I social media e l’email marketing sono due delle strategie di marketing digitale più popolari e potenti: l’SMM offre una portata ampia e un coinvolgimento dinamico, mentre l’email marketing offre precisione e comunicazione diretta. Anche se le aziende spesso combinano questi tipi di marketing digitale per raggiungere i loro obiettivi generali, questi due approcci hanno scopi diversi ed eccellono in aree distinte.
Secondo le statistiche di Fit Small Business, la familiarità con il marchio è un potente motore del comportamento dei consumatori, il 46% dei quali sceglie di acquistare da marchi che già conosce. I social media e l’e-mail marketing sono strategie che, insieme, aiutano le aziende ad aumentare in modo significativo il riconoscimento del marchio e a promuovere la fedeltà dei clienti.
Leggendo questo articolo, scoprirete i punti di forza dei social media e dell’email marketing, i casi d’uso e il loro ruolo nelle moderne strategie di marketing. Se il vostro obiettivo è aumentare l’engagement, coltivare i contatti o favorire le conversioni, capire le differenze tra questi metodi vi aiuterà a prendere decisioni informate e a massimizzare l’impatto delle vostre campagne.

Che cos’è il social media marketing?
Il social media marketing è una forma di marketing digitale che utilizza piattaforme come Facebook, Instagram, X, LinkedIn, TikTok e altre per promuovere i marchi e i loro prodotti attraverso metodi sia organici che a pagamento. Questo approccio consente agli addetti al marketing di entrare in contatto con il proprio pubblico di riferimento e di raggiungere diversi obiettivi di marketing, come ad esempio la promozione del traffico sul sito web, la generazione di contatti o l’aumento delle vendite.
Per incoraggiare l’interazione del pubblico sui vari canali di social media, gli addetti al marketing creano e condividono contenuti coinvolgenti, come post di testo, immagini, video, storie e annunci a pagamento, tutti adattati alle specificità di ciascuna piattaforma. Secondo un’indagine di Sprout, il 90% degli addetti al marketing sui social media vede un impatto diretto sulle entrate grazie al loro impegno sui social media. Le aziende che fanno leva sul social media marketing possono analizzare i dati sul coinvolgimento degli utenti per ottimizzare le loro strategie e ottenere risultati migliori.
Un social media marketing efficace sfrutta il targeting del pubblico, lo storytelling e la distribuzione coerente dei contenuti per costruire relazioni con i clienti. Gli annunci a pagamento sui social media consentono un targeting preciso basato su dati demografici, interessi e comportamenti online, rendendo le campagne più efficienti. In generale, il social media marketing può aiutare le aziende a costruire la consapevolezza del marchio, a generare contatti e a promuovere le vendite.
Ottenete risultati dai vostri post sui social!
Iniziate subito a costruire pagine personalizzate con Landingi.
Che cos’è l’email marketing?
L’email marketing è una forma diretta di marketing digitale che utilizza la posta elettronica per comunicare con un pubblico e promuovere prodotti, servizi o contenuti. Si tratta di inviare messaggi mirati e personalizzati a un gruppo specifico di persone, con l’obiettivo di favorire le relazioni, aumentare il coinvolgimento e, in ultima analisi, promuovere le vendite. Secondo la Data & Marketing Association (DMA), il ROI medio dell’email marketing è di 42 dollari per 1 dollaro speso, il che lo rende una delle strategie di marketing più convenienti.
L’email marketing comprende diversi tipi di campagne, tra cui newsletter, offerte promozionali, aggiornamenti sui prodotti e messaggi personalizzati che rispondono al comportamento dei clienti. Per creare campagne e-mail efficaci, gli addetti al marketing si concentrano sui seguenti elementi chiave:
- oggetto accattivante,
- contenuti coinvolgenti,
- una corretta segmentazione del pubblico,
- e chiare chiamate all’azione (CTA).
Questo tipo di marketing digitale consente alle aziende di misurare le prestazioni delle campagne monitorando KPI come tassi di apertura, tassi di clic e conversioni. Grazie agli analytics, i marketer possono affinare le loro strategie di email per migliorare il coinvolgimento e i risultati.
6 differenze chiave tra il social media marketing e l’email marketing
I social media e l’email marketing sono due degli strumenti più potenti nell’arsenale di un digital marketer, ma hanno scopi diversi ed eccellono in modi diversi. Mentre il social media marketing punta sul coinvolgimento e sulla visibilità attraverso piattaforme dinamiche, l’email marketing si concentra su una comunicazione personalizzata e diretta con risultati misurabili.
Scoprite le 6 differenze principali tra questi approcci per comprendere meglio i loro punti di forza e di debolezza. Questa conoscenza vi aiuterà a determinare come allocare le vostre risorse in modo efficace e a definire una strategia di marketing digitale in linea con i vostri obiettivi specifici.
1. Raggiungimento e coinvolgimento del pubblico
Data l’immensa popolarità dei social media in tutto il mondo, si tratta di un canale perfetto per mettere in contatto i marchi con i follower che navigano attivamente su piattaforme come Facebook o Instagram. Questo pubblico è dinamico e in continua espansione, con individui con interessi e livelli di coinvolgimento diversi. Tuttavia, la visibilità dei contenuti è influenzata dall’algoritmo della piattaforma, che limita l’interazione diretta. Al contrario, la portata dell’email marketing dipende da una lista curata di utenti di email, che offre accesso diretto a individui che hanno esplicitamente optato per l’iscrizione, il che significa un intento e un interesse più forti, ma spesso una portata minore.
Il coinvolgimento sui social media si basa sul flusso di like, condivisioni e commenti, che può variare in base alle tendenze, agli algoritmi delle piattaforme e all’attività complessiva degli utenti. I brand devono produrre contenuti altamente coinvolgenti per rimanere visibili. D’altro canto, il coinvolgimento degli abbonati nelle e-mail si concentra sui tassi di apertura, sui click e sulle conversioni, consentendo interazioni più profonde e misurabili. L’email marketing si rivolge a un pubblico specifico e abbonato, il che lo rende ideale per una comunicazione personalizzata – si concentra sulla costruzione di relazioni più profonde con i clienti esistenti, spesso portando a tassi di coinvolgimento più elevati grazie a contenuti personalizzati. A differenza dell’imprevedibilità dei social media, le campagne di email marketing si rivolgono agli utenti direttamente nella loro casella di posta, favorendo una connessione più controllata e personale.
L’email marketing è perfetto per coltivare i contatti e si concentra sui clienti esistenti o potenziali, mentre i social media offrono un’ampia portata e consentono ai marchi di entrare rapidamente in contatto con il proprio pubblico di riferimento: secondo le statistiche di LYFE Marketing, il 52% della scoperta di un marchio online proviene dai canali dei social media.
2. Tassi di conversione e ROI
Il social media marketing utilizza un mix di pubblicità a pagamento e contenuti organici per incoraggiare azioni come la visita di siti web, l’iscrizione a servizi o l’acquisto. Sebbene piattaforme come Instagram e Facebook offrano un’ampia portata al pubblico, i loro tassi medi di clic e le conversioni tendono a essere inferiori rispetto all’email marketing. D’altra parte, l’email marketing si rivolge efficacemente agli abbonati che hanno già espresso interesse, portando a tassi di conversione più elevati grazie alla messaggistica personalizzata e a chiari inviti all’azione.
Il ROI dei social media, nel caso dei metodi organici, è spesso più difficile da misurare con precisione perché riguarda la brand awareness, l’engagement e le conversioni indirette, che dipendono fortemente dagli algoritmi della piattaforma e dal comportamento degli utenti. Tuttavia, il ROI della pubblicità a pagamento può essere facilmente misurato con gli strumenti di analisi standard. Tracciare le conversioni degli annunci PPC è semplice, soprattutto se gli addetti al marketing utilizzano landing pages progettati specificamente per ogni campagna.
D’altra parte, l’email marketing offre un ROI più misurabile, e i marketer dei social media spesso ne riconoscono l’efficacia nel generare entrate dirette. A seconda del tipo di campagna, i marketer possono anche utilizzare landing pages per le loro campagne e-mail per misurare facilmente le conversioni. La capacità dell’e-mail di fornire metriche dettagliate, come aperture, clic e conversioni, la rende un’opzione più prevedibile ed efficiente in termini di costi. In genere si ottengono tassi di conversione più elevati e i rapporti indicano che l ‘email marketing può generare vendite fino a 40 volte superiori rispetto ai social media.
Massimizza il tuo ROI! Costruite pagine ad alta conversione per campagne email e social con Landingi!
3. Tipo di contenuto e personalizzazione
Il tipo di contenuto e la personalizzazione sono fattori chiave che differenziano il social media marketing dall’email marketing. Il social media marketing si concentra su contenuti interattivi e visivamente accattivanti, come ad esempio:
- video,
- immagini,
- storie,
- e flussi in diretta,
tutti progettati per catturare rapidamente l’attenzione. Le aziende spesso creano contenuti che si allineano alle tendenze o al comportamento degli utenti, rendendoli versatili e coinvolgenti. Il marketing via e-mail, invece, fa leva sucontenuti personalizzati e testuali, integrati da immagini o offerte speciali. L’obiettivo principale è quello di trasmettere un messaggio diretto e perseguibile. Questo approccio posiziona l’e-mail come un canale di marketing più formale e mirato.
In termini di personalizzazione, l’email marketing consente una personalizzazione precisa segmentando il pubblico in base ai dati demografici, alla cronologia degli acquisti o al comportamento, assicurando che gli sforzi di marketing siano altamente mirati. I social media, invece, personalizzano le esperienze all’interno delle campagne di social media attraverso gli algoritmi della piattaforma, ma la portata rimane più ampia e meno mirata. Le aziende che sfruttano le strategie a pagamento e organiche possono utilizzare strumenti professionali, come Landingi, per creare landing pages personalizzati che migliorano ulteriormente l’esperienza dell’utente e aumentano i tassi di conversione.
In sintesi, l’email marketing offre messaggi mirati e personalizzati, mentre i social media si basano su contenuti dinamici e condivisibili progettati per avere un ampio richiamo. Mentre i social media danno la priorità al coinvolgimento di massa, l’email raggiunge una personalizzazione più profonda, uno a uno.
4. Efficacia dei costi
L’e-mail marketing è spesso considerato una delle strategie di marketing digitale più efficaci dal punto di vista dei costi. Consente di comunicare direttamente con un pubblico a un costo relativamente basso. Per le piccole imprese, offre notevoli vantaggi consentendo loro di concentrarsi su segmenti specifici senza richiedere grandi budget. Inviando e-mail personalizzate e automatizzando le campagne, possono ottenere risultati ottimali con una spesa minima.
I costi del social media marketing variano notevolmente a seconda delle piattaforme selezionate e delle strategie adottate. La portata organica è gratuita, quindi la maggior parte delle piccole imprese preferisce i social media ad altre forme di marketing digitale che richiedono investimenti iniziali significativi, come le campagne pubblicitarie a pagamento. Questa economicità rende i social media un’opzione interessante per le aziende con budget limitati. D’altra parte, le campagne a pagamento sui social media richiedono investimenti consistenti, soprattutto per competere per la visibilità. I costi per la creazione di contenuti di alta qualità e per la gestione degli annunci su piattaforme come Facebook, X, TikTok o LinkedIn possono lievitare rapidamente, soprattutto per le aziende che puntano a un’ampia esposizione del pubblico.
Nel complesso, l’email marketing offre un approccio più prevedibile e conveniente, mentre il social media marketing richiede una spesa continua, soprattutto per le aziende che cercano una crescita e un coinvolgimento rapidi.
5. Strumenti
Le soluzioni di email marketing sono strumenti potenti che consentono alle aziende di comunicare efficacemente con il proprio pubblico di riferimento. Le piattaforme che offrono l’automazione delle e-mail sono essenziali e consentono alle aziende di inviare messaggi personalizzati e tempestivi ai potenziali clienti. Strumenti come Mailchimp o Getresponse semplificano i flussi di lavoro, segmentano il pubblico e tracciano il coinvolgimento, rendendo l’e-mail una parte efficiente di qualsiasi strategia di marketing digitale.
Gli strumenti di social media marketing, come Hootsuite o Buffer, e le piattaforme di social media advertising, sono progettati per aiutare a gestire gli account, a programmare i post e a indirizzare i target demografici specifici sulle varie piattaforme. Questi strumenti consentono inoltre alle aziende di integrare i social media con soluzioni di analisi e pubblicità, migliorando la visibilità e la portata del pubblico.
Indipendentemente dal canale, la creazione di landing pages efficaci è fondamentale per le conversioni. Landingi si distingue come il miglior strumento per la creazione dilanding pages ad alta conversioneche funzionano perfettamente sia con l’email marketing che con le campagne sui social media. Consente alle aziende di ottimizzare le campagne, acquisire lead e ottenere risultati in modo efficiente.

La piattaforma offre oltre 400 modelli personalizzabili per vari settori e funzionalità AI landing page, grazie alle quali i marketer possono facilmente creare pagine per ogni campagna di marketing digitale. Landingi offre strumenti di A/B testing e EventTracker, che consentono di sperimentare diverse versioni di pagine e di raccogliere dati sugli eventi e sul comportamento degli utenti. Questi strumenti integrati semplificano l’ottimizzazione delle conversioni e aiutano le aziende a ottimizzare le campagne a pagamento. Inoltre, Landingi si integra perfettamente con i principali strumenti e piattaforme di marketing, migliorando l’efficienza delle campagne di social media e di email marketing. Sfruttando queste potenti funzionalità, le aziende possono creare landing pages altamente efficaci che trasformano il coinvolgimento in risultati reali.
Ottieni risultati dalle tue e-mail e dai tuoi post sui social!
Iniziate subito a costruire pagine con Landingi.
6. Proprietà e controllo
L’ultima differenza fondamentale tra il social media marketing e l’email marketing è la proprietà e il controllo. Con l’email marketing, le aziende si affidano a mezzi di proprietà, il che significa che hanno il pieno controllo sulle loro liste di email, sui contenuti e sulla comunicazione. Questa proprietà riduce il rischio di perdere l’accesso agli iscritti a causa di cambiamenti o restrizioni della piattaforma: le aziende possono raggiungere direttamente il loro pubblico senza interferenze da parte di piattaforme esterne, assicurando coerenza e affidabilità nella trasmissione dei loro messaggi.
Al contrario, i marchi non possiedono i propri follower sulle piattaforme di social media. Il marketing sui social media dipende dai canali sociali, che sono controllati da piattaforme terze. Queste piattaforme dettano la visibilità attraverso gli algoritmi e i cambiamenti nelle politiche o le limitazioni di portata possono avere un impatto sull’efficacia con cui le aziende si connettono con il loro pubblico.
Esempi di Social Media Marketing vs. Email Marketing
Vedere le differenze teoriche in azione aiuta a chiarire come il social media marketing e l’email marketing si comportano nella pratica. Dal social media marketing creativo e dalle campagne mirate che coinvolgono un vasto pubblico alle sequenze di e-mail personalizzate che favoriscono le conversioni, ogni metodo ha punti di forza unici. Esplorate esempi pratici di entrambe le strategie e imparate a sfruttarne i punti di forza.
Esempio di social media marketing
I marchi che investono nel social media marketing creano account sui social media su piattaforme selezionate, scegliendo i canali giusti in base alla comprensione delle preferenze del pubblico target. Chi decide di adottare un approccio multicanale deve mantenere la coerenza tra tutti i profili. Ciò significa allineare la messaggistica del marchio, il tono di voce e l’identità visiva su tutte le piattaforme, rispettando le specificità di ciascun canale. La coerenza favorisce il riconoscimento e la fiducia nel marchio, assicurando un’immagine coesa e professionale.
Un ottimo esempio di social media marketing è l’account Instagram di Inglot. Questo marchio promuove efficacemente i suoi prodotti e le nuove offerte utilizzando una gamma diversificata di tipi di contenuti, dalle coinvolgenti video-storie ai post intriganti con immagini o video di alta qualità.
La strategia di Inglot su Instagram va oltre la semplice promozione dei prodotti, promuovendo un senso di comunità e di interazione con i suoi follower. I metodi collaudati per costruire una comunità fedele includono l’incoraggiamento di contenuti generati dagli utenti, l’organizzazione di concorsi sui social media e la risposta ai commenti. Questo approccio olistico al social media marketing ha contribuito al successo di Inglot nel raggiungere un pubblico più ampio, nel generare consapevolezza del marchio e, infine, nell’incrementare le vendite.

Il social media marketing è un’opzione eccellente anche per le aziende di altri settori, come quello tecnologico e del software o quello finanziario. Marchi come Revolut sfruttano la potenza di Facebook per coinvolgere il proprio pubblico, promuovere i propri servizi e generare contatti. Condividendo contenuti informativi, lanciando campagne pubblicitarie mirate e partecipando a discussioni pertinenti, possono raggiungere efficacemente il loro pubblico di riferimento e costruire la consapevolezza del marchio.
Questi sforzi non solo aiutano Revolut ad aumentare la notorietà del marchio, ma lo posizionano anche come fornitore di servizi finanziari di fiducia tra i potenziali clienti. Inoltre, l’utilizzo di annunci a pagamento consente di rivolgersi con precisione a specifici gruppi demografici, assicurando che il messaggio raggiunga coloro che hanno maggiori probabilità di impegnarsi o convertire. Questo approccio sfaccettato evidenzia come le aziende di tutti i settori possano massimizzare la loro presenza sui social media per ottenere un successo misurabile.

Coinvolgere, connettere e convertire! Create pagine ad alte prestazioni per le campagne SM con Landingi.
Esempio di email marketing
Le campagne di e-mail marketing comprendono vari tipi, dalle semplici newsletter alle complesse sequenze automatizzate. Queste campagne possono essere adattate a obiettivi specifici, come la generazione di lead, la fidelizzazione dei clienti o la promozione di prodotti. Segmentando le liste di e-mail e personalizzando i messaggi, le aziende possono indirizzare efficacemente il proprio pubblico e aumentare il coinvolgimento.
Ad esempio, una serie di e-mail di benvenuto può introdurre i nuovi iscritti al marchio e offrire sconti o promozioni esclusive. Le sequenze di e-mail automatiche possono essere attivate in base ad azioni specifiche, come i promemoria per i carrelli abbandonati o i follow-up post-acquisto. Altre campagne di email marketing possono essere finalizzate alla promozione di offerte specifiche e stagionali, all’introduzione di nuovi lanci o di promozioni a tempo limitato, al mantenimento dei contatti attraverso contenuti educativi o semplicemente al mantenimento del coinvolgimento dei clienti esistenti attraverso newsletter e aggiornamenti.
Mentre alcuni marchi, come Revolut, sfruttano l’email marketing per newsletter volte a educare gli abbonati e a inviare informazioni approfondite sui prodotti o aggiornamenti, altri, come Inglot, si concentrano sulla promozione di offerte speciali e promozioni a tempo limitato per stimolare le vendite immediate.
Inglot utilizza efficacemente l’email marketing per annunciare il lancio di nuovi prodotti, condividere sconti esclusivi e creare un senso di urgenza tra i suoi abbonati. Grazie a una tempistica strategica delle campagne e-mail e alla personalizzazione dei messaggi, Inglot può massimizzare il coinvolgimento e favorire le conversioni. Inoltre, Inglot può utilizzare l’email marketing per coltivare i contatti e fidelizzare i clienti attraverso consigli personalizzati e contenuti esclusivi.

Se da un lato Revolut si concentra sulla fornitura di materiale didattico e di notizie sui suoi servizi, dall’altro utilizza modelli visivamente accattivanti, simili a quelli che si concentrano sulla promozione delle vendite. Questo approccio strategico consente a Revolut di coinvolgere efficacemente il suo pubblico, promuovendo allo stesso tempo in modo sottile i suoi servizi. Combinando contenuti informativi con un design visivamente stimolante, Revolut può catturare l’attenzione dei potenziali clienti e incoraggiarli a saperne di più sulle sue offerte. Questo approccio dimostra come l’email marketing possa essere utilizzato sia per educare che per promuovere, garantendo una strategia efficace e completa.

Questi esempi dimostrano che i marchi spesso sviluppano strategie digitali complete che coinvolgono i social media e l’email marketing. La combinazione di questi due potenti canali consente alle aziende di creare una strategia collaborativa che massimizza la portata, il coinvolgimento e le conversioni.
L’e-mail coinvolge; i social connettono. Landingi trasforma entrambi in conversioni! Iniziate subito.
Massimizzare l’impatto con entrambi i canali
La scelta tra i due dipende spesso dai vostri obiettivi. Se la priorità è aumentare la notorietà del marchio e connettersi con diversi potenziali clienti, i social media sono uno strumento potente. L’email marketing è impareggiabile per coltivare i lead, costruire relazioni e guidare le conversioni. In pratica, la combinazione di entrambe le strategie garantisce alle aziende di coinvolgere efficacemente il pubblico in ogni fase del loro percorso, sfruttando i punti di forza di ciascun canale per ottenere il successo del marketing.
Ricordate, che si tratti di social media o di e-mail, per trasformare il coinvolgimento degli utenti in conversioni e massimizzare il ROI, è necessario utilizzare pagine ottimizzate landing pages progettate per le vostre campagne. Provate subito Landingi e costruite pagine orientate alla conversione che vi permetteranno di catturare lead, guidare le vendite e raggiungere i vostri obiettivi di marketing.
