Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Generazione di lead vs. marketing: le principali differenze

Generazione di lead vs. marketing: le principali differenze

Perché alcune aziende prosperano mentre altre arrancano? Spesso la risposta sta nella loro concezione del marketing e della lead generation. Queste due funzioni essenziali, pur essendo correlate, svolgono ruoli distinti nel guidare la crescita. Scoprite le differenze principali e imparate a integrarle in una strategia potente e coesa che porti a un successo duraturo.
lead generation vs marketing

La chiave per generare lead: Come ha creato naffy landing pages convertire oltre il 35% dei visitatori

La lead generation e il marketing sono strettamente correlati, ma svolgono funzioni diverse nella crescita aziendale. Il marketing mira a costruire la consapevolezza del marchio, a coinvolgere i potenziali clienti e a stabilire l’autorità del marchio, mentre le tattiche di generazione di lead hanno un solo scopo: ottenere lead.

Immaginate un motore di marketing che funziona a pieno regime. La notorietà del marchio che sale, la fiducia che si instaura costantemente e un flusso costante di lead qualificati che confluisce nella vostra pipeline di vendita. Non è un sogno irrealizzabile: è il potere della combinazione di marketing e lead generation.

Tuttavia, per creare una strategia così equilibrata, è necessario comprendere le differenze tra marketing e lead generation. Continuate a leggere per scoprire i 6 fattori chiave che distinguono questi due approcci essenziali e imparate come lavorano insieme per ottenere il successo.

Lead Generation

Che cos’è la lead generation?

La generazione di lead è il processo di attrazione e conversione di individui in potenziali interessati per un’azienda. Comprende diverse strategie di marketing per coinvolgere gli utenti, raccogliere le loro informazioni di contatto e guidarli attraverso l’imbuto di vendita. Una strategia ben eseguita consente alle aziende di ampliare la propria base di clienti raggiungendo il pubblico giusto con offerte convincenti.

Le aziende utilizzano varie tecniche, come il content marketing, il SEO, la pubblicità a pagamento e il social media marketing, per coltivare i potenziali lead e trasformarli in clienti paganti. L’efficacia della lead generation dipende dall’applicazione strategica degli strumenti digitali, tra cui i landing pages, i lead magnet e le funzionalità delle piattaforme dei social media, per aumentare i tassi di conversione e migliorare il coinvolgimento.

La generazione di lead inizia con gli strumenti giusti! Create pagine ad alte prestazioni con Landingi.

Che cos’è il marketing?

Il marketing modella attivamente la percezione dei consumatori e stimola la domanda attraverso il processo di creazione, posizionamento, promozione e distribuzione di un prodotto o di un servizio in modo che risuoni con i consumatori e ne evidenzi il valore. Comprende una profonda comprensione delle esigenze dei consumatori, la creazione di un valore significativo e l’instaurazione di relazioni forti per incrementare le vendite e favorire la fedeltà al marchio.

Questo processo comprende varie strategie, quali:

  • ricerche di mercato,
  • marchio,
  • pubblicità,
  • marketing digitale,
  • content marketing,
  • e social media marketing.

Le aziende utilizzano queste tattiche per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i clienti attraverso messaggi e offerte pertinenti. In definitiva, il marketing di successo crea un ponte tra le offerte di un’azienda e le esigenze e i desideri del suo mercato di riferimento.

Trasformate il marketing in risultati misurabili! Costruite landing pages ad alta conversione per le vostre campagne.

6 differenze chiave tra lead generation e marketing

La generazione di lead è spesso una componente delle strategie di marketing, ma questi due approcci svolgono ruoli distinti nella crescita aziendale. Il marketing comprende un’ampia gamma di attività volte a creare consapevolezza del marchio, coinvolgere il pubblico e incrementare le vendite. La lead generation, invece, si concentra esclusivamente sull’attrazione e la cattura di potenziali clienti che mostrano interesse per un prodotto o un servizio.

Comprendere le differenze tra questi concetti può aiutare ad allocare le risorse in modo efficace e a ottimizzare i funnel di vendita. Le sei differenze chiave tra lead generation e marketing riportate di seguito chiariscono le loro funzioni uniche e il modo in cui lavorano insieme per guidare il successo aziendale.

marketing vs lead gen - differenze

1. La copertura

Sebbene sia la lead generation che il marketing mirino alla crescita dell’azienda, il loro obiettivo e la loro portata differiscono. Mentre il marketing alimenta le relazioni tra marchio e consumatore, la lead generation dà la priorità all’identificazione e alla raccolta dei dati dei potenziali clienti. Entrambi lavorano insieme: il marketing prepara il terreno e la lead generation trasforma l’interesse in risultati commerciali tangibili.

Il marketing comprende un’ampia gamma di attività volte a costruire un marchio, creare consapevolezza, coinvolgere i clienti e guidare una crescita sostenibile. Comprende strategie come la creazione di contenuti, il marketing digitale e il social media marketing per attrarre e fidelizzare il pubblico. La lead generation, invece, è più specifica e si concentra sulla cattura dell’interesse dei potenziali acquirenti e sulla loro trasformazione in opportunità di vendita.

Il marketing costruisce relazioni a lungo termine che modellano sia la percezione che la domanda, mentre la lead generation si occupa di trasformare l’interesse in contatti concreti. La prima alimenta il pubblico attraverso l’educazione e la fiducia, creando un senso di fedeltà, mentre la seconda enfatizza le conversioni immediate per ottenere risultati. Un approccio aumenta la visibilità, mentre l’altro dà energia alle pipeline di vendita. Per un successo duraturo, è fondamentale che entrambe le strategie lavorino in armonia, assicurando una transizione fluida dall’attrazione del pubblico alla conquista dei clienti.

2. Fase del percorso del cliente

La fase del customer journey è un fattore chiave per differenziare la lead generation dal marketing. Il marketing coinvolge il pubblico in tutte le fasi, dalla consapevolezza iniziale e dal riconoscimento del problema, alla considerazione e al processo decisionale, fino alla fedeltà e all’advocacy successive all’acquisto. Al contrario, gli sforzi di lead generation si concentrano principalmente sullefasi intermedie e finali del customer journey, in particolare sui punti in cui un potenziale cliente ha già dimostrato un certo livello di interesse per un prodotto o un servizio.

Le attività di marketing sono un gioco lungo. Pongono le basi per le vendite future creando un’immagine positiva del marchio e favorendo la fiducia, il che coinvolge tutte le fasi del percorso del cliente. Si tratta di creare un’esperienza di marca coerente e convincente che risuoni con il pubblico target e lo guidi attraverso le varie fasi del processo di acquisto.

Le tattiche di generazione di lead sono progettate per acquisire informazioni di contatto e qualificare i lead, facendoli avanzare nell’imbuto di vendita. Questo processo deve trasformare l’interesse manifestato in lead concreti che il team di vendita può poi coltivare e convertire in vendite. Si tratta di un approccio più diretto e mirato rispetto al più ampio ambito del marketing, che si concentra sulla generazione di lead qualificati per opportunità di vendita immediate o a breve termine.

Il marketing attrae – la lead generation converte! Utilizzate Landingi per far sì che ogni clic sia importante.

3. Obiettivi

Un’altra differenza fondamentale tra lead generation e marketing è l’obiettivo. Mentre le attività di marketing comprendono un’ampia gamma di obiettivi, la lead generation ha un solo obiettivo: ottenere contatti. Le aziende scelgono le strategie di marketing che favoriscono i loro obiettivi. Se un marchio vuole creare consapevolezza, probabilmente si concentrerà sul social media marketing; se invece l’obiettivo è posizionare un marchio come leader del settore, i responsabili del marketing sceglieranno strategie di content marketing che favoriscono la fidelizzazione dei clienti, educano i potenziali clienti e modellano le percezioni. Le aziende spesso utilizzano un mix di strategie per raggiungere più obiettivi di marketing.

La lead generation ha un obiettivo più singolare e immediato: si concentra specificamente sull’acquisizione di informazioni di contatto e sulla qualificazione di potenziali clienti che hanno dimostrato interesse, consegnando di fatto potenziali opportunità di vendita al team commerciale. Mentre le campagne di marketing spesso mirano a coltivare relazioni a lungo termine e a creare un’immagine positiva del marchio, l’obiettivo della lead generation prevede una componente di vendita diretta.

lead gen vs marketing - obiettivi

4. Obiettivo

Il targeting distingue anche la lead generation dal marketing. Il marketing di solito getta una rete di pubblico più ampia, mentre la lead generation si rivolge a segmenti specifici di quel pubblico più ampio. È strettamente legato agli obiettivi di queste due strategie. Il marketing mira a raggiungere e coinvolgere un ampio spettro di potenziali clienti per costruire la consapevolezza del marchio e coltivare l’interesse, quindi si concentra sul pubblico in ogni fase del percorso del cliente.

La lead generation, invece, è molto più mirata. Poiché il suo obiettivo è quello di acquisire informazioni di contatto da chi è già interessato all’offerta, gli sforzi di lead generation si concentrano sul pubblico nelle fasi intermedie e finali del customer journey. Questo targeting raffinato consente ai team di vendita e di marketing di concentrare i loro sforzi sui potenziali clienti con maggiori probabilità di conversione, massimizzando l’efficienza e il ROI.

5. Tempi e risultati

I tempi e i risultati distinguono ulteriormente la lead generation dal marketing. Sebbene entrambe le strategie facciano spesso leva sulle stesse tecniche (e-mail, contenuti, social media marketing, ecc.), il marketing opera su un orizzonte temporale più lungo rispetto alla lead generation. Questo perché la costruzione di una presenza online, l’educazione del pubblico o la costruzione di relazioni e fedeltà con i clienti sono strategie di marketing che mirano a una crescita a lungo termine. La lead generation, invece, si concentra su risultati immediati, facendo leva su offerte specifiche per suscitare interesse e acquisire dati.

Il successo nella lead generation si misura in genere in base al numero di lead qualificati generati, una metrica diretta e quantificabile legata alla pipeline di vendita e al fatturato. Questa attenzione ai risultati immediati e misurabili rende la lead generation un’attività più tattica e orientata al breve termine. Nel marketing, il successo viene valutato utilizzando una serie più ampia di metriche che di solito si allineano agli obiettivi a lungo termine. Mentre il successo della lead generation è legato direttamente ai lead pronti per la vendita, l’efficacia del marketing è legata alla crescita complessiva dell’azienda e alla salute del marchio nel tempo.

Padroneggiate entrambe le strategie! Utilizzate Landingi per veicolare il traffico e convertire i visitatori in clienti.

6. Approccio

L’ultima differenza fondamentale è l’approccio. Sebbene sia il marketing che la lead generation mirino alla crescita dell’azienda, seguono percorsi diversi per arrivarci. Il marketing stabilisce una solida base per una crescita sostenibile concentrandosi sul quadro generale. Sfrutta le ricerche di mercato per comprendere le esigenze dei clienti, la costruzione del marchio per stabilire un’identità unica, il content marketing per fornire informazioni preziose, l’impegno sui social media per entrare in contatto con il pubblico, le pubbliche relazioni per gestire la reputazione e la pubblicità per raggiungere un pubblico più ampio.

La lead generation adotta un approccio più diretto e mirato, concentrandosi specificamente sulle attività volte a generare lead. Si tratta di acquisire informazioni di contatto attraverso landing pages, moduli e lead magnet (come ebook, webinar o prove gratuite). Le attività di generazione di lead sono progettate per qualificare i potenziali clienti, determinando se sono adatti alle offerte dell’azienda in base alle loro esigenze, al loro budget e alla loro autorità. Si tratta di un approccio più tattico, che si concentra sulla generazione di un flusso costante di lead qualificati che il team di vendita può seguire.

Esempi di lead generation e marketing

La differenza tra lead generation e marketing diventa più chiara attraverso alcuni esempi. Mentre il marketing si concentra sulla costruzione della presenza del marchio e sul coinvolgimento di un vasto pubblico, la lead generation si rivolge a individui che mostrano interesse e raccoglie le loro informazioni per il follow-up. Qui di seguito sono illustrate le spiegazioni di entrambi gli approcci. Come caso di studio, ci concentreremo su un’agenzia di marketing digitale che sfrutta queste strategie per far crescere la propria attività.

Esempio di generazione di lead

Immaginate che un’azienda specializzata in marketing digitale riconosca che le imprese sono alla costante ricerca di modi per migliorare la loro presenza sui social media. Identifica questo aspetto come un punto dolente e un’opportunità per attrarre potenziali clienti. A questo punto, l’agenzia crea una strategia di lead generation basata su un lead magnet. Ecco come funziona:

  1. Creazione di risorse
  2. Creazione
  3. Promozione delle risorse
  4. Acquisizione di lead
  5. Ricerca dei contatti (Lead Nurturing)

L’agenzia crea una risorsa preziosa che risponde alle esigenze di un pubblico specifico. Si tratta di una guida completa intitolata 10 strategie comprovate per la crescita sui social media, che include casi di studio reali e consigli pratici che le aziende possono mettere in pratica immediatamente. Quindi, crea una lead generation landing page che offre questo eBook in cambio delle informazioni di contatto dei visitatori (nome, e-mail).

Il passo successivo consiste nel promuovere questa risorsa attraverso vari canali, sfruttando il blog, i social media e la pubblicità a pagamento. Quando un potenziale cliente, magari un responsabile marketing di una piccola impresa, vede la promozione e fa clic sul link per il download, viene indirizzato a un modulo landing page dedicato. A questo punto, inviando il modulo, l’utente dimostra interesse per l’offerta specifica. Questo è lo scambio cruciale: contenuti di valore (l’eBook) in cambio di informazioni di contatto (il lead).

Queste informazioni di contatto vengono poi utilizzate per le e-mail di follow-up, per nutrire il lead con contenuti di maggior valore, offerte speciali o demo di prodotti, guidandolo infine all’acquisto. L’intero processo, dalla promozione iniziale dell’eBook all’email di nurturing continua, è progettato per guidare il potenziale cliente attraverso l’imbuto di vendita, convertendolo infine da lead a cliente pagante.

Attira, coinvolgi e converti! Iniziate oggi stesso a creare pagine di lead gen ad alto impatto con Landingi.

Esempio di marketing

Spostiamo l’attenzione su un approccio diverso utilizzato dalla stessa azienda di marketing digitale: strategie di marketing più ampie. Invece di catturare direttamente i lead attraverso offerte specifiche, l’azienda gioca una partita lunga affermandosi come autorità di fiducia nello spazio del marketing digitale. Ciò comporta una strategia sfaccettata incentrata sulla creazione e sulla distribuzione di contenuti.

Investono nella creazione di contenuti di valore, come articoli di blog su argomenti quali le tendenze dei social media nel 2025, che offrono consigli praticabili e dimostrano la competenza dell’azienda. Questi contenuti servono a diversi scopi: educano il pubblico di riferimento, mostrano le conoscenze dell’azienda e attirano traffico organico da persone che cercano informazioni su questi argomenti. L’azienda distribuisce questi contenuti sui canali dei social media, ad esempio su LinkedIn, particolarmente utile per raggiungere un pubblico professionale, o su Facebook, un canale perfetto per creare consapevolezza del marchio.

Per amplificare il loro messaggio e raggiungere un pubblico più ampio, investono anche in pubblicità mirata. Questi annunci sono realizzati con cura per raggiungere specifici dati demografici e interessi, portando il traffico al loro sito web dove i visitatori possono accedere ai loro preziosi contenuti. L’attenzione è rivolta al coinvolgimento e alla creazione di fiducia attraverso formati di contenuto accattivanti come infografiche e video. L’offerta costante di contenuti di valore stabilisce la leadership di pensiero e la credibilità nel tempo.

A differenza della lead generation, che cattura contatti specifici, questo approccio aumenta la visibilità, rafforza la fiducia nel marchio e nutre un pubblico più ampio, rendendolo più propenso a diventare futuro lead o cliente.

Colmate il divario tra marketing e conversione! Create landing pages che producono risultati.

Quali sono i limiti della lead generation?

La generazione di lead ha dei limiti che possono influire sulla crescita dell’azienda, tra cui l’assenza di garanzie di conversione, l’impegno costante, la dipendenza da piattaforme esterne, il bilanciamento tra quantità e qualità e l’elevata concorrenza in mercati specifici. L’attrazione di contatti da sola non garantisce le conversioni, poiché non tutti i potenziali clienti hanno un forte intento di acquisto. Molti di loro hanno bisogno di un impegno continuo, il che rende essenziale coltivare i lead fino a quando non sono pronti a diventare clienti.

Un’altra sfida è trovare il giusto equilibrio tra quantità e qualità: generare molti contatti è inutile se non sono adatti al vostro prodotto o servizio. La generazione di lead spesso si basa su piattaforme esterne come i social media, i motori di ricerca e gli annunci pubblicitari a pagamento per attirare potenziali clienti. Tuttavia, questa dipendenza può essere rischiosa, poiché i cambiamenti degli algoritmi, l’aumento dei costi degli annunci o le restrizioni della piattaforma possono ridurre la visibilità e aumentare le spese di acquisizione.

Inoltre, l’elevata concorrenza nel lead gen rende più difficile distinguersi e attrarre potenziali clienti di qualità. Molte aziende si rivolgono allo stesso pubblico, facendo lievitare i costi degli annunci e rendendo più difficile catturare l’attenzione. Per avere successo, le aziende devono affinare la loro messaggistica, offrire un valore unico e ottimizzare le strategie di conversione per differenziarsi in mercati affollati.

I dati di Pipedrive mostrano che il 51% dei venditori ha difficoltà nella generazione di lead perché non dispone degli strumenti necessari, dell’automazione e del CRM.

Quali sono i limiti del marketing?

Il marketing, pur essendo essenziale per la crescita aziendale a lungo termine, presenta anche diverse sfide e limitazioni, come la difficoltà di misurare il ROI diretto, i costi elevati delle campagne a pagamento e la difficoltà di mantenere il coinvolgimento del pubblico. Mentre alcune campagne, come quelle con conversioni online tracciabili, offrono chiare metriche di ROI, altre, come le iniziative di costruzione del marchio, hanno un impatto più diffuso e a lungo termine, rendendo difficile isolare il loro contributo diretto alle vendite.

La ricerca di Firework indica che la maggior parte dei marketer (64%) fatica a misurare con precisione il ROI e il 47% fatica ad attribuire le campagne multi-touch.

Un’altra sfida è rappresentata dai costi elevati associati a molte campagne a pagamento. La pubblicità sulle piattaforme digitali, la gestione di contenuti sponsorizzati o l’impegno in eventi promozionali su larga scala possono rapidamente prosciugare le risorse, soprattutto per le aziende più piccole con budget limitati. Inoltre, il panorama competitivo del marketing moderno rende sempre più difficile catturare l’attenzione del pubblico.

Anche mantenere un coinvolgimento costante del pubblico è una sfida continua. I tempi di attenzione dei consumatori sono brevi e l’ambiente digitale è in continua evoluzione. Mantenere il pubblico interessato e investito in un marchio richiede sforzi continui, contenuti freschi e strategie di coinvolgimento innovative. Nel marketing, bilanciare le promozioni a breve termine con la costruzione del marchio a lungo termine è essenziale per evitare sprechi di risorse e garantire una crescita sostenibile.

Rafforzate le vostre strategie di lead gen e marketing con Landingi

Anche se la lead generation e il marketing hanno scopi diversi, sono entrambi fondamentali per la crescita dell’azienda. Mentre il marketing costruisce la consapevolezza del marchio, coinvolge il pubblico e promuove relazioni a lungo termine, la lead generation si concentra sulla cattura di potenziali clienti e sulla loro trasformazione in opportunità di vendita.

La comprensione delle differenze tra queste due aree vi consente di sviluppare una strategia a tutto tondo, utilizzando il marketing per attrarre e informare i potenziali clienti e sfruttando la lead generation per trasformare l’interesse in azione. Combinando efficacemente i due metodi, potrete ampliare la vostra portata, aumentare i tassi di conversione e ottenere un successo duraturo in un mercato competitivo.

Tuttavia, ogni strategia ha bisogno di uno strumento per trasformare l’interesse o l’impegno in risultati reali: landing pages progettati in modo professionale. Che il vostro obiettivo sia catturare lead, promuovere un prodotto o favorire le conversioni, un landing page di alta qualità è essenziale per guidare i visitatori all’azione. È qui che Landingi si distingue come il miglior costruttore di landing page, offrendo una piattaforma intuitiva e senza codice che consente alle aziende di creare pagine ad alta conversione in pochi minuti. Iniziate subito a costruire e guardate le vostre campagne ottenere risultati reali!

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles