Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Internazionale: Definizione, suggerimenti e come creare una strategia

Internazionale: Definizione, suggerimenti e come creare una strategia

La vostra azienda è pronta per il mondo, ma il vostro SEO lo è? Il SEO internazionale è la chiave strategica per sbloccare il traffico organico da diversi angoli del mondo, andando oltre le semplici traduzioni per ottenere una vera visibilità globale. Ne analizzeremo la definizione, vi forniremo suggerimenti essenziali su elementi come i tag hreflang e l’adattamento dei contenuti locali, e forniremo una chiara tabella di marcia per costruire una strategia SEO internazionale che sia veramente in grado di connettersi con il vostro pubblico globale.
International SEO

International SEO è l’approccio definitivo all’ottimizzazione di un sito web per il posizionamento nei motori di ricerca in diversi Paesi e lingue. Si tratta di garantire che il pubblico giusto trovi i contenuti giusti, ovunque si trovi nel mondo. Tuttavia, un’efficace strategia di SEO internazionale va al di là della semplice traduzione: implica l’impostazione tecnica, la localizzazione dei contenuti e il rispetto delle best practice internazionali di SEO, come l’implementazione di hreflang e il targeting per Paese.

Perché il SEO internazionale è importante? Dato che Google detiene il 92% del traffico globale ed effettua oltre 8,5 miliardi di ricerche al giorno, il SEO internazionalenon è solo un’opzione , mauna necessità per entrare in contatto con il pubblico a livello globale. Ma il SEO internazionale non si esaurisce in Google, bensì coinvolge anche altri motori di ricerca popolari in determinati Paesi. Indipendentemente dal tipo di motore di ricerca, il SEO internazionale segnala ai motori di ricerca le regioni e le lingue in cui sono disponibili le vostre pagine, migliorando la visibilità e il coinvolgimento in quelle aree.

Questo articolo offre una guida completa all’SEO internazionale, con le definizioni chiave e i suggerimenti per creare una strategia in grado di ampliare la portata, aumentare le classifiche e ottenere risultati significativi in tutto il mondo: continuate a leggere e scoprite come raggiungere il pubblico globale in modo efficace!

landing page multilingue

Che cos’è l’Internazionale SEO in Google?

L’SEO internazionale in Google consiste nel rendere il vostro sito web accessibile, pertinente e visibile agli utenti di tutto il mondo. Ciò si ottiene ottimizzando per i diversi Paesi e le diverse lingue attraverso un mix di adeguamenti tecnici, contenutistici e strategici. L’obiettivo finale è quello di garantire che Google possa effettivamente fornire la versione più appropriata del vostro sito al pubblico giusto.

Google si basa su diversi segnali per il SEO internazionale, come segue:

  • Tag Hreflang,
  • Impostazioni di geo-targeting in Google Search Console,
  • URL specifici per lingua e regione,
  • Contenuti regionali coerenti.

Affrontare questi fattori può migliorare in modo significativo la vostra portata globale e garantire un’esperienza d’uso continua e pertinente attraverso diversi confini linguistici e geografici. Continuate a leggere per scoprire come implementare queste strategie in modo efficace e sbloccare tutto il potenziale dei mercati online internazionali.

Rivolgetevi a un pubblico globale: create subito pagine ottimizzate e multilingue con Landingi.

Perché l’SEO internazionale è importante?

La SEO internazionale è importante perché consente di espandersi nei mercati globali, di aumentare la visibilità nei motori di ricerca locali, di migliorare l’esperienza degli utenti grazie alla pertinenza linguistica e culturale, di incrementare i tassi di conversione e di rafforzare l‘autorità di un marchioin nuove regioni. Inoltre, senza un’adeguata strategia di SEO internazionale, i motori di ricerca potrebbero interpretare in modo errato il pubblico a cui un sito è destinato, con conseguente riduzione della visibilità e del traffico nei mercati internazionali.

vantaggi del seo internazionale

In primo luogo, ottimizzando i segnali di ricerca locali, come la lingua, la valuta e i tag hreflang, è possibile migliorare le classifiche nei risultati di ricerca locali. In secondo luogo, fornire contenuti nella lingua dell’utente e allinearli alle preferenze regionali, come le unità di misura preferite o le informazioni di spedizione pertinenti, può ridurre significativamente l’attrito e aumentare il coinvolgimento degli utenti.

Un’indagine di CSA Research rivela che il 65% degli intervistati preferisce leggere i contenuti nella propria lingua madre, anche se scritti male.

