Il social media marketing si evolve rapidamente e il 2025 non è da meno. Essere all’avanguardia significa sapere dove si sta dirigendo il settore e assicurarsi che i vostri landing pages siano pronti a convertire il traffico generato.
Le campagne basate sull’intelligenza artificiale, il social commerce e i video di breve durata stanno ridefinendo il modo in cui i brand entrano in contatto con il pubblico e lo spingono ad agire. Secondo il Social Media Trends Report 2024 di HubSpot, il 91% dei marketer afferma che stare al passo con questi cambiamenti è essenziale per il successo a lungo termine.
Questa guida analizza 6 tendenze chiave del social media marketing per il 2025 e mostra come utilizzarle per aumentare l’engagement, far crescere il pubblico e inviare più clic a landing pages ad alta conversione.

Quali sono le tendenze principali del Social Media Marketing nel 2025?
Le tendenze chiave del social media marketing per il 2025 sono: AI nel marketing, social commerce, video di breve durata, autenticità, creazione di comunità e social media come motore di ricerca.
L’intelligenza artificiale si è trasformata da “bello da avere” a “indispensabile”. L’intelligenza artificiale è diventata un “must-have”: consente di personalizzare e di prevedere i bisogni del pubblico prima che questi ne siano consapevoli. Il social commerce sta trasformando le piattaforme in centri commerciali 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con la cassa a portata di tap.
I video di breve durata dominano ancora. Catturano rapidamente l’attenzione e tengono incollati gli spettatori. Il pubblico ora chiede autenticità e connessione reale. Si aspettano che i marchi si facciano vivi e si impegnino quando è importante.
Se i vostri contenuti non sono facili da trovare su TikTok o Instagram, siete già indietro.
Vediamo come ognuna di queste tendenze sta ridisegnando il social media marketing nel 2025.
#1 Aumenta l’uso dell’intelligenza artificiale nel marketing
L’intelligenza artificiale non è più un bonus, ma un must. Nel 2025, l’IA consente di creare contenuti personalizzati, automatizzare le attività ripetitive e trasformare dati enormi in informazioni utili. Dalla programmazione dei post alla previsione dei desideri del pubblico, l’intelligenza artificiale rende il marketing più veloce e più intelligente.
I migliori strumenti AI per il social media marketing nel 2025
- Jasper – Genera blog, post e descrizioni di prodotti analizzando ciò che funziona meglio.
- Narrato AI Content Genie – Crea didascalie, post e campagne complete in pochi minuti. Un vero e proprio risparmio di tempo per il brainstorming.
- Ocoya – Crea didascalie e hashtag che aiutano i vostri post a essere visti senza ore di tentativi ed errori.
- Buffer – Pianifica, pubblica e analizza i contenuti su più piattaforme da un’unica dashboard.
- Lately.ai – Trasforma i contenuti di lunga durata in post, video e aggiornamenti multilingue accattivanti.
Questi strumenti sono in grado di cambiare le carte in tavola. Aggiungerli al calendario dei social media consente di mantenere la strategia snella, pertinente e basata sui dati. Con l’evoluzione delle piattaforme, l’intelligenza artificiale aiuta i marketer a stare al passo con le tendenze, concentrandosi al contempo su contenuti che creano contatti.
Suggerimento: lasciate che l’intelligenza artificiale gestisca il lavoro di programmazione, analisi e generazione di idee. Utilizzate il tempo risparmiato per dedicarvi all’unica cosa che l’IA non può sostituire: la vostra autenticità.
#2 L’ascesa del commercio sociale
Il social commerce unisce i social media e gli acquisti online in un’unica esperienza senza soluzione di continuità. Vedete qualcosa su TikTok, Instagram o Pinterest? Toccate per acquistare, senza lasciare l’app. La Gen Z e i Millennial lo amano per la sua convenienza e personalizzazione.
Secondo Research and Markets, il mercato globale del social commerce valeva 2,4 trilioni di dollari nel 2023 e potrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari entro il 2030, con una crescita annua del 31,6%. Entro il 2025, i Millennial rappresenteranno il 33% della spesa, con la generazione Z a ridosso con il 29%. Gli algoritmi ora guidano queste vendite, abbinando i prodotti ai gusti personali e trasformando lo scrolling in shopping.

Nel 2025, i marchi vincenti renderanno i post sui prodotti reali, non invadenti. Tutorial, unboxing e recensioni autentiche dei clienti creeranno fiducia e stimoleranno gli acquisti. Per gli acquirenti, non si tratta tanto del prodotto in sé quanto dello stile di vita e della storia che c’è dietro.
Suggerimento: evitate la vendita forzata. Fate in modo che i vostri post sembrino un consiglio da parte di un amico: mostrate il vostro prodotto in azione con tutorial, idee di styling o clip di “un giorno nella vita”. Lo storytelling converte.
#3 Dominanza dei contenuti video brevi
I video di breve durata funzionano e sono ovunque. TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts catturano l’attenzione in meno di 60 secondi, rendendoli un must per qualsiasi strategia di social media 2025.
I marchi intelligenti utilizzeranno i video brevi per cavalcare le tendenze, stimolare le conversazioni e rimanere visibili nei feed affollati. L’obiettivo? Contenuti che sembrino reali, facili da consumare e che parlino direttamente allo spettatore.
Suggerimento: non pensateci troppo, registrate e basta. I migliori video brevi sono crudi, divertenti o immediatamente relazionabili. Aggiungete delle didascalie che siano efficaci: la maggior parte delle persone scorre su “mute”.
#4 Autenticità più che creatività
Nel 2025, il pubblico non ha più bisogno di contenuti eccessivamente scenografici e perfetti. Vogliono momenti reali, non filtrati, non scritti e umani. Le campagne che sembrano conversazioni, non annunci, conquistano l’attenzione e la fiducia.
L’autenticità crea fiducia più rapidamente di qualsiasi altra cosa. Le persone comprano dai marchi con cui si relazionano. I filmati del dietro le quinte, le immagini più candide o le sessioni dal vivo non filtrate mostrano il vero lato del vostro marchio, ed è questo che fa sì che il pubblico torni a visitarlo.
Suggerimento: mettete le persone al centro dell’attenzione. Condividete i momenti del team, celebrate le pietre miliari e mostrate i volti che si celano dietro il marchio. In questo modo si umanizza l’azienda e si creano legami duraturi.
#5 Creazione di comunità e connessioni
Nel 2025, non si tratta più di contare i follower, ma di creare uno spazio in cui le persone si sentano viste e apprezzate. I gruppi di Facebook, i server Discord e le chat di nicchia sono ora la spina dorsale di un coinvolgimento significativo. L’attenzione si è spostata dal broadcasting a un’autentica interazione bidirezionale.

Le persone desiderano connessioni autentiche in un mondo digitale sovraffollato. Le comunità forti creano fiducia, fedeltà e sostegno, cose che gli annunci pubblicitari da soli non possono dare. I contenuti generati dagli utenti (UGC) stanno prendendo il sopravvento sulle campagne di influencer, con storie reali, recensioni e post creati dai follower che fanno sentire i marchi avvicinabili. Domande e risposte dal vivo, sfide e brevi video interattivi mantengono i membri coinvolti, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale aiutano a gestire e personalizzare l’esperienza.
Suggerimento: iniziate con poco. Utilizzate sondaggi, domande e risposte o sfide per stimolare la partecipazione. Fate in modo che le persone si sentano parte di qualcosa di più grande, perché la vostra vibrazione attira davvero la vostra tribù.
Collegate i vostri social media con un landing page che stimoli l’interazione e mantenga il coinvolgimento delle persone
#6 I social media come motore di ricerca
Per la generazione Z e i Millennial, i social media sono ormai lo strumento di ricerca preferito per trovare ricette, recensioni, consigli di viaggio e altro ancora. Sono più veloci, più visivi e spesso più affidabili dei motori di ricerca tradizionali.
Questo cambiamento sta modificando il modo in cui i marchi vengono scoperti. Nel 2025, visibilità significa creare contenuti facili da trovare quando le persone effettuano ricerche, utilizzando didascalie, hashtag e parole chiave che corrispondono a ciò che il pubblico sta attivamente cercando. Un rapido video sui “3 migliori consigli per la cura della pelle” o un post accattivante sui prodotti possono mettere il vostro marchio di fronte a chi cerca proprio questo.
In conclusione, le piattaforme sociali sono i nuovi motori di ricerca. Se i vostri contenuti non sono ottimizzati per la scoperta, state perdendo un’enorme opportunità di entrare in contatto con utenti pronti all’acquisto.
Suggerimento: pensate a SEO, ma rendetelo sociale. Utilizzate parole chiave e hashtag con intenzione e mantenete le immagini in ordine di scroll: le persone salvano e condividono i post che hanno un bell’aspetto.
Qual è la più grande tendenza del social media marketing in questo momento?
In questo momento, il marketing guidato dall’intelligenza artificiale è all’avanguardia. Sta trasformando il modo in cui i marchi entrano in contatto con il pubblico, utilizzando il targeting personalizzato degli annunci, i chatbot AI e l’analisi predittiva per offrire esperienze su misura. Unendo dati e creatività, l’intelligenza artificiale aiuta i marchi a superare il rumore e a coinvolgere in modo più efficace.
Non si tratta di sostituire gli esseri umani, ma di fornire ai marketer strumenti per lavorare in modo più intelligente, non più difficile. L’intelligenza artificiale si occupa del lavoro più pesante, in modo che i marchi possano concentrarsi sulla strategia, sullo storytelling e sulla creazione di connessioni reali.
Combinare le strategie dei social media con pagine ad alta conversione per ottenere risultati reali.
Come prepararsi alle tendenze del social media marketing del 2025?
Per vincere nel 2025, concentratevi sullo sfruttamento dell’intelligenza artificiale, sull’ottimizzazione del social commerce e sulla priorità dell’autenticità. Questi approcci vi aiuteranno a rimanere all’avanguardia nel mondo in continua evoluzione del marketing digitale.
#1 Sfruttare l’intelligenza artificiale
Utilizzate strumenti come Jasper, Ocoya e Buffer per ottimizzare i flussi di lavoro e rendere le campagne più efficienti. Lasciate che sia l’intelligenza artificiale a gestire il lavoro ripetitivo, in modo che possiate concentrarvi su strategia e creatività.
#2 Focus sul commercio sociale
Ottimizzate le pagine dei prodotti, mostrate le recensioni e utilizzate funzioni come TikTok Shopping o i tag dei prodotti di Instagram per un’esperienza di acquisto senza attriti.
#3 Mantenere i video concisi
I video di breve durata dominano ancora. Agganciate rapidamente gli spettatori, fornite un valore chiaro e fate in modo che ogni secondo sia importante.
#4 Privilegiare l’autenticità
Saltate la perfezione. Condividete momenti dietro le quinte, storie reali e messaggi onesti che riflettano la personalità del vostro marchio.
#5 Costruire comunità orientate al coinvolgimento
Andare oltre le metriche di vanità. Rispondete ai commenti, chiedete suggerimenti e create contenuti che stimolino la conversazione.
#6 Ottimizzare per la ricerca
Usate parole chiave, didascalie e hashtag con intenzione. Le piattaforme sociali sono ormai motori di ricerca: la visibilità è fondamentale.
#7 Rimanere flessibili
Sperimentare, monitorare le prestazioni e adattarsi rapidamente. Le tendenze cambiano velocemente, e così anche la vostra strategia.
Per vincere sui social media nel 2025 è necessario lavorare in modo più intelligente. Lasciate che l’intelligenza artificiale gestisca il lavoro di routine, concentratevi sull’autenticità e create contenuti che risuonino davvero con il vostro pubblico. I marchi che daranno priorità a questi aspetti otterranno i maggiori risultati.
Volete sfruttare al meglio le tendenze dei social media del 2025? Abbinate le vostre strategie basate sull’intelligenza artificiale e i contenuti autentici con le landing pages ad alta conversione di Landingi. Costruite campagne senza soluzione di continuità che trasformano i clic in clienti!
