Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Social Media Marketing vs. Social Media Advertising – Differenze chiave

Social Media Marketing vs. Social Media Advertising – Differenze chiave

Le piattaforme dei social media offrono alle aziende molte opportunità per raggiungere il proprio pubblico di riferimento. Due strategie popolari, il social media marketing e la pubblicità sui social media, vengono spesso confuse. Approfondiamo le differenze principali tra questi due approcci per aiutarvi a prendere decisioni consapevoli per i vostri sforzi di marketing digitale.
social media marketing vs social media advertising

Sia il social media marketing che la pubblicità svolgono un ruolo essenziale per le aziende che vogliono espandere la propria presenza online, coinvolgere il proprio pubblico e ottenere risultati tangibili. Il social media marketing è incentrato sulla promozione di relazioni a lungo termine e sul miglioramento della consapevolezza del marchio attraverso contenuti organici e l’interazione con il pubblico. La pubblicità sui social media, invece, prevede campagne a pagamento, progettate per offrire una rapida visibilità, favorire le conversioni e ottenere risultati specifici.

Secondo i risultati dell’indagine LocaliQ, il 76% delle piccole imprese utilizza Facebook per il social media marketing, seguito da Instagram (63%) e LinkedIn (43%). Questi risultati sottolineano il ruolo cruciale delle piattaforme di social media nel panorama aziendale moderno. Sfruttando le strategie di SMM e di pubblicità sui social media, le aziende possono raggiungere efficacemente il proprio pubblico di riferimento, costruire la consapevolezza del marchio e stimolare il coinvolgimento dei clienti.

Sebbene queste strategie condividano le stesse piattaforme, come Facebook, Instagram e LinkedIn, differiscono in modo significativo per obiettivi, approcci ed esecuzione. Questo articolo esplora le principali differenze tra social media marketing e pubblicità, aiutandovi a capire come sfruttare entrambe in modo efficace per raggiungere i vostri obiettivi aziendali.

Social media with landing pages

Che cos’è il social media marketing?

Secondo la definizione di Richter e Schafermeyer (2011), il social media marketing è un approccio di marketing che sfrutta le piattaforme sociali per favorire la comunicazione bidirezionale con i consumatori. Dato che i social media sono cambiati nel corso degli anni, oggi il SMM consiste nello sfruttare le piattaforme dei social media per promuovere prodotti, servizi o contenuti. L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del marchio, coinvolgere il pubblico e incoraggiare le azioni desiderate, come il traffico verso un sito web o l’aumento delle vendite. Secondo le statistiche di Backlinko, il 63,7% della popolazione mondiale utilizza i social media in tutto il mondo, rendendoli un canale essenziale per le aziende per entrare in contatto con il proprio pubblico di riferimento.

Il social media marketing comprende la gestione dei profili online di un’azienda sulle piattaforme dei social media. Comprende la creazione e la condivisione di un mix di contenuti, tra cui aggiornamenti testuali, immagini, video e post interattivi, adattati a piattaforme specifiche come Facebook, Instagram, LinkedIn o TikTok. Una solida strategia per i social media prevede anche il coinvolgimento attivo dei follower attraverso commenti e messaggi diretti, l’utilizzo di analisi per monitorare le prestazioni e la modifica dei contenuti per allinearli alle preferenze del pubblico. Può anche includere la collaborazione con gli influencer. Spesso una strategia di social media marketing lavora insieme alla pubblicità sui social media, utilizzata per promuovere varie offerte e iniziative del marchio.

Il social media marketing è un aspetto cruciale di qualsiasi strategia di marketing digitale. Il suo obiettivo principale è quello di costruire relazioni significative con il pubblico, raggiungendo al contempo obiettivi aziendali misurabili, come la generazione di lead o l’aumento delle vendite, spesso senza pubblicità diretta a pagamento.

Amplifica la tua strategia social! Create oggi stesso pagine d’impatto per le vostre campagne SM con Landingi.

Che cos’è la pubblicità sui social media?

La pubblicità sui social media si riferisce all’esecuzione di annunci a pagamento su vari canali di social media (come Facebook, Instagram, X, LinkedIn o TikTok) per connettersi con un pubblico mirato e raggiungere obiettivi di marketing specifici, come guidare il traffico verso un sito web, generare lead o incrementare le vendite.

Le piattaforme pubblicitarie professionali sui social media consentono alle aziende di rivolgersi a un pubblico specifico in base a interessi, dati demografici e comportamenti. Ogni piattaforma offre una varietà di formati pubblicitari, come post sponsorizzati, annunci video, annunci carosello e annunci di storie, a seconda del canale selezionato. Molte piattaforme di SM forniscono anche analisi complete, in modo che gli addetti al marketing possano facilmente monitorare i KPI, come i tassi di passaggio dei clic (CTR), il costo per clic (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS), ed effettuare ottimizzazioni basate sui dati per massimizzare il potenziale di ogni annuncio.

Ogni campagna a pagamento è progettata per un targeting preciso e fornisce risultati misurabili, rendendoli eccezionalmente efficaci per le aziende che vogliono ottenere risultati rapidi e scalabili. A differenza degli sforzi organici sui social media, che dipendono dall’impegno gratuito, la pubblicità sui social media richiede un budget ed è fatta su misura per ottenere visibilità e impatto immediati. Questo approccio è tipicamente utilizzato dalle aziende che vogliono aumentare la notorietà del marchio, lanciare nuovi prodotti o penetrare efficacemente in nuovi mercati.

6 differenze chiave tra social media marketing e pubblicità sui social media

La distinzione fondamentale tra il social media marketing e la pubblicità sui social media è radicata nel loro obiettivo e nella loro strategia. Mentre il marketing cerca di promuovere una crescita organica nel tempo, la pubblicità mira a fornire risultati rapidi e mirati attraverso un investimento finanziario. Di fatto, questi due approcci raramente esistono l’uno senza l’altro. Si differenziano per obiettivi, tipi di contenuti, tempi, struttura dei costi e analisi. I marketer utilizzano anche strumenti diversi per gestire queste strategie, ma alla fine entrambi mirano a raggiungere lo stesso obiettivo: coinvolgere il pubblico di riferimento e ottenere risultati di business.

Esplorate i 6 fattori essenziali che differenziano il social media marketing e la pubblicità per ottenere una comprensione olistica della loro natura complementare. Imparerete a combinarli in modo efficace per far crescere la vostra attività sui social media.

1. Obiettivi e finalità

Le finalità e gli obiettivi del social media marketing e della pubblicità ne distinguono l’approccio e l’efficacia. Il social media marketing si concentra suobiettivi a lungo termine, come il miglioramento del riconoscimento del marchio, la creazione di fiducia e la promozione di connessioni significative. Poiché l’obiettivo finale è quello di fidelizzare e creare una comunità incentrata sul marchio, questi sforzi mirano a costruire una forte presenza sui social media coinvolgendo il pubblico con contenuti pertinenti e di valore.

Al contrario, la pubblicità sui social media dà priorità aobiettivi abreve termine e orientati all’azione, come la promozione delle vendite, la generazione di contatti o l’aumento del traffico sul sito web. Le campagne pubblicitarie per obiettivi sono progettate per fornire risultati immediati e misurabili, utilizzando strategie mirate per raggiungere segmenti di pubblico definiti.

La differenza principale sta nel loro focus: mentre gli sforzi di social media marketing sono incentrati sulla creazione di relazioni e sulla consapevolezza, le campagne pubblicitarie sono ottimizzate per ottenere conversioni e ritorni tangibili sugli investimenti. Entrambi gli approcci si completano a vicenda, allineando la crescita del marchio a lungo termine con i risultati commerciali a breve termine.

2. Tipi di contenuto

Il social media marketing si basa su post organici sui social media progettati per informare, intrattenere o ispirare, favorendo il coinvolgimento del pubblico su diverse piattaforme di social media. Gli operatori di marketing utilizzano immagini, video, articoli econtenuti generati dagli utenti per fornire valore, avviare conversazioni e creare relazioni con i follower. Nel tempo, questo contribuisce a creare una comunità fedele e interattiva.

La pubblicità sui social media, invece, si concentra su annunci promozionali sui social media realizzati per fornire un chiaro invito all’azione, come “Acquista ora” o “Iscriviti”. I contenuti promozionali, distinti come annunci, sono altamente mirati: gli operatori di marketing utilizzano i posizionamenti a pagamento per raggiungere specifici gruppi demografici con l’intento di ottenere risultati misurabili come clic, contatti o vendite.

Mentre il marketing enfatizza contenuti coerenti e di valore per sostenere l’engagement, la pubblicità si concentra su messaggi concisi e orientati alla conversione, adattati a obiettivi specifici. Entrambe le strategie utilizzano i contenuti in modo unico per raggiungere i rispettivi obiettivi.

Padroneggiate entrambe le strategie! Utilizzate Landingi per alimentare i vostri sforzi sui social media con facilità.

3. Tempi di realizzazione

Mentre il marketing si basa sulla pazienza e sullo sforzo continuo, la pubblicità offre risultati rapidi, riflettendo i diversi approcci al successo basati sul tempo. Il social media marketing si concentra su una strategia a lungo termine, utilizzando il marketing organico per costruire relazioni e fidelizzare i clienti nel tempo. Si basa su sforzi coerenti e orientati al valore per far crescere e coinvolgere il pubblico dei social media, garantendo una crescita graduale e sostenuta.

Al contrario, la pubblicità sui social media opera in un orizzonte temporale a breve termine, utilizzando campagne pubblicitarie PPC per ottenere risultati immediati. Queste campagne sono orientate agli obiettivi, progettate per generare rapidamente lead, vendite o traffico entro un determinato periodo, il che le rende ideali per obiettivi sensibili al tempo, come il lancio di un prodotto o una promozione.

4. Struttura dei costi

La differenza fondamentale sta nella spesa: mentre il marketing si concentra sull’efficienza dei costi e sull’impatto graduale, la pubblicità è unmodello a pagamento, orientato ai risultati e progettato per un ritorno rapido. Il social media marketing si basa principalmente su sforzi organici: la creazione di contenuti è generalmente gratuita, ma il potenziamento dei post o l’utilizzo di strumenti aggiuntivi possono comportare dei costi. Questa strategia di social media è ideale per costruire una presenza del marchio senza esborsi finanziari immediati. Sebbene richieda investimenti nella creazione e nella gestione dei contenuti, concentrarsi sulla crescita a lungo termine dei social media attraverso un coinvolgimento costante e contenuti di valore mantiene i costi relativamente bassi.

La pubblicità sui social media richiede un budget definito per la gestione degli annunci sui social media. Tali campagne comportano costi diretti per gli inserimenti pubblicitari e utilizzano modelli basati sulle offerte, come il costo per clic (CPC) e il costo per impressione (CPM). La pubblicità a pagamento sui social media è pensata per le aziende che puntano a risultati più rapidi, con costi strettamente legati alla portata della campagna e al pubblico di riferimento.

5. Analisi

Entrambi gli approcci si basano sull’analisi per affinare le proprie strategie, ma con obiettivi diversi. Nel social media marketing, l’ analitica enfatizza la valutazione del coinvolgimento della comunità, includendo metriche come i like, i commenti, le condivisioni e la crescita dei follower. Questi indicatori misurano l’efficacia con cui i contenuti si connettono con il pubblico e migliorano la visibilità del marchio nel tempo. Gli insight guidano gli aggiustamenti alle strategie dei contenuti organici per un’interazione prolungata con il pubblico.

Quando si tratta di pubblicità sui social media, gli analytics si concentrano sulle principali metriche di performance legate agli annunci promossi, tra cui i tassi di click-through (CTR), il costo per click (CPC) e i tassi di conversione. Tracciando il rendimento degli annunci, i marketer possono apportare modifiche basate sui dati per ottimizzare le loro campagne. Queste metriche giocano un ruolo cruciale nel valutare il successo delle iniziative a pagamento nel raggiungere obiettivi immediati come la generazione di lead o le vendite.

Fai in modo che ogni clic conti! Iniziate a costruire pagine ottimizzate per le campagne sociali con Landingi.

6. Strumenti e piattaforme

Gli strumenti e le piattaforme utilizzati nel social media marketing e nella pubblicità sui social media riflettono i loro approcci unici. Il social media marketing si basa spesso su strumenti che supportano la programmazione dei contenuti, l’ analisi del pubblico e la creazione di contenuti visivi attraenti per migliorare il coinvolgimento. Questi strumenti si allineano a una più ampia strategia di social media che favorisce la crescita organica e l’interazione della comunità sulle varie piattaforme.

Al contrario, la pubblicità sui social media utilizza piattaforme specificamente progettate per la gestione delle promozioni a pagamento. Ad esempio, Facebook Ads Manager (Meta) è un potente strumento per targettizzare specifici gruppi demografici, ottimizzare la spesa pubblicitaria e analizzare le prestazioni delle campagne. Analogamente, gli strumenti pubblicitari per altre piattaforme di social media, come X Ads o LinkedIn Ads, consentono alle aziende di sfruttare vari formati di annunci e un targeting avanzato per catturare l’attenzione immediata e favorire le conversioni.

Per aumentare l’efficacia delle campagne di marketing, piattaforme come Landingi sono perfette per creare landing pages appositamente studiate per gli annunci. Queste pagine semplificano l’esperienza dell’utente, aumentando le conversioni dagli annunci a pagamento grazie a interazioni mirate e ottimizzate.

Landingi consente agli esperti di marketing di creare pagine ad alta conversione grazie alla sua vasta libreria di oltre 400 modelli personalizzabili e alle innovative funzioni di intelligenza artificiale. Questa potente piattaforma consente di effettuare test A/B, permettendo agli esperti di marketing di creare più varianti di pagina e di valutarne le prestazioni per identificare il design e la messaggistica più efficaci. Inoltre, lo strumento EventTracker di Landingi consente ai marketer di tracciare il comportamento degli utenti e di ottimizzare le pagine pubblicitarie per soddisfare le aspettative degli utenti e ottenere risultati migliori. La piattaforma facilita inoltre l’ottimizzazione delle campagne a pagamento, garantendo il massimo ROI.

Mentre gli strumenti di marketing danno priorità ai contenuti e all’interazione con il pubblico, le piattaforme pubblicitarie si concentrano sul targeting di precisione e sulla misurazione del ROI, assicurando che ogni approccio utilizzi le risorse più adatte per raggiungere i propri obiettivi. Tuttavia, per garantire l’efficienza delle campagne, i marketer utilizzano anche strumenti professionali per creare landing pages orientati alla conversione, che trasformano l’interesse sociale in risultati reali.

Il successo sociale inizia qui!
Utilizzate Landingi per creare pagine che portano risultati oggi stesso.

Esempi di social media marketing e pubblicità sui social media

La differenza tra social media marketing e pubblicità diventa più chiara attraverso esempi reali. Il social media marketing consiste nel coltivare relazioni a lungo termine e nel coinvolgere organicamente il pubblico, mentre la pubblicità sui social media si concentra sul raggiungimento di risultati rapidi attraverso campagne a pagamento. Sebbene questi due approcci abbiano caratteristiche distinte, se sapientemente integrati in una strategia di marketing digitale coesa e incentrata sui social media, possono favorire in modo significativo la crescita dell’azienda.

Gli esempi che seguono permettono di capire come le aziende utilizzano ciascun approccio per raggiungere i propri obiettivi, dalla fidelizzazione al raggiungimento di conversioni mirate.

Esempio di social media marketing

Il social media marketing si basa sulla creazione di una forte presenza online e su un impegno costante con la comunità. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende creano account sui social media che riflettono l’immagine del loro marchio, si allineano alle preferenze del loro pubblico target e si adattano alle caratteristiche uniche di ciascuna piattaforma. Quando si adotta un approccio multicanale, è fondamentale mantenere la coerenza su tutte le piattaforme. Ciò include l’utilizzo di elementi di branding, tono di voce e messaggistica coerenti per rafforzare il riconoscimento del marchio, creare fiducia e stimolare il coinvolgimento dei clienti.

Mentre i marchi di moda spesso danno priorità all’estetica e al fascino visivo, altri settori, come quello tecnologico o finanziario, possono concentrarsi su contenuti educativi, leadership di pensiero e approcci alla risoluzione dei problemi. Comprendendo il proprio pubblico di riferimento e i punti di forza unici di ciascuna piattaforma, le aziende possono creare una presenza sui social media coesa ed efficace.

L’account Instagram di Lillysilk è un ottimo esempio di strategia di social media marketing efficace. Utilizza abilmente una varietà di formati di contenuto, tra cui post statici, video e storie. Questo approccio diversificato mantiene il pubblico coinvolto e assicura che i contenuti rimangano freschi e pertinenti.

Inoltre, danno priorità alla gestione della comunità, impegnandosi attivamente con i propri follower e rispondendo prontamente a commenti e messaggi. Questo favorisce un senso di comunità e costruisce la fiducia del pubblico. Rispondendo a domande, dubbi e feedback, Lillysilk dimostra il suo impegno per la soddisfazione dei clienti e rafforza la sua brand reputation.

Un altro caso esemplare di social media marketing efficace è il profilo Facebook di Semrush. In qualità di fornitore di strumenti di marketing digitale, Semrush adotta un approccio diverso, privilegiando l’offerta di contenuti educativi e informativi. Condividendo preziose intuizioni, consigli e tendenze del settore, si posiziona come leader di pensiero e attira un pubblico altamente coinvolto.

Semrush combina efficacemente i post organici con una solida strategia di content marketing, condividendo preziosi post del blog e altre risorse sulla propria pagina Facebook. Fornendo contenuti informativi e praticabili, non solo coinvolgono ed educano il loro pubblico, ma portano anche traffico al loro sito web e, in ultima analisi, promuovono la fedeltà al marchio.

Esempio di pubblicità sui social media

La pubblicità a pagamento sui social media ha lo scopo di raggiungere un pubblico più ampio, aumentare la consapevolezza del marchio, guidare il traffico mirato e generare lead o vendite sfruttando la potenza della pubblicità a pagamento sulle piattaforme dei social media. Le aziende possono raggiungere in modo efficace il proprio pubblico di riferimento e guidare le azioni desiderate posizionando strategicamente gli annunci davanti a specifici dati demografici, interessi e comportamenti.

I brand sfruttano una varietà di formati pubblicitari adattati a specifici canali di social media per creare campagne coinvolgenti e persuasive. Questi formati possono includere annunci di immagini, annunci video, annunci carosello, annunci di storie e altro ancora.

Ad esempio, Semrush integra la sua strategia di social media marketing con la pubblicità a pagamento, sfruttando gli annunci video di Facebook e gli annunci di storie per catturare l’attenzione del pubblico di destinazione e guidare le azioni desiderate. Come si può vedere qui sotto, lo story ad di Semrush è un breve video con un testo conciso e un forte invito all’azione (CTA), che indirizza gli utenti a un sito landing page pertinente ottimizzato per le conversioni. Combinando immagini accattivanti, messaggi convincenti e un chiaro obiettivo di conversione, è possibile guidare il traffico, generare lead e, infine, aumentare le vendite.

Un esempio simile di pubblicità efficace sui social media è rappresentato da un annuncio su Instagram che mostra un attraente video di un prodotto. Instagram, in quanto piattaforma visiva, si basa su immagini di alta qualità. Sfruttando video accattivanti, i brand possono catturare efficacemente l’attenzione del loro pubblico di riferimento e stimolare il coinvolgimento. Questi annunci spesso incorporano forti inviti all’azione e indirizzano gli utenti verso negozi online o landing pages ottimizzati per le conversioni.

I marchi spesso sfruttano i post sponsorizzati per promuovere le loro offerte. Questo tipo di annunci include solitamente video accattivanti o immagini di alta qualità, testi brevi ma accattivanti e una chiara CTA (Call-to-Action) che spinge il pubblico verso un obiettivo specifico, come visitare un sito web, iscriversi a una newsletter o effettuare un acquisto.

Apparendo senza soluzione di continuità all’interno del feed di un utente, i post sponsorizzati possono catturare l’attenzione senza risultare eccessivamente invadenti, aumentando la probabilità di interazione. Combinando contenuti visivamente accattivanti con un messaggio convincente, questi annunci funzionano meglio se allineati allo stile della piattaforma e alle aspettative degli utenti, garantendo la pertinenza e massimizzando le conversioni.

Come si può notare, le aziende raramente si affidano a un solo approccio. Esse sfruttano le caratteristiche distinte del social media marketing e della pubblicità a pagamento, spesso combinando queste due strategie per massimizzare il loro impatto e raggiungere i loro obiettivi di marketing.

Tuttavia, per ottenere risultati ottimali, la strategia complessiva deve essere coerente. Questa coerenza contribuisce a creare un’immagine coesa del marchio, a rafforzarne il riconoscimento e a promuovere la fiducia del pubblico di riferimento. Allineando la messaggistica, le immagini e il tono di voce su tutti i canali, le aziende possono offrire un’esperienza di marca senza soluzione di continuità e fidelizzare i clienti. L’approccio integrato di strategie organiche e a pagamento consente una presenza sui social media più completa ed efficace.

Marketing o pubblicità? Create campagne ad alta conversione per entrambi con Landingi oggi stesso!

Scegliete la strategia migliore per la vostra azienda

Per determinare la migliore strategia di social media per la vostra azienda, dovete conoscere e capire la vostra attività e gli obiettivi e la missione del vostro marchio. Per costruire una strategia efficace e in linea con gli obiettivi aziendali, è necessario comprendere le differenze fondamentali tra social media marketing e pubblicità. Il social media marketing si concentra sulla crescita a lungo termine, sulla promozione delle relazioni con il pubblico e sul rafforzamento della fiducia nel marchio attraverso contenuti coerenti e di valore. Al contrario, la pubblicità sui social media dà la priorità ai risultati immediati, sfruttando le campagne a pagamento per guidare le conversioni, generare lead e ottenere una rapida visibilità.

Sia il social media marketing che la pubblicità sui social media possono essere efficaci per le aziende, ma l’approccio migliore dipende dagli obiettivi e dal pubblico di riferimento dell’azienda. Questi due approcci possono completarsi a vicenda, con il marketing che crea una solida base per la crescita organica e la pubblicità che amplifica la portata per ottenere risultati misurabili. Bilanciando queste strategie e utilizzando gli strumenti giusti, come Landingi per l’ottimizzazione dei landing pages, è possibile massimizzare la presenza sui social media, fidelizzare e ottenere un successo aziendale sostenibile.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles