Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Lead Generation vs. Cold Calling: le principali differenze

Lead Generation vs. Cold Calling: le principali differenze

Le chiamate a freddo si basano sul contatto diretto con i potenziali clienti, mentre la generazione di lead attira i potenziali clienti attraverso azioni di marketing strategico. Esplorate le differenze principali tra questi due approcci e scoprite quale si allinea meglio ai vostri obiettivi di vendita.
Cold calling relies on direct outreach to potential customers, while lead generation attracts prospects through strategic marketing efforts. Explore the key differences between these two approaches and find out which one aligns best with your sales goals.

La chiave per generare lead: Come ha creato naffy landing pages convertire oltre il 35% dei visitatori

Lead generation e cold calling sono due approcci distinti per raggiungere i clienti potenziali. La lead generation è una strategia efficace che attira i potenziali acquirenti attraverso le attività di marketing, incoraggiandoli a manifestare interesse prima di un contatto diretto. Al contrario, il lavoro di cold calling consiste nel raggiungere i potenziali clienti senza un’interazione preliminare, affidandosi ai rappresentanti di vendita per generare interesse attraverso la comunicazione diretta. Sebbene entrambi i metodi mirino ad aumentare i lead di vendita, si differenziano per l’esecuzione, l’efficacia e i tassi di conversione.

Le chiamate a freddo rimangono una tattica impegnativa, con un tasso di conversione medio di appena il 4,8% e la maggior parte dei settori con tassi compresi tra il 2% e il 5%, secondo CloudTalk. Nel frattempo, i team di vendita spesso lottano con la scarsa qualità dei lead, che il 42% dei rappresentanti di vendita cita come problema principale nella gestione dei lead inbound, secondo Sopro. La scelta dell’approccio giusto può avere un impatto significativo sul successo delle vendite, per cui è essenziale comprendere i punti di forza e i limiti di ciascun metodo. Continuate a leggere per scoprire le principali differenze tra lead generation e cold calling e per determinare la strategia più adatta ai vostri obiettivi aziendali.

Lead Generation

Che cos’è la Lead Generation?

La lead generation è il processo che consiste nell’attrarre e catturare l’interesse di potenziali clienti attraverso varie strategie di marketing. A differenza delle chiamate a freddo, che comportano il contatto diretto con le persone senza un’interazione preliminare, la lead generation si concentra sull’attrazione di potenziali clienti interessati e sul loro mantenimento fino a farli diventare clienti. Un’attività di lead generation di successo prevede l’utilizzo di più canali per coinvolgere ed educare i potenziali clienti, assicurandosi che sviluppino fiducia nel marchio prima di prendere una decisione d’acquisto.

Secondo Sopro, l ‘84% dei marketer utilizza l’invio di moduli come metodo chiave per convertire i lead. Ciò significa che i contatti generati attraverso questo processo hanno già espresso interesse per un prodotto o un servizio, rendendoli più ricettivi alle future iniziative di marketing.

Il metodo di generazione di lead utilizza content marketing, SEO, landing pages, piattaforme di social media, annunci a pagamento e campagne e-mail per creare opportunità di coinvolgimento. Invece di effettuare chiamate non richieste, le aziende incoraggiano i potenziali clienti a fornire volontariamente i loro dati di contatto attraverso moduli di iscrizione, risorse scaricabili o registrazioni a webinar.

Ciò significa che i lead generati attraverso questo processo hanno già espresso interesse per un prodotto o un servizio, rendendoli più ricettivi alle future iniziative di marketing. Sfruttando questi strumenti digitali, le aziende possono generare lead su scala e rivolgersi efficacemente al pubblico giusto. Una volta che un potenziale cliente esprime interesse, le aziende possono continuare a coltivare la relazione con contenuti personalizzati e follow-up.

Statistiche di lead gen infografiche
Statistiche sulla lead generation B2B. Fonte: sopro.io/resources/blog/lead-generation-statistics

Aziende smart, landing page smart. Generate lead 24/7 con pagine performanti e su misura per il vostro pubblico!

Che cos’è il Cold Calling?

La chiamata a freddo è la pratica di contattare telefonicamente i potenziali clienti senza alcuna interazione preliminare o interesse espresso. Si tratta di una tecnica di marketing diretto in cui i rappresentanti commerciali contattano persone che possono o meno essere a conoscenza dell’azienda o delle sue offerte. Il cold calling è spesso integrato dal cold emailing, in cui le aziende inviano e-mail non richieste per presentare i loro prodotti o servizi e sondare l’interesse.

Secondo Focus Digital, la formazione quotidiana alle vendite aumenta i tassi di conversione delle chiamate a freddo del 6,68%, mentre l’assenza di formazione regolare porta a un calo (-0,46%). La coerenza è fondamentale: una formazione più frequente porta a risultati migliori.

