YouTube SEO è la chiave per sbloccare una massiccia portata organica sul secondo motore di ricerca più grande del mondo – sì, è YouTube. L’intero processo prevede l’ottimizzazione dei video, dei metadati e della struttura del canale per migliorare il posizionamento dei video SEO e apparire più in alto nei risultati di ricerca e nelle raccomandazioni. Ma perché è importante?
Secondo il Search Engine Journal, i canali con i video migliori hanno un tasso di coinvolgimento medio del 4,46%: questo tasso di coinvolgimento indica che i canali che rientrano nella fascia alta non si limitano a ottenere visualizzazioni, ma promuovono attivamente l’interazione. Pertanto, il successo di YouTube SEO non consiste semplicemente nel riempire di parole chiave, ma nel creare contenuti che risuonino realmente con gli spettatori e li incoraggino a impegnarsi, il che si traduce in una maggiore consapevolezza del marchio, in un aumento del traffico organico e, in ultima analisi, in un forte ritorno sugli investimenti per la vostra strategia di contenuti e i vostri obiettivi aziendali.
Siete curiosi di sapere come sviluppare una strategia YouTube SEO efficace? Questo articolo spiega la strategia SEO di YouTube, condivide una pratica lista di controllo SEO di YouTube e illustra i passaggi esatti necessari per classificare i video e massimizzare i risultati. Continuate a leggere e trasformate il vostro canale YouTube in un potente motore di crescita.

Che cos’è YouTube SEO?
YouTube SEO è un sottoinsieme specializzato di SEO che ottimizza i video, le playlist e le pagine dei canali per ottenere un posizionamento migliore nei risultati di ricerca e nelle raccomandazioni di YouTube. L’obiettivo è quello di rendere i vostri contenuti più scopribili per gli utenti e di facilitare l’analisi e la promozione dei vostri video da parte dell’algoritmo di YouTube.
Rispetto alle SEO tradizionali, YouTube SEO si concentra su fattori di ranking specifici della piattaforma e presta particolare attenzione alle metriche di coinvolgimento degli utenti. Pertanto, YouTube SEO lavora ottimizzando le miniature dei video, utilizzando didascalie chiuse, migliorando i metadati e incoraggiando le interazioni degli utenti per aumentare la visibilità. Con un’adeguata strategia di YouTube, incentrata sul segnalare all’algoritmo la rilevanza, la qualità e il potenziale di coinvolgimento dei contenuti, è possibile aumentare le visualizzazioni, migliorare il coinvolgimento e favorire la crescita del canale.
Classifica i tuoi video, poi cattura i contatti! Costruite pagine ad alta conversione e utilizzate i video per generare traffico.
Perché YouTube è SEO importante?
YouTube SEO è importante perché aumenta in modo significativo la visibilità e la portata organica dei vostri video, non solo su YouTube ma anche sui risultati di ricerca di Google. Come secondo motore di ricerca al mondo, YouTube elabora oltre 3 miliardi di ricerche al mese, offrendo un’opportunità d’oro per entrare in contatto con un pubblico vasto e globale. Tuttavia, anche i video di alta qualità possono rimanere scoperti senza SEO, limitando la crescita potenziale, gli abbonati e le conversioni.
Sebbene ogni strategia di YouTube SEO si concentri principalmente sull’aumento del coinvolgimento, essa offre più vantaggi del semplice aumento del tempo di visione e del numero di abbonati. Essa infatti favorisce l’autorevolezza del marchio, la diversificazione del traffico organico e la crescita a lungo termine della vostra azienda. Inoltre, posiziona i vostri contenuti nei risultati di ricerca universali di Google, espandendo la vostra portata oltre la piattaforma di YouTube e catturando gli utenti in varie fasi del loro percorso di ricerca. Ciò significa che la creazione di video e lo sfruttamento di YouTube SEO per incrementare le loro classifiche contribuisce ad attrarre nuovi potenziali clienti e a far crescere l’azienda.
Come classificare i video su YouTube con SEO?
Per posizionare i video su YouTube con SEO, concentratevi sulle 3 aree principali di ottimizzazione: metadati, segnali di coinvolgimento e qualità dei contenuti , ma ricordate che la base è la ricerca corretta delle parole chiave. Una volta identificate le parole chiave pertinenti (le istruzioni dettagliate sono fornite di seguito), è fondamentale ottimizzare i metadati del video. Iniziate con la creazione di un titolo chiaro e accattivante che contenga la vostra parola chiave principale, idealmente collocandola all’inizio. Per evitare il keyword stuffing e migliorare la rilevanza della ricerca, assicuratevi che i titoli siano lunghi almeno cinque parole.
Quindi, prestate attenzione alla descrizione del video: menzionate la vostra parola chiave target almeno due volte in modo naturale, in modo che non solo YouTube ma anche Google possa capire il contesto del vostro video. Aggiungete tag pertinenti – ampi e specifici – per massimizzare la scopribilità e scegliete alcuni hashtag per aumentare la visibilità del video nei video suggeriti e nella ricerca di YouTube.
Poiché la fidelizzazione del pubblico è uno dei principali fattori di ranking, i vostri contenuti devono essere validi e coinvolgenti per gli spettatori, in modo che continuino a guardarli il più a lungo possibile. L’engagement è fondamentale su YouTube: più like, commenti, condivisioni e iscrizioni ottenete, più i vostri video si posizionano in alto. Pertanto, aumentate il coinvolgimento incoraggiando le azioni: forti CTA all’inizio e alla fine dei video contribuiscono a stimolare queste interazioni.
Infine, l’algoritmo di YouTube premia anche l’ottimizzazione tecnica e dell’accessibilità. Aggiungete didascalie e trascrizioni accurate: l’algoritmo di YouTube è in grado di scansionarle, il che non solo migliora la comprensione dei vostri contenuti, ma migliora anche l’esperienza dell’utente per un pubblico più ampio. Progettate miniature accattivanti che rappresentino accuratamente i vostri contenuti, poiché le immagini personalizzate delle miniature hanno un impatto diretto sui tassi di clic e quindi influenzano le classifiche. Infine, utilizzate i capitoli per organizzare i contenuti e aggiungete schede e schermate finali per promuovere i video correlati e aumentare la durata della sessione.
6 consigli e buone pratiche comprovate per YouTube SEO
Per andare oltre le nozioni di base, una strategia efficace per YouTube SEO implica una comprensione approfondita delle sfumature della piattaforma e l’implementazione di best practice, tra cui:
- creare un solido piano di contenuti,
- organizzare i video in playlist,
- utilizzando i timestamp,
- incorporare elementi interattivi nei vostri video,
- promuovere i video sulle piattaforme dei social media,
- e sfruttando le analisi per ottimizzare i video.
Esplorate questi 6 consigli comprovati di YouTube SEO e imparate come aumentare la visibilità dei video, migliorare il coinvolgimento degli spettatori e rafforzare l’autorità generale del vostro canale.
1. Costruire una strategia di contenuti coesiva
La prima best practice è lo sviluppo di una solida strategia dei contenuti: è il fondamento di un’efficace SEO di YouTube, perché garantisce che tutto il materiale pubblicato sia in linea con obiettivi chiari e aspettative del pubblico. Una pianificazione coerente aiuta a bilanciare i diversi formati di contenuto, come i cortometraggi di YouTube per un coinvolgimento rapido e i video più lunghi per un’esplorazione approfondita, massimizzando la portata delle diverse preferenze del pubblico.
Come fare:
Per sviluppare una strategia efficace, iniziate a individuare il vostro pubblico di riferimento e i principali argomenti di interesse. Quindi, create un calendario editoriale che comprenda sia i temi evergreen che quelli di tendenza. Una buona pratica è quella di sfruttare le tecniche di video marketing, come lo storytelling e un forte branding, per catturare il pubblico e farlo tornare.
È possibile gestire la programmazione direttamente all’interno di YouTube o attraverso programmatori di social media dedicati, come SocialBee, che consentono di pianificare, accodare e promuovere in modo efficiente i video prodotti regolarmente. Una strategia ben eseguita con contenuti pubblicati con costanza rafforza l’autorità del vostro canale e migliora le prestazioni nell’algoritmo di YouTube.

2. Raggruppare i video in categorie e playlist pertinenti
La seconda best practice consiste nell’organizzare i video in categorie e playlist ben definite. Questo non solo aumenta la vostra SEO di YouTube, ma rende anche più facile per gli spettatori scoprire i vostri contenuti e aumenta la durata delle loro sessioni di visione. Quando gli utenti si imbattono in una raccolta di video correlati, sono più propensi a continuare a guardare, il che segnala all’algoritmo che il vostro canale ha sia profondità che rilevanza.
Come fare:
Esaminate i video esistenti e identificate i raggruppamenti logici in base all’argomento, al formato o all’interesse del pubblico. Create playlist contitoli chiari e ricchi di parole chiaveche riflettano questi temi. Le playlist non solo aiutano gli spettatori a navigare tra i contenuti correlati, ma migliorano anche i collegamenti interni al vostro canale, rafforzando così la vostra autorità su argomenti specifici. Organizzando con cura i contenuti, aumentate la probabilità che gli spettatori, sia quelli nuovi che quelli che ritornano, rimangano impegnati più a lungo, aumentando così le classifiche del vostro canale.
Guardate l’esempio qui sotto: i contenuti sono raggruppati in playlist in base agli argomenti. È il modo migliore per incoraggiare gli spettatori a guardare più video.

3. Utilizzare i timestamp
Un altro consiglio essenziale per incrementare la vostra SEO di YouTube è quello di utilizzare i timestamp. Questi aiutano sia gli spettatori sia l’algoritmo a comprendere la struttura del video e a individuarne le sezioni principali. Questo è particolarmente importante per i contenuti più lunghi, poiché i timestamp precisi migliorano notevolmente l’esperienza degli spettatori. Gli spettatori apprezzeranno il fatto di poter saltare direttamente alle parti più importanti per loro, indipendentemente dalla lunghezza del video.
Come fare:
Per applicare efficacemente i timestamp, individuate le sezioni o gli argomenti principali trattati nel video e annotate i loro precisi marcatori temporali. Includeteli nella descrizione del video utilizzando ilformato 00:00 e assicuratevi che ogni etichetta sia chiara e pertinente alle parole chiave. Questo approccio non solo migliora la soddisfazione e la fidelizzazione degli spettatori, ma aumenta anche le possibilità di comparire nei featured snippet di Google e nei risultati di ricerca di YouTube, in quanto l’algoritmo può indicizzare più efficacemente i contenuti segmentati.
Osservate come gli altri utilizzano i timestamp nelle descrizioni dei loro video. Questa funzione consente agli spettatori di saltare alle parti dei video più lunghi che più interessano. I timestamp, inoltre, aiutano l’algoritmo di YouTube a comprendere gli argomenti trattati nel video, rendendo più facile per le persone trovarlo durante le ricerche pertinenti.

4. Aggiungere elementi video interattivi
Il quarto consiglio è quello di aggiungere elementi video interattivi per migliorare il coinvolgimento, un fattore chiave quando si ottimizzano i video di YouTube per migliorare le classifiche. Questo è importante perché elementi come schermate finali, schede informative, e sondaggi incoraggiano gli spettatori a compiere azioni, come guardare un altro video, iscriversi o partecipare a un sondaggio. Aumentano il tempo di sessione e i segnali di interazione valutati dall’algoritmo di YouTube.
Come fare:
Per implementare elementi video interattivi, utilizzare YouTube Studio per inserire schermate finali pertinenti che promuovono contenuti o playlist correlate e aggiungere schede informative che rimandano a risorse utili o ad altre parti del canale. Assicuratevi che questi elementi siano in armonia con il messaggio del video, in modo che appaiano omogenei e coinvolgenti. L’incorporazione di funzioni interattive non solo aggiunge dinamismo ai vostri video, ma rafforza anche la struttura interna dei collegamenti, migliorando l’efficacia complessiva del SEO.
Guardate l’esempio qui sotto: questa schermata finale include video correlati, che incoraggiano gli utenti di YouTube a scoprire altri contenuti, e il link al profilo YouTube del creatore, che incoraggia gli spettatori a iscriversi alla pagina del canale.

5. Distribuire i contenuti
La quinta best practice consiste nel promuovere i video su canali esterni. Si tratta di una parte essenziale del video marketing, in quanto amplifica in modo significativo i vostri sforzi su YouTube, generando traffico aggiuntivo e aumentando il coinvolgimento. La promozione dei video al di fuori di YouTube aiuta ad attirare nuovi spettatori, a creare backlink e a generare segnali sociali, tutti elementi che rafforzano l’autorità del video e il potenziale di posizionamento.
Incorporate i vostri video di YouTube su landing pages e trasformate le visualizzazioni in conversioni con Landingi oggi stesso!
Come fare:
Per distribuire efficacemente i vostri contenuti, condividete ogni nuovo caricamento sulle vostre piattaforme di social media, incorporate i video nei post del blog, includeteli nelle newsletter o collaborate con gli influencer del settore. Il passo fondamentale è adattare il messaggio a ogni piattaforma per soddisfare le aspettative del pubblico e massimizzare i click. Una distribuzione esterna costante espande la vostra portata, aumenta la velocità di visualizzazione iniziale e invia forti segnali di rilevanza all’algoritmo di YouTube, migliorando la scopribilità complessiva.
Guardate come si può fare su Facebook: il copy del post crea coinvolgimento, risponde agli interessi del pubblico e lo incoraggia a saperne di più guardando il video su YouTube. L’immagine di anteprima è importante in questo caso, poiché gli utenti di Facebook sono più propensi a cliccare sui post visivamente accattivanti.

6. Analizzare le prestazioni per migliorare le strategie
L’ultima ma più importante best practice per il successo di YouTube SEO è analizzare le prestazioni del canale e dei video per affinare le strategie. I dati dettagliati sulle prestazioni aiutano a capire come si comportano i video in base a metriche come il tempo di visione, iltasso di clic e la fidelizzazione del pubblico, influenzando direttamente le classifiche dell’algoritmo di ricerca di YouTube. Grazie a un’analisi completa, è possibile individuare gli elementi da migliorare e adattare la strategia per massimizzare la portata organica, il coinvolgimento e, in ultima analisi, la crescita complessiva del canale.
Come fare:
Sfruttate YouTube Analytics in YouTube Studio per monitorare le metriche chiave e scoprire le tendenze. Abbinate questi dati a strumenti specializzati come TubeBuddy per approfondimenti e confronti con i concorrenti. Esaminando regolarmente queste informazioni, è possibile identificare gli schemi, modificare i contenuti meno performanti e capitalizzare i formati di successo, il che contribuisce a garantire un miglioramento continuo e una crescita maggiore del canale nel lungo periodo.

Come eseguire la ricerca di parole chiave su YouTube?
Per eseguire la ricerca di parole chiave su YouTube, è necessario identificare le frasi esatte che le persone cercano, attraverso YouTube stesso o utilizzando strumenti dedicati. Sapendo quali parole chiave corrispondono al vostro argomento, potete allineare i vostri contenuti all’intento degli utenti e rafforzare la vostra strategia di YouTube SEO.
Ci sono due modi principali per farlo. Innanzitutto, digitate l’argomento principale nella barra di ricerca di YouTube e controllate i suggerimenti del completamento automatico. Questi riflettono le ricerche più popolari e di tendenza effettuate direttamente dagli utenti. Si tratta di un metodo semplice ma efficace, perfetto per i principianti, che consente di ottenere rapidamente idee di parole chiave rilevanti.

Per una ricerca più approfondita, considerate l’utilizzo di strumenti come Ahrefs Keyword Explorer. Questa piattaforma offre un ampio elenco di parole chiave correlate, insieme a metriche essenziali come il volume di ricerca e la difficoltà, rendendo più facile l’affinamento della strategia.

È possibile filtrare ulteriormente queste parole chiave in modo specifico per i video, aiutandovi a identificare le opportunità più valide per il posizionamento. Questo approccio consente di individuare le opportunità più promettenti per migliorare le classifiche. Esaminando fattori come il volume di ricerca o il livello di concorrenza, è possibile identificare quali parole chiave non solo sono rilevanti, ma anche molto efficaci nell’attrarre il pubblico target.

Questa attenzione strategica consente di ottimizzare i titoli, le descrizioni e i tag dei video, aumentando la visibilità e le possibilità di successo su YouTube.
Qual è il miglior verificatore di YouTube SEO?
Il miglior controllore di YouTube SEO è Morningfame, uno strumento di analisi e ottimizzazione incentrato su YouTube. Fornisce rapporti facili da usare che dettagliano le prestazioni dei video e dei canali YouTube, offrono suggerimenti per le parole chiave e forniscono punteggi SEO approfonditi per titoli, descrizioni, tag e miniature.
Morningfame semplifica il processo di monitoraggio della conformità dei contenuti agli standard di ottimizzazione per i motori di ricerca di YouTube, evidenziando le aree da migliorare. I suoi strumenti di ricerca delle parole chiave aiutano ad affinare la strategia di YouTube SEO, rendendolo perfetto per i creatori che vogliono migliorare le loro classifiche e far crescere il loro pubblico.

Tuttavia, per accedere a questo strumento, è necessario un codice di invito speciale – la buona notizia è che vengono fornite istruzioni su come ottenerlo! Il primo mese è gratuito, poi si può scegliere tra alcuni piani a pagamento.
Quali sono i migliori corsi YouTube SEO?
Sono molti i corsi di YouTube SEO promossi sul web, ma pochi di essi meritano davvero la vostra attenzione, come il corso YouTube SEO SECRETS su Udemy, o YouTube Marketing e YouTube SEO Fundamentals sulla piattaforma Alison. Se siete agli inizi o avete già un po’ di esperienza, YouTube SEO SECRETS è una scelta eccellente per voi. Questo corso è una guida passo dopo passo che vi aiuterà a classificare i vostri video e a far crescere il vostro canale in modo efficace.

Approfondisce argomenti cruciali come le strategie di YouTube SEO, la creazione di titoli guidati dall’intelligenza artificiale, la ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione dei video e la fidelizzazione del pubblico. Inoltre, offre modelli scaricabili e l’accesso a strumenti gratuiti per le parole chiave per supportare il vostro percorso.
YouTube Marketing e YouTube SEO Fundamentals di Jon Russel è un altro ottimo corso per principianti che insegna le basi di YouTube SEO, la posizione nei motori di ricerca (SERP) e il marketing video efficace su YouTube. Imparerete a ottimizzare i vostri video per la ricerca, a creare contenuti coinvolgenti e a commercializzare il vostro canale per crescere.
Entrambi i corsi offrono certificazioni, quindi forniscono una credenziale tangibile che può convalidare le vostre conoscenze a potenziali datori di lavoro o clienti, dimostrando un impegno nell’apprendimento continuo e una comprensione fondamentale delle principali strategie di ottimizzazione di YouTube.
Quali sono i migliori strumenti per YouTube?
I migliori strumenti SEO per YouTube sono TubeBuddy, VidIQ e YouTube Studio, ognuno dei quali offre caratteristiche uniche per migliorare l’ottimizzazione dei video, monitorare le prestazioni e rafforzare la strategia SEO. Scoprite cosa rende efficaci questi strumenti, valutandone le caratteristiche e i prezzi, e scoprite come queste soluzioni possono aumentare la visibilità del vostro canale YouTube e aiutarvi a ottenere una crescita organica significativa.
TubeBuddy
TubeBuddy è un’estensione del browser che fornisce informazioni approfondite su tag, parole chiave target, titoli e descrizioni, assicurando che i contenuti siano conformi agli standard di ottimizzazione per i motori di ricerca di YouTube (SEO). Inoltre, offre strumenti per l’analisi dei concorrenti, il test delle miniature e il monitoraggio delle prestazioni, rendendolo una risorsa completa per migliorare le classifiche. Offre anche strumenti di editing di massa, consentendo la modifica di schermate finali, schede e descrizioni su più video contemporaneamente.
In poche parole, TubeBuddy è facile da usare, offre un solido piano gratuito e fornisce informazioni utili per canali di qualsiasi dimensione: è uno strumento perfetto per tutti i creatori che desiderano ottimizzare il proprio flusso di lavoro e incrementare in modo significativo le prestazioni di YouTube.

VidIQ
Un altro fantastico strumento per YouTube SEO è VidIQ, che fornisce analisi video in tempo reale, strumenti per le parole chiave e un sistema di punteggio SEO completo. Questo aiuta gli utenti a individuare gli argomenti più performanti e a tenere d’occhio la concorrenza. Grazie a funzioni come la scheda di valutazione dei video, la ricerca di parole chiave e gli avvisi sulle tendenze, VidIQ fornisce ai creatori informazioni preziose per ottimizzare i loro contenuti e aumentare la loro visibilità sulla piattaforma di YouTube.

Studio YouTube
YouTube Studio è una dashboard integrata per gestire e ottimizzare il proprio canale. Offre analisi come il tempo di visione, la fidelizzazione del pubblico e le fonti di traffico, aiutando i creatori a capire cosa funziona e ad adeguare le strategie SEO direttamente all’interno dell’ecosistema YouTube. Inoltre, offre anche approfondimenti sulle ricerche e analisi delle lacune dei contenuti, consentendo di identificare gli argomenti di tendenza ricercati dal pubblico e di scoprire le opportunità di creare nuovi contenuti richiesti che possano colmare le lacune esistenti nella propria nicchia.

Per ottenere i migliori risultati su YouTube, combinate le funzioni di ottimizzazione avanzata di TubeBuddy e VidIQ con gli strumenti di analisi e gestione approfonditi di YouTube Studio. Questo trio offre tutto ciò di cui avete bisogno per ricercare, ottimizzare e monitorare la crescita del vostro canale in modo efficace: verificatelo nella tabella di confronto qui sotto:
Principali caratteristiche | Caratteristiche principali | Forza unica | |
---|---|---|---|
TubeBuddy | Ottimizzazione avanzata e gestione in blocco | Suggerimenti di parole chiave, classifiche dei tag, punteggi SEO, test delle miniature A/B | Strumenti di massa per canali di grandi dimensioni, monitoraggio dei concorrenti, basato su estensioni |
VidIQ | Ricerca di parole chiave e analisi della concorrenza | Analisi in tempo reale, scorecard di parole chiave, avvisi di tendenza, suggerimenti di tag | Forte analisi della concorrenza, scoperta di argomenti di tendenza |
YouTube Studio | Gestione e analisi dei canali ufficiali | Tempo di visione, retention, tracciamento delle fonti di traffico, regolazione dei metadati | Integrazione diretta con YouTube, senza bisogno di altri strumenti |
Dove trovare la migliore lista di controllo di YouTube SEO?
È possibile trovare liste di controllo per YouTube SEO su blog di settore, siti web di agenzie di marketing e risorse di piattaforme specifiche. Per esempio, ClickMinded fornisce una lista di controllo scaricabile per YouTube SEO con una guida passo passo per ottimizzare i video e il canale per ottenere la massima portata organica, mentre JAS AGENCY condivide una lista di controllo per YouTube SEO come post sul blog.
In definitiva, la migliore lista di controllo di YouTube SEO per voi dipenderà dalle vostre esigenze specifiche e dal vostro livello di conoscenza attuale. Che preferiate una guida completa da scaricare o un post dettagliato sul blog, l’utilizzo di una lista di controllo ben strutturata vi garantisce di coprire tutti gli aspetti essenziali dell’ottimizzazione di YouTube e di incrementare efficacemente le prestazioni del vostro canale.
Quali sono i principali fattori di ranking di YouTube?
Le aree principali utilizzate da YouTube per classificare i video includono la rilevanza, il coinvolgimento e le metriche di visualizzazione, ma i fattori di classificazione specifici di YouTube SEO riguardano:
- Ottimizzazione delle parole chiave
- Metadati video
- Ora dell’orologio
- Ritenzione del pubblico
- Metriche di coinvolgimento
- Tasso di penetrazione dei clic
- Frequenza di caricamento
- Nome del file video
- Playlist e durata della sessione
- Fattori tecnici e di accessibilità
La rilevanza è determinata in gran parte dall’ottimizzazione delle parole chiave e dai metadati dei video, per garantire che i titoli, le descrizioni e i tag riflettano accuratamente il contenuto e siano in linea con le ricerche degli utenti. Anche il nome del file video gioca un piccolo ruolo nella categorizzazione iniziale. Oltre a questa rilevanza di base, l’algoritmo tiene in grande considerazione il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti. Ciò include il tempo di visione (minuti totali guardati), la fidelizzazione del pubblico (la percentuale di spettatori che guardano il video) e le metriche di coinvolgimento come i “mi piace”, i commenti e le condivisioni, che segnalano a YouTube il valore del contenuto.
Un’alta percentuale di click sulle miniature e sui titoli è indice di contenuti interessanti. Una frequenza di caricamento costante e playlist ben organizzate contribuiscono alla salute generale del canale e incoraggiano una maggiore durata delle sessioni sulla piattaforma. Infine, i fattori tecnici e di accessibilità, come le didascalie e la qualità dei video, migliorano la scopribilità e l’esperienza dell’utente per un pubblico più ampio. La padronanza di questi elementi interconnessi è fondamentale per aumentare la visibilità dei propri contenuti e prosperare sulla piattaforma.
Volete ottenere di più dai vostri video? Incorporateli su landing pages e vedrete crescere le conversioni!
Usate YouTube SEO per migliorare il traffico sulla vostra Landing Pages
YouTube è un canale di marketing perfetto per promuovere la notorietà del marchio e ottenere risultati misurabili. Applicando le migliori pratiche di YouTube, potete incrementare il ranking dei video, aumentare la scopribilità e guidare gli spettatori direttamente alle vostre offerte.
Una lista di controllo intelligente per YouTube SEO assicura la copertura di tutti i fattori critici di posizionamento su YouTube, dall’ottimizzazione delle parole chiave alle strategie di coinvolgimento, massimizzando la portata dei vostri contenuti. Poiché YouTube è un canale di marketing perfetto, iniziate a creare pagine di generazione di lead ad alta conversione per le vostre campagne e a guidare i vostri abbonati di YouTube verso di esse. Provate subito Landingi e trasformate il coinvolgimento su YouTube in risultati reali che fanno crescere il vostro business!