Inoltre, la creazione di contenuti localizzati insieme a strategie efficaci SEO aumenta significativamente i tassi di conversione internazionali. I dati dello studio “Can’t Read, Won’t Buy” rivelano che il 40% degli utenti difficilmente acquisterà da siti web in lingue non comprensibili. Soprattutto, in termini di impatto SEO, il SEO internazionale aiuta a perfezionare il posizionamento globale del marchio e a costruire l’autorità del dominio nei mercati emergenti. Google collega la rilevanza specifica della regione alla qualità del sito, aumentando la probabilità di ottenere un buon posizionamento per le query con intento di ricerca locale.

Come creare una strategia internazionale SEO?

Per creare una strategia di SEO internazionale, è necessario iniziare a comprendere le basi della SEO internazionale e condurre una ricerca approfondita per selezionare le regioni e le lingue a cui rivolgersi, assicurando l’allineamento con gli obiettivi aziendali e le esigenze del pubblico. L’identificazione dei mercati che offrono le migliori opportunità e dei comportamenti di ricerca che li caratterizzano è il fondamento di ogni strategia SEO internazionale efficace. Quindi, combinate elementi tecnici SEO, contenuti localizzati eottimizzazioni specifiche per ogni regione per aiutare i motori di ricerca a fornire la versione giusta del vostro sito agli utenti giusti.

Scoprite tutti i passaggi essenziali per creare una strategia che garantisca al vostro marchio di raggiungere e risuonare con il pubblico globale:

1. Individuare e dare priorità alle regioni o alle lingue specifiche che si intende raggiungere

Il primo passo consiste nell’analizzare l’attuale traffico internazionale per determinare dove esiste una domanda e dove i vostri prodotti o servizi si adattano alle esigenze locali. Per identificare i mercati target, è necessario esaminare l’analisi del sito web esistente per vedere quali paesi generano già traffico, ricercare i concorrenti in quei mercati e valutare le tendenze del volume di ricerca utilizzando strumenti come Google Trends. È importante tenere presente che anche i Paesi che condividono la stessa lingua possono richiedere approcci personalizzati a causa di differenze culturali, legali o di preferenze dei consumatori. Per questo motivo, una selezione informata dei mercati è fondamentale per il vostro successo.

2. Ricerca di parole chiave specifiche per le località e le lingue di destinazione

Il secondo passo consiste nell’individuare i termini specifici ricercati dagli utenti di ciascun mercato target. A tal fine, utilizzate strumenti come Google Keyword Planner per raccogliere dati sulle ricerche locali. Prestate attenzione alle grafie regionali, allo slang e alle sfumature culturali. Questo approccio garantisce che le vostre strategie SEO internazionali siano in linea con i comportamenti di ricerca effettivi, aumentando le possibilità di ottenere un buon posizionamento e di attirare traffico qualificato.

3. Scegliere il giusto URL e la giusta struttura del sito

Il terzo passo consiste nell’organizzarei contenuti del sito webin modo chiaro e intuitivo sia per gli utenti umani che per i crawler dei motori di ricerca. Ciò comporta l’attenta selezione di una struttura di URL appropriata, in linea con gli obiettivi aziendali, il pubblico di riferimento e le risorse tecniche disponibili. Le tre opzioni principali per la strutturazione dei contenuti internazionali sono:

  • Domini di primo livello con codice paese (ccTLD)
    Si tratta di estensioni di dominio specifiche per ogni Paese, come .de per la Germania, .fr per la Francia o .co.uk per il Regno Unito. In effetti, i ccTLD forniscono il segnale geografico più forte ai motori di ricerca, indicando immediatamente il Paese di destinazione, quindi questa scelta garantisce una maggiore fiducia e una maggiore rilevanza percepita dagli utenti locali, potenzialmente aumentando le classifiche di ricerca locali. Tuttavia, i motori di ricerca trattano ogni ccTLD come un sito web separato, il che significa che dovrete costruire profili di autorità del dominio e di backlink separati e spesso gestire strategie SEO distinte per ciascuno di essi. Questo può essere molto più costoso e dispendioso in termini di risorse da impostare e mantenere, soprattutto se ci si rivolge a molti Paesi.
  • Sottodomini
    Questa struttura utilizza un prefisso prima del dominio principale, come uk.example.com o fr.example.com. I sottodomini offrono una maggiore flessibilità rispetto ai domini di primo livello con codice paese (ccTLD) e sono solitamente più facili e convenienti da creare e gestire. Consentono di creare contenuti e strategie SEO distinti e personalizzati per regioni o lingue specifiche, pur rimanendo collegati al vostro marchio principale. Tuttavia, anche se Google comprende la relazione tra i sottodomini e il dominio principale, spesso vengono trattati come entità distinte. Ciò significa che potrebbero non beneficiare appieno dell’autorità del dominio principale. Di conseguenza, per i nuovi sottodomini può essere più difficile ottenere un posizionamento rapido rispetto alle sottodirectory.
  • Sottodirectory
    Le sottodirectory sono cartelle all’interno del dominio principale, come ad esempio example.com/uk/ o example.com/fr/. Sono spesso considerate lasoluzione più pratica e SEOamichevole per le aziende, in quanto sfruttano l’autorità del dominio del sito principale. Questo approccio non solo snellisce i vostri sforzi SEO, ma permette anche ai backlink di migliorare la vostra presenza internazionale. L’implementazione e la gestione delle sottodirectory è relativamente semplice e le rende altamente scalabili per incorporare nuove regioni o lingue. Sebbene questa soluzione abbia i suoi svantaggi, come la potenziale mancanza della forza di geo-targeting dei ccTLD, questi problemi possono essere affrontati implementando efficacemente i tag hreflang e le impostazioni appropriate in Google Search Console.

La scelta della struttura corretta per il vostro sito è fondamentale perché influenza il modo in cui i motori di ricerca percepiscono il pubblico a cui vi rivolgete. Selezionando la struttura più appropriata, si segnalano chiaramente le preferenze geografiche o linguistiche, il che aiuta i motori di ricerca a scansionare, indicizzare e classificare le versioni appropriate dei contenuti per gli utenti di ciascun mercato internazionale.

4. Localizzare i contenuti oltre la traduzione

Il quarto passo consiste nel localizzare i contenuti adattandoli alla lingua locale, alle sfumature culturali, alla valuta e ai requisiti legali di ciascun mercato. Una solida strategia SEO internazionale va oltre la semplice traduzione di parole: garantisce che il contenuto risuoni con il pubblico di destinazione in lingue diverse, riflettendo le sue aspettative e il contesto locale. L’opzione migliore per raggiungere questo livello di localizzazione è quella di lavorare con esperti madrelingua che conoscono le specificità della regione e possono adattare di conseguenza messaggi, offerte e immagini. Tuttavia, esistono anche alcuni strumenti, come Localise o Phrase, che possono aiutarvi ad automatizzare gli sforzi di localizzazione dei contenuti.

Espandete la vostra portata, aumentate le conversioni! Costruite landing pages pronti per il mondo con Landingi.

5. Implementazione di SEO tecnici per i siti internazionali

Il quinto passo consiste nel garantire che i motori di ricerca indicizzino e servano correttamente le versioni corrette delle vostre pagine. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario concentrarsi su aspetti tecnici: applicare i tag hreflang e canonical per segnalare la lingua e l’orientamento regionale, mantenere un’architettura del sito pulita su più siti web, se utilizzati, e ottimizzare i collegamenti interni in modo che gli utenti e i crawler possano navigare facilmente tra le versioni regionali.

5 consigli e buone pratiche internazionali comprovate SEO

Oltre alle nozioni di base descritte in precedenza, è necessario prendere in considerazione le migliori pratiche internazionali, che comprendono ricerche di mercato approfondite, l’ottimizzazione per i motori di ricerca locali, la scelta di server veloci per ospitare le versioni linguistiche, la creazione di backlink locali e la fornitura di opzioni chiare per la lingua e la regione. Questi metodi comprovati aiutano i siti web che si rivolgono a più lingue a rafforzare le loro classifiche, a migliorare l’esperienza degli utenti e a ottenere un vantaggio competitivo nei mercati internazionali.

Scoprite i suggerimenti chiave che ogni strategia globale dovrebbe seguire per ottenere un successo duraturo:

1. Analizzare i diversi mercati regionali

Il passo fondamentale di ogni strategia internazionale di successo è condurre una ricerca di mercato approfondita per le diverse regioni. La strategia di SEO internazionale è molto più strutturata della semplice scelta di alcune lingue per la traduzione dei contenuti. Richiede una profonda comprensione del panorama unico di ogni potenziale mercato locale. Dovete analizzare i dati demografici, gli indicatori economici e i tassi di penetrazione di Internet per valutare la fattibilità e il potenziale ritorno sull’investimento per ogni paese o gruppo linguistico che state considerando.

