Per capire quanto costa SEO nel 2025 occorre partire da questo dato: I servizi SEO variano molto, da poche centinaia di dollari al mese per i pacchetti base a decine di migliaia per campagne competitive di alto livello. Il prezzo effettivo dipende dagli obiettivi aziendali, dall’ubicazione, dal modello di SEO, dalla portata dei servizi forniti e da come il SEO si inserisce nel budget di marketing complessivo. Ad esempio, secondo Ahrefs,“la tariffa oraria più comune per i SEO è di $100-$150, con il 25% dei SEOs che applica questo importo“. Ciò dimostra che, sebbene i prezzi varino a seconda dei fornitori e dei progetti, un’ampia porzione di professionisti del settore SEO si è concentrata su un livello di prezzi che riflette sia l’esperienza che la qualità dei risultati.
Questo articolo illustra l’intera gamma dei prezzi di SEO, i fattori che li influenzano, i servizi tipicamente inclusi e come sfruttare al meglio l’investimento di SEO scegliendo il livello giusto per i propri obiettivi aziendali.

Quanto costa SEO?
L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) costa da 250 a oltre 10.000 dollari al mese, a seconda del fornitore, del livello di servizio e del mercato. La maggior parte delle aziende spende tra i 500 e i 5.000 dollari al mese. Questi costi crescono rapidamente se si vogliono ottenere posizioni nazionali o se si necessita di un lavoro tecnico dettagliato per risolvere problemi di prestazioni e di crawlability.
I prezzi dipendono in larga misura da ciò che si sta cercando di ottenere e dalla completezza della strategia. Un consulente SEO da solo può offrire correzioni tecniche di base, ottimizzazione delle parole chiave e qualche backlink per poche centinaia di dollari, mentre una campagna completa dell’agenzia che includa strategia dei contenuti, audit tecnici, acquisizione di link di alta qualità e analisi può facilmente raggiungere le migliaia di dollari. Le campagne specializzate (mirate a parole chiave competitive ad alto volume o a siti tecnici complessi) possono far lievitare il prezzo fino a 10.000 dollari e oltre.

Quanto costa SEO al mese?
Al mese, SEO costa in genere tra i 500 e i 5.000 dollari, con medie globali che si aggirano tra i 1.000 e i 2.500 dollari.
I freelance spesso fatturano da 250 a 1.000 dollari al mese, mentre le aziende SEO partono da 1.000 dollari e arrivano a superare i 5.000 dollari, soprattutto in settori ad alto rischio come quello legale, finanziario, del software o dell’e-commerce. Le aziende che operano in questi mercati hanno spesso bisogno di miglioramenti aggressivi delle prestazioni e di iniziative strategiche sui contenuti per ottenere una maggiore visibilità.
Qual è il costo medio di SEO?
Il costo medio di SEO è di circa 1.000-2.500 dollari al mese per le campagne generali.
In tutti i settori, la maggior parte delle aziende rientra in questa fascia. Per le piccole e medie imprese, questo budget copre di solito una serie di servizi a tutto tondo: mantenimento dello stato di salute del sito, pubblicazione di nuovi contenuti, guadagno di backlink e monitoraggio dei risultati di ricerca. Inoltre, riflette la preferenza di molti fornitori per i canoni mensili piuttosto che per i progetti una tantum. I servizi SEO una tantum, come gli audit tecnici o la pianificazione delle parole chiave, costano spesso tra i 500 e i 5.000 dollari, a seconda delle competenze del fornitore e della portata del progetto.
Le indagini mostrano che il 63% delle aziende spende meno di 5.000 dollari al mese in SEO. Una spesa inferiore può significare un progresso più lento o una portata limitata, mentre budget mensili più elevati aprono la porta a strategie più aggressive e a guadagni di visibilità più rapidi.
Siete pronti a far fruttare i SEO? Catturate i vostri sudati clic con un costruttore di landing page di livello professionale.
Quanto costa SEO nei diversi paesi?
Nei diversi Paesi, i costi di SEO variano in genere da circa 500 a 5.000 dollari al mese, a seconda del fornitore, dell’ambito del progetto e del mercato. Ad esempio, le tariffe mensili applicate dalle agenzie SEO sono di 2.500-5.000 dollari negli Stati Uniti, di 1.000-2.500 sterline (1.300-3.300 dollari) in Gran Bretagna, di 1.000-3.000 euro (1.120-3.360 dollari) in Germania e Francia, di 1.000-3.000 euro in Italia e di 1.000 euro in Italia,120-3.360 dollari) in Germania e Francia, 800-2.000 euro (900-2.240 dollari) in Spagna, 2.000-5.000 PLN (540-1.350 dollari) in Polonia e 3.000-5.000 dollari (525-875 dollari) in Brasile.
Questi prezzi riflettono le tariffe del mercato regionale, la concorrenza e i valori valutari: i servizi SEO negli Stati Uniti o nel Regno Unito sono molto più costosi che in Polonia o in Brasile. Alcuni servizi di marketing digitale offrono anche pacchetti di SEO che includono PPC o email marketing, che possono aumentare il prezzo complessivo ma aggiungere valore strategico.
Ecco una ripartizione dei costi mensili tipici di SEO:
Paese | Intervallo di valuta locale | Equivalente in USD |
---|---|---|
USA | $1,000-$5,000 | $1,000-$5,000 |
Gran Bretagna | £500-£2,500 | $650-$3,300 |
Germania | €500-€3,000 | $560-$3,360 |
Spagna | €400-€2,000 | $450-$2,240 |
Polonia | 500-5.000 PLN | $135-$1,350 |
Francia | €500-€3,000 | $560-$3,360 |
Brasile | R$1.500-R$5.000 | $260-$875 |

Analizziamo i costi mensili tipici SEO per ogni Paese, concentrandoci sulle tariffe generali delle agenzie e sulle tariffe dei freelance.
Quanto costa SEO negli Stati Uniti?
Negli Stati Uniti, i costi variano da 2.500 a 5.000 dollari al mese per le agenzie e da 1.000 a 3.000 dollari per i liberi professionisti. I prezzi basati su progetti variano da 1.000 dollari per semplici revisioni a oltre 10.000 dollari per lavori di livello aziendale. Negli Stati Uniti le agenzie applicano spesso tariffe da 100 a 250 dollari l’ora, con alcuni fornitori di alto livello che arrivano a 300 dollari.
I servizi tipici comprendono l’audit del sito, la ricerca di parole chiave, l’SEO on-page, il link building, la strategia dei contenuti e la reportistica. Gli e-commerce e i SaaS SEO possono richiedere servizi più avanzati come l’ottimizzazione delle pagine dei prodotti e l’acquisizione di backlink.
Quanto costa SEO in Gran Bretagna?
In Gran Bretagna, i servizi SEO costano solitamente 1.000-2.500 sterline (1.300-3.300 dollari) al mese per le agenzie e 500-1.500 sterline (650-2.000 dollari) per i freelance. I progetti una tantum costano tra le 500 e le 8.000 sterline (650-10.400 dollari), a seconda della complessità. La maggior parte delle PMI spende circa 750-1.000 sterline (975-1.300 dollari) al mese per ottenere risultati solidi.
Le tariffe orarie sono generalmente comprese tra 50 e 150 sterline (65-190 dollari).
Iservizi tipici includono audit del sito, SEO locale, ottimizzazione on-page, targeting delle parole chiave, creazione di backlink e reportistica mensile sulle prestazioni. I clienti SaaS ed e-commerce ricevono spesso strategie di contenuto, SEO tecnica e ottimizzazione dei prodotti.
Quanto costa SEO in Germania?
In Germania, i costi delle agenzie SEO si aggirano tra i 1.000 e i 3.000 euro (1.120-3.360 dollari) al mese, mentre i freelance fatturano 500-1.500 euro (560-1.680 dollari). I progetti SEO una tantum vanno da 500 a 6.000 euro (560-6.720 dollari). I prezzi di SEO in Germania sono leggermente inferiori a quelli del Regno Unito e degli Stati Uniti, ma in linea con l’Europa occidentale.
Le tariffe orarie variano da 50 a 150 euro (55-165 dollari) a seconda del fornitore e del tipo di progetto.
Iservizi tipici comprendono audit tecnici, ricerca di parole chiave, ottimizzazione on-page e locale, creazione di contenuti e creazione di backlink. I servizi SaaS ed ecommerce SEO possono includere analisi e ottimizzazioni a livello di prodotto.
Quanto costa SEO in Spagna?
In Spagna, le tariffe mensili SEO sono generalmente di 800-2.000 euro (900-2.240 dollari) per le agenzie e di 400-1.000 euro (450-1.120 dollari) per i freelance. I prezzi dei progetti variano da 400 a 5.000 euro (450-5.600 dollari). Il mercato spagnolo è più accessibile rispetto ai suoi vicini settentrionali.
Le tariffe orarie variano da 50 a 250 euro (55-275 dollari).
I servizi tipici includono l’ ottimizzazione del profilo aziendale di Google, le citazioni locali, la ricerca di parole chiave, l’audit del sito, la creazione di link e l’ottimizzazione on-page. I clienti del settore e-commerce e SaaS possono aspettarsi risultati più avanzati, come correzioni tecniche e ricerca di backlink.
Parla SEO in ogni lingua! Costruite landing pages che si traducono automaticamente.
Quanto costa SEO in Polonia?
In Polonia, i servizi delle agenzie costano 2.000-5.000 PLN al mese (540-1.350 dollari), mentre i freelance fatturano 500-1.500 PLN (135-405 dollari). I prezzi dei progetti variano da 500 a 3.000 PLN ($135-$810) a seconda della portata.
Le tariffe orarie sono di solito 150-500 PLN ($37-$125), a seconda del fornitore e della specializzazione.
La Polonia offre prezzi competitivi per i clienti locali e internazionali. I servizi tipici includono audit, targeting delle parole chiave, SEO locale, link building e reportistica. Molte aziende internazionali si affidano a team polacchi per soluzioni tecniche e di contenuto scalabili, grazie alle loro forti competenze tecniche e alle tariffe convenienti.
Quanto costa SEO in Francia?
In Francia, i costi dell’SEO variano in genere da 1.000 a 3.000 euro (1.120-3.360 dollari) al mese per le agenzie e da 500 a 1.500 euro (560-1.680 dollari) per i freelance. I progetti una tantum possono variare da 500 a 10.000 euro (560-11.200 dollari) a seconda delle dimensioni e del fornitore.
Le tariffe orarie variano in genere da 50 a 150 euro (55-165 dollari).
Iservizi tipici includono ricerca di parole chiave, audit tecnici, ottimizzazione on-page, ottimizzazione locale, creazione di contenuti, link building e monitoraggio delle prestazioni. I progetti di ecommerce o SaaS più grandi prevedono la strategia dei contenuti e l’ottimizzazione tecnica per piattaforme complesse.
Quanto costa SEO in Brasile?
In Brasile, le agenzie fatturano circa 3.000-R$5.000 ($525-$875) al mese, mentre i freelance fatturano 1.500-R$3.000 ($260-$525), il che rende questa opzione interessante per i clienti locali e latinoamericani che puntano sulla crescita della ricerca organica.
I progetti SEO una tantum costano spesso da 1.500 a 5.000 reais (260-875 dollari). Le tariffe orarie variano da R$150-R$500 ($30-$100) a seconda del fornitore e della portata del servizio.
I servizi tipici comprendono la ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione tecnica e on-page, la creazione di link, l’ottimizzazione del profilo Google Business e la reportistica. Ecommerce e SaaS SEO possono richiedere servizi aggiuntivi come lo sviluppo di contenuti e analisi avanzate.
Perché creare una pagina quando se ne possono creare dieci? Create landing pages multilingue in un attimo.
Quanto costa l’SEO locale?
L’SEO locale costa tra i 250 e i 3.000 dollari al mese, a seconda della concorrenza e della posizione.
Una piccola azienda in una città tranquilla potrebbe spendere 300 dollari al mese per apparire su Google Maps e sistemare le inserzioni di base, mentre le aziende nelle grandi città o in settori competitivi (come quello legale o immobiliare) spesso hanno bisogno di 1.000-2.000 dollari o più per distinguersi.
I freelance o le piccole agenzie spesso offrono pacchetti SEO locali nella fascia bassa della scala dei prezzi. Tuttavia, la qualità varia e i servizi più economici potrebbero non includere la creazione di link o una strategia continua. I servizi SEO di fascia più alta spesso includono il monitoraggio delle recensioni, il monitoraggio dei concorrenti e l’ottimizzazione locale landing page.
Superate i concorrenti, città per città. Utilizzate landing pages programmatici costruiti per il dominio locale SEO.
Quanto costa l’e-commerce?
L’e-commerce SEO costa in genere da 2.500 a 10.000 dollari al mese, perché comporta l’ottimizzazione di grandi cataloghi di prodotti e di parole chiave competitive.
I prezzi dell’ecommerce SEO riflettono lavori come le correzioni tecniche per l’architettura del sito, lo schema dei prodotti e i contenuti per centinaia di pagine. I progetti una tantum, come la revisione della migrazione o la configurazione di un nuovo negozio, spesso costano tra i 5.000 e i 15.000 dollari. Molti fornitori offrono prezzi SEO personalizzati per i clienti di e-commerce, per tenere conto delle diverse strutture delle piattaforme, delle dimensioni dei cataloghi e dei livelli di concorrenza.
Molte strategie di ecommerce includono la creazione di contenuti avanzati (come descrizioni ottimizzate delle categorie e blocchi di FAQ) per aiutare i prodotti a posizionarsi per i termini transazionali.

Quanto costa il SaaS SEO?
I costi dei SaaS SEO si aggirano solitamente tra i 5.000 e i 10.000 dollari al mese per le aziende in fase di crescita.
Questo tipo di SEO si basa molto sul content marketing approfondito, sulle landing pages basate sulle parole chiave, sulle prestazioni tecniche e sulla costruzione di un’autorità topica intorno a termini legati al software. La fascia di prezzo più alta riflette la continua richiesta di contenuti blog di lunga durata, analisi dei concorrenti e attività di link-building.
Le startup SaaS più piccole a volte iniziano con 2.000-4.000 dollari al mese se lavorano con freelance o consulenti boutique. Tuttavia, questo limita di solito la velocità e la portata della crescita. Per le aziende SaaS che puntano a scalare i contenuti e ad attrarre lead di alto livello a livello globale, l’investimento tipico è di oltre 5.000 dollari.
È inoltre comune che i SaaS SEO includano l’ottimizzazione del funnel di onboarding, il monitoraggio delle prestazioni e la pubblicazione di blog basati su parole chiave per supportare gli obiettivi di marketing di crescita. Molte agenzie offrono pacchetti di prezzi SEO strutturati specificamente per i SaaS, che possono aiutare ad allineare i risultati con gli obiettivi, le tempistiche e le capacità del team.

Quanto costa SEO per una piccola impresa?
Per una piccola impresa, SEO costa tra i 500 e i 2.000 dollari al mese, a seconda dei servizi inclusi e della posizione del provider.
Molti iniziano con SEO locali o con configurazioni tecniche di base. Sebbene questo sia di solito sufficiente per assicurarsi la visibilità nei risultati di ricerca locali, la scalabilità dei contenuti e l’acquisizione di link possono richiedere un investimento maggiore.
Quali sono i fattori che influenzano i prezzi di SEO?
I principali fattori che influenzano la determinazione del prezzo sono la portata del progetto, il livello di concorrenza, il mercato di riferimento, il tipo di fornitore (agenzia o freelance) e la regione.

Le campagne mirate a parole chiave nazionali o internazionali costano di più rispetto a quelle locali. Allo stesso modo, i prezzi dell’ottimizzazione dei motori di ricerca negli Stati Uniti o nel Regno Unito sono più alti rispetto a quelli dell’Europa dell’Est o del Sud America. I fornitori più esperti applicano tariffe più elevate, ma spesso forniscono risultati più rapidi e di qualità superiore.
Come determinare il budget per i servizi SEO?
Per determinare il vostro SEO budget, definite gli obiettivi aziendali e la tempistica, quindi valutate la competitività del vostro mercato.
Pensate a ciò che volete da SEO: più contatti locali, traffico nazionale o visibilità internazionale del marchio. Per una piccola impresa focalizzata sulla propria città potrebbero bastare 500-1.000 dollari al mese. Ma se state lanciando una piattaforma SaaS o puntate a mercati competitivi di e-commerce, il vostro budget deve essere di almeno 3.000-10.000 dollari al mese.
Un budget realistico tiene conto anche della rapidità dei risultati attesi. Budget più bassi spesso significano progressi più lenti. Se state pianificando una crescita a lungo termine e l’autorità del marchio, è fondamentale impegnarsi in un investimento mensile costante.
Costruite pagine più intelligenti, non più costose, e lanciate SEO pagine pronte con Landingi oggi stesso.
Cosa è solitamente incluso nel costo dei servizi SEO?
Nel costo dei servizi SEO, in genere si ottengono ricerca di parole chiave, audit tecnico del sito, ottimizzazione on-page, guida ai contenuti, link building, reportistica mensile e consulenza strategica.
I pacchetti di fascia più alta spesso includono la scrittura di contenuti, le PR digitali, lo schema markup, la consulenza UX, il lavoro SEO locale e gli aggiornamenti continui della strategia. Molti fornitori includono SEO con dashboard di analisi o integrazione CRM. Se pagate meno di 1.000 dollari, chiedete cosa non è incluso: alcuni servizi economici escludono l’acquisizione di link o contenuti personalizzati, che sono essenziali per il posizionamento in nicchie competitive.
Vale la pena pagare per SEO?
Sì, pagare per SEO vale la pena se lo si considera come un investimento a lungo termine che porta traffico organico, riduce la spesa pubblicitaria a pagamento e costruisce autorità online. Che si tratti di una panetteria locale o di una piattaforma SaaS, un’attività strategica di SEO può cambiare le carte in tavola.
Anche se ci vuole tempo per vedere i risultati, un SEO efficace migliora la visibilità di ricerca, crea fiducia e aumenta le conversioni , soprattutto per le aziende di servizi e online.
Quali sono i modelli di prezzo più diffusi?
I modelli di prezzo più comuni sono i canoni mensili, la consulenza oraria e le tariffe basate su progetti.
Le tariffe mensili dominano il mercato, utilizzate dal 78% dei fornitori. Le tariffe orarie vanno da 20 dollari (freelance a basso costo) a 250 dollari (agenzie di alto livello). I costi dei progetti dipendono dalla portata: parte da 500 dollari per le verifiche di base e va oltre i 10.000 dollari per i siti web di grandi dimensioni.

I prezzi di SEO aumenteranno nel 2026?
È probabile che i prezzi aumentino nel 2026 a causa dell’aumento della concorrenza, dei crescenti standard di contenuto e della domanda di ottimizzazione assistita dall’intelligenza artificiale.
Il passaggio a motori di ricerca più sofisticati e alle aspettative degli utenti significa che i fornitori devono offrire contenuti migliori, strategie più intelligenti e risultati più coerenti. Di conseguenza, i professionisti di SEO continueranno ad aumentare le tariffe per adeguarsi a questo valore. Se la vostra azienda dipende dal traffico organico, stipulare ora una partnership a lungo termine potrebbe farvi risparmiare sui costi in futuro.
Perché alcune agenzie SEO chiedono solo poche centinaia di dollari al mese?
Alcune agenzie SEO si fanno pagare solo poche centinaia di dollari al mese, automatizzando le attività, limitando le consegne o offrendo solo servizi di base.
Queste offerte spesso includono audit di base, report automatizzati o strategie “tagliafuoco”. Per alcune aziende con poca concorrenza ed esigenze minime, questo potrebbe essere sufficiente. Ma per ottenere risultati significativi in nicchie competitive, questi pacchetti a basso costo spesso non sono all’altezza, né per qualità, né per velocità, né per strategia. Vale anche la pena di notare che molti di questi fornitori a basso costo puntano sul volume piuttosto che sui risultati. Il loro modello commerciale privilegia l’acquisizione di molti clienti invece di ottimizzarne profondamente alcuni. Questo approccio può portare a progressi lenti o a una comunicazione incoerente.
Qual è il costo tipico di SEO per un Landing Page?
Il costo tipico di un SEO per un landing page varia da 200 a 1.500 dollari, a seconda della profondità e delle ottimizzazioni specifiche necessarie per ottenere buone prestazioni nei motori di ricerca.
Ciò potrebbe includere la ricerca di parole chiave, la scrittura di meta-tag, l’ottimizzazione dell’intestazione e suggerimenti per il collegamento interno. Questi compiti supportano gli sforzi più ampi di SEO, garantendo che ogni pagina contribuisca efficacemente alla visibilità della ricerca e al coinvolgimento degli utenti. Se la pagina fa parte di una campagna più ampia di PPC o di lead generation, i miglioramenti di SEO possono aumentare il valore della conversione. Ad esempio, l’aggiunta di dati strutturati, il miglioramento della velocità di caricamento o il perfezionamento dell’esperienza mobile possono contribuire in modo significativo sia al posizionamento che all’usabilità.
Se dovete creare più pagine, strumenti come il costruttore Landingi landing page possono farvi risparmiare tempo e budget.
Landingi consente ai marketer di creare, ottimizzare e duplicare pagine SEO-friendly senza l’aiuto di sviluppatori. È inoltre dotato di un generatore di contenuti SEO alimentato dall’intelligenza artificiale che può accelerare la creazione di contenuti ottimizzati per le pagine, suggerendo titoli, descrizioni e posizionamenti di parole chiave pertinenti. Ciò è particolarmente utile per gli utenti non tecnici e per i team di marketing impegnati che devono scalare in modo efficiente i landing pages. È una soluzione pratica per i team di SEO e per i marketer singoli: potete provarla gratuitamente per verificare se si adatta al vostro flusso di lavoro.
