La generazione di lead è alla base della crescita delle aziende di software, aiutandole ad attrarre potenziali clienti e a convertirli in clienti paganti. In media, le aziende generano 1.877 lead al mese, di cui l ‘81% si qualifica come lead di qualità commerciale (MQL), secondo Saleshandy. Sebbene i servizi software rientrino nella più ampia categoria dei servizi professionali (che vanta tassi di conversione che vanno dal 4,6% al 9,3% a seconda della fonte), i numeri specifici per le aziende di software variano. Tuttavia, la natura di alto valore delle soluzioni software rende una strategia efficace di lead generation essenziale per il successo a lungo termine.
A differenza dei settori con cicli di vendita più brevi, le aziende di software hanno spesso bisogno di educare i potenziali clienti, creare fiducia e coltivare le relazioni prima di concludere un affare. Ciò significa che la lead generation non consiste solo nel raccogliere contatti, ma nell’attrarre il pubblico giusto, fornire valore attraverso contenuti e demo e guidarlo verso l’acquisto.
Questo articolo illustra le strategie chiave che le aziende di software possono utilizzare per generare lead di alta qualità, dall’utilizzo del content marketing e dell’outreach su LinkedIn all’ottimizzazione delle landing pages e all’esecuzione di campagne basate sui dati. Che si tratti di inbound marketing, di outreach mirato o di un mix di entrambi, le aziende di software che perfezionano le loro strategie di lead generation possono ottenere costantemente lead di alta qualità e trasformarli in clienti fedeli.

Che cos’è la strategia di lead generation nella software house?
La strategia di lead generation in una software house è un approccio strutturato per attrarre potenziali clienti e convertirli in clienti paganti. Si tratta di identificare i potenziali clienti ideali, coinvolgerli con contenuti pertinenti e coltivarli fino a quando non sono pronti per l’acquisto. Per generare lead di alta qualità, le aziende di software si affidano in genere a un mix di tecniche inbound e outbound, come il content marketing, l’outreach su LinkedIn, la pubblicità a pagamento e le campagne e-mail personalizzate.
Poiché le soluzioni software hanno spesso un lungo ciclo di vendita, le strategie di lead generation devono concentrarsi sulla formazione dei potenziali clienti, sulla dimostrazione del valore e sulla graduale discesa nell’imbuto di vendita. Ciò include l’offerta di demo dei prodotti, casi di studio e rapporti di settore per costruire fiducia e credibilità.

Smettete di perdere potenziali clienti! Scoprite come landing pages può potenziare la vostra strategia di lead generation!
Come creare una strategia di generazione di lead per un’azienda di software?
La creazione di una strategia di lead generation per un’azienda di software implica la definizione del pubblico di riferimento, la creazione di una forte presenza online, lo sviluppo di contenuti di alto valore, l’implementazione di strategie di marketing organico e a pagamento, l’utilizzo di lead magnet per catturare i potenziali clienti, il nurturing dei lead attraverso campagne e-mail e la misurazione e ottimizzazione continua delle prestazioni. Integrando questi elementi (targeting, contenuti, strategie a pagamento e organiche, lead nurturing e monitoraggio delle prestazioni) le aziende di software possono creare un processo di lead generation scalabile ed efficace, in grado di attrarre potenziali clienti di alta qualità e di trasformarli in clienti a lungo termine.

Il primo passo di un’ottima strategia di lead generation per una software house consiste nell’identificare il profilo del cliente ideale, comprendendo le sue esigenze, i suoi punti dolenti e il modo in cui il vostro software fornisce una soluzione. Senza un pubblico chiaro, gli sforzi di marketing possono essere inefficaci e portare a uno spreco di risorse. Una volta definito il pubblico, è fondamentale costruire una forte presenza online.
Un sito web ben ottimizzato con messaggi chiari, landing pages coinvolgenti e call-to-action convincenti assicura che i visitatori sappiano quali sono i passi successivi da compiere, che si tratti di iscriversi a una demo o di scaricare una risorsa.
Il vostro software merita un landing page che venda. Createne uno in pochi clic!
Il marketing dei contenuti svolge un ruolo importante nell’attrarre clienti. La pubblicazione di post su blog, whitepaper, casi di studio e relazioni di settore posiziona la vostra azienda come un’autorità e fornisce soluzioni che i potenziali clienti stanno cercando. Oltre ai contenuti organici, le strategie di marketing a pagamento, come gli annunci sui motori di ricerca, la pubblicità su LinkedIn e le campagne sui social media, contribuiscono ad attirare rapidamente i potenziali clienti.
Per convertire i visitatori in lead, è essenziale offrire lead magnet di valore. Prove gratuite, modelli scaricabili e webinar educativi incoraggiano i potenziali clienti a condividere le loro informazioni di contatto. Una volta acquisiti, i contatti devono essere coltivati attraverso campagne e-mail che forniscano approfondimenti, casi di studio e aggiornamenti sui prodotti per creare fiducia e guidarli verso l’acquisto.
Una strategia di lead generation di successo richiede un’ottimizzazione continua. Il monitoraggio di metriche chiave come i tassi di conversione, la qualità dei lead e i livelli di coinvolgimento aiuta a perfezionare le campagne e a garantire un miglioramento continuo.
10 consigli per la generazione di lead per le software house
Per generare lead di alta qualità per una software house, è necessario sfruttare LinkedIn per un’attività di outreach mirata, offrire demo di prodotti on-demand, ospitare webinar, ottimizzare il sito web per la cattura di lead, pubblicare contenuti di nicchia, impegnarsi nelle community online, lanciare campagne a pagamento precise, sviluppare lead magnet su misura, mostrare storie di successo e implementare campagne di email a goccia. Una lead generation efficace non consiste nel gettare la rete più ampia, ma nel coinvolgere strategicamente il pubblico giusto attraverso molteplici punti di contatto. Combinando strategie organiche e a pagamento, personalizzando l’outreach e fornendo continuamente valore, le aziende di software possono attrarre, coltivare e convertire i lead in clienti fedeli.
I dieci consigli che seguono vi aiuteranno a perfezionare il vostro approccio e a massimizzare i risultati.

1. Sfruttare LinkedIn per un’attività di sensibilizzazione mirata
LinkedIn è una miniera d’oro per le aziende di software che vogliono entrare in contatto con i decision maker. Invece di inviare richieste di connessione generiche, utilizzate LinkedIn Sales Navigator per filtrare i potenziali clienti in base al settore, al titolo di lavoro e alle dimensioni dell’azienda. Quando vi contattano, personalizzate i messaggi facendo riferimento alle attività recenti dell’azienda del destinatario, alle tendenze del settore o alle connessioni condivise.
Prima di avviare un contatto diretto, stabilite la vostra credibilità condividendo contenuti di valore, come approfondimenti sul settore, consigli per l’ottimizzazione del software e storie di successo. Pubblicare regolarmente e interagire con i commenti aumenta la visibilità, crea relazioni e, in ultima analisi, attira più clienti qualificati prima ancora che sia necessario un contatto.
2. Offrire dimostrazioni di prodotti su richiesta
Molti potenziali clienti esitano a prenotare una demo dal vivo a causa di conflitti di programmazione o per timore di pressioni commerciali. Per eliminare l’attrito, create una demo on-demand che illustri agli spettatori le caratteristiche principali, l’usabilità e i vantaggi unici del vostro software. Questo approccio non solo rende più facile per i potenziali clienti impegnarsi con il vostro prodotto alle loro condizioni, ma supporta anche i vostri sforzi di marketing e di vendita, alimentando l’interesse senza pressioni dirette.
La demo deve essere di facile accesso, richiedendo solo l’iscrizione via e-mail, per aiutarvi a generare contatti e fornire valore ai potenziali clienti. Inserite delle CTA nel video e nella pagina per incoraggiare gli spettatori a fare il passo successivo, che sia l’avvio di una prova gratuita o la prenotazione di una chiamata. L ‘aggiunta di casi d’uso reali di clienti all’interno della demo aiuta i potenziali clienti a visualizzare come il software si adatta alle loro esigenze.
Create un landing page ad alta conversione che renda facile l’iscrizione alla vostra demo.
3. Organizzare webinar e vetrine virtuali di prodotti
I webinar non solo istruiscono i potenziali clienti, ma creano anche un’esperienza interattiva che può favorire le conversioni. Offrono spunti preziosi sulle sfide reali del settore e mostrano come il vostro software fornisca soluzioni efficaci. Organizzate webinar che affrontino i punti dolenti reali, strutturando la sessione in modo da includere un’analisi del problema e della soluzione, una presentazione del prodotto e una domanda e risposta dal vivo. Richiedete la registrazione all’evento e utilizzate i dati di contatto raccolti per i follow-up. Dopo il webinar, inviate un’e-mail di riepilogo con i punti chiave, un link per il replay e una CTA per prenotare una consulenza individuale o avviare una prova.
4. Ottimizzare il sito web per la cattura di contatti
Un sito web non deve solo informare, ma anche convertire i visitatori in clienti. Implementate popup basati sul comportamento che si attivano quando un utente sta per uscire o scorre una certa percentuale della pagina. Offrite qualcosa di valore, come una relazione sul settore, uno strumento gratuito o l’iscrizione a una prova. Assicuratevi che le CTA siano chiare e posizionate strategicamente in tutto il sito (sulla homepage, sui post del blog e sulle pagine dei prodotti), in modo che i visitatori abbiano sempre un passo successivo facile da compiere.
Inoltre, l’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca (SEO) può portare al vostro sito un traffico più qualificato, aumentando le possibilità di conversione. Anche l’utilizzo di chatbot per rispondere alle domande in tempo reale può migliorare l’engagement e catturare i dettagli dei lead senza sforzo.
L’acquisizione di contatti senza sforzo inizia qui! Catturate più contatti con moduli potenti e facili da usare.
5. Pubblicare contenuti di marketing di nicchia
I contenuti generici non portano risultati. Concentratevi invece sulla creazione diblog post, whitepaper e video che affrontino direttamente i punti dolenti dei vostri clienti ideali. Una solida strategia di content marketing assicura che i vostri materiali non solo siano pertinenti, ma anche strutturati in modo da attrarre, coinvolgere e convertire il vostro pubblico. Ad esempio, se il vostro software aiuta ad automatizzare le attività delle risorse umane, scrivete contenuti sulla riduzione del carico di lavoro manuale per i team delle risorse umane. Ottimizzate gli articoli per la SEO puntando su parole chiave ad alta intensità che siano in linea con i casi d’uso del vostro software. Per massimizzare l’acquisizione di contatti, includete nei vostri contenuti delle offerte mirate (come guide approfondite o schede di confronto) che richiedano l’iscrizione via e-mail, trasformando i lettori in clienti.
6. Impegnarsi in comunità e piattaforme online
I vostri clienti ideali stanno già discutendo delle loro esigenze software nei forum online: dovete solo partecipare alla conversazione. Condurre una ricerca di mercato esplorando queste discussioni può aiutarvi a capire i loro punti dolenti e le loro aspettative.
Partecipate attivamente a piattaforme come Product Hunt e G2 per mostrare il vostro software e incoraggiare gli utenti a lasciare recensioni. Partecipate ai thread di Reddit e ai gruppi Slack specifici del settore per fornire approfondimenti, rispondere a domande tecniche e presentare in modo sottile il vostro software, se pertinente. Invece di vendere, concentratevi sull’essere un contributo utile. Nel corso del tempo, questo crea fiducia e i potenziali clienti si orienteranno naturalmente verso il vostro prodotto.
7. Eseguire campagne a pagamento con un targeting preciso
La pubblicità a pagamento è più efficace quando si rivolge al pubblico giusto con una chiara proposta di valore. Utilizzate Google Ads per indirizzare le query di ricerca relative alle funzioni specifiche del vostro software. Ad esempio, se offrite uno strumento di gestione dei progetti, indirizzate le ricerche come “miglior software di gestione dei progetti per le startup”. Su LinkedIn, impostate campagne mirate ai ruoli professionali che di solito acquistano software come il vostro. Per coinvolgere nuovamente i potenziali acquirenti, ritargettizzate i visitatori che hanno interagito in precedenza con il vostro sito visualizzando annunci per prove gratuite o demo di prodotti su diverse piattaforme.
8. Sviluppare magneti di partecipazione su misura per il vostro pubblico
Un lead magnet dovrebbe essere qualcosa che il vostro cliente ideale trova immediatamente utile. Invece di ebook generici, offrite risorse pratiche come calcolatori di ROI, modelli o corsi di certificazione che forniscano un valore diretto. Ad esempio, se il vostro software semplifica la fatturazione, un modello di fattura scaricabile o un calcolatore di risparmio possono essere molto interessanti. Assicuratevi che il modulo di iscrizione per il lead magnet sia semplice – solo nome ed e-mail – in modo che gli utenti non abbandonino il processo.
Il vostro lead magnet merita una grande casa. Utilizzate il nostro landing page builder per catturare più lead con facilità!
9. Presentare storie di successo attraverso casi di studio
I potenziali clienti hanno bisogno di prove prima di impegnarsi. Invece di limitarvi a elencare le testimonianze dei clienti, create casi di studio dettagliati che illustrino le sfide specifiche affrontate da un cliente, il modo in cui il vostro software le ha risolte e i risultati quantificabili ottenuti. Mostrate i dati prima e dopo per dimostrare l’impatto. I casi di studio dovrebbero essere disponibili come PDF scaricabili dietro un semplice modulo, che vi permette di catturare i contatti e di rafforzare la credibilità. Mettete in evidenza le storie di successo sul vostro sito web e usatele nelle campagne e-mail per attirare i potenziali acquirenti.
10. Implementare campagne e-mail a goccia
Una sola e-mail non è sufficiente per convertire i contatti: la chiave è un impegno costante. L’email marketing si basa sull’offerta di valore nel tempo. Impostate una sequenza di e-mail automatiche che forniscano un valore continuo prima di fare un’offerta diretta. Iniziate con un’e-mail educativa che offra approfondimenti o best practice relative al caso d’uso del vostro software.
Seguite con una storia di successo di un cliente esistente. Qualche giorno dopo, offrite una risorsa come un rapporto sulle tendenze del settore. Solo dopo aver fornito un valore aggiunto si dovrebbe introdurre una CTA per prenotare una demo o iniziare una prova gratuita. Segmentate le liste di e-mail in base al settore, alle dimensioni dell’azienda o al comportamento (come le interazioni sul sito web) per una personalizzazione ancora migliore.
Costruite landing pages che si sincronizzano con oltre 180 strumenti per un’automazione senza soluzione di continuità!
3 esempi di generazione di lead nella software house
Per generare lead in una software house non basta offrire un ottimo prodotto. Si tratta di dimostrare valore, costruire fiducia e dare ai potenziali clienti un motivo per impegnarsi. Alcune delle strategie di lead generation più efficaci, come si vede in vari esempi, vanno oltre i moduli tradizionali e i contenuti riservati, sfruttando approcci creativi e interattivi.
Analizziamo come Adobe, Outfunnel e Big Cat Creative hanno implementato potenti strategie di lead generation da cui le software house possono imparare. Per le software house che desiderano migliorare i propri sforzi di lead generation, questi esempi evidenziano l’importanza dell’autenticità, dei contenuti di valore e della personalizzazione.
1. La campagna di Adobe sui contenuti generati dagli utenti
Adobe, leader nel settore dei software creativi, ha costruito un ecosistema in cui i contenuti generati dagli utenti (UGC) servono sia come materiale di marketing che come prova sociale. Invece di affidarsi esclusivamente alle dimostrazioni dei prodotti o al branding aziendale, Adobe consente ai suoi utenti di mostrare le applicazioni reali del suo software.
La campagna UGC di Adobe su Instagram è un esempio da manuale di come un marchio possa trasformare i clienti in sostenitori. Condividendo regolarmente i lavori creati dai suoi utenti, Adobe incoraggia i creativi a impegnarsi con i suoi prodotti e a pubblicare i loro lavori online. I lavori migliori vengono pubblicati sulla pagina Instagram di Adobe, che conta quasi 2 milioni di follower.
Questa strategia raggiunge diversi obiettivi: crea fiducia mostrando applicazioni reali del software Adobe, aumenta il coinvolgimento della comunità in quanto i creatori si sentono apprezzati quando il loro lavoro viene messo in evidenza e genera contatti, in quanto gli utenti che ammirano progetti di alta qualità sono più propensi a provare il software.

2. Webinar formativi Outfunnel
I webinar sono uno degli strumenti più efficaci per la lead generation B2B, soprattutto per le aziende di software. Consentono alle aziende di educare i potenziali clienti, presentando al contempo il loro prodotto come soluzione.
Outfunnel, una piattaforma di automazione del marketing B2B, ha sfruttato i webinar per introdurre gli utenti al suo prodotto e per affrontare argomenti chiave del settore.
Il formato dei loro webinar si attiene a una struttura semplice ma d’impatto. In primo luogo, identificano un problema comune analizzando i dati e le tendenze del settore per scoprire le sfide affrontate dai marketer di software. Quindi, istruiscono i partecipanti su come risolvere questi problemi fornendo approfondimenti praticabili, posizionando così Outfunnel come un’autorità nel settore. Piuttosto che spingere a vendere, Outfunnel viene presentato come una parte naturale della soluzione.
Questo approccio si è rivelato molto efficace, poiché i dati indicano che il 46,7% dei partecipanti registrati si è convertito. Inoltre, il 14,8% di coloro che si sono registrati ma non hanno partecipato si sono poi convertiti e il 13,4% dei lead che non si sono impegnati affatto hanno comunque finito per convertirsi.

3. Quiz del Big Cat Creative
I contenuti interattivi come i quiz sono una strategia di lead generation sottovalutata ma ad alta conversione. Le persone amano le autovalutazioni, soprattutto quando hanno la sensazione di imparare qualcosa di nuovo su se stesse.
Big Cat Creative, un fornitore di template Squarespace, ha creato un quiz per aiutare i potenziali clienti a trovare il loro design di sito web ideale. Invece di chiedere ai visitatori di sfogliare infiniti modelli, hanno reso l’ esperienza interattiva e personalizzata.
L’azienda ha progettato un rapido quiz in cui gli utenti rispondevano ad alcune domande sulle loro preferenze in fatto di siti web. In base alle loro risposte, venivano indirizzati a un modello consigliato, eliminando le congetture.
I risultati? Un tasso di conversione del 74% (come riportato da Gökce Karabay di Outfunnel): un numero impressionante per la generazione di lead.

Perché la generazione di lead è importante per le software house?
La generazione di lead è fondamentale per un’azienda di software perché alimenta la crescita attirando continuamente nuovi potenziali clienti. Implementando una strategia strutturata di lead generation, le aziende possono coltivare efficacemente lead di qualità, istruirli sulle loro soluzioni software e guidarli nel processo decisionale. Poiché il processo di acquisto di un software è spesso più lungo, questo approccio è essenziale per rispondere alle esigenze del pubblico di riferimento e per creare fiducia e rapporti.
Senza una strategia efficace, le aziende di software rischiano la stagnazione, poiché affidarsi esclusivamente al passaparola o ai referral non è scalabile. Investire nella lead generation non solo apre le porte a nuove opportunità, ma aiuta anche a mantenere una pipeline costante di potenziali interessati pronti a convertire.
A cosa serve landing pages nella lead generation per le software house?
Le Landing page sono essenziali per le software house, che utilizzano varie tecniche di lead generation per convertire i visitatori del sito web in lead di valore, catturando le loro informazioni di contatto attraverso moduli mirati, iscrizioni o offerte di prova gratuita. A differenza di una homepage o di una pagina di prodotto generica, una Landing page software è progettata con un unico scopo: incoraggiare i visitatori a compiere un’azione specifica, che si tratti di scaricare un whitepaper, richiedere una demo o iniziare una prova gratuita. Il giusto costruttore di Landing page rende questo processo senza soluzione di continuità, garantendo alti tassi di conversione senza richiedere conoscenze tecniche approfondite.
Landingi è un ottimo strumento per le aziende di software che desiderano creare landing pages ad alte prestazioni in modo rapido ed efficiente. Grazie all’editor drag-and-drop, al costruttore di moduli per l’acquisizione di contatti, ai modelli personalizzabili e alle funzionalità di A/B testing, le aziende possono creare e ottimizzare le pagine senza affidarsi agli sviluppatori. La piattaforma si integra anche con strumenti di marketing automation, strumenti di email marketing, sistemi CRM e piattaforme di analisi, facilitando il monitoraggio delle prestazioni e il nurture dei lead. Che si tratti di campagne a pagamento, lancio di nuovi prodotti o offerta di contenuti riservati, Landingi semplifica il processo di trasformazione dei visitatori in potenziali clienti.
Costruite landing pages ad alta conversione con Landingi e vedete crescere la vostra software house!
Qual è l’uso dell’intelligenza artificiale nella generazione di lead per le software house?
L’intelligenza artificiale viene utilizzata nella generazione di lead per le software house per automatizzare la prospezione, migliorare la personalizzazione e analizzare i dati per identificare i lead più promettenti. Gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale possono segmentare il pubblico in base al comportamento, prevedere quali lead hanno maggiori probabilità di conversione e personalizzare gli sforzi di sensibilizzazione attraverso sequenze di e-mail automatiche o interazioni con chatbot. Inoltre, gli strumenti di IA possono aiutare a costruire landing pages ottimizzati che fungono da hub efficaci per la generazione di lead.
Gli algoritmi di apprendimento automatico aiutano a perfezionare il targeting delle campagne a pagamento, garantendo che gli annunci raggiungano il pubblico giusto al momento giusto. I chatbot dell’intelligenza artificiale coinvolgono i visitatori istantaneamente, rispondendo alle domande e raccogliendo informazioni sui lead 24 ore su 24, 7 giorni su 7, riducendo la necessità dell’intervento umano nelle interazioni iniziali. I sistemi di lead scoring basati sull’intelligenza artificiale analizzano il coinvolgimento degli utenti, aiutando i team di vendita a dare priorità ai potenziali clienti di alto valore e a concentrarsi su quelli che hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto.

Quali sono i vantaggi della lead generation per le software house?
I vantaggi della lead generation per una software house includono una pipeline costante di potenziali clienti, un miglioramento dei tassi di conversione e una maggiore visibilità del marchio. Una solida strategia di lead generation assicura che l’azienda attragga e coltivi continuamente potenziali clienti ad alto potenziale, riducendo la dipendenza dai referral o dal traffico organico imprevedibile.
La generazione costante di lead consente alle aziende di software di scalare in modo efficiente alimentando i team di vendita con opportunità qualificate.
Sfruttando gli insight basati sui dati, le aziende possono affinare la messaggistica e il targeting, aumentando la probabilità di chiudere le trattative. Inoltre, un processo di generazione di lead ben strutturato aiuta ad abbreviare il ciclo di vendita, educando i potenziali clienti fin dall’inizio e rendendo più facile la loro conversione quando sono pronti all’acquisto.
Quali sono i limiti della lead generation per le software house?
I limiti della generazione di lead per una software house includono il tempo e l’impegno necessari per coltivare i lead, la sfida di distinguersi in un mercato affollato e la continua necessità di ottimizzazione. Le vendite di software spesso comportano lunghi processi decisionali, che richiedono alle aziende di investire in contenuti, automazione e follow-up personalizzati per mantenere i potenziali clienti impegnati.
Un’altra sfida è che non tutti i lead generati sono pronti all’acquisto. Senza un’adeguata qualificazione dei lead, i team di vendita possono perdere tempo con prospect di bassa qualità. Inoltre, le strategie di lead generation devono essere costantemente perfezionate: ciò che funziona oggi potrebbe non essere altrettanto efficace tra sei mesi. La concorrenza del mercato, il cambiamento dei comportamenti dei clienti e l’evoluzione dei costi della pubblicità digitale impongono alle aziende di software di testare, adattare e ottimizzare continuamente i loro sforzi di lead generation per mantenere l’efficacia.
Costruire una strategia scalabile di generazione di lead per una crescita a lungo termine
Una strategia intelligente di lead generation mantiene un flusso costante di potenziali clienti, aiutando le aziende di software a crescere senza affidarsi alla fortuna. Il trucco consiste nel combinare metodi inbound e outbound, come il content marketing, l’outreach su LinkedIn, gli annunci a pagamento e le sequenze di e-mail, per attirare il pubblico giusto e trasformarlo in acquirenti.
Tutto inizia con la comprensione dei vostri clienti ideali, fornendo loro risorse utili e mantenendoli impegnati con contenuti pertinenti, dimostrazioni di prodotti e follow-up ben tempestivi. Il processo funziona meglio quando è supportato da dati, automatizzato ove possibile e continuamente perfezionato. E se avete bisogno di un modo semplice per creare landing pages ad alta conversione per supportare i vostri sforzi di lead generation, Landingi lo rende semplice, senza bisogno di codifica. Iniziate gratuitamente oggi stesso e vedrete i risultati!