Oltre alle informazioni generali sul mercato, è fondamentale condurre una ricerca sui concorrenti specifica per ogni regione target. A tal fine, è possibile utilizzare strumenti di analisi della concorrenza, come quelli forniti da Ahrefs o Semrush. Ci sono 3 domande chiave le cui risposte possono aiutarvi a scoprire opportunità e identificare potenziali sfide, guidandovi infine a perfezionare il vostro approccio:

  • Chi sono gli attori dominanti in quell’area?
  • Quali sono i loro punti di forza e di debolezza?
  • Come si approcciano alla loro presenza online, ai contenuti e ai SEO locali?

Esempio:

Ad esempio, potete utilizzare Semrush per identificare le lacune di parole chiave e migliorare la vostra strategia di contenuti locali sulla base di questi risultati. Lo strumento Keyword Gap è facile da usare: basta inserire il vostro dominio insieme ad alcuni dei vostri principali concorrenti e applicare il filtro Missing per scoprire le parole chiave per le quali i vostri rivali si posizionano ma voi no. Questo strumento è prezioso quando si vuole ampliare la propria portata e migliorare i propri sforzi a livello locale.

Inoltre, è necessario condurre una ricerca completa sul mercato internazionale per identificare le tendenze di ricerca, i motori di ricerca più diffusi (Google non è sempre il re ovunque!) e le sfumature del comportamento degli utenti. Ad esempio, le preferenze di pagamento, le sensibilità culturali e gli stili di comunicazione preferiti possono variare enormemente da un Paese all’altro. La comprensione di questi elementi informerà non solo le vostre SEO tattiche, ma anche il vostro marketing complessivo e la progettazione dell’esperienza utente per quella specifica località. Questo investimento iniziale in una ricerca approfondita fornisce gli spunti critici necessari per adattare i vostri sforzi in modo efficace ed evitare costosi passi falsi in futuro.

2. Ottimizzare per i motori di ricerca locali

Sebbene Google domini in molte parti del mondo, affidarsi esclusivamente a lui può limitare notevolmente la vostra portata. I diversi Paesi hanno i loro motori di ricerca preferiti, dove gli utenti effettuano ricerche e si aspettano di trovare parole chiave pertinenti nella loro lingua e nel loro contesto. Ad esempio, Baidu è popolare in Cina e Naver ha un’influenza significativa in Corea del Sud.

I vostri sforzi internazionali SEO devono andare al di là di Google e comprendere questi motori di ricerca locali, per cui dovrete comprendere gli algoritmi di ranking, i processi di indicizzazione e le interfacce utente unici di questi motori. Ogni motore di ricerca locale può dare priorità a fattori diversi, come le citazioni locali, i formati unici dei contenuti o i requisiti tecnici specifici. Dovrete adattare la vostra strategia di parole chiave, la creazione di contenuti e persino i requisiti tecnici per allinearvi a ciò che questi motori privilegiano.

Esempio:

Per esempio, quando si vuole ottimizzare il proprio sito web per Baidu, è necessario conoscere le basi: questo motore di ricerca favorisce i siti web ospitati su server in Cina e indicizza solo i caratteri cinesi semplificati. Inoltre, Baidu ignora le parole chiave negli URL e, cosa sorprendente, dà molta importanza alle meta-descrizioni e alle meta-parole chiave, a differenza di Google, e preferisce aggiornamenti frequenti dei contenuti per mantenere il posizionamento.

3. Utilizzare server veloci per tutte le versioni linguistiche

La posizione geografica e la reattività del vostro server hanno un impatto diretto sulla velocità di caricamento del sito web, che è un fattore critico sia per l’esperienza dell’utente che per il posizionamento nei motori di ricerca. Le pagine che si caricano lentamente possono portare a un’elevata frequenza di rimbalzo, poiché i visitatori impazienti abbandonano il sito se il caricamento è troppo lungo.

Per garantire prestazioni ottimali al vostro pubblico internazionale, prendete in considerazione l’utilizzo di reti di distribuzione dei contenuti (CDN). Un CDN memorizza le versioni in cache dei contenuti del vostro sito web su più server in tutto il mondo. Quando un utente accede al vostro sito, il CDN fornisce il contenuto dal server geograficamente più vicino. Questo riduce significativamente la latenza e accelera i tempi di caricamento delle pagine, indipendentemente dalla posizione dei visitatori.

Conquistate nuovi mercati! Utilizzate Landingi per creare pagine ottimizzate su misura per il pubblico internazionale.

Esempio:

Immaginate di aver creato versioni spagnole e giapponesi del vostro sito web, che si aggiungono al vostro sito principale in inglese ospitato su un server negli Stati Uniti. Se tutte le versioni linguistiche si trovano sullo stesso server, gli utenti in Giappone potrebbero avere difficoltà ad accedere senza problemi alla versione giapponese. Per evitare questo problema, è consigliabile utilizzare una Content Delivery Network (CDN) come Cloudflare. Una CDN mantiene copie del vostro sito su server sparsi in tutto il mondo, consentendo agli utenti in Spagna di caricare rapidamente la versione spagnola da un server in Europa, mentre quelli in Giappone possono accedere alla versione giapponese da un server in Asia. Questa configurazione garantisce che tutte le versioni linguistiche si carichino rapidamente per il rispettivo pubblico, migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando le classifiche di ricerca in tutto il mondo.

4. Costruire backlink e citazioni locali

Una solida strategia SEO internazionale richiede un’attenzione particolare alla creazione di backlink e citazioni locali. Proprio come nel caso dei SEO nazionali, i backlink di alta qualità provenienti da siti web locali autorevoli e rilevanti segnalano ai motori di ricerca affidabilità e autorevolezza. Tuttavia, per la strategia SEO internazionale, l’enfasi si sposta sull’acquisizione di link da siti all’interno delle specifiche regioni di destinazione.

Andate oltre le tattiche generali di link-building e cercate attivamente opportunità all’interno di ciascun mercato locale. Per esempio, se vi rivolgete alla Germania, concentratevi sull’acquisizione di link da directory aziendali tedesche, testate giornalistiche locali, blog tedeschi specifici del settore o partnership con aziende tedesche. Questi link geograficamente rilevanti hanno un impatto molto maggiore sulle classifiche di ricerca locali rispetto ai link generici internazionali.

Esempio:

Esistono diversi modi per guadagnare backlink locali, dall’offerta di risorse locali alla copertura di argomenti locali sui blog, ma un metodo collaudato è quello di utilizzare uno strumento dedicato per controllare i backlink dei vostri concorrenti e scoprire nuove opportunità di backlink. È possibile, ad esempio, utilizzare Ubersuggest: basta inserire il dominio del proprio concorrente e accedere al report Backlinks Overview per vedere l’elenco completo dei suoi backlink. In questo modo si scoprono nuove opportunità per creare backlink al proprio sito web.

Anche le citazioni sono essenziali per la vostra attività, soprattutto per le ricerche locali, quindi assicuratevi che la vostra azienda sia elencata correttamente e in modo coerente neglielenchi locali della vostra zona, nei siti di recensioni e nelle mappe online. Considerate l’utilizzo di Google My Business e di servizi locali come Baidu Maps in Cina. Questa convalida locale è fondamentale per migliorare la vostra visibilità nelle ricerche “vicino a me” e per posizionarvi più in alto nei risultati delle ricerche locali, con un impatto diretto sulla vostra capacità di attrarre e convertire i clienti in questi mercati internazionali.

5. Offrire opzioni chiare per la lingua e la regione

Una pratica comune, ma spesso dannosa, nella SEO internazionale è il reindirizzamento automatico degli utenti in base all’indirizzo IP o alle impostazioni dei cookie del browser. Anche se apparentemente utile per indirizzare gli utenti alla versione “locale” di un sito, questo approccio può danneggiare gravemente i vostri sforzi SEO internazionali e l’esperienza degli utenti.

Invece dei reindirizzamenti automatici, implementateopzioni chiare e facili da usareper la selezione della lingua e della regione. Un selettore di lingua ben visibile (ad esempio, nell’intestazione o nel piè di pagina) consente agli utenti di selezionare manualmente la versione preferita. È anche possibile suggerire in modo discreto una versione in base alle impostazioni dell’IP o del browser, ma è sempre possibile fornire all’utente un modo semplice per ignorare questo suggerimento e scegliere un’altra opzione. Questo approccio privilegia la scelta dell’utente e garantisce che i motori di ricerca possano accedere e indicizzare tutti i vostri preziosi contenuti localizzati.

Esempio:

Un buon esempio di selezione della lingua e della regione ben implementata è il sito web di GetResponse, che ha inserito un intuitivo selettore di lingua nel footer, in modo che ogni visitatore del sito abbia il pieno controllo sulla scelta della versione linguistica preferita.

Alcuni siti web, come Hostinger (che ottimizza il suo sito web per il multiregionale e il multilingue internazionale SEO), forniscono opzioni più avanzate. Le sue opzioni di scelta della lingua distinguono le varie regioni, anche se alcune di esse utilizzano la stessa lingua, e viceversa consentono di scegliere tra varie lingue per le regioni multilingue.

Che cos’è l’SEO internazionale rispetto all’SEO locale?

La differenza principale tra SEO internazionale e locale è che l ‘SEO internazionale mira a espandere la portata di un sito web in più paesi e lingue, mentre l’SEO locale si concentra sul miglioramento della visibilità di un’azienda all’interno di un’area geografica specifica. Pertanto, l’SEO internazionale si rivolge a più Paesi e lingue, utilizzando tag hreflang e contenuti regionali, mentre l’SEO locale si concentra maggiormente su una città o una regione specifica, ottimizzando i risultati delle mappe e le query locali.

Entrambi mirano a migliorare le classifiche, ma i loro obiettivi, i metodi e la scala differiscono. Le differenze principali tra questi due tipi di SEO riguardano:

  • Area di destinazione, dove internazionale SEO mira a più paesi o lingue, e locale SEO si concentra su una città o una regione,
  • Segnali dei motori di ricerca, dove l’SEO internazionale utilizza hreflang, geo-targeting e contenuti localizzati, e l’SEO locale utilizza la prossimità, le citazioni locali, gli elenchi di Google Maps e la coerenza NAP (Nome, Indirizzo, Telefono).
  • Strumenti e piattaforme, dove per i SEO internazionali contano soprattutto i validatori hreflang, le impostazioni CDN e la ricerca di parole chiave specifiche per la lingua, mentre per i SEO locali è fondamentale il Google Business Profile.
  • Strategia dei contenuti, dove l’SEO internazionale richiede la traduzione e la localizzazione, e l’SEO locale enfatizza le pagine specifiche del luogo e la rilevanza locale.

Classifica globale, conversione locale! Costruite un sito internazionale di grande impatto con Landingi.

Qual è la differenza tra multilingua e multiregionale internazionale SEO?

La differenza principale tra SEO internazionale multilingue e multiregionale sta nel target: ilSEO internazionale multilinguesi rivolge a utenti che parlano lingue diverse, mentre il SEO multiregionale si concentra su paesi o regioni specifici, anche se condividono la stessa lingua.

Pertanto, il multilinguismo internazionale SEO consiste nell’ottimizzare i contenuti del sito web in più lingue, indipendentemente dalla posizione geografica. Offrire versioni in inglese, spagnolo e francese garantisce agli utenti di accedere ai contenuti nella loro lingua preferita, anche se vivono nello stesso Paese o oltre confine.

Al contrario, l’internazionalizzazione multiregionale SEO comporta la creazione di variazioni di contenuto specifiche per ogni Paese (come prezzi, informazioni legali o offerte) e la loro segnalazione ai motori di ricerca. Ad esempio, è possibile creare pagine separate per gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia, tutte in inglese ma personalizzate per ciascun mercato.

Dove trovare la lista di controllo internazionale SEO?

È possibile trovare una lista di controllo per il SEO internazionale sui blog di settore, dove gli esperti condividono spesso le loro conoscenze e le loro best practice – i principali siti web di SEO e di marketing digitale, come Moz, Semrush, Search Engine Journal e Ahrefs, sono risorse eccellenti. Queste piattaforme pubblicano regolarmente guide approfondite e liste di controllo che suddividono il complesso processo di SEO internazionale in passi attuabili.

Per esempio, Ahrefs offre una lista di controllo internazionale SEO scaricabile che copre i passaggi chiave come la scelta della corretta struttura dell’URL o la ricerca di parole chiave per ogni mercato: è una risorsa eccellente per tutti, sia che siate principianti desiderosi di afferrare le basi sia che siate professionisti in cerca di un approccio ben organizzato.

Quali sono i migliori strumenti internazionali SEO?

Tra i migliori strumenti di SEO internazionale, Ahrefs, Semrush e Google Search Console sono ampiamente consigliati per le loro solide funzionalità e per le loro capacità di ottimizzazione globale. Questi strumenti aiutano ad analizzare il traffico internazionale, a tracciare le classifiche, a ottimizzare l’hreflang e a ricercare le parole chiave locali, rendendoli essenziali per strategie SEO internazionali efficaci.

Ahrefs

Ahrefs è ampiamente considerato uno strumento leader per il SEO internazionale, soprattutto grazie ai suoi dati globali completi. Offre preziose informazioni sui vari mercati, essenziali per ottimizzare i siti web globali e raggiungere il successo internazionale. Gli ampi dati sulle parole chiave e sui backlink della piattaforma sono fondamentali per navigare in diversi paesaggi di ricerca e migliorare la visibilità in diverse regioni del mondo. Ahrefs offre un piano per le piccole imprese che costa 129 dollari al mese, ma se avete bisogno di funzioni più avanzate, potete abbonarvi al piano Standard per 249 dollari al mese.

Semrush

Semrush è un altro strumento prezioso per i SEO internazionali, in particolare per il monitoraggio delle classifiche e l’ottimizzazione dei contenuti per più mercati. Offre funzioni avanzate, come gli strumenti di convalida hreflang, la ricerca di parole chiave locali e l’analisi della concorrenza. Mentre Ahrefs è molto apprezzato per i suoi dati grezzi sui backlink e per le stime dei clic effettivi, Semrush fornisce una gamma più ampia di informazioni sulle parole chiave e sul mercato, compresi i dati PPC. Questa piattaforma offre una prova gratuita. Tuttavia, l’accesso completo ai piani SEO richiede un abbonamento (circa 250 dollari al mese per le piccole imprese).

Google Search Console

Google Search Console è senza dubbio la migliore per monitorare le prestazioni dei siti web internazionali direttamente su Google, il motore di ricerca più popolare. Offre approfondimenti sull’indicizzazione, l’implementazione di hreflang e il targeting per paese. Questa connessione diretta con i dati di Google è preziosa per capire come i vostri contenuti vengono percepiti a livello globale e per risolvere eventuali problemi specifici della regione. È uno strumento gratuito ed essenziale per tutti i siti web che puntano alla visibilità organica internazionale.

AhrefsSemrushGoogle Search Console
Punto di forza principaleAnalisi dei backlink e dati sui concorrentiRicerca di parole chiave e audit del sitoMonitoraggio delle prestazioni del sito in Google
Ideale perStrategia globale di backlinkGestione di più siti e di SEO localiControllo di indicizzazione, hreflang e targeting
Strumenti per le parole chiaveForte, con database globaliEstesi, con strumenti per le parole chiave localiLimitati, focalizzati sulle query di Google
Supporto HreflangParziale (tramite verifica del sito)Sì, con rapporti hreflang dedicatiSì, con controlli diretti di Google
Focus sui motori di ricercaTutti i principali motori di ricercaTutti i principali motori di ricercaSolo Google
PrezziPiani premium a pagamentoProva gratuita, piani a pagamentoGratuito

Qual è il ruolo dell’Landing Page nell’SEO internazionale?

I Landing pages sono fondamentali per i SEO internazionali, in quanto offrono esperienze altamente personalizzate per un pubblico globale. Forniscono versioni localizzate dei vostri contenuti, adattate a Paesi, lingue e sfumature culturali specifiche. La localizzazione aiuta i motori di ricerca a identificare con precisione il mercato di destinazione di ciascuna pagina, aumentando le classifiche non solo su Google, ma anche su altri motori di ricerca popolari in varie regioni. In definitiva, queste pagine mirate portano a tassi di conversione più elevati, rispondendo direttamente alle esigenze e alle preferenze dei visitatori provenienti da regioni specifiche.

Pertanto, per ottenere un successo SEO internazionale – raggiungere e convertire un pubblico globale – è necessario disporre di landing pages localizzate, e la migliore piattaforma per la loro creazione senza sforzo è Landingi. Oltre agli elementi di base, come una solida galleria di modelli con oltre 400 pagine pre-progettate, un costruttore drag-and-drop e test A/B integrati, la piattaforma offre strumenti avanzati che semplificano la creazione di pagine multilingue.

Il suo strumento di traduzione automatica supporta oltre 29 lingue, consentendovi di adattare istantaneamente i vostri contenuti ai diversi mercati senza dover ricorrere alla traduzione manuale. Ciò significa che potete lanciare campagne in più lingue contemporaneamente, raggiungendo nuovi pubblici in modo più rapido ed efficiente. La piattaforma facilita inoltre la sostituzione dinamica del testo, consentendo di personalizzare i contenuti in base alla posizione o alle preferenze dell’utente, migliorando ulteriormente la rilevanza e la conversione per i visitatori globali. Se siete alla ricerca di una soluzione completa e facile da usare per conquistare i mercati internazionali con landing pages altamente ottimizzati e localizzati, Landingi è innegabilmente lo strumento di cui avete bisogno per scalare i vostri sforzi SEO globali e ottenere risultati tangibili.

Multilingua SEO + Landingi = crescita globale. Iniziate a costruire pagine ottimizzate oggi stesso!

Quanto costa l’SEO internazionale?

I servizi internazionali SEO offerti dalle agenzie specializzate hanno solitamente un costo che varia da 3.000 a 10.000 dollari al mese. I principali fattori che incidono sui prezzi sono la portata del progetto, la sua complessità, i servizi richiesti e la competenza dell’agenzia.

L’assunzione di un consulente internazionale costa da 50 a 200 dollari l’ora, mentre le tariffe per i progetti variano da poche migliaia a decine di migliaia. Considerare altri servizi SEO, come revisioni del sito una tantum, revisioni tecniche o ricerche di parole chiave multilingue, di solito varia da 1.000 a 50.000 dollari, a seconda dell’ambito e dei risultati.

Anche se i servizi internazionali SEO sembrano piuttosto costosi, l’approccio strutturato e la guida professionale possono aiutarvi a raggiungere il successo globale, con un significativo ROI (ritorno sull’investimento) grazie all’aumento del traffico organico, a tassi di conversione più elevati e all’espansione della quota di mercato: pensateci due volte, ma ne vale la pena!

Quali sono i limiti dell’SEO internazionale?

L’SEO internazionale presenta diversi limiti che le aziende devono affrontare, tra cui la gestione di più siti regionali, la gestione delle differenze culturali, la limitazione della quota di mercato e la gestione di dati incompleti sulle parole chiave. In primo luogo, la gestione di più siti o siti regionali aumenta le esigenze tecniche, la manutenzione e i costi.

In secondo luogo, le differenze culturali non si limitano alla traduzione, ma richiedono contenuti localizzati che risuonino con il pubblico locale. Tali sforzi richiedono spesso budget più elevati, sia per professionisti qualificati che per strumenti avanzati. Inoltre, nei mercati più piccoli, una bassa quota di mercato può limitare il ritorno degli investimenti. Inoltre, dati incompleti o incoerenti sulle parole chiave per regioni specifiche complicano la ricerca delle parole chiave, rendendo più difficile allineare le strategie SEO con il comportamento e le preferenze di ricerca locali. Tuttavia, il potenziale di crescita massiccia, i flussi di entrate diversificati e la maggiore autorità del marchio nei mercati globali non sfruttati spesso superano queste sfide per le aziende disposte a investire in modo strategico.

Utilizzate i SEO internazionali per aumentare il traffico sui vostri Landing Pages

L’SEO internazionale è una strategia potente per espandere la vostra portata e connettervi con gli utenti in diverse regioni e lingue. Migliorando il targeting linguistico e ottimizzando il comportamento di ricerca locale, vi assicurate che i vostri contenuti parlino direttamente a ogni pubblico. In ultima analisi, una forte performance internazionale di SEO aumenta la visibilità, genera traffico qualificato e rafforza l’autorità del marchio in diversi mercati: è tutto ciò che serve per garantire un successo globale a lungo termine alla vostra azienda.

Ricordate che per le aziende che gestiscono siti web multilingue, il guadagno è dato dalla precisione: allineare la configurazione tecnica, i contenuti e gli sforzi di ottimizzazione per offrire la giusta esperienza in ogni luogo. Approfittate di questa guida SEO internazionale e combinatela con consigli SEO internazionali di comprovata efficacia per evitare le insidie più comuni, anticipare gli aggiornamenti degli algoritmi e massimizzare i risultati. Con un’attenta strategia e un continuo perfezionamento, il SEO internazionale diventa non solo uno strumento di marketing, ma un motore di crescita.

Per ottenere il massimo e trasformare il vostro piano in un vero successo, provate Landingi, create pagine multilingue e implementate le migliori pratiche internazionali SEO – espandete la vostra portata e conquistate nuovi mercati globali con fiducia!

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Adrian Dąbrowiecki

Adrian Dąbrowiecki

SEO Growth Leader

Adrian Dąbrowiecki is an SEO Expert with 7 years of experience in SaaS and ecommerce, specializing in topical authority, semantic SEO, and technical optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • Blackhat SEO - article cover

    Black Hat SEO: Definizione, vantaggi e modalità di utilizzo

  • SXO SEO – article cover

    Ottimizzazione dell’esperienza di ricerca (SXO): Definizione e come migliorarla

  • SaaS SEO - article cover

    SEO per SaaS: Come creare una strategia SaaS?

  • SEO Basato sulle entità: Definizione, esempi