L’SEO locale è una forma di SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) che aiuta la vostra azienda a comparire nei risultati di ricerca locali. È ciò che vi mette in contatto con i clienti vicini che cercano attivamente servizi come il vostro, proprio quando ne hanno bisogno. La SEO locale è focalizzata, orientata all’intento e costruita intorno alla vostra sede fisica.
E funziona. Secondo Google, il 46% di tutte le ricerche ha un intento locale e il 76% di chi effettua ricerche locali visita un’azienda entro 24 ore. In altre parole, se la vostra ottimizzazione per i motori di ricerca locali è debole, probabilmente state perdendo visite a favore di un’azienda che si trova due isolati più in là.
Per rimediare a questo problema, è necessario concentrarsi sugli elementi di base: un profilo Google Business ben ottimizzato, dettagli aziendali coerenti, targeting delle parole chiave locali, recensioni solide e landing pages costruiti tenendo conto della vostra posizione. Questa guida vi mostra come apparire a livello locale, distinguersi e farsi trovare dalle persone vicine.

Che cos’è l’SEO locale?
Local SEO è un tipo di ottimizzazione per i motori di ricerca che si concentra sulla visibilità nei risultati di ricerca locali, in particolare su Google Maps e sul local pack, ovvero l’insieme dei primi tre elenchi che si trovano sotto la mappa.

Local SEO è l’arte (e la scienza) di aiutare la vostra azienda a comparire esattamente quando qualcuno nelle vicinanze sta cercando ciò che offrite. Fa in modo che la vostra attività appaia in primo piano, e non quella del vostro concorrente a tre isolati di distanza, sia che si tratti di “miglior caffetteria di Cracovia” o di “idraulico di emergenza vicino a me”. Local SEO è stato progettato non solo per portare click, ma anche per portare più clienti: persone pronte ad agire, a prenotare un tavolo per 8 persone, a ordinare un ritiro, e così via.
Tutto inizia con il vostro profilo Google Business, la vostra vetrina digitale. Poi si passa alla coerenza del NAP (nome dell’azienda, indirizzo, numero di telefono), alle citazioni locali nelle directory e alla raccolta di recensioni che creino fiducia. Aggiungete le parole chiave locali, un sito web veloce e mobile-friendly e alcuni backlink da siti locali – e boom, avrete una solida strategia locale SEO.
L’importante è che l ‘SEO locale non sia raggiungere tutti. Si tratta di raggiungere le persone giuste, nel posto giusto e al momento giusto. Vi mette in contatto con i clienti vicini nel momento stesso in cui cercano qualcosa che voi offrite. Vedetela in questo modo: la SEO tradizionale dice: “Voglio essere visto dal mondo”. La SEO locale dice: “Voglio essere trovato dalla persona che si trova a due isolati di distanza con il telefono in mano”. E per le aziende locali, dai caffè alle cliniche agli spazi di co-working, questa differenza è fondamentale.
Volete convertire più traffico locale? Iniziate con un modello collaudato landing page- esplorate subito i modelli gratuiti di Landingi!
Perché l’SEO locale è importante?
L’SEO locale è importante perché aiuta i motori di ricerca a mettere in contatto gli utenti vicini con le aziende più pertinenti alle loro intenzioni, alla loro posizione e alle loro esigenze immediate. Aumenta la visibilità nei risultati di ricerca locali, migliora la possibilità di apparire in Google Maps e nel local pack e favorisce il traffico di persone che cercano attivamente ciò che offrite.
E i numeri lo dimostrano:
- Secondo Search Engine Roundtable,il 46% di tutte le ricerche su Google ha un intento locale .
- Secondo Google, l‘80% delle ricerche locali si conclude con un’azione .
- L‘88% di chi effettua ricerche locali da mobile visita un negozio entro una settimana, e il 76% lo fa il giorno stesso , secondo Google.
- SecondoWebFX,ogni mese 1,5 miliardi di ricerche includono “vicino a me”.
- Secondo Google,il 28% delle ricerche locali porta a un acquisto entro 24 ore .
- Il 97% dei consumatori utilizza i motori di ricerca per trovare le aziende locali , secondo i dati di BIA/Kelsey.
- Secondo i dati di Brightlocal,il 66% degli utenti cerca le aziende su Google e il 45% usa Maps per trovare i luoghi vicini .

Quindi, se la vostra attività serve un luogo specifico, che si tratti di un quartiere o di diverse città, la SEO locale è uno dei modi più intelligenti per presentarsi al momento giusto, nel posto giusto, per il cliente giusto.
Come migliorare il posizionamento nella ricerca locale?
Per incrementare il posizionamento nelle ricerche locali, è necessario rivendicare e verificare il proprio profilo Google Business, mantenere coerente il NAP (Nome, Indirizzo, Telefono), raccogliere e rispondere alle recensioni, ottenere backlink locali e ottimizzare landing pages con parole chiave locali.
Ecco come si presenta ogni fase nella pratica e perché funziona:
Passo 1. Rivendicare e verificare il profilo Google Business
Sembra ovvio, ma molti imprenditori locali saltano questo passaggio o dimenticano di portarlo a termine. Se non avete rivendicato il vostro annuncio, siete praticamente invisibili nei risultati delle ricerche locali. Andate su Google Business Profile, trovate la vostra attività e cliccate su “Claim this business”. Quindi verificatela: cartolina, telefonata, segnale di fumo, qualsiasi cosa Google offra. Nessun profilo = nessuna visibilità locale.
Fase 2. Ottimizzate il vostro NAP ovunque sia presente
Il vostro nome, indirizzo commerciale e numero di telefono (NAP) devono essere esattamente gli stessi sul vostro sito web, negli elenchi aziendali, sui social media e sui siti di recensioni. Non scrivete “Main Street” in un posto e “Main St.” in un altro. Google vuole coerenza, non creatività.
Fase 3. Ottenere recensioni – e rispondere ad esse
Le recensioni sono la spina dorsale della strategia locale. Più sono autentiche, recenti e pertinenti, più il profilo della vostra azienda locale appare affidabile. Chiedete ai clienti soddisfatti di lasciare qualche parola. E quando qualcuno lascia un feedback (anche se negativo), rispondete come un essere umano. Questo impegno invia un forte segnale di fiducia al motore di ricerca.
Fase 4. Ottenere backlink locali da fonti reali
Se un sito locale, come il giornale della città, un blog della comunità o un’azienda partner, linka la vostra pagina, è oro. Dice a Google: questa azienda è importante per noi. Quindi, sponsorizzate un evento locale, scrivete un post per un marchio vicino o fatevi inserire in un elenco di aziende locali. Pensate alla rilevanza piuttosto che alla portata.
Passo 5. Ottimizzate il vostro landing pages con intenti locali
Assicuratevi che il vostro sito web, e in particolare il vostro landing pages, parli alle persone della vostra zona. Utilizzate parole chiave locali negli H1, nei meta-titoli e nel testo del corpo. Menzionate il vostro quartiere, la vostra città, i vostri servizi locali. Punti bonus per l’inserimento di una Google Map o per l’utilizzo di uno schema di markup.

Queste cinque fasi sono il cuore del lavoro locale e sono tutte realizzabili senza un’agenzia, un team di sviluppo o un dottorato di ricerca.
Potenziate la vostra presenza locale oggi stesso! Create una landing page locale ben ottimizzata con Landingi!
Come migliorare il posizionamento nella ricerca locale per le piccole imprese?
Per migliorare il posizionamento nella ricerca locale delle piccole imprese (meno di 50 dipendenti o meno di 5 milioni di dollari all’anno), è necessario concentrarsi su visibilità, fiducia e rilevanza.
Iniziate ottimizzando completamente il vostro profilo Google Business e assicurandovi che i dettagli della vostra attività siano coerenti tra il vostro sito web e gli elenchi di aziende locali: Google presta attenzione alla precisione. Quindi, chiedete recensioni e rispondete ad esse: questo crea fiducia nei potenziali clienti e invia forti segnali locali al motore di ricerca. Quindi, create una solida landing page su misura per la vostra zona, utilizzando parole chiave basate sulla località e spiegando chiaramente ciò che offrite. Scegliete le parole chiave giuste per la vostra attività e assicuratevi che compaiano naturalmente nei contenuti del vostro sito web e negli annunci online. Infine, non dimenticate di ottimizzare il vostro sito web per i dispositivi mobili: la maggior parte delle ricerche locali avviene in movimento, e un’esperienza mobile poco intuitiva può costarvi conversioni.
Con le giuste azioni, l’ottimizzazione dei motori di ricerca locali diventa uno dei modi più convenienti ed efficaci per apparire nei risultati di ricerca locali e ottenere più clienti locali senza bruciare il vostro budget.
Come funziona l’SEO locale?
Local SEO funziona migliorando il modo in cui la vostra attività viene visualizzata nei risultati delle ricerche locali quando qualcuno nella vostra zona cerca servizi o prodotti specifici. Google decide chi mostrare in base ad alcuni fattori chiave: la completezza e l’ottimizzazione del vostro profilo aziendale Google, la coerenza del vostro NAP (Nome, Indirizzo, Telefono) nel web, il numero e la qualità delle recensioni dei clienti, la presenza di backlink locali e la rilevanza dei vostri contenuti rispetto alla posizione e all’intento del ricercatore. Migliori sono le prestazioni di questi segnali, maggiori sono le probabilità di apparire proprio quando le persone nelle vicinanze sono pronte ad agire.
1. Il vostro profilo Google Business è la linea di partenza.
È l’elenco che alimenta la vostra apparizione in Google Maps, nel local pack e nelle ricerche “vicino a me”. Se è incompleto, obsoleto o incoerente con il vostro sito web, state già perdendo terreno nei risultati delle ricerche locali. Assicuratevi che il nome dell’azienda, l’indirizzo, il numero di telefono e le categorie siano in ordine. E poi mantenetelo fresco: aggiungete foto, aggiornate gli orari di apertura e rispondete alle domande dei clienti come una persona vera.
2. La coerenza del NAP crea fiducia.
NAP = Nome, Indirizzo, Telefono. E sì, Google è esigente. Se le informazioni sulla vostra attività sono diverse sul vostro sito, sui social media e negli elenchi di aziende locali, l’algoritmo riceve segnali contrastanti. Utilizzate lo stesso formato ovunque: anche piccoli dettagli come “St.” o “Street” possono compromettere la vostra credibilità sui motori di ricerca locali.
3. Le recensioni sono più di una prova sociale.
Sono un segnale di ranking. Un flusso costante di recensioni positive (e autentiche) indica a Google che le persone si fidano di voi, il che aiuta le vostre classifiche locali. Ma c’è un problema: il volume, la frequenza e le risposte sono importanti. Richiedete le recensioni, rispondete e non eliminate quelle negative. L’impegno conta quasi quanto la valutazione stessa.

4. I link locali creano autorità locale.
In ambito locale, non si tratta di ottenere backlink di lusso da siti web di grandi nomi. Si tratta di dimostrare che la vostra attività è importante proprio qui, nella vostra città o paese. Quando i siti web locali, come il sito di notizie della vostra città, il blog di una comunità o un elenco di aziende locali, rimandano al vostro sito, comunicano a Google: “Questa azienda è attiva nella zona”.
Come ottenere questi link? Partecipate agli eventi locali, collaborate con i negozi vicini o semplicemente assicuratevi di essere presenti in luoghi come l’elenco online della vostra città. È come un passaparola digitale: più sono le menzioni locali, più forte diventa la vostra SEO locale.
5. I dati strutturati rendono la vostra presenza ricercabile.
Aggiungete lo schema LocalBusiness al vostro sito web. Aiuta i motori di ricerca a comprendere informazioni chiave come la vostra posizione, i servizi e i dettagli di contatto e migliora la visualizzazione del vostro sito nei risultati di ricerca.
6. Prossimità, pertinenza e rilevanza: ecco la tripletta.
Google utilizza questi tre fattori di ranking per decidere chi compare nel local pack. Non è possibile cambiare la propria posizione fisica, ma è possibile migliorare la rilevanza (attraverso contenuti e parole chiave ottimizzate) e la prominenza (attraverso link, recensioni e una presenza online costante).
Se venite visualizzati quando le persone cercano servizi come il vostro nella vostra zona, congratulazioni: è l’SEO locale che funziona. In caso contrario, la lista di controllo qui sopra è il punto di partenza.
Iniziate a ottimizzare la vostra landing page con gli strumenti intuitivi di Landingi, oggi stesso!
Quali sono i vantaggi dell’ottimizzazione locale?
I vantaggi dell’ottimizzazione locale includono una maggiore visibilità, più clic, migliori tassi di conversione e un aumento del traffico pedonale, il tutto da parte di persone vicine pronte ad acquistare. Ecco come si presenta la situazione in termini di numeri reali:
#1 Maggiore visibilità nei risultati locali e nelle mappe
Secondo Google, il 46% di tutte le ricerche ha un intento locale e il 92% degli utenti sceglie le aziende elencate nella prima pagina dei risultati locali. Una ricerca di BrightLocal dimostra che i profili Google Business completi e accurati generano un numero di clic 7 volte superiore rispetto a quelli incompleti. Inoltre, il 75% degli esperti di marketing conferma che l’ottimizzazione di questi profili porta a un migliore posizionamento locale (Whitespark).
#2 Tassi di clic più elevati (CTR)
La fiducia spinge all’azione. Secondo uno studio di Google, le aziende con un profilo completo sono considerate 2,7 volte più affidabili, il che aumenta notevolmente i tassi di clic. Se a ciò si aggiunge che le ricerche “vicino a me” sono cresciute del 900% in soli due anni (Consumer Insights di Google), è chiaro che presentarsi a livello locale significa presentarsi dove conta.
#3 Migliori tassi di conversione
Le aziende con profili di recensioni forti registrano tassi di conversione più elevati del 10-15% rispetto a quelle con una reputazione debole o neutrale (Search Engine Journal).
#4 Più traffico pedonale
Secondo Google, l’88% delle persone che effettuano una ricerca locale sul proprio smartphone visitano un negozio entro una settimana, e il 76% lo fa entro un solo giorno. Questo è particolarmente vero per le ricerche che richiedono un’attenzione particolare, come “idraulico di emergenza vicino a me” o “aperto ora”.
#5 ROI economicamente vantaggioso
La SEO locale offre grandi ritorni. Un sondaggio condotto da That Local Pack ha rilevato che il 40% delle aziende dichiara un ROI superiore al 500% sulle campagne SEO locali. Le piccole imprese che investono nell’ottimizzazione locale vedono una crescita dei ricavi fino a due volte superiore rispetto a quelle che non lo fanno (WebFX).
#6 Migliore reputazione online
Secondo Podium, leaziende con valutazioni a 4+ stelle ricevono il 50% in più di richieste da parte dei clienti. Rispondere alle recensioni aumenta anche la credibilità: i dati di ReviewTrackers dimostrano che può aumentare la fiducia dei clienti del 30%, il che spesso si traduce direttamente in un aumento delle conversioni.
#7 L’ottimizzazione mobile vince
Oltre il 60% delle ricerche locali avviene su dispositivi mobili, secondo Think with Google. Le inserzioni locali ottimizzate per i dispositivi mobili vedono un coinvolgimento doppio rispetto a quelle che non lo sono (BrightLocal).
#8 Vantaggio competitivo in nicchie affollate
Secondo Ahrefs, le aziende con contenuti localizzati si posizionano fino a 3 volte più in alto in settori competitivi come l’ospitalità, la sanità o la vendita al dettaglio. Anche piccole modifiche, come l’aggiunta del nome della località al meta-titolo, possono aumentare il traffico organico del 15-25%, come confermato da Moz.
Dove trovare la migliore lista di controllo locale SEO?
È possibile trovare un’ottima lista di controllo SEO locale da fonti affidabili come SEMrush, BrightLocal e Moz, ognuna con i propri punti di forza a seconda di quanto si vuole approfondire.
SEMrush offre una dettagliata lista di controllo SEO locale che copre tutto, dall’uniformità del NAP e dello schema markup alle recensioni e alla costruzione di link locali: l’ideale per chi ama le strategie supportate da dati reali. BrightLocal è super-attivo, con una lista di controllo SEO locale passo dopo passo. Perfetta per le agenzie o per i proprietari di piccole imprese che vogliono controllare le cose senza ripensamenti. Su Moz, invece, troverete una versione più visiva, ideale per verifiche rapide o revisioni mensili: una lista di controllo locale SEO semplice, ma sempre intelligente .
L’SEO locale è gratuito?
No, l’SEO locale non è completamente gratuito, ma molto può essere fatto gratuitamente. Potete creare un profilo Google Business, rivendicare i vostri annunci e iniziare a comparire nei risultati locali senza spendere un dollaro. Questa parte è gratuita e potente. Ma se volete essere competitivi, c’è di più che compilare le vostre ore e aspettare i clic.
Probabilmente investirete tempo (molto tempo) o denaro (se preferite risparmiare tempo). Cose come la generazione di recensioni, i contenuti locali, la creazione di link o il mantenimento del vostro NAP in decine di elenchi di aziende locali richiedono lavoro e, se non lo fate voi, qualcuno deve farlo.
La buona notizia è che il traffico locale SEO è ancora molto più economico degli annunci pubblicitari e, a differenza del pay-per-click, i benefici rimangono. Un profilo o una landing page ben ottimizzati possono continuare a portare traffico locale anche molto tempo dopo la configurazione.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.
Qual è il miglior strumento locale SEO?
BrightLocal è il miglior strumento SEO locale per la maggior parte delle aziende, grazie al suo approccio all-in-one e all’eccellente valore. Copre ogni aspetto, dalla creazione di citazioni al monitoraggio del posizionamento, dalla gestione delle recensioni agli audit locali, il tutto in una dashboard che anche i non addetti ai lavori possono navigare con facilità.
Se la vostra attenzione è più rivolta alla coerenza degli annunci aziendali, soprattutto su piattaforme come Google, Facebook e Apple Maps, Moz Local è un’alternativa solida e facile da usare. È ideale per mantenere i dati NAP puliti e aggiornati.
Per le aziende che desiderano approfondire la creazione di citazioni, soprattutto in settori di nicchia o in città competitive, WhiteSpark è una scelta solida. Il suo strumento Citation Finder è uno dei migliori del settore e vi aiuta a scoprire opportunità di inserimento di alto valore che ad altri sfuggono.
Consultate la tabella di confronto qui sotto per vedere quale strumento corrisponde alle vostre priorità locali e al vostro budget.
Strumento | Caratteristiche principali | Il migliore per | Punti di forza | Prezzi (circa) |
Moz Local | Traccia le prestazioni locali, gestisce gli annunci aziendali e monitora le recensioni. | Aziende che desiderano una gestione semplice delle inserzioni nelle principali directory | Dashboard facile da usare, integrazioni forti, aggiornamenti degli annunci in tempo reale | Da $14/mese (per sede) |
BrightLocal | Creazione di citazioni, monitoraggio delle recensioni, audit SEO locali, monitoraggio del ranking locale | Agenzie e aziende locali che cercano una reportistica SEO all-in-one | Reportistica completa, valore aggiunto per il prezzo, personalizzabile | A partire da $39/mese |
WhiteSpark | Ricerca e costruzione di citazioni, fonti di citazioni di nicchia, monitoraggio del ranking locale | Aziende focalizzate sulla crescita delle citazioni e sulle directory di nicchia/locali | Dati citazionali eccellenti, forte per i mercati di nicchia/locali, grande assistenza clienti | Local Citation Finder – da $39 a $149 |
Qual è il miglior strumento SEO locale per Landing Pages?
Il miglior strumento SEO locale per landing pages è Landingi. Si tratta di una piattaforma no-code che rende incredibilmente facile creare, ottimizzare e scalare pagine progettate specificamente per la ricerca locale.

Con Landingi non servono sviluppatori: basta trascinare, rilasciare e pubblicare. Potete lanciare in pochi minuti landing pages locali ad alta conversione e personalizzarli per città, servizi o segmenti di pubblico specifici. Gestite più sedi? Landingi supporta le landing pages programmatiche, in modo da poter creare decine di pagine uniche, SEO-friendly su scala, senza un lavoro manuale ripetitivo.
La piattaforma semplifica inoltre l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, il monitoraggio delle prestazioni e la connessione con strumenti come Google Business Profile, piattaforme CRM o sistemi di email marketing.
Se la visibilità locale e la generazione di contatti sono importanti per la vostra attività, Landingi vi offre tutto ciò che vi serve per trasformare le ricerche in iscrizioni, senza scrivere una sola riga di codice.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.
Qual è il ruolo delle recensioni nell’SEO locale?
La creazione di recensioni reali e coerenti è uno dei modi più semplici per aumentare la visibilità nella ricerca locale.
Quando il vostro profilo Google Business è ricco di recensioni fresche e positive, dice a Google: questa attività locale è attiva, affidabile e rilevante. Questo è ciò che vi spinge più in alto nel pacchetto locale sia su Google Maps che nei risultati di ricerca mobile.
Ma non si tratta solo di avere un punteggio 5.0 perfetto. È anche una questione di volume. Le aziende con un maggior numero di recensioni tendono a ottenere maggiore visibilità, soprattutto quando le recensioni menzionano servizi locali specifici, dettagli dell’azienda o persino parole chiave locali. Questo tipo di contenuti aiuta ad allineare le inserzioni delle aziende locali con l’intento locale e le query di ricerca.
Cosa significa questo per la vostra strategia locale? Che le recensioni sono un fattore di ranking fondamentale. E sono una delle poche cose che potete migliorare senza dover assumere un’agenzia o imparare il codice. Iniziate a chiedere. Aggiungete un link alle recensioni nella vostra firma e-mail. Chiedete ai clienti locali più fedeli dopo un lavoro ben fatto. Offrite un codice QR al banco. E non dimenticate di rispondere: Google tiene traccia anche di questo.
Qual è il costo medio dei servizi locali SEO?
In media, le aziende investono dai 100 ai 3.000 dollari al mese in servizi SEO locali, a seconda delle dimensioni, degli obiettivi e del grado di coinvolgimento nella strategia.
Se lavorate con un’agenzia locale, prevedete di pagare tra i 100 e i 1.500 dollari al mese, una cifra che si aggira intorno al 45% delle aziende. Le agenzie spesso offrono pacchetti più strutturati, dashboard di analisi e un team che si occupa di gestire il tutto.

Assumere un freelance? Anche in questo caso si spendono dai 100 ai 1.500 dollari al mese , ma al posto di un team c’è una sola persona che si occupa di strategia, esecuzione e comunicazione. Può funzionare bene per le aziende più piccole con esigenze limitate, ma può comportare tempi di realizzazione più lenti.
La maggior parte delle aziende destina dal 6% al 15% del proprio budget complessivo per il marketing locale, con un 5-10% che rappresenta una solida base per chi è agli inizi. Il numero effettivo dipenderà dall’entità dei ricavi che vi aspettate di ottenere con la SEO. Se la ricerca locale è già il vostro canale più performante? Probabilmente merita una fetta più grande della torta.
Catturate lead locali con un potente landing page: iniziate con Landingi!
Qual è la differenza tra SEO locale e SEO tradizionale?
La differenza tra SEO locale e SEO tradizionale sta nel targeting geografico e nell’intento degli utenti. La ricerca tradizionale si concentra sul miglioramento della visibilità attraverso query di ricerca ampie e spesso globali, mentre la ricerca locale è progettata per catturare gli utenti con un intento immediato e basato sulla posizione, ovvero quelli che cercano una soluzione nelle vicinanze, in questo momento.
IlSEO tradizionale consiste nel migliorare la visibilità del sito nei risultati di ricerca organici, indipendentemente dalla posizione dell’utente. Si concentra su aspetti quali la ricerca di parole chiave, il content marketing, l’SEO on-page e la costruzione di link, con l’obiettivo di ottenere un buon posizionamento per query ampie e spesso ad alta concorrenza come “come migliorare la velocità del sito web” o “migliori strumenti di gestione dei progetti”.
Local SEO è tutto incentrato sul luogo. È progettato per aiutare il vostro marchio locale a comparire quando qualcuno nelle vicinanze effettua una ricerca, ad esempio “dentista vicino a me” o “miglior cibo tailandese a Chicago”. Utilizza i profili aziendali di Google, le citazioni locali, le recensioni dei clienti e i landing pages specifici della località per scalare la classifica locale.

Entrambi mirano ad aumentare la visibilità sui motori di ricerca, ma le loro strategie e i loro obiettivi sono completamente diversi. Una costruisce una presenza globale, l’altra vi aiuta a conquistare l’isolato. Perché se siete un imprenditore locale, non avete bisogno di raggiungere tutti. Dovete solo raggiungere le persone giuste nella vostra area locale, ed è proprio qui che la SEO locale brilla.
Come monitorare i risultati locali SEO?
Per monitorare i risultati locali, iniziate con Google Business Profile Insights. Mostra quante persone hanno visto il vostro annuncio, da dove sono arrivate (Google Maps o risultati di ricerca) e quali azioni hanno compiuto, come cliccare sul vostro numero di telefono o controllare gli orari di lavoro. Se il vostro profilo aziendale locale corrisponde a un reale intento di ricerca, questi numeri dovrebbero aumentare.
Poi c’è Google Search Console. Non è solo per le pratiche SEO tradizionali: rivela anche quali query di ricerca attivano i vostri annunci locali, quanto spesso le vostre pagine appaiono nei risultati di ricerca locali e quali sono le vostre percentuali di clic. Confrontate i termini di ricerca brandizzati con quelli non brandizzati per capire quanto la vostra strategia SEO locale sia in grado di attirare clienti locali che non conoscono ancora il nome della vostra azienda.
Per avere un’idea più precisa della vostra posizione a livello locale, strumenti come BrightLocal o Whitespark vi aiutano a tenere sotto controllo le vostre classifiche locali in aree specifiche, fino ai codici di avviamento postale. È possibile monitorare la posizione della propria azienda nel local pack, controllare i cambiamenti nel tempo e individuare le tendenze del proprio elenco di aziende locali.
Vale la pena fare un SEO locale?
Sì, fare local SEO vale la pena , e i numeri lo dimostrano. Questa strategia offre costantemente alti rendimenti alle aziende che si rivolgono a un’area geografica specifica, senza i costi elevati degli annunci a pagamento o delle campagne nazionali.
Partiamo da questo dato: Il 40% delle campagne locali SEO porta un ROI del 500% o più (Localiq). Non si tratta di un errore di arrotondamento, ma di un ritorno di 5 dollari per ogni 1 dollaro speso. E in molti casi, il risultato è ancora più alto. Una catena di ristoranti di New York, ad esempio, ha registrato un aumento del 270% delle entrate in un anno dopo aver ottimizzato i suoi profili Google Business, aver raccolto le recensioni dei clienti e aver aggiunto al sito contenuti specifici per la località. Come riportato da That Local Pack, questa strategia semplice ma coerente ha portato a risultati concreti: più visibilità locale, più traffico pedonale e una sala da pranzo affollata, anche nei giorni feriali.
Ma non si tratta solo di una crescita in grande stile: l’SEO locale offre anche risultati rapidi. Secondo Google, il 28% delle ricerche locali porta a un acquisto entro 24 ore e il 76% delle persone che cercano qualcosa nelle vicinanze sul proprio smartphone visita un’azienda il giorno stesso. Non male per una strategia ancora poco costosa rispetto agli annunci a pagamento.
Raggiungete il vostro pubblico locale con facilità: progettate un landing page con Landingi!
Qual è il ruolo del SEO programmatico nel SEO locale?
Il ruolo delle SEO programmatiche nelle SEO locali è quello di scalare le landing pages specifiche del luogo, in modo veloce, pulito e senza scriverle una per una. Invece di creare manualmente 40 pagine quasi identiche, si costruisce un modello intelligente e lo si moltiplica.
Supponiamo che siate un’azienda di tetti che opera in 50 città. Invece di creare 50 pagine manualmente, utilizzate un modello che inserisce i dati locali (nome della città, servizi, testimonianze locali) e crea pagine completamente ottimizzate per “Tetti a Austin”, “Tetti a Dallas” e così via. Lo stesso vale per palestre, dentisti, servizi di pulizia, ripetizioni e così via. Ogni pagina si rivolge direttamente all’intento locale dell’utente, centrando le giuste parole chiave locali.

Ciò che fa funzionare questo approccio è la naturalezza con cui parla all’intento locale. Ogni pagina sembra fatta su misura, non è un modello, con contenuti che riflettono l’area, i servizi e le aspettative del ricercatore. Per Google, questo significa pertinenza, utilità e una migliore esperienza per l’utente. E quando tutto questo si allinea, le possibilità di apparire nei risultati del local pack o di salire nei risultati della ricerca organica aumentano notevolmente. Se fatto bene, il programmatic landing pages diventa un motore affidabile per un traffico locale costante.
Create un layout, generate pagine in blocco e automatizzate le modifiche all’istante per ottenere il massimo impatto!
Quali sono i limiti dell’SEO locale?
I limiti dell’SEO locale includono problemi di scalabilità, segnali di recensioni inaffidabili e la scomoda verità che la vostra intera strategia dipende da una piattaforma che non controllate.
Scalare a livello locale SEO sembra semplice, finché non si prova a farlo. Una singola attività locale può essere facile da gestire. Ma se avete 10, 20 o 100 sedi, improvvisamente dovrete destreggiarvi tra altrettanti profili Google Business, cercando di mantenere coerenti gli orari di lavoro, le citazioni locali e le informazioni NAP in decine di elenchi di aziende locali. Local non è scalabile come le pratiche tradizionali: moltiplica la vostra lista di cose da fare, non la vostra efficienza.
C’è poi il problema delle recensioni false. Potreste raccogliere feedback reali da veri clienti locali, ma qualcun altro è impegnato a inondare il proprio annuncio con recensioni a cinque stelle scritte dall’AI da account chiamati “John B.” e “Customer123”. I filtri di Google non sono perfetti e questo rumore può compromettere le classifiche locali, soprattutto nei settori competitivi dove il numero di recensioni ha ancora un peso.
Ma la limitazione più grande? Il campo da gioco è di proprietà di Google. Potete ottimizzare il vostro profilo Google Business, effettuare correttamente la ricerca delle parole chiave locali e crollare comunque nelle classifiche dopo una tranquilla modifica dell’algoritmo. Il pacchetto locale si restringe, i posizionamenti a pagamento si espandono e la vostra posizione organica? Viene spinto in basso quanto basta per non essere scrollato. Questo è il costo di costruire la vostra visibilità sulle proprietà immobiliari di qualcun altro.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.
Iniziate a costruire la vostra presenza locale con Landingi Landing Pages
Se siete arrivati fino a questo punto, lo sapete già: la SEO locale non è un bonus, ma una base di partenza. Per le aziende che si affidano ai clienti locali, essere rintracciabili in Google Maps e nel local pack fa la differenza tra rimanere prenotati o rimanere invisibili.
Mentre le recensioni, le citazioni e la coerenza del NAP sono importanti, c’è una cosa che spesso viene trascurata: la landing page. Una buona ricerca trasforma una ricerca locale in una conversione locale.
Con Landingi, è possibile creare landing pages locali senza toccare una sola riga di codice. Sia che si tratti di un’azienda con una sola sede o che si gestiscano decine di filiali, è possibile creare pagine ottimizzate per i dispositivi mobili e a caricamento rapido, e scalarle facilmente grazie alle funzioni programmatiche.
Iniziate oggi stesso a costruire la vostra presenza locale con Landingi e assicuratevi di essere l’azienda che le persone trovano quando effettuano una ricerca nelle vicinanze.
