Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing vs. Email Marketing – Differenze chiave

Social Media Marketing vs. Email Marketing – Differenze chiave

Nel mondo del marketing digitale, la scelta degli strumenti giusti può fare la differenza nella strategia. Il social media marketing e l’email marketing sono due tattiche potenti, ognuna con punti di forza e scopi unici. Ma quale delle due è migliore per costruire il vostro marchio, coinvolgere il vostro pubblico e ottenere conversioni? Approfondite questo confronto per scoprire le principali differenze e quale approccio si allinea meglio ai vostri obiettivi aziendali.
social media marketing vs. email marketing

I social media e l’email marketing sono due delle strategie digitali più diffuse. I social media offrono una portata e un coinvolgimento rapido. L’email marketing offre precisione e contatto diretto con il pubblico. Sebbene molte aziende li utilizzino entrambi, ognuno di essi funziona meglio in modi diversi e per obiettivi diversi.

Fit Small Business riporta che il 46% dei consumatori acquista da marchi che già conosce. Ecco perché strategie come l’e-mail e i social media sono importanti: creano riconoscimento e fedeltà. I messaggi di posta elettronica aggiungono valore a entrambi. Aiutano a trasformare i clic in azioni misurabili, che si tratti di un annuncio sui social o di un link alla newsletter.

In questo articolo scoprirete come si confrontano i social media e l’email marketing, a cosa servono e come utilizzarli efficacemente nella vostra strategia digitale.

Social media with landing pages

Che cos’è il social media marketing?

Il social media marketing è il marketing digitale che utilizza piattaforme come Facebook, Instagram, X, LinkedIn e TikTok per promuovere prodotti e marchi. Si basa sia su contenuti organici che su pubblicità a pagamento per raggiungere e influenzare il pubblico.

Gli addetti al marketing utilizzano post di testo, immagini, video, storie e annunci pubblicitari studiati per ogni piattaforma per stimolare il coinvolgimento. Questi sforzi possono portare a traffico sul sito web, nuovi contatti o vendite dirette. Un’indagine di Sprout mostra che il 90% dei marketer dichiara di aver ottenuto ricavi misurabili dall’attività sui social media.

La forza del social media marketing sta nella comunicazione mirata e nei contenuti coerenti. Gli annunci a pagamento consentono alle aziende di concentrarsi sulle persone in base a dati demografici, interessi e comportamenti online. Allo stesso tempo, lo storytelling organico costruisce relazioni e fiducia.

Combinando analisi dei dati, contenuti creativi e targeting del pubblico, il social media marketing aiuta le aziende a far conoscere il marchio, a convertire i clienti e ad aumentare le vendite.

Ottenete risultati dai vostri post sui social! Iniziate subito a costruire pagine personalizzate con Landingi.

Che cos’è l’email marketing?

L’email marketing è il marketing digitale che utilizza la posta elettronica per promuovere prodotti, servizi o contenuti a un pubblico definito. Fornisce messaggi mirati e personalizzati che creano relazioni, incoraggiano il coinvolgimento e favoriscono le vendite.

Secondo la Data & Marketing Association (DMA), il ROI medio dell’email marketing è di 42 dollari per 1 dollaro speso, il che lo rende una delle strategie di marketing più convenienti.

I marketer utilizzano le e-mail per diversi tipi di campagne, tra cui:

  • Newsletter che tengono informato il pubblico
  • Offerte promozionali che incoraggiano gli acquisti
  • Aggiornamenti dei prodotti che evidenziano nuove funzionalità
  • Email basate sul comportamento e attivate da azioni del cliente

Il successo delle campagne e-mail dipende da alcuni elementi essenziali:

  • Oggetti che catturano l’attenzione
  • Contenuti che forniscono un chiaro valore aggiunto
  • Segmentazione per raggiungere il pubblico giusto
  • Inviti all’azione che guidano i passi successivi

Le prestazioni sono misurabili con metriche quali tassi di apertura, tassi di clic e conversioni. Le analisi consentono agli addetti al marketing di testare, perfezionare e migliorare le campagne per ottenere risultati e coinvolgimento maggiori.

Tipi di e-mail
Fonte: geeksforgeeks.org/marketing/email-marketing-types-come-farlo-benefici-e-disavanzi

6 differenze chiave tra il social media marketing e l’email marketing

Il social media marketing e l’email marketing sono entrambi potenti, ma funzionano in modi molto diversi. I social media creano consapevolezza e coinvolgimento attraverso piattaforme in rapida evoluzione. L’email marketing offre una comunicazione diretta e personale con risultati misurabili.

Capire le differenze tra questi canali aiuta gli addetti al marketing a utilizzare i budget in modo oculato e a definire strategie adatte a obiettivi specifici. Vediamo le sei differenze principali, a partire da quella più importante: la portata e il coinvolgimento.

1. Raggiungimento e coinvolgimento del pubblico

I social media consentono ai marchi di accedere a miliardi di utenti attivi su piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok. Questo pubblico è ampio, diversificato e in continua crescita, ma la visibilità dipende dagli algoritmi delle piattaforme. I brand devono creare costantemente contenuti coinvolgenti per rimanere davanti agli utenti.

Il marketing via e-mail si basa su liste di abbonati costruite attraverso gli opt-in. Sebbene la portata sia minore, è più mirata. Gli abbonati hanno già mostrato intenzioni, quindi la comunicazione è diretta e mirata. I messaggi arrivano nelle caselle di posta, senza essere influenzati da algoritmi mutevoli.

Anche il coinvolgimento è diverso nei due canali. I social media si basano su like, commenti e condivisioni, che aumentano e diminuiscono in base alle tendenze. Il coinvolgimento nelle e-mail si misura attraverso le aperture, i clic e le conversioni, che mostrano un’intenzione più chiara. Ciò rende l’e-mail migliore per coltivare i lead e rafforzare le relazioni con i clienti.

I social media eccellono nella scoperta. Secondo LYFE Marketing, il 52% delle scoperte online di un marchio proviene dai canali sociali. Il marketing via e-mail, invece, si distingue per la creazione di connessioni più profonde e a lungo termine con i clienti esistenti o potenziali.

2. Tassi di conversione e ROI

Il social media marketing combina i post organici con gli annunci a pagamento per spingere ad azioni come le visite al sito web, le iscrizioni o gli acquisti. Piattaforme come Facebook e Instagram raggiungono un vasto pubblico, ma i tassi medi di clic e di conversione sono solitamente inferiori a quelli delle e-mail.

Il marketing via e-mail ha risultati migliori perché si rivolge a utenti che hanno già manifestato interesse. Messaggi personalizzati e inviti diretti all’azione spesso portano a conversioni più forti. Le ricerche dimostrano che l’e-mail può generare vendite fino a 40 volte superiori rispetto ai social media.

Anche la misurazione del ROI differisce tra i due canali. L’impatto organico dei social media (come l’engagement o la brand awareness) è più difficile da tracciare e spesso indiretto. Gli annunci a pagamento, invece, forniscono risultati più chiari, soprattutto se collegati a campagne specifiche.

Il ROI delle e-mail è più prevedibile. I marketer possono monitorare facilmente aperture, clic e conversioni, rendendo l’e-mail uno dei canali più efficienti dal punto di vista dei costi. Questa visibilità basata sui dati aiuta le aziende a perfezionare le campagne e a ottenere rendimenti costanti e misurabili.

Massimizza il tuo ROI! Costruite pagine ad alta conversione per campagne email e social con Landingi!

3. Tipo di contenuto e personalizzazione

I social media si basano su formati visivi e interattivi. Video, immagini, storie e live stream catturano rapidamente l’attenzione e incoraggiano la condivisione. I contenuti seguono spesso tendenze o comportamenti specifici della piattaforma, rendendoli ampi e adattabili.

Il marketing via e-mail utilizza messaggi diretti e testuali supportati da immagini o offerte. Il suo scopo principale è quello di guidare il lettore verso un’azione specifica, come cliccare su un link o completare un acquisto.

Quando si parla di personalizzazione, l’e-mail è in vantaggio. I marketer possono segmentare gli elenchi in base ai dati demografici, alla cronologia degli acquisti o al comportamento degli utenti, offrendo campagne altamente mirate. Questa precisione crea fiducia e rilevanza.

La personalizzazione dei social media dipende dagli algoritmi della piattaforma. Mentre gli annunci e le raccomandazioni possono raggiungere le persone giuste, l’approccio è più ampio e meno controllato. La combinazione di entrambi i canali con landing pages ottimizzati aumenta ulteriormente il coinvolgimento e le conversioni.

Una ricerca della Data & Marketing Association mostra perché la personalizzazione è importante: le campagne e-mail segmentate possono aumentare le entrate fino al 760%.

4. Efficacia dei costi

L’e-mail marketing è una delle strategie più convenienti. L’invio di campagne agli iscritti costa poco e l’automazione aiuta le aziende a scalare senza grandi spese. Anche le piccole aziende possono rivolgersi a segmenti specifici di clienti e ottenere risultati importanti con budget limitati.

I costi dei social media variano notevolmente. La pubblicazione di contenuti organici è gratuita, il che la rende interessante per le aziende con risorse minime. Tuttavia, la portata organica è limitata e gli annunci a pagamento sono spesso necessari per la crescita. La gestione di campagne su piattaforme come Facebook, LinkedIn o TikTok richiede un investimento continuo, soprattutto se si punta a un’ampia visibilità.

Nel complesso, l’email marketing offre costi prevedibili e ritorni affidabili. I social media possono offrire una grande visibilità, ma di solito richiedono un budget maggiore per rimanere competitivi.

5. Strumenti

Lepiattaforme di email marketing come Mailchimp o GetResponse aiutano le aziende ad automatizzare le campagne, a segmentare il pubblico e a monitorare il coinvolgimento. Questi strumenti facilitano l’invio di messaggi personalizzati e tempestivi che portano a risultati misurabili.

Gli strumenti per i social media hanno un ruolo diverso. Piattaforme come Hootsuite o Buffer consentono agli addetti al marketing di programmare i post, gestire più account e monitorare le prestazioni. Le dashboard pubblicitarie su Facebook, Instagram o LinkedIn aggiungono funzioni di targeting e reporting per le campagne a pagamento.

Indipendentemente dal canale, le pagine forti landing pages sono essenziali per le conversioni. Strumenti come il builder di Landingi consentono ai marketer di costruire e testare pagine che si collegano perfettamente alle campagne e-mail o social. Funzionalità come i test A/B e il monitoraggio degli eventi aiutano a perfezionare le prestazioni e a incrementare i risultati.

La piattaforma offre oltre 400 modelli personalizzabili per vari settori e funzionalità AI landing page, grazie alle quali i marketer possono facilmente creare pagine per ogni campagna di marketing digitale. Landingi offre strumenti di A/B testing e EventTracker, che consentono di sperimentare diverse versioni di pagine e di raccogliere dati sugli eventi e sul comportamento degli utenti. Questi strumenti integrati semplificano l’ottimizzazione delle conversioni e aiutano le aziende a ottimizzare le campagne a pagamento.

Inoltre, Landingi si integra perfettamente con i principali strumenti e piattaforme di marketing, migliorando l’efficienza delle campagne di social media e di email marketing. Sfruttando queste potenti funzionalità, le aziende possono creare landing pages altamente efficaci che trasformano il coinvolgimento in risultati reali.

Ottieni risultati dalle tue e-mail e dai tuoi post sui social! Iniziate subito a costruire pagine con Landingi.

6. Proprietà e controllo

L’email marketing offre alle aziende la piena proprietà delle liste di iscritti e dei contenuti. Questo controllo garantisce un accesso affidabile al pubblico senza dipendere da piattaforme di terze parti. I cambiamenti negli algoritmi o nelle politiche non influiscono sulla consegna, rendendo l’e-mail un canale stabile e coerente.

I social media funzionano in modo diverso. I brand non possiedono i loro follower: piattaforme come Facebook, Instagram e TikTok controllano la visibilità attraverso gli algoritmi. Gli aggiornamenti delle politiche o le limitazioni di portata possono ridurre l’engagement da un giorno all’altro. Questa dipendenza rende i social media meno prevedibili e più difficili da controllare.

Per quanto riguarda la stabilità a lungo termine, l’e-mail offre una maggiore proprietà. I social media, tuttavia, sono ineguagliabili per visibilità e scoperta, anche se comportano un minor controllo.

Email marketing vs Social media
Fonte: hostadvice.com/blog/digital-marketing/email-marketing/email-marketing-vs-social-media

Esempi di Social Media Marketing vs. Email Marketing

Osservando le campagne del mondo reale, le differenze tra social media ed email marketing sono molto più chiare. I social media offrono visibilità e coinvolgimento di un vasto pubblico, mentre l’e-mail favorisce conversioni dirette e personalizzate. Entrambi i canali brillano a modo loro e i risultati migliori si ottengono spesso quando vengono combinati.

Esempio di social media marketing

I marchi che investono nel social media marketing creano profili su piattaforme selezionate, guidati dalle abitudini e dalle preferenze del loro pubblico. Una strategia multicanale richiede coerenza tra gli account. Ciò significa allineare la messaggistica, il tono e il design, adattando i contenuti al formato di ciascuna piattaforma. La coerenza crea riconoscimento e fiducia, essenziali per una crescita a lungo termine.

Un esempio lampante è la presenza su Instagram di Inglot. Il marchio di bellezza utilizza storie video coinvolgenti, immagini di alta qualità e post creativi sui prodotti per presentare le sue offerte. Oltre alla promozione, Inglot incoraggia i follower a partecipare attraverso concorsi, contenuti generati dagli utenti e commenti interattivi. Questo approccio incentrato sulla comunità aiuta il marchio a estendere la sua portata, a rafforzare la consapevolezza e a promuovere vendite costanti.

I social media funzionano altrettanto efficacemente in altri settori. Prendiamo ad esempio Revolut.

Il marchio fintech utilizza Facebook per condividere post educativi, lanciare campagne pubblicitarie mirate e partecipare a discussioni. In questo modo l’azienda si posiziona sia come fornitore finanziario di fiducia sia come marchio moderno e accessibile. Le campagne a pagamento aggiungono precisione, consentendo a Revolut di targettizzare in base a dati demografici e comportamenti, assicurando che il messaggio raggiunga gli utenti giusti. Questa strategia evidenzia come il social media marketing possa creare consapevolezza e generare lead qualificati in tutti i settori.

Coinvolgere, connettere e convertire! Create pagine ad alte prestazioni per le campagne SM con Landingi.

Esempio di email marketing

Le campagne e-mail vanno da semplici newsletter a flussi di lavoro automatizzati e avanzati. Ogni campagna può avere un obiettivo ben preciso: coltivare i contatti, mantenere i clienti impegnati, promuovere offerte stagionali o favorire le vendite ripetute. La segmentazione e la personalizzazione rendono le e-mail particolarmente efficaci, in quanto le aziende possono adattare i contenuti agli interessi o alle azioni di ciascun abbonato.

Ad esempio, una serie di benvenuto introduce i nuovi iscritti a un marchio e offre promozioni esclusive. I promemoria per i carrelli abbandonati incoraggiano i clienti a completare gli acquisti, mentre i follow-up post-acquisto contribuiscono a fidelizzarli. Anche le promozioni stagionali e i lanci di nuovi prodotti ottengono buoni risultati, soprattutto se combinati con messaggi di urgenza.

Inglot utilizza l’email marketing per annunciare lanci, condividere offerte a tempo limitato e fornire consigli personalizzati. Programmando le campagne in base alle uscite dei prodotti e alle promozioni, Inglot crea un’anticipazione e stimola conversioni immediate.

Revolut adotta un approccio leggermente diverso. La sua strategia email si concentra su newsletter che forniscono contenuti educativi e aggiornamenti sui servizi finanziari. Pur essendo informative, queste e-mail utilizzano modelli raffinati ed elementi di design accattivanti che rafforzano l’identità del marchio. Questo approccio consente a Revolut di informare gli abbonati e di promuovere in modo sottile i suoi servizi, trovando un equilibrio tra educazione e conversione.

Questi esempi dimostrano perché i marchi intelligenti raramente si affidano a un solo canale. Il social media marketing crea consapevolezza, stimola il coinvolgimento e attrae nuovo pubblico. L’e-mail marketing approfondisce le relazioni, alimenta la fedeltà e stimola vendite misurabili. Usati insieme, creano una strategia più forte che bilancia la portata con l’impatto diretto.

L’e-mail coinvolge; i social connettono. Landingi trasforma entrambi in conversioni! Iniziate subito.

Massimizzare l’impatto con entrambi i canali e landing pages

La scelta tra i social media e l’email marketing dipende spesso dagli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere. Se la priorità è espandere la conoscenza del marchio e connettersi con un’ampia gamma di potenziali clienti, i social media offrono la portata e la visibilità necessarie. Quando l’obiettivo è coltivare i lead, costruire relazioni più solide e favorire le conversioni, l’email marketing offre costantemente risultati superiori.

In pratica, l’approccio più efficace non consiste nello scegliere un canale piuttosto che un altro, ma nel combinare entrambi. I social media aiutano le aziende a coinvolgere il pubblico nelle fasi di scoperta e consapevolezza, mentre l’e-mail garantisce una comunicazione continua e personalizzata che rafforza la fiducia e la fedeltà. Sfruttando i punti di forza di ciascun canale, i marketer possono guidare i clienti attraverso l’intero percorso, dal primo contatto alla relazione a lungo termine, massimizzando il coinvolgimento e i risultati.

È inoltre fondamentale garantire che ogni clic si traduca in risultati misurabili. Che il traffico provenga dai social media o dalle e-mail, le landing pages ottimizzate trasformano l’interesse in azione. Pagine ben strutturate catturano lead, incoraggiano gli acquisti e, in ultima analisi, massimizzano il ROI.

Provate Landingi oggi stesso e create landing pages incentrate sulla conversione che supportano perfettamente le vostre campagne. Con le pagine giuste, potrete catturare i contatti in modo più efficace, incrementare le vendite e raggiungere i vostri obiettivi di marketing con sicurezza.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles