Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Come fare l’analisi della concorrenza in SEO? – Passo dopo passo

Come fare l’analisi della concorrenza in SEO? – Passo dopo passo

Vi siete mai chiesti cosa fanno i vostri principali concorrenti per dominare i risultati di ricerca? La chiave per superarli non è la magia, ma l’analisi intelligente dei concorrenti. Questa pratica essenziale vi permette di sbirciare dietro le quinte, di scoprire le loro strategie e di trovare opportunità non sfruttate per il vostro sito. Se siete pronti a trasformare i dati in vittorie concrete, scoprite come fare l’analisi dei concorrenti per assicurarvi un posto in cima alla classifica.

L’analisi della concorrenza è il processo di confronto tra il vostro sito web e quelli che si posizionano più in alto per le stesse query di ricerca. Aiuta a scoprire come i concorrenti strutturano i contenuti, costruiscono i backlink, puntano alle parole chiave e guidano il traffico organico. Con unCTR del 39,8% per il primo posto su Google, che cala drasticamente per le posizioni più basse (FirstPageSage), l’analisi dei concorrenti è fondamentale. Rivela come i siti migliori catturano quei preziosi clic, guidando la vostra ottimizzazione per migliorare le vostre classifiche.

La ricerca sui concorrenti vi permette di capire le strategie che stanno alla base della visibilità dei vostri concorrenti e di identificare quali elementi influenzano le loro classifiche. Questa guida passo dopo passo vi spiegherà come effettuare un’analisi intelligente dei concorrenti, quali strumenti possono essere utili e come utilizzare quanto appreso. Un’analisi approfondita di questo processo vi aiuterà a scoprire i punti deboli della struttura del vostro sito, i contenuti mancanti e le opportunità per incrementare le vostre prestazioni di ricerca.

Siete pronti a incrementare le vostre classifiche? Scoprite cosa potete imparare analizzando le classifiche dei vostri SEO concorrenti.

landing page multilingue

Che cos’è l’analisi della concorrenza in SEO?

L’analisi della concorrenza in SEO comporta l’ identificazione, la valutazione e il benchmarking della vostra strategia di ottimizzazione per i motori di ricerca rispetto ai siti web che si posizionano per le stesse o simili query. Come definito nei materiali di formazione del Corso sull’Autorità Topica di Koray Tuğberk GÜBÜR, l’analisi dei concorrenti è una componente fondamentale dello sviluppo dell’autorità topica, in quanto rivela le strutture contestuali e semantiche utilizzate dai vostri rivali per superarvi.

In poche parole, si tratta di identificare i siti web che sono vostri rivali per gli stessi termini di ricerca e poi scavare in ciò che fanno con le loro SEO. L’obiettivo? Imparare dai loro successi (ed evitare i loro errori) per aumentare il posizionamento del proprio sito web.

Qual è l’importanza dell’analisi della concorrenza in SEO?

L’importanza dell’analisi dei concorrenti in SEO risiede nella sua capacità di migliorare l’efficienza del ranking, ridurre i costi di reperimento e allineare i contenuti alle aspettative degli utenti. Pensate a questo: osservare i vostri concorrenti vi aiuta a capire perché certe strategie funzionano nella vostra nicchia. È possibile vedere come i marchi migliori costruiscono la loro autorità organizzando i loro contenuti, la frequenza dei loro post e il modo in cui tutto si inserisce in un contesto tematico. Individuando le connessioni chiave che fanno, come i dettagli specifici su cui si concentrano e le idee correlate che collegano tra loro, potete imparare a capire a cosa rispondono Google e gli utenti e basarvi su questo.

Questo approccio aumenta notevolmente le possibilità di successo:

  • Classificazione per le query primarie e secondarie
  • Essere ricandidati e reindicizzati durante gli aggiornamenti degli algoritmi core
  • Inserire le caselle a più alta soglia di traffico, dove i motori di ricerca assegnano una visibilità superiore

L’intero processo non si limita a spiare, ma consiste nel lavorare in modo più intelligente, non più difficile. Quando si vede ciò che è già ben posizionato, si ottiene un’immagine molto più chiara di ciò che Google e gli utenti vogliono effettivamente. Questo significa che potete perfezionare il vostro approccio, ottenere risultati migliori più velocemente ed evitare di sprecare tempo e risorse in cose che non funzionano. Inoltre, quando sapete che cosa risuona con il vostro pubblico sulla base di ciò che è già in circolazione, potete creare contenuti che colpiscono nel segno.

Conoscete i vostri concorrenti, quindi superateli e convertiteli con Landingi!

Come fare l’analisi della concorrenza in SEO?

Per eseguire un’analisi efficace della concorrenza in SEO, non concentratevi solo sulle parole chiave, ma sul modo in cui i vostri concorrenti organizzano i loro siti web e mantengono l’attenzione dei motori di ricerca nel tempo. In definitiva, si vuole capire come creano rilevanza semantica e rendono più facile per Google vedere le loro pagine come risorse di riferimento.

Le aree chiave su cui concentrarsi sono quattro: mappatura delle entità e degli attributi, rete semantica dei contenuti, profondità della mappa topica e clustering delle query e percorsi di ranking. La mappatura di entità e attributi aiuta a scoprire come i concorrenti basano i loro contenuti su entità specifiche e attributi rilevanti. Analizzando la loro copertura di queste coppie (ad esempio, “Germania” e “Visa”), è possibile identificare i vantaggi strutturali nella loro gerarchia topica. Questa analisi chiarisce anche quali attributi sono prominenti, popolari ed essenziali nelle loro strategie di contenuto.

L’analisi della rete semantica dei contenuti (SCN) prevede il monitoraggio della distribuzione dei link interni. I concorrenti che hanno un buon posizionamento spesso collegano i nodi ad alta rilevanza (pagine principali monetizzate) ad articoli di supporto, creando percorsi logici e semanticamente collegati che guidano i crawler. L’identificazione di queste gerarchie di link consente di migliorare i propri ponti contestuali e il flusso di PageRank.

La profondità della mappa topica mostra quanto un concorrente sia completo sia negli aspetti monetizzabili che in quelli informativi dell’argomento. I siti che coprono entrambi i livelli – quello centrale (ad esempio, i tipi di visto, le tariffe) e quello esterno (ad esempio, la cultura, la sicurezza, la lingua) – costruiscono un’autorità topica più forte e sono più difficili da superare. La valutazione di questa profondità consente di individuare le aree in cui è possibile ampliare il proprio raggio d’azione.

Infine, il clustering delle query e i percorsi di ranking scoprono quali query tendono a comparire insieme e in quale sequenza. Se i concorrenti si classificano per più fasi di un percorso di ricerca, come “requisiti per il visto” seguito da “procedura di richiesta del visto per studenti”, ha senso per voi creare contenuti che riflettano questo flusso. Questo aumenta la vostra visibilità nelle ricerche sequenziali e correlative, migliorando la rilevanza topica totale.

7 passi per la creazione di un’analisi della concorrenza SEO

La creazione di un’analisi della concorrenza è un processo strutturato che inizia con la definizione degli obiettivi e l’identificazione dei principali siti web rivali per condurre un’analisi del divario delle parole chiave, valutare le strategie dei concorrenti e, infine, sfruttare le intuizioni raccolte per migliorare il proprio posizionamento sui motori di ricerca. Tuttavia, piuttosto che copiare i contenuti, questo processo si concentra sulla decodifica delle strutture semantiche, della profondità topica e delle relazioni contestuali che rendono un sito efficacemente posizionato.

Volete scoprire alcune informazioni importanti sui vostri principali rivali online? Questi 7 passi vi guideranno attraverso un’analisi della concorrenza basata sui dati:

  1. Stabilire gli obiettivi
  2. Identificare i principali concorrenti
  3. Conduzione dell’analisi del gap di parole chiave
  4. Valutare la strategia dei contenuti della concorrenza
  5. Valutare le caratteristiche tecniche e di pagina SEO
  6. Analizzare i profili di backlink dei concorrenti
  7. Trasformare le intuizioni in azioni
SEO analisi della concorrenza in 7 passi

1. Stabilire gli obiettivi

Prima ancora di esaminare la concorrenza, è importante sapere esattamente cosa si spera di ottenere. State cercando di ottenere un posizionamento più alto per parole chiave specifiche, di diventare una risorsa di riferimento su un argomento o magari di trovare nuove idee per i contenuti? Avere un obiettivo chiaro vi aiuterà a determinare su quali concorrenti concentrarvi e quali numeri sono davvero importanti. questa chiarezza assicura anche che la vostra strategia SEO rimanga focalizzata sui risultati che supportano la crescita del business.

2. Identificare i vostri principali concorrenti

Quindi, identificate i vostri principali SEO concorrenti. Concentratevi sui siti web che si posizionano per le stesse parole chiave che state cercando, piuttosto che concentrarvi solo sui concorrenti diretti. Questi rivali di ricerca spesso includono blog di nicchia, directory o piattaforme basate sui contenuti che dominano la visibilità della ricerca.

Come fare? Utilizzate strumenti come Ahrefs o Semrush per inserire il vostro dominio e generare un elenco di siti web concorrenti in base alla sovrapposizione delle parole chiave. Date priorità a quelli con un’elevata copertura topica e una presenza costante nelle SERP.

SUGGERIMENTO: quando utilizzate Ahrefs, concentratevi sulla metrica Domain Rating (DR). Mostra l’autorità del sito web dei vostri concorrenti, dandovi una rapida idea del loro potere di collegamento complessivo e di quanto siano affermati agli occhi di Google.

3. Conduzione dell’analisi del divario delle parole chiave

Una volta individuati i diretti SEO concorrenti, è il momento di analizzare le loro strategie. Il primo passo consiste nel condurre un’analisi del divario di parole chiave, che aiuta a scoprire quali sono le query di ricerca pertinenti per le quali i vostri concorrenti si posizionano, mentre voi non lo fate.

Utilizzate lo strumento di analisi della concorrenza di Ahrefs per confrontare il vostro sito web con quello dei vostri concorrenti. Questo vi aiuterà a valutare il posizionamento delle parole chiave e a trovare frasi per le quali loro si classificano ma voi no.

Rapporto sul divario di parole chiave - Ahrefs
Fonte: https://ahrefs.com/blog/seo-competitor-analysis/

Concentratevi su termini con un potenziale di traffico e un intento chiaro, ma ricordate che non tutte le parole chiave hanno lo stesso valore per il vostro contesto aziendale. Questa fase guida il futuro targeting delle parole chiave, mostrando dove i vostri contenuti sono carenti sia in termini di profondità che di copertura.

4. Valutare la strategia dei contenuti della concorrenza

Per valutare la strategia dei contenuti dei concorrenti, analizzate come strutturano e ottimizzano le pagine che si posizionano per le vostre parole chiave target. Analizzate gli argomenti del blog, il numero di parole, i titoli e la frequenza di aggiornamento per identificare i modelli che attirano il traffico di ricerca.

Osservate attentamente gli URL dei siti dei vostri concorrenti che ottengono il maggior traffico organico, per scoprire quali sono gli argomenti che determinano la loro visibilità. Prestate attenzione ai contenuti che si classificano sia per le ricerche informative (persone che cercano di imparare) sia per le ricerche commerciali (persone pronte ad acquistare). Confrontando questi dati con quelli del vostro sito, è probabile che scopriate le aree in cui i vostri contenuti sono carenti. Ciò potrebbe riguardare i tipi di contenuti offerti, la profondità della copertura di specifici argomenti o anche solo la qualità dei collegamenti interni.

CONSIGLIO: la revisione manuale, combinata con l’analisi delle SERP e gli strumenti di verifica dei contenuti, vi fornirà un quadro completo di come la strategia dei vostri concorrenti supporti l’autorità e il posizionamento dei siti web.

5. Valutare la tecnica e la pagina SEO.

Quindi, valutate gli aspetti tecnici e on-page, in quanto rivelano il motivo per cui specifici siti concorrenti possono superarvi nonostante la qualità dei contenuti sia simile. Iniziate con un crawl utilizzando strumenti come Screaming Frog per valutare la velocità di caricamento, i collegamenti interni, i dati strutturati e altri fattori tecnici.

Quindi, analizzate l’efficacia con cui i vostri concorrenti utilizzano i tag dei titoli, le intestazioni e le meta-descrizioni per rispondere all’intento di ricerca e migliorare le percentuali di clic. Durante l’analisi dei tag title, concentratevi sull’integrazione delle parole chiave, sul posizionamento delle parole chiave target e sui modificatori, come “best” o “free”.

Un altro aspetto critico da valutare è la struttura degli URL, in quanto influisce sia sull’esperienza dell’utente sia sulla facilità con cui i motori di ricerca possono comprendere e classificare i contenuti. Osservare se i concorrenti incorporano parole chiave e mantengono slug concisi può offrire indicazioni sulle loro strategie di ottimizzazione per la chiarezza e la crawlabilità.

Questa revisione può evidenziare le aree in cui la vostra SEO tecnica potrebbe essere carente e dimostrare quali pratiche specifiche di ottimizzazione non solo aumentano la visibilità, ma migliorano anche il modo in cui i motori di ricerca comprendono e navigano i contenuti.

Anticipate la concorrenza e costruite SEO intelligenti e ad alta conversione con Landingi.

6. Analizzare i profili di backlink dei concorrenti

Un altro passo fondamentale è l’analisi dei profili di backlink dei concorrenti, che aiuta a capire come si costruisce la loro autorità e quali fonti contribuiscono al loro posizionamento. Esaminando la quantità, la qualità e la diversità dei loro backlink – compresi i tipi di siti web che li linkano (ad esempio, pubblicazioni di settore, istituti di formazione, altre aziende rilevanti), l’autorità dei domini che li linkano e l’anchor text utilizzato – è possibile ottenere preziose informazioni sulle strategie di link-building di successo all’interno della propria nicchia.

Inoltre, questa analisi può rivelare potenziali opportunità di link per il vostro sito, evidenziare fonti autorevoli che potreste trascurare e informare i vostri sforzi di outreach per costruire un portafoglio di backlink più forte.

Google Search Console consente di dare un’occhiata ai propri backlink. Ma se volete vedere il quadro completo dei vostri concorrenti e, soprattutto, trovare opportunità di link non sfruttate, avete bisogno di uno strumento dedicato. Ahrefs Site Explorer consente di generare un report Link Intersect per un’analisi completa dei backlink dei concorrenti – genererà un elenco di siti web che si collegano ai siti dei vostri concorrenti, ma non al vostro. Sapere dove e come i concorrenti acquisiscono i link vi permette di sviluppare un piano di link-building più strategico e mirato.

7. Elencare le intuizioni e trasformarle in azione

La fase successiva è quella in cui i dati grezzi iniziano a raccontare una storia. Mettendo il vostro sito web a confronto con quello dei vostri principali concorrenti di ricerca, potete individuare ciò che fanno in modo più efficace, ma è altrettanto importante individuare i loro punti deboli. Verificate l’affidabilità con cui compaiono nei risultati di ricerca per le parole chiave che vi interessano di più e confrontateli con le vostre prestazioni.

Il punto è riassumere i punti in cui i vostri concorrenti eccellono e quelli in cui non riescono, e trasformare le informazioni raccolte in modifiche specifiche che migliorino le vostre prestazioni. Modificate i contenuti, la configurazione tecnica e la strategia di link-building in base a ciò che le pagine più quotate stanno facendo meglio e colmate eventuali lacune di contenuto o di argomento sul vostro sito. Concentratevi sull’allineamento della vostra struttura con ciò che già funziona bene nella ricerca organica, ma adattatela al contesto e agli obiettivi del vostro marchio. Un approccio sistematico e basato sui dati per ottimizzare la vostra strategia SEO aumenta la vostra visibilità nei risultati dei motori di ricerca e posiziona il vostro sito per una crescita a lungo termine.

Con quale frequenza si dovrebbe eseguire un’analisi della concorrenza?

È necessario eseguire regolarmente l’analisi dei concorrenti per rimanere in linea con le variazioni di ranking e gli aggiornamenti degli algoritmi. La frequenza consigliata dipende dal vostro approccio:

  • Un’analisitrimestrale è sufficiente per la maggior parte delle aziende per monitorare i cambiamenti e i nuovi contenuti.
  • L’analisimensile è consigliabile nei settori altamente competitivi o nelle fasi di crescita.
  • L’analisi della concorrenza è una necessità dopo gli aggiornamenti del nucleo, che consente di rivalutare le perdite o i guadagni e di adattare la strategia.

Mantenere ricorrente il processo di analisi della concorrenza SEO rende tempestivi gli aggiustamenti e garantisce la rilevanza strategica. Questo rende l’analisi della concorrenza SEO importante per mantenere e migliorare le classifiche.

Qual è il ruolo dell’analisi della concorrenza in Landing Page SEO?

Il ruolo dell’analisi della concorrenza in landing page SEO è quello di guidare la creazione e l’ottimizzazione di pagine web semanticamente rilevanti e competitive nel posizionamento sui motori di ricerca. Osservando come sono strutturate le pagine più performanti (titoli, profondità dei contenuti ed esperienza dell’utente), si inizia a capire cosa Google stia valutando nel vostro settore specifico. Ciò include l’analisi del layout, dell’uso dei media e del modo in cui la proposta di valore viene trasmessa sopra la piega.

Uno degli obiettivi principali è quello di identificare le parole chiave per le quali i vostri concorrenti si posizionano, soprattutto nelle pagine destinate alle conversioni. Strumenti dedicati consentono di confrontare metriche di livello landing page come il traffico di ricerca stimato, la frequenza di rimbalzo e l’intento di conversione. Inoltre, se incrociata con i dati della ricerca a pagamento, questa analisi può evidenziare le query ad alto intento per le quali la presenza organica dovrebbe essere prioritaria per ridurre la dipendenza dai canali a pagamento.

L’analisi dei concorrenti rivela anche quali sono i formati di contenuto e le tattiche di coinvolgimento più efficaci (come le FAQ, i segnali di fiducia, le CTA o le testimonianze) e come questi influenzano il comportamento degli utenti e la fidelizzazione sulla pagina. Una volta che sapete cosa funziona per i vostri concorrenti, potete costruire il vostro landing page utilizzando questi elementi. Tuttavia, la visibilità nei motori di ricerca è solo la metà del successo.

Lo scopo principale delle pagine Landing pages è spesso quello di favorire le conversioni: se ben ottimizzate, non solo aiutano a costruire la vostra presenza online, ma anche a trasformare questa visibilità in risultati commerciali tangibili, come lead, vendite o iscrizioni. Per ottenere il massimo dalle vostre pagine, utilizzate una piattaforma di automazione professionale – Landingi. Aiuta a ottimizzare le pagine per SEO fornendo un controllo preciso sugli elementi on-page critici per la visibilità sui motori di ricerca.

Le sue funzioni AI landing page , tra cui uno strumento di generazione di copie SEO, consentono di generare titoli e descrizioni su misura per il contenuto della pagina, garantendo una maggiore probabilità di attrarre traffico pertinente dai risultati dei motori di ricerca e di migliorare i tassi di clic. La piattaforma supporta anche modelli a caricamento rapido e reattivi per i dispositivi mobili che soddisfano gli standard tecnici SEO, migliorando la crawlabilità e l’esperienza dell’utente. È sufficiente scegliere una delle oltre 400 pagine pre-progettate e personalizzarla con un editor drag-and-drop per allineare il vostro marchio e la vostra offerta.

Inoltre, i test A/B integrati aiutano a perfezionare i contenuti e il layout per migliorare il coinvolgimento, aumentando indirettamente i segnali SEO come il tempo di permanenza e il tasso di conversione. L’insieme di queste caratteristiche fa di Landingi una soluzione pratica per creare landing pages che si posizionano e convertono.

Utilizzate ciò che imparate per vincere! Create landing pages che superano i vostri rivali con Landingi.

In definitiva, integrando i risultati delle pagine dei concorrenti e sfruttando gli strumenti di ottimizzazione di landing page SEO, si migliorano le possibilità di attrarre traffico organico qualificato, aumentare le conversioni e superare i rivali per quanto riguarda i termini di ricerca di alto valore. Ciò garantisce che le vostre landing page non solo siano indicizzate, ma che siano posizionate in modo da dominare per scopi commerciali mirati.

Quali sono i migliori strumenti di analisi della concorrenza?

Tra i migliori strumenti SEO per l’analisi della concorrenza, Ahrefs e Semrush sono spesso consideratipiattaforme leader del settore, ma altre opzioni eccellenti includono Moz Pro o Similarweb. La scelta migliore dipende spesso dalle vostre esigenze specifiche e dal vostro budget, in quanto ogni strumento offre un insieme unico di punti di forza e funzionalità per una ricerca approfondita sulla concorrenza.

Ahrefs

Ahrefs è uno strumento di riferimento per molti professionisti, soprattutto grazie al suo enorme indice di backlink e alla sua capacità di tracciare efficacemente le parole chiave. È possibile eseguire facilmente un’analisi del divario di parole chiave per vedere dove i vostri concorrenti hanno un vantaggio, approfondire i loro profili di backlink e determinare quali contenuti funzionano meglio per loro. Le funzioni Site Explorer e Analisi della concorrenza sono utili per capire per quali ricerche si posizionano i concorrenti e dove il vostro sito è in ritardo. Inoltre, le stime del traffico per le singole pagine sono un vero e proprio bonus per dare priorità agli argomenti dei contenuti di valore.

Semrush

Semrush offre un kit di strumenti piuttosto completo per capire cosa stanno facendo i vostri concorrenti sia nella ricerca organica che negli annunci a pagamento. È possibile utilizzare la Panoramica delle parole chiave per ottenere i dettagli su parole chiave specifiche, lo strumento Keyword Gap per trovare le opportunità mancate e la Ricerca organica per monitorare le classifiche e le prestazioni dei contenuti. Molto utile è anche il collegamento con gli strumenti di Google, che fornisce rapporti dettagliati sulle caratteristiche dei risultati di ricerca, aiutandovi ad apportare modifiche intelligenti ai vostri contenuti e metadati.

Moz Pro

Moz Pro è una scelta solida, apprezzata per la sua interfaccia user-friendly e per il punteggio proprietario Domain Authority, che fornisce un buon benchmark per confrontare la forza del vostro sito web con gli altri. L’Esploratore di parole chiave vi aiuta a trovare parole chiave promettenti e gli strumenti di Ricerca competitiva vi permettono di vedere come le vostre metriche chiave SEO si posizionano rispetto ai vostri rivali. Inoltre, se siete una piccola azienda focalizzata su una specifica area locale, Moz Pro ha utili funzioni dedicate all’analisi dei concorrenti locali.

Smilarweb

Similarweb offre strumenti di Web Intelligence perfetti per un’analisi completa dei concorrenti. Oltre alla ricerca di parole chiave e all’analisi dei backlink, Similarweb offre un’ampia visione di come gli utenti arrivano ai siti web dei concorrenti. Il traffico viene suddiviso in organico, diretto, referral, social e a pagamento, offrendo una visione d’insieme della strategia digitale. Pur non avendo alcune delle caratteristiche granulari di Ahrefs o Semrush, Similarweb eccelle nel benchmarking della concorrenza e nel monitoraggio delle prestazioni di alto livello.

In definitiva, questi strumenti vi forniscono un quadro completo di ciò che fanno i vostri concorrenti in SEO, dai contenuti che creano e i link che guadagnano al traffico del loro sito web e all’autorità complessiva. Ciò li rende fondamentali per costruire una strategia basata su ciò che funziona effettivamente sul mercato. Date un’occhiata al loro posizionamento e scegliete quello che vi offre tutto ciò di cui avete bisogno:

Dove trovare un modello di analisi della concorrenza?

È possibile trovare modelli per l’analisi della concorrenza SEO da alcune fonti affidabili, tra cui piattaforme SEO dedicate, siti web di agenzie di marketing digitale e blog di settore. Ad esempio, lo strumento My Reports di Semrush offre modelli personalizzabili che combinano i dati delle parole chiave dei concorrenti, le verifiche dei backlink e l’analisi del traffico in un unico luogo.

Attrock, un’agenzia di marketing digitale, fornisce modelli SEO scaricabili sul proprio blog e pagine di risorse personalizzate per audit strutturati. Anche ClickUp offre modelli gratuiti di analisi della concorrenza come parte dei suoi strumenti di marketing workspace, utili per tracciare attività e approfondimenti in modo collaborativo.

Quali sono i limiti dell’analisi della concorrenza?

I limiti dell’analisi della concorrenza SEO includono dati incompleti, algoritmi mutevoli,fattori di ranking non pubblici e differenze nell’autorità del marchio. Sebbene sia utile vedere cosa si posiziona in classifica, questo processo non sempre racconta l’intera storia dietro al motivo per cui una pagina ottiene il primo posto. I motori di ricerca tengono conto anche di fattori quali la fiducia in un sito web e il modo in cui gli utenti interagiscono con esso, che non sono sempre facili da tracciare con i numeri.

A volte, siti web davvero autorevoli possono superare altri con contenuti simili solo per la loro storia o perché le persone li cercano spesso per nome. Quindi, sebbene l’analisi dei concorrenti sia un’ottima guida per le vostre decisioni, non lasciate mai che sostituisca la ricerca originale o una strategia SEO guidata dal contesto.

Superare i concorrenti con Landing Pages ben ottimizzati

L’analisi dei concorrenti in SEO non consiste solo nell’individuare gli altri. Si tratta di tradurre le intuizioni in miglioramenti strutturali, semantici e strategici. Procedendo passo dopo passo – dal capire chi sono i vostri principali rivali online al migliorare i vostri contenuti e le vostre SEO tecniche – potrete effettivamente notare una differenza nella vostra visibilità nei risultati di ricerca. In definitiva, l’idea è quella di rendere più facile per Google capire e classificare le vostre pagine, assicurandovi al contempo di essere visti come una fonte di riferimento per i vostri argomenti.

Le pagine landing page ben ottimizzate sono il punto in cui questo vantaggio diventa perseguibile. Devono puntare alle parole chiave giuste, caricarsi velocemente, offrire un valore chiaro e seguire le best practice on-page SEO viste nelle pagine più performanti. L’utilizzo di una piattaforma come Landingi semplifica questo processo attraverso l’automazione, assicurando layout ottimizzati, dandovi il pieno controllo sugli elementi SEO e consentendovi di implementare rapidamente modifiche basate sui dati, mantenendovi in vantaggio nella ricerca organica. Provate subito e vedrete la differenza!

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • Blackhat SEO - article cover

    Black Hat SEO: Definizione, vantaggi e modalità di utilizzo

  • SXO SEO – article cover

    Ottimizzazione dell’esperienza di ricerca (SXO): Definizione e come migliorarla

  • SaaS SEO - article cover

    SEO per SaaS: Come creare una strategia SaaS?

  • SEO Basato sulle entità: Definizione, esempi