Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog KPI del social media marketing: Definizione, metriche ed esempi

KPI del social media marketing: Definizione, metriche ed esempi

Volete sapere se i vostri sforzi sui social media sono davvero fruttuosi? Leggete l’articolo per esplorare il ruolo critico degli indicatori di prestazione chiave (KPI) nella misurazione del successo delle vostre campagne. Approfondiremo le definizioni chiave, forniremo esempi pratici e vi guideremo nella scelta delle metriche giuste per raggiungere i vostri obiettivi aziendali specifici e ottenere risultati tangibili.
social media marketing kpis

I KPI del social media marketing sono indicatori misurabili che rivelano l’efficacia con cui le campagne raggiungono obiettivi quali il coinvolgimento, la portata e le conversioni. Consentono alle aziende di affinare le strategie, dimostrare il ROI e collegare l’attività sociale ai risultati aziendali. Quando i clic portano a landing pages dedicati, questi KPI sociali diventano ancora più significativi, poiché le prestazioni possono essere legate direttamente a iscrizioni, vendite o download.

Secondo un rapporto di Sprout Social, l ‘85% dei dirigenti aziendali sta adottando i dati sociali come fonte chiave di business intelligence. Questa statistica sottolinea la necessità per le aziende di sfruttare i dati dei social media per ottenere informazioni preziose e prendere decisioni informate.

Continuate a leggere per scoprire cosa sono i KPI dei social media, quali sono le metriche più importanti e come utilizzarle per migliorare le prestazioni delle campagne.

Social media with landing pages

Che cos’è il KPI (Key Performance Indicator) nel Social Media Marketing?

Un Key Performance Indicator (KPI) nel social media marketing è una metrica che indica l’efficacia con cui determinate strategie di social media raggiungono gli obiettivi aziendali stabiliti. Questi obiettivi possono variare, dalla creazione di brand awareness alla creazione di traffico o alla generazione di contatti.

I KPI più comuni nel social media marketing includono l’engagement (like, condivisioni, commenti), i tassi di click-through, le conversioni e la crescita dei follower. Il monitoraggio di questi dati aiuta i marketer a valutare ciò che funziona e a perfezionare il loro approccio.

Strumenti come Google Analytics o gli insight integrati nella piattaforma forniscono i dati necessari per monitorare le prestazioni e prendere decisioni informate.

Perché il monitoraggio dei KPI è importante nel social media marketing?

Il monitoraggio dei KPI nel social media marketing è importante perché aiuta a misurare l’efficacia della strategia e garantisce l’allineamento con gli obiettivi aziendali. Inoltre, rivela il comportamento del pubblico, consentendo di prendere decisioni più intelligenti e basate sui dati.

Monitorando metriche come il coinvolgimento, le conversioni e la portata, è possibile capire rapidamente cosa funziona e cosa deve essere migliorato. Ad esempio, se il coinvolgimento è basso, potete modificare i vostri contenuti per entrare meglio in contatto con il pubblico.

L’analisi dei trend di performance dei social media aiuta a identificare tattiche efficaci, ad allocare le risorse in modo più efficiente e a migliorare il ROI. Metriche come la crescita dei follower e l’analisi del sentiment rivelano le preferenze del pubblico, consentendovi di personalizzare i contenuti per fidelizzare e rafforzare le relazioni. Il monitoraggio dei KPI aiuta anche a confrontare le vostre prestazioni con quelle dei concorrenti. La valutazione regolare mantiene la vostra strategia adattabile alle tendenze in evoluzione, garantendo la rilevanza a lungo termine in un ambiente digitale in rapida evoluzione.

Tracciate i vostri KPI, poi incrementateli! Create landing pages ottimizzati con Landingi oggi stesso.

Come monitorare i KPI nel social media marketing?

Per tracciare i KPI nel social media marketing, è necessario innanzitutto definire obiettivi chiari e selezionare KPI pertinenti che si allineino direttamente a questi obiettivi, scegliere strumenti di analisi e stabilire dei benchmark. Gli obiettivi aziendali sono la base per il tracciamento dei KPI: che si tratti di aumentare l’engagement, di incrementare il traffico sul sito web o di generare vendite, l’obiettivo generale determina quali KPI sono rilevanti da tracciare.

Scegliete KPI che riflettano questi obiettivi. Per la notorietà del marchio, concentratevi sul coinvolgimento. Per aumentare il traffico, tracciate le percentuali di clic, i riferimenti ai social e le visite al sito web.

Raccogliere i dati utilizzando le analisi della piattaforma o strumenti di terze parti come Google Analytics, Hootsuite o le app di social listening. Quando ci si concentra sulla generazione di lead o sulle vendite, è necessario monitorare il tasso di conversione; a tal fine, è possibile utilizzare una piattaforma professionale come Landingi, dove è possibile creare landing page pertinenti per le campagne e monitorare gli eventi e le interazioni degli utenti grazie allo strumento di analisi integrato.

Stabilite i valori di riferimento esaminando le prestazioni passate o i benchmark di settore. Questo vi aiuta a misurare la crescita nel tempo. Da qui, monitorate regolarmente i vostri KPI, analizzate i dati e modificate la vostra strategia in base alle intuizioni.

Siete pronti a raggiungere i vostri obiettivi sui social media? Utilizzate Landingi per ottenere un successo misurabile.

5 tipi chiave di KPI nel social media marketing

Le metriche chiave utilizzate dalle aziende per valutare le strategie di social media marketing possono essere raggruppate in 5 categorie distinte: reach, engagement, conversion, social commerce e social customer service. Ognuna di esse aiuta a misurare un aspetto diverso delle prestazioni.

1. Raggiungere gli ICP

I KPI di reach rilevano la diffusione dei vostri contenuti. Mostrano la vostra visibilità attraverso le piattaforme e aiutano a identificare i fattori che determinano l’esposizione.

I KPI di Reach comprendono le seguenti metriche:

Impressioni

Il numero di volte in cui i vostri contenuti appaiono sugli schermi, indipendentemente dal fatto che gli utenti interagiscano o meno con essi. Questo indica la frequenza con cui i vostri post vengono visti.

Numero di follower

Il numero totale di utenti che seguono il vostro profilo. Riflette la dimensione del pubblico e l’interesse per il marchio.

Tasso di crescita del pubblico

L’aumento percentuale dei follower nel tempo. Indica la velocità con cui il vostro pubblico si espande e se le vostre strategie attirano l’attenzione.

Portata della posta

Il numero di utenti unici che hanno visto un determinato post. Rivela l’ampiezza della diffusione dei vostri contenuti per singolo post.

Post Reach e Impressions non sono la stessa cosa. La portata dei post indica quanti utenti unici vedono i vostri contenuti, mostrando le dimensioni del vostro pubblico unico. Le impressioni contano quante volte il vostro contenuto viene visualizzato, anche quando lo stesso utente lo vede più volte.

Quota di voce (SOV)

Il SOV misura la frequenza con cui il vostro marchio appare nelle conversazioni sociali rispetto ai concorrenti. Un SOV più alto indica una maggiore visibilità e presenza del marchio.

2. KPI di coinvolgimento

Tra i principali KPI dei social media, le metriche di engagement spiccano perché mostrano direttamente quanto attivamente il pubblico di riferimento interagisce con i vostri contenuti. Queste metriche riflettono la rilevanza, incoraggiano la visibilità degli algoritmi e costruiscono la fedeltà al marchio.

Alti tassi di coinvolgimento sui social media indicano che i vostri contenuti hanno risonanza. Utilizzate questi KPI per monitorare l’interazione, perfezionare la messaggistica e rafforzare le connessioni con la comunità:

Preferiti

La percentuale di Mi piace riflette il numero di follower che si impegnano in un post sui social media toccando il pulsante Mi piace. Indica gli utenti che hanno apprezzato il vostro post, un segnale rapido dell’attrattiva del contenuto.

Commenti

Il tasso di commenti si riferisce al numero di commenti o risposte ricevute dai vostri post sui social media. Riflette un coinvolgimento più profondo: gli utenti si sono presi del tempo per rispondere, fare domande o esprimere opinioni.

Il tasso di commenti serve come misura numerica del coinvolgimento degli utenti, ma non racconta tutta la storia. Il feedback degli utenti può essere positivo o negativo. Per questo motivo, gli esperti di marketing utilizzano anche strumenti di social listening per monitorare il sentiment dei social media e comprendere meglio la risposta complessiva.

Azioni

Le condivisioni mostrano la frequenza con cui gli utenti ridistribuiscono i vostri contenuti. È un forte segnale di valore percepito.

Risparmio

I salvataggi indicano il numero di utenti che hanno ritenuto il vostro contenuto abbastanza valido da metterlo tra i preferiti per una futura consultazione. Questa metrica segnala utilità e interesse.

Clic

I clic misurano quanti utenti hanno seguito un link nel vostro post. Questo non solo mostra la curiosità degli utenti, ma indica anche il loro livello di interesse.

Menzioni

Le menzioni sono un KPI che conta la frequenza con cui il vostro marchio o le vostre parole chiave appaiono nei post, nei commenti o nelle storie sulle piattaforme sociali. È utile per monitorare la visibilità e il sentiment.

Non sottovalutate mai il potenziale delle conversazioni online. Il vostro marchio è oggetto di discussione, anche quandonon lo state monitorando attivamente. Utilizzando gli strumenti di social listening per monitorare le menzioni, potete migliorare la presenza online del vostro marchio.

Visite al profilo

Le visite al profilo mostrano il numero di utenti che visualizzano il vostro profilo sui social media, riflettendo l’interesse generato dai vostri contenuti o dalle vostre promozioni.

Tasso di coinvolgimento medio

Il tasso di coinvolgimento medio è dato dal totale delle interazioni diviso per il totale dei follower. È utile per confrontare le prestazioni dei vari post.

Tasso di amplificazione

Il tasso di amplificazione misura il rapporto tra le condivisioni e gli altri coinvolgimenti, indicando quanto il vostro contenuto ispiri gli utenti a condividerlo nelle loro reti.

Costo per impegno (CPE)

Il CPE misura il costo della generazione di ogni engagement (like, commento, condivisione). Questo KPI valuta l’efficienza e il rapporto costo-efficacia delle campagne sui social media.

3. KPI di conversione

I KPI di conversione rilevano la capacità della vostra attività sui social media di produrre risultati reali: vendite, iscrizioni, download o altri obiettivi. Queste metriche collegano gli sforzi di social media marketing direttamente alla crescita del business e aiutano a misurare il ROI.

Nel marketing digitale, i KPI di conversione forniscono informazioni utili sull’efficacia delle chiamate all’azione, delle landing pages e della strategia complessiva. Aiutano a ottimizzare le campagne a pagamento per ottenere risultati migliori e massimizzare il ritorno sull’investimento, garantendo che le campagne sui social media contribuiscano in modo significativo a obiettivi di marketing più ampi. I KPI di conversione dei social media includono le seguenti metriche:

Tasso di penetrazione dei clic (CTR)

Il CTR calcola la percentuale di utenti che hanno cliccato su un link rispetto al totale delle impressioni. Un CTR più alto significa che i vostri contenuti attirano l’attenzione e generano traffico.

Tasso di conversione

Il tasso di conversione misura la percentuale di utenti dei social media che completano un’azione desiderata dopo aver interagito con il vostro post o annuncio. È una misura chiave dell’efficacia con cui le vostre campagne raggiungono gli obiettivi aziendali.

Costo per clic (CPC)

Il CPC misura l’importo speso per ogni clic sul vostro annuncio sui social media. Un CPC più basso significa un traffico più efficiente in termini di costi.

Costo per Mille (CPM)

Il CPM misura il costo per raggiungere 1.000 impressioni. È una metrica chiave utile per misurare la visibilità degli annunci e controllare la spesa.

Massimizzate le vostre prestazioni sociali! Utilizzate Landingi per creare landing pages che favoriscono le conversioni.

4. KPI del commercio sociale

I KPI del social commerce rilevano il modo in cui i social media stimolano le vendite del commercio elettronico. Queste metriche mostrano quanto i contenuti e gli annunci convertano gli utenti in clienti e aumentino il valore degli acquisti.

Utilizzateli per misurare la redditività delle campagne e ottimizzare i post acquistabili, le promozioni dei prodotti e il targeting degli annunci.

Ricavi totali

Le entrate totali mostrano il reddito complessivo generato dalle campagne sui social media. Indica l’impatto finanziario diretto.

Valore medio dell’ordine (AOV)

L’AOV misura la spesa media per transazione da fonti di social media. Questo KPI aiuta a stabilire budget realistici e a comprendere il comportamento degli acquirenti.

Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS)

Il ROAS misura i ricavi ottenuti per ogni dollaro speso in annunci sui social media – una misura chiave della redditività della campagna pubblicitaria.

5. KPI del servizio clienti sociale

I KPI del servizio clienti social rilevano l’efficienza con cui il vostro team gestisce l’assistenza sui social media. Misurano la reattività, l’efficienza della risoluzione e la soddisfazione complessiva degli utenti, fattori chiave per la fidelizzazione dei clienti e la fiducia nel marchio.

Punteggio di soddisfazione del cliente (CSAT)

Il CSAT misura la soddisfazione degli utenti in relazione al supporto dei social media, di solito attraverso sondaggi successivi all’interazione.

Tempo medio di risposta

Il tempo medio di risposta tiene conto della velocità con cui il vostro team risponde ai commenti o alle richieste di informazioni. Tempi più bassi segnalano un servizio migliore.

Secondo le statistiche di Sprout Social, i consumatori si aspettano un’interazione immediata con il marchio, con il 39% che prevede una risposta entro le prime due ore. Tracciando i tempi medi di risposta, si possono ottenere informazioni su come migliorare la soddisfazione dei clienti.

Tasso di risoluzione al primo contatto

Il tasso di risoluzione al primo contatto indica la percentuale di problemi risolti in una singola interazione. Un tasso elevato riflette un’assistenza efficiente ed efficace.

3 migliori esempi di KPI per il social media marketing

Il monitoraggio dei KPI dei social media aiuta a garantire che i vostri sforzi siano in linea con gli obiettivi aziendali e producano risultati reali. Tra le tante metriche disponibili, tre spiccano per il loro impatto: la portata dei post, il tasso di coinvolgimento medio e il tasso di conversione. Questi KPI forniscono informazioni utili per ottimizzare le prestazioni e favorire la crescita.

1. Esempio di post-reach

Il Post Reach è uno dei KPI più importanti dei social media, che mostra il numero di utenti unici che vedono i vostri contenuti, fondamentale per misurare la visibilità e la consapevolezza. Ad esempio, una reach di 10.000 significa che il vostro post è stato visto da 10.000 persone, indipendentemente dalle visualizzazioni ripetute. Una portata elevata indica che i vostri contenuti sono distribuiti in modo efficace, aprendo la porta a un maggiore coinvolgimento e a conversioni.

Come migliorarlo:

  • Utilizzate immagini o video accattivanti.
  • Pubblicate quando il vostro pubblico è più attivo.
  • Sfruttate gli hashtag e gli argomenti di tendenza.
  • Collaborare con gli influencer per aumentare la visibilità.
  • Eseguite annunci mirati per ottenere una portata più ampia.
  • Incoraggiate l’interazione con forti CTA e risposte attive ai commenti.
  • Esaminare i dati sulle prestazioni per replicare ciò che funziona.

2. Esempio di tasso di coinvolgimento medio

Il tasso di coinvolgimento medio rivela quanto i vostri contenuti sui social media siano in grado di connettersi con i follower. Se un post riceve 200 interazioni da 1.000 follower, il tasso di coinvolgimento è del 20%. Tassi elevati indicano rilevanza e interesse, mentre quelli bassi suggeriscono che i contenuti devono essere modificati.

Come migliorarlo:

  • Studiate gli interessi del pubblico e pubblicate con costanza.
  • Utilizzare formati interattivi: sondaggi, quiz, storie.
  • Aggiungete didascalie e CTA forti per spingere all’azione.
  • Impegnatevi con commenti e messaggi per creare fiducia.
  • Sperimentate funzionalità native come Reels, articoli di LinkedIn o tendenze di TikTok.
  • Tracciate i risultati e perfezionate il vostro approccio in base a ciò che risuona.

3. Esempio di tasso di conversione

Il tasso di conversione misura il numero di utenti dei social media che portano a termine un obiettivo, come un acquisto o un’iscrizione, dopo aver interagito con i vostri contenuti sociali. Ad esempio, 50 conversioni su 1.000 visitatori equivalgono a un tasso di conversione del 5%. Questo KPI collega la vostra attività sociale a un impatto commerciale reale.

Come migliorarlo:

Volete risultati migliori? Create pagine che convertano i clic in clienti con Landingi.

KPI per i diversi canali di social media marketing

Ogni piattaforma offre formati e comportamenti unici, quindi i KPI devono essere in linea con gli obiettivi aziendali e con i punti di forza di ciascun canale. Scoprite i KPI cruciali per ogni canale di social media per imparare a valutare le vostre strategie di social media.

Facebook

Con la sua ampia base di utenti e i suoi strumenti versatili, Facebook supporta un’ampia gamma di obiettivi di marketing. I KPI principali includono:

  • Tasso di coinvolgimento,
  • Post Reach,
  • Mi piace e seguiti della pagina,
  • Tasso di penetrazione dei clic (CTR),
  • Metriche delle prestazioni pubblicitarie.

Il tasso di coinvolgimento (like, commenti, condivisioni) mostra quanto i vostri contenuti siano in sintonia con gli utenti. I like/follow della pagina misurano la crescita del pubblico. La portata dei post tiene conto della visibilità dei contenuti, mentre il CTR mostra l’efficacia dei post nel generare traffico. Per le campagne a pagamento, il costo per clic (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS) aiutano a valutare l’efficienza del budget pubblicitario. Il monitoraggio di questi KPI consente di perfezionare le strategie di contenuti e annunci per ottenere il massimo impatto.

Instagram

Altamente visuale e incentrato sul coinvolgimento, Instagram è ideale per la costruzione del marchio. I KPI rilevanti includono:

  • Tasso di coinvolgimento per post,
  • Visualizzazioni delle storie e tasso di completamento,
  • Tasso di crescita dei follower,
  • Visite al profilo,
  • Clic sui link bio,
  • Hashtag performance.

Il tasso di coinvolgimento per post misura i like, i commenti e le condivisioni in relazione alle dimensioni del pubblico, aiutandovi a valutare la portata complessiva e l’impatto dei vostri contenuti. Le visualizzazioni delle storie e il tasso di completamento mostrano quanto sono coinvolgenti le vostre Storie, mentre la crescita dei follower e le visite al profilo segnalano l’interesse. I clic sulle bio tracciano il traffico e le performance degli hashtag rivelano quanto i vostri contenuti siano scopribili.

Twitter (X)

Questa piattaforma in tempo reale si basa su aggiornamenti e conversazioni tempestive. Tracciate questi KPI:

  • Impressioni,
  • Tasso di coinvolgimento,
  • Menzioni e tag,
  • Crescita dei follower,
  • CTR sui link.

Le impressioni e il coinvolgimento riflettono la portata e l’interesse degli utenti, mentre le menzioni tengono conto della visibilità del marchio nelle discussioni. Il CTR mostra la capacità dei tweet di generare traffico. E, naturalmente, la crescita dei follower evidenzia l’interesse del pubblico. Anche il monitoraggio dei trending topic e degli hashtag può fornire ulteriori indicazioni sulla rilevanza e sulla portata dei contenuti.

LinkedIn

Ideale per il B2B e l’employer branding, i principali KPI di LinkedIn includono:

  • Post impegno,
  • Visualizzazioni del profilo,
  • Crescita della connessione,
  • Metriche pubblicitarie,
  • Qualità del piombo.

Come per altre piattaforme di social media, il tasso di coinvolgimento sui post di LinkedIn misura l’interazione del pubblico. Le visualizzazioni del profilo riflettono l’interesse per il vostro marchio. La crescita delle connessioni tiene conto della vostra rete. Le metriche degli annunci valutano l’efficienza della campagna, ma LinkedIn è particolarmente prezioso per monitorare la qualità dei contatti, assicurando che i vostri sforzi attraggano professionisti o aziende di alto valore.

TikTok

TikTok eccelle nei contenuti creativi di breve durata. Importanti KPI di TikTok includono:

  • Visualizzazioni video,
  • Tasso di coinvolgimento,
  • Crescita dei follower,
  • Sfide Hashtag,
  • CTR sugli annunci.

Poiché TikTok è perfetto per contenuti video accattivanti, le visualizzazioni dei video, che tengono conto del numero di volte in cui i contenuti vengono guardati, e il tasso di coinvolgimento sono le metriche più importanti per misurare l’efficacia delle campagne. La crescita dei follower indica la fidelizzazione del pubblico, mentre le sfide degli hashtag rivelano il successo delle campagne con hashtag di marca. Per le aziende, i tassi di click-through (CTR) sugli annunci o sui link nelle bio misurano l’efficacia di TikTok nel generare traffico o conversioni. I KPI di TikTok sono fortemente legati alla creatività e alla pertinenza con gli argomenti di tendenza, rendendo l’agilità un fattore chiave per il successo.

YouTube

YouTube è una piattaforma di contenuti di lunga durata che si concentra su video che educano, intrattengono o informano. I KPI critici per YouTube includono:

  • Ora dell’orologio,
  • Visualizzazioni per video,
  • Crescita degli abbonati,
  • CTR sulle miniature,
  • Tasso di coinvolgimento.

L’efficacia dei contenuti di YouTube può essere misurata attraverso metriche come il tempo di visione, che mostra i minuti totali che gli utenti trascorrono a vedere il vostro video, e le visualizzazioni per video, che indicano la sua popolarità. La crescita degli abbonati riflette la fedeltà. La percentuale di clic delle miniature mostra quanto le immagini attirino i clic. Il coinvolgimento (like, commenti, condivisioni) indica la qualità dei contenuti, mentre il CPV valuta l’efficacia degli annunci. Questi KPI sono fondamentali per monitorare il successo dei contenuti e per ottenere conversioni attraverso i video.

Come scegliere i migliori KPI da monitorare nel social media marketing?

Per scegliere i migliori KPI per una strategia di social media marketing, iniziate a definire obiettivi chiari per la campagna e concentratevi sulle metriche che li supportano direttamente. Utilizzate i tassi di coinvolgimento per la notorietà del marchio o i tassi di conversione quando mirate a incrementare le vendite.

Considerate il comportamento del vostro pubblico e i punti di forza delle singole piattaforme per scegliere KPI che riflettano prestazioni significative. Man mano che i vostri account sui social media crescono e si evolvono, rivedete regolarmente queste metriche per assicurarvi che offrano spunti d’azione e guidino i miglioramenti basati sui dati.

Cosa evitare nella scelta dei KPI nel Social Media Marketing?

Quando scegliete i KPI per il social media marketing, evitate di scegliere KPI che non supportino gli obiettivi della vostra campagna o gli obiettivi aziendali generali: questo porta a dati irrilevanti e a decisioni sbagliate. Affidarsi troppo alle metriche di vanità, come i like o le impressioni, trascurando i dati utili all’azione, come i tassi di conversione o il ROI, può tradursi in una strategia inefficace.

Evitare un approccio univoco. Le metriche dei social media variano a seconda della piattaforma e del pubblico. Tracciare troppi indicatori può diluire l’attenzione e rendere più difficile misurare i progressi reali.

Per identificare i giusti KPI per i social media, assicuratevi che siano pertinenti, misurabili e che contribuiscano a migliorare la vostra strategia. E non saltate le revisioni periodiche: trascurare di rivalutare i vostri KPI può farvi perdere opportunità di crescita.

Come scegliere i KPI per le campagne di social media marketing?

Per scegliere i KPI per una campagna di social media marketing, definite l‘obiettivo della vostra campagna(come la generazione di lead, le vendite o la sensibilizzazione) e selezionate i KPI che corrispondono all’azione prevista per il landing page. Per la lead gen, concentratevi sull’invio di moduli e sul tasso di conversione. Per le vendite, dare la priorità al fatturato per visitatore e al valore medio dell’ordine.

Tracciate la frequenza di rimbalzo e il tempo di permanenza sulla pagina per misurare il coinvolgimento degli utenti e la capacità del vostro landing page di trattenere i visitatori. Un’alta frequenza di rimbalzo o una visita breve possono indicare un messaggio o un design debole.

Monitorate anche le percentuali di clic dagli annunci sui social media al landing page. Questo dimostra quanto sia convincente il contenuto dell’annuncio e se attiri il pubblico giusto. Se i tassi di conversione sono bassi, potrebbe essere un segnale di disallineamento tra l’annuncio e la landing page o un problema con l’offerta stessa.

Scegliete dei KPI che siano misurabili, specifici per gli obiettivi e perseguibili, in modo da poter ottimizzare efficacemente sia le prestazioni dei landing page che quelle dei social media.

Misurare, ottimizzare, convertire! Costruite landing pages d’impatto per le vostre campagne sociali con Landingi.

Qual è il KPI più importante nel social media marketing?

Il KPI più importante nel social media marketing dipende dall’obiettivo della campagna. Per la notorietà del marchio, è necessario concentrarsi sul tasso di coinvolgimento, che misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i vostri contenuti. Se l’obiettivo è quello di generare traffico, il tasso di click-through (CTR) è fondamentale. Per la lead generation o le vendite, il tasso di conversione è il più importante, in quanto collega direttamente le azioni degli utenti ai risultati aziendali.

In definitiva, il miglior KPI è quello che si allinea con il vostro obiettivo e offre indicazioni chiare e misurabili per guidare i miglioramenti.

Dove trovare un modello di tracciamento KPI per il social media marketing?

È possibile trovare modelli di monitoraggio KPI per il social media marketing su piattaforme professionali come ClickUp e DashThis. ClickUp offre un modello di tracciamento dei KPI dei social media organici progettato per monitorare le metriche chiave come la portata, il coinvolgimento, le conversioni e la consapevolezza del marchio. Presenta campi e stati personalizzabili per un’analisi più chiara delle prestazioni. DashThis offre modelli su misura per i team di marketing, tra cui un modello di report sui social media all-in-one che aiuta a organizzare e visualizzare i dati per supportare un processo decisionale informato.

Scegliere KPI preziosi per migliorare le prestazioni delle campagne di social media marketing

Comprendere e tracciare i KPI del social media marketing è essenziale per valutare l’efficacia delle campagne e raggiungere gli obiettivi aziendali. Concentrandosi sulle metriche giuste – come engagement, reach, conversioni e soddisfazione dei clienti – è possibile misurare accuratamente le prestazioni e prendere decisioni basate sui dati. Ogni piattaforma offre opportunità uniche, e adattare i KPI ai punti di forza e ai comportamenti del pubblico di canali specifici come Facebook, Instagram, LinkedIn, TikTok o YouTube garantisce strategie più mirate e di successo.

I KPI non solo forniscono indicazioni su ciò che funziona, ma evidenziano anche le aree di miglioramento, consentendo di perfezionare i contenuti, ottimizzare le campagne e massimizzare il ROI. Per tracciare i KPI di base dei social media è sufficiente accedere agli strumenti di analisi nativi delle piattaforme di social media scelte, ma se volete monitorare le menzioni del marchio e la soddisfazione dei clienti, dovreste utilizzare strumenti professionali di social media management e social listening. Se le vostre strategie si concentrano sulle conversioni, provate Landingi gratuitamente e scoprite il suo strumento di analisi integrato che non solo tiene traccia degli eventi e del comportamento degli utenti sul vostro landing pages, ma fornisce anche preziose informazioni per ottimizzare le conversioni.

Analizzando e agendo costantemente sui vostri KPI, potete ottenere risultati significativi e stabilire una forte presenza nel competitivo mondo del social media marketing.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles