficacemente risposte, costruire relazioni e portare i potenziali clienti nella pipeline di vendita.

Date un’occhiata all’esempio di come possono apparire le e-mail a freddo e ispiratevi a creare la vostra campagna di mailing a freddo.

3. Pubblicità a pagamento

Gli annunci a pagamento utilizzano le piattaforme digitali per attirare rapidamente traffico mirato. Promuovendo le offerte sui motori di ricerca o sui social media, potete indirizzare gli utenti verso landing pages che raccolgono informazioni sui lead.

Il successo dipende da un ottimo testo, da forti CTA e da un valore convincente, come prove gratuite o sconti a tempo limitato. La pubblicità a pagamento è scalabile, misurabile e ideale per far crescere rapidamente una base di contatti.

Esempio: Surfer utilizza gli annunci sociali per offrire l’accesso gratuito al suo corso di ottimizzazione dei contenuti. Gli utenti cliccano su un lead-gen landing page progettato per convertire.

4. Campagne di posta diretta

La posta diretta invia pezzi di marketing fisici – come cartoline, cataloghi o kit promozionali – a potenziali clienti. In un mondo digitale, questo tocco offline può essere percepito come personale.

Per aumentare i tassi di risposta, abbinate gli invii a offerte (ad esempio, sconti, accesso alla prova) e utilizzate i codici QR per condurre i destinatari a landing pages. Questo aggiunge interattività e consente di monitorare le scansioni e le conversioni.

Secondo uno studio di PostcardMania del 2023, i contatti per corrispondenza diretta superano quelli digitali nella generazione di ricavi del 600%.

#3 Generazione di lead basata sui referral

La generazione di lead basata sui referral sfrutta i clienti, i partner o la rete esistenti per attirare nuovi potenziali clienti. Poiché i referral provengono da fonti affidabili, hanno una credibilità incorporata e convertono più rapidamente. Incentivi come sconti o premi possono aumentare la partecipazione e accelerare la crescita.

Il passaparola, i programmi di fidelizzazione e le collaborazioni sono tutti fattori che portano a lead di alta qualità con costi di acquisizione inferiori, rendendo questo approccio efficiente e sostenibile.

Massimizzate la vostra lead generation! Create pagine ad alte prestazioni con gli strumenti di Landingi.

1. Programmi di segnalazione dei clienti

I programmi di referral incoraggiano i clienti soddisfatti a raccomandare il vostro marchio in cambio di vantaggi, come sconti, cashback o accesso esclusivo. Questi programmi generano lead di alta qualità perché si basano sulla fiducia.

I prospect referenziati hanno maggiori probabilità di convertire, perché hanno un’impressione positiva del vostro marchio. Spesso si qualificano come Marketing Qualified Leads o Sales-Qualified Leads (MQL o SQL) più rapidamente rispetto ai lead che provengono da una ricerca a freddo. Oltre all’acquisizione, i programmi di referral rafforzano la fedeltà al marchio e trasformano i clienti in sostenitori del marchio.

I dati di Firework indicano che i clienti segnalati hanno un tasso di fidelizzazione superiore del 37%, evidenziando il loro valore a lungo termine.

2. Programmi di fidelizzazione

I programmi di fidelizzazione premiano i clienti abituali e li incoraggiano a segnalarne altri. Con vantaggi come punti, offerte riservate ai membri o accesso VIP, questi programmi creano impegno e sostegno.

Rafforzano le relazioni con i clienti riconoscendo la fedeltà, che spinge a ripetere gli acquisti e a fare passaparola. Quando le connessioni si approfondiscono, il vostro marchio diventa una comunità di cui si vuole parlare, aiutandovi ad attirare clienti attraverso una promozione organica.

Ad esempio, l’XPLR PASS gratuito di The North Face consente ai membri di accumulare punti per ottenere premi, promuovendo l’impegno e le segnalazioni.

3. Marketing del passaparola

Il marketing del passaparola (WOMM) è una delle forme più potenti di lead generation. Si basa su persone reali che condividono esperienze oneste, qualcosa che la pubblicità non può replicare.

Le persone si fidano più degli amici, dei colleghi e delle recensioni che dei messaggi del marchio. Le menzioni positive su piattaforme come Google, Yelp o siti specifici del settore influenzano le decisioni di acquisto e creano credibilità a lungo termine.

Quando i clienti credono veramente nel vostro prodotto, ne parlano. Il WOMM trasforma questa fiducia in crescita.

#4 Generazione di contatti basata su eventi

La lead generation basata sugli eventi attira potenziali clienti attraverso eventi dal vivo o virtuali. Questi incontri aiutano le aziende a mostrare le proprie competenze, incoraggiano l’interazione diretta e raccolgono le informazioni di contatto dei partecipanti per il follow-up.

Offrendo valore attraverso la formazione e il networking, gli eventi creano fiducia, aumentano la credibilità del marchio e generano lead qualificati. I formati più comuni includono webinar, fiere, conferenze e dimostrazioni dal vivo.

Siete pronti a provare il lead gen basato sugli eventi? Costruite subito un’iscrizione ottimizzata agli eventi con Landingi.

1. Webinar e workshop online

I webinar e i workshop consentono alle aziende di entrare in contatto con potenziali clienti in un contesto interattivo e dal vivo. A differenza dei contenuti statici, offrono coinvolgimento in tempo reale, approfondimenti di esperti e risposte personalizzate, tutti elementi che contribuiscono a creare fiducia e autorevolezza.

I moduli di registrazione raccolgono informazioni di contatto in anticipo, generando lead caldi pronti per il follow-up. Sessioni di domande e risposte, sondaggi e chat interattive aumentano il coinvolgimento e offrono una visione diretta delle esigenze dei potenziali clienti.

2. Fiere ed esposizioni

Le fiere e le esposizioni offrono alle aziende un’opportunità unica di entrare in contatto con un pubblico altamente mirato in un contesto faccia a faccia. Riuniscono professionisti del settore, potenziali clienti e partner in un unico luogo. Questi eventi di persona offrono un’esposizione mirata e opportunità di networking di alta qualità.

Questi eventi attirano partecipanti specificamente interessati al settore o alla nicchia rappresentata. Ciò consente alle aziende di entrare in contatto con un pubblico altamente mirato, aumentando le possibilità di entrare in contatto con potenziali clienti qualificati. Le aziende possono generare lead raccogliendo informazioni sui partecipanti presso i loro stand. Ciò può avvenire attraverso vari metodi, tra cui la scansione dei badge, i moduli di iscrizione, i concorsi o le esperienze interattive che catturano l’interesse e favoriscono il coinvolgimento.

Secondo una ricerca di JoinLTO, le fiere sono una parte fondamentale del processo di acquisto per il 93% dei partecipanti e si classificano come la seconda tattica di lead generation più efficace, superata solo dai siti web aziendali.

3. Conferenze e seminari

Le conferenze e i seminari sono luoghi in cui le aziende possono interagire con esperti del settore, decisori influenti e potenziali clienti in un ambiente concentrato e coinvolgente. Grazie alle presentazioni, ai panel e al networking, le aziende possono stabilire una credibilità e attirare clienti qualificati.

I partecipanti a questi eventi sono in genere interessati all’argomento, il che li rende più ricettivi alle offerte e ai follow-up. I lead raccolti qui sono spesso ben informati e pronti a impegnarsi.

4. Dimostrazioni dal vivo dei prodotti

Le dimostrazioni dal vivo offrono ai potenziali clienti la possibilità di vedere in prima persona il vostro prodotto o servizio in azione. Queste sessioni sono interattive e consentono ai partecipanti di porre domande e di vedere il valore in tempo reale.

Adattando i messaggi di follow-up alle interazioni con le demo, le aziende possono sfruttare l’interesse e far scendere i lead nell’imbuto. Questo approccio pratico aumenta il coinvolgimento e la conversione.

Ad esempio, MAXQDA ospita dimostrazioni di gruppo dal vivo per illustrare le caratteristiche del prodotto e rispondere alle domande, trasformando efficacemente i partecipanti in clienti.

#5 Generazione di lead basata sull’affiliazione

La generazione di lead basata sulle affiliazioni prevede la collaborazione con promotori terzi che guadagnano una commissione per aver condotto i lead alla vostra azienda. Questi affiliati utilizzano blog, social media, e-mail o annunci a pagamento per attirare potenziali clienti. Poiché il pagamento è legato alle prestazioni, questo approccio è a basso rischio e conveniente.

Lavorando con influencer e creatori di contenuti di fiducia, le aziende ampliano la loro portata, costruiscono credibilità e generano lead qualificati con un minimo sforzo diretto. Questa strategia comprende in genere affiliazioni di contenuti, influencer marketing e partnership di affiliazione B2B.

Padroneggiate la lead generation! Costruite oggi stesso landing pages ad alta conversione con Landingi.

1. Collaborazione con gli affiliati ai contenuti

Gli affiliati di contenuti, tra cui blogger e creatori di nicchie, promuovono il vostro prodotto presso il loro pubblico esistente. La loro voce fidata aiuta ad attrarre lead e a guidare le conversioni attraverso recensioni, tutorial e post di raccomandazione.

Questo modello paga solo per i risultati e continua a generare traffico anche dopo la pubblicazione dei contenuti, rendendolo una tattica scalabile e orientata al ROI.

2. Influencer Marketing

L’influencer marketing utilizza la voce di esperti del settore o di personalità dei social media per promuovere la vostra offerta in modo autentico. Invece di affidarsi agli annunci, gli influencer integrano il vostro marchio nei loro contenuti, spesso attraverso video di istruzioni, storie o post sponsorizzati.

Poiché i follower si fidano di queste voci, le raccomandazioni degli influencer tendono a convertire bene. Il segreto è trovare influencer il cui pubblico sia strettamente allineato ai vostri clienti ideali.

Come si può vedere qui di seguito, l’influencer marketing può essere un modo davvero efficace per generare lead attingendo a un pubblico impegnato e mirato.

3. Partenariati di affiliazione B2B

Le partnership di affiliazione B2B rappresentano un approccio strategico e reciprocamente vantaggioso alla generazione di lead, in cui le aziende collaborano con altre aziende per indirizzarsi reciprocamente i clienti. Le aziende si impegnano a segnalare i clienti in cambio di una commissione. In questo modo si sfruttano le relazioni consolidate e la fiducia dei clienti per generare lead di alta qualità.

Poiché i referral provengono da un partner commerciale conosciuto, spesso sono pre-qualificati e hanno maggiori probabilità di conversione. È un vantaggio per tutti: entrambi i partner aumentano il loro raggio d’azione senza costi di acquisizione aggiuntivi.

#6 Prova sociale e generazione di lead basata sulle recensioni

La lead generation basata sulla riprova sociale utilizza il feedback autentico dei clienti per influenzare le decisioni di acquisto. Recensioni positive, testimonianze e contenuti generati dagli utenti creano fiducia e rendono i potenziali clienti più propensi a impegnarsi.

Questa strategia spesso include piattaforme come Google Reviews, Trustpilot e i social media. Si basa sulla prova visibile – ciò che gli utenti reali dicono e condividono – per attrarre e convertire nuovi clienti.

Indipendentemente dall’approccio, Landingi vi aiuta a convertire i clic in clienti.

1. Valutazioni e recensioni dei clienti

Le recensioni dei clienti sono essenziali per la moderna lead generation. Aiutano a costruire la vostra reputazione online e a influenzare i potenziali clienti nei momenti decisionali chiave.

Incoraggiate le recensioni tramite e-mail, follow-up o richieste in negozio. Mostrarle sui siti web e sui social media aumenta la credibilità e rende più facile per i nuovi clienti fidarsi del vostro marchio.

2. Testimonianze

Le testimonianze evidenziano le esperienze reali dei clienti e convalidano la vostra offerta. Che siano scritte o registrate, aggiungono al vostro marketing un tocco personale e relazionale.

Le testimonianze video sono particolarmente d’impatto e danno ai potenziali clienti la possibilità di ascoltare e vedere un feedback autentico. Inserendole nelle pagine landing pages e di prodotto possono migliorare la fiducia e aumentare le conversioni.

3. Studi di caso

I casi di studio hanno una funzione simile a quella delle testimonianze, ma offrono un’immersione profonda in storie di successo reali che dimostrano il valore e l’impatto tangibile di un prodotto o di un servizio. Illustrano la sfida, la vostra soluzione e i risultati.

Casi di studio ben strutturati creano autorevolezza e attirano i decisori. Se adattati a specifici settori o segmenti di acquirenti, diventano ancora più persuasivi.

4. Contenuti generati dagli utenti (UGC)

Sfruttare i contenuti generati dagli utenti (UGC) è una forma potente e sempre più importante di social proof e di lead generation basata sulle recensioni. Gli UGC comprendono contenuti creati dai clienti, come foto, post sui social e blog che presentano il vostro marchio. Sono autentici, relazionabili e spesso più coinvolgenti dei contenuti di marca.

La condivisione di UGC aiuta a creare comunità e fiducia. Quando i potenziali clienti vedono che altri utilizzano e apprezzano il vostro prodotto, sono più propensi a convertire.

I dati di Billo rivelano che per il 93% dei marketer i contenuti generati dagli utenti sono una tattica di marketing di maggior successo rispetto ai tradizionali contenuti di marca.

5. Condivisioni e menzioni sui social media

Le condivisioni e le menzioni sui social agiscono come un passaparola digitale. Quando gli utenti promuovono il vostro marchio in modo organico, aumentano la portata e la credibilità senza bisogno di promozioni a pagamento.

I link e i tag condivisi spesso riportano il traffico al vostro sito o landing pages, generando lead con un intento più elevato grazie alla fonte affidabile.

Come si integrano i landing pages con i diversi tipi di generazione di lead?

I centri di raccolta delle informazioni servono come punti di conversione mirati in tutte le strategie di lead generation. Nel marketing inbound, ospitano lead magnet come ebook o webinar, catturando i dati degli utenti attraverso moduli di iscrizione. Per quanto riguarda i metodi outbound, gli annunci e le e-mail a freddo conducono il traffico verso i landing pages pertinenti, indirizzando i potenziali clienti verso i moduli di acquisizione dei contatti.

Le strategie basate sui referral e sugli eventi utilizzano landing pages per tracciare le fonti e raccogliere informazioni sui partecipanti. Nel marketing di affiliazione, i partner inviano il traffico a pagine ottimizzate che aumentano i tassi di conversione. Incorporando prove sociali, come testimonianze o recensioni, i landing pages aumentano la fiducia e la credibilità. Se integrati con gli strumenti di lead generation, semplificano l’intero processo di lead generation, diventando così una componente essenziale di qualsiasi strategia di lead generation di successo.

Senza un’landing page di lead generation ben progettata, si rischiano bassi tassi di conversione e sprechi di spesa pubblicitaria. Sfruttando piattaforme professionali come Landingi, potete facilmente creare landing page ad alte prestazioni che incrementano efficacemente la lead generation.

Landingi offre diversi modi per creare una pagina web. È possibile utilizzare il suo facile costruttore drag-and-drop per creare una pagina da zero, selezionare un modello e personalizzarlo per adattarlo alla propria campagna, oppure sfruttare lo strumento landing page AI-powered – Composer – che può aiutare a generare una pagina ideale in pochi minuti.

Tuttavia, Landingi non è solo un costruttore, ma una piattaforma completa per i marketer orientati ai dati che offre  funzionalità di A/B testing e strumenti di analisi per semplificare l’ottimizzazione delle campagne. Questa combinazione consente di creare landing pages belle ed efficaci e di analizzare, perfezionare e migliorare continuamente le campagne per ottenere prestazioni ottimali. Inoltre, Landingi offre oltre 180 integrazioni con le più diffuse piattaforme di marketing, in modo da poter automatizzare facilmente il processo di lead generation, connettere le landing pages con i sistemi CRM, sincronizzare i dati con gli strumenti di email marketing e ottimizzare le campagne con le soluzioni di analisi e monitoraggio.

Dall’inbound all’outbound, Landingi è in grado di gestire ogni tipo di lead gen! Iniziate oggi stesso.

Sfruttare diversi tipi di generazione di lead per un successo globale della campagna

Costruire una strategia di lead generation di successo significa combinare diversi approcci: inbound, outbound, referral-based, event-driven, affiliate e social proof. Ognuno di essi svolge un ruolo distinto nel raggiungimento di nuovi pubblici, nella creazione di fiducia e nel coinvolgimento.

Se allineati con obiettivi chiari, questi metodi creano un flusso costante di lead qualificati. La loro combinazione amplifica la portata, rafforza la credibilità del marchio e garantisce che le campagne siano scalabili e basate sui dati.

Per far funzionare queste strategie, è necessario avere al centro un landing page ad alta conversione. Cattura i lead, traccia le prestazioni e si integra perfettamente con strumenti come i CRM e l’automazione delle e-mail.

Principali risultati:

  • Un mix di diversi tipi di generazione di lead aiuta ad attrarre lead in ogni fase dell’imbuto.
  • Aumentano le conversioni focalizzando l’attenzione dell’utente e catturandone l’intento.
  • La riprova sociale, i contenuti mirati e l’automazione intelligente trasformano il traffico in clienti fedeli.

Lanciate la vostra prossima campagna con una landing page costruita per convertire. Provate subito Landingi e vedrete come la giusta base trasformerà la vostra strategia di lead generation.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
Vedi tutti gli articoli
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles