Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing per gli agenti immobiliari: Definizione, suggerimenti ed esempi

Social Media Marketing per gli agenti immobiliari: Definizione, suggerimenti ed esempi

Il marketing di successo sui social media per gli agenti immobiliari richiede una strategia ben definita che vada oltre la semplice pubblicazione di post: si tratta di creare connessioni autentiche e di creare un coinvolgimento significativo. Dalla presentazione di splendide immagini di immobili alla condivisione di approfondimenti di mercato, i social media offrono infinite opportunità agli agenti immobiliari per entrare in contatto con i clienti, stabilire credibilità e generare contatti. Leggete l’articolo per capire cosa significa social media marketing per il settore immobiliare, ottenere consigli pratici e trovare esempi di successo per ispirare la vostra prossima campagna.
social media marketing for realtors

Il social media marketing aiuta gli agenti immobiliari a far crescere la propria attività, a entrare in contatto con i clienti e a presentare gli annunci in modo convincente. Piattaforme come Instagram, Facebook e LinkedIn offrono una portata ineguagliabile per creare fiducia, ottenere visibilità e generare contatti.

Secondo la National Association of Realtors, il 95% degli acquirenti di case utilizza Internet per la ricerca di immobili. Gli agenti devono soddisfare questa domanda con una forte presenza online. I social media favoriscono la comunicazione diretta e consentono agli agenti di condividere immagini, tour virtuali e contenuti adatti al loro pubblico. L’abbinamento di questi sforzi con un sito landing pages dedicato aiuta a catturare i contatti e a monitorare il successo della campagna in modo più efficace.

Questo articolo spiega cosa significa social media marketing per gli agenti immobiliari, come migliorare la vostra strategia di marketing digitale e cosa potete imparare dagli esempi del settore. Sia che abbiate appena iniziato o che stiate perfezionando il vostro approccio attuale, questa guida vi fornirà idee utili per incrementare i vostri risultati.

Social media with landing pages

Che cos’è il marketing immobiliare sui social media?

Il marketing immobiliare sui social media consiste nell’utilizzare le piattaforme sociali per promuovere le proprietà, creare fiducia e attirare i clienti del settore immobiliare. Gli agenti immobiliari pubblicano foto, video e dettagli sugli immobili per aiutare acquirenti e venditori a scoprire gli annunci più velocemente e più facilmente.

Spesso si concentrano su piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok perché supportano contenuti visivi che hanno un buon rendimento. Brevi video, walkthrough e scatti prima e dopo aiutano a mostrare le caratteristiche migliori della proprietà in modo semplice.

Molti agenti immobiliari condividono anche testimonianze di clienti, consigli sulla zona o contenuti dietro le quinte. Questo aiuta a creare connessioni personali e a mantenere i follower impegnati nel tempo.

Itour dal vivo, le sessioni di domande e risposte e le storie sono strumenti che consentono agli agenti immobiliari di rispondere alle domande in tempo reale. Inoltre, è più facile per gli spettatori chiedere direttamente informazioni sugli annunci, il che può accelerare la generazione di contatti.

Anche gliannunci mirati svolgono un ruolo fondamentale. Gli agenti immobiliari impostano campagne per raggiungere gli utenti in base alla posizione, all’età, al reddito o alle preferenze per la casa. Parole chiave e hashtag aiutano i post a comparire nelle ricerche e ad attirare il pubblico giusto.

L’obiettivo è aumentare la notorietà, rimanere visibili ai potenziali clienti e avviare conversazioni che si trasformano in appuntamenti o vendite. Se usati con costanza, i social media aiutano gli agenti immobiliari a far crescere il loro marchio e a rimanere al centro dell’attenzione di acquirenti e venditori.

Trasforma i follower dei social media in acquirenti di case! Iniziate a costruire landing pages ottimizzati con Landingi.

Perché i social media sono importanti per gli agenti immobiliari?

I social media sono importanti per gli agenti immobiliari perché li aiutano ad attirare i clienti, a creare fiducia e a promuovere gli annunci in modo conveniente. Offrono agli agenti un modo semplice per essere visibili, condividere aggiornamenti e connettersi con acquirenti e venditori in tempo reale.

Foto, video e tour virtuali rendono gli annunci immobiliari più coinvolgenti e più facili da esplorare a distanza. Funzionalità come i live stream e le storie interattive aiutano gli agenti a rispondere alle domande sul posto e a creare connessioni personali più forti.

Gli annunci sui social media consentono agli agenti immobiliari di indirizzare le persone in base all’età, alla posizione, agli interessi o al reddito. In questo modo il marketing è efficiente e si assicura che le persone giuste vedano gli immobili giusti.

Gli agenti immobiliari possono anche condividere storie di successo, recensioni o consigli utili per dimostrare la loro conoscenza e guadagnare fiducia. Questi post ricordano alle persone che sono attivi, esperti e pronti ad aiutare.

Le sezioni di commento, i messaggi diretti e le domande e risposte offrono ai potenziali clienti un modo rapido per contattarli. Questo tipo di interazione spesso porta a decisioni più rapide, a un maggior numero di referenze e a relazioni a lungo termine.

Quali sono i vantaggi del social media marketing per gli agenti immobiliari?

Il social media marketing aiuta gli agenti immobiliari ad aumentare la visibilità, ad attrarre contatti mirati, a risparmiare sui costi e a costruire relazioni più solide con i clienti. Piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok rendono facile raggiungere ogni giorno un maggior numero di acquirenti, venditori e affittuari.

Foto, brevi video e tour virtuali trasformano gli annunci immobiliari in contenuti coinvolgenti, facili da visualizzare e condividere. Questi post invitano anche all’interazione: like, commenti e condivisioni danno agli agenti immobiliari la possibilità di connettersi e rispondere in tempo reale.

Pubblicare consigli utili, aggiornamenti sul mercato locale o storie di clienti aiuta a creare fiducia e a dimostrare competenza. Questi contenuti mantengono vivo l’interesse dei follower e aumentano la probabilità di scegliere quell’agente quando sono pronti a comprare o vendere.

Gli strumenti dei social media forniscono anche dati dettagliati su ciò che funziona. Gli agenti immobiliari possono monitorare le visualizzazioni, i clic e i commenti per modificare la propria strategia in modo rapido ed efficace.

Gli annunci a pagamento sulle piattaforme sociali consentono agli agenti di raggiungere le persone giuste in base a caratteristiche specifiche come l’età, la posizione e le preferenze abitative. Rispetto agli annunci su carta stampata o in TV, queste campagne sono più mirate, più convenienti e spesso più efficaci.

Mostrate le proprietà come un professionista! Create splendidi landing pages per le vostre campagne sociali.

Come creare una strategia di social media marketing per gli agenti immobiliari?

La creazione di una strategia di social media marketing per gli agenti immobiliari implica la creazione di profili coerenti su varie piattaforme, la comprensione delle caratteristiche di ciascuna di esse, lo sviluppo di un piano di contenuti che risponda a obiettivi specifici e il costante coinvolgimento del pubblico target. Per creare una chiara strategia di social media per la vostra attività immobiliare e garantire un branding coerente, una maggiore visibilità e la generazione di lead, seguite un approccio strutturato incentrato su obiettivi, pubblico, contenuti e coinvolgimento.

Scegliere le piattaforme giuste e creare profili

Scegliete le piattaforme giuste e create account sui social media concentrandovi sui luoghi in cui il vostro pubblico trascorre il tempo. Instagram è ideale per foto e video di proprietà. Facebook vi aiuta a partecipare alle conversazioni locali e a connettervi con le comunità. LinkedIn funziona bene per costruire relazioni con altri professionisti.

I vostri profili devono essere completi e coerenti. Aggiungete il vostro logo, i dati di contatto e una biografia breve e chiara che spieghi cosa fate e chi aiutate.

Garantire la coerenza tra le varie piattaforme

Per favorire la coerenza, utilizzate lo stesso tono, lo stesso stile e lo stesso branding su tutti i vostri account. Questo crea fiducia e aiuta le persone a riconoscere più facilmente i vostri post. Un look coerente fa sembrare il vostro marchio più affidabile e professionale.

Definire gli obiettivi

Stabilite gli obiettivi dei social media in base alle vostre priorità aziendali. Ad esempio, attirare un maggior numero di acquirenti, promuovere nuovi annunci o costruire la vostra reputazione nel mercato locale. Sapete cosa volete ottenere, in modo che i vostri contenuti e le vostre attività siano sempre mirate.

Sviluppare un piano di contenuti

Create un piano di contenuti che bilanci informazioni utili e promozioni immobiliari. In questo modo il vostro feed rimane interessante e utile. Utilizzate uno scheduler per essere organizzati e pubblicare regolarmente.

Condividete annunci, testimonianze, consigli per l’acquisto di una casa e aggiornamenti sul mercato locale. Brevi video, Reel, Storie e tour dal vivo aiutano a catturare l’attenzione e a mostrare la vostra personalità.

Streghe di social media marketing immobiliare
Fonte: froneticsrealestate.com/infographic-real-estate-social-media-marketing-strategies

Coinvolgere il pubblico

Collegatevi con il vostro pubblico a un livello più profondo rispondendo rapidamente a domande, commenti e messaggi. Questo crea fiducia e incoraggia le persone a contattarvi. Ponete domande nei vostri post Inizia la prova gratuita Ausprobieren conversazioni e invitate i vostri follower a condividere i loro pensieri o le loro esperienze.

Potete anche condividere aggiornamenti su case aperte o eventi e taggare i clienti passati quando condividono le loro storie: questo fa sì che i vostri contenuti sembrino più personali e reali.

Sfruttare la pubblicità a pagamento

Utilizzate gli annunci a pagamento per raggiungere più persone e concentrarvi su gruppi specifici. Facebook e Instagram vi permettono di targettizzare gli utenti in base all’età, alla posizione, agli interessi e altro ancora.

Promuovete inserzioni, annunciate eventi o evidenziate servizi con annunci brevi e chiari. Gli annunci a pagamento possono aumentare la vostra visibilità e aiutarvi ad attirare clienti in modo più efficiente rispetto ai soli post organici.

Attirate acquirenti e venditori senza sforzo!
Create pagine ottimizzate con Landingi.

Con quale frequenza gli agenti immobiliari devono postare sui social media?

Gli agenti immobiliari dovrebbero pubblicare sui social media da 3 a 5 volte alla settimana per rimanere visibili e coinvolgere il proprio pubblico. Instagram e Facebook rispondono bene agli aggiornamenti frequenti, quindi puntate a 4 o 5 post settimanali su queste piattaforme.

LinkedIn richiede meno. Due o tre post di alta qualità alla settimana sono sufficienti per mantenere una presenza professionale senza eccedere.

La piattaforma e il comportamento del pubblico devono guidare la vostra programmazione. I contenuti visivi come Storie, Reel e foto di immobili funzionano meglio su Instagram. Facebook è utile per promuovere eventi, inserzioni e recensioni dei clienti.

La coerenza conta più del volume. Un calendario dei contenuti o uno strumento di programmazione possono aiutarvi a pubblicare regolarmente senza perdere giorni.

Per sapere quali sono i momenti migliori per postare, controllate le analisi della vostra piattaforma. Instagram, Facebook e LinkedIn mostrano quando il vostro pubblico è più attivo. Pubblicare nelle ore di punta aiuta i vostri contenuti a raggiungere più persone.

Con quale frequenza postare sui social media
Fonte: recurpost.com/blog/how-often-to-post-on-social-media

6 consigli comprovati di social media marketing per gli agenti immobiliari

Gli agenti immobiliari possono ottenere un successo misurabile implementando tecniche strategiche di social media marketing, come dare priorità ai contenuti visivi, concentrarsi sulla costruzione della reputazione e ottimizzare i profili per la conversione. Il vero obiettivo non è solo quello di diventare virali, ma di essere conosciuti, credibili e apprezzati dalle persone giuste nella vostra zona.

Attenersi ai 6 consigli studiati per migliorare la visibilità, generare contatti e costruire relazioni significative con i clienti vi aiuterà a migliorare la vostra strategia di social media marketing e, in ultima analisi, a raggiungere il successo.

1. Privilegiare i contenuti visivi

I contenuti visivi sono il modo più efficace per mostrare le case e attirare l’interesse. Foto e video di alta qualità catturano l’attenzione e rendono gli annunci memorabili.

Piattaforme come Instagram Reels, TikTok, Facebook Stories e YouTube Shorts consentono di condividere interni, viste e caratteristiche della casa in brevi e coinvolgenti clip. Questi formati aiutano i potenziali acquirenti a immaginare la casa.

I tour virtuali e i video con il drone offrono un’esperienza più coinvolgente. È anche possibile utilizzare video dal vivo per gli open house virtuali, per dare alle persone la possibilità di fare domande in tempo reale.

Inserite video brevi e utili con approfondimenti sul mercato, consigli per l’acquisto di una casa o informazioni locali. In questo modo si costruisce la credibilità dell’azienda e si dà ai follower un motivo per continuare a guardare, anche se non stanno ancora acquistando.

Assicuratevi che tutte le immagini siano nitide e ben illuminate. Utilizzate strumenti di editing per migliorare le immagini e scrivete brevi didascalie che spieghino chiaramente i dettagli chiave. Una qualità costante costruisce il vostro marchio e vi aiuta a distinguervi dagli altri agenti.

Potenziare i social media degli agenti immobiliari con foto accattivanti
Fonte: postive.digital/blogs/boost-real-estate-sales-through-social-media-marketing.html

2. Concentrarsi sulla costruzione della fiducia piuttosto che sulla massimizzazione dei follower

È più prezioso avere la fiducia di un piccolo gruppo che essere conosciuti da migliaia di persone che non vi assumeranno mai. Concentratevi sul raggiungimento delle persone giuste nel vostro mercato locale.

Saltate le tendenze virali se non rispecchiano la vostra attività. Pubblicate invece contenuti che rispondano a domande comuni e risolvano problemi reali dei vostri clienti.

Pensate al vostro cliente ideale: cosa vuole, cosa lo preoccupa e cosa non capisce. Quindi create contenuti che rispondano direttamente a queste esigenze.

Condividete storie reali di clienti soddisfatti, fornite aggiornamenti sul mercato locale e spiegate il processo di acquisto o di vendita in termini semplici. Questi post dimostrano che siete esperti e affidabili.

Rispondete personalmente ai commenti e ai messaggi diretti. Questi piccoli momenti di coinvolgimento rafforzano le relazioni e spesso portano a segnalazioni.

3. Impegnarsi attivamente con il pubblico

L’impegno costruisce relazioni. Più rispondete, più le persone si fidano di voi e più la piattaforma mostra i vostri contenuti.

Utilizzate funzioni come sondaggi, domande e risposte o sessioni dal vivo per invitare all’interazione. Questi strumenti vi aiutano a capire cosa vuole il vostro pubblico e a coinvolgerlo.

Condividete testimonianze o contenuti generati dagli utenti per dimostrare che gli altri si fidano del vostro lavoro. Questo tipo di contenuti aggiunge una prova sociale e mostra risultati reali.

Le piattaforme premiano anche gli account che ottengono più interazioni, aumentando la loro visibilità. Un maggior numero di risposte e reazioni spesso significa più visualizzazioni e più portata.

Secondo la NAR, il 57% degli agenti immobiliari utilizza i social media per gestire le relazioni con i clienti. Rimanere attivi vi aiuta a fidelizzare i clienti e a rimanere al centro dell’attenzione.

4. Concentrarsi sui contenuti locali

I contenuti locali dimostrano che conoscete la zona e creano fiducia tra gli acquirenti e i venditori della zona. Pubblicate informazioni su ristoranti, parchi, scuole o eventi locali. Potete anche condividere aggiornamenti rapidi sulle tendenze del quartiere o sui prezzi.

Presentate eventi locali, come festival o iniziative di beneficenza, per dimostrare il vostro coinvolgimento nella comunità. Questi post creano un legame che va oltre il settore immobiliare.

Collaborate con le aziende locali per ottenere shoutout o promozioni incrociate. Questo fa crescere il vostro pubblico e vi fa apparire come una risorsa di riferimento per tutto ciò che è locale.

Evidenziate le storie di successo di clienti passati della vostra zona. In questo modo si rafforza l’esperienza locale e si rendono i servizi offerti più facilmente comprensibili per i futuri clienti.

5. Ottimizzare i profili per la generazione di lead

Le persone che visitano il vostro profilo sono già curiose: assicuratevi che sia facile per loro raggiungervi.

Utilizzate una foto profilo chiara, una biografia breve e mirata e un link al vostro sito o a un modulo di contatto. Fate sapere ai visitatori chi aiutate, dove lavorate e come possono contattarvi.

Se la piattaforma lo consente, aggiungete pulsanti call-to-action come “Prenota ora” o “Contatta”. Questi pulsanti facilitano Inizia la prova gratuita Ausprobieren una conversazione.

Inserite una breve introduzione o una testimonianza all’inizio del vostro feed. Questo aiuta i visitatori a conoscere meglio il vostro profilo.

Anche se i vostri post attirano l’attenzione, non tutti cliccano sul vostro profilo: fate in modo che la visita conti. Un profilo ben ottimizzato aumenta le possibilità di trasformare l’interesse in contatti.

Secondo Persuasion Nation, il 51% degli agenti immobiliari utilizza i social media per generare contatti. Un profilo completo e chiaro vi aiuta a catturarne di più.

6. Monitoraggio delle analisi e adeguamento delle strategie

Utilizzate strumenti integrati come Instagram Insights o Facebook Analytics per vedere cosa funziona e cosa no. Tracciate il coinvolgimento, la portata dei post e i dati demografici del pubblico. Questi dati vi mostrano quali sono i contenuti che funzionano meglio e quando il vostro pubblico è più attivo.

Se vedete che i tour virtuali ottengono più visualizzazioni, pubblicatene di più. Se i brevi consigli o i video sui quartieri suscitano commenti, puntate su quelli.

Regolate il vostro programma di pubblicazione in base ai dati. I momenti di picco variano e anche piccoli spostamenti possono migliorare la vostra portata.

Tenete d’occhio le tendenze, ma non seguitele tutte. Utilizzate i dati per fare scelte intelligenti e rimanete concentrati su ciò che conta di più: creare fiducia, visibilità e contatti nel tempo.

3 esempi di successo di social media marketing per gli agenti immobiliari

I social media aiutano gli agenti immobiliari a far crescere il loro marchio, ad attrarre contatti e a concludere affari, il tutto attraverso contenuti che entrano in contatto con le persone giuste. Molti agenti hanno ottenuto risultati concreti applicando strategie creative, rimanendo coerenti e concentrandosi sul valore piuttosto che sul volume. Di seguito sono riportati tre esempi reali di come il marketing sui social media possa funzionare quando è fatto con uno scopo e una chiarezza.

1. Concentrarsi sui contenuti locali

Un forte orientamento locale aiuta gli agenti immobiliari a creare fiducia e a creare connessioni più profonde con il loro pubblico di riferimento. Un esempio lampante è quello di un agente con sede nello Utah che utilizza Instagram per combinare contenuti immobiliari e post orientati alla comunità.

Questo agente condivide regolarmente aggiornamenti sugli eventi locali, sui punti caldi del quartiere e consigli pratici per chi acquista per la prima volta nella zona. Mescola gli annunci immobiliari con approfondimenti iperlocali come le zone scolastiche, i prezzi medi delle case e i cambiamenti del mercato. Collabora inoltre con piccole imprese per mettere in evidenza i locali preferiti (dalle caffetterie alle palestre) offrendo un’esposizione reciproca e un valore aggiunto ai follower.

Ogni post è supportato da immagini di alta qualità, didascalie chiare e un branding coerente, che rendono la pagina informativa e visivamente accattivante. Mostrando la sua profonda conoscenza della zona e coinvolgendo la comunità, si posiziona come un esperto locale di fiducia, non solo come un altro agente con annunci.

Questo approccio crea credibilità, aumenta il coinvolgimento e rende i clienti più propensi a contattarli quando sono pronti a comprare o vendere.

Aiutate acquirenti e venditori con guide esperte! Create pagine di lead-generation per promuovere risorse preziose.

2. Ottimizzazione per la generazione di contatti

Un profilo ben ottimizzato può trasformare gli spettatori occasionali in veri e propri lead. L’agente immobiliare Laura Rojas, con sede in Florida, mostra come piccoli dettagli facciano una grande differenza nella creazione di un profilo che converte.

Il suo profilo Instagram presenta un’immagine professionale, una biografia pulita e informativa e parole chiave rilevanti come la sua posizione e la sua specializzazione. Soprattutto, include la parola “Contatti” seguita da un link diretto a un landing page con un semplice modulo di contatto.

Questa impostazione elimina l’attrito. Gli utenti interessati non devono cercare numeri di telefono o scorrere i dettagli: sanno esattamente come raggiungerla in pochi secondi.

Oltre al suo profilo, Laura condivide foto di immobili accattivanti, aggiornamenti sul mercato e post sullo stile di vita della zona della Florida. Questo mix attira l’attenzione e mantiene gli utenti impegnati una volta arrivati sulla sua pagina.

Combinando un chiaro invito all’azione con contenuti di valore e un facile accesso alle opzioni di contatto, Laura trasforma il suo profilo in un generatore costante di contatti, senza vendere.

Potenziate la vostra strategia sui social media con una landing pages di lead-generation progettata in modo professionale.

3. Privilegiare i contenuti visivi

I video di breve durata sono uno dei modi più efficaci con cui gli agenti immobiliari possono aumentare l’engagement e mostrare gli annunci. Un ottimo esempio di questo approccio è rappresentato da un agente immobiliare che utilizza gli Instagram Reel per mettere in evidenza le proprietà attraverso immagini rapide e di grande impatto.

In ogni video, l’agente si concentra su una o due caratteristiche salienti (come una cucina rinnovata o un giardino panoramico) piuttosto che sommergere gli spettatori con ogni dettaglio. Queste brevi clip sono rapide, coinvolgenti e facili da guardare, il che le rende perfette per il comportamento degli utenti che oggi scorrono molto.

Grazie all’uso di transizioni fluide, musica in levare e un editing pulito, l’agente mantiene il contenuto professionale, ma al tempo stesso lo fa sembrare personale e avvicinabile. Le didascalie sono brevi ma informative e spesso includono CTA come “DM per un tour” o “Disponibile ora in [città]”.

Questa strategia “visual-first” fa guadagnare costantemente visualizzazioni, commenti e condivisioni. Ma soprattutto, aiuta l’agente a non perdere di vista gli acquirenti che cercano attivamente casa.

Concentrandosi sui contenuti visivi, in particolare sui Reel e sui video tour, gli agenti immobiliari possono distinguersi nei feed affollati e trasformare l’attenzione in azione.

Fonte: instagram.com | @your_realestategirl

Quale piattaforma di social media è la migliore per il marketing immobiliare?

Facebook e Instagram sono le piattaforme principali per il marketing immobiliare, ma la scelta migliore dipende dal vostro pubblico e dai vostri obiettivi.

Facebook offre strumenti potenti per la generazione di contatti e la creazione di comunità. La sua base di utenti si allinea bene con gli acquirenti di immobili: il 54% ha più di 35 anni e il 20% ha più di 60 anni. Questo lo rende ideale per raggiungere acquirenti e venditori seri attraverso annunci e gruppi mirati.

Instagram è perfetto per il visual storytelling. Foto di alta qualità, Reel e Storie consentono agli agenti immobiliari di presentare gli annunci in modo coinvolgente. La maggior parte degli utenti ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni, il che va bene per raggiungere gli acquirenti della prima ora, ma potrebbe mancare ai clienti più anziani e attivi.

LinkedIn è ottimo per fare rete con professionisti e investitori. Anche se il suo pubblico è più ristretto, gli agenti immobiliari che si concentrano su questo sito possono distinguersi e entrare in contatto con potenziali clienti con un reddito più elevato.

Secondo la National Association of REALTORS®, il 90% degli agenti immobiliari utilizza Facebook, seguito da Instagram al 52% e da LinkedIn al 48%.

TikTok ha un pubblico più giovane e predilige i contenuti di intrattenimento, ma sta guadagnando terreno nel settore immobiliare grazie a video creativi di breve durata. Funziona meglio per gli agenti che amano essere ripresi e che vogliono attirare gli acquirenti più giovani.

Scegliete le piattaforme in base a dove i vostri clienti ideali trascorrono il loro tempo e ai contenuti che potete offrire in modo coerente. Un mix intelligente di 1-2 piattaforme è spesso più efficace che distribuirsi su tutte.

Dove trovare il miglior modello di social media marketing per gli agenti immobiliari?

I posti migliori per trovare modelli di social media immobiliari sono Canva, Agent Crate e Restate Social.

Canva offre migliaia di modelli personalizzabili per annunci immobiliari, case aperte e aggiornamenti di mercato. È facile da usare e consente di applicare il proprio marchio (come loghi, caratteri e colori) a ogni progetto. È possibile creare tutto, dalle Instagram Stories ai video e ai volantini in pochi clic.

Modelli immobiliari di Canva
Fonte: canva.com/templates/s/real-estate

Agent Crate è costruito appositamente per i professionisti del settore immobiliare. Fornisce modelli pronti all’uso per annunci su Facebook, post su Instagram e grafica per le e-mail. I design si concentrano su annunci, testimonianze e consigli immobiliari, aiutando gli agenti a condividere contenuti coerenti e di alta qualità.

Modelli immobiliari Agent Crate
Fonte: agentcrate.com

Anche Restate Social si concentra esclusivamente sul marketing immobiliare. Offre modelli premium con didascalie abbinate, scritte da esperti di marketing che conoscono il settore. In questo modo si risparmia tempo e si possono pubblicare contenuti professionali e coinvolgenti.

Restate Modelli immobiliari sociali
Fonte: restatesocial.com

L’uso dei modelli di queste piattaforme vi aiuta a essere coerenti, a risparmiare tempo e a mantenere il vostro marchio in forma smagliante, senza bisogno di competenze di design.

Create pagine straordinarie per le vostre campagne sui social media: scegliete un modello e personalizzatelo con Landingi.

Quali sono i limiti del social media marketing per gli agenti immobiliari?

I limiti del social media marketing per gli agenti immobiliari includono la necessità di tempo, le dipendenze dall’algoritmo della piattaforma e il potenziale di risultati incoerenti.

Creare contenuti di qualità, rispondere ai commenti e monitorare le prestazioni richiede tempo, cosa che molti agenti immobiliari non hanno mentre gestiscono clienti e annunci. Rimanere attivi su più piattaforme spesso aumenta la pressione.

Gli algoritmi sono un’altra sfida. Le piattaforme decidono quali post vengono mostrati in base alla tempistica, al coinvolgimento e al comportamento degli utenti. Anche i contenuti ben realizzati potrebbero non raggiungere il pubblico previsto senza una rapida interazione o una promozione a pagamento.

Questi algoritmi cambiano anche frequentemente, il che può sconvolgere ciò che funziona e costringere gli agenti immobiliari a modificare costantemente il loro approccio. Per rimanere visibili, molti si rivolgono agli annunci a pagamento, aumentando i costi, soprattutto nei mercati saturi.

Infine, il coinvolgimento sui social media è spesso imprevedibile. Le tendenze cambiano rapidamente e ciò che ha funzionato il mese scorso potrebbe essere inutile oggi. Con così tanta concorrenza per l’attenzione, distinguersi in modo costante è difficile.

Nonostante queste sfide, i social media possono ancora essere molto efficaci. La chiave è una strategia mirata e flessibile, che si adatti ai cambiamenti della piattaforma e dia priorità a un coinvolgimento significativo.

Qual è lo strumento migliore per il social media marketing degli agenti immobiliari?

Buffer è uno dei migliori strumenti di social media marketing per gli agenti immobiliari. Semplifica la programmazione, la pubblicazione e il monitoraggio dei contenuti su piattaforme come Instagram, Facebook e LinkedIn.

Gli agenti immobiliari possono utilizzare l’assistente AI di Buffer per elaborare idee per i post, riutilizzare i contenuti più performanti e ottenere informazioni utili risparmiando tempo. La piattaforma offre anche analisi integrate per monitorare il coinvolgimento, la portata e il comportamento del pubblico, aiutando gli agenti a perfezionare la loro strategia.

L’interfaccia di Buffer è facile da usare, anche per chi non ha un background tecnico. Offre anche un piano gratuito, perfetto per agenti singoli o piccoli team che cercano funzioni di base senza un budget elevato.

Un’altra valida opzione è Sprout Social, che offre analisi avanzate, tracciamento del coinvolgimento e reportistica dettagliata. È ideale per gli agenti che desiderano approfondimenti e un approccio più orientato ai dati.

Se siete agli inizi, Meta Business Suite è una scelta gratuita e affidabile. Copre Facebook e Instagram e offre pianificazione di base, statistiche sulle prestazioni e messaggistica in un’unica soluzione, rappresentando un solido punto di partenza prima di passare a strumenti a pagamento.

Aumenta il tuo business immobiliare! Utilizzate Landingi per trasformare il traffico dei social media in contatti.

Come possono gli agenti immobiliari utilizzare landing pages per incrementare il marketing sui social media?

Gli agenti immobiliari possono potenziare il marketing sui social media collegando i loro post e annunci a landing pages progettati per un obiettivo chiaro: ottenere contatti. A differenza dei siti web generici, i siti landing pages eliminano le distrazioni e guidano i visitatori a compiere azioni specifiche come programmare una mostra, scaricare un rapporto di mercato o richiedere una valutazione della casa.

Ogni landing page deve corrispondere al messaggio del post o dell’annuncio sui social media. Ad esempio, un annuncio su Facebook per “Case aperte questo fine settimana” dovrebbe rimandare a una pagina personalizzata con dettagli sulla proprietà, immagini, una mappa e una CTA chiara come “Prenota la tua visita”.

Strumenti come Landingi rendono questo processo semplice e veloce. Con Landingi, gli agenti immobiliari possono creare pagine ad alto tasso di conversione e adatte ai dispositivi mobili utilizzando modelli già pronti e un facile editor drag-and-drop, senza bisogno di codifica. È possibile personalizzare ogni pagina per riflettere il proprio marchio e parlare direttamente al proprio pubblico.

Modelli immobiliari landing page

Utilizzate landing pages per offrire contenuti di valore, come guide gratuite per gli acquirenti di case o aggiornamenti sul mercato locale, in cambio dei dati di contatto. In questo modo l’interesse sui social media si trasforma in contatti reali.

Per ottenere risultati migliori nel tempo, Landingi offre anche test A/B, analisi integrate e integrazioni con piattaforme di posta elettronica e CRM. In questo modo è possibile monitorare le prestazioni, regolare i contenuti e aumentare le conversioni con ogni campagna.

Collegando i vostri sforzi sui social media a landing pages ben progettati attraverso strumenti come Landingi, creerete un percorso fluido e mirato dal clic al contatto, trasformando i follower in potenziali clienti. Provate subito Landingi gratuitamente.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles