Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog 22 migliori esempi e suggerimenti di moduli per la generazione di lead

22 migliori esempi e suggerimenti di moduli per la generazione di lead

Non riuscite a trasformare i visitatori del sito web in clienti effettivi? Non siete soli. Pensate al vostro modulo di lead generation come alla prima stretta di mano: una debolezza o un imbarazzo possono significare contatti mancati e opportunità perse. Volete vedere come fanno i professionisti? Immergetevi in 22 dei MIGLIORI esempi di moduli per la lead generation (oltre a consigli pratici!) che hanno dimostrato di convertire. Preparatevi a strategie stimolanti!

La chiave per generare lead: Come ha creato naffy landing pages convertire oltre il 35% dei visitatori

Dato che i moduli per la generazione di contatti (lead generation form) – strumenti di conversione utilizzati per raccogliere informazioni sui visitatori in cambio di un valore percepito, come una consulenza, una prova o una risorsa scaricabile – rappresentano il primo passo cruciale nell’acquisizione di contatti, l’impatto di questa fase iniziale delle strategie di marketing digitale non può essere sopravvalutato. Ron Karr ha colto perfettamente questo aspetto, osservando che “il modo in cui ci si posiziona all’inizio di una relazione ha un impatto profondo su dove si finisce” (M. McDermott, What’s the Real Cost of Your Forgotten Leads?, 2020), un sentimento che, per i marketer, riguarda principalmente l’acquisizione di lead.

Sì, la lead generation (nel marketing digitale nota anche come acquisizione di clienti) è un aspetto cruciale di qualsiasi strategia di marketing di successo. Ruler Analytics riporta che è l’obiettivo principale per il 91% dei marketer (L. Caveney, 35 Lead Generation Statistics and Trends for 2023). Sia che vogliate catturare le informazioni dei potenziali clienti per un follow-up, sia che vogliate incrementare la vostra lista di e-mail, i moduli per la generazione di lead sono uno strumento vitale nel vostro arsenale. Vi forniscono i dati dei vostri clienti in tempo reale, consentendovi di preparare campagne di marketing ben mirate ed efficaci.

In questo articolo esploreremo il mondo dei moduli di lead generation, spiegando cosa sono, come misurarne l’efficacia e le migliori pratiche per crearli. Infine, vi forniremo i seguenti esempi dei migliori moduli di lead generation:

  1. Hire with Near (Modulo Lead Gen per contatti di vendita)
  2. Similarweb (Modulo di registrazione Lead Gen)
  3. Guru Conference (Modulo Lead Gen per la registrazione all’evento)
  4. Morning Brew (Modulo Lead Gen per newsletter)
  5. Mind (modulo di lead gen per le donazioni)
  6. Chetu (modulo di lead gen a comparsa)
  7. WebFX (Modulo Facebook Lead Gen)
  8. IDC (Modulo per la generazione di contatti B2B)
  9. Goldman & Associates Law Firm (Modulo per la programmazione di consulenze e lead gen)
  10. Langbase (Modulo Lead Gen per liste d’attesa)
  11. The Perfect Loaf (Modulo Lead Gen per newsletter)
  12. MUSCAT (modulo di lead gen basato su quiz)
  13. Neoplants (Modulo Lead Gen per newsletter)
  14. Pippit (Modulo di iscrizione Lead Gen)
  15. HubSpot (modulo di lead gen aziendale)
  16. Seuss+ (Modulo di lead gen a contenuto chiuso)
  17. Neil Patel (Modulo Funnel Lead Gen)
  18. KlientBoost (modulo di lead gen a più fasi)
  19. Manhattan Realty Group (Modulo di lead gen in più fasi)
  20. Pete & Pedro (modulo di lead gen basato su quiz)
  21. Bulkly (modulo di lead gen per l’iscrizione)
  22. Isabelle Grace (Modulo Gamified Lead Gen)
Lead Generation

Che cos’è un modulo di generazione di contatti?

Il modulo di lead generation è un modulo digitale progettato per raccogliere informazioni da persone interessate ai vostri prodotti, servizi o contenuti.

Tipicamente presenti su siti web, landing pages o all’interno di e-mail, questi moduli chiedono agli utenti di inserire i loro dati di contatto, come nomi, indirizzi e-mail, numeri di telefono e altro ancora. L’obiettivo principale è quello di trasformare i visitatori anonimi di un sito web in contatti che possono essere coltivati e infine convertiti in clienti.

Progettate moduli che convertono davvero! Iniziate oggi stesso a creare pagine lead-gen con Landingi.

Come si misura l’efficacia di un modulo di lead generation?

Il potenziale maggiore per misurare l’efficacia di un modulo di lead generation risiede negli strumenti di A/B testing. Il rapporto di Convert afferma che l’ aumento medio del CR dopo l’implementazione di modifiche basate sui risultati dei test A/B (solo quelli che hanno raggiunto la significatività statistica) è del 61% (D. D. Hutt, 42 Conversion Rate Optimization and A/B Testing Stats For 2022).

Sì, misurare l’efficacia dei vostri moduli di lead generation è essenziale per capire quanto stiano funzionando. Le metriche chiave da considerare sono:

  • Tasso di conversione, che mostra la percentuale di visitatori che completano il modulo rispetto al numero totale di visitatori che lo visualizzano.
  • Costo per lead, una metrica che calcola il costo associato all’acquisizione di ogni lead attraverso il vostro modulo, tenendo conto della spesa pubblicitaria e di altre spese.
  • Tasso di abbandono del modulo, che mostra il numero di utenti che iniziano a compilare il modulo ma lo abbandonano prima del completamento.
  • Qualità dei lead, una metrica che valuta la qualità dei lead analizzando quanti alla fine si convertono in clienti o compiono le azioni desiderate.
  • Lead Source, una metrica che determina quali canali o fonti generano il maggior numero di lead attraverso i vostri moduli.

I moduli che funzionano iniziano qui! Sperimentate con vari moduli per trovare quello che funziona meglio!

Quali sono le migliori pratiche per la creazione di moduli di acquisizione di contatti?

Le migliori pratiche per la creazione di moduli di acquisizione di contatti sono la semplicità, la persuasività, l’ accessibilità ai dispositivimobili, la trasparenza e il posizionamento strategico. Pertanto, la creazione di moduli di acquisizione di contatti efficaci richiede un’attenta pianificazione ed esecuzione.

Utilizzate i seguenti consigli come lista di controllo per creare il vostro prossimo modulo di lead gen:

  1. Mantenete la semplicità e chiedete solo le informazioni essenziali per ridurre al minimo l’attrito e aumentare i tassi di conversione.
  2. Utilizzate un testo chiaro e convincente, create titoli persuasivi e formulate etichette che trasmettano il valore di ciò che gli utenti riceveranno in cambio delle loro informazioni.
  3. Assicuratevi che i vostri moduli siano adatti ai dispositivimobili per soddisfare gli utenti su vari dispositivi.
  4. Sfruttate la profilazione progressiva per i visitatori di ritorno e raccogliete informazioni aggiuntive gradualmente nel tempo, anziché sommergerli con un lungo modulo.
  5. Garantire la privacy e creare fiducia includendo una dichiarazione sulla privacy per rassicurare gli utenti che le loro informazioni saranno gestite in modo sicuro e trasparente.
  6. Effettuate test A/B e sperimentate diversi elementi, layout, testi e posizionamenti dei moduli per ottimizzare le conversioni.

Secondo HubSpot, “i moduli di cattura dei lead raccolgono informazioni dai potenziali clienti in cambio di un’offerta o di un contenuto” (S. Goliger, The 7 Best Practices for Building Fantastic Lead-Capture Forms, 2022). È vero, ma funziona bene solo se il modulo è progettato correttamente e se le offerte che vi sono dietro sono rilevanti per il vostro pubblico.

Come ottimizzare il modulo Lead Gen?

Per ottimizzare ulteriormente i vostri moduli di lead generation, utilizzate campi intelligenti, aggiungete elementi di riprova sociale, implementate la logica condizionale e attivate leopzioni di riempimento automatico. Approfondiamo perché queste tattiche sono così efficaci:

Campi intelligenti

Immaginate di tornare su un sito web e sentirvi chiedere le stesse informazioni che avete già fornito. Frustrante, vero? I campi intelligenti risolvono questo problema. Riconoscono i visitatori che ritornano e adattano dinamicamente il modulo, precompilando le informazioni conosciute o nascondendo i campi che sono già stati compilati. Questo crea un’ esperienza più fluida e meno ripetitiva, aumentando le probabilità di conversione. Pensate che il sito web ricordi le vostre preferenze e renda il processo più efficiente.

Elementi di riprova sociale

Le persone sono intrinsecamente influenzate dalle azioni e dalle opinioni degli altri. Incorporare la riprova sociale nei vostri moduli di lead gen può aumentare significativamente la fiducia e incoraggiare la compilazione. Questo può assumere varie forme:

  • Testimonianze
  • Loghi dei clienti
  • Statistiche
  • Badge di fiducia

Vedere che altri hanno trovato valore nella vostra offerta può essere un potente motivatore per nuovi contatti.

Logica condizionale

I moduli generici e uguali per tutti possono sembrare impersonali e opprimenti. La logica condizionale consente di creare moduli dinamici che si adattano in base alle risposte precedenti dell’utente. Ad esempio, se un visitatore è interessato a un servizio specifico, le domande successive possono essere personalizzate per raccogliere informazioni più pertinenti su quel servizio. In questo modo il modulo risulta più pertinente e meno invadente, migliorando l’esperienza dell’utente e la qualità dei contatti raccolti.

Opzioni di riempimento automatico

Le opzioni di riempimento automatico semplificano il processo di compilazione dei moduli, consentendo agli utenti di compilare rapidamente i campi con le informazioni memorizzate nel browser. Questo riduce l’attrito, minimizza gli errori di digitazione e, in ultima analisi, porta a tassi di completamento più elevati. Si tratta di rendere il più semplice possibile l’inserimento delle informazioni da parte degli interessati.

Ottimizzate i vostri sforzi di ottimizzazione dei moduli e aumentate la produttività grazie a un Form Builder dedicato.

22 migliori esempi di moduli per la generazione di contatti

I migliori moduli di lead generation si differenziano l’uno dall’altro a seconda dell’obiettivo e del settore di appartenenza. Pertanto, è ragionevole presentare alcuni esempi diversi per vari scopi di marketing. Con questo piccolo disclaimer, iniziamo!

#1 Hire with Near

Una delle forme più efficaci di generazione di contatti di vendita è Hire with Near, un trucco intelligente per accelerare la comunicazione.

Uno studio basato su 650.000 moduli Formstack ha rilevato che il tasso di conversione dei moduli di contatto è di circa l’1% (H. Pun, What Is the Average Conversion Rate? The New Data Will Surprise You).

Uno dei motivi è che in genere passano secoli dal momento in cui il modulo viene compilato al momento in cui l’utente riceve un valore. Hire with Near mira ad abbreviare questo processo, chiedendo nel modulo di contatto informazioni che altrimenti verrebbero ricercate in una comunicazione successiva. Questo è uno dei pochi casi in cui non è saggio limitare il numero di campi.

D’altra parte, il suddetto landing page manca di alcuni elementi visivi che possano dare un’impressione positiva e far leva sull ‘esperienza dell’utente.

Trasforma le visualizzazioni dei moduli in contatti reali! Create pagine di cattura ottimizzate con Landingi.

#2 Similarweb

Anche i moduli di registrazione sono strumenti di lead generation molto diffusi e quello di Similarweb è un ottimo esempio di questo tipo di modulo, grazie al numero ridotto di campi e alla semplicità.

Questi moduli sono in genere caratterizzati da un layout pulito e da campi intuitivi che rendono il processo di registrazione rapido e indolore, incoraggiando tassi di completamento più elevati.

Nella ricerca di Omnisend, il tasso di iscrizione per i moduli di iscrizione a un solo campo ha raggiunto il 7,5%, mentre i moduli con più campi non si sono nemmeno avvicinati al livello del 5% (B. Meyer, The best signup forms for high conversions, 2022). Similarweb probabilmente lo sa bene, come possiamo dedurre dall’esempio che segue:

Il sottotitolo (“Non è richiesta la carta di credito”), che trasmette un valore aggiunto , è un altro trucco intelligente per aumentare le conversioni. Tuttavia, il carattere utilizzato è troppo piccolo e il messaggio chiave potrebbe essere trascurato.

#3 Guru Conference

Un ottimo esempio di modulo di lead generation per la registrazione a un evento ad alto tasso di conversione è quello di Guru Conference, grazie al suo design eccezionale.

I moduli di questo tipo dovrebbero essere accattivanti per evocare emozioni positive intorno all’evento. In questo modo, un evento può sembrare più invitante e accessibile ai più titubanti. Date un’occhiata a questo design fresco e vivace, composto da elementi, caratteri e colori vivaci.

Inoltre, il testo è ben studiato e curato. Sottolinea che la partecipazione gratuita è il premio per la compilazione di un modulo così lungo. Oltre a questo intelligente incentivo, utilizza un senso di urgenza (“lo spazio è limitato”).

Dove sono le carenze? Quasi tutti i campi sono obbligatori. Chi si oppone a un solo campo non compilerà affatto il modulo! Nel caso di studio descritto da Econsultancy , il modulo non obbligatorio ha portato a un aumento del 31% della conversione dei visitatori in lead, con una maggiore probabilità che questi ultimi effettuino acquisti (J. Rondeau, How to optimize your lead generation forms: three case studies, 2013).

Info: In Landingi, avete a disposizione un costruttore di moduli pronto all’uso, che vi permette di scegliere un design adatto alle vostre esigenze e poi di personalizzarlo con elementi di stile, campi, caselle di controllo, opzioni aggiuntive come l’autoresponder, ecc. 

#4 Morning Brew

Questo esempio mostra un potente modulo per la generazione di lead newsletter creato da Morning Brew. A volte la concisione è la chiave!

Nel caso di una newsletter, è essenziale assicurarsi che il modulo sia breve, richiedendo solo le informazioni necessarie, come il nome e l’e-mail, per ridurre l’attrito e aumentare i tassi di completamento. Inoltre, è importante comunicare chiaramente il valore che l’abbonato riceverà, come il tipo di contenuti, la frequenza delle e-mail e gli eventuali vantaggi esclusivi.

Si veda il seguente esempio di Morning Brew. Notate che invece di evidenziare la condivisione di notizie, comunicano perché le notizie condivise possono essere preziose per gli abbonati. Ottimo lavoro!

Un aspetto da migliorare è il design complessivo.

Marketing Experiments riporta che il 46% degli addetti al marketing è sicuro che il layout dei moduli influenzi il tasso di conversione (E. Giles, The 50 Best Landing Page Statistics That Help Drive Conversions, 2020).

È positivo che il layout sottostante sia chiaro, ma potrebbe guadagnare di più se arricchito discretamente con alcune immagini.

#5 Mind

Il miglior modulo di generazione di donazioni è quello di Mind, che ha sfruttato una regola intelligente che dice “Limita al massimo la digitazione!”.

Creare un modulo di donazione efficace è sempre un’impresa ardua. Uno studio condotto da Formstack ha rivelato che il tasso di conversione medio per i moduli di donazione nel 2014-2015 è stato del 4-7%, mentre il CR complessivo per i moduli di lead gen ha raggiunto il 7% (A. Nanji, Conversion Benchmarks for Seven Types of Online Forms).

Per affrontarlo, Mind ha diviso il processo in due fasi utilizzando un modulo a più fasi. Ma funziona davvero?

Venture Harbour riporta un caso di ottimizzazione basato sulla modifica di un modulo di contatto WordPress di base in uno a più fasi. Il CR è passato dallo 0,96% all’8,1%, il che si traduce in un aumento del 743% dei contatti. Nell’altro caso, hanno cambiato il modulo semplice con un modulo multi-step “simile a uno strumento” e il tasso di conversione è aumentato di oltre tre volte, dall’11% al 46% (M. Taylor, Why Multi-Step Lead Forms Get up to 300% More Conversions, 2023).

Inoltre, è da notare che nel modulo di Mind, il primo passo non richiede la digitazione di alcunché. Tutte le informazioni vengono inserite con pochi clic negli appositi campi.

Un aspetto da migliorare è il colore della CTA principale. È uguale a quello dei riquadri selezionati, il che lo rende poco visibile.

#6 Chetu

Diamo un’occhiata ai moduli pop-up per la lead generation. Uno dei migliori in questa categoria è quello di Chetu, che punta su incentivi e CTA ben elaborate.

La conversione media dei pop-up è di circa il 3% (S. Edwards, On-Screen Pop-Ups: Annoying, But Are they Effective?, 2022). Sì, sembra un dato scarso, ma ci sono alcuni modi per superarlo.

Questo pop-up offre un incentivo o una risorsa gratuita in cambio di dati. La ricerca di Wisepops ha dimostrato che i popup che includono immagini convertono il 4,96% dei visitatori, mentre quelli che ne sono privi hanno un CR del 2,85% (P. Lawrowski, Popup Statistics: Wisepops Research [513M Displays]). Chetu ha imparato queste lezioni:

Siete pronti a far crescere la vostra lista? Create in pochi minuti fantastici moduli pop-up con Landingi.

#7 WebFX

Un altro tipo di modulo non molto popolare è quello per la generazione di lead su Facebook (assente ingiustificato su Facebook!), e WebFX ne ha fatto un ottimo uso.

I moduli su Facebook consentono alle aziende di creare questionari personalizzabili direttamente sulla piattaforma, che possono essere allegati alle inserzioni o ai post. Quando gli utenti cliccano su questi moduli, le loro informazioni di contatto possono essere pre-popolate in base ai dati del loro profilo Facebook, facilitando la loro iscrizione per ricevere ulteriori informazioni, offerte e altre richieste legate all’azienda. Questo è il principale vantaggio dei moduli FB rispetto a quelli dei siti web o di landing pages.

Ciononostante, lo strumento è ancora poco utilizzato. Guardate il modulo WebFX qui sotto, che viene visualizzato dopo aver fatto clic sul pulsante CTA sul loro profilo FB. Il link reindirizza gli utenti al loro sito. Non sarebbe più semplice far apparire il modulo direttamente su Facebook? Certo che sì, così le aziende possono utilizzare Facebook Lead Ads per acquisire informazioni direttamente all’interno della piattaforma, eliminando l’attrito della navigazione verso un sito web esterno.

#8 IDC

Uno dei migliori moduli per la lead generation B2B è stato realizzato da IDC, in quanto è riuscito a evitare le distrazioni, particolarmente sgradite ai clienti B2B.

Le aziende B2B prendono decisioni aziendali basate su dati e ricerche approfondite precedenti, quindi in genere non hanno bisogno di campane e fischietti sul landing pages. Invece di una marea di immagini e di inutili distrattori, è bene mantenere le cose il più semplici possibile, come nel seguente esempio di IDC:

Un altro aspetto positivo è l’assenza del campo del numero di telefono. Alcuni studi hanno dimostrato che includerlo nel modulo può causare un aumento del tasso di abbandono del 37% (Deeksha A., How to improve a contact form for more conversion?, 2019).

Il punto debole è che il modulo è un po’ troppo grande e supera la linea di piegatura. Inoltre, uno o due campi possono essere facilmente rimossi.

Suggerimento: un layout così grezzo, senza esporre l’unicità del prodotto, può funzionare solo se il potenziale cliente è stato coltivato con cura. MarketingSherpa afferma che il 73% dei lead non è pronto per l’acquisto (D. Kirkpatrick, The Complex Sale: Lead scoring effort increases conversion 79%, 2012), ed è per questo che non si convertiranno, anche se il modulo è organizzato correttamente.

#9 Goldman & Associates Law Firm

Un altro ottimo esempio è un modulo per la generazione di contatti legali dimostrato da Goldman & Associates. Utilizza una tecnica collaudata: “Eliminare l’incertezza con la programmazione in tempo reale”.

Creare un modulo di lead generation efficace per i servizi legali è particolarmente impegnativo. I servizi legali sono molto importanti e sensibili al tempo, eppure gli utenti spesso abbandonano i moduli a causa della complessità o della scarsa chiarezza dei risultati.

Goldman & Associates combina due strategie in un’unica interfaccia: un modulo a più fasi con la programmazione integrata degli appuntamenti. Il processo inizia con un calendario per selezionare la data e l’ora, fornendo un feedback immediato sulla disponibilità. In questo modo si elimina l’ambiguità che di solito scoraggia gli utenti dall’inviare richieste legali. Dopo aver scelto l’orario, gli utenti passano a un breve modulo con i soli campi essenziali: nome, telefono, e-mail e una breve descrizione del caso.

Per migliorare ulteriormente questi moduli, le aziende dovrebbero precompilare i dati di contatto per gli utenti che ritornano e offrire promemoria via SMS o e-mail.

#10 Langbase

Il prossimo esempio mostra un modulo di registrazione per la lista d’attesa, che è uno strumento perfetto per la lead generation. I moduli di lista d’attesa servono spesso alle startup e alle piattaforme in fase di pre-lancio, dove la trazione precoce è vitale.

Il modulo di Langbase mostra una CTA audace – Iscriviti alla lista d’attesa – rafforzata dalla credibilità: 16.000 sviluppatori si sono già iscritti. Si tratta di un esempio di bandwagon framing, una tecnica di persuasione che ha dimostrato di aumentare le conversioni nelle offerte basate sulla scarsità. Ciò che rende efficace questo modulo è l’inserimento di un solo campo, che richiede solo un’e-mail, il che riduce l’attrito e massimizza la velocità.

#11 The Perfect Loaf

The Perfect Loaf gestisce un ottimo modulo di lead gen per l’iscrizione alla newsletter. I food blog devono affrontare una sfida unica: distinguersi in uno spazio saturo di contenuti e convincere gli utenti a iscriversi. The Perfect Loaf risolve questo problema mescolando autorità, chiarezza e desiderio.

Questo modulo è efficace perché inizia con un titolo chiaro e orientato ai risultati, seguito da una prova sociale concreta(oltre 122k amanti del pane). La CTA è incorniciata a rischio zero:“Niente spam. Solo pane”, mentre la credibilità del marchio è rafforzata dai loghi dei principali editori.

Un unico campo e-mail semplifica l’azione, ma c’è anche spazio per miglioramenti: l’aggiunta di un’anteprima di ciò che l’utente riceverà (ad esempio, “3 ricette gratuite all’iscrizione”) incoraggerebbe ulteriormente gli utenti a inviare il messaggio.

Trasforma la curiosità in conversioni! Costruite landing pages con moduli che convertono – solo su Landingi.

#12 MUSCAT

Rendilo personale, rendilo gratificante… Diamo un’occhiata a un modulo di lead generation a quiz di MUSCAT.

Questo modulo si distingue per aver trasformato il processo di iscrizione in un divertente quiz di stile interattivo che abbina gli utenti agli occhiali ideali in base alla forma del viso e alle preferenze di moda. Invece di chiedere dati a priori, MUSCAT crea prima un coinvolgimento, guidando gli utenti attraverso domande visive.

Questo tipo di modulo lead-gen offre un’esperienza personalizzata: le domande creano una sensazione di attenzione individuale, aumentando il coinvolgimento emotivo. Un altro aspetto che influisce sulla riduzione della frequenza di rimbalzo è il delayed gating. Il modulo rinvia la richiesta di dati personali fino a quando non si è creato un valore.

Il modulo di MUSCAT è efficace perché non sembra un modulo. Sembra uno strumento utile. Per marchi simili, combinare la personalizzazione del prodotto con CTA basate su premi e raccolta progressiva di dati è un modo comprovato per aumentare le conversioni senza pressioni.

#13 Neoplants

Scoprite un altro modulo di newsletter, questa volta realizzato da Neoplants. Cosa lo fa funzionare? Persone reali, tono reale, nessun attrito.

Questo modulo crea fiducia attraverso l’autenticità. Una foto reale del team, abbinata a un testo amichevole e informale, rende l’iscrizione umana e invitante. Il modulo è semplice, chiaro e veloce da compilare: basta il nome, l’e-mail e la località.

#14 Pippit

Prestate attenzione al modulo di iscrizione ad alta conversione di Pippit: combina chiarezza, velocità e incentivi con grande effetto.

Il modulo di onboarding di Pippit si distingue per l’inquadramento immediato del valore, seguito da tre punti incisivi che delineano i vantaggi principali. Si tratta di un esempio da manuale di comunicazione orientata al valore. L’intero pannello di sinistra crea curiosità e fiducia prima ancora che l’utente prenda in considerazione la possibilità di accedere.

Ma il vero motore di conversione è illogin multi-opzione senza attrito. Gli utenti possono iniziare in pochi secondi tramite Google, e-mail o piattaforme di social media come TikTok, Facebook o l’App CapCut. Non c’è nessuna compilazione manuale di moduli, nessun ritardo, solo un clic.

#15 HubSpot

Questo modulo di lead gen aziendale di HubSpot è perfetto: informa, qualifica e converte in un’unica soluzione.

Destinato a lead B2B di alto valore, il modulo supporta l’iscrizione a una masterclass dal vivo in tre parti. Il copy circostante fa il lavoro pesante. Delinea i punti dolenti e segue con i risultati promessi. È chiaro che questo evento è pensato per i team di marketing senior alla ricerca di cambiamenti pratici, non solo teorici.

È un ottimo esempio di come i moduli aziendali possano raccogliere dati critici e allo stesso tempo offrire un valore reale, trasformando la cattura dei lead in un punto di contatto credibile per i decisori.

#16 Seuss+

I contenuti riservati sono uno dei metodi di lead generation più efficaci e Seuss+ sa come sfruttarli. Il loro modulo di lead generation è ben posizionato nella pagina. In questo modo, forniscono valore in anticipo e catturano lead qualificati con un attrito minimo.

Il modulo stesso è breve e diretto. Con soli quattro campi (nome, e-mail e azienda), evita di sovraccaricare l’utente, pur raccogliendo dati B2B fondamentali.

Questo è un esempio da manuale di contenuto efficace: ben posizionato, scritto in modo chiaro e costruito per qualificare i lead senza aggiungere resistenza. È perfetto per i fornitori di servizi B2B che si rivolgono a settori tecnici o regolamentati.

Catturate più contatti con moduli più intelligenti! Utilizzate Landingi per lanciare campagne ad alto rendimento.

#17 Neil Patel

Il modulo di Neil Patel è un ottimo esempio di come i moduli di lead gen possano diventare parte dell’esperienza stessa del prodotto – utili, non invadenti e orientati agli obiettivi.

Invece di chiedere informazioni di contatto in anticipo, si apre con una semplice domanda: Qual è l’URL del vostro sito web? Tutto qui. Questo inizio a basso attrito segnala un valore immediato, senza sembrare una trappola di vendita. Agli utenti viene promesso un chiaro guadagno in cambio di uno sforzo minimo (solo 5 rapide domande).

L’approccio è di tipo dinamico. Man mano che gli utenti si impegnano, vengono guidati gradualmente attraverso un imbuto e ricevono informazioni rilevanti in tempo reale. Tuttavia, l’obiettivo è convertire i lead e il modulo di Neil Patel consente anche di segmentare i lead. Le domande di qualificazione poste nelle fasi successive permettono di segmentare i lead in base alle loro esigenze e al loro valore potenziale, consentendo un follow-up più mirato e tassi di conversione più elevati.

#18 KlientBoost

Il modulo di KlientBoost aggancia gli utenti con una miscela intelligente di prova e personalizzazione.

Offrendo un piano di marketing gratuito basato sui dati di oltre 250 clienti, si crea una credibilità immediata. Invece di chiedere informazioni di contatto, inizia con una semplice domanda: Quali sono i vostri obiettivi? Questa piccola interazione trasforma i visitatori passivi in partecipanti attivi.

Questo modulo è veloce, mirato e fa sentire gli utenti come se il piano fosse fatto apposta per loro.

#19 Manhattan Realty Group

Questo modulo online di Manhattan Realty Group utilizza unapproccio decisionaleper filtrare rapidamente gli intenti e guidare gli utenti in modo efficiente.

Invece di iniziare con un modulo generico, si apre con una semplice domanda binaria: Affittare o comprare? Questo approccio riduce il sovraccarico, coinvolge immediatamente gli utenti e stabilisce un percorso chiaro per i passi successivi su misura, migliorando sia l’esperienza dell’utente che la qualità dei contatti.

I tre elementi che rendono efficace questo modulo sono:

  • Progettazione dimicro-conversioni, in cui una singola azione a basso attrito crea impegno e slancio.
  • Lasegmentazione degli intenti, in cui gli utenti vengono filtrati in anticipo, consente di ottenere un follow-up personalizzato e inserzioni pertinenti.
  • Un layoutchiaro e orientato all’azione che attira l’attenzione, rendendo la decisione facile e veloce.

Questo tipo di modulo a più fasi è ideale per i siti immobiliari o le piattaforme con più tipi di pubblico. Trasforma il modulo in un percorso guidato piuttosto che in un muro vuoto di campi.

#20 Pete & Pedro

Questo esempio mostra un altro modulo basato su quiz, questa volta di Pete & Pedro, che segue la stessa formula vincente di MUSCAT: personalizzare prima, catturare poi.

Gli utenti iniziano con un rapido quiz di grooming, che crea coinvolgimento prima che venga chiesto il loro indirizzo e-mail. Lo sconto del 15% addolcisce l’affare e aggiunge urgenza. La chiave è che questo tipo di modulo sia utile, non vendente, e che scambi le risposte con un valore immediato.

#21 Bulkly

Il seguente modulo di Bulkly è perfetto con un’offerta audace e una persuasione giocosa.

È un ottimo esempio di come combinare benefici rapidi, umorismo intelligente e zero attriti in un semplice modulo sì/no per aumentare la conversione. Promette un valore immediato – l’importazione di 100 aggiornamenti passati di Buffer – con un solo clic. L’elemento di spicco? Un pulsante di opt-out spiritoso che fa sembrare sciocco dire di no.

#22 Isabelle Grace

L’ultimo esempio mostra un modulo di lead gen gamificato di Isabelle Grace che trasforma la cattura delle e-mail in un’esperienza interattiva e divertente che aumenta il coinvolgimento e le conversioni.

Invece di un codice sconto statico, il marchio utilizza un meccanismo di ruota “Spin to Win”, offrendo agli utenti la possibilità di vincere premi semplicemente inserendo la propria e-mail. Questo non solo aggiunge emozione al processo di iscrizione, ma sfrutta anche la psicologia dei premi variabili, una tecnica che ha dimostrato di aumentare la partecipazione degli utenti. Si noti che questo modulo offre una sottile opzione di opt-out con il messaggio “No, non mi sento fortunato”, che offre agli utenti una facile via d’uscita senza aggiungere pressione, facendo sentire l’esperienza opzionale piuttosto che forzata.

Questo approccio si rivela particolarmente efficace per i marchi di e-commerce diretti al consumatore, in particolare nei settori della bellezza, della moda e degli accessori. Illustra come un semplice modulo possa essere trasformato in un’interazione coinvolgente e piacevole con il marchio.

Come creare un modulo di generazione di contatti?

Per creare un modulo di lead generation sul vostro landing page e rendere la vostra campagna veramente efficace, utilizzate il Form Builder di Landingi. Questa funzione integrata semplifica l’intero processo di progettazione, personalizzazione e integrazione di moduli ad alta conversione, senza bisogno di alcuna esperienza di codifica.

Siete pronti a far crescere la vostra lista? Create pagine di cattura ottimizzate con Landingi.

1. Aggiungere un modulo e iniziare a modificarlo

Aggiungere un modulo e fare clic su di esso per avviare la personalizzazione. È possibile utilizzare il menu contestuale per modificare rapidamente le dimensioni e la posizione nella pagina. La barra degli strumenti sul lato destro offre ulteriori opzioni di personalizzazione. È possibile scegliere le impostazioni del modulo, gli stili o utilizzare le seguenti opzioni per modificare la tipografia, lo sfondo o regolare le etichette.

2. Progettare il modulo

Se non avete familiarità con il design del modulo, potete scegliere il suo stile dalla galleria. Landingi offre stili di modulo già pronti – verticali e orizzontali. Ogni design di modulo è personalizzabile, per cui è possibile adattare facilmente i colori e i caratteri al modello di pagina e all’identità visiva del marchio.

È anche possibile aggiungere una sezione di modulo predefinita, scegliendo uno dei modelli disponibili.

Aggiunta di una sezione di modulo in Landingi
Trascinate il Widget Sezione e scegliete un modello di modulo: tutti sono completamente personalizzabili.

3. Modifica delle impostazioni del modulo

Una volta che il design del modulo è pronto, è possibile inserire le impostazioni del modulo dal menu contestuale o dalla barra degli strumenti. È possibile modificare i campi del modulo, impostare l’integrazione delle e-mail, scegliere integrazioni di strumenti esterni, impostare l’azione successiva e l’autoresponder.

Campi del modulo

Fare clic su Campi modulo per aggiungere o modificare quelli predefiniti. Fare quindi clic sul campo selezionato per accedere alle sue impostazioni.

Integrazione e-mail

Nella scheda Integrazione e-mail, è possibile inserire il proprio indirizzo e-mail per inviare i lead. Un’altra opzione è quella di integrare il modulo con uno strumento esterno.

Integrazioni

Se utilizzate altre piattaforme e volete collegarle al vostro modulo landing page, visitate la scheda Integrazioni. Lì troverete le integrazioni dirette disponibili in Landingi.

Azione successiva

Quindi, scegliere l’azione da eseguire dopo l’invio del modulo. È possibile visualizzare una pagina di ringraziamento per gli utenti (personalizzabile nell’editor) o reindirizzarli a un URL qualsiasi o a un altro landing page.

Autoresponder

Per automatizzare la comunicazione, impostate l’autoresponder: potete personalizzare i messaggi utilizzando i dati dei lead.

Quali tipi di moduli generano lead?

I principali tipi di moduli che generano lead sono i moduli di contatto, i moduli di registrazione, imoduli di iscrizione alla newsletter, i moduli di registrazione agli eventi, i moduli di donazione, imoduli pop-up e i moduli di generazione di lead sui social media. Ognuno di essi ha un obiettivo specifico: catturare e-mail, qualificare potenziali clienti o offrire incentivi. La scelta del modulo dipende dagli obiettivi specifici e dal pubblico di riferimento.

I moduli ad alta conversione sono brevi, orientati al valore e richiedono solo le informazioni essenziali. I moduli con indicatori di progresso o risultati personalizzati (come i quiz o i planner) spesso ottengono i migliori risultati coinvolgendo gli utenti prima di richiedere i dati di contatto.

Non limitatevi a raccogliere dati, ma convertiteli! Costruite moduli e pagine incentrati sui lead con Landingi.

Quando dividere un modulo in un funnel è un’opzione migliore?

La suddivisione di un modulo in un imbuto è un’opzione migliore quando si desidera aumentare i tassi di completamento riducendo il carico cognitivo e migliorando il flusso degli utenti. La scelta di un modulo di tipo funnel o multi-step può essere un’opzione migliore in diverse situazioni:

Raccolta di informazioni complesse

Quando si raccoglie una quantità consistente di informazioni dai contatti, suddividere il modulo in più fasi può renderlo più gestibile per gli utenti. Gli utenti potrebbero essere più disposti a iniziare un processo se questo appare più breve e se è possibile raccogliere progressivamente ulteriori dettagli.

Esperienza utente migliorata

I moduli lunghi e di una sola pagina possono essere scoraggianti e possono scoraggiare gli utenti dal completarli. Un imbuto a più fasi con chiari indicatori di progresso può creare un senso di realizzazione e coinvolgere gli utenti.

Tassi di conversione più elevati

A volte, i moduli a più fasi possono portare a tassi di conversione più elevati rispetto a moduli più lunghi e a pagina singola. Gli utenti sono più propensi a completare i moduli più brevi e possono essere più coinvolti nel corso di ogni fase.

Qualificazione e segmentazione

I moduli a più fasi possono aiutare a segmentare i lead in modo più efficace. Ponendo domande specifiche di qualificazione in diverse fasi, è possibile indirizzare i lead verso i funnel di vendita o di marketing appropriati in base alle loro risposte.

Abbandono della forma ridotta

Gli utenti che iniziano a compilare un modulo ma non lo completano (abbandono del modulo) possono essere incoraggiati a procedere suddividendo il processo in fasi più piccole e gestibili. È anche possibile inviare promemoria per gli utenti che abbandonano il modulo a metà del processo.

Personalizzazione

I moduli a più fasi consentono di fornire un’esperienza più personalizzata. In base alle risposte fornite nelle fasi precedenti, è possibile regolare dinamicamente le domande successive, adattando l’interazione alle esigenze e agli interessi di ciascun utente.

Ottimizzazione mobile

I moduli lunghi possono essere particolarmente difficili da navigare sui dispositivi mobili. Un approccio a più fasi può migliorare l’esperienza dell’utente mobile, suddividendo il processo in fasi più piccole, adatte ai dispositivi mobili.

Convalida dei dati

I moduli a più fasi possono incorporare la convalida dei dati in ogni fase, riducendo la probabilità che gli utenti inviino informazioni errate o incomplete.

Tuttavia, è importante notare che non tutti i moduli richiedono un approccio a più fasi. Per i moduli di acquisizione di lead più semplici, con campi minimi, un modulo a pagina singola può essere più appropriato e meno probabile che scoraggi gli utenti. La decisione di suddividere un modulo in un imbuto deve basarsi su fattori quali la quantità di informazioni necessarie, le considerazioni sull’esperienza utente e gli obiettivi specifici di lead generation.

Qual è un buon tasso di conversione in un modulo di generazione di lead?

Un tasso di conversione del 10-20% è generalmente considerato un buon parametro di riferimento. Tuttavia, il tasso di conversione ideale per i moduli di lead generation può variare a seconda di fattori quali il settore, il pubblico e la complessità del modulo. Gli sforzi continui di ottimizzazione possono migliorare questo tasso nel tempo.

Dagli esempi all’esecuzione: costruite subito moduli di lead gen migliori con Landingi.

Un duo inscindibile: Generazione di lead e Landing Pages

I moduli per la generazione di lead e i landing pages sono strumenti indispensabili per le aziende e gli operatori di marketing che vogliono acquisire informazioni preziose dai potenziali clienti. Queste pagine web dedicate, progettate con uno scopo chiaro e mirato, offrono un approccio personalizzato che massimizza le possibilità di convertire i visitatori in lead. Seguendo le best practice, ottimizzando i moduli e i landing pages e sfruttando gli esempi di moduli di lead generation di successo, è possibile migliorare i propri sforzi di lead generation e, in ultima analisi, ottenere più conversioni.

Ricordate che i test e i perfezionamenti costanti sono fondamentali per garantire che i vostri moduli e i landing pages rimangano efficaci in un panorama digitale in rapida evoluzione. I moduli landing pages, in particolare, rappresentano una scelta strategica per la lead generation, in quanto offrono un’esperienza utente mirata e senza soluzione di continuità. La personalizzazione di landing pages per allinearsi ai vostri obiettivi specifici e al vostro pubblico di riferimento può migliorare significativamente i vostri sforzi di lead generation e il vostro successo di marketing complessivo. Ecco perché è così importante scegliere lo strumento giusto. Migliore è il costruttore su cui si punta, migliori saranno i risultati (traffico, lead, acquisti, ecc.).

In Landingi, è possibile creare pagine su scala utilizzando tonnellate di modelli orientati alla conversione e personalizzarle con immagini, video pop-up, contatori, cursori o quasi tutto ciò che desiderate. È inoltre possibile utilizzare il Costruttore di moduliche consente di creare moduli personalizzabili per la raccolta di dati (lead), feedback, download, ecc. Inoltre, è possibile misurare gli effetti delle campagne di marketing con le dashboard, test A/Be EventTracker (la controparte perfetta di Google Analytics per landing pages), che consente di determinare quali sono i risultati migliori e di prendere decisioni basate sui dati.

Prova Landingi gratuitamente!

Sommario
Autori

Tomasz Gałecki

Customer Success Specialist

Tomasz Galecki is a customer success specialist with over 3 years of experience in digital marketing, content creation, and landing pages.
See all articles
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles