In un’epoca in cui la presenza digitale guida le prenotazioni, i social media aiutano gli hotel a raggiungere i viaggiatori durante tutto il loro viaggio. Dalla scoperta del viaggio alla condivisione post-soggiorno, piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok mettono in contatto gli hotel con milioni di potenziali ospiti.
Oltre 5 miliardi di persone utilizzano i social media a livello globale. Secondo Socialinsider, i contenuti di viaggio su Instagram hanno un tasso di coinvolgimento dell ‘1,41%. Questo lo rende uno strumento forte per creare attenzione e fiducia. Ma per far sì che queste interazioni contino, i post sui social dovrebbero essere collegati a landing pages che convertono l’interesse in prenotazioni.
Sempre più viaggiatori utilizzano le piattaforme sociali per pianificare viaggi e scegliere alloggi. Il social media marketing consente agli hotel di condividere offerte, esperienze e storie degli ospiti in un modo che sembra personale. I social media aiutano a trasformare l’attenzione in azione con contenuti mirati e opzioni di prenotazione semplici.
Questo articolo analizza come i social media supportano gli obiettivi di marketing degli hotel. Vi fornirà consigli pratici ed esempi reali che vi aiuteranno a costruire una rete di contatti, ad approfondire le relazioni con gli ospiti e a ottenere un maggior numero di prenotazioni dirette.

Che cos’è il marketing alberghiero sui social media?
Il marketing alberghiero sui social media si basa sull ‘utilizzo di piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok per promuovere il vostro hotel e ottenere prenotazioni. Gli hotel utilizzano questi canali per condividere contenuti, interagire con gli ospiti e costruire una presenza coerente del marchio online.
Questa strategia gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui i viaggiatori trovano e scelgono i luoghi di soggiorno. Le persone si affidano ai social media per trovare ispirazione, recensioni ed esperienze reali degli ospiti.
Gli hotel possono distinguersi pubblicando immagini forti, brevi video e storie autentiche degli ospiti. Gli annunci a pagamento aiutano a raggiungere il pubblico giusto, mentre le interazioni sui social creano fiducia e fanno sì che l’hotel sia sempre al centro dell’attenzione. Gli ospiti sono anche più propensi a prenotare quando vedono che altri hanno apprezzato il loro soggiorno.
Una presenza attiva sui social aiuta gli hotel a rimanere competitivi. Costruisce credibilità, incoraggia la fedeltà e tiene impegnati i potenziali ospiti prima e dopo la loro visita. Il marketing sui social media non è solo una questione di like, ma anche di trasformare l’attenzione in risultati concreti.
Massimizzate le prenotazioni con facilità! Create pagine di grande impatto per le campagne SM del vostro hotel su Landingi.
Perché i social media sono importanti per gli hotel?
I social media sono essenziali per gli hotel perché aumentano la visibilità, creano fiducia e favoriscono le prenotazioni dirette. Grazie a piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok, gli hotel possono raggiungere un pubblico globale senza elevati costi di marketing.
I viaggiatori spesso scoprono e scelgono gli hotel in base a ciò che vedono online.
Foto, video e recensioni degli ospiti creano un senso di fiducia prima ancora che qualcuno visiti il vostro sito web. Gli ospiti controllano spesso la presenza sui social di un hotel per vedere esperienze reali, leggere commenti e fare domande. Questa interazione crea fiducia e aumenta le possibilità di prenotazione.
Gli annunci mirati sulle piattaforme sociali consentono agli hotel di concentrarsi su gruppi specifici, come i viaggiatori d’affari o le famiglie. Queste campagne sono efficaci dal punto di vista dei costi e offrono risultati misurabili, soprattutto se abbinate a un chiaro landing pages.
Una presenza costante aiuta gli hotel a rimanere competitivi e rilevanti. Se ben fatto, il social media marketing mantiene il vostro marchio in primo piano e dà ai viaggiatori un motivo per scegliere la vostra struttura piuttosto che un’altra.

Quali sono i vantaggi del social media marketing per gli hotel?
Il social media marketing aiuta gli hotel a incrementare le prenotazioni dirette, a migliorare il coinvolgimento e a costruire la visibilità del marchio. Permette agli hotel di entrare in contatto con i potenziali clienti in tempo reale e di modellare il modo in cui vengono percepiti online.
Piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook consentono agli hotel di condividere foto e video accattivanti. Questi contenuti possono suscitare interesse e influenzare le decisioni di viaggio. Statista riporta che il 75% dei viaggiatori esplora nuove destinazioni dopo aver visto post coinvolgenti sui social. Questo offre agli hotel un modo potente per attirare gli ospiti durante le prime fasi di pianificazione.
Il visual storytelling gioca un ruolo fondamentale. Quando gli hotel pubblicano i tour delle camere, i punti di forza locali o le esperienze degli ospiti, offrono ai viaggiatori motivi per prenotare direttamente.
I social media supportano anche il servizio clienti e la gestione della reputazione. Quando gli hotel rispondono a commenti o domande, dimostrano di essere attivi e in ascolto. Una risposta rapida e attenta a un problema può trasformare un’esperienza negativa in un’impressione positiva. Le risposte pubbliche inviano anche un messaggio ai futuri ospiti: questo hotel ci tiene.
Un altro vantaggio è il coinvolgimento della comunità. Unendosi alle tendenze, utilizzando hashtag locali o condividendo contenuti generati dagli utenti, gli hotel possono costruire un seguito fedele. Questo senso di comunità porta a un maggior numero di visite di ritorno e di segnalazioni.
Gli annunci a pagamento sulle piattaforme sociali consentono agli hotel di rivolgersi a tipologie specifiche di viaggiatori. Queste campagne possono concentrarsi sulle persone che hanno visitato il sito web dell’hotel, che hanno cercato destinazioni simili o che seguono pagine relative ai viaggi. Con questo livello di targeting, i social media diventano uno strumento efficace per ridurre la dipendenza dai siti di prenotazione di terze parti.
Gli hotel che investono in un marketing sui social media coerente e ponderato spesso ottengono risultati migliori a lungo termine. Non si tratta solo di ottenere i “mi piace”, ma di essere sempre al centro dell’attenzione e di dare ai clienti un motivo per sceglierli.
Come creare una strategia di social media marketing per gli hotel?
Per creare una strategia di social media marketing per il vostro hotel, avete bisogno di un piano chiaro e di obiettivi mirati. Una strategia solida consente di entrare in contatto con il pubblico giusto, di creare coinvolgimento e di ottenere un maggior numero di prenotazioni dirette. Inoltre, garantisce che i contenuti siano coerenti, mirati e in linea con il marchio dell’hotel. Di seguito troverete una guida pratica che vi aiuterà a definire una strategia che produca risultati commerciali concreti.

Definire gli obiettivi e analizzare il pubblico
Iniziate fissando obiettivi chiari e misurabili. Questi possono includere l’aumento delle prenotazioni dirette, la visibilità del marchio o la promozione di offerte stagionali. Gli obiettivi danno una struttura alla vostra strategia e vi aiutano a decidere come si presenta il successo.
Una volta definiti i vostri obiettivi, concentratevi sulla comprensione del vostro pubblico. Osservate i vostri ospiti attuali e identificatene le caratteristiche principali: età, località, reddito e abitudini di viaggio. Pensate a quali tipi di viaggi fanno e cosa li ispira a prenotare. Quindi, scoprite quali piattaforme utilizzano maggiormente e che tipo di contenuti apprezzano. Ad esempio, i viaggiatori più giovani potrebbero preferire TikTok e Instagram, mentre le famiglie potrebbero passare più tempo su Facebook.
Conoscere il vostro pubblico vi permette di parlare la loro lingua e di creare contenuti pertinenti e tempestivi.
Scegliere le piattaforme giuste
Scegliete le piattaforme di social media in base al vostro pubblico e ai vostri obiettivi di marketing. Non tutte le piattaforme danno gli stessi risultati. Instagram funziona bene per mostrare le camere d’albergo, i servizi e il paesaggio locale attraverso immagini forti. Facebook è ideale per condividere aggiornamenti, rispondere ai messaggi e pubblicare annunci basati sulla posizione.
Se il vostro target è più giovane, TikTok è un ottimo spazio per pubblicare video brevi e creativi che mostrano l’esperienza dell’hotel in azione. Per i viaggiatori d’affari, LinkedIn può aiutare a promuovere pacchetti aziendali o spazi per eventi. Concentratevi sui luoghi in cui i vostri ospiti trascorrono già del tempo. In questo modo i vostri contenuti saranno più facili da trovare e avranno maggiori probabilità di coinvolgere i clienti.
Massimizzate l’efficacia del vostro profilo
Il vostro profilo sui social media deve dare una prima impressione forte. Deve mostrare chiaramente chi siete, cosa offrite e come prenotare. Utilizzate un’immagine del profilo riconoscibile, come il logo del vostro hotel, e mantenete il vostro marchio coerente su tutte le piattaforme.
Scrivete una biografia breve e utile che includa i dettagli di contatto e un link per la prenotazione. Aggiungete la vostra località e utilizzate hashtag che corrispondano alla vostra offerta e alla vostra regione. In questo modo sarà più facile trovare il vostro profilo nelle ricerche.
Sfruttate le funzioni integrate della piattaforma. Su Instagram, utilizzate i punti salienti delle storie per mostrare diverse parti del vostro hotel, come le camere, le opzioni di ristorazione o le recensioni degli ospiti. Queste rapide istantanee aiutano i potenziali ospiti a saperne di più senza scavare.
Un profilo completo e chiaro crea fiducia. Inoltre, aumenta la possibilità che chi sfoglia la vostra pagina diventi il vostro prossimo ospite.
Elevate la presenza online del vostro hotel! Progettate un social media ad alta conversione landing page con Landingi.
Creare una strategia di contenuti convincente
Una solida strategia di contenuti aiuta gli hotel a essere coerenti, ad aumentare la portata e ad allineare gli sforzi sui social media agli obiettivi aziendali. Iniziate con un semplice calendario che indichi cosa postare, quando e dove. In questo modo si dà una struttura alla messaggistica e si mantengono attivi i canali senza fare congetture.
Utilizzate una varietà di formati di contenuto che servano a scopi diversi. Pubblicate immagini accattivanti di camere, panorami ed esperienze in loco per attirare l’attenzione. Promuovete offerte speciali o sconti per incentivare le prenotazioni, soprattutto nei periodi di minor affluenza. Create post stagionali legati alle festività o agli eventi locali per rimanere rilevanti durante l’anno.
Condividete brevi consigli di viaggio, guide locali o retroscena del vostro team per creare interesse e fiducia. Includete contenuti generati dagli ospiti (come foto o testimonianze) per evidenziare esperienze reali e aumentare il coinvolgimento. Strumenti come Hootsuite o Buffer consentono di programmare facilmente i post su tutte le piattaforme e di mantenere la coerenza.
Sfruttare la pubblicità a pagamento
Gli annunci a pagamento offrono agli hotel la portata e il targeting che i post organici spesso non possono raggiungere da soli. Utilizzate piattaforme come Meta Ads Manager o TikTok Ads per creare campagne che promuovono offerte a tempo limitato, aumentano le prenotazioni dirette o incrementano la consapevolezza del marchio in mercati specifici.
Indirizzate gli annunci in base all’età, alla posizione, agli interessi di viaggio o al comportamento online. Potete raggiungere le persone che stanno pianificando un viaggio o che hanno interagito con il vostro sito web. Segmentate il pubblico in base alle diverse tipologie di ospiti (famiglie, viaggiatori d’affari o coppie) e adattate il messaggio di conseguenza.
Testate più versioni dei vostri annunci sui social media per vedere quali funzionano meglio, quindi spostate il vostro budget su quelli che funzionano meglio. Collegate sempre gli annunci a un landing page a caricamento rapido, con un messaggio chiaro e un forte invito all’azione. Questo aiuta a trasformare i clic in prenotazioni e garantisce un migliore ritorno sulla spesa pubblicitaria.
Siete pronti a riempire più camere? Utilizzate Landingi per creare pagine straordinarie per le campagne sociali del vostro hotel.
Costruire la comunità
I social media non servono solo a pubblicare aggiornamenti, ma sono uno spazio di conversazione reale con gli ospiti e i futuri visitatori. Rispondendo ai commenti, rispondendo alle domande e ringraziando gli utenti per le recensioni, gli hotel dimostrano che ci tengono. Questa interazione contribuisce a creare fiducia e relazioni a lungo termine.
Video in diretta, sondaggi e sessioni di domande e risposte invitano i follower a partecipare, non solo a guardare. Quando gli ospiti taggano il vostro hotel o pubblicano un post sul loro soggiorno, condividete i loro contenuti con il permesso. Questi piccoli gesti fanno sentire i follower visti e apprezzati. Nel tempo, questo crea una comunità online fedele e incoraggia i soggiorni ripetuti.
Considerare la collaborazione con gli influencer
Lavorare con gli influencer è un modo pratico per raggiungere nuovi ospiti. I blogger di viaggio e i creatori di contenuti godono già della fiducia delle persone che volete attirare. Una partnership ben pianificata può portare a una maggiore visibilità e a una maggiore credibilità del marchio.
Offrite agli influencer un soggiorno gratuito in cambio di recensioni, storie o video onesti. Scegliete persone il cui stile si adatti all’atmosfera del vostro hotel e che parlino al vostro pubblico ideale. I loro contenuti possono mettere in risalto la vostra posizione, i servizi e l’esperienza degli ospiti in modo naturale e coinvolgente.
Potete anche collaborare con aziende vicine (come centri benessere o ristoranti) per creare campagne condivise. Ad esempio, un’offerta congiunta per un weekend o un pacchetto per coppie può aumentare le prenotazioni per entrambi i partner. Queste collaborazioni ampliano il vostro raggio d’azione e danno ai vostri ospiti più motivi per scegliere il vostro hotel.
Tracciare, analizzare e ottimizzare
Utilizzate gli strumenti di analisi integrati in piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok per monitorare l’andamento dei vostri contenuti. Concentratevi su metriche chiave come il coinvolgimento, la portata, i clic sui link e le prenotazioni effettive.
Se un certo tipo di post o argomento attira l’attenzione, createne di più. Se qualcosa non funziona, verificatene il motivo e modificatelo. Testate formati diversi, come brevi video, contenuti dietro le quinte o servizi per gli ospiti, per vedere cosa risponde al vostro pubblico.
Tracciate le prestazioni nel tempo – non solo post per post – e riservate del tempo ogni mese per rivedere ciò che funziona. Quando le tendenze cambiano e le caratteristiche della piattaforma si modificano, adattate la vostra strategia per rimanere rilevanti. Un approccio flessibile e basato sui dati aiuta il vostro hotel a rimanere visibile e competitivo.
Create un’esperienza online senza soluzione di continuità per gli ospiti! Utilizzate Landingi per convertire i contatti in prenotazioni.
Con quale frequenza gli hotel devono postare sui social media?
Gli hotel dovrebbero pubblicare sui social media da 2 a 5 volte a settimana per essere visibili e coinvolgere il proprio pubblico. Questo intervallo aiuta a mantenere la coerenza senza sovraccaricare i follower o sacrificare la qualità dei contenuti.
Ogni piattaforma ha il suo ritmo e il suo stile di contenuti, quindi la frequenza di pubblicazione deve corrispondere al comportamento del pubblico. Su Instagram, gli hotel traggono vantaggio dal postare da 3 a 5 volte a settimana. Utilizzate questo spazio per condividere foto coinvolgenti e brevi video che mettano in risalto le esperienze degli ospiti o le caratteristiche della struttura. Le Instagram Stories possono essere postate più spesso, anche più volte al giorno, soprattutto quando si condividono aggiornamenti in tempo reale, filmati dietro le quinte o specialità del giorno.
Facebook funziona meglio con 2-4 post ponderati ogni settimana. Premia la qualità piuttosto che la quantità. Utilizzate un mix di formati come foto, video o link al blog. Assicuratevi che ogni post incoraggi l’interazione, come i commenti o le condivisioni.
Su TikTok sono sufficienti da 2 a 3 post a settimana. Concentratevi su video brevi e coinvolgenti che mettano in risalto la vostra sede, le personalità del personale o le attrazioni nelle vicinanze. Mantenete un tono leggero e divertente per soddisfare le aspettative degli utenti sulla piattaforma.
Regolate il programma in base alla risposta dei vostri follower. Esaminate regolarmente le prestazioni dei post e perfezionate il vostro piano sulla base di dati reali.
7 consigli comprovati di social media marketing per gli hotel
Le strategie di social media marketing più efficaci per gli hotel si concentrano sulle immagini, sul targeting e sulla creazione di una community. I social media sono uno strumento fondamentale per attrarre ospiti, fidelizzarli e rimanere visibili in un mercato affollato. Ma per ottenere risultati concreti, gli hotel devono andare oltre la semplice pubblicazione di contenuti.
Gli aggiornamenti casuali e gli account inattivi non stimolano le prenotazioni o il coinvolgimento. Per distinguersi, i social media del vostro hotel devono essere mirati e coerenti. Un approccio strategico aiuta a entrare in contatto con il pubblico giusto e a creare una voce chiara del marchio su tutte le piattaforme.
Di seguito sono riportati sette consigli comprovati per aiutarvi a sfruttare al meglio i social media. Queste strategie funzionano sia per gli hotel indipendenti che per le grandi catene e sono facilmente adattabili in base alle dimensioni del vostro team o al vostro budget.
1. Pubblicare contenuti visivamente convincenti
Pubblicate immagini forti che evidenzino ciò che rende il vostro hotel degno di essere prenotato, come la vista sull’oceano, le piscine sul tetto o gli interni accoglienti. Gli ospiti vogliono immaginarsi mentre si rilassano, festeggiano o esplorano. Mostrate loro esattamente cosa aspettarsi attraverso immagini e brevi video.
Utilizzate i video tour per far conoscere ai potenziali ospiti le vostre camere, i servizi e i dintorni. Mantenete le clip brevi e coinvolgenti. Aggiungete musica di tendenza, testo sullo schermo o filtri per adattarli al tono della piattaforma. Le bobine, le Storie e i caroselli attirano maggiormente l’attenzione quando le immagini sono nitide ed emotivamente accattivanti.
Le foto devono riflettere la sensazione che volete che i vostri ospiti provino: calma, divertimento, romanticismo o lusso. Le immagini ben illuminate e scattate in modo professionale si fanno notare. Inoltre, creano fiducia, rendendo le persone più propense a prenotare. Quando gli utenti vedono una qualità reale, la associano al vostro marchio.
Abbinate a ogni post didascalie che parlino direttamente al vostro ospite ideale. Aggiungete hashtag pertinenti come #hotelstay, #luxuryretreat o #boutiquehotel per migliorare la portata. Chiari inviti all’azione (come “Prenota ora” o “Vedi altre camere”) aiutano a trasformare le visualizzazioni in clic.
2. Evidenziare le esperienze degli ospiti
Mettete in evidenza le esperienze reali degli ospiti per costruire credibilità e incoraggiare nuove prenotazioni. Mostrare feedback, foto o storie di ospiti soddisfatti dimostra che il vostro hotel mantiene ciò che promette.
I contenuti generati dagli utenti (UGC) sono uno degli strumenti più efficaci del marketing alberghiero. Ripostate le foto degli ospiti taggati, chiedete brevi recensioni video o condividete frammenti di check-in sui social media. Questi contenuti hanno un’impronta personale e le persone si fidano di più degli annunci tradizionali.
Le esperienze autentiche aiutano il pubblico a immaginare il proprio viaggio. Un ospite sorridente a cena o una coppia che si gode il centro benessere sono più relazionabili di un post in stile brochure. Dà al vostro hotel un lato umano e fa sì che le persone vogliano partecipare alla storia.
Utilizzate le esperienze degli ospiti come prova di soddisfazione. Fate in modo che i futuri visitatori si fidino del vostro hotel e si sentano sicuri nel prenotare il loro soggiorno.
3. Sfruttare la stagionalità
Sfruttate le tendenze stagionali per dare forma ai vostri contenuti e suscitare interesse durante tutto l’anno. Gli ospiti cercano esperienze che corrispondano al periodo dell’anno, quindi allineate i vostri social media a ciò a cui stanno già pensando.
In inverno, mettete in risalto le camere accoglienti, i caminetti o le piste da sci nelle vicinanze. In estate, concentratevi su piscine, patio o attività in spiaggia. Il vostro obiettivo è aiutare gli ospiti a immaginare il soggiorno perfetto per quella stagione.
Fate in modo che i contenuti siano pertinenti con immagini a tema e hashtag corrispondenti. Utilizzate frasi che si adattino al momento (come “fuga autunnale” o “fuga estiva”) per aumentare il coinvolgimento e la scopribilità.
Quando i contenuti si adattano all’atmosfera della stagione, risultano più personali e tempestivi. Questo contribuisce ad aumentare i clic, le condivisioni e le prenotazioni.
Promuovete il vostro hotel come un professionista! Iniziate subito a creare landing pages ottimizzati per le campagne stagionali.
4. Offrire offerte esclusive
Utilizzate i social media per promuovere offerte a tempo che rimandino direttamente a landing pages dedicati. Offerte come soggiorni scontati, upgrade gratuiti o servizi in omaggio funzionano meglio se abbinate all’urgenza. Frasi come “Prenota entro mezzanotte per il 25% di sconto” o “Disponibilità limitata per questo fine settimana” incoraggiano un’azione rapida.
Includete sempre un forte invito all’azione (come “Prenota ora”) e guidate gli utenti verso un landing page specifico, non la vostra homepage. Una landing page mirata migliora le conversioni perché mantiene l’offerta chiara e priva di distrazioni.
Pubblicate queste offerte in diversi formati: post di feed, Storie e annunci a pagamento. Assicuratevi che ogni post includa un link o una funzione di scorrimento verso l’alto che porti all’offerta corrispondente landing page. Questa coerenza crea fiducia e rende la prenotazione semplice.
Le offerte esclusive sui social aiutano a fidelizzare i clienti. Create codici promozionali o offerte di pacchetti accessibili solo attraverso i social media del vostro hotel. Abbinate ogni offerta a immagini accattivanti e a chiare istruzioni per la prenotazione sul sito landing page.
5. Creare contenuti interattivi
Rendete i vostri follower parte della conversazione pubblicando contenuti con cui possano confrontarsi direttamente. Utilizzate sondaggi, quiz e concorsi per aumentare l’interazione e conoscere meglio il vostro pubblico.
I sondaggi sui servizi preferiti dell’hotel o i quiz sugli stili di viaggio ideali coinvolgono le persone. I concorsi fotografici sono un altro ottimo modo per incoraggiare la condivisione e generare contenuti autentici.
Utilizzate le Storie di Instagram o i post interattivi per raccogliere risposte in tempo reale. Potete anche ospitare dei live stream: fate un tour, rispondete alle domande o presentate il vostro team. Le sessioni dal vivo creano un legame personale e mantengono il vostro hotel al centro dell’attenzione.
Collabora con influencer o aziende locali per ottenere una maggiore visibilità. Queste collaborazioni portano nuovi follower e danno ai vostri contenuti una voce nuova.
I contenuti interattivi trasformano i follower occasionali in partecipanti attivi. Costruisce una comunità, incoraggia il coinvolgimento ripetuto e rende il vostro hotel più accessibile.
6. Utilizzare efficacemente gli hashtag e le parole chiave
Utilizzate un mix intelligente di parole chiave e hashtag per migliorare la scopribilità dei contenuti e attirare potenziali ospiti. Mentre un tempo gli hashtag dominavano la strategia dei social media, piattaforme come Instagram e TikTok si affidano maggiormente alle parole chiave all’interno di didascalie, descrizioni e testi alt per la visibilità di ricerca.
Includete naturalmente parole chiave pertinenti nelle didascalie e nelle descrizioni dei post. Ad esempio, utilizzate frasi come “hotel sulla spiaggia a Tulum”, “hotel pet-friendly a NYC” o “weekend romantico a Napa”. In questo modo i vostri post appariranno nei risultati di ricerca della piattaforma e nei feed di contenuti suggeriti.
Gli hashtag hanno ancora un ruolo secondario, soprattutto su TikTok e X. Utilizzate un mix di hashtag ampi, di nicchia e di marca, ma con uno scopo preciso. Hashtag come #BoutiqueHotel, #EcoStay o il vostro marchio (ad esempio, #StayAtHotelMira) possono ancora organizzare i contenuti e incoraggiare i contributi degli utenti, anche se non aumentano direttamente la portata.
Gli hashtag basati sulla località, come #VisitLisbon o #NYCTravel, sono ancora utili per la scoperta su piattaforme come TikTok e Pinterest. Includete anche parole chiave stagionali o relative a eventi di tendenza nel vostro testo, come ad esempio “viaggi con il fogliame autunnale” o “vacanze sulla neve in inverno “, per collegare i vostri contenuti a ricerche tempestive.
Puntate su didascalie pulite e mirate che utilizzino parole chiave chiare e limitate gli hashtag a 5-10 altamente pertinenti. Monitorate le prestazioni con strumenti di monitoraggio delle parole chiave e degli hashtag, in modo da poter affinare la vostra strategia nel tempo e garantire che i vostri contenuti rimangano reperibili e coinvolgenti.
7. Creare una comunità fedele
Fidelizzate i vostri follower trattandoli come parte della famiglia del vostro hotel. Iniziate mostrando un interesse genuino per i loro commenti, le loro domande e i loro post condivisi. Le risposte personali e la ripubblicazione dei contenuti taggati dimostrano che siete attenti e creano fiducia nel tempo.
Offrite piccoli premi o l’accesso anticipato a offerte speciali per i vostri follower. Questi vantaggi mantengono le persone impegnate e danno loro un motivo per restare. Mettete in evidenza gli ospiti che ritornano o mostrate i momenti dietro le quinte con il personale per rendere i vostri contenuti più calorosi e personali.
Anche gli spazi interattivi come gli amici intimi di Instagram, i gruppi di Facebook o i thread di commenti incoraggiano connessioni più profonde. Queste aree consentono agli ospiti di legare su interessi comuni (come consigli di viaggio o approfondimenti locali) e di rendere il vostro marchio più accessibile.
Un pubblico fedele non si limita a seguire, ma promuove. Quando gli ospiti si sentono legati al vostro hotel, diventano sostenitori che condividono i vostri contenuti, vi consigliano e tornano a soggiornare. Questa fedeltà trasforma l’impegno sui social media in risultati concreti.
2 esempi di successo di social media marketing per gli hotel
I social media possono favorire le prenotazioni, aumentare la notorietà del marchio e far tornare gli ospiti dell’hotel. La giusta strategia trasforma semplici post in potenti strumenti per il coinvolgimento degli ospiti e la crescita dei ricavi. Di seguito sono riportati due esempi reali di hotel che utilizzano il social media marketing in modo intelligente e creativo per raggiungere il pubblico giusto e distinguersi.
1. Narrazione visiva su Instagram – Torralbenc
Torralbenc utilizza Instagram per condividere immagini e video di alta qualità che mettono in risalto le sue viste panoramiche e l’atmosfera di lusso. I post si concentrano su immagini che catturano il fascino della struttura, dalle camere al ristorante e ai paesaggi circostanti.
Il contenuto assomiglia più a un’esperienza che a una presentazione di vendita. Ogni immagine supporta una storia più ampia di comfort, natura e stile. Il loro feed non è casuale: è stato progettato per riflettere l’identità dell’hotel e per attirare i viaggiatori in cerca di una fuga rilassante.
L’account è ottimizzato per le conversioni. La biografia include informazioni chiare sui contatti e un link diretto alla pagina di prenotazione. Questa impostazione accorcia il percorso dalla scoperta alla prenotazione. Trasformando Instagram in uno strumento di storytelling, Torralbenc crea interesse e ispira i potenziali ospiti a prenotare.

2. Coinvolgere il pubblico su Facebook – RIU Hotels and Resorts
RIU Hotels and Resorts utilizza Facebook per connettersi direttamente con il proprio pubblico. I loro post innescano conversazioni e invitano i follower a interagire attraverso commenti, concorsi e omaggi. Rispondono inoltre rapidamente alle domande, creando un forte senso di presenza e attenzione.
Questo tipo di interazione crea fiducia e comunità. I follower si sentono ascoltati, il che incoraggia un maggiore coinvolgimento e visite ripetute alla pagina. Non si tratta solo di visibilità, ma di creare una conversazione bidirezionale che aggiunga valore.
RIU non pubblica solo contenuti promozionali. Condividono esperienze degli ospiti, foto dietro le quinte e consigli di viaggio. Questo mix aiuta il marchio a sentirsi accessibile e autentico. Con oltre 3,6 milioni di follower, la loro presenza attiva su Facebook continua a crescere e a sostenere la fedeltà al marchio.

Quale piattaforma di social media è la migliore per il marketing alberghiero?
Instagram è la migliore piattaforma di social media per il marketing alberghiero perché mette in risalto il fascino visivo e stimola il coinvolgimento. Gli hotel si distinguono per l’atmosfera, il design e la posizione, e Instagram è stato creato proprio per questo. Le sue funzioni come le Storie, i Reel e i contenuti generati dagli utenti aiutano a dare vita all’esperienza dell’hotel. Gli influencer di viaggio possono ampliare ulteriormente la portata e costruire una credibilità con il proprio pubblico. L’alto tasso di coinvolgimento di Instagram favorisce le relazioni a lungo termine e la fedeltà al marchio.
Anche Facebook è importante, soprattutto per costruire una forte presenza online. Con il 76% degli utenti internet attivi sulla piattaforma, gli hotel hanno accesso a un vasto pubblico. Le pagine degli hotel su Facebook possono fungere da estensione della reception, rispondendo alle domande, condividendo le promozioni e mostrando le recensioni dei clienti. Gli annunci su Facebook consentono agli hotel di indirizzare i potenziali clienti in base agli interessi, alla posizione e al comportamento. Questo può portare a prenotazioni dirette e conversioni misurabili.
TikTok è ideale per gli hotel che si rivolgono a un pubblico giovane. La piattaforma valorizza l’autenticità, rendendola adatta a mostrare la personalità dell’hotel. Gli hotel possono pubblicare contenuti dietro le quinte, brevi tour o momenti reali con il personale e gli ospiti. L’algoritmo di TikTok favorisce i video creativi che continuano a essere guardati. Se un video funziona bene, può raggiungere centinaia di migliaia (o addirittura milioni) di spettatori.
Ogni piattaforma ha uno scopo diverso nel marketing alberghiero. Instagram crea aspirazioni con bellissime immagini. Facebook sostiene la fiducia e il coinvolgimento attraverso l’interazione e la pubblicità. TikTok crea consapevolezza e scalpore attraverso contenuti creativi e storytelling.
La scelta dipende dal pubblico e dagli obiettivi. Un hotel che attira i viaggiatori della Gen Z dovrebbe concentrarsi maggiormente su TikTok e Instagram. Un hotel che si rivolge alle famiglie o ai viaggiatori d’affari potrebbe puntare su Facebook. La maggior parte degli hotel trae vantaggio dall’utilizzo di più piattaforme insieme. Un approccio equilibrato aiuta ad aumentare la visibilità, a rimanere al centro dell’attenzione e a convertire l’interesse in prenotazioni.
Dove trovare i migliori modelli di social media marketing per hotel?
Il posto migliore per trovare modelli di social media marketing per hotel è Canva. Offre design pronti all’uso e completamente personalizzabili, realizzati per le aziende del settore alberghiero. Gli hotel possono modificare rapidamente i modelli con le proprie foto, i colori e il branding per creare post coerenti e accattivanti. Il sistema drag-and-drop di Canva lo rende semplice sia per i professionisti che per i principianti.
Per una maggiore varietà, date un’occhiata a Envato e Freepik. Queste piattaforme forniscono modelli di alta qualità con un’ampia gamma di stili. È possibile scaricare file modificabili per diversi formati, dai post di Instagram alle copertine di Facebook e ai banner pubblicitari. La maggior parte dei design può essere adattata al tono e al messaggio del vostro hotel.
Vale la pena di esplorare anche alcuni siti specifici per il settore. Il blog BNBForms condivide modelli gratuiti creati appositamente per gli hotel e i B&B. Sono pratici, facili da usare e spesso incentrati sulle esigenze di marketing del mondo reale, come le offerte stagionali o i last minute.
Se avete intenzione di lanciare campagne con landing pages, Landingi è una risorsa importante. Include modelli costruiti per adattarsi ai vostri annunci e ai post sui social media, aiutandovi a mantenere tutto visivamente collegato e focalizzato sulla conversione.
Con questi strumenti, non è necessario progettare da zero. I modelli fanno risparmiare tempo, migliorano la coerenza e permettono al vostro hotel di distinguersi su tutte le piattaforme.
Scegliete un modello da Landingi e mettete in mostra le migliori caratteristiche del vostro hotel! Creare pagine che spingano le prenotazioni.
Quali sono i limiti del social media marketing per gli hotel?
Il social media marketing per gli hotel presenta diversi limiti: elevata concorrenza, dipendenza dagli algoritmi, conversioni lente e ROI poco chiaro. Con molti hotel che si rivolgono a un pubblico simile, distinguersi è difficile senza contenuti originali e di alta qualità.
Le piattaforme utilizzano algoritmi che limitano la visibilità. Anche i post più efficaci possono passare inosservati senza annunci a pagamento o senza un elevato coinvolgimento. Creare contenuti che funzionino bene richiede tempo, budget e abilità creative, soprattutto in formati visivi come Instagram o TikTok.
La gestione della reputazione di un hotel sui social media è un’altra sfida. I commenti o le recensioni negative possono diffondersi rapidamente. Rispondere bene richiede risposte rapide e una strategia chiara, che spesso richiede personale dedicato.
Sebbene i social media aumentino la notorietà del marchio, non sempre portano a prenotazioni dirette. Gli utenti spesso navigano senza impegnarsi e le campagne pubblicitarie in mercati competitivi possono essere costose e complesse da gestire.
Infine, il monitoraggio del ROI è difficile. Le metriche di coinvolgimento non sempre mostrano l’impatto finanziario, rendendo più difficile giustificare un investimento continuo senza dati chiari sulla conversione.
Qual è lo strumento migliore per il social media marketing degli hotel?
Il miglior strumento per il social media marketing degli hotel è Hootsuite. Consente agli hotel di programmare in anticipo i post su più piattaforme, aiutando a mantenere un coinvolgimento costante senza sforzi quotidiani. È particolarmente utile per il personale dell’hotel che non può monitorare i social media durante la giornata.
Hootsuite aiuta a pianificare i contenuti con settimane di anticipo, mantenendo il feed attivo con i punti salienti della struttura, le offerte e gli eventi. Una pubblicazione costante crea fiducia e mantiene il vostro hotel in cima alla lista dei potenziali ospiti.
La piattaforma offre anche analisi per tracciare i contenuti più performanti. Con dati chiari, è possibile affinare la strategia e concentrarsi su ciò che funziona. Le funzioni di collaborazione in team rendono più facile per il personale rivedere, modificare e approvare i post insieme.
Hootsuite fa risparmiare tempo, migliora il flusso di lavoro e garantisce che il vostro hotel rimanga visibile online, anche durante le stagioni di punta.
Come possono gli hotel utilizzare i landing pages per incrementare il marketing sui social media?
Gli hotel possono potenziare il social media marketing collegando i post direttamente a landing pages mirati che supportano campagne specifiche. Una landing page ben costruita mantiene l’attenzione sull’offerta, rendendo più facile convertire l’interesse in prenotazioni o lead. Questa strategia funziona meglio dell’invio degli utenti a una homepage generica.
L’utilizzo di un builder come Landingi consente agli hotel di creare rapidamente pagine specifiche per la campagna. È possibile abbinare a ogni post o annuncio una pagina dedicata che includa una chiara call-to-action, immagini d’impatto e un modulo di prenotazione facile da usare. Questa configurazione aiuta a ridurre la frequenza di rimbalzo e ad aumentare la conversione del traffico sui social media.
Landingi supporta anche le landing pages personalizzate, che possono aiutare a rivolgersi a gruppi diversi in modo più efficace. Ad esempio, è possibile creare pagine uniche per i viaggi di nozze, per i viaggiatori d’affari o per le famiglie. La personalizzazione aumenta la rilevanza, rendendo gli utenti più propensi all’azione. Gli strumenti di intelligenza artificiale della piattaforma aiutano a generare e adattare i contenuti in base alle preferenze del pubblico, risparmiando tempo e migliorando i risultati.
Per tracciare i risultati, EventTracker di Landingi mostra ciò che gli utenti fanno sul vostro landing pages, come clic, completamento di moduli o prenotazioni. Questi dati vi aiutano a modificare i contenuti o il design per migliorare le prestazioni. Nel corso del tempo, è possibile perfezionare l’intera strategia sui social media utilizzando i dati di ciascuna campagna.
I siti web sono anche un luogo ideale per mostrare le recensioni, le testimonianze e le foto degli ospiti. L’aggiunta di prove sociali crea fiducia e incoraggia i visitatori a prenotare. Per creare urgenza, si possono anche includere timer per il conto alla rovescia o messaggi a tempo limitato.
Combinare landing pages mirati con il vostro marketing sui social media per stimolare più azioni, migliorare l’esperienza degli utenti e ottenere più valore dalle vostre campagne! Provate ora gratuitamente.