A differenza della lead generation, la telefonata a freddo si basa sulla capacità del rappresentante di catturare rapidamente l’attenzione, creare interesse e persuadere la persona a continuare la conversazione. Poiché non c’è un rapporto o un impegno iniziale, le chiamate a freddo richiedono spesso di superare lo scetticismo e la resistenza del destinatario. Per aumentare le probabilità di successo, molti team di vendita conducono ricerche prima di effettuare una chiamata, consentendo loro di personalizzare l’approccio in base al settore o alle potenziali esigenze del potenziale cliente. Per avere successo, è essenziale creare un legame personale durante la telefonata, aiutando il potenziale cliente a sentirsi apprezzato piuttosto che un altro numero in un elenco di chiamate. Si tratta di un approccio ad alto impegno che richiede perseveranza e forti capacità di comunicazione.

Imbuto delle chiamate a freddo
Fonte: focus-digital.co/average-cold-call-conversion-rate

5 differenze chiave tra lead generation e cold calling

Le differenze in termini di iniziazione, consapevolezza, strategia, probabilità di conversione e personalizzazione distinguono la lead generation dalla cold calling. La lead generation si basa su tattiche di inbound marketing per attrarre potenziali clienti interessati che si impegnano volentieri con i contenuti, il che rende l’approccio più caldo e più nutriente. Al contrario, le chiamate a freddo comportano un contatto diretto e non richiesto con persone che possono avere una conoscenza minima o nulla del marchio, richiedendo ai team di vendita di creare interesse da zero. Mentre la generazione di lead beneficia di tassi di conversione più elevati e di follow-up personalizzati basati sui dati raccolti, le chiamate a freddo forniscono un feedback immediato, ma devono far fronte a una minore ricettività e a una maggiore possibilità di rifiuto.

1. Iniziazione e interazione

Il processo di avvio e di interazione differisce in modo significativo tra la lead generation e le chiamate a freddo. La lead generation attira i potenziali clienti attraverso le attività di marketing, consentendo loro di avviare un contatto attraverso la fruizione di contenuti, la compilazione di moduli o l’iscrizione a newsletter. In questo modo si crea un’interazione bidirezionale in cui il potenziale cliente mostra interesse per primo. Si concentra sull’attrazione di potenziali clienti che hanno già mostrato interesse per le offerte dell’organizzazione, in genere attraverso la creazione di contenuti e iniziative di marketing che incoraggiano i potenziali clienti a impegnarsi volontariamente con il marchio.

Le chiamate a freddo, invece, sono avviate dall’azienda senza un impegno preliminare da parte del destinatario. Si tratta di un approccio proattivo da parte dei venditori nei confronti di potenziali clienti che potrebbero non essere a conoscenza del prodotto o del servizio. I rappresentanti contattano i clienti senza che questi siano interessati, il che spesso comporta una minore ricettività e una maggiore probabilità di rifiuto. Questo approccio richiede l’avvio del contatto, spesso attraverso telefonate o e-mail, e si basa sulla capacità del team di vendita di creare rapidamente interesse e di persuadere il destinatario a continuare la conversazione.

Trasformate la curiosità in conversioni. Costruite landing pages che attraggono e coinvolgono i vostri contatti senza sforzo!

2. Livello di consapevolezza

Il livello di conoscenza dei potenziali clienti varia a seconda dei due approcci. Nella lead generation, i potenziali clienti conoscono già l’azienda, il prodotto o il settore perché hanno interagito in precedenza con i contenuti o le iniziative di marketing del marchio. Anche se non sono pronti a fare subito un acquisto, riconoscono il marchio e ne comprendono il valore. La generazione di lead si riferisce specificamente ai potenziali clienti che conoscono il marchio e hanno partecipato alle sue iniziative di marketing, rendendoli più ricettivi a ulteriori contatti.

Nelle chiamate a freddo, la persona che viene contattata di solito ha una conoscenza minima o nulla dell’azienda. Ciò richiede che l’addetto alle vendite parta dalle basi: presentare l’azienda, spiegare l’offerta e suscitare rapidamente l’interesse, affrontando le potenziali obiezioni. Poiché la vendita a freddo si rivolge a persone che spesso non conoscono il marchio o le sue offerte, è essenziale che il venditore li istruisca efficacemente sul prodotto o sul servizio.

3. Approccio e strategia

L’approccio e la strategia alla base della lead generation e delle chiamate a freddo sono fondamentalmente diversi. La lead generation utilizza tattiche di inbound marketing, come il content marketing, l’impegno sui social media e l’email marketing, per attrarre e coltivare i potenziali clienti nel tempo. Si tratta di una strategia a lungo termine incentrata sulla costruzione di relazioni e sulla conversione graduale. La lead generation enfatizza il nurturing dei lead fornendo contenuti di valore e costruendo fiducia, posizionando l’organizzazione come leader di pensiero e risolutore di problemi.

La chiamata a freddo è una tattica di vendita in uscita che segue un approccio diretto, uno contro uno. I team di vendita utilizzano copioni, elenchi mirati e strategie di chiamata per raggiungere un numero elevato di persone in breve tempo, con l’obiettivo di identificare rapidamente i potenziali interessati e farli avanzare nel processo di vendita. Le chiamate a freddo richiedono un approccio persuasivo ed educativo per catturare l’attenzione del potenziale cliente e creare interesse da zero.

Lasciate che vengano da voi! Usate un potente landing page builder per catturare lead già interessati alla vostra offerta.

4. Probabilità di conversione

La probabilità di conversione è generalmente più alta nella lead generation che nelle chiamate a freddo. Poiché la lead generation attira individui che hanno già mostrato interesse, sono più aperti alle discussioni e ai potenziali acquisti. I lead generati con metodi inbound sono generalmente più caldi e più propensi a convertirsi, poiché hanno già mostrato interesse per il marchio. Anche se i tassi di conversione dipendono dai follow-up e dal nurturing, il livello di interesse iniziale è un vantaggio.

Le chiamate a freddo hanno una minore probabilità di conversione perché i destinatari non hanno espresso alcun interesse preliminare. Le conversioni sono in genere più difficili da ottenere, poiché è meno probabile che i lead freddi siano pronti ad acquistare immediatamente. Richiedono un’attività di nurturing più intensa. Il successo di una telefonata a freddo dipende dalla capacità dell’addetto alle vendite di coinvolgere rapidamente la persona, creare fiducia e creare un’opportunità di ulteriore conversazione.

Tabella con i tassi medi di conversione delle chiamate a freddo
Tasso medio di conversione delle chiamate a freddo per settore. Fonte: focus-digital.co/tasso medio di conversione delle chiamate a freddo

5. Feedback e personalizzazione

Le opportunità di feedback e personalizzazione sono più importanti nella lead generation. Dal momento che la lead generation comporta l’acquisizione di dati attraverso moduli, sondaggi e interazioni, le aziende possono personalizzare le loro comunicazioni in base agli interessi e al comportamento di un potenziale cliente. Questo rende le comunicazioni di follow-up più pertinenti ed efficaci. Sebbene possa mancare il tocco personale immediato delle telefonate a freddo, la lead generation consente una comunicazione personalizzata attraverso contenuti mirati e l’automazione, raggiungendo un pubblico più ampio.

Le chiamate a freddo mancano di questo livello di personalizzazione perché le interazioni avvengono in tempo reale con informazioni minime sul destinatario. Tuttavia, offre un feedback immediato attraverso le interazioni dirette, consentendo di modificare rapidamente l’approccio di vendita. Gli addetti alle vendite devono adattarsi sul momento in base alle risposte della persona, rendendo più difficile offrire un’esperienza altamente personalizzata.

Connessioni più intelligenti e più forti! Personalizzate ogni interazione per aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

Esempi di Lead Generation vs. Cold Calling

Gli esempi di lead generation e cold calling evidenziano due percorsi distinti per l’acquisizione dei clienti: uno attira i potenziali clienti con contenuti di valore, l’altro li raggiunge direttamente per suscitare interesse. La lead generation alimenta i contatti attraverso il marketing mirato e l’automazione, costruendo gradualmente le relazioni. Le chiamate a freddo, invece, si basano su conversazioni rapide e persuasive per coinvolgere i potenziali clienti sul posto. Mentre l’una privilegia la fiducia a lungo termine, l’altra punta a una connessione immediata, mostrando due strategie di vendita contrastanti ma efficaci.

Esempio di generazione di lead

Un esempio di lead generation potrebbe essere una società di software specializzata in marketing automation che crea un ebook approfondito sulle strategie di marketing digitale e lo promuove attraverso i social media, gli annunci a pagamento e l’email marketing. I marketer interessati scaricano l’ebook inviando il loro indirizzo e-mail, segnalando il loro interesse per le soluzioni di marketing. L’azienda utilizza poi gli strumenti di marketing automation per segmentare i contatti in base al settore, al livello di coinvolgimento e alle esigenze, assicurando che i potenziali clienti ricevano i contenuti più pertinenti e le comunicazioni di follow-up.

Il processo di lead generation prevede diversi punti di contatto per costruire relazioni con i potenziali clienti. Il team di vendita invia una serie di campagne e-mail personalizzate con casi di studio, dimostrazioni di prodotti e consulenze gratuite per educare e creare fiducia. Man mano che i lead interagiscono con le e-mail, il sistema tiene traccia dei livelli di coinvolgimento, consentendo al team di vendita di dare priorità ai lead altamente coinvolti. Quando un lead si impegna con contenuti specifici, come la partecipazione a un webinar o la richiesta di una demo, il team di vendita lo raggiunge direttamente con soluzioni su misura. Questo processo di nurturing strategico aumenta le possibilità di conversione, pur mantenendo un approccio non intrusivo e orientato al valore.

Esempio di chiamata a freddo

Per quanto riguarda le chiamate a freddo, un esempio potrebbe essere quello di una società di servizi finanziari che cerca di espandere la propria base di clienti. L’azienda acquista un elenco di imprenditori che potrebbero richiedere soluzioni di investimento. Il team di vendita inizia quindi a telefonare a freddo a questi contatti, presentando l’azienda, spiegando i suoi servizi e ponendo domande per valutare il loro interesse e le loro esigenze finanziarie. Non essendoci una relazione precedente, i rappresentanti devono stabilire rapidamente la credibilità e catturare l’interesse nei primi secondi della telefonata.

Poiché i destinatari potrebbero non conoscere l’azienda, i rappresentanti si concentrano sulla capacità di catturare rapidamente l’attenzione con una proposta di valore convincente, che spesso affronta un punto dolente comune o una sfida del settore. Il processo di cold calling richiede adattabilità, poiché i rappresentanti devono rispondere in modo dinamico alle obiezioni e alle preoccupazioni in tempo reale. Se un potenziale cliente esprime un lieve interesse ma non è pronto a impegnarsi, il rappresentante programma una chiamata di follow-up o invia risorse aggiuntive come una guida introduttiva, un caso di studio che mostra i risultati di successo dei clienti o un’offerta di consulenza gratuita. Mantenendo un follow-up costante ma non invasivo, il team di vendita può gradualmente costruire un rapporto, affrontare le obiezioni e infine convertire alcuni lead freddi in clienti a lungo termine.

Quali sono i limiti della lead generation?

I limiti della lead generation includono il tempo e le risorse necessarie per costruire una strategia efficace, la dipendenza da contenuti di qualità e la sfida di convertire i lead in clienti paganti. A differenza delle chiamate a freddo, che possono produrre risposte immediate, la lead generation è un investimento a lungo termine che richiede un’ottimizzazione continua.

La generazione di lead dipende anche dall’efficacia delle campagne di marketing. Se un’azienda fatica a rivolgersi al pubblico giusto o a produrre contenuti convincenti, può attirare lead di bassa qualità che non si convertono. Inoltre, alcuni potenziali clienti possono fornire i loro dati di contatto senza un vero interesse, con conseguente riduzione dei tassi di coinvolgimento durante i follow-up.

La generazione di lead è solo il primo passo… Ora aumentate le conversioni con landing pages progettati per vendere!

Quali sono i limiti del Cold Calling?

I limiti della telefonata a freddo includono bassi tassi di risposta, alti tassi di rifiuto e la sfida di coinvolgere potenziali clienti non interessati. Poiché i destinatari delle chiamate a freddo non hanno mostrato interesse in precedenza, molti potrebbero non rispondere o chiudere rapidamente la telefonata.

Le telefonate a freddo sono anche dispendiose in termini di tempo, in quanto richiedono uno sforzo significativo da parte dei team di vendita per effettuare centinaia di telefonate per assicurarsi solo pochi potenziali clienti. L’approccio può risultare invadente per i potenziali clienti e, se non viene eseguito correttamente, può portare a una percezione negativa del marchio. Inoltre, molte aziende devono far fronte a restrizioni legali e normative sulle chiamate a freddo, come le liste “Do Not Call”, che rendono più difficile raggiungere il proprio pubblico di riferimento.

Ottimizzate la vostra strategia di vendita con landing pages

Scegliere tra lead generation e telefonate a freddo è solo il primo passo: il modo in cui catturate e convertite i potenziali clienti è altrettanto importante. Un landing page ben progettato può migliorare significativamente i vostri sforzi di lead generation, fornendo un modo chiaro e convincente ai potenziali clienti di esprimere interesse. Sia che stiate raccogliendo lead attraverso contenuti riservati, moduli di iscrizione o richieste di demo, un landing page ottimizzato assicura un’esperienza utente senza soluzione di continuità che incoraggia le conversioni.

Con il costruttore di landing page di Landingi, è possibile creare, personalizzare e testare facilmente landing pages ad alta conversione senza dover ricorrere alla codifica, semplificando il perfezionamento della strategia di marketing. Provate Landingi gratuitamente oggi stesso e iniziate a trasformare più visitatori in lead di valore!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles