Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing vs. Social Media Advertising – Differenze chiave

Social Media Marketing vs. Social Media Advertising – Differenze chiave

Le piattaforme dei social media offrono alle aziende molte opportunità per raggiungere il proprio pubblico di riferimento. Due strategie popolari, il social media marketing e la pubblicità sui social media, vengono spesso confuse. Approfondiamo le differenze principali tra questi due approcci per aiutarvi a prendere decisioni consapevoli per i vostri sforzi di marketing digitale.
social media marketing vs social media advertising

Il social media marketing e la pubblicità svolgono entrambi un ruolo importante nell’aiutare le aziende a far crescere la loro presenza online, a coinvolgere il pubblico e a ottenere risultati concreti. Il marketing si concentra su obiettivi a lungo termine, come la costruzione della consapevolezza e della fedeltà al marchio attraverso contenuti organici e interazioni continue. La pubblicità, invece, utilizza campagne a pagamento per ottenere una rapida visibilità, generare contatti e promuovere le vendite.

Secondo un’indagine di LocaliQ, il 76% delle piccole imprese utilizza Facebook per il social media marketing, seguito da Instagram (63%) e LinkedIn (43%). Questi numeri dimostrano quanto le piattaforme sociali siano centrali nelle moderne strategie di marketing.

Pur utilizzando gli stessi canali, i due approcci differiscono per finalità ed esecuzione. Questa guida spiega come funzionano, come si completano a vicenda e come utilizzarli entrambi per raggiungere i vostri obiettivi aziendali.

Per trasformare le visualizzazioni in azioni, è anche essenziale collegare le campagne a un sito landing page ben progettato. Un landing page chiaro e mirato può migliorare le conversioni e rendere più efficaci i vostri sforzi sui social media.

Social media with landing pages

Che cos’è il social media marketing?

Il social media marketing (SMM) è un approccio di marketing che utilizza le piattaforme sociali per creare una comunicazione bidirezionale con i consumatori (Richter & Schafermeyer, 2011). Oggi il SMM si concentra sulla promozione di prodotti, servizi o contenuti per aumentare la notorietà del marchio, coinvolgere il pubblico e promuovere azioni come visite al sito web o vendite.

Secondo Backlinko, il 63,7% della popolazione mondiale utilizza i social media, il che li rende un canale fondamentale per raggiungere il pubblico di riferimento.

Il SMM prevede la gestione dei profili aziendali su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok. Si tratta di pubblicare un mix di contenuti – testo, immagini, video e formati interattivi – su misura per ogni piattaforma. Inoltre, comporta il coinvolgimento dei follower, la risposta ai messaggi, l’analisi delle prestazioni e l’adeguamento delle strategie in base al comportamento del pubblico. Le partnership con gli influencer e gli annunci a pagamento spesso supportano questi sforzi.

Il SMM svolge un ruolo centrale nel marketing digitale. Il suo obiettivo è costruire relazioni e fornire risultati misurabili, come la generazione di lead o l’aumento delle vendite, attraverso sforzi sia organici che a pagamento.

Amplifica la tua strategia social! Create oggi stesso pagine d’impatto per le vostre campagne SM con Landingi.

Che cos’è la pubblicità sui social media?

La pubblicità sui social media si riferisce all’esecuzione di annunci a pagamento su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, X o TikTok per raggiungere un pubblico mirato e raggiungere obiettivi come il traffico del sito web, la generazione di lead o le vendite.

Queste piattaforme offrono strumenti per indirizzare gli utenti in base a interessi, dati demografici e comportamenti. I formati degli annunci variano a seconda della piattaforma e includono post sponsorizzati, annunci video, caroselli e storie. Gli analytics integrati consentono ai marketer di monitorare le metriche chiave come il tasso di click-through (CTR), il costo per click (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).

A differenza dei post organici, gli annunci a pagamento richiedono un budget e sono progettati per avere una portata immediata e un impatto misurabile. Questo approccio è spesso utilizzato per aumentare la consapevolezza del marchio, promuovere nuovi prodotti o entrare in nuovi mercati in modo rapido e su larga scala.

6 differenze chiave tra social media marketing e pubblicità sui social media

La differenza principale tra social media marketing e social media advertising risiede nel loro approccio. Il marketing si concentra sulla crescita organica attraverso i contenuti e il coinvolgimento, mentre la pubblicità offre risultati rapidi e mirati attraverso campagne a pagamento.

Queste strategie differiscono per obiettivi, formati dei contenuti, tempistiche, costi, strumenti e monitoraggio delle prestazioni. Tuttavia, entrambe mirano a raggiungere il pubblico giusto e a ottenere risultati di business.

Di seguito sono riportate sei differenze chiave che spiegano come funzionano queste strategie e come combinarle efficacemente per far crescere il vostro marchio sui social media.

1. Obiettivi e finalità

Il social media marketing si concentra su obiettivi a lungo termine come la costruzione della consapevolezza del marchio, l’acquisizione di fiducia e la crescita di un pubblico fedele. L’obiettivo è creare una presenza costante attraverso contenuti di valore che incoraggino il coinvolgimento e rafforzino le relazioni.

La pubblicità sui social media, invece, punta a risultati a breve termine, come la generazione di contatti, l’aumento del traffico o la promozione delle vendite. Gli annunci sono costruiti per un’azione immediata e sono ottimizzati per raggiungere segmenti di pubblico specifici.

La differenza principale sta nel focus: il marketing crea legami duraturi, mentre la pubblicità spinge a conversioni rapide. Insieme, allineano la crescita del marchio a lungo termine con i risultati commerciali a breve termine.

2. Tipi di contenuto

Il social media marketing utilizza contenuti organici per informare, intrattenere o ispirare. I formati più comuni includono immagini, video, articoli e contenuti generati dagli utenti. Questi post sono progettati per creare coinvolgimento e rafforzare le relazioni nel tempo.

La pubblicità sui social media si concentra su contenuti promozionali con un chiaro invito all’azione, come “Acquista ora” o “Iscriviti”. Gli annunci sono posizionamenti a pagamento rivolti a un pubblico specifico, costruiti per ottenere clic, contatti o vendite.

Il marketing si basa su contenuti coerenti e di valore per mantenere il coinvolgimento. La pubblicità fornisce messaggi brevi e orientati all’azione per ottenere risultati immediati. Entrambi utilizzano i contenuti in modo diverso per sostenere obiettivi distinti.

Padroneggiate entrambe le strategie! Utilizzate Landingi per alimentare i vostri sforzi sui social media con facilità.

3. Tempi di realizzazione

Il social media marketing segue un approccio a lungo termine. Si concentra sulla costruzione di relazioni, sulla fidelizzazione e sul coinvolgimento costante del pubblico attraverso contenuti organici nel tempo.

Al contrario, la pubblicità sui social media lavora su un orizzonte temporale a breve termine. Le campagne a pagamento sono progettate per fornire risultati immediati, come lead, traffico o vendite, entro un determinato periodo.

Il marketing richiede uno sforzo continuo e pazienza. La pubblicità offre risultati rapidi, il che la rende ideale per il lancio di prodotti o per promozioni a tempo limitato.

4. Struttura dei costi

Il social media marketing si basa principalmente su contenuti organici, la cui pubblicazione è gratuita. I costi derivano dalla creazione di contenuti, dagli strumenti di gestione o dal potenziamento dei post. Questo approccio favorisce la crescita a lungo termine con una spesa iniziale minima.

La pubblicità sui social media richiede un budget definito. I costi sono legati al posizionamento degli annunci e seguono modelli come il costo per clic (CPC) o il costo per impressione (CPM). È costruita per ottenere risultati rapidi e le spese sono proporzionali agli obiettivi della campagna e alle dimensioni del pubblico.

Il marketing è più efficiente in termini di costi nel tempo. La pubblicità richiede investimenti più elevati a breve termine per ottenere risultati più rapidi.

5. Analisi

Il social media marketing si concentra sulle metriche di coinvolgimento come i like, i commenti, le condivisioni e la crescita dei follower. Questi indicatori mostrano la risonanza dei contenuti con il pubblico e supportano gli aggiustamenti della strategia a lungo termine.

La pubblicità sui social media tiene traccia delle metriche di performance legate alle campagne a pagamento, come il tasso di clic (CTR), il costo per clic (CPC) e le conversioni. Questi dati aiutano gli addetti al marketing a misurare i risultati e ad adattare gli annunci per raggiungere obiettivi specifici come le vendite o la generazione di lead.

Entrambi utilizzano gli analytics, ma il marketing si concentra sulla connessione con il pubblico, mentre la pubblicità misura le azioni dirette e orientate ai risultati.

Fai in modo che ogni clic conti! Iniziate a costruire pagine ottimizzate per le campagne sociali con Landingi.

6. Strumenti e piattaforme

Il social media marketing utilizza strumenti per la programmazione dei contenuti, la creazione di immagini e l’analisi del pubblico. Questi strumenti favoriscono il coinvolgimento a lungo termine e la crescita organica su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e TikTok.

La pubblicità sui social media si basa su piattaforme specifiche per gli annunci, come Meta Ads Manager, LinkedIn Ads e X Ads. Questi strumenti offrono targeting avanzato, controllo del budget e monitoraggio delle prestazioni in tempo reale per aiutare gli inserzionisti a raggiungere rapidamente gli obiettivi definiti.

Per supportare entrambe le strategie, i marketer utilizzano piattaforme come Landingi. Offre oltre 400 modelli personalizzabili, costruzione di pagine assistita dall’intelligenza artificiale, test A/B ed EventTracker per l’analisi del comportamento degli utenti. Queste funzioni aiutano a trasformare il traffico pubblicitario in conversioni, allineando l’esperienza di atterraggio agli obiettivi della campagna.

Mentre gli strumenti di marketing si concentrano sui contenuti e sul coinvolgimento, le piattaforme pubblicitarie danno priorità alla precisione, al monitoraggio e al ROI. Uno strumento landing page ben ottimizzato colma il divario, trasformando il traffico di entrambe le strategie in risultati aziendali misurabili.

Il successo sociale inizia qui!
Utilizzate Landingi per creare pagine che portano risultati oggi stesso.

Esempi di social media marketing e pubblicità sui social media

Gli esempi aiutano a evidenziare le differenze principali tra il social media marketing e la pubblicità. Il marketing si concentra sulla costruzione di relazioni a lungo termine attraverso un coinvolgimento organico. La pubblicità offre risultati rapidi grazie a campagne a pagamento.

Sebbene abbiano scopi diversi, la combinazione di entrambi in una strategia unificata può migliorare la portata, il coinvolgimento e le conversioni.

Gli esempi che seguono mostrano come le aziende applicano ciascun approccio per raggiungere obiettivi specifici, dall’aumento della fedeltà al marchio alla generazione di contatti e vendite.

Esempio di social media marketing

Il social media marketing si concentra sulla costruzione di una presenza online e sul mantenimento del coinvolgimento del pubblico. Le aziende creano profili specifici per le piattaforme che riflettono il loro marchio e si allineano alle aspettative del pubblico.

In una strategia multicanale, la coerenza è fondamentale. I marchi utilizzano la stessa identità visiva, lo stesso tono e la stessa messaggistica su tutte le piattaforme per migliorare il riconoscimento e la fiducia.

Mentre i marchi di moda possono enfatizzare le immagini, settori come quello tecnologico o finanziario spesso condividono contenuti educativi o di risoluzione dei problemi. Adattare i contenuti al pubblico e alla piattaforma migliora i risultati.

Lillysilk offre un forte esempio su Instagram. Il marchio utilizza un mix di post, video e storie per tenere impegnati gli utenti. Questa varietà aiuta a mantenere l’interesse e la rilevanza.

Inoltre, investono nella gestione della comunità rispondendo ai commenti e ai messaggi. Questo crea fiducia e dimostra l’impegno verso la soddisfazione dei clienti, obiettivi chiave del social media marketing.

Semrush usa il suo profilo Facebook per condividere contenuti educativi su misura per i marketer digitali. Invece di concentrarsi sulle immagini o sull’intrattenimento, il marchio dà priorità ai post che forniscono suggerimenti, approfondimenti e aggiornamenti del settore.

Combinano post organici con link ad articoli del blog, casi di studio e altre risorse. Questo approccio aiuta a informare il pubblico e a portare traffico al loro sito web.

Condividendo costantemente contenuti utili, Semrush costruisce credibilità, mantiene il pubblico impegnato e favorisce la fidelizzazione dei clienti a lungo termine.

Esempio di pubblicità sui social media

Un ottimo esempio di pubblicità sui social media è un annuncio su Instagram con un breve video di un prodotto. Essendo una piattaforma visual-first, Instagram è ideale per mostrare immagini di alta qualità che catturano rapidamente l’attenzione.

I brand utilizzano post sponsorizzati con video o immagini, testi brevi e chiari inviti all’azione come “Acquista ora” o “Scopri di più”. Questi annunci spesso indirizzano gli utenti verso negozi online o landing pages progettati per le conversioni.

Poiché appaiono naturalmente all’interno del feed dell’utente, questi post risultano meno invadenti e favoriscono l’interazione. Quando i contenuti sono in linea con lo stile della piattaforma e con le aspettative degli utenti, il coinvolgimento e le conversioni aumentano.

La maggior parte delle aziende non si affida a un solo metodo. Combinano il social media marketing e la pubblicità per raggiungere obiettivi a breve e a lungo termine.

Per essere efficace, questa strategia deve essere coerente. Un tono, un messaggio e un’identità visiva unificati su tutte le piattaforme aiutano a creare fiducia, a migliorare il riconoscimento e a creare un’esperienza di marca senza soluzione di continuità.

Allineando i contenuti organici con le campagne a pagamento, i marchi possono far crescere il loro pubblico, guidare le conversioni e rafforzare la fedeltà, costruendo una presenza sui social media complessivamente più efficace.

Marketing o pubblicità? Create campagne ad alta conversione per entrambi con Landingi oggi stesso!

Scegliete la strategia migliore per la vostra azienda

La scelta della giusta strategia sui social media inizia con la comprensione degli obiettivi e del pubblico del vostro marchio. Per costruire un piano efficace, è importante conoscere le principali differenze tra social media marketing e pubblicità.

Ilsocial media marketing sostiene la crescita a lungo termine costruendo relazioni e fiducia attraverso contenuti organici e coerenti. La pubblicità sui social media offre risultati rapidi attraverso campagne a pagamento che generano lead, traffico e visibilità.

Entrambi gli approcci possono funzionare insieme. Il marketing costruisce una base solida, mentre la pubblicità amplia la portata e accelera i risultati. Il mix migliore dipende dagli obiettivi, dal budget e dal pubblico.

Per ottenere il massimo da entrambe le strategie, utilizzate strumenti come Landingi per creare landing page ottimizzati. Un landing page ben allineato aiuta a trasformare il traffico in conversioni, facendo contare ogni clic.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles