L’analisi di marketing sui social media comporta la valutazione delle attività sui social media per misurare le prestazioni, identificare le tendenze e migliorare le strategie di marketing. Raccogliendo e interpretando i dati provenienti da piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok, le aziende possono determinare ciò che funziona, identificare le aree di miglioramento e prendere decisioni basate sui dati per migliorare i loro sforzi di marketing.
È altrettanto importante capire come queste metriche si colleghino a landing pages mirati, in quanto mostrano se il traffico sociale si trasforma in azioni misurabili come iscrizioni, vendite o download.
Un avvincente caso di studio di Paul Sutton illustra questo punto, dimostrando come un’accurata ricerca, un’analisi e una strategia ben congegnata abbiano portato a un notevole aumento del 23% delle entrate per un’azienda locale. Questo dimostra come un’analisi efficace dei dati sui social media abbia un impatto diretto sulla crescita e sulle prestazioni.

Che cos’è l’analisi del social media marketing?
L’analisi di social media marketing è il processo di raccolta e revisione dei dati provenienti dalle piattaforme di social media per valutare l’andamento delle campagne. Mostra il grado di raggiungimento del pubblico, di coinvolgimento e di conversione degli utenti.
Ciò comporta il monitoraggio di metriche come la crescita dei follower, il coinvolgimento, le impressioni e le conversioni. Inoltre, si studia il comportamento del pubblico, le prestazioni dei contenuti e le attività dei concorrenti.
L’analisi del social media marketing fornisce informazioni utili che aiutano i marchi a connettersi con il pubblico di riferimento in modo più efficace, a migliorare le strategie di contenuto e a raggiungere gli obiettivi aziendali. Comprendendo l’andamento delle campagne, le aziende possono prendere decisioni informate e allocare le risorse in modo oculato.
Che cos’è l’analisi della pubblicità sui social media?
L’analisi della pubblicità sui social media si concentra sulla valutazione delle campagne a pagamento. Tiene traccia di metriche come costo per clic (CPC), tasso di click-through (CTR), tasso di conversione e impressioni.
Esaminando i dati degli annunci, è possibile vedere quali sono le campagne più performanti, ottimizzare la spesa e perfezionare il targeting per migliorare il ROI.
Come analizzare il social media marketing?
Per analizzare il social media marketing, stabilire obiettivi chiari, tracciare metriche rilevanti, utilizzare strumenti di analisi, valutare le tendenze delle prestazioni e implementare miglioramenti basati sui dati.
Iniziate con la definizione degli obiettivi, che si tratti di aumentare il coinvolgimento, il traffico o le vendite. Scegliete delle metriche che siano in linea con i vostri obiettivi, ad esempio, per il coinvolgimento, tenete traccia di like, commenti, condivisioni e CTR.
Utilizzate gli strumenti integrati di piattaforme come Facebook, Instagram o LinkedIn per monitorare metriche come le prestazioni dei post e i dati demografici del pubblico. Anche Google Analytics e Hootsuite possono essere d’aiuto, raccogliendo dati multipiattaforma.
Esaminate le tendenze nel tempo e confrontatele con i vostri obiettivi. Individuate gli schemi dei contenuti o dei formati più performanti e modificate la vostra strategia.
Infine, documentate quanto scoperto e condividetelo con il vostro team. Utilizzate questi dati per perfezionare i contenuti, il calendario di pubblicazione e il targeting.
Dati senza azione? È un potenziale sprecato. Ottimizzate i vostri landing pages e vedrete l’impatto immediato!
Quali sono i vantaggi dell’analisi di social media marketing?
L’analisi del social media marketing aiuta le aziende a misurare le prestazioni delle campagne, a perfezionare il targeting, a individuare le tendenze dei contenuti e a comprendere i concorrenti, portando a risultati di marketing digitale più incisivi.
Il monitoraggio del coinvolgimento e delle conversioni mostra ciò che funziona, in modo che le campagne di social media marketing possano essere modificate per ottenere risultati migliori. L’analisi dei dati del pubblico migliora il targeting, rivelando i dati demografici e gli interessi chiave.
L’analisi dei contenuti mette in evidenza ciò che risuona con i follower, aiutando i marchi a creare post che favoriscano il coinvolgimento e la fidelizzazione. Inoltre, le analisi dei concorrenti rivelano le tendenze del mercato e le aree in cui distinguersi, mantenendo il marchio competitivo.
5 diversi tipi di analisi dei social media
I principali tipi di analisi dei social media comprendono l’engagement analytics, l’audience analytics, l’analisi dei contenuti, l’analisi della concorrenza e l’analisi del sentiment. La comprensione di questi diversi tipi di analisi aiuta a perfezionare la strategia, a incrementare il coinvolgimento e a mantenere il vantaggio sulla concorrenza.
Ecco cinque aree chiave da monitorare:
1. Analitica del coinvolgimento
Le analitiche di coinvolgimento tengono traccia di like, condivisioni, commenti e clic, fornendo indicazioni sul grado di connessione dei contenuti con il pubblico. Se un post su Instagram riceve molti like ma pochi commenti, potrebbe essere necessario migliorare la didascalia o l’invito all’azione.
Per aumentare il coinvolgimento, testate formati diversi come video, sondaggi o infografiche. Pubblicate quando il vostro pubblico è più attivo. Un marchio alimentare, per esempio, potrebbe ottenere risultati migliori condividendo video di ricette all’ora di pranzo.
2. Analisi del pubblico
Le analisi del pubblico si concentrano su chi sono i vostri follower: età, sesso, posizione e comportamento. Questi dettagli aiutano a personalizzare i contenuti per soddisfare le preferenze del pubblico target.
Se il vostro pubblico ha un’età compresa tra i 18 e i 24 anni e vive in città, puntate sulle tendenze che corrispondono al loro stile di vita. Un rivenditore di moda che si rivolge a questa fascia demografica potrebbe pubblicare look streetwear e utilizzare hashtag locali per raggiungere più persone.
3. Analisi dei contenuti
Le analisi dei contenuti misurano l’andamento di singoli post o campagne. Metriche come la portata, le impressioni e i clic mostrano cosa sta funzionando. Per esempio, se un post su Facebook riceve pochi clic, è possibile che il titolo debba essere perfezionato.
Per ottimizzare i contenuti, provate a fare dei test A/B su titoli, immagini o CTA. Ad esempio, un marchio di formazione potrebbe sperimentare i caroselli per riassumere i blog e ottenere più clic.
4. Analisi della concorrenza
Le analisi della concorrenza esaminano le prestazioni degli altri marchi per individuare tendenze e lacune. Questo vi permette di fare un benchmark dei vostri sforzi e di scoprire le opportunità.
Se i video di un concorrente hanno un buon rendimento, provate a crearne di vostri, adattandoli alla voce del vostro marchio. Strumenti come Sprout Social o Rival IQ possono far emergere i post e gli hashtag migliori.
5. Analisi del sentimento
L’analisi del sentiment rivela l’opinione che le persone hanno del vostro marchio – positiva, negativa o neutra. Vi aiuta a individuare tempestivamente i problemi o ad amplificare i successi.
Se i commenti parlano di una consegna lenta, è un’occasione per correggere e comunicare i miglioramenti. Se le persone amano una funzione, promuovetela di più. Strumenti come Brandwatch o Social Mention possono automatizzare questo processo in tempo reale.

Come creare una strategia di analisi del social media marketing?
Per creare una strategia di analisi del social media marketing, iniziate con la definizione di obiettivi in linea con la vostra attività, come l’aumento della notorietà del marchio, l’incremento del traffico o la promozione delle vendite. Scegliete KPI che supportino questi obiettivi, come il tasso di coinvolgimento, la crescita dei follower, le impressioni o le conversioni.
Scegliete gli strumenti giusti per monitorare le prestazioni. Utilizzate opzioni integrate come Instagram Insights o Facebook Analytics, e strumenti di terze parti come Sprout Social o Google Analytics per una visione più ampia.
Esaminate i vostri risultati settimanalmente o mensilmente. Confrontate le prestazioni con i parametri di riferimento e i dati passati per monitorare i progressi. Utilizzate i risultati per modificare i contenuti, gli orari di pubblicazione o il target di pubblico. Ricordate di condividere i risultati con il vostro team, in modo che tutti siano allineati.
Trasformate l’analisi in azione! Utilizzate le landing pages ad alta conversione per amplificare il vostro successo sui social media.
3 Esempi di analisi di social media marketing
Esempi di analisi di social media marketing mostrano come diversi settori utilizzino gli approfondimenti basati sui dati per ottimizzare le proprie strategie e ottenere risultati misurabili. Dai marchi di vendita al dettaglio che incrementano il coinvolgimento attraverso i contenuti generati dagli utenti alle aziende SaaS che personalizzano le campagne in base alle preferenze del pubblico, questi esempi evidenziano il potere degli analytics nel guidare la crescita. Anche le organizzazioni non profit sfruttano l’analisi del sentiment per migliorare la percezione pubblica e aumentare le donazioni.
Immergetevi in questi esempi per scoprire le strategie pratiche che potete applicare ai vostri sforzi di marketing.
1. Analisi del social media marketing dei marchi del commercio al dettaglio
Un marchio di vendita al dettaglio ha monitorato i like, le condivisioni e i commenti per individuare i post più performanti. I dati suggeriscono che un tipo specifico di contenuto funziona meglio, quindi il marchio si concentra sui contenuti generati dagli utenti e sulle promozioni stagionali, ottenendo un aumento del 30% del coinvolgimento. Ad esempio, un marchio di abbigliamento potrebbe invitare i clienti a condividere foto di se stessi che indossano i suoi prodotti, taggando il marchio. Questi post possono poi essere ricondivisi, favorendo un senso di comunità e fornendo al contempo contenuti freschi e autentici.
Per attuare una strategia simile, monitorate le tendenze di coinvolgimento con strumenti come Meta Business Suite o Sprout Social. Adattare il calendario dei contenuti per mettere in evidenza i contenuti degli utenti e le promozioni sensibili al tempo, come le vendite natalizie.
2. Analisi del social media marketing delle aziende SaaS
Un’azienda SaaS ha utilizzato l’audience analytics per comprendere i dati demografici e gli interessi dei suoi follower. Adattando i contenuti di LinkedIn, ha aumentato il coinvolgimento del 50% e ha attirato un maggior numero di contatti qualificati. Ad esempio, l’azienda potrebbe scoprire che il suo pubblico preferisce post approfonditi sul blog e webinar sulle tendenze del settore. Promuovendo queste risorse su LinkedIn, l’azienda si posiziona come un’autorità e contemporaneamente porta traffico al suo sito web.
Potete replicare questo metodo analizzando i dati demografici, i ruoli e gli interessi di LinkedIn. Quindi create contenuti come video esplicativi, whitepaper o case study e utilizzate LinkedIn Ads per indirizzare segmenti di pubblico specifici.
3. Analisi del social media marketing delle organizzazioni non profit
Un’organizzazione no-profit utilizza l’analisi del sentiment per valutare la percezione pubblica delle sue campagne. Affrontando i feedback negativi e amplificando i messaggi positivi, l’organizzazione migliora la propria reputazione e aumenta le donazioni del 20%. Ad esempio, un’organizzazione benefica che gestisce una campagna di soccorso in caso di calamità può monitorare le menzioni sui social media per assicurarsi di essere percepita come reattiva e trasparente. Se i donatori esprimono dubbi sulle modalità di assegnazione dei fondi, l’organizzazione può rispondere prontamente con aggiornamenti e storie di successo.
Per applicare questo approccio, utilizzate strumenti come Brandwatch o Social Mention per monitorare le menzioni e le parole chiave. Rispondete ai commenti e condividete regolarmente contenuti d’impatto come le testimonianze dei donatori, le pietre miliari dei progetti o i punti salienti dei volontari.
5 modelli di analisi del marketing sui social media
L’uso di modelli semplifica l’analisi, fornendo strutture già pronte per tracciare le metriche chiave e scoprire le intuizioni. Questo elenco comprende modelli di Hootsuite, Sprout Social, Porter Metrics, Post Control Marketing e Later. Ognuno di questi strumenti gratuiti e personalizzabili è stato progettato per semplificare l’analisi e aiutarvi a prendere decisioni basate sui dati.
Un modello di base per l’analisi del social media marketing include solitamente sezioni per gli obiettivi, i KPI e i dati sulle prestazioni, consentendo di monitorare metriche come la portata, le impressioni e le conversioni. Un’altra opzione popolare si concentra sui dati demografici del pubblico, fornendo informazioni sulla crescita dei follower, sulla posizione e sugli interessi, mentre i modelli progettati per l’analisi della concorrenza consentono di confrontare direttamente metriche come il numero di follower e i tassi di coinvolgimento con i concorrenti. Inoltre, i modelli incentrati sulle campagne possono aiutare a monitorare obiettivi specifici, come l’aumento del traffico verso un sito landing page, collegando le metriche pertinenti a tali obiettivi.
Ecco cinque opzioni gratuite e personalizzabili:
1. Modello di rapporto di analisi dei social media (Hootsuite)
Hootsuite offre un modello di foglio di calcolo dettagliato in Google Docs, che copre nove piattaforme principali, Più un riepilogo mensile e un foglio di confronto.
Questo modello si basa sulle principali metriche dei social media, come il numero di post, i follower, i like, i commenti, i salvataggi e le visualizzazioni dei video. Per scaricare il modello, è sufficiente compilare un modulo e fornire il proprio indirizzo e-mail. Il modello è facile da modificare e aiuta a consolidare tutti i dati in un unico luogo, semplificando l’acquisizione di informazioni preziose sulle prestazioni dei social media.

2. Modello di foglio di calcolo di social media analytics per la rendicontazione a pagamento e organica (Sprout Social)
Sprout Social offre un modello di analisi dei social media gratuito e modificabile che include fogli separati per i report Overview, Paid e Organic. All’interno di questi fogli, troverete diverse tabelle progettate per confrontare i diversi canali di social media, le metriche di performance, le piattaforme e le vostre azioni.
Questo modello è completo e complesso e rappresenta uno strumento eccellente per misurare il coinvolgimento del pubblico e le prestazioni dei contenuti. È ideale per i marketer che si destreggiano tra le attività a pagamento e quelle organiche. È possibile scaricarlo tramite un semplice modulo.

3. Modello di rapporto sui concorrenti di Facebook Insights (Metriche di Porter)
Questo modello di Looker Studio include schede per Pagine, Post Performance e Riepiloghi. Fornisce dati dettagliati sul coinvolgimento e confronti visivi.
Per utilizzarlo, collegate i vostri account Facebook e Porter Metrics. È gratuito e flessibile, ideale per il monitoraggio continuo dei concorrenti.

4. Modello di analisi della pubblicità sui social media (Post Control Marketing)
Il modello di analisi della pubblicità sui social media di Post Control Marketing è solo un PDF di una pagina. Ma questo semplice modello consente di confrontare obiettivi come l’awareness, la considerazione e le conversioni tra le varie piattaforme. Utilizza un chiaro layout tabellare per una rapida revisione: un ottimo punto di partenza per analizzare una strategia di social media marketing.
Soprattutto, è completamente gratuito e non richiede la compilazione di moduli per l’accesso. Inoltre, Post Control Marketing fornisce una guida separata su come utilizzare efficacemente questo modello.

5. Modello di analisi della concorrenza (in seguito)
Il modello di analisi della concorrenza di Later è una risorsa gratuita che viene recapitata nella casella di posta elettronica dopo la compilazione di un modulo. È disponibile in formato di foglio di calcolo ed è accessibile tramite Google Docs. Tiene traccia della frequenza dei post, del numero di follower e di altre metriche.
Questo modello è semplice e semplifica il processo di aggregazione dei dati dei social media, che possono essere preziosi per comprendere i vostri concorrenti e il settore nel suo complesso.

Qual è il miglior strumento di analisi del social media marketing?
Alcuni degli strumenti più efficaci per analizzare le prestazioni dei social media sono Hootsuite, Sprout Social, Later e Google Analytics.
- Hootsuite consente di gestire più piattaforme, programmare i post e monitorare le prestazioni da un’unica dashboard.
- Sprout Social e Later offrono analisi dettagliate, come le tendenze di coinvolgimento e gli approfondimenti sul pubblico, per aiutarvi a perfezionare la vostra strategia.
- Google Analytics collega i punti tra il traffico dei social media e l’attività del sito web, aiutandovi a misurare il ROI e le conversioni.
Se avete un budget più limitato, strumenti come Buffer e Zoho Social offrono funzioni efficaci a un costo inferiore. Scegliete lo strumento più adatto alle vostre esigenze, al vostro budget e alle vostre piattaforme di riferimento.
Cosa fa un analista di social media marketing?
Un analista di social media marketing raccoglie, interpreta e riporta i dati per valutare le prestazioni delle campagne sui social media. Controlla le metriche chiave, prepara rapporti di analisi dei social media e raccomanda modi per migliorare l’impegno, la portata e le conversioni.
Studiano anche il comportamento del pubblico e le tendenze dei contenuti, aiutando i team a modificare la strategia in tempo reale. Lavorando a stretto contatto con i marketer, gli analisti trasformano i dati grezzi in intuizioni che danno forma a campagne più intelligenti e mirate.
In che modo l’analisi del social media marketing migliora le conversioni landing page?
L’analisi del social media marketing aiuta a incrementare le conversioni landing page rivelando quali campagne e contenuti generano il maggior traffico. Tracciando metriche come i tassi di clic e le fonti di riferimento, i marketer possono determinare quali campagne generano i lead di maggiore qualità.
Inoltre, scopre le preferenze del pubblico, consentendo alle aziende di allineare i propri landing pages alle aspettative dei visitatori. Ad esempio, se i contenuti video hanno un buon rendimento sui social media, l’aggiunta di un video alla vostra landing page può aumentare il coinvolgimento e le conversioni. L’analisi continua garantisce che le pagine si evolvano in base al comportamento degli utenti in tempo reale.
L’utilizzo di un costruttore di landing page come Landingi può rendere questo processo ancora più efficace e accessibile. È possibile costruire e testare landing pages velocemente, senza bisogno di codifica. Con modelli, opzioni di personalizzazione e un editor drag-and-drop, è semplice allineare le pagine ai social insight e convertire più visitatori. Provate Landingi gratuitamente per scoprire come può aiutarvi a ottimizzare i vostri landing pages e a trasformare senza sforzo il traffico dei social media in conversioni.
