La gestione dei contenuti su più piattaforme di social media richiede struttura e chiarezza, soprattutto quando si vuole massimizzare la portata e il coinvolgimento. Secondo Statista, Facebook (86%), Instagram (79%) e LinkedIn (65%) sono le piattaforme più utilizzate dai marketer di tutto il mondo. Con un pubblico eterogeneo e una costante richiesta di contenuti, organizzarsi è fondamentale per garantire la coerenza e allineare i post agli obiettivi aziendali.
Un calendario di social media marketing offre un modo centralizzato per pianificare, programmare e coordinare le campagne. Favorisce una presenza coerente, migliora la collaborazione e libera tempo per la strategia e l’ottimizzazione. Inoltre, aiuta ad allineare i contenuti sociali con le risorse chiave come landing pages, assicurando che le campagne generino traffico e conversioni in modo efficace.
In questo articolo troverete i principali vantaggi, i consigli per creare il vostro calendario e i modelli gratuiti per iniziare.

Che cos’è il calendario del social media marketing?
Un calendario di social media marketing è uno strumento di pianificazione che delinea i prossimi post per data e ora. Aiuta i marketer a organizzarsi, a coordinare i contenuti e a tenere traccia di ciò che viene pubblicato sulle varie piattaforme.
Che si tratti di un foglio di calcolo, di un documento o di una dashboard digitale, il calendario offre una chiara panoramica dei contenuti programmati per canali come Instagram, LinkedIn, TikTok o X. Favorisce la coerenza, allinea i post agli obiettivi aziendali e aiuta a rispettare le scadenze in modo più efficiente.
Quali sono i vantaggi del calendario di social media marketing?
Un calendario di social media marketing aiuta a risparmiare tempo, a migliorare la coerenza e a semplificare la collaborazione, rendendo la pianificazione dei contenuti più efficiente e meno stressante.
Programmando i post in anticipo, è possibile creare contenuti in batch, evitare le corse dell’ultimo minuto e concentrarsi su altre attività di marketing fondamentali. Inoltre, la coerenza dei post favorisce la fiducia del pubblico e mantiene costante l’engagement.
Un calendario dei contenuti migliora la gestione delle risorse programmando in anticipo attività come la progettazione, il copywriting e le approvazioni. Fornisce ai social media manager una visione chiara delle scadenze, delle campagne imminenti e dei flussi di lavoro di collaborazione. Inoltre, supporta il monitoraggio delle prestazioni su tutte le piattaforme, aiutando a perfezionare la strategia, soprattutto quando si gestiscono più account.
Iniziate il vostro viaggio online con una landing page che alimenta la vostra strategia sociale!
Come creare un calendario di social media marketing?
Per creare un calendario di social media marketing, iniziate a esaminare le prestazioni passate, a selezionare le piattaforme e i tipi di contenuti giusti, a pianificare i post e a programmarli in anticipo. Questo approccio consente di mantenere i contenuti allineati agli obiettivi aziendali, di aumentare il coinvolgimento e di migliorare la portata. Continuate a leggere i consigli pratici per evitare gli errori più comuni e creare un calendario che dia risultati concreti.
Fase 1: condurre una verifica dei social media
Iniziate con una revisione dei vostri contenuti passati per capire cosa funziona e cosa deve essere migliorato. Questa verifica fornisce un quadro chiaro della vostra presenza attuale e aiuta a definire una strategia di contenuti più forte.
Utilizzate strumenti come Meta Business Suite o Instagram Analytics per monitorare il coinvolgimento, la portata e la crescita dei follower. Cercate le tendenze dei post più performanti e individuate le lacune, come le piattaforme inattive o i formati poco performanti. Questa analisi aiuta ad allineare i contenuti futuri agli obiettivi aziendali e alle esigenze del pubblico.
Fase 2: Scegliere i canali dei social media e i tipi di contenuto
Scegliete piattaforme in linea con i vostri obiettivi e dove il vostro pubblico è più attivo. Ad esempio, LinkedIn è adatto ai marchi B2B, mentre Instagram è ideale per i contenuti visivi.
Quindi, selezionate i tipi di contenuti che corrispondono alle preferenze del pubblico, come video, immagini, articoli o meme. Considerate i punti di forza di ciascuna piattaforma: Twitter è ottimo per gli aggiornamenti tempestivi, mentre YouTube funziona meglio per i video di lunga durata.
Definendo in anticipo i canali e i tipi di contenuti, è più facile costruire un calendario di contenuti mirato ed efficace.
Smettete di lasciare i follower in sospeso. Connettete i vostri social media a straordinari landing pages che trasformano l’interesse in clienti fedeli!
Fase 3: Pianificazione e creazione di contenuti
Pianificate i contenuti settimanalmente o mensilmente in base al vostro flusso di lavoro. Utilizzate modelli di calendario o strumenti di gestione dei progetti per definire argomenti, date e piattaforme.
Create contenuti di qualità con strumenti come Canva per la grafica e CapCut per i video. Assicuratevi che riflettano la voce del vostro marchio e mantengano il pubblico coinvolto. Mantenete un archivio di contenuti per organizzare risorse, idee e bozze in un unico luogo.
Creare contenuti in batch in anticipo consente di risparmiare ore e di mantenere i post coerenti con la strategia generale e le date chiave della campagna.
Fase 4: Pianificazione e pubblicazione dei contenuti
Utilizzate uno strumento di gestione dei social media per programmare i post in anticipo e mantenere un ritmo di pubblicazione costante. In questo modo si riduce il rischio di non rispettare le scadenze e si risparmia tempo.
Variare i contenuti mescolando promozioni, suggerimenti e post coinvolgenti o divertenti. Le piattaforme di programmazione possono anche suggerire gli orari di pubblicazione ottimali per aumentare la portata e il coinvolgimento.
Inserite un processo di approvazione nel vostro calendario dei contenuti per individuare gli errori prima della pubblicazione. Questo passo in più aiuta a proteggere il vostro marchio e garantisce la qualità.
I vostri contenuti meritano una destinazione – Costruite landing pages che amplificano la vostra strategia sui social media!
Evitare questi errori comuni
Evitare gli errori più comuni è fondamentale per rendere efficace il calendario dei contenuti sui social media. Due dei problemi più frequenti sono l’incoerenza dei post e la mancanza di controllo della qualità.
Una pubblicazione incoerente può danneggiare il coinvolgimento. Pubblicare troppo spesso, troppo poco o nei momenti sbagliati può causare il disimpegno dei follower. Un calendario affidabile vi aiuta a rispettare i tempi e a mantenere il vostro team allineato.
Saltare i controlli di qualità è un altro grave errore. Programmando in anticipo si ha il tempo di rivedere i post alla ricerca di errori di battitura, link non funzionanti o messaggi fuori dal marchio. La correzione degli errori prima della pubblicazione protegge la vostra credibilità e rafforza il vostro marchio.
I 6 migliori strumenti di calendario per il social media marketing
Gestire più piattaforme sociali è più facile con il giusto strumento di calendario per i social media. Queste piattaforme consentono di pianificare, programmare e analizzare i contenuti su tutti i canali, offrendo allo stesso tempo funzionalità come il monitoraggio delle prestazioni e la collaborazione tra team per ottimizzare il flusso di lavoro.
Di seguito sono riportati sei strumenti di punta che vale la pena di esplorare: ClickUp, StoryChief, Kontentino, Sprout Social, SocialPilot e Buffer. Ognuno di essi supporta la pianificazione, la programmazione e l’analisi dei contenuti, rendendo più facile l’organizzazione e la coerenza. Per una configurazione semplice, è possibile utilizzare anche Google Calendar o Google Sheets,opzioni facilie gratuiteper marketer singoli o piccoli team.
1. ClickUp
ClickUp è più di uno strumento di gestione dei progetti: è un’area di lavoro all-in-one che aiuta i team di marketing a pianificare e gestire in modo efficiente i contenuti dei social media. La vista Calendario personalizzabile consente di programmare, monitorare e allineare i post con campagne più ampie, mentre i modelli predefiniti per i social media velocizzano la configurazione.
Progettato per la collaborazione, ClickUp consente ai team di assegnare compiti, allegare file e lasciare commenti, tutto in un unico luogo. In questo modo la comunicazione rimane centralizzata ed elimina la necessità di inviare e-mail. Si integra inoltre con strumenti come Google Drive, Slack, Hootsuite e Zapier, semplificando il flusso di lavoro dalla pianificazione dei contenuti alla pubblicazione.
Gli addetti al marketing possono visualizzare la loro strategia utilizzando diverse visualizzazioni: calendario, timeline o tabellone, e monitorare l’avanzamento delle attività grazie alla reportistica integrata. Che si tratti di gestire il lancio di un prodotto o di mantenere una presenza coerente del marchio, ClickUp si adatta alle esigenze della campagna.

2. StoryChief
StoryChief è costruito per il marketing multicanale e offre un calendario unificato per gestire i contenuti su social media, blog, newsletter e siti web. È ideale per i team che pubblicano su più piattaforme e che cercano un luogo centrale per pianificare, collaborare e pubblicare.
Il calendario dei contenuti offre una panoramica completa del flusso di lavoro del marketing, dall’idea alla pubblicazione, facilitando l’organizzazione delle attività e la coerenza. Grazie alla pubblicazione multicanale, è possibile distribuire i post su piattaforme sociali, blog ed e-mail con pochi clic.
Le funzioni di collaborazione includono spazi di lavoro condivisi, assegnazioni di compiti ed editing in tempo reale, per aiutare i team a rimanere allineati e produttivi. StoryChief include anche analisi integrate per monitorare il coinvolgimento, il traffico e le conversioni. Le integrazioni con Google Analytics, HubSpot e altri strumenti ne fanno una scelta importante per i professionisti del marketing orientati ai dati.

3. Kontentino
Kontentino è una piattaforma di gestione dei social media di facile utilizzo che semplifica la pianificazione, la collaborazione e le approvazioni. È ideale per i team che desiderano ottimizzare i flussi di lavoro e mantenere contenuti coerenti e di alta qualità su tutte le piattaforme.
Il calendario drag-and-drop offre una chiara panoramica visiva dei post programmati, aiutando i team a pianificare i contenuti con settimane o mesi di anticipo. In questo modo gli sforzi sui social media sono allineati con le campagne di marketing più ampie e si garantisce che nulla vada perso.
Kontentino brilla per la collaborazione. Funzioni come la delega dei compiti, i commenti in tempo reale e gli spazi di lavoro condivisi consentono ai team e persino ai clienti di rivedere e perfezionare i post prima della pubblicazione. I flussi di lavoro di approvazione integrati facilitano la conferma dell’accuratezza e il controllo della qualità in ogni fase.
Per il monitoraggio delle prestazioni, Kontentino include strumenti di analisi e reporting intuitivi che misurano il coinvolgimento e confrontano le prestazioni dei post. I report sono facili da capire, anche per gli utenti non tecnici, e offrono spunti di riflessione per migliorare i contenuti futuri.
Con il supporto di piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e X (Twitter), Kontentino centralizza il processo di pubblicazione, facendo risparmiare tempo e mantenendo il team organizzato.

4. Sprout Social
Sprout Social unisce semplicità e potenza, rendendolo ideale per i team che desiderano scalare la propria presenza sui social media senza compromettere la strategia o la qualità.
L’intuitivo calendario dei contenuti offre una visione centralizzata dei post programmati su tutte le piattaforme, aiutando gli utenti a individuare le lacune nei contenuti e a evitare le sovrapposizioni. È possibile pubblicare direttamente su Facebook, Instagram, LinkedIn e X (Twitter), senza dover passare da uno strumento all’altro.
Sprout Social si distingue per la sua robusta suite di analisi. Tracciate le prestazioni in tempo reale, monitorate il coinvolgimento e analizzate i dati demografici del pubblico. Questi dati aiutano a perfezionare la strategia in base a ciò che funziona davvero, non solo a ciò che sembra buono.
La collaborazione è un altro punto di forza. Con la delega dei messaggi, i team possono assegnare risposte o compiti relativi ai commenti e ai DM, assicurando che nessuna richiesta dei clienti vada persa.
Per una crescita a lungo termine, Sprout include il monitoraggio delle tendenze e l’analisi dei concorrenti, offrendo ai marketer una visione chiara del panorama social. Le integrazioni con strumenti come Canva e Salesforce completano la piattaforma, rendendola una solida soluzione all-in-one per i team social orientati ai dati.

5. SocialPilot
SocialPilot è una piattaforma economica e facile da usare che aiuta le piccole imprese e le agenzie a gestire i contenuti sociali con facilità. Combina pianificazione, programmazione, pubblicazione, collaborazione e analisi in un unico strumento.
Il calendario drag-and-drop offre agli addetti al marketing una visione chiara dei contenuti programmati su tutte le piattaforme. Con la programmazione in blocco, gli utenti possono caricare più post contemporaneamente, ideale per i team che gestiscono grandi volumi di contenuti.
La collaborazione è integrata. I team possono assegnare ruoli e autorizzazioni, gestire flussi di lavoro di approvazione e garantire che i contenuti vengano rivisti prima della pubblicazione. In questo modo il processo viene organizzato e si riducono gli errori.
SocialPilot supporta la pubblicazione diretta su Facebook, Instagram, LinkedIn, X (Twitter) e Pinterest. Si integra inoltre con Canva, facilitando la creazione e la programmazione di contenuti accattivanti in un unico luogo.
La piattaforma offre analisi dettagliate per monitorare il coinvolgimento, la crescita dell’audience e le prestazioni delle campagne. Per le agenzie, i report white-label aggiungono un tocco professionale alla gestione degli account di più clienti.
Una caratteristica di spicco è AI-Pilot, che aiuta a ideare e riscrivere i contenuti, perfetto per rinfrescare vecchi post o generare rapidamente nuove idee.

6. Buffer
Buffer è uno strumento semplice ma potente, progettato per semplificare la gestione dei social media per individui, team e aziende in crescita. La sua interfaccia pulita e le sue funzioni versatili rendono facile pianificare, programmare e analizzare i contenuti su tutte le piattaforme.
Il calendario drag-and-drop permette agli utenti di visualizzare e organizzare i post, con pianificazioni personalizzabili su misura per ogni piattaforma. Buffer supporta la programmazione diretta per Instagram, Facebook, LinkedIn, X (Twitter), Pinterest, TikTok e i profili Google Business, il tuttoda un’unica dashboard.
Per la creazione di contenuti, Buffer si integra con Canva e supporta la gestione di GIF e video. Un’estensione integrata per il browser semplifica la condivisione dei contenuti in movimento. È possibile salvare le bozze, utilizzare la programmazione di massa e mantenere un flusso di pubblicazione costante con un attrito minimo.
I team beneficiano delle funzioni di collaborazione di Buffer, tra cui le autorizzazioni basate sui ruoli e i flussi di lavoro di approvazione per garantire l’accuratezza e la qualità prima che i post vengano pubblicati.
Gli analytics di Buffer forniscono informazioni sull’engagement, sulla crescita dell’audience e sulle prestazioni dei post. I report professionali aiutano i marketer a monitorare i risultati e a condividerli con i clienti o gli stakeholder.

7 modelli di calendario per il marketing sui social media
Un calendario di social media marketing vi aiuta a organizzare, programmare e ottimizzare i contenuti sulle varie piattaforme. Semplifica la pianificazione, mantiene il team allineato e garantisce la coerenza dei post, fondamentale per creare fiducia e coinvolgimento.
Ecco 7 modelli di calendario gratuiti e pronti all’uso che possono migliorare la vostra strategia. Che si tratti della gestione di un marchio o di più account, questi modelli vi aiuteranno a snellire il flusso di lavoro e a migliorare la visibilità dei contenuti.
1. Modello di calendario dei social media Asana
Il modello di calendario per i social media di Asana aiuta i team a pianificare, organizzare e visualizzare la loro strategia di contenuti all’interno di uno spazio di lavoro collaborativo. Combina la pianificazione con la gestione delle attività per mantenere i post in linea e le scadenze rispettate.
Impostate attività per ogni contenuto, assegnate membri del team, aggiungete scadenze e taggate i post per piattaforma o campagna. La dashboard di Asana offre una visione chiara dei contenuti programmati attraverso le viste calendario, timeline e kanban.
Il modello si integra anche con strumenti come Canva per il design e Slack per la comunicazione, facilitando il collegamento del flusso di lavoro sui social media. Grazie alle funzioni di collaborazione integrate, Asana è ideale per i team che desiderano strutturare e rendere visibile il proprio piano di contenuti.

2. Modello di calendario dei social media di HubSpot
Il modello di calendario per i social media di HubSpot semplifica la pianificazione delle campagne con un layout precostituito per la programmazione dei contenuti sulle varie piattaforme. Include campi per le date, le piattaforme, i tipi di contenuti e le metriche chiave, aiutando a semplificare il monitoraggio e la reportistica.
Disponibile sia in Excel che in Google Sheets, il modello può essere personalizzato con colonne per didascalie, hashtag e formati dei post. Inoltre, si integra perfettamente con il CRM di HubSpot, facilitando l’allineamento del calendario dei contenuti con le attività di marketing più ampie.
HubSpot offre ulteriori risorse per guidare la vostra strategia di contenuti, aiutandovi a pianificare i post in linea con le preferenze del pubblico e gli obiettivi della campagna. Sia che siate agli inizi o che stiate perfezionando un flusso di lavoro già esistente, questo modello è uno strumento pratico per rimanere organizzati e coerenti.

3. Modello di calendario per i social media di ClickUp
Il modello di calendario per i social media di ClickUp offre un modo flessibile per gestire contenuti, attività e scadenze in un unico spazio di lavoro centralizzato. È stato progettato per i team che desiderano avere il pieno controllo sulla propria pipeline di contenuti, dalla pianificazione all’esecuzione.
Utilizzate il modello per organizzare i post per piattaforma, assegnare le responsabilità e tenere traccia delle scadenze con promemoria automatici. L’interfaccia drag-and-drop di ClickUp consente di modificare facilmente i programmi e di dare priorità ai contenuti in base all’evoluzione delle campagne.
Grazie alle integrazioni con Slack, Dropbox e Google Drive, ClickUp ottimizza la collaborazione e la gestione dei file, aiutando i team a rimanere allineati ed efficienti.

4. Modelli di calendario per i social media di Smartsheet
I modelli di calendario per i social media di Smartsheet sono costruiti per la collaborazione e la gestione di campagne complesse, il che li rende ideali per i team più numerosi o per le strategie multicanale.
Personalizzate il modello per includere i dettagli dei contenuti, le pianificazioni dei post e le metriche di performance. Grazie al supporto delle viste griglia, calendario e Gantt, i team possono pianificare e monitorare le campagne da più punti di vista. Il modello offre un chiaro layout settimanale per canale, aiutando a coordinare i contenuti tra le varie piattaforme.
Smartsheet include funzioni come i flussi di lavoro automatizzati e la formattazione condizionale per tenere sotto controllo le attività e ridurre il lavoro manuale. Si integra inoltre con strumenti di analisi per il monitoraggio delle prestazioni in tempo reale. I modelli sono compatibili con Excel, Google Sheets, Word, PowerPoint e altro ancora, garantendo ai team una certa flessibilità nelle modalità di lavoro.

5. Modello di calendario per i social media di Airtable
Il modello di calendario per i social media di Airtable unisce la semplicità di un foglio di calcolo alla flessibilità di un database, rendendolo ideale per organizzare le idee sui contenuti, monitorare i programmi e collaborare in tempo reale.
Utilizzate il modello per creare una base di contenuti con campi per date di pubblicazione, piattaforme, immagini e testi. Airtable offre diverse visualizzazioni personalizzabili: griglia, calendario e galleria, per offrire aiteam una chiara panoramica dei post e delle campagne in arrivo.
Grazie alle integrazioni tramite Zapier e al supporto per l’automazione dei social media, Airtable aiuta a semplificare la programmazione. Gli aggiornamenti in tempo reale, la possibilità di commentare le attività e gli spazi di lavoro condivisi ne fanno una scelta forte per i team di contenuti in rapida evoluzione.

6. Modello di calendario per i social media di Buffer
Il modello di calendario per i social media di Buffer aiuta i marketer a ottimizzare la tempistica dei post sulla base di analisi basate sui dati. Utilizzando l’analisi di milioni di post sui social, evidenzia i momenti migliori per pubblicare su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok, YouTube e X (Twitter).
Il modello include fasce orarie precompilate che indicano i momenti in cui i contenuti hanno maggiori probabilità di ottenere buoni risultati. È disponibile in formato PDF modificabile, perfetto per essere compilato digitalmente o stampato per la programmazione manuale.
A differenza dei calendari generici, il modello di Buffer tiene conto delle tendenze di engagement specifiche della piattaforma, rendendolo ideale per i team che si concentrano sulla massimizzazione della portata e sulla messa a punto dei tempi di pubblicazione come parte di un piano di contenuti strategico.

7. Modello di calendario per i social media di Sprout Social
Il modello di calendario per i social media di Sprout Social semplifica la programmazione dei contenuti e supporta il monitoraggio delle prestazioni e l’allineamento della strategia. È un’ottima soluzione per i marketer che si concentrano sulle decisioni basate sui dati.
Disponibile in Google Sheets ed Excel, il modello aiuta a organizzare la programmazione dei post, a tenere traccia delle categorie di contenuti e a registrare le metriche di coinvolgimento. Si integra inoltre con gli strumenti di analisi di Sprout Social, consentendo di misurare le prestazioni e di adeguare la strategia in base ai risultati reali.
Progettato per i team, il modello supporta i flussi di lavoro collaborativi, facilitando il coordinamento della pianificazione e della pubblicazione dei contenuti tra più ruoli.

Quali sono i limiti del calendario di social media marketing?
Sebbene un calendario dei social media sia un potente strumento di pianificazione, ha i suoi limiti. Per essere efficace, richiede aggiornamenti continui e potrebbe non adattarsi bene alle tendenze in tempo reale o alle opportunità spontanee.
Senza revisioni regolari, il vostro calendario può diventare obsoleto, perdendo così opportunità di coinvolgimento. L’eccessiva dipendenza da post programmati potrebbe anche far sembrare il vostro marchio scollegato durante le ultime notizie o i momenti di tendenza. Inoltre, la costruzione di un calendario efficace richiede tempo: una pianificazione dettagliata, la creazione di contenuti e l’impostazione di strumenti.
Queste sfide possono essere ridotte al minimo con flussi di lavoro solidi e check-in periodici per mantenere la strategia agile e pertinente.
In che modo un calendario di marketing sui social media può migliorare le prestazioni di landing page?
Un calendario di social media marketing può incrementare in modo significativo le prestazioni di landing page, generando un traffico costante e mirato. Quando i post sono pianificati in base a campagne specifiche o al lancio di un prodotto, è più probabile che si raggiungano utenti con l’intenzione di impegnarsi, aumentando le possibilità di conversione.
La programmazione strategica assicura che ogni post sia in linea con gli obiettivi del vostro landing page, sia che sitratti di promuovere un lead magnet, di mostrare un prodotto o di generare iscrizioni. Ad esempio, mettere in risalto i vantaggi di un prodotto sui social media e collegarsi a un sito landing page dedicato crea un percorso diretto e mirato per l’utente.
Strumenti come Landingi semplificano la creazione di landing pages ad alta conversione che si adattano al vostro calendario di contenuti. Grazie a un costruttore drag-and-drop, a modelli personalizzabili e all’integrazione con il vostro stack di marketing, Landingi aiuta a trasformare il traffico sociale in lead qualificati, in tempi rapidi.
Siete pronti a collegare i vostri contenuti ai risultati? Provate Landingi gratuitamente e trasformate i post programmati in conversioni misurabili.
