Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing vs. Social Media Management – Differenze chiave

Social Media Marketing vs. Social Media Management – Differenze chiave

Siete confusi sulla differenza tra social media marketing e social media management? Pur essendo entrambi essenziali per il successo digitale, hanno scopi diversi. Scoprite le principali differenze tra queste due strategie e imparate a sfruttarle per raggiungere i vostri obiettivi aziendali.
social media marketing vs. social media management

Il social media marketing e la gestione dei social media sono entrambi componenti fondamentali della strategia online di un marchio, ma hanno scopi diversi e richiedono approcci diversi. Il social media marketing si concentra sulla creazione e sull’esecuzione di campagne mirate a ottenere risultati misurabili come vendite, conversioni e crescita del pubblico. Il social media management, invece, si concentra sul mantenimento di una presenza coerente e coinvolgente, curando i contenuti, interagendo con i follower e gestendo la reputazione di un marchio sulle piattaforme sociali.

Secondo Sprout Social, più della metà (51,2%) dei consumatori effettua ricerche online sui marchi prima di acquistare. Con oltre 5 miliardi di utenti di social media a livello globale, avere una solida strategia di social media è fondamentale per le aziende per essere trovate e coinvolgere i potenziali clienti. Sfruttando efficacemente la potenza dei social media e integrando strategie di marketing e di gestione, i marchi possono entrare in contatto con il proprio pubblico di riferimento, aumentare la visibilità del marchio e incrementare le vendite.

Questo articolo esplora le differenze principali tra questi ruoli, aiutandovi a comprendere il loro contributo unico al successo di un’azienda e il modo in cui si completano a vicenda nella costruzione di una solida strategia sui social media. Continuate a leggere, guardate l’esempio che illustra l’uso efficace di entrambe le strategie e lasciatevi ispirare per portare la presenza del vostro marchio sui social media a un livello superiore!

Social media with landing pages

Che cos’è il social media marketing?

Il social media marketing è la pratica di utilizzare varie piattaforme di social media per raggiungere e realizzare specifici obiettivi di marketing. Le aziende promuovono prodotti, servizi o marchi attraverso i canali dei social media, creando e condividendo contenuti su misura per coinvolgere il proprio pubblico.

Il SMM implica la creazione di una strategia sofisticata per i social media che si concentri sulla generazione di emozioni intorno al marchio e alle sue offerte, e che vada oltre la gestione casuale degli account o la pubblicazione di post di base. Tali strategie richiedono una profonda comprensione delle caratteristiche delle piattaforme più diffuse e degli interessi e delle abitudini degli utenti, al fine di costruire la consapevolezza del marchio, di guidare il traffico del sito web e di raggiungere gli obiettivi di marketing.

Le strategie di social media marketing spesso includono la creazione di post mirati, l’esecuzione di campagne pubblicitarie a pagamento attraverso piattaforme come Meta e la collaborazione con gli influencer, il tutto informato dall’analisi dei dati per ottimizzare la portata e il coinvolgimento. Includono anche l’interazione con il pubblico per promuovere la fedeltà e rispondere a domande o dubbi. Le principali piattaforme di social media, come Facebook, Instagram, LinkedIn o X, consentono alle aziende di indirizzare con precisione i dati demografici, rendendo le campagne più efficaci e misurabili. In generale, il social media marketing è un approccio pianificato e incentrato su una campagna che mira a promuovere la crescita e a ottenere risultati misurabili.

Siete pronti ad amplificare la vostra strategia social? Iniziate oggi stesso a progettare campagne ottimizzate con Landingi.

Che cos’è la gestione dei social media?

La gestione dei social media si riferisce al mantenimento di una presenza sociale. Si tratta di creare, gestire e controllare gli account di un’azienda o di un individuo sui social media. Le aziende si impegnano nella pianificazione, nella realizzazione, nella programmazione, nell’analisi e nel coinvolgimento dei contenuti per rimanere rilevanti ed efficaci sui social media.

La gestione dei social media comporta la creazione e la condivisione di contenuti, nonché il monitoraggio dei commenti e dei messaggi del pubblico. Comprende anche l’analisi delle metriche di performance e l’adeguamento delle strategie per raggiungere obiettivi specifici. Molti strumenti di gestione dei social media, come Hootsuite e Buffer, possono aiutare a semplificare questi processi, assicurando che i contenuti vengano distribuiti in modo coerente e puntuale. Inoltre, i social media manager sono responsabili della comprensione degli algoritmi e delle tendenze della piattaforma per ottimizzare la portata e il coinvolgimento.

6 differenze chiave tra social media marketing e social media management

La differenza fondamentale tra il social media marketing e il social media management sta nell’approccio: il primo mira a promuovere marchi specifici e le loro offerte per raggiungere obiettivi di marketing strategici, come la generazione di lead o l’aumento delle vendite, mentre il secondo si occupa principalmente di mantenere una presenza online coerente e di costruire la fedeltà al marchio.

Comprendere i fattori che differenziano il marketing e la gestione dei social media è fondamentale per le aziende che intendono sfruttare le piattaforme sociali in modo efficace. Sebbene entrambi siano parte integrante della presenza online di un marchio, hanno scopi diversi e richiedono strategie e competenze distinte. La distinzione dell’approccio principale può essere considerata nelle 6 aree seguenti che coinvolgono gli obiettivi, le strategie, le competenze richieste, i KPI, l’attenzione ai contenuti e l’interazione con il pubblico.

1. Obiettivi e finalità

Come già accennato, l’obiettivo principale degli sforzi di social media marketing è quello di promuovere le varie offerte, di guidare il traffico, di generare lead o di aumentare le vendite attraverso campagne e annunci mirati. Le strategie di SMM sono progettate per aiutare le aziende a raggiungere obiettivi di marketing specifici, come aumentare la consapevolezza del marchio e migliorare l’acquisizione dei clienti.

D’altra parte, l’obiettivo principale del social media management è quello di mantenere la presenza sui social media. Inoltre, si concentra sulla promozione del coinvolgimento della comunità e sulla costruzione della fedeltà al marchio. I SM manager si concentrano sulla creazione di un’immagine positiva del marchio e sulla garanzia di un’interazione continua con il pubblico.

2. Strategie e tattiche

Le strategie di social media marketing utilizzano la pianificazione strategica, la creazione di contenuti e l’esecuzione di campagne di marketing. Ciò include l’esecuzione di annunci, l’analisi delle metriche di performance e l’adeguamento delle strategie per raggiungere gli obiettivi di marketing. I marketer si concentrano su risultati misurabili stabilendo obiettivi specifici, come l’aumento del traffico sul sito web, la generazione di contatti o l’incremento delle vendite. Utilizzano strumenti di analisi per monitorare costantemente le prestazioni delle campagne, consentendo loro di apportare modifiche e ottimizzazioni in tempo reale. Anche la collaborazione con gli influencer, l’impiego di tecniche di storytelling e l’incoraggiamento dei contenuti generati dagli utenti sono elementi vitali di strategie di social media marketing efficaci, che assicurano la loro vitalità e il loro impatto.

La gestione dei social media si concentra sulle operazioni quotidiane degli account dei social media, assicurando che un marchio mantenga una presenza coerente e coinvolgente su tutte le piattaforme. Oltre al monitoraggio della reputazione del marchio, alla creazione di contenuti e alla programmazione, l’elemento centrale di una gestione efficace dei social media è la gestione della comunità, che implica la costruzione, la cura e il mantenimento delle relazioni con il pubblico. Ciò contribuisce a umanizzare il marchio, a creare un pubblico fedele e coinvolto, a migliorare la soddisfazione dei clienti e a rafforzare la credibilità del marchio.

Il marketing spinge il traffico; la gestione costruisce la fiducia. Landingi vi aiuta a convertire entrambi!

3. Competenze richieste

Il social media marketing richiede diverse abilità, tra cui l’analisi dei dati, la gestione delle campagne, la creazione di contenuti creativi e la familiarità con gli strumenti pubblicitari. Ognuna di queste abilità è essenziale per pianificare, eseguire e valutare con successo le campagne su diverse piattaforme. Gli esperti di marketing devono essere in grado di sviluppare messaggi in grado di entrare in contatto con il pubblico target e di raggiungere gli obiettivi aziendali. Inoltre, devono possedere forti capacità organizzative e di gestione del tempo per pianificare le campagne, collaborare con i team e rispettare le scadenze.

La gestione dei social media richiede una serie di competenze trasversali incentrate sulla comunicazione, sul servizio clienti, sulla cura dei contenuti e sulla creazione di comunità per mantenere una forte presenza sui social media. I manager devono eccellere nel promuovere un coinvolgimento significativo del pubblico creando post accattivanti, rispondendo ai commenti e avviando conversazioni che risuonino con i follower. Devono utilizzare strumenti di social listening per monitorare le menzioni del marchio e identificare potenziali opportunità. Questa strategia proattiva garantisce che i canali social di un’azienda rimangano attivi, amichevoli e rilevanti. Un’altra componente chiave della gestione dei social media è la gestione efficace della reputazione del marchio. I manager devono gestire le richieste, i feedback e i reclami dei clienti in modo tempestivo e professionale, trasformando i potenziali problemi in opportunità per creare fiducia.

4. Metriche

Gli indicatori di prestazione chiave (KPI) nel social media marketing includono:

  • tassi di conversione,
  • tassi di click-through (CTR),
  • ritorno sull’investimento (ROI),

e l’efficacia complessiva della campagna, il tutto finalizzato al raggiungimento di obiettivi aziendali specifici come la generazione di lead, le vendite o la notorietà del marchio. Queste metriche misurano l’efficacia delle reti di social media nel raggiungere i risultati desiderati, garantendo l’allineamento delle campagne con le strategie di marketing più ampie.

Al contrario, i KPI per la gestione dei social media enfatizzano le metriche di coinvolgimento, come i like, le condivisioni, i commenti e l’analisi del sentiment, per valutare l’interazione e la soddisfazione del pubblico. Anche i tempi di risposta e l’efficienza del servizio clienti sono fondamentali, in quanto riflettono la capacità di un marchio di mantenere una forte presenza online.

5. Focus sui contenuti

Il social media marketing funziona grazie alla creazione di contenuti attraenti e persuasivi, pensati per catturare l’attenzione degli utenti dei social media. Questi contenuti, con la loro natura promozionale, sono realizzati per favorire le conversioni, le vendite o altre azioni che contribuiscono al successo aziendale. La messaggistica mirata gioca un ruolo fondamentale, spesso incorporando la personalizzazione per risuonare con specifici segmenti di pubblico, rendendo le campagne più efficaci e d’impatto.

Nella gestione dei social media, i contenuti vengono sfruttati per favorire le connessioni con il pubblico, condividendo post informativi o divertenti che riflettono la voce e i valori unici del marchio. Questo approccio migliora la presenza del marchio sui social media, incoraggia l’interazione sugli account social dell’azienda e contribuisce a creare una comunità fedele che sostiene l’impegno e la fiducia a lungo termine. Mantenendo un tono attivo e relazionale, gli account social dell’azienda diventano centri di interazioni significative.

6. Interazione con il pubblico

Poiché il social media marketing si concentra sulla promozione di varie offerte, l’interazione è tipicamente più transazionale. I responsabili del marketing si impegnano con i potenziali clienti soprattutto durante le campagne o le promozioni, con l’obiettivo di ottenere conversioni o vendite immediate. Sebbene questo approccio possa generare risultati a breve termine, potrebbe non favorire relazioni durature con i clienti.

Al contrario, la gestione dei social media dà la priorità alla costruzione e al mantenimento delle relazioni con i clienti. L’interazione è continua: creando costantemente contenuti coinvolgenti, rispondendo prontamente a commenti e messaggi e partecipando attivamente alle conversazioni online, i social media manager possono coltivare una base di clienti fedeli. Questo approccio a lungo termine può portare a una maggiore consapevolezza del marchio, a un passaparola positivo e, in ultima analisi, a una maggiore fidelizzazione e fedeltà dei clienti.

Dai contenuti ai clic, Landingi alimenta il vostro successo sociale. Iniziate a costruire pagine personalizzate oggi stesso!

Esempi di Social Media Marketing vs. Gestione dei Social Media

Sia il social media management che il social media marketing utilizzano i social media per entrare in contatto con il pubblico. Tuttavia, si concentrano su obiettivi diversi e utilizzano strategie distinte: date un’occhiata agli esempi che illustrano la differenza tra questi due approcci e scoprite come possono essere utilizzati in tandem per ottenere un maggiore successo.

Esempio di social media marketing

La strategia completa di Polène Paris sui social media combina tattiche di social media marketing organiche e a pagamento. Creano campagne accattivanti che mettono in risalto le loro borse di lusso, utilizzando immagini visivamente straordinarie e uno storytelling coinvolgente per ispirare il desiderio e guidare gli acquisti.

Per raggiungere un pubblico più ampio e generare risultati immediati, Polène Paris sfrutta la pubblicità a pagamento su piattaforme come Instagram e Facebook. Questi annunci mirati mostrano le loro ultime collezioni a nuovi utenti, invogliandoli a esplorare il marchio e ad acquistare.

Trasforma i tuoi sforzi sociali in risultati misurabili! Create landing pages ottimizzati con Landingi.

I loro post sui social media sono realizzati con cura per presentare i loro ultimi prodotti in modo allettante. Ogni post presenta immagini di alta qualità e coinvolgenti che catturano l’attenzione del pubblico. I contenuti sono concisi e mirati, spesso evidenziano un prodotto specifico o descrivono brevemente una nuova collezione. Per favorire le conversioni, questi post includono link diretti al negozio online, per consentire ai follower di acquistare facilmente gli articoli in evidenza.

Esempio di gestione dei social media

Polène Paris si impegna a mantenere un’immagine coerente del marchio su tutte le sue piattaforme di social media. I loro profili Facebook e Instagram riflettono l’estetica elegante del marchio, mostrando immagini di alta qualità dei loro prodotti e contenuti accuratamente curati. La palette di colori, la tipografia e lo stile visivo generale sono coerenti, rafforzando l’identità del marchio e creando un’esperienza coesa per i suoi follower.

Il marchio enfatizza fortemente la gestione della comunità, impegnandosi attivamente con i suoi follower. Risponde costantemente ai commenti e ai messaggi, favorendo un senso di connessione e costruendo una comunità fedele. Ascoltando attivamente il proprio pubblico, i responsabili marketing SM di Polène Paris possono identificare tendenze, preferenze e potenziali problemi, consentendo loro di adattare i contenuti e migliorare la soddisfazione dei clienti.

Conclusioni

Per ottenere il massimo dai vostri sforzi sui social media, è fondamentale comprendere le differenze tra social media marketing e social media management e combinare efficacemente le due strategie. Sfruttando le strategie di social media marketing, come le campagne mirate, si possono ottenere risultati misurabili come conversioni e vendite, mentre concentrandosi sulla gestione dei social media – coltivando le relazioni, gestendo i feedback e creando un senso di comunità – si può coltivare una presenza del marchio coerente e coinvolgente.

Combinando iniziative di marketing strategiche e basate sui dati con l’approccio di gestione incentrato sulle relazioni, è possibile amplificare la propria influenza su varie piattaforme. Sia che l’obiettivo sia quello di ottenere risultati immediati da una campagna, sia che si tratti di fidelizzare il pubblico a lungo termine, la sincronizzazione di queste funzioni contribuisce a creare una strategia di social media solida e unificata.

Massimizzate il vostro impatto sui social media: utilizzate potenti piattaforme di social media per rafforzare la visibilità del vostro marchio e provate Landingi, la migliore piattaforma landing page, per costruire pagine ad alta conversione per le vostre campagne SM. Grazie a questa soluzione, potrete facilmente trasformare i follower in clienti e garantire la crescita del vostro business!

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles