Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing per i ristoranti: Definizione, suggerimenti ed esempi

Social Media Marketing per i ristoranti: Definizione, suggerimenti ed esempi

I social media sono diventati una ricetta per il successo nel settore della ristorazione, con piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook che aiutano i ristoranti a presentare piatti irresistibili, a coinvolgere i clienti e a ottenere prenotazioni. In questo articolo scoprirete strategie attuabili, esempi ispiratori e consigli comprovati per trasformare immagini appetitose, contenuti dietro le quinte e promozioni stagionali in strumenti potenti per riempire i tavoli e fidelizzare i clienti.
Social media marketing for restaurants - article cover

I social media sono una svolta per i ristoranti: il 74%delle persone utilizza piattaforme come Instagram, TikTok e Facebook per prendere decisioni in materia di ristorazione (WebFX). Per i ristoranti, questo significa un’opportunità privilegiata per entrare in contatto con gli ospiti, presentare i piatti e riempire più tavoli.

Con la giusta strategia, potete trasformare le foto del cibo, i momenti dietro le quinte e le offerte a tempo limitato in risultati reali, come un maggior numero di prenotazioni, ordini online e clienti fedeli. Abbinando le campagne a semplici landing pages è ancora più facile ottenere conversioni, sia che si tratti di promuovere un evento speciale, uno sconto o l’iscrizione a un programma fedeltà.

In questa guida scoprirete come funziona il social media marketing per i ristoranti, vedrete esempi comprovati e otterrete consigli pratici per costruire una strategia che dia risultati e faccia tornare i clienti.

Preferite il formato PDF?
Scaricate l’articolo e godetevi la lettura a vostro piacimento.

Che cos’è il marketing dei ristoranti sui social media?

Il social media restaurant marketing è l’uso strategico di piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok e Twitter per promuovere l’offerta di un ristorante, coinvolgere i clienti e favorire la crescita del business. Si tratta di creare e condividere contenuti come foto, video e post che mettono in evidenza le caratteristiche uniche del ristorante, le voci del menu e l’ambiente per attirare e fidelizzare i clienti.

Secondo TripAdvisor, circa l ‘82% dei ristoranti negli Stati Uniti utilizza i social media come parte delle proprie strategie di marketing.

Per i ristoranti, il social media marketing va oltre la semplice pubblicità. Si tratta di costruire un rapporto con il pubblico mostrando ciò che rende speciale il vostro locale. Ciò potrebbe includere la messa in evidenza di piatti d’autore, l’organizzazione di sessioni di cucina dal vivo o la condivisione di scorci dietro le quinte della vostra cucina. L’obiettivo finale è trasformare i follower in clienti fedeli che non solo cenano con voi, ma diventano anche sostenitori del vostro marchio.

Pubblicando costantemente contenuti coinvolgenti e interagendo con i clienti online, i ristoranti possono creare una presenza online vivace che completa la loro esperienza di persona. Sia che si tratti di ottenere prenotazioni, di incrementare le ordinazioni online o di creare un’eco per una nuova voce del menu, il social media marketing offre ai ristoranti una linea diretta con il loro pubblico di riferimento.

Social media with landing pages

Perché i social media sono importanti per i ristoranti?

I social media sono importanti per i ristoranti perché li aiutano ad aumentare le prenotazioni, a promuovere offerte ed eventi e a presentare il loro menu e il loro stile culinario.

Poiché gli utenti trascorrono in media 143 minuti al giorno sui social media e si impegnano su circa 6,7 piattaforme diverse ogni mese (secondo Statista), i ristoranti hanno un’ottima opportunità di raggiungere i potenziali clienti dove sono già attivi.

Se usato in modo efficace, aumenta la visibilità, crea una comunità e attira più clienti, sia online che di persona.

Aumento delle prenotazioni e degli ordini

I social media aiutano i ristoranti a promuovere le prenotazioni e gli ordini online condividendo foto di cibo di alta qualità, offerte a tempo limitato e link diretti alle piattaforme di prenotazione o consegna.

Messaggi come un brunch speciale nel fine settimana possono indurre prenotazioni immediate. Piattaforme come Instagram e Facebook aiutano inoltre a rivolgersi a un pubblico locale, a creare fiducia e a incrementare il traffico pedonale nel tempo.

Maggiore visibilità per le offerte speciali e gli eventi

I social media consentono ai ristoranti di promuovere offerte speciali, happy hour ed eventi in tempo reale. I post su offerte a tempo limitato, omaggi o serate di musica dal vivo creano un’eco e generano traffico.

Conti alla rovescia, video teaser e sneak peek creano un’anticipazione per le grandi aperture, i menu stagionali o gli eventi festivi, incoraggiando più persone a partecipare e a condividere.

Presentate le vostre offerte speciali con un’elegante landing page che trasforma i visitatori in clienti fedeli!

Presentazione di menu e competenze culinarie

I social media sono la piattaforma ideale per mettere in evidenza il vostro menu e il vostro talento culinario. Foto e video accattivanti rendono i piatti irresistibili, mentre i contenuti dietro le quinte e gli spot degli chef aggiungono autenticità.

Un feed ben curato riflette qualità, creatività e attenzione ai dettagli, aiutando a costruire un marchio forte e memorabile.

Quali sono i vantaggi del social media marketing per i ristoranti?

I social media aumentano la visibilità di un ristorante, creano legami più forti con i clienti e attirano i clienti senza costi pubblicitari elevati.

Con contenuti accattivanti, come foto di cibo, storie e recensioni, i ristoranti possono influenzare le decisioni e distinguersi in un mercato affollato. La maggior parte delle piattaforme sono gratuite, il che rende i social media uno strumento di marketing efficace dal punto di vista dei costi.

Inoltre, migliora l’accessibilità. I clienti possono trovare facilmente menu, orari e informazioni sulla posizione, mentre la messaggistica diretta consente una comunicazione veloce e personale che crea fiducia.

Offrite al vostro pubblico la prima impressione che desidera!

Come creare una strategia di social media marketing per un ristorante?

Una strategia efficace inizia con obiettivi chiari, profili forti e contenuti coerenti.

Creare profili di social media adeguati per i ristoranti

Iniziate creando profili curati su piattaforme chiave come Facebook, Instagram e X (ex Twitter). Includere:

  • Una descrizione breve e convincente
  • Link al sito web e informazioni di contatto
  • Dettagli accurati sulla posizione
  • Branding coerente (logo, immagini, colori)
  • Un hashtag unico per aumentare la visibilità

Un profilo completo e ben marcato crea fiducia e aiuta i clienti a trovare e scegliere il vostro ristorante con sicurezza.

Compilate tutte le piattaforme pertinenti

Le piattaforme hanno ruoli diversi:

  • Instagram: ottimo per la fotografia di cibo
  • TikTok – ideale per video brevi e divertenti
  • Facebook – migliore per gli eventi, gli aggiornamenti e il coinvolgimento della comunità

Assicuratevi che ogni profilo sia completo di immagini di alta qualità, una descrizione chiara e un branding coerente.

Personalizzate gli URL del vostro profilo in modo che corrispondano al nome del vostro ristorante: questo migliora la visibilità di ricerca e rende più facile per i clienti trovarvi online.

Aggiungete pagine personalizzate al vostro gioco sui social media. Trasformate i clic in tabelle complete senza sforzo!

Stabilire una forte voce del marchio

La voce del marchio deve riflettere l’atmosfera del ristorante e rivolgersi al pubblico di riferimento. Un ristorante raffinato può sembrare raffinato, mentre un ristorante informale può essere divertente e giocoso. Rimanete coerenti in tutti i post per creare riconoscimento e fiducia.

Definire gli obiettivi del ristorante sui social media

Definite obiettivi specifici e misurabili, come aumentare la notorietà del marchio, incrementare le prenotazioni o promuovere nuovi piatti del menu. Utilizzate gli strumenti di analisi per monitorare ciò che funziona e modificare la vostra strategia per ottenere risultati migliori.

Utilizzare gli strumenti di gestione dei social media per semplificare la pubblicazione dei post

Risparmiate tempo e mantenete la coerenza con strumenti come Jetpack Social o Hootsuite. Queste piattaforme consentono di programmare i post, monitorare il coinvolgimento e gestire più account da un unico posto.

Essere coerenti e iterare

La pubblicazione regolare mantiene il vostro ristorante visibile e al centro dell’attenzione. Testate diversi tipi di contenuti, monitorate i risultati e perfezionate la vostra strategia in base ai risultati ottenuti.

Bilanciare contenuti promozionali e coinvolgenti

Non esagerate con le promozioni. Mescolate storie, consigli, momenti dietro le quinte e contenuti interessanti per entrare in contatto con il vostro pubblico e fidelizzarlo, pur mettendo in evidenza le offerte speciali.

Iniziate a costruire pagine straordinarie che mettano in risalto la personalità del vostro ristorante e portino il traffico dei social media direttamente alla vostra porta!

Con quale frequenza i ristoranti devono postare sui social media?

I ristoranti dovrebbero puntare a pubblicare 3-5 volte a settimana per rimanere visibili e coinvolgere il proprio pubblico. La costanza conta, ma la qualità è altrettanto importante: i post poco impegnativi possono fare più male che bene.

Programmate i post in base alle abitudini del vostro pubblico. Ad esempio, postate a metà mattina se servite un pubblico che pranza. Utilizzate le analisi per individuare gli orari migliori e mescolate contenuti promozionali con post coinvolgenti, come filmati del dietro le quinte o i momenti salienti dei clienti.

Attenetevi a un programma realistico che possiate mantenere. Anche tre post di alta qualità alla settimana possono avere un forte impatto.

Come fanno i ristoranti a lavorare con gli influencer sui social media?

I ristoranti collaborano con gli influencer per creare contenuti autentici che promuovano il loro marchio e raggiungano un nuovo pubblico. Gli influencer focalizzati sul cibo aiutano ad attirare i clienti attraverso post affidabili e coinvolgenti.

In particolare, il 69% dei consumatori si fida delle raccomandazioni degli influencer rispetto alle informazioni fornite direttamente da un marchio, rendendo queste collaborazioni particolarmente potenti, secondo Matter.

Iniziate a trovare influencer il cui pubblico e stile corrispondano al vostro ristorante. I micro-influencer sono ottimi per raggiungere i locali. Invitateli a un pasto gratuito o a un evento di degustazione in cambio di contenuti.

Stabilite aspettative chiare, ma lasciate libertà creativa: i post autentici sono i più efficaci. Tracciate i risultati utilizzando codici promozionali o monitorando il traffico e le vendite dopo i loro post.

L’influencer marketing è un modo economicamente vantaggioso per aumentare la visibilità, creare fiducia e attirare nuovi clienti.

Inizia a costruire il tuo landing page: attira i buongustai, aumenta le prenotazioni e trasforma i follower in clienti!

10 consigli comprovati di social media marketing per i ristoranti

Volete migliorare la presenza online del vostro ristorante? Questi consigli, dall’uso di immagini appetitose allo sfruttamento delle tendenze stagionali, possono aiutarvi a distinguervi, a coinvolgere i clienti e ad aumentare il traffico.

Combinando immagini forti, targeting intelligente degli annunci e funzionalità specifiche della piattaforma, creerete connessioni autentiche e mostrerete ciò che rende unico il vostro ristorante.

1. Creare contenuti visivi da far venire l’acquolina in bocca

Foto e video di alta qualità sono essenziali per i social media dei ristoranti. Utilizzate la luce naturale e una buona fotocamera (o un telefono) per rendere i vostri piatti tanto belli quanto gustosi, soprattutto su piattaforme visive come Instagram e TikTok.

Condividete momenti dietro le quinte, come la preparazione della cucina o i festeggiamenti del team, per creare un legame personale. Utilizzate le Storie per le specialità giornaliere e gli aggiornamenti in tempo reale per mantenere il vostro pubblico coinvolto.

I video di breve durata (come l’estrazione del formaggio al rallentatore o i filmati dei piatti) sono altamente condivisibili e aumentano la portata. Una semplice app di editing può far apparire i vostri contenuti raffinati e autentici.

Suggerimento professionale: Organizzate un concorso “Foto della settimana”. Lasciate che i clienti postino le loro foto di cibo, pubblicate la migliore e offrite un piccolo premio, come un dessert gratuito.

Abbinate immagini bellissime a immagini coinvolgenti landing pages per trasformare i follower in clienti!

2. Amplificare i contenuti generati dagli utenti

Incoraggiate i clienti a condividere le loro esperienze culinarie creando un hashtag con il loro marchio. In questo modo si aumenta la scopribilità e si crea un senso di comunità.

Ripostate le foto dei clienti, taggateli e ringraziateli: questo aggiunge autenticità e mostra apprezzamento. I contenuti generati dagli utenti sono spesso più autentici rispetto ai post curati del marchio.

Suggerimento: Organizzate un concorso con hashtag (ad esempio, #MyBurgerMoment) e premiate la foto migliore con un pasto gratuito o uno sconto. In questo modo si crea coinvolgimento, si espande il raggio d’azione e si trasformano gli ospiti in sostenitori.

3. Ottimizzare le strategie specifiche della piattaforma

Adattate i vostri contenuti ai punti di forza di ciascuna piattaforma:

  • Instagram – Condividete foto di cibo di alta qualità, Reel e Storie che mettono in risalto i piatti e l’ambiente.
  • TikTok – Pubblica video veloci e divertenti come ricette, dietro le quinte o sfide per il personale.
  • Facebook – Da utilizzare per eventi, recensioni e aggiornamenti più lunghi.
  • Pinterest – Create delle bacheche per le ricette o per il food styling per attirare gli amanti della cucina e generare traffico.

Un consiglio da professionisti: Pubblicate su Instagram Reels un time-lapse del vostro chef mentre impiatta un piatto tipico. Su Facebook, promuovete eventi come il “martedì dei tacos” con un menu speciale e musica dal vivo.

I contenuti specifici per la piattaforma vi aiutano a raggiungere il pubblico giusto nel modo giusto.

I vostri contenuti brillano sui social media – ora ancorate il traffico con landing pages specifici per ogni piattaforma!

4. Aumentare il coinvolgimento del pubblico

Un forte coinvolgimento crea rapporti di fedeltà con i clienti. Rispondete ai commenti e alle recensioni, sia positive che negative, in modo tempestivo e professionale per dimostrare che ci tenete.

Utilizzate sondaggi e domande in diretta per coinvolgere il vostro pubblico. Chiedete di dare il vostro contributo su nuove proposte di menu o lasciate che i follower chiacchierino con lo chef o il proprietario per creare trasparenza e fiducia.

Condividete il vostro coinvolgimento in eventi locali o in opere di beneficenza. Evidenziare l’impatto sulla comunità rafforza il vostro marchio e crea buona volontà.

Suggerimento professionale: Usate le Instagram Stories per far votare i follower sulla prossima specialità del fine settimana, ad esempio “Pasta ai gamberi piccante o risotto ai funghi?”. È semplice, interattivo e fa sentire i clienti ascoltati.

5. Pubblicità di precisione per il target

Utilizzate annunci geo-targettizzati su Facebook e Instagram per raggiungere i clienti locali, soprattutto nelle ore di punta come il pranzo o la cena. La tempistica e il targeting della posizione aumentano la visibilità quando le persone sono più propense ad agire.

Promuovete offerte esclusive come “Mostrate questo post per ottenere uno sconto del 10%” o “Antipasto gratuito per i primi 20 follower” per aumentare il traffico e far crescere il vostro pubblico. La collaborazione con gli influencer locali può ampliare la vostra portata e aumentare la fiducia.

Pubblicate annunci stagionali o a tempo limitato con immagini forti e hashtag pertinenti per attirare l’attenzione e incoraggiare le prenotazioni o gli ordini.

Suggerimento: Lanciate un annuncio Instagram geo-targettizzato con un’offerta “Cena per due”. Includete una foto accattivante e una CTA come “Prenota ora il tuo tavolo”, rivolgendovi ai locali online dalle 17 alle 20.

Collegate gli annunci di precisione con campagne geo-targettizzate per raggiungere gli abitanti del luogo proprio quando la fame si fa sentire!

6. Evidenziare la storia del vostro ristorante

La vostra storia vi distingue. Che si tratti del background di uno chef, delle ricette di famiglia o dell’approvvigionamento locale, la condivisione di ciò che rende speciale il vostro ristorante crea fedeltà e legame.

Utilizzate i social media per raccontare storie dietro le quinte: presentate il vostro team, mostrate la vostra cucina in azione o presentate i vostri fornitori. I contenuti autentici hanno una certa risonanza e creano fiducia.

I post educativi sulla vostra cucina o sui vostri ingredienti posizionano il vostro marchio come un esperto della vostra nicchia.

Suggerimento professionale: Condividete un video del vostro chef che spiega un piatto tipico, come ad esempio: “La nostra ricetta degli gnocchi fatti a mano è di famiglia da tre generazioni”, abbinata a un filmato del processo di cottura.

7. Capitalizzare le opportunità stagionali

I contenuti stagionali mantengono i vostri social media freschi e rilevanti. Allineate i post alle festività, agli eventi locali o agli ingredienti stagionali per aumentare il coinvolgimento e il traffico.

Promuovete specialità a tema, come un prix fixe di San Valentino o un menu estivo per il patio, e legate alle festività alimentari (ad esempio, la Giornata nazionale della pizza) con promozioni creative o piatti a tempo limitato.

Inoltre, per fidelizzare il vostro pubblico, festeggiate le tappe fondamentali, come gli anniversari, con storie, omaggi o piatti esclusivi.

Suggerimento: Per Halloween, lanciate una “Spooky Sundae” limitata e postate una didascalia divertente come “Non fatevi sfuggire questa delizia disponibile solo fino al 31 ottobre!”.

Create splendidi landing pages per ogni festività ed evento. Guidate le prenotazioni, incrementate le vendite e affascinate con le offerte stagionali!

8. Massimizzare le caratteristiche della piattaforma dei social media

Utilizzate gli strumenti unici di ogni piattaforma per aumentare la visibilità e il coinvolgimento.

  • Guide Instagram – Curate le esperienze culinarie o evidenziate i menu preferiti.
  • Eventi su Facebook – Promuovete degustazioni, serate speciali o musica dal vivo.
  • Strumenti per le Instagram Stories – Utilizzate sondaggi, quiz e cursori per raccogliere feedback e rendere interattivi i contenuti.
  • LinkedIn – Create una rete di contatti con le aziende locali o promuovete eventi gastronomici privati/aziendali.

Suggerimento: Creare una guida Instagram intitolata A Perfect Night Out at [Your Restaurant] con i migliori piatti, bevande e testimonianze per aiutare i clienti a immaginare l’esperienza.

9. Tracciare e perfezionare le prestazioni

Utilizzate strumenti integrati come Instagram e Facebook Insights per monitorare il coinvolgimento, la portata e le conversioni. Concentratevi sui contenuti che funzionano meglio e modificate la vostra strategia di conseguenza.

Studiate i concorrenti per capire cosa funziona nel vostro mercato locale. Imparate dai loro post più performanti e sfruttateli per rimanere competitivi.

Esaminate regolarmente i dati, testate nuovi formati e modificate gli orari di pubblicazione per migliorare i risultati nel tempo.

Suggerimento: se i post sui dolci ottengono più engagement di quelli sulle bevande, lanciate una campagna “Sweet Saturdays” con speciali dessert.

10. Creare collaborazioni strategiche

Le collaborazioni con influencer, blogger o aziende vicine ampliano la vostra portata e creano un’eco. Una collaborazione ben fatta può portare nuovo traffico e aumentare rapidamente la visibilità.

Incoraggiate i contenuti generati dagli utenti con piccole ricompense, come un antipasto gratuito per chi tagga il vostro ristorante. Ripubblicare i contenuti dei clienti aumenta l’autenticità e il coinvolgimento.

Invitate critici gastronomici o fotografi locali a degustazioni esclusive e condividete l’esperienza sui vostri social per rafforzare la credibilità.

Suggerimento: Collaborate con un influencer locale per una breve serie di video, come A Day at [Your Restaurant], con i vostri piatti, il vostro staff e la vostra storia. È coinvolgente, condivisibile e crea fiducia con un nuovo pubblico.

3 esempi di successo di social media marketing per i ristoranti

Le campagne dei grandi ristoranti dimostrano come i social media possano stimolare il coinvolgimento, la fedeltà e le vendite, se fatti bene.

  • Chipotle ha utilizzato le sfide di TikTok e le partnership con gli influencer per rimanere rilevante e diventare virale con il pubblico più giovane.
  • Starbucks ha trasformato i clienti in sostenitori del marchio grazie ai contenuti generati dagli utenti e alle promozioni personalizzate tramite app.
  • Little Caesars ha catturato l’attenzione con umorismo, momenti virali e interazioni in tempo reale che hanno risuonato con i clienti più giovani.

Questi esempi dimostrano il valore di conoscere il proprio pubblico, di utilizzare le tendenze specifiche delle piattaforme e di creare contenuti autentici e condivisibili.

1. Chipotle: Sfruttare TikTok per la rilevanza culturale

Chipotle ha anticipato le tendenze dei social media abbracciando per tempo TikTok, rivolgendosi alla Gen Z e ai millennial con contenuti divertenti e virali.

La sfida #ChipotleLidFlip ha incoraggiato gli utenti a imitare un trucco per capovolgere il coperchio, ottenendo oltre 100 milioni di visualizzazioni e migliaia di invii. Il marchio ha inoltre collaborato con gli influencer e ha attinto ai suoni e ai meme di tendenza per mantenere i contenuti freschi e attinenti.

Il risultato? Un’impennata di follower su TikTok, vendite digitali da record e oltre il 50% degli ordini provenienti da piattaforme online. Chipotle ha dimostrato che capire il proprio pubblico e incontrarlo dove si trova porta a un successo misurabile.

Fonte: tiktok.com/@daviddobrik

2. Starbucks: Costruire la fedeltà con i contenuti generati dagli utenti

Starbucks ha costruito una forte presenza sui social trasformando i clienti in sostenitori del marchio grazie ai contenuti generati dagli utenti e al coinvolgimento basato sulle app.

Hashtag come #Starbucks e campagne stagionali hanno incoraggiato i clienti a condividere le loro bevande ed esperienze. In questo modo si è creato un flusso costante di contenuti autentici che hanno aumentato la visibilità e rafforzato la comunità.

L’app di Starbucks ha aggiunto un livello basato sui dati, offrendo premi, suggerimenti personalizzati e facilità di ordinazione, alimentando la fedeltà e consentendo promozioni su misura. Un esempio significativo è stato la campagna Cups of Kindness con Lady Gaga, che ha combinato l’influencer marketing con la beneficenza.

Il risultato: Oltre 17 milioni di follower su Instagram, altri milioni su Facebook e Twitter, e un marchio posizionato come una comunità di lifestyle globale, non solo una catena di caffè.

Quattro tazze di bevande Starbucks
Le tazze della gentilezza di Starbucks

3. Little Caesars: Umorismo e innovazione per distinguersi

In un mercato competitivo come quello della pizza, Little Caesars si è distinta utilizzando l’umorismo, i meme e il coinvolgimento in tempo reale per entrare in contatto con il pubblico più giovane, senza un budget pubblicitario massiccio.

Il marchio ha abbracciato piattaforme come Twitter e TikTok, utilizzando campagne stravaganti e risposte giocose per promuovere offerte come le pizze Hot-N-Ready. I loro post si rifacevano alla cultura di Internet, facendo sembrare il marchio divertente e accessibile.

Hanno anche praticato l’ascolto attivo dei social, rispondendo alle menzioni e trasformando le interazioni con i clienti in momenti virali.

Il risultato: un maggiore coinvolgimento, un aumento delle menzioni del marchio e un legame più forte con un pubblico più giovane e più esperto di internet, il tutto rafforzando l’identità di un’azienda veloce, conveniente e divertente.

Quale piattaforma di social media è la migliore per il marketing dei ristoranti?

Instagram è la scelta migliore per il marketing dei ristoranti. Il suo formato visivo è perfetto per mostrare il cibo, l’ambiente e le esperienze degli ospiti attraverso foto, Reel e Storie.

AncheFacebook è essenziale. Offre strumenti per la pubblicazione di annunci, la condivisione di menu e informazioni aziendali e la promozione di eventi.

TikTok è ideale per raggiungere il pubblico più giovane con video brevi e divertenti, come dimostrazioni di ricette, filmati dietro le quinte o spot di chef.

L’utilizzo congiunto di tutte e tre le piattaforme aiuta i ristoranti a raggiungere un pubblico più ampio e a creare un coinvolgimento maggiore.

Dove trovare il miglior modello di social media marketing per ristoranti?

Le principali piattaforme per i modelli di social media dei ristoranti includono:

  • Canva – Offre modelli facili da modificare per post, Storie, Reel e promo di Instagram, perfetti per le aziende del settore alimentare.
  • Hootsuite – Combina la programmazione con modelli di didascalie e contenuti per aumentare il coinvolgimento.
  • TouchBistro – Fornisce modelli specifici per ristoranti per menu, eventi e promozioni.
  • SocialPilot – Offre modelli di post Più e strumenti di pianificazione e analisi.

È inoltre possibile trovare modelli gratuiti di food blogger e siti web di marketing, che spesso includono calendari dei post, idee per le didascalie e guide al formato.

I modelli fanno risparmiare tempo, garantiscono la coerenza e aiutano il vostro ristorante a gestire campagne efficienti e accattivanti.

Quali sono i limiti del social media marketing per i ristoranti?

Il social media marketing ha un chiaro valore, ma anche alcuni limiti:

  • Richiede molto tempo: La gestione di post, commenti e tendenze richiede tempo, il che può essere difficile per i ristoratori più impegnati.
  • Cambiamenti di algoritmo: Le piattaforme cambiano spesso il modo in cui i contenuti vengono mostrati, riducendo la portata senza una promozione a pagamento.
  • ROI difficile da misurare: I like e le condivisioni sono facili da tracciare, ma collegarli alle vendite o alle prenotazioni richiede strumenti e sforzi aggiuntivi.

Nonostante queste sfide, una strategia chiara e un’esecuzione coerente possono rendere i social media un potente strumento di marketing.

Qual è lo strumento migliore per il social media marketing dei ristoranti?

Buffer è la scelta migliore per i ristoranti. È conveniente, facile da usare e consente di programmare i post, gestire più account e monitorare le prestazioni, il tutto da un’unica dashboard.

Altre ottime opzioni sono:

  • Sprout Social – Offre analisi avanzate e ascolto sociale per monitorare il feedback dei clienti.
  • Later – Ideale per Instagram e TikTok, con un calendario di contenuti visivi perfetto per pianificare campagne basate su immagini e video.
  • Meta Business Suite – Uno strumento gratuito per la programmazione e l’analisi di base su Facebook e Instagram, ottimo per i piccoli budget.

Scegliete uno strumento in base ai vostri obiettivi, alle piattaforme e allo stile dei contenuti. Per la maggior parte dei ristoranti, iniziare con un’opzione flessibile come Buffer è una mossa intelligente.

In che modo i ristoranti possono utilizzare landing pages per incrementare il marketing sui social media?

I ristoranti possono utilizzare le landing pages per potenziare il marketing sui social media, indirizzando il traffico verso pagine dedicate a promozioni, eventi o offerte specifiche. Le pagine landing pages consentono di concentrarsi su un unico obiettivo, come la raccolta di indirizzi e-mail, la promozione di una nuova voce del menu o l’incentivazione delle prenotazioni.

Ad esempio, una pagina landing page collegata a una campagna pubblicitaria su Facebook potrebbe presentare un menu speciale per San Valentino con una chiara call-to-action (CTA) come “Prenota subito il tuo tavolo”. Eliminando le distrazioni e mantenendo la pagina focalizzata, si aumentano le probabilità di conversione.

I social media manager possono semplificare questo processo utilizzando strumenti come Landingi, un builder landing page che semplifica la creazione di pagine ad alta conversione senza competenze di codifica. Con Landingi è possibile progettare rapidamente pagine personalizzate per le campagne, integrarle con gli annunci sui social media e ottimizzarle per i dispositivi mobili, garantendo la migliore esperienza agli utenti che cliccano da Instagram, Facebook o TikTok. Che si tratti di promuovere un brunch del fine settimana, un’offerta speciale o un programma di fidelizzazione, Landingi vi offre gli strumenti per trasmettere il messaggio in modo chiaro ed efficace.

Inoltre, le landing pages possono essere integrate con programmi di fidelizzazione o offerte esclusive. Ad esempio, si possono usare le Instagram Stories per indirizzare gli utenti dei social media a un landing page dove possono iscriversi a una carta fedeltà o scaricare un coupon.

Se sei un social media manager che vuole massimizzare i risultati per i clienti del settore della ristorazione, prova Landingi gratuitamente oggi stesso e scopri quanto sia facile creare landing pages professionali e orientati alla conversione, su misura per le tue campagne!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with over 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles