Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Lead Generation vs. Demand Generation – Differenze chiave

Lead Generation vs. Demand Generation – Differenze chiave

Lead generation e demand generation non sono la stessa cosa, ma sono potentissime se abbinate. Una crea consapevolezza, l’altra spinge all’azione. Se li padroneggiate entrambi, potrete facilmente attrarre, coltivare e convertire, trasformando l’interesse in una vera crescita aziendale. Come? Continuate a leggere per scoprirlo.
lead generation demand generation differences

La chiave per generare lead: Come ha creato naffy landing pages convertire oltre il 35% dei visitatori

Sia la lead generation che la demand generation svolgono un ruolo cruciale nella crescita di un’azienda, ma non sono la stessa cosa. Pur condividendo un obiettivo comune – attirare potenziali clienti – i loro approcci, le loro strategie e i loro risultati sono diversi.

Vediamola così: la demand generation getta le basi costruendo la brand awareness e la fiducia, assicurandosi che il pubblico sappia chi siete prima ancora di pensare all’acquisto. La lead generation interviene quando l’interesse è già presente, catturando i potenziali clienti e avvicinandoli alla vendita.

Una strategia di marketing di successo non consiste nel preferire l’uno all’altro, ma nel sapere quando attrarre, nutrire e convertire. Entrambe funzionano meglio se combinate, creando un percorso continuo dalla scoperta alla decisione. Volete essere sicuri di utilizzare entrambe le strategie in modo efficace? Continuate a leggere per scoprire come ottimizzare il vostro approccio e ottenere risultati concreti.

Lead Generation

Che cos’è la Lead Generation?

La lead generation è il processo di attrazione di potenziali clienti, di acquisizione delle loro informazioni e di guida all’acquisto. Si tratta di indurre le persone che già conoscono il vostro marchio a compiere un’azione, che sia l’iscrizione a una prova gratuita, il download di una risorsa o la richiesta di una demo.

La lead generation è il momento in cui il marketing incontra un’azione misurabile. Non si tratta di fare rumore, ma di suscitare un interesse tale che le persone giuste si avvicinino e dicano: “Dimmi di più”.

Una volta che un potenziale cliente compie il primo passo in avanti, aderendo a un’offerta, diventa un lead. Da lì, si muove attraverso l’imbuto di vendita, dove i team di marketing e di vendita lavorano insieme per coltivarli fino a quando non sono pronti per l’acquisto. Questo percorso è spesso misurato dal ciclo di vendita, ovvero il tempo necessario a un lead per passare dall’interesse iniziale alla conclusione dell’affare.

imbuto di generazione di lead

La generazione di lead segue in genere una progressione naturale di fasi di consapevolezza:

  • Consapevolezza del problema – Il potenziale cliente si rende conto di avere un problema.
  • Consapevoli della soluzione – Iniziano a cercare modi per risolvere il problema.
  • Consapevoli del prodotto – Prendono in considerazione opzioni specifiche, compresa la vostra.

Per far passare i lead attraverso queste fasi, le aziende utilizzano il content marketing, l’email outreach, gli annunci a pagamento e i follow-up personalizzati per mantenere alto il coinvolgimento e costruire la fiducia. Una strategia di lead generation ben strutturata attira lead qualificati che hanno effettivamente bisogno di ciò che offrite e che hanno maggiori probabilità di convertirsi in clienti paganti.

Con i potenti landing pages, i moduli di acquisizione dei contatti e gli strumenti di automazione di Landingi, potete ottimizzare il processo di generazione dei contatti e massimizzare le conversioni. Provate ora!

il miglior strumento di lead generation - landingi

Che cos’è la Demand Generation?

La demand generation è una strategia di marketing che crea consapevolezza e interesse per un prodotto o un servizio, attirando potenziali clienti e coltivandoli fino a quando non sono pronti per l’acquisto.

La demand generation fa sì che le persone notino il vostro marchio e se ne interessino, molto prima che siano pronte ad acquistare. Si tratta di creare fiducia, suscitare interesse e fare in modo che il vostro marchio sia il primo a cui pensano quando prendono una decisione.

Le 5 fasi della generazione della domanda

Una solida strategia di demand gen si muove in genere attraverso cinque fasi chiave:

  • Creazione della domanda – Presentazione del marchio e creazione di interesse.
  • Demand Capture – raccogliere l’interesse di chi è già alla ricerca di una soluzione.
  • Rilanciare la domanda – Riattivare le persone che hanno mostrato interesse ma non hanno agito.
  • Accelerare la domanda – Accelerare il processo di acquisto con offerte mirate e formazione.
  • Espandere la domanda – Mantenere i clienti impegnati e trasformarli in fedeli sostenitori.

Ogni fase alimenta la successiva, creando un ciclo che porta continuamente nuovi potenziali clienti e li mantiene impegnati.

Progettate, ottimizzate e lanciate landing pages ad alte prestazioni, senza bisogno di codifica, ma solo di risultati.

La generazione di domanda è un gioco lungo, non una vittoria rapida. Pensate a post sul blog che istruiscano, conversazioni sui social media che coinvolgano, webinar che mostrino le competenze e eventi di settore che mettano il vostro marchio sulla mappa. L’obiettivo è rendere il vostro marchio così familiare e credibile che quando un potenziale cliente ha bisogno di una soluzione, la vostra è la scelta più ovvia.

4 differenze chiave tra Lead Generation e Demand Generation

Sia la demand generation che la lead generation sono essenziali per una solida strategia di marketing, ma svolgono ruoli diversi. Una crea consapevolezza, l’altra spinge all’azione. Una attrae potenziali acquirenti, l’altra cattura lead.

Ecco come si differenziano:

L’obiettivo

Prima che un cliente acquisti, deve conoscere, apprezzare e fidarsi del vostro marchio. La generazione della domanda fa sì che questo accada.

  • Lagenerazione di domanda mira a creare consapevolezza e a creare fiducia in modo che i potenziali acquirenti riconoscano il vostro marchio.
  • Lalead generation consiste nel convertire gli interessi in lead qualificati e spingerli a prendere una decisione.
lead generation vs. demand generation

Fase dell’imbuto

Il marketing non si limita a raggiungere le persone, ma le raggiunge nel momento giusto del loro processo decisionale.

  • Lagenerazione di domanda lavora all’inizio dell’imbuto, attirando un vasto pubblico e mantenendo visibile il vostro marchio.
  • La generazione di lead si occupa dell’imbuto medio-basso, coinvolgendo coloro che sono attivamente alla ricerca di soluzioni.
imbuto di generazione di lead
Fonte: www.hubspot.com

Strategia dei contenuti

Non tutti i contenuti hanno lo stesso scopo: alcuni contenuti diffondono la voce, mentre altri catturano i contatti.

  • Lagenerazione di domanda utilizza contenuti non catalogati (blog post, social media, video) per coinvolgere ed educare.
  • Lagenerazione di lead si basa su contenuti riservati (whitepaper, webinar, prove gratuite) per raccogliere le informazioni di contatto del pubblico.

Metriche di successo

La misurazione del successo è diversa a seconda che ci si concentri sulla portata del marchio o sulla conversione dei lead.

  • Lagenerazione di domanda tiene traccia della portata del marchio, del traffico sul sito web e del coinvolgimento per misurare l’interesse.
  • Lagenerazione di lead si concentra sui tassi di conversione, sul costo per lead e sui lead qualificati per le vendite per valutare l’impatto.

Non riuscite a trasformare i visitatori in clienti? Mettete a punto la vostra strategia di conversione con la nostra Conversion Optimization Checklist, unarisorsa indispensabile per i marketer che vogliono ottenere risultati migliori.

lista di controllo per l'ottimizzazione del tasso di conversione

Esempi di Lead Generation vs. Demand Generation

Il modo migliore per capire come funzionano la lead generation e la demand generation è attraverso esempi reali. Vediamo come funziona ciascuna strategia e perché sono entrambe essenziali per la crescita dell’azienda.

Esempio di generazione di lead

Un’azienda che offre software di gestione dei progetti. Per acquisire le informazioni dei potenziali clienti, crea un eBook completo intitolato “Mastering Project Management: A Complete Guide”. Questa preziosa risorsa è protetta, il che significa che i visitatori devono compilare un modulo con i loro dati di contatto per accedervi. L’azienda promuove questo eBook attraverso:

  • Annunci mirati sui social media rivolti ai professionisti della gestione dei progetti.
  • Campagne e-mail agli abbonati esistenti, incoraggiandoli a scaricare la guida.
  • Partnership con influencer del settore per ampliare la portata.
esempio di strumento gratuito
Fonte: www.thesalesevangelist.com

Una volta che le persone forniscono i loro dati per scaricare l’eBook, diventano lead. Il team di vendita dell’azienda può quindi seguire questi lead qualificati, offrendo dimostrazioni o consulenze personalizzate per farli avanzare nell’imbuto di vendita.

Esempio di generazione della domanda

Consideriamo un’azienda di cybersicurezza che vuole aumentare la consapevolezza dell’importanza della protezione dei dati. Lancia una campagna di content marketing che comprende:

  • Articoli di blog informativi sulle minacce emergenti alla sicurezza informatica.
  • Video coinvolgenti che dimostrano le migliori pratiche per la sicurezza dei dati.
  • Webinar gratuiti con esperti del settore che discutono delle ultime tendenze.

Queste risorse sono liberamente accessibili, senza moduli o cancelli, con l’obiettivo di educare il pubblico e affermare l’azienda come leader di pensiero nella sicurezza informatica. Fornendo informazioni preziose senza chiedere nulla in cambio, l’azienda costruisce fiducia e riconoscimento del marchio. Nel corso del tempo, quando le aziende individuano la necessità di soluzioni di cybersecurity, l’azienda è in cima ai pensieri, avendo già acquisito credibilità grazie ai suoi sforzi di generazione della domanda.

Aumentate le entrate con landing pages ad alte prestazioni e su misura per il vostro marchio.

Quali sono i limiti della lead generation?

I limiti della generazione di lead includono il fatto che non tutti i lead sono pronti per l’acquisto, il processo richiede tempo per fornire risultati, la concorrenza per i lead è alta e non tutti i lead sono adatti alla vostra azienda.

Non tutti i lead sono pronti per la vendita

Molti potenziali clienti hanno bisogno di più tempo prima di decidere, quindi la cattura dei loro dati di contatto non garantisce una vendita immediata. Senza un’adeguata attività di lead nurturing, potrebbero perdere interesse prima di essere pronti a convertire.

Soluzione: Utilizzare un sistema di lead scoring per identificare i lead qualificati per le vendite e dare priorità ai migliori prospect. Con EventTracker di Landingi, potete facilmente tracciare, gestire e coltivare i lead con landing pages personalizzati e flussi di lavoro automatizzati.

La generazione di lead richiede tempo

L’acquisizione di lead qualificati non avviene da un giorno all’altro. Ci vogliono sforzi costanti, test e aggiustamenti per ottimizzare i tassi di conversione e ottenere i migliori risultati.

Soluzione: Effettuare test A/B su landing pages, CTA e moduli di richiesta di informazioni per migliorare i tassi di conversione.

Smettete di tirare a indovinare cosa funziona: testate, analizzate e ottimizzate con i test A/B basati sui dati. Landingi semplifica il confronto tra le diverse versioni del vostro landing pages e scopre ciò che realmente determina le conversioni.

esempio di test a/b landingi

Elevata concorrenza per i contatti

Il vostro pubblico target è esposto quotidianamente a innumerevoli messaggi di marketing, il che rende più difficile distinguersi. I potenziali clienti potrebbero rivolgersi altrove senza un’offerta convincente e un’esperienza senza soluzione di continuità.

Soluzione: Mantenete fresca la vostra strategia di lead gen sperimentando contenuti interattivi, risorse esclusive riservate e landing pages personalizzati.

La qualità dei lead rispetto alla quantità

Non tutti i lead che entrano nell’imbuto sono adatti al vostro prodotto o servizio. Un numero elevato di lead non qualificati può far perdere tempo e risorse, rallentando il team di vendita.

Soluzione: Ottimizzate i vostri moduli landing pages e lead per filtrare i lead non qualificati. Con le integrazioni integrate di Landingi, potete collegare il vostro CRM e automatizzare la segmentazione dei lead per ottenere un migliore targeting e tassi di conversione più elevati.

Trovate l’opzione migliore per la vostra azienda e iniziate a creare pagine ad alta conversione.

Quali sono i limiti della Demand Generation?

I limiti della demand generation includono il fatto che richiede tempo per produrre risultati misurabili, non sempre porta a conversioni immediate, richiede la creazione continua di contenuti e pubblicità e può attrarre un pubblico ampio che non sempre è pronto per le vendite. Sebbene le strategie di generazione della domanda siano essenziali per creare consapevolezza, devono essere accuratamente allineate con gli sforzi di generazione di lead per ottenere una reale crescita del business.

Una sfida è rappresentata dal fatto che le campagne di demand generation spesso si concentrano sull’esposizione del marchio e sul coinvolgimento, ma senza un percorso chiaro per catturare e coltivare i lead, l’interesse che generano può svanire prima di convertirsi in vendite. Un altro problema è che il marketing di generazione della domanda richiede un impegno costante: produrre contenuti, gestire campagne pubblicitarie a pagamento e interagire con il pubblico attraverso le piattaforme dei social media, il che può richiedere un notevole dispendio di risorse.

Soluzione: Per far funzionare la generazione della domanda, le aziende devono combinarla con strategie efficaci di lead generation. Strumenti come Landingi aiutano a colmare il divario trasformando la domanda in conversioni con landing pages ad alta conversione, moduli di cattura dei lead e automazione che consentono di muovere i potenziali clienti attraverso il percorso dell’acquirente.

Massimizzare gli sforzi di marketing bilanciando consapevolezza e conversione con Landingi

Una solida strategia di marketing non si basa su un solo approccio: bilancia la demand generation e la lead generation per creare un percorso continuo dalla consapevolezza all’azione. Sia la lead generation che la demand generation sono essenziali per attrarre potenziali acquirenti e trasformarli in clienti, ma sapere quando concentrarsi su ciascuna strategia può fare un’enorme differenza nel vostro successo di marketing.

Investire in strategie di demand generation vi aiuterà a creare consapevolezza, a coinvolgere potenziali acquirenti e a posizionarvi come autorità nel vostro settore se il vostro marchio sta ancora crescendo in termini di pubblico e credibilità. Avete già un flusso costante di traffico e coinvolgimento? È il momento di raddoppiare la generazione di lead e ottimizzare il modo in cui catturate e convertite l’interesse in vendite.

Siete pronti a migliorare i vostri sforzi di lead generation? Assicuratevi che i vostri landing pages siano completamente ottimizzati per catturare, coltivare e convertire un maggior numero di lead con gli strumenti facili da usare di Landingi. Provate ora!

Sommario
Autori
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles