Il social media marketing (SMM) e la social media optimization (SMO) sono due strategie complementari per far crescere la presenza di un marchio online. L’SMM si concentra sulle promozioni a pagamento e organiche per aumentare il coinvolgimento e guidare le conversioni. Lo SMO migliora i profili e i contenuti per migliorare la visibilità e attirare traffico in modo organico.
Con gli utenti che trascorrono oltre 2 ore al giorno sui social media (Datareportal), entrambe le strategie offrono modi potenti per entrare in contatto con il vostro pubblico. Mentre l’SMM fornisce risultati rapidi, l’SMO crea una crescita a lungo termine.
Se abbinate a landing pages ad alta conversione, queste strategie funzionano ancora meglio. Un forte landing page trasforma il traffico in azioni misurabili, facendo contare ogni clic.
In questo articolo scoprirete come SMM e SMO si differenziano, come funzionano insieme e come allinearli ai vostri obiettivi digitali.

Che cos’è il social media marketing?
Il social media marketing (SMM) è una forma di marketing digitale che utilizza piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, X e TikTok per promuovere i marchi e connettersi con un pubblico specifico. Aiuta le aziende ad aumentare la visibilità, a incoraggiare l’interazione e a costruire comunità fedeli.
Il SMM si concentra sulla creazione di contenuti su misura per il pubblico e sull’ottenimento di risultati misurabili, come lead o vendite.
Le attività principali comprendono:
- creazione di contenuti
- gestione della comunità
- pubblicità a pagamento
- monitoraggio analitico
I marketer utilizzano questi strumenti per allineare le campagne agli obiettivi aziendali e monitorare le prestazioni. Il SMM supporta le piccole imprese che mirano a crescere online, i grandi marchi che si rivolgono a un pubblico globale e le organizzazioni no-profit che si occupano di sensibilizzazione o di donazioni.
Siete pronti ad aumentare il coinvolgimento e le conversioni?
Create oggi stesso pagine ottimizzate e personalizzate con Landingi.
Che cos’è l’ottimizzazione dei social media?
L’ottimizzazione dei social media (SMO) è il processo di miglioramento dei profili e dei contenuti dei social media per aumentare la visibilità, il coinvolgimento e la portata. Comprende la regolazione del modo in cui i contenuti vengono creati e condivisi sulle varie piattaforme per renderli più efficaci.
Lo SMO collega anche gli sforzi dei social media con la gestione del sito web, per incrementare il traffico e migliorare la presenza del marchio su tutti i canali.
Gli obiettivi principali di SMO sono aumentare la visibilità, attrarre traffico e rafforzare il branding. Le tattiche includono l’uso di parole chiave, hashtag e informazioni sul profilo ottimizzate per soddisfare il comportamento di ricerca degli utenti.
Le aziende creano post di alta qualità, rispondono ai commenti e utilizzano formati interattivi per aumentare i like, le condivisioni e i clic. Immagini, messaggi e toni coerenti aiutano a rafforzare il riconoscimento del marchio.
- Le tecniche SMO comprendono:
- allineare i contenuti social alle strategie SEO
- ottimizzare le descrizioni dei profili
- utilizzare un design adatto ai dispositivi mobili
- monitoraggio delle prestazioni con l’analisi
5 differenze chiave tra social media marketing e ottimizzazione dei social media
Il social media marketing (SMM) e la social media optimization (SMO) svolgono funzioni diverse nella strategia digitale di un marchio. Entrambi mirano a migliorare la presenza e il coinvolgimento online, ma si differenziano per l’attenzione, le tattiche e i risultati misurabili.
Il SMM utilizza campagne a pagamento e organiche per raggiungere obiettivi specifici, come la generazione di lead o le vendite. Lo SMO si concentra sul miglioramento dei contenuti e dei profili per aumentare la visibilità e il traffico.
Ecco cinque differenze fondamentali che vi aiuteranno ad allineare ciascuna strategia agli obiettivi aziendali.
1. Scopo e obiettivi
Il social media marketing (SMM) si concentra sul raggiungimento di specifici risultati di business, come l’aumento del traffico, la generazione di contatti e l’incremento delle vendite. Utilizza una promozione attiva, sia a pagamento che organica, per raggiungere un pubblico mirato e ottenere risultati rapidi.
L’ottimizzazione dei social media (SMO), invece, mira a migliorare la visibilità e il coinvolgimento attraverso il perfezionamento dei contenuti e l’ottimizzazione dei profili. Aiuta gli utenti a scoprire più facilmente i contenuti e sostiene la crescita a lungo termine del marchio.
Il SMM è guidato dalle campagne e orientato agli obiettivi, mentre lo SMO costruisce le basi per un coinvolgimento continuo e organico attraverso contenuti coerenti e ben strutturati.
2. Metodi e strategie
Il social media marketing (SMM) utilizza tattiche dirette come gli annunci a pagamento, le collaborazioni con gli influencer e i post sponsorizzati per aumentare il traffico e la visibilità. Si concentra su risultati rapidi attraverso la pubblicazione frequente di post e il targeting del pubblico.
L’ottimizzazione dei social media (SMO) adotta un approccio più lento e organico. Migliora la struttura del profilo, allinea i contenuti all’intento degli utenti e utilizza hashtag, parole chiave e metadati per aumentare la scopribilità.
Mentre il SMM si basa sulla promozione attiva, lo SMO rafforza la visibilità a lungo termine senza dipendere pesantemente dalle campagne a pagamento. Entrambe le strategie si completano a vicenda, ma servono a scopi diversi.
Trasforma i clic in clienti! Costruite subito landing pages ottimizzati per le campagne SM con Landingi.
3. Metriche
Il social media marketing (SMM) tiene traccia delle prestazioni a pagamento attraverso metriche come le conversioni, il costo per acquisizione (CPA) e la percentuale di clic. Questi indicatori mostrano l’efficacia degli annunci nell’indirizzare il traffico verso landing pages e nel generare risultati.
L’ottimizzazione dei social media (SMO) misura le prestazioni organiche, tra cui la crescita dei follower, i tassi di coinvolgimento e la portata. Le metriche più comuni includono i like, le condivisioni, i commenti e il traffico da contenuti non retribuiti.
L’SMM si concentra sui ritorni a breve termine e misurabili delle campagne a pagamento. Lo SMO enfatizza la crescita a lungo termine attraverso un’interazione organica e costante. Ciascuna serie di metriche riflette un approccio diverso alla costruzione della presenza online di un marchio.
4. Strumenti e tecniche
Il social media marketing (SMM) utilizza strumenti per la gestione degli annunci a pagamento, il targeting del pubblico e l’analisi delle prestazioni. Piattaforme come Meta Ads Manager e Hootsuite aiutano gli esperti di marketing a programmare i contenuti, monitorare i risultati e ottimizzare le campagne.
Per migliorare i tassi di conversione, gli esperti di marketing utilizzano piattaforme come Landingi. Offre oltre 400 modelli personalizzabili, funzioni AI e test A/B integrati. Questi strumenti consentono di creare facilmente pagine che corrispondono agli obiettivi della campagna e alle preferenze del pubblico, senza avere competenze di codifica.

La funzione EventTracker raccoglie i dati degli utenti e aiuta a perfezionare le prestazioni delle pagine. Con questi strumenti, gli esperti di marketing possono trasformare il traffico dei social media in contatti e risultati misurabili.
Massimizzate i vostri sforzi sociali! Iniziate subito a creare landing pages ad alte prestazioni con Landingi.
L’ottimizzazione dei social media (SMO) si concentra sulla crescita organica. Gli specialisti utilizzano keyword planner, strumenti di analisi delle tendenze e social insight per guidare la strategia dei contenuti. Una tecnica chiave consiste nel collegare i profili dei social media ai siti web e ai siti landing pages per migliorare la visibilità e incoraggiare il coinvolgimento.
Anche l’uso delle parole chiave è importante. Anche se le pagine di Facebook non si posizionano in alto nei motori di ricerca, l’aggiunta di parole chiave pertinenti aiuta gli utenti a trovare i marchi attraverso le funzioni di ricerca della piattaforma sociale.
Il SMM enfatizza la promozione e i risultati rapidi. Lo SMO migliora la visibilità e il coinvolgimento a lungo termine. Entrambi traggono vantaggio dall’utilizzo degli strumenti giusti:andingi colma il divario collegando le campagne con esperienze di atterraggio ottimizzate.
5. Impatto su SEO
Il social media marketing (SMM) influisce indirettamente sul SEO. Le campagne a pagamento e i contenuti condivisibili portano traffico ai siti web, aumentano l’esposizione del marchio e fanno guadagnare backlink. Queste azioni contribuiscono a migliorare l’autorità di un sito, che può influenzare le classifiche di ricerca nel tempo.
L’ottimizzazione dei social media (SMO) supporta SEO in modo più diretto. Si concentra sull’ottimizzazione di profili, post e contenuti con parole chiave e hashtag per migliorare la scopribilità. La SMO aiuta i contenuti a comparire sia nei risultati dei motori di ricerca sia nelle ricerche specifiche della piattaforma.
Il SMM genera traffico immediato attraverso le promozioni, mentre lo SMO costruisce una visibilità a lungo termine migliorando il modo in cui i contenuti vengono strutturati e trovati. Insieme, supportano una strategia SEO equilibrata.
Esempi di Social Media Marketing vs. Ottimizzazione dei Social Media
Gli esempi aiutano a chiarire la differenza tra social media marketing (SMM) e social media optimization (SMO). L’SMM si concentra su campagne a pagamento per raggiungere un pubblico specifico, mentre l’SMO migliora i profili e i contenuti per una migliore visibilità organica.
Osservando come le aziende applicano ciascun approccio, si può notare come entrambe le strategie favoriscano il coinvolgimento del pubblico e rafforzino la presenza del marchio sulle varie piattaforme.
Esempio di social media marketing
Il social media marketing (SMM) utilizza strategie organiche e a pagamento per promuovere i marchi. Le aziende creano profili su piattaforme rilevanti per il loro pubblico e condividono contenuti che informano, intrattengono o ispirano. Ciò contribuisce ad aumentare la consapevolezza del marchio e a costruire un seguito fedele.
Surfer SEO, un marchio che offre strumenti SEO per i marketer, si rivolge a un pubblico professionale e tecnico. Il suo focus di nicchia rende i contenuti virali o visivi meno efficaci rispetto ai marchi consumer.
Per far fronte a questo problema, Surfer SEO condivide contenuti educativi su misura per i marketer e i creatori di contenuti. I post includono SEO consigli, strategie per le parole chiave e casi di studio che evidenziano risultati reali. Pubblicando in modo coerente su tutti i canali con un tono e uno stile chiari, il marchio costruisce autorità e rimane rilevante per il suo pubblico.

Utilizzano anche gli annunci a pagamento per estendere la portata e aumentare il coinvolgimento. I marketer scelgono formati come post sponsorizzati, storie e annunci video in base agli obiettivi della campagna e al comportamento della piattaforma. Ogni formato si rivolge a segmenti di pubblico specifici e si allinea al modo in cui gli utenti interagiscono su quella piattaforma.

Tuttavia, le campagne a pagamento funzionano meglio se supportate da una forte ottimizzazione dei social media (SMO). Mentre il SMM promuove i contenuti, lo SMO migliora la struttura dei profili e dei post. Assicura che i contenuti siano visibili, coerenti e allineati alle aspettative del pubblico, rendendo più efficaci gli sforzi di marketing.
Esempio di ottimizzazione dei social media
L’ottimizzazione dei social media (SMO) supporta il marketing migliorando la visibilità e la ricercabilità del profilo. Ciò include l’uso di parole chiave pertinenti, un branding coerente e hashtag che aiutano i contenuti a raggiungere il pubblico giusto. Profili ben ottimizzati attirano gli utenti, presentano informazioni accurate e guidano azioni come seguire, condividere o visitare un sito web.
Surfer SEO utilizza lo SMO per mantenere un branding coerente su tutte le piattaforme. Presenta immagini professionali, un tono unificato e descrizioni chiare dei suoi servizi e del suo valore. I post includono spesso link ad articoli di blog, casi di studio e strumenti, per aiutare gli utenti ad accedere a risorse utili e aumentare il traffico sul sito.

Surfer ottimizza il suo sito web anche per la condivisione sociale. I pulsanti sui post del blog consentono agli utenti di condividere facilmente i contenuti su piattaforme come LinkedIn, X o Facebook. In questo modo si estende la portata del sito senza bisogno di promozioni a pagamento.

Inoltre, Surfer collega il traffico sociale alle pagine chiave del sito, come le demo dei prodotti o i webinar, creando un percorso agevole dal coinvolgimento sociale alle interazioni più profonde. Questo allineamento tra social media e attività del sito web rafforza le prestazioni digitali complessive.
Potenzia la tua presenza sui social! Create pagine complementari alle vostre strategie di SM con Landingi.
Far crescere il business con la giusta strategia sui social media
La differenza fondamentale tra SMM e SMO sta nel focus: Il SMM porta risultati immediati attraverso campagne a pagamento, mentre lo SMO costruisce una visibilità a lungo termine ottimizzando profili e contenuti. Se combinati, aiutano le aziende a incrementare la portata, il coinvolgimento e le prestazioni sulle piattaforme sociali.
L’utilizzo congiunto di entrambe le strategie crea un approccio equilibrato, che genera traffico ora e sostiene la crescita futura. Le promozioni a pagamento aumentano l’esposizione, mentre l’ottimizzazione assicura che i contenuti siano scopribili e allineati al comportamento degli utenti.
Per ottenere il massimo dai vostri sforzi sui social media, utilizzate una piattaforma landing page come Landingi. Con modelli personalizzabili, test A/B e strumenti di analisi, Landingi aiuta a trasformare i clic sui social in risultati reali. Collega le vostre campagne di marketing con pagine ottimizzate progettate per convertire. Iniziate oggi stesso con Landingi e trasformate la vostra strategia sui social media in crescita aziendale.
