Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing vs. Influencer Marketing: le principali differenze

Social Media Marketing vs. Influencer Marketing: le principali differenze

Vi state chiedendo come massimizzare i vostri sforzi sui social media? Due strategie molto diffuse, il social media marketing e l’influencer marketing, lavorano spesso fianco a fianco per raggiungere il pubblico di riferimento, stimolare il coinvolgimento e aumentare le conversioni. Ma cosa li distingue? Esploriamo le differenze e le somiglianze principali tra questi due approcci.
social media marketing vs. influencer marketing

I social media e l’influencer marketing sono due strategie importanti per la crescita dei marchi. Entrambi utilizzano le piattaforme sociali, ma differiscono nell’esecuzione, nella connessione con il pubblico e negli obiettivi. Il SMM enfatizza l’interazione diretta tra i marchi e il pubblico, mentre l’influencer marketing si basa su creatori fidati che hanno costruito una credibilità con i loro follower.

La forza dell’influencer marketing risiede nella fiducia. Secondo Matter Communication, il 69% dei consumatori apprezza le raccomandazioni degli influencer rispetto alla comunicazione diretta del marchio. Questo dimostra l’impatto della combinazione di campagne di influencer marketing con una più ampia strategia di SMM.

Questa guida spiega le differenze tra SMM e influencer marketing, evidenziandone i punti di forza e il modo in cui contribuiscono al raggiungimento di obiettivi specifici. Per massimizzare i risultati, abbinate queste strategie a landing pages efficaci. Pagine ben progettate trasformano il traffico sociale in conversioni, assicurando che le campagne non solo coinvolgano, ma forniscano anche un ROI misurabile.

Social media with landing pages

Che cos’è il social media marketing?

Il Social Media Marketing (SMM) è la promozione di un marchio, di un prodotto o di un servizio attraverso piattaforme come Meta, LinkedIn o X. Comprende la creazione di contenuti su misura, il coinvolgimento del pubblico e l’utilizzo di annunci a pagamento per aumentare la notorietà del marchio, generare contatti e promuovere le vendite.

Il social media marketing rafforza l’identità e la fedeltà del marchio mantenendo una voce, uno stile e un messaggio coerenti. Gli elementi chiave includono la creazione di contenuti, la gestione della comunità, le campagne pubblicitarie e il monitoraggio delle metriche di performance per migliorare le strategie.

Utilizzando il social media marketing in modo efficace, le aziende possono aumentare la visibilità e costruire relazioni con i clienti. Il SMM si connette con il pubblico nel luogo in cui trascorre il tempo online, promuovendo la fiducia e fornendo valore attraverso esperienze digitali su misura. Comprende diversi approcci, come la pubblicità a pagamento e l’influencer marketing.

Trasforma i follower in clienti! Iniziate subito a creare landing pages ottimizzati con Landingi.

Che cos’è l’Influencer Marketing?

L’influencer marketing è una strategia di social media in cui i marchi collaborano con persone che hanno un forte seguito per promuovere prodotti o servizi. Questi influencer sfruttano la loro credibilità e il loro legame con il pubblico per far percepire le promozioni come autentiche e affidabili.

I marchi collaborano con influencer che vanno dalle celebrità ai micro-influencer con un pubblico più ristretto ma altamente coinvolto. Gli influencer scelti sono in linea con i valori, gli obiettivi e il pubblico target del marchio. Creano post, video, storie o live stream che presentano i prodotti in modo naturale all’interno dei loro contenuti.

Questa strategia sfrutta il pubblico e la fiducia dell’influencer per aumentare la consapevolezza, il coinvolgimento e le conversioni. Gli obiettivi includono spesso l’acquisizione di credibilità in una nicchia specifica. Le campagne efficaci dipendono dal fatto che gli influencer mantengano la loro voce autentica, in modo che le loro raccomandazioni risuonino. In generale, l’influencer marketing aiuta i marchi a raggiungere un pubblico altamente mirato sulle piattaforme sociali.

7 differenze chiave tra social media marketing e influencer marketing

L’influencer marketing è complementare al social media marketing, ma i due hanno scopi diversi. Entrambi utilizzano le piattaforme sociali per coinvolgere il pubblico e promuovere i marchi, ma differiscono nell’esecuzione, nell’interazione con il pubblico e negli obiettivi. Le 7 differenze seguenti mostrano come adattare gli sforzi di marketing per ottenere un coinvolgimento ampio attraverso i social media o un’influenza mirata attraverso i creatori di fiducia.

1. Creazione di contenuti

Sia il SMM che l’influencer marketing utilizzano formati specifici della piattaforma come post, immagini e video, ma i loro scopi differiscono. Il social media marketing enfatizza l’interazione diretta tra marchio e consumatore, mentre le campagne di influencer marketing si basano sulla voce e sullo stile dell’influencer per raggiungere un nuovo pubblico.

Nel SMM, i marchi creano contenuti che riflettono la loro identità e i loro valori. Questi contenuti informano, intrattengono o promuovono, coinvolgendo il pubblico attraverso una messaggistica coerente.

Nell’influencer marketing, l’influencer produce contenuti che sembrano autentici per i suoi follower. Intrecciando i prodotti con le storie personali, gli influencer presentano le raccomandazioni come autentiche piuttosto che come pubblicità, rendendole più persuasive.

Secondo il rapporto di Influencer Marketing Hub, l’influencer marketing è ampiamente riconosciuto come una strategia efficace, con l’84,8% dei marchi che riporta risultati positivi. Inoltre, il 36% dei brand ritiene che i contenuti degli influencer superino quelli creati dal proprio marchio in termini di efficacia.

2. Raggiungere il pubblico

La portata del pubblico è una delle principali differenze tra il social media marketing e l’influencer marketing. Nel SMM, i marchi puntano a un’ampia esposizione. Con gli annunci a pagamento, utilizzano gli strumenti della piattaforma per segmentare in base ai dati demografici, agli interessi, ai comportamenti e alla posizione, assicurando una portata ampia ma mirata, in linea con gli obiettivi del marchio.

L’influencer marketing, invece, si rivolge a un pubblico di nicchia. Gli influencer costruiscono comunità intorno a interessi specifici, consentendo ai marchi di condividere messaggi personalizzati e rilevanti. Mentre il SMM privilegia la scala, l’influencer marketing si concentra su connessioni strette con gruppi più piccoli e ben definiti.

3. Credibilità e fiducia

Nel SMM, la credibilità cresce attraverso la comunicazione diretta. I marchi condividono contenuti di valore, rispondono ai messaggi e si impegnano in conversazioni per costruire fedeltà e fiducia.

L’influencer marketing si basa sul legame personale che gli influencer hanno con i follower. Le loro raccomandazioni sono autentiche e rendono i post sponsorizzati, le recensioni o i video unboxing più persuasivi e stimolanti.

4. Controllo della messaggistica

Nel SMM, i marchi controllano tutti i contenuti per garantire che i post, gli annunci e le campagne siano in linea con la loro visione e i loro obiettivi. In questo modo mantengono la coerenza e possono scalare i messaggi attraverso i propri canali.

L’Influencer marketing offre ai creatori la libertà di modellare il messaggio secondo il proprio stile. Integrano i prodotti in modo naturale nei loro contenuti, facendoli sentire meno come una pubblicità e più autentici per i follower.

La differenza principale sta nel controllo: i marchi dettano il messaggio nel SMM, mentre gli influencer decidono come presentarlo nelle loro campagne.

Dal marketing alle campagne di influencer, Landingi vi aiuta a trasformare le idee in conversioni.

5. Considerazioni sul bilancio

Nel SMM, i budget sono spesso destinati agli annunci a pagamento e agli strumenti della piattaforma. Le campagne possono essere scalate per adattarsi ai limiti di spesa, rendendo questo approccio conveniente e controllato.

Nell’influencer marketing, i costi dipendono dalla portata, dal coinvolgimento e dalla nicchia dell’influencer. Anche se i costi possono essere più elevati, i ritorni derivano dalla fiducia che gli influencer hanno nei confronti dei loro follower. Il SMM favorisce un controllo preciso del budget, mentre l’influencer marketing richiede flessibilità per massimizzare l’impatto.

6. Obiettivi e finalità

Sia il SMM che l’influencer marketing promuovono i marchi sulle piattaforme sociali, ma i loro obiettivi differiscono. Il SMM è versatile e supporta obiettivi come la consapevolezza, il traffico e le conversioni su più piattaforme.

L’influencer marketing si basa sulla fiducia dell’influencer e sulla connessione con il pubblico. I suoi obiettivi sono il coinvolgimento della nicchia, l’autenticità e la diffusione di un prodotto. Sebbene gli obiettivi possano essere sovrapposti, il SMM spinge sulla scala, mentre l’influencer marketing costruisce la credibilità personale.

Marketing o collaborazione, Landingi potenzia la vostra strategia per ottenere il massimo successo.

7. Dinamiche di coinvolgimento

L’SMM e l’influencer marketing hanno un approccio diverso al coinvolgimento. L’SMM enfatizza le interazioni guidate dal marchio, mentre l’influencer marketing dipende dagli influencer che innescano conversazioni nelle loro comunità.

Il SMM supporta l’interazione continua e la creazione di una comunità attraverso la condivisione diretta dei contenuti e i cicli di feedback. I marchi raggiungono un pubblico ampio mantenendo il controllo della messaggistica.

L’influencer marketing si basa sulla portata e sulla fiducia. I macro-influencer forniscono una visibilità su larga scala, mentre i micro-influencer promuovono un coinvolgimento più profondo in gruppi di nicchia. Poiché i follower si fidano degli influencer, le loro raccomandazioni vengono percepite come una prova sociale, incoraggiando un’interazione autentica.

L’Influencer Survey 2023 di Matter ha rivelato che i consumatori sono più propensi a seguire gli influencer dei social media che sono relazionabili(61%) e offrono contenuti autentici e genuini. Anche le personalità esperte(43%) attraggono un seguito significativo, fornendo intuizioni e conoscenze preziose. Solo l’11% dei consumatori preferisce gli influencer famosi.

Esempi di social media marketing e di influencer marketing

Esempi di SMM e influencer marketing mostrano come ciascuna strategia funziona nella pratica. Le campagne brand-driven evidenziano come le aziende utilizzino direttamente le piattaforme, mentre le collaborazioni con gli influencer dimostrano il potere di personalità fidate. Questi casi rivelano come i due approcci servano obiettivi, pubblici e stili di coinvolgimento diversi. Esplorate i seguenti esempi per vedere come possono elevare la presenza online del vostro marchio.

Esempio di social media marketing

Il SMM si concentra sulla costruzione della presenza del marchio. I marchi creano e gestiscono profili per mantenere una voce coerente e coinvolgere il proprio pubblico. Gli annunci a pagamento amplificano la portata del pubblico, mirando a specifici dati demografici, interessi e comportamenti. La combinazione di strategie organiche e a pagamento aiuta ad aumentare la consapevolezza, i contatti e le vendite.

Minted, una piattaforma che dà potere ad artisti e designer indipendenti, utilizza il SMM per entrare in contatto con i clienti, creare consapevolezza e aumentare le entrate. Su Instagram, Minted pubblica storie e condivide contenuti di grande impatto visivo. Grazie a post coerenti e di alta qualità e a un coinvolgimento attivo, Minted ha costruito una forte presenza del marchio e una comunità fedele.

Per rafforzare la propria presenza online, raggiungere un nuovo pubblico e stimolare le vendite, Minted collabora con influencer che promuovono il marchio presso gruppi specifici di follower. Questa collaborazione espande il raggio d’azione di Minted e genera un’eco intorno alla sua piattaforma.

Esempio di Influencer Marketing

L’influencer marketing è più efficace quando i marchi selezionano i partner giusti e adattano le campagne al loro pubblico e al loro stile. Funziona meglio quando gli influencer sono veramente in sintonia con il prodotto, perché l’autenticità crea fiducia. Il successo dipende anche da obiettivi chiari, come l’awareness, le conversioni o il coinvolgimento della nicchia, e dalla scelta di piattaforme dove i follower sono più attivi.

Jenna, un’influencer di lifestyle su Instagram, ha promosso Minted mettendo in mostra i suoi disegni per i biglietti di Natale. Inserendo i prodotti Minted nei suoi contenuti natalizi, ha messo in evidenza il loro stile e la loro autenticità. Il post ha risuonato con i suoi follower, suscitando interesse e portando traffico al sito web di Minted.

Massimizzate il vostro impatto! Iniziate a creare pagine mirate per le vostre strategie sui social media con Landingi.

Scegliere la strategia giusta

Comprendere le differenze tra SMM e influencer marketing è fondamentale per ottimizzare le strategie digitali. Il SMM aiuta i marchi a costruire una presenza diretta e a interagire con il pubblico, mentre l’influencer marketing sfrutta la credibilità e la portata mirata per aumentare il riconoscimento e la fiducia.

Spesso queste strategie funzionano meglio insieme, ma la loro efficacia dipende dagli obiettivi, dal pubblico e dal budget. Utilizzando ciascuna di esse per i suoi punti di forza, i marchi possono stimolare il coinvolgimento, promuovere la fiducia e ottenere risultati misurabili.

Quando si utilizzano SMM e annunci a pagamento, l’obiettivo è trasformare il coinvolgimento in risultati. Con Landingi, è possibile creare pagine personalizzate e focalizzate sulla conversione che aumentano il ROI delle campagne. Provatelo gratuitamente per vedere come le pagine ottimizzate migliorano le prestazioni.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles