Uno strumento SEO è un software che aiuta gli addetti al marketing a migliorare la visibilità del proprio sito web nei motori di ricerca. Questi strumenti aiutano nella ricerca di parole chiave, nella creazione di contenuti, nell’ottimizzazione tecnica, nel monitoraggio dei backlink e delle prestazioni. Che si tratti di analizzare i concorrenti, creare post migliori per il blog o risolvere problemi di crawl, SEO e i suoi strumenti sono indispensabili.
Secondo i dati del Content Marketing Institute e di MarketingProfs, il 78% degli specialisti di marketing B2B utilizza SEO strumenti di ricerca mentre lavora ai propri contenuti. E non si tratta solo di avere strumenti, ma di scegliere quelli giusti per il lavoro. Questo articolo mette a confronto i 16 migliori strumenti di SEO nel 2025, spiegando esattamente cosa fa ciascuno di essi.

Che cos’è uno strumento SEO?
Uno strumento SEO è un software che aiuta i marketer digitali e i proprietari di siti web a ricercare, implementare, monitorare e migliorare la loro visibilità nei motori di ricerca. Questi strumenti coprono ogni fase del processo SEO – dalla scoperta di parole chiave redditizie e dal monitoraggio del posizionamento delle pagine, all’analisi dei backlink, all’ottimizzazione dei contenuti e alla verifica dei problemi tecnici del sito web.
Alcuni strumenti SEO sono altamente specializzati. Ad esempio, uno potrebbe concentrarsi interamente sulle attività tecniche di SEO, effettuando il crawling del sito per individuare i link non funzionanti e i problemi di indicizzazione, mentre un altro potrebbe aiutarvi a ottimizzare i singoli post del blog per migliorare la rilevanza delle parole chiave. Altre piattaforme offrono una suite completa di funzionalità SEO in un’unica dashboard, consentendo di gestire insieme parole chiave, concorrenti, backlink e contenuti.
Gli strumenti SEO sono disponibili sia in versione gratuita che a pagamento. Gli strumenti gratuiti, come Google Search Console, forniscono informazioni dirette sulle prestazioni del sito su Google. Gli strumenti a pagamento spesso aggiungono funzioni più ricche, come l’analisi dei concorrenti, la ricerca avanzata di parole chiave e le raccomandazioni di contenuti basate sull’intelligenza artificiale.
Costruite landing pages più intelligenti oggi – dominate SEO domani!
Qual è il miglior strumento SEO?
I migliori strumenti SEO sono Ahrefs, Semrush, Surfer SEO, Google Search Console, Screaming Frog SEO Spider, AccuRanker, BrightLocal, TubeBuddy, MarketMuse, Byword, Ubersuggest, Wix SEO Wiz, Rank Math, eRank, Plug In SEO e Yoast WooCommerce SEO. Ognuno di essi è ideale per compiti diversi, come la ricerca di parole chiave, l’audit, l’ottimizzazione dei contenuti o l’ottimizzazione di piattaforme specifiche.

Non esiste un unico strumento adatto a tutti i casi d’uso. Lo strumento migliore dipende da ciò che si sta cercando di ottenere: se si tratta di posizionarsi più in alto per le parole chiave target, risolvere problemi tecnici, analizzare i concorrenti o scalare la creazione di contenuti. Ecco una suddivisione degli strumenti di ottimizzazione dei motori di ricerca consigliati per categoria:
Per i principianti:
Ubersuggest e Wix SEO Wiz sono facili da navigare e coprono le basi senza sopraffare l’utente. Rank Math è un’altra buona scelta per gli utenti di WordPress che desiderano un plugin più completo con una configurazione minima.
Per il monitoraggio delle parole chiave:
AccuRanker fornisce aggiornamenti precisi e veloci per le classifiche delle parole chiave con potenti opzioni di reporting. Anche Ahrefs e Semrush includono un monitoraggio affidabile delle classifiche come parte dei loro strumenti più ampi.
Per le verifiche SEO:
Screaming Frog SEO Spider eccelle nelle attività di SEO tecnica, effettuando il crawling del vostro sito web come fanno i motori di ricerca e trovando i problemi in loco. Semrush include anche uno strumento di verifica del sito integrato nella sua piattaforma più ampia.
Per la ricerca dei concorrenti:
Ahrefs e Semrush offrono alcuni dei migliori strumenti di analisi della concorrenza. Potete vedere per quali parole chiave si posizionano i vostri concorrenti, chi li linka e come il loro traffico è suddiviso per canale.
Per l’ottimizzazione dei contenuti:
Surfer SEO è ideale per scrivere pagine che si posizionano bene. Fornisce suggerimenti basati su dati e su ciò che è attualmente presente nei risultati di ricerca. MarketMuse supporta una pianificazione più strategica e il raggruppamento dei contenuti, utilizzando l’intelligenza artificiale per identificare le lacune degli argomenti.
Per gli strumenti gratuiti SEO:
Google Search Console è essenziale per il monitoraggio delle prestazioni, i rapporti sull’indicizzazione e gli avvisi tecnici, tutto direttamente da Google. Si abbina bene ad altri strumenti gratuiti come Google Analytics e Google PageSpeed Insights.
Per i locali SEO:
BrightLocal è stato creato appositamente per gestire le citazioni, le classifiche locali e le recensioni su più sedi. È particolarmente utile per le aziende che si concentrano sulla visibilità geografica.
Per il programmatico SEO:
Byword e Landingi sono opzioni forti. Byword automatizza la creazione di contenuti long-form a partire da un elenco di parole chiave, mentre la funzione Programmatic Landing Pages di Landingi consente di distribuire e scalare rapidamente landing pages costruiti per la visibilità organica.
Volete più traffico con meno sforzo? Scoprite cosa può fare per voi il Programmatic Landing Pages!
Cosa rende il miglior strumento SEO?
I migliori strumenti SEO si distinguono perché offrono dati accurati, sono facili da usare, si adattano a esigenze aziendali specifiche e offrono un valore reale per il loro prezzo. Aiutano i marketer a svolgere compiti essenziali come la ricerca di parole chiave, gli audit tecnici e il monitoraggio delle prestazioni in modo efficiente e affidabile.
Quando si valutano e si testano gli strumenti SEO, è importante considerare innanzitutto l’accuratezza dei dati. Volumi affidabili di parole chiave, rapporti sui backlink e risultati di audit sono essenziali per prendere decisioni informate. Anche l’usabilità è importante: uno strumento SEO deve essere intuitivo, anche se offre funzioni avanzate.
Il set di funzioni dello strumento è un altro fattore chiave. Alcuni strumenti sono specializzati in un’area, mentre altri offrono una suite completa. La scelta migliore dipende dalla necessità di una profonda specializzazione o di un insieme più ampio di funzioni.
Costruire in modo più intelligente, non più difficile: aggiungete un costruttore landing page al vostro arsenale!
Anche iprezzi devono essere considerati con attenzione, non solo in base al canone mensile, ma anche a eventuali limiti, componenti aggiuntivi o costi nascosti che potrebbero influire sul valore a lungo termine.
È inoltre importante scegliere strumenti regolarmente aggiornati. I cambiamenti sono rapidi e l’utilizzo di un software che si evolve con nuovi aggiornamenti degli algoritmi, nuove integrazioni di dati e funzioni migliorate fa la differenza nel tempo.
I 16 principali strumenti SEO a confronto
I migliori strumenti di ottimizzazione per i motori di ricerca come TubeBuddy, Byword, Landingi, Ahrefs, AccuRanker, BrightLocal, Surfer SEO, Semrush, Screaming Frog, Ubersuggest, MarketMuse, Google Search Console, Wix SEO Wiz, Rank Math, eRank, Plug In SEO e Yoast WooCommerce SEO svolgono ciascuno un ruolo distinto nell’ottimizzazione per la ricerca. Alcuni aiutano a scalare i contenuti o le landing pages su centinaia di parole chiave, mentre altri mettono a punto le prestazioni tecniche, tracciano le posizioni delle parole chiave o semplificano le attività SEO per piattaforme come WordPress, Shopify o Etsy.
Questa sezione illustra cosa fa meglio ogni strumento, per chi è più utile e che tipo di investimento ci si deve aspettare. Dalle opzioni freemium come Google Search Console e Ubersuggest alle piattaforme premium come AccuRanker e MarketMuse, avrete un’idea chiara di come ogni strumento si inserisca in un flusso di lavoro più ampio. Utilizzatela per trovare gli strumenti giusti per espandere le capacità della vostra agenzia, migliorare un processo interno o costruire le vostre competenze da zero.
Di seguito è riportato un rapido confronto tra i 16 migliori strumenti SEO del 2025, con l’indicazione della funzione migliore per ciascuno di essi, della caratteristica che lo contraddistingue e del prezzo di partenza.
Nome | Il migliore per | Caratteristiche principali | Prezzi |
---|---|---|---|
TubeBuddy | YouTube SEO | Test A/B per miniature e titoli | Freemium, da $4.99/mo |
Byword + Landingi | Programmatico SEO | Contenuti AI su scala + landing pages | Byword: da $99/mo + Landingi: freemium, piani a pagamento da $49/mo |
Ahrefs | Ricerca di parole chiave | Enorme database di parole chiave e analisi dei concorrenti | Da $29/mo |
AccuRanker | Monitoraggio delle classifiche | Aggiornamenti rapidi e affidabili del ranking | Da €129/mo |
BrightLocal | Locale SEO | Gestione di citazioni e recensioni locali | Da $39/mo |
Surfer SEO | Ottimizzazione dei contenuti | Editor in tempo reale | Da $99/mo |
Semrush | Analisi | Piattaforma completa “all-in-one” SEO | Freemium, da $139,95/mo |
Screaming Frog | Tecnico SEO | Crawler completo di siti | Gratuito (limite), 259 dollari/anno |
Ubersuggest | Piccole imprese | Toolkit SEO facile da usare | Freemium, da $49/mo |
MarketMuse | AI SEO | Modellazione degli argomenti e briefing dei contenuti | Freemium, da $99/mo |
Google Search Console | Strumento gratuito | Prestazioni di ricerca e dati di indicizzazione | Gratuito |
Wix SEO Wiz | Siti web Wix | Lista di controllo SEO integrata | Gratuito |
Rank Math | WordPress | Ottimizzazione di schemi e parole chiave | Freemium, da $6.99/mo |
eRank | Venditori Etsy | Ricerca di parole chiave su Etsy | Freemium, da $5.99/mo |
Plug In SEO | Negozi Shopify | Rilevamento automatico dei problemi di SEO | A partire da $29,99/mo |
Yoast WooCommerce SEO | WooCommerce | Schema markup ricco di prodotti | $79/anno |
1. Il miglior strumento SEO per YouTube: TubeBuddy
TubeBuddy è il miglior strumento SEO per YouTube perché offre ai creatori tutto ciò di cui hanno bisogno per ottimizzare i loro video per la ricerca direttamente all’interno dell’interfaccia di YouTube. Supporta la ricerca di parole chiave, l’ottimizzazione dei tag, il test A/B di miniature e titoli e l’elaborazione massiva dei metadati, il tutto all’interno di un’estensione del browser.
Lo strumento è ufficialmente certificato da YouTube e si integra perfettamente con il vostro canale, offrendo suggerimenti in tempo reale che aiutano a migliorare il posizionamento dei video. Una delle sue caratteristiche principali è il test A/B delle miniature e dei titoli, disponibile nei piani di livello più alto, che consente di sperimentare e monitorare le performance migliori nel tempo.
Questo strumento è ideale per i creatori che si concentrano specificamente su YouTube, non per quelli che cercano funzioni più ampie per i siti web. Ma se il vostro obiettivo è la visibilità dei video, TubeBuddy è una scelta semplice ed economica che svolge bene il suo compito.
L’interfaccia della piattaforma è funzionale, anche se alcuni utenti potrebbero trovarla leggermente obsoleta rispetto a strumenti più moderni.
Prezzi di TubeBuddy:
TubeBuddy segue un modello freemium. La versione di base è gratuita, mentre i piani a pagamento partono da soli 4,99 dollari al mese. Mentre il piano gratuito copre l’essenziale, gli strumenti più avanzati (come gli aggiornamenti di massa e il test delle miniature) sono disponibili solo negli abbonamenti di livello superiore.

2. Il miglior strumento per il Programmatic SEO: Byword e Landingi
Byword e Landingi sono i migliori strumenti per il programmatic SEO perché aiutano a scalare la creazione e la pubblicazione di contenuti su centinaia o migliaia di pagine – qualcosa che è quasi impossibile fare manualmente.
Byword è una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale che genera articoli ottimizzati a partire da un elenco di parole chiave. È costruita per il volume, consentendo ai team di creare e pubblicare centinaia di pagine in modo rapido grazie alla tecnologia GPT. Si tratta di una soluzione intelligente per la ricerca di parole chiave a coda lunga su scala. L’interfaccia è costruita per la gestione dei contenuti in massa e il risultato è spesso paragonabile alle prime bozze scritte dall’uomo per scopi SEO.
Pur eccellendo nella produzione di grandi quantità di contenuti, non è una suite completa: non offre funzioni come il monitoraggio dei backlink o le verifiche tecniche. Inoltre, il testo generato dall’intelligenza artificiale deve essere perfezionato per garantire l’accuratezza e l’unicità.
Prezzi di Byword:
I piani partono da 99 dollari al mese, che comprendono 25 articoli e 25 rapporti di ricerca. Il prezzo può aumentare in caso di utilizzo più intenso, il che lo rende più adatto alle agenzie o ai team più grandi con strategie SEO chiare.

Landingi, invece, affronta l’SEO programmatico da un punto di vista landing page. Con la sua funzione Programmatic Landing Pages, è possibile generare e gestire in modo efficiente centinaia di SEO friendly landing pages basati su modelli dinamici e dati inseriti. Ciò è particolarmente utile per le campagne che si rivolgono a termini specifici per località o prodotti.
Il vantaggio di Landingi sta nella sua capacità di semplificare il processo di creazione di pagine ben strutturate e indicizzabili su scala, senza bisogno di uno sviluppatore. È un’alternativa pratica alle soluzioni personalizzate e funziona bene per le aziende che vogliono aumentare il traffico organico attraverso la creazione di pagine scalabili.
Insieme, Byword e Landingi coprono due lati potenti del SEO programmatico: uno incentrato sui contenuti degli articoli e l’altro sulla creazione di landing page.

3. Il miglior strumento SEO per la ricerca di parole chiave: Ahrefs
Ahrefs è il miglior strumento SEO per la ricerca di parole chiave grazie al suo enorme database di parole chiave, all’elevata accuratezza dei dati e ai profondi approfondimenti sulla concorrenza. È utilizzato da agenzie, marketer interni e professionisti che hanno bisogno di dati affidabili per trovare opportunità di ranking e valutare i concorrenti.
Lo strumento Keywords Explorer di Ahrefs fornisce metriche chiave dettagliate come il volume di ricerca, la difficoltà delle parole chiave, il tasso di click-through e un’ampia gamma di suggerimenti di parole chiave correlate. Supporta oltre dieci motori di ricerca, non solo Google, e i dati della piattaforma sono considerati tra i più accurati del settore. È inoltre possibile analizzare per quali parole chiave si posizionano i concorrenti, quali pagine portano loro il maggior traffico e quali backlink supportano le loro classifiche.
Ciò che distingue Ahrefs è che la ricerca di parole chiave è solo una parte di ciò che offre. Si tratta di una suite completa che include anche uno strumento di verifica del sito, un esploratore di contenuti, un rank tracker e un’analisi dei backlink. In questo modo è facile passare dalla scoperta delle parole chiave all’implementazione e al monitoraggio delle prestazioni senza dover cambiare piattaforma.
La profondità delle funzioni comporta una curva di apprendimento, soprattutto per chi è alle prime armi con SEO, e il prezzo potrebbe essere un po’ eccessivo per i team più piccoli o per i marketer solitari. Tuttavia, se la ricerca di parole chiave è una priorità e si desidera supportarla con dati accurati e fruibili, Ahrefs rimane uno degli strumenti più potenti disponibili.
Prezzi di Ahrefs:
I prezzi partono da 29 dollari al mese per il piano Starter, anche se la maggior parte delle funzionalità si sblocca nei livelli superiori a partire da 129 dollari al mese. Sebbene la piattaforma non offra una tradizionale prova gratuita, gli utenti possono accedere a strumenti limitati attraverso Ahrefs Webmaster Tools.

4. Il miglior strumento SEO per i rapporti sul ranking delle parole chiave: AccuRanker
AccuRanker è il miglior strumento SEO per i rapporti sul posizionamento delle parole chiave, perché offre un monitoraggio delle posizioni estremamente accurato e aggiornato, con una frequenza di aggiornamento tra le più rapide del settore. È stato progettato per i professionisti e le agenzie che necessitano di dati di ranking affidabili, report chiari e integrazioni semplici.
La piattaforma tiene traccia del posizionamento delle parole chiave su Google e sugli altri principali motori di ricerca, offrendo aggiornamenti quotidiani o anche su richiesta. È possibile monitorare le prestazioni su desktop e mobile, visualizzare le tendenze storiche e vedere come le caratteristiche delle SERP (come i featured snippet) influiscono sulla visibilità. L’interfaccia di reporting è pulita, visiva e facile da interpretare, il che la rende ideale per il lavoro dei clienti o per il reporting interno.
AccuRanker si integra anche con strumenti come Google Analytics e Google Data Studio, consentendo agli utenti di creare report o dashboard white-label senza passare da una piattaforma all’altra.
A differenza delle piattaforme SEO più ampie, AccuRanker si concentra esclusivamente sul monitoraggio del posizionamento. Non offre strumenti per la ricerca di parole chiave, per l’audit dei siti o per i backlink, quindi è probabile che lo si utilizzi insieme ad altri software SEO. Ma per chi ha bisogno di dati rapidi e precisi sul posizionamento delle parole chiave, è una delle migliori scelte disponibili.
Prezzi di AccuRanker:
I prezzi partono da 129 euro al mese per il monitoraggio di un massimo di 1.000 parole chiave. Lo strumento è scalabile per set di parole chiave più grandi, ma il costo aumenta con il volume – quindi, pur essendo incredibilmente preciso, potrebbe essere più adatto alle aziende che tracciano le prestazioni SEO in dettaglio o che gestiscono più clienti.

5. Il miglior strumento SEO per i locali: BrightLocal
BrightLocal è il miglior strumento SEO per la ricerca locale, perché è stato creato appositamente per aiutare le aziende a migliorare la loro visibilità nei risultati della ricerca locale. Riunisce tutti gli strumenti necessari per gestire le inserzioni locali, monitorare le recensioni online, verificare le citazioni e monitorare le classifiche per le parole chiave specifiche della località.
Questa piattaforma è particolarmente efficace per le aziende con una o più sedi fisiche. Consente di gestire i dati del profilo aziendale di Google, di trovare e correggere le citazioni locali e di vedere esattamente la posizione dell’azienda nei pacchetti di mappe e nei risultati organici locali. Inoltre, tiene traccia delle recensioni delle principali piattaforme, offrendo un modo centralizzato per monitorare la reputazione e rispondere se necessario.
La reportistica di BrightLocal è dettagliata ma di facile comprensione, il che la rende adatta alle agenzie che gestiscono più clienti o aziende con diverse sedi. È possibile avere visibilità sulle prestazioni di ciascuna sede nella ricerca locale e sugli aspetti che possono essere migliorati.
Sebbene sia molto mirata e pratica per le SEO locali, non copre l’intera gamma di funzioni organiche SEO come le verifiche dei backlink o l’ottimizzazione profonda dei contenuti. I dati sulle citazioni possono occasionalmente essere in ritardo e richiedere controlli manuali; inoltre, alcuni utenti potrebbero desiderare analisi più avanzate di quelle attualmente offerte dalla piattaforma. Tuttavia, per la gestione del lato locale di SEO, BrightLocal è difficile da battere.
Prezzi di BrightLocal:
I piani partono da 39 dollari al mese, con una prova gratuita di 14 giorni. Rispetto alle soluzioni aziendali più grandi, BrightLocal offre un grande valore e una flessibilità sufficiente per i team di piccole e medie dimensioni.

6. Il miglior strumento per l’ottimizzazione dei contenuti: Surfer SEO
Surfer SEO è il miglior strumento per l’ottimizzazione dei contenuti, perché analizza i contenuti già classificati e fornisce indicazioni chiare e basate su dati per migliorare le proprie pagine. È pensato per marketer, redattori e scrittori che desiderano creare contenuti che abbiano un rendimento migliore nelle ricerche, allineandosi ai dati delle SERP in tempo reale.
Surfer funziona analizzando le pagine più votate per una specifica parola chiave e generando suggerimenti sui termini da includere, sulla lunghezza ideale dei contenuti, sulla struttura dei titoli e altro ancora. L’editor di contenuti assegna un punteggio in tempo reale alla scrittura in base all’allineamento con le pagine principali per la parola chiave di destinazione, includendo suggerimenti per i termini correlati, le intestazioni e la struttura, rendendo più facile rimanere concentrati su ciò che conta per SEO durante la scrittura. Lo strumento aiuta a bilanciare l’uso delle parole chiave con la leggibilità e l’attualità, senza bisogno di competenze tecniche approfondite.
Combina diverse attività (ricerca di parole chiave, analisi delle SERP e ottimizzazione on-page) in un unico luogo, contribuendo a snellire i flussi di lavoro di singoli e team. Molti utenti lo trovano più accessibile e conveniente rispetto alle piattaforme di contenuti aziendali, ed è particolarmente efficace quando l’obiettivo è migliorare le classifiche per specifici post di blog, articoli o pagine di prodotti.
Sebbene i suggerimenti dello strumento siano generalmente validi, a volte possono essere troppo rigidi o suggerire parole chiave che non si adattano al tono o all’intento della pagina, per cui è necessario il giudizio umano.
Prezzi di Surfer SEO:
Il prezzo parte da 99 dollari al mese, senza piano gratuito, anche se è prevista una garanzia di rimborso di 7 giorni. Alcune funzioni avanzate, tra cui l’assistente di scrittura AI, sono disponibili solo nei livelli superiori o come componenti aggiuntivi.

7. Il miglior strumento per l’analisi SEO: Semrush
Semrush è il miglior strumento di analisi SEO perché offre una delle piattaforme all-in-one più complete disponibili. Aiuta i marketer a gestire ogni aspetto importante dell’SEO, dalla ricerca delle parole chiave e l’audit del sito all’analisi dei backlink, alla pianificazione dei contenuti e alla ricerca sulla concorrenza.
Semrush si distingue perché riunisce diverse funzioni in un’unica dashboard unificata. È possibile monitorare le proprie classifiche, scoprire le lacune delle parole chiave, verificare la presenza di problemi tecnici nel proprio sito web, trovare opportunità di backlink e persino analizzare le fonti di traffico, le parole chiave, gli annunci e le strategie di contenuto dei concorrenti. I suoi strumenti per l’analisi delle parole chiave aiutano a capire quali termini vale la pena puntare, il loro andamento nel tempo e la posizione del vostro sito rispetto ai concorrenti. Il database è enorme e viene aggiornato regolarmente, consentendo agli utenti di accedere a metriche aggiornate sulle parole chiave e sui backlink.
Il ricco set di funzionalità di Semrush comporta una curva di apprendimento. I nuovi utenti possono sentirsi sopraffatti all’inizio dal volume di dati disponibili e dal numero di strumenti presenti nella piattaforma. Vale anche la pena di notare che per esigenze molto specifiche (come il monitoraggio del ranking o le verifiche tecniche) esistono strumenti autonomi che possono andare più in profondità di Semrush in una sola area. Ma per chi cerca una soluzione completa che copra quasi tutto in un unico posto, Semrush rimane una delle migliori opzioni sul mercato.
Prezzi di Semrush:
La piattaforma offre un modello freemium, con una versione gratuita che dà accesso alle funzioni di base e piani a pagamento a partire da 139,95 dollari al mese. Pur trattandosi di un investimento, la profondità degli approfondimenti e l’ampiezza degli strumenti ne fanno una delle scelte migliori per le aziende che desiderano una strategia SEO seria e a lungo termine.

8. Il miglior strumento SEO per i tecnici SEO: Screaming Frog SEO Spider
Screaming Frog SEO Spider è lo strumento migliore per i tecnici SEO perché offre un modo profondo e completo per verificare i siti web proprio come farebbe un motore di ricerca. È apprezzato da tecnici e sviluppatori per la sua capacità di effettuare rapidamente il crawling dei siti e di identificare un’ampia gamma di problemi.
Lo strumento effettua uno “spider” del vostro sito, trovando link rotti, descrizioni meta mancanti, contenuti duplicati, errori di reindirizzamento e altri problemi on-page che possono danneggiare le vostre SEO prestazioni. Controlla anche elementi tecnici come sitemap XML, direttive robots.txt e codici di risposta. A differenza delle piattaforme SEO basate su cloud, Screaming Frog viene eseguito direttamente sul vostro computer, consentendo l’accesso in tempo reale ai dati di crawling man mano che vengono raccolti.
Una cosa da tenere a mente è che Screaming Frog è altamente funzionale ma molto utilitaristico nel suo design. La sua interfaccia in stile foglio di calcolo può intimidire i principianti e le ricerche di grandi dimensioni possono richiedere un notevole impegno per la memoria e la CPU del computer. Inoltre, identifica i problemi ma non fornisce suggerimenti integrati su come risolverli: è necessario sapere come interpretare i risultati o abbinarlo ad altri strumenti.
Prezzi di Screaming Frog SEO Spider:
La versione gratuita di Screaming Frog consente agli utenti di eseguire il crawling di un massimo di 500 URL, un numero sufficiente per molti siti web di piccole e medie dimensioni. La licenza a pagamento, al costo di 259 dollari all’anno, sblocca un numero illimitato di crawl e funzioni più avanzate, come la programmazione dei crawl, il salvataggio della cronologia dei crawl e l’integrazione dei dati da Google Analytics e Google Search Console.

9. Il miglior strumento SEO per le piccole imprese: Ubersuggest
Ubersuggest è il miglior strumento SEO per le piccole imprese perché offre un’ampia gamma di funzionalità in un’interfaccia semplice e accessibile, a un prezzo adatto a budget limitati. È pensato per i marketer, gli imprenditori e i proprietari di siti web che desiderano ottenere informazioni utili senza dover essere degli esperti.
Lanciato inizialmente come strumento gratuito per le parole chiave, Ubersuggest si è evoluto in un kit di strumenti SEO completo. Include ricerca di parole chiave, SEO audit, dati sui backlink, monitoraggio del ranking e idee per i contenuti, il tutto racchiuso in una dashboard di facile utilizzo. La piattaforma è supportata dal marchio di Neil Patel ed è stata progettata per guidare i principianti attraverso le nozioni di base, pur offrendo una profondità sufficiente per gli utenti più esperti.
Pur essendo un solido punto di partenza, Ubersuggest presenta dei limiti. I suoi dati non sono così dettagliati e precisi come quelli di strumenti come Ahrefs o Semrush, e mancano funzioni avanzate come la ricerca approfondita dei concorrenti o la verifica tecnica SEO. Alcuni risultati possono essere lenti da caricare o incoerenti a causa della dipendenza da dati di terzi.
Prezzi di Ubersuggest:
Ubersuggest segue un modello freemium. La versione gratuita include ricerche giornaliere limitate e dati di base, mentre i piani a pagamento partono da 49 dollari al mese. È disponibile anche una prova gratuita di 7 giorni. I livelli a pagamento sbloccano un maggior numero di rapporti sulle parole chiave, domini aggiuntivi tracciati e più dati storici, rendendolo un buon passo avanti quando un’azienda cresce.

10. Miglior strumento AI SEO: MarketMuse
MarketMuse è il miglior strumento di AI SEO perché utilizza l’intelligenza artificiale per portare la strategia e l’ottimizzazione dei contenuti ben oltre quanto possono offrire gli strumenti tradizionali. È stato progettato per i marketer e i team di contenuti che desiderano pianificare, scrivere e migliorare i contenuti con l’aiuto di intuizioni basate sui dati e sull’elaborazione del linguaggio naturale.
MarketMuse analizza i contenuti del vostro sito insieme a quelli dei concorrenti più performanti per identificare le lacune, le opportunità e le aree di miglioramento. Genera schede dettagliate sui contenuti, complete di sottoargomenti suggeriti, domande pertinenti e utilizzo di parole chiave, aiutandovi a creare contenuti più autorevoli e completi. Inoltre, assegna un punteggio alle pagine per la profondità degli argomenti e mostra cosa aggiungere o modificare per migliorare le prestazioni.
La piattaforma è particolarmente utile per costruire cluster di contenuti e autorità topica. Vi aiuta a capire non solo come ottimizzare un singolo articolo, ma come strutturare un’intera strategia di contenuti basata su ciò che manca al vostro sito.
MarketMuse comporta una curva di apprendimento più ripida. Ci sono molti dati da digerire e i principianti potrebbero sentirsi sopraffatti all’inizio. Inoltre, si concentra principalmente sui contenuti (non sui SEO tecnici o sui backlink), quindi è probabile che lo si utilizzi insieme ad altri strumenti.
Prezzi di MarketMuse:
MarketMuse utilizza un modello freemium. Il piano gratuito include funzioni e crediti limitati, mentre i piani a pagamento partono da 99 dollari al mese. La gamma completa di funzioni (come audit su scala completa, brief illimitati e analisi AI più approfondite) diventa disponibile con i livelli di prezzo più elevati. Per i team o le agenzie in crescita, l’investimento può ripagare risparmiando ore di ricerca e aiutando a guidare la pianificazione a lungo termine.

11. Il miglior strumento gratuito SEO: Google Search Console
Google Search Console è il miglior strumento gratuito perché consente ai proprietari di siti web di accedere direttamente a come Google vede il loro sito, senza alcun costo. È essenziale per monitorare le prestazioni di ricerca, lo stato di indicizzazione e la risoluzione di problemi tecnici.
Search Console mostra quali parole chiave portano gli utenti al vostro sito, la frequenza con cui le vostre pagine appaiono nei risultati di ricerca, il numero di clic che ricevono e la posizione media di tali parole chiave. Inoltre, segnala problemi come errori di usabilità mobile, problemi di sicurezza o pagine che non vengono indicizzate correttamente. Ciò lo rende incredibilmente utile per comprendere la vostra visibilità e individuare tempestivamente i problemi tecnici.
Uno dei maggiori vantaggi è che tutti i dati provengono direttamente da Google. Ciò significa che sono accurati e affidabili, soprattutto quando si esaminano le impressioni, le percentuali di clic o le variazioni del ranking medio. È inoltre possibile inviare sitemap XML, controllare i rapporti di copertura e richiedere l’indicizzazione delle pagine aggiornate, operazioni fondamentali per mantenere un sito sano.
Naturalmente, Search Console ha i suoi limiti. Mostra solo i dati relativi al proprio sito, quindi non è utile per la ricerca di concorrenti o la scoperta di parole chiave oltre a quelle per cui si è già posizionati. Mancano inoltre i dati sui backlink e le funzioni di ottimizzazione dei contenuti. I dati storici sono limitati agli ultimi 16 mesi e l’interfaccia può essere un po’ confusa per gli utenti che non hanno familiarità con i termini SEO.
Prezzi di Google Search Console:
Google Search Console è uno strumento gratuito.

I migliori strumenti SEO per le piattaforme web più diffuse
Le piattaforme di siti web più diffuse, come Wix, WordPress, Etsy, Shopify e WooCommerce, hanno ciascuna esigenze uniche e fortunatamente esistono strumenti specifici per ognuna di esse.
Wix SEO Wiz offre ai principianti una guida passo-passo con liste di controllo integrate. Gli utenti di WordPress possono affidarsi a Rank Math per un potente insieme di funzioni, dallo schema al linking interno e al supporto per l’e-commerce. eRank aiuta i venditori di Etsy a scoprire le tendenze delle parole chiave, a monitorare le prestazioni e ad analizzare i concorrenti. Plug In SEO analizza i negozi Shopify alla ricerca di problemi comuni e spiega come risolverli rapidamente. Yoast WooCommerce SEO automatizza elementi tecnici chiave come schema e sitemap, in modo che i proprietari dei negozi possano concentrarsi sui contenuti. Questi strumenti rendono SEO più gestibile ed efficace, sia che siate agli inizi sia che stiate perfezionando la vostra strategia.
12. Il miglior strumento SEO per Wix: Wix SEO Wiz
Wix SEO Wiz è il miglior strumento SEO per gli utenti Wix perché è integrato nella piattaforma e offre ai proprietari di siti web un piano chiaro e personalizzato per migliorare il SEO del loro sito, senza bisogno di conoscenze tecniche. È uno strumento facile da usare per i principianti che vi guida attraverso le fasi chiave dell’ottimizzazione del vostro sito per i motori di ricerca.
Lo strumento analizza il vostro sito Wix e crea una lista di controllo SEO personalizzata in base ai vostri obiettivi e alle vostre parole chiave. Aiuta a svolgere compiti come la scrittura dei titoli delle pagine e delle meta-descrizioni, l’aggiunta di testo alt alle immagini e il miglioramento della visibilità generale della pagina. Tutte le raccomandazioni sono presentate in passi semplici e attuabili, il che lo rende ideale per gli utenti che stanno imparando le basi del SEO.
Essendo integrato direttamente in Wix, non è necessario installare nulla di aggiuntivo o lavorare con strumenti esterni. Le modifiche, come l’aggiornamento dei meta tag o delle strutture dei titoli, possono essere effettuate rapidamente attraverso l’interfaccia drag-and-drop di Wix.
Si concentra sulle SEO della pagina e sulle attività di base per la visibilità del sito. Non offre analisi avanzate, funzioni di link-building o audit tecnici. Per un lavoro SEO più approfondito o per l’analisi della concorrenza, potrebbero essere necessari strumenti esterni.
Prezzi di Wix SEO Wiz:
Wix SEO Wiz è completamente gratuito e disponibile per tutti gli utenti di Wix.

13. Il miglior strumento SEO per WordPress: Rank Math
Rank Math è il miglior strumento SEO per gli utenti di WordPress perché combina funzionalità avanzate con un’interfaccia pulita e facile da usare, e offre una generosa versione gratuita ricca di caratteristiche che spesso sono a pagamento in altri plugin.
Rank Math aiuta nell’ottimizzazione on-page guidandovi in operazioni come la scrittura di meta titoli e descrizioni SEO-friendly, la generazione di sitemap XML, l’impostazione del markup schema e la gestione dei reindirizzamenti. Include anche strumenti integrati per i suggerimenti sui link interni, il monitoraggio dei 404 e le briciole di pane, il tutto direttamente nella dashboard di WordPress.
Rank Math è molto popolare e spesso si colloca al di sopra di alternative più vecchie come Yoast, soprattutto per gli utenti che desiderano un plugin più moderno e leggero senza dover ricorrere a estensioni aggiuntive per accedere a funzioni avanzate.
La quantità di personalizzazioni disponibili può essere eccessiva per i principianti. Sebbene le procedure guidate di configurazione rendano le cose più semplici, c’è comunque una curva di apprendimento per chi non ha familiarità con le impostazioni di WordPress SEO. E poiché si tratta di un plugin relativamente recente, alcuni utenti preferiscono strumenti più consolidati.
Prezzi di Rank Math:
Uno dei suoi maggiori vantaggi è l’offerta gratuita. Caratteristiche come la focalizzazione su più parole chiave, le anteprime rich snippet, il supporto WooCommerce SEO e la personalizzazione dello schema sono tutte incluse nella versione gratuita, cosa rara tra i plugin per WordPress. Per gli utenti che hanno bisogno di più, i piani a pagamento partono da soli 6,99 dollari al mese (con fatturazione annuale) e aggiungono funzionalità come analisi avanzate, monitoraggio del ranking e suggerimenti di contenuti AI.

14. Il miglior strumento SEO per Etsy: eRank
eRank è il miglior strumento SEO per Etsy perché è stato creato appositamente per aiutare i venditori a migliorare le inserzioni dei loro prodotti e la visibilità nella ricerca di Etsy. Fornisce informazioni che gli strumenti SEO generici non sono in grado di fornire e questo lo rende uno dei preferiti dai proprietari di negozi Etsy.
Lo strumento è specializzato nella ricerca di parole chiave su Etsy e offre dati sul volume di ricerca, sui livelli di concorrenza e sui tag di tendenza utilizzati dagli acquirenti. È inoltre possibile verificare le proprie inserzioni, monitorare il loro posizionamento e tenere traccia del posizionamento dei concorrenti su prodotti simili. In questo modo è più facile ottimizzare i titoli, i tag e le descrizioni con termini che corrispondono all’intento degli acquirenti.
La sua dashboard è ricca di dati e può sembrare un po’ opprimente all’inizio, soprattutto per chi non ha familiarità con gli strumenti SEO o di analisi. Inoltre, pur essendo eccellente per le SEO specifiche di Etsy, non si estende a compiti più ampi come l’analisi dei backlink o l’audit completo del sito web. Inoltre, alcuni strumenti premium della concorrenza, come Marmalead, offrono ulteriori approfondimenti sul coinvolgimento, anche se non offrono un livello gratuito, rendendo eRank l’opzione più economica.
Prezzi di eRank:
Il modello freemium di eRank lo rende accessibile a tutti i venditori. Il piano gratuito consente fino a 50 query per parole chiave al mese, mentre i piani a pagamento partono da soli 5,99 dollari al mese e consentono di ottenere più dati di ricerca, il monitoraggio delle tendenze e un’analisi più approfondita degli annunci.

15. Il miglior strumento SEO per Shopify: Plug In SEO
Plug In SEO è il miglior strumento SEO per Shopify perché semplifica il processo di individuazione e correzione dei problemi più comuni nei negozi online. È un’applicazione all-in-one progettata appositamente per i commercianti di Shopify che desiderano una migliore visibilità di ricerca senza dover scavare nel codice.
Lo strumento analizza il vostro sito alla ricerca di problemi tipici ( come descrizioni meta mancanti, link non funzionanti o testo alt delle immagini) e fornisce indicazioni chiare e dettagliate su come risolverli. Include anche una funzione integrata di ricerca di parole chiave, chiamata “Keyword Scout”, per aiutarvi a scoprire i termini per le pagine dei prodotti o i contenuti dei blog. Un altro punto di forza è il supporto dei dati strutturati, che consente di aggiungere facilmente il markup JSON-LD per ottenere risultati ricchi senza doverlo modificare manualmente.
Plug In SEO è noto per essere facile da usare per i principianti, ma anche abbastanza flessibile per i negozi in crescita. Si integra perfettamente con il backend di Shopify, quindi l’implementazione dei suggerimenti è rapida e non richiede uno sviluppatore. L’applicazione gode di una solida reputazione e viene aggiornata regolarmente, il che le conferisce una lunga esperienza nello Shopify App Store.
Prezzi di Plug In SEO:
Lo strumento offre una prova gratuita di 14 giorni e i piani a pagamento partono da 29,99 dollari al mese. Non esiste un livello gratuito e il prezzo può risultare elevato per i negozi più piccoli o più recenti. Alcuni utenti potrebbero inoltre trovare sovrapposizioni con le funzioni già offerte da Shopify o da applicazioni più economiche, soprattutto per quanto riguarda l’ottimizzazione delle immagini. Lo strumento per le parole chiave, pur essendo utile, è piuttosto elementare rispetto alle piattaforme dedicate SEO.

16. Il miglior strumento per WooCommerce: Yoast WooCommerce SEO
Yoast WooCommerce SEO è il miglior strumento SEO per i negozi WooCommerce, perché migliora il modo in cui le pagine dei prodotti appaiono nei risultati di ricerca e rende l’e-commerce SEO più gestibile per gli utenti di WordPress. Si basa sul popolare plugin Yoast SEO, aggiungendo funzioni specifiche per i negozi online.
Questo componente aggiuntivo migliora i metadati dei prodotti aggiungendo rich snippet (come prezzo, disponibilità e recensioni) che aiutano le inserzioni a risaltare nei risultati di ricerca di Google. Inoltre, aiuta a perfezionare le impostazioni di condivisione sui social media per i prodotti e ottimizza la sitemap in modo che le pagine e le categorie dei prodotti siano incluse correttamente.
Per i proprietari di negozi WooCommerce che già utilizzano il plugin principale Yoast, questa estensione aggiunge un valore aggiunto con una configurazione minima. Inoltre, gestisce automaticamente alcune correzioni tecniche, come la pulizia di parametri URL non necessari o la prevenzione di contenuti duplicati tra le pagine dei prodotti e delle categorie.
Prezzi di Yoast WooCommerce SEO:
Il plugin richiede il plugin di base Yoast SEO per funzionare ed è venduto come componente aggiuntivo a pagamento per 79 dollari all’anno. Sebbene sia supportato da un’ottima assistenza e documentazione, alcuni utenti potrebbero scoprire che altri plugin SEO, come Rank Math, offrono funzioni WooCommerce simili gratuitamente. L’aggiunta di un altro plugin può sembrare un aspetto negativo se si preferisce mantenere il sito leggero.

Tutto quello che c’è da sapere su SEO Tool Ranking – FAQ
Le domande sugli strumenti SEO sono frequenti: da quali piattaforme valgono l’investimento a come gli strumenti di AI si confrontano con le opzioni gratuite di Google. Questa sezione risponde alle domande più comuni dei marketer sugli strumenti SEO: cosa fanno, come funzionano, dove sono utili e dove non lo sono. Che si tratti di gestire un sito o decine di siti, queste risposte vi aiuteranno a capire quali strumenti hanno senso per il vostro flusso di lavoro e come sfruttarli al meglio.
Quali sono i più diffusi strumenti di Google SEO?
I popolari strumenti di Google SEO sono Google Search Console, Google Keyword Planner, Google Trends, Google Analytics, Google PageSpeed Insights, Google Rich Results Test e Google Lighthouse.
Questi strumenti sono tutti gratuiti e servono a scopi diversi. Google Search Console vi aiuta a monitorare le prestazioni del vostro sito in Google Search, comprese le classifiche delle parole chiave, lo stato di indicizzazione e gli errori di crawl. Google Keyword Planner (parte di Google Ads) fornisce dati sul volume delle parole chiave e sulla concorrenza. Google Trends consente di esplorare l’interesse della ricerca nel tempo. Google Analytics mostra come i visitatori interagiscono con il vostro sito. PageSpeed Insights valuta i tempi di caricamento e fornisce suggerimenti sulle prestazioni. Rich Results Test verifica se le pagine supportano i dati strutturati per una migliore visualizzazione nelle SERP. Google Lighthouse è uno strumento di verifica che analizza le prestazioni del sito, l’accessibilità, SEO e altro ancora.
Nome dello strumento | Caso d’uso |
---|---|
Google Search Console | Prestazioni di ricerca, indicizzazione, avvisi tecnici |
Google Keyword Planner | Ricerca di parole chiave e pianificazione degli annunci |
Tendenze di Google | Traccia l’interesse nel tempo per le query di ricerca |
Google Analytics | Comportamento degli utenti e analisi del traffico |
Google PageSpeed Insights | Raccomandazioni sulla velocità e sulle prestazioni del sito |
Test dei risultati ricchi di Google | Verifica l’idoneità dei dati strutturati e delle funzionalità della SERP |
Google Lighthouse | Verifiche approfondite di SEO e prestazioni |
Quali sono gli strumenti di AI più diffusi?
Gli strumenti di AI più diffusi sono MarketMuse, Surfer SEO, Byword, Clearscope, Frase e Jasper.
Questi strumenti utilizzano l’apprendimento automatico per assistere in compiti come la creazione di contenuti, l’ottimizzazione e il raggruppamento di argomenti. MarketMuse aiuta a creare strategie di contenuto basate su gap tematici. Surfer SEO analizza l’andamento delle pagine più quotate e fornisce suggerimenti in tempo reale per l’ottimizzazione dei contenuti. Byword automatizza la creazione di contenuti su larga scala per il programmatic SEO. Strumenti come Clearscope e Frase generano brief, consigliano l’uso di parole chiave e valutano la leggibilità. Jasper è un assistente di scrittura AI che può essere abbinato agli strumenti SEO per generare più rapidamente testi ottimizzati.
Sfrutta le funzionalità dell’intelligenza artificiale per trasformare le tue idee in idee ad alta conversione!
Qual è il miglior strumento a pagamento SEO?
Il miglior strumento a pagamento è Ahrefs, grazie alla sua precisione, all’enorme database e alla sua versatilità.
Ahrefs combina lo strumento di ricerca delle parole chiave, il monitoraggio dei concorrenti e la verifica dei siti in un’unica suite. È particolarmente forte nelle metriche delle parole chiave, come il volume di ricerca e i clic per ricerca, ed eccelle nel rivelare le strategie dei concorrenti. Inoltre, eccelle nell’analisi dei backlink, aiutandovi a scoprire le opportunità di link building mostrando chi collega i vostri concorrenti e dove i vostri contenuti potrebbero guadagnare link.
Molti SEO professionisti si affidano a questo strumento come strumento principale nonostante il suo prezzo, che parte da 29 dollari/mese per le funzioni limitate e 129 dollari/mese per l’accesso completo.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo degli strumenti SEO?
I vantaggi dell’utilizzo degli strumenti SEO sono un migliore processo decisionale, un risparmio di tempo, una maggiore precisione, un’ottimizzazione scalabile e approfondimenti sulla concorrenza.
Gli strumenti SEO automatizzano le attività ripetitive come il monitoraggio delle parole chiave o i rapporti di audit, facilitando la gestione di siti complessi. Inoltre, forniscono dati a sostegno delle decisioni strategiche, aiutandovi a scegliere parole chiave migliori, a generare idee per parole chiave o a risolvere problemi tecnici. Gli strumenti consentono di individuare le tendenze, monitorare i progressi, analizzare i concorrenti e scalare il lavoro senza sacrificare la qualità. Semplificano la collaborazione tra professionisti, autori di contenuti e sviluppatori, fornendo informazioni centralizzate.
Per le aziende o le agenzie in crescita, gli strumenti consentono di gestire decine di siti web o campagne senza perdersi nel lavoro manuale. Molti strumenti aiutano anche a dimostrare il ROI con report e benchmark, un aspetto fondamentale quando si lavora con gli stakeholder o i clienti.
Come funzionano gli strumenti SEO?
Gli strumenti SEO funzionano effettuando il crawling dei siti web, raccogliendo dati e presentando approfondimenti attraverso dashboard, report o editor.

Ad esempio, uno strumento per la ricerca di parole chiave può scansionare i motori di ricerca per trovare ciò che gli utenti cercano e mostrare il volume, la difficoltà e le caratteristiche della SERP. Uno strumento tecnico SEO potrebbe effettuare il crawling del vostro sito per trovare link rotti o tag mancanti. Gli strumenti di contenuto analizzano i risultati più importanti e suggeriscono come ottimizzare la vostra pagina per eguagliarli o superarli. Questi strumenti attingono alle API dei motori di ricerca o eseguono i propri crawler per individuare tendenze e problemi. Alcuni strumenti, soprattutto quelli che utilizzano l’intelligenza artificiale, analizzano anche i contenuti e suggeriscono miglioramenti in base alle pagine più performanti, alla rilevanza semantica e all’elaborazione del linguaggio naturale.
La maggior parte degli strumenti aggrega enormi serie di dati da più fonti, li filtra e li modella, per poi trasformarli in raccomandazioni pratiche. Le piattaforme più avanzate consentono persino la collaborazione in tempo reale, la programmazione automatica e la profonda integrazione con altri strumenti di marketing.
Quali sono i limiti degli strumenti SEO?
I limiti degli strumenti SEO sono il campionamento dei dati, la mancanza di contesto, la curva di apprendimento e la necessità di un giudizio umano.
Gli strumenti SEO non sono perfetti. Spesso lavorano con dati stimati o istantanee, quindi i loro numeri non sono sempre precisi. Inoltre, non sono in grado di comprendere appieno la qualità dei contenuti o l’intento degli utenti come può fare un essere umano. Molti strumenti hanno una curva di apprendimento ripida, soprattutto le piattaforme complete come Semrush o Ahrefs. Infine, gli strumenti non sostituiscono il pensiero strategico: usateli come supporto, non come sostituto.
Utilizzate gli approfondimenti SEO per costruire un sistema più intelligente landing pages
La combinazione di strumenti SEO con la creazione di landing page è uno dei modi più pratici per ottenere traffico mirato e ad alta intensità. Strumenti come Ahrefs, Semrush o Surfer SEO possono aiutarvi a scoprire esattamente quali sono le parole chiave ricercate dalle persone e la loro competitività. Grazie a questa conoscenza, potete costruire landing pages che corrispondano a query specifiche, che rispondano chiaramente all’intento di ricerca e che si concentrino sulle conversioni. Che si tratti di campagne PPC o di scalare il traffico organico, una landing page ben ottimizzata e allineata con i dati SEO può aumentare significativamente le prestazioni.
Se si gestiscono più offerte, sedi o varianti di prodotto, strumenti come Landingi semplificano ulteriormente questo processo. Le landing page programmatiche consentono di duplicare e personalizzare rapidamente le pagine SEO-friendly su larga scala senza doverle codificare, rendendo molto più facile indirizzare le parole chiave o i mercati regionali pertinenti. Se usati insieme, gli strumenti SEO e i costruttori landing page formano un sistema in cui le intuizioni guidano l’esecuzione e l’esecuzione alimenta risultati misurabili. Se siete pronti a mettere in pratica tutto questo, potete provare Landingi gratuitamente e iniziare a costruire SEO alimentati in pochi minuti.
