Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Conversione dei moduli: Aumentare i contatti con i moduli ad alta conversione

Conversione dei moduli: Aumentare i contatti con i moduli ad alta conversione

L’ottimizzazione dei moduli di conversione è essenziale per incrementare l’interazione e l’acquisizione dei dati su landing pages. La nostra guida offre spunti per aumentare i tassi di conversione dei moduli, con best practice, consigli di esperti ed esempi di successo di varie aziende.

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Non riuscite a trasformare le visualizzazioni dei moduli in invii effettivi? Migliorare la conversione dei moduli è uno dei modi più rapidi per acquisire più contatti quando i vostri moduli vivono su landing pages ben ottimizzati. Un landing page ad alta conversione non si limita a visualizzare un modulo, ma lo rafforza con un messaggio chiaro, un layout pulito e un forte allineamento con l’intento del visitatore.

Questa guida fornisce tattiche attuabili per aumentare il completamento dei moduli senza frustrare gli utenti. Scoprirete come semplificare il design dei moduli, eliminare gli attriti e apportare modifiche intelligenti che funzionino senza problemi all’interno della vostra esperienza landing page.

Secondo Formisimo, i tassi medi di conversione dei moduli sono del 17,5% su desktop, del 16,9% su tablet e del 12,7% su mobile. Con le giuste modifiche, è possibile superare questi parametri di riferimento e acquisire più valore da ogni visita.

Dalla reattività dei dispositivi mobili e dai layout intuitivi agli elementi personalizzati e all’ottimizzazione continua, questo articolo vi aiuterà a trasformare i vostri moduli in potenti strumenti di generazione di contatti, in modo che ogni clic abbia maggiori possibilità di diventare un cliente.

Conversion optimization strategy

Cosa significa modulo di conversione?

Un modulo di conversione è un elemento della pagina web utilizzato per trasformare i visitatori in lead, abbonati o clienti. Il suo scopo principale è quello di raccogliere le informazioni dei visitatori (come il nome o l’indirizzo e-mail) in cambio di qualcosa di valore, come una prova gratuita, una guida scaricabile, l’iscrizione alla newsletter o un’offerta di prodotti.

Secondo le statistiche di ExplodingTopics,la metà dei marketer considera i moduli online strumenti fondamentali per la lead generation.

L’efficacia di un modulo di conversione viene spesso misurata in base al suo tasso di conversione, che indica la percentuale di visitatori che completano il modulo rispetto al numero totale di visitatori della pagina.

Per comprendere meglio il significato delle forme di conversione, si vedano i seguenti 8 esempi di utilizzo:

1. Iscrizione alla newsletter via e-mail

Scopo: raccogliere indirizzi e-mail per l’invio di newsletter, aggiornamenti o contenuti promozionali.

Esempio: Un modulo che chiede agli utenti di iscriversi a una newsletter settimanale per ricevere le ultime notizie del settore.

2. Registrazione di prova gratuita

Scopo: raccogliere informazioni per fornire l’accesso a una prova gratuita di un prodotto o servizio.

Esempio: Una società di software che offre una prova gratuita del suo prodotto attraverso un modulo di iscrizione.

3. Download di un ebook o di un libro bianco

Scopo: acquisire dati in cambio dell’accesso a risorse scaricabili come ebook, whitepaper o report.

Esempio: Un modulo in cui gli utenti inviano la propria e-mail per ricevere una guida o un documento di ricerca scaricabile gratuitamente.

4. Registrazione a un webinar o a un evento

Scopo: raccogliere informazioni sui partecipanti a webinar, workshop o eventi online.

Esempio: Un modulo di registrazione per un prossimo webinar sulle tendenze del marketing digitale.

5. Moduli di contatto o di richiesta di informazioni

Scopo: consentire ai visitatori di porre domande o richiedere ulteriori informazioni su prodotti o servizi.

Esempio: Un modulo “Contattaci” per richieste di informazioni o assistenza.

6. Verifica dell’acquisto del prodotto

Scopo: Facilitare il processo di acquisto di prodotti o servizi online.

Esempio: Un modulo di checkout per l’e-commerce in cui i clienti forniscono informazioni sulla spedizione e sul pagamento.

7. Registrazione di un’iscrizione o di un abbonamento

Scopo: Registrare gli utenti per le iscrizioni o gli abbonamenti a pagamento.

Esempio: Un modulo di iscrizione per un abbonamento mensile o per una piattaforma di contenuti premium.

8. Moduli di feedback o di sondaggio

Scopo: raccogliere il feedback dei clienti o le risposte ai sondaggi per ricerche di mercato o per migliorare il servizio clienti.

Esempio: Un modulo di feedback post-acquisto che chiede ai clienti di valutare la loro esperienza di acquisto.

In sostanza, la conversione dei moduli si riferisce al processo di completamento e invio di un modulo online da parte di un utente su un sito web o un’applicazione. Un tasso di conversione più elevato porta generalmente a un maggior numero di contatti, clienti o abbonati, a seconda dello scopo del modulo.

Semplificate i vostri moduli, riducete il rumore e guidate i visitatori direttamente all’invio. Design pulito = risultati migliori.

Ogni tipo di modulo di conversione ha un obiettivo specifico, come la generazione di contatti o la vendita diretta. Per aumentare l’efficacia, utilizzate istruzioni chiare, limitate il numero di campi e aggiungete un forte invito all’azione.

Una metrica importante è il tasso di conversione del modulo di contatto, che riflette la capacità del modulo di generare potenziali clienti. Concentrarsi sulle conversioni del modulo aiuta a migliorare l’esperienza dell’utente e i risultati complessivi. Questo aspetto è spesso il più impegnativo, come spiegato di seguito.

Perché il design influenza il tasso di conversione dei moduli?

Il design ha un impatto diretto sul fatto che i visitatori completino il modulo o se ne vadano senza convertire. Anche un modulo ben fatto può avere prestazioni inferiori se è sepolto in un layout disordinato, difficile da individuare o non allineato con l’intento dell’utente.

Un design chiaro e mirato attira l’attenzione sulla forma e incoraggia l’azione.

I siti ad alta conversione danno priorità al modulo come obiettivo centrale. Ciò comporta l’utilizzo di layout puliti, titoli convincenti e immagini che guidano gli utenti verso il modulo. Eliminando le distrazioni, come i menu o i contenuti in eccesso, gli utenti si concentrano. Un posizionamento strategico (ad esempio sopra la piega o subito dopo il messaggio chiave) può migliorare significativamente i tassi di conversione.

Il costruttore di moduli integrato in Landingi semplifica la creazione di moduli che funzionano perfettamente con il vostro landing pages. Aggiungete campi multi-step, drop-down, caselle di controllo, upload di file e strumenti di validazione come reCAPTCHA, il tutto senza scrivere codice. È possibile sincronizzare i dati dei moduli con i CRM, le piattaforme di automazione del marketing o gli strumenti di posta elettronica per automatizzare la gestione dei contatti e il follow-up.

Potete personalizzare completamente il vostro modulo e il landing page per adattarlo al vostro marchio, e tutti i moduli sono mobile-friendly per impostazione predefinita. Combinati con un design accurato, questi strumenti vi aiutano a catturare più contatti, a snellire il flusso di lavoro e a creare esperienze migliori per ogni visitatore.

Il vostro modulo merita le luci della ribalta! Create landing pages che guidino gli utenti direttamente all’azione, senza alcun attrito.

Qual è un buon tasso di conversione dei moduli?

Secondo WPForms,un buon tasso di conversione dei moduli online è in media del 21,5%. Tuttavia, questo dato varia a seconda del settore, del tipo di modulo e degli obiettivi aziendali.

I 5 fattori essenziali che influenzano il tasso di conversione dei moduli sono i seguenti:

1. Lunghezza della forma

La lunghezza dei moduli gioca un ruolo fondamentale nei tassi di conversione. I moduli più brevi e con meno campi hanno maggiori probabilità di essere compilati. Gli utenti tendono a evitare i moduli che sembrano lunghi o troppo complessi. L’obiettivo è bilanciare la raccolta di informazioni con la comodità dell’utente, come mostra l’esempio seguente.

Ad esempio, i moduli di lead generation a più fasi, come quello di iscrizione, sono noti per essere più facili da usare e per produrre tassi di conversione più elevati. Suddividendo un modulo lungo in più pagine, ognuna delle quali richiede un po’ più di informazioni, gli utenti hanno meno probabilità di sentirsi sopraffatti da troppi campi del modulo. Questo approccio coniuga la facilità d’uso con un’esperienza ludica, particolarmente vantaggiosa quando è necessario raccogliere molti dati.

2. Chiarezza della CTA

L’invito all’azione (CTA) indirizza gli utenti su cosa fare successivamente. Una CTA chiara e orientata all’azione aumenta le probabilità di completamento del modulo. Il pulsante di invio deve essere conciso, visivamente distinto e facile da capire. In alcuni casi, elementi di design come la forma e il colore possono trasmettere il messaggio senza parole, come mostrato di seguito.

3. Design della pagina

Il design complessivo della pagina influenza il coinvolgimento e la fiducia degli utenti. Un layout pulito, una grafica accattivante e una navigazione intuitiva incoraggiano gli utenti a compilare il modulo. La pagina landing page di Techchak, ad esempio, mostra come un’interfaccia ben progettata possa portare a un maggiore completamento del modulo. Al contrario, pagine disordinate o mal progettate spesso riducono le conversioni.

4. Fiducia dell’utente

Creare fiducia è essenziale per ottenere tassi di conversione dei moduli elevati. Ciò comporta la protezione dei dati degli utenti e una chiara comunicazione delle pratiche di privacy e sicurezza. La fiducia può essere rafforzata attraverso badge di sicurezza, politiche sulla privacy trasparenti e altri segnali di credibilità. Gli utenti devono sentirsi sicuri che i loro dati sensibili, come la data di nascita, siano al sicuro e gestiti in modo responsabile.

Evitate di chiedere informazioni sensibili, a meno che non sia assolutamente necessario. Se alcuni campi non sono necessari per i vostri obiettivi di marketing, eliminateli o segnateli come facoltativi.

Nota: la richiesta di un numero di telefono può ridurre i tassi di conversione dei moduli fino al 5%, mentre l’indirizzo stradale li riduce del 4%, l’età del 3% e la città e lo stato del 2%, secondo le statistiche di WPforms.

5. Incentivi offerti

L’offerta di incentivi può aumentare i tassi di conversione dei moduli. Questi potrebbero includere contenuti esclusivi, partecipazioni a concorsi, sconti o prove gratuite. Gli incentivi motivano gli utenti a compilare il modulo offrendo qualcosa di valore. Il segreto è allineare l’offerta agli interessi del pubblico, come mostrato nell’esempio seguente.

Le aziende devono comprendere i parametri di riferimento del proprio settore e ottimizzare continuamente i propri moduli per migliorare l’esperienza dell’utente e massimizzare le conversioni.

Secondo la ricerca di Zuko,circa il 34% delle persone che iniziano a compilare un modulo si ferma a metà, non completandolo con successo. Se notate una rilevanza simile, è il caso di raccogliere informazioni sui motivi e implementare le modifiche necessarie.

Le statistiche di Feathery mostrano le 4 ragioni principali dell’abbandono dei moduli:

  • Preoccupazioni per la sicurezza – che rappresentano il 29% dell’abbandono dei moduli, gli utenti spesso abbandonano i moduli a causa delle preoccupazioni per la sicurezza dei loro dati personali.
  • Lunghezza del modulo – per il 27% degli abbandoni, i moduli lunghi possono sopraffare o scoraggiare gli utenti dal completare il processo.
  • Pubblicità o upselling: l’11% degli utenti abbandona i moduli perché si sente distratto o infastidito da queste tattiche di marketing.
  • Domande non necessarie – che costituiscono il 10% del tasso di abbandono, gli utenti spesso abbandonano quando si trovano di fronte a domande che percepiscono come irrilevanti o invadenti.

Nota: se il vostro modulo presenta problemi di usabilità, rischia di essere completamente abbandonato dal 67% dei clienti.

Come posso migliorare la conversione dei moduli?

Per migliorare la conversione dei moduli, date agli utenti un motivo chiaro per compilare il modulo (come contenuti esclusivi, sconti, prove gratuite o partecipazioni a concorsi) e applicate questi cinque passaggi strategici:

  • Personalizzazione,
  • Ottimizzazione mobile,
  • Design facile da usare,
  • Accessibilità,
  • Miglioramento continuo.

1. La personalizzazione

La personalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel migliorare la conversione dei moduli, perché migliora l’esperienza dell’utente. L’adattamento del modulo ai singoli utenti aumenta la probabilità di completamento. Inoltre, rivela ciò che risuona con il vostro pubblico, aiutandovi a progettare formulari che favoriscano un maggior numero di conversioni.

Per implementare la personalizzazione, provate diverse tecniche:

  • Utilizzo dei dati dell’utente – utilizzare i dati esistenti sull’utente (come il nome, la posizione, le interazioni precedenti) per precompilare i campi del modulo. In questo modo si riduce lo sforzo richiesto dall’utente e si rende il modulo più pertinente e coinvolgente.
  • Moduli basati sulla segmentazione: create versioni diverse del modulo per segmenti diversi del vostro pubblico in base a dati demografici, comportamento o acquisti precedenti. In questo modo si garantisce che il contenuto, il linguaggio e le offerte del modulo siano adattati alle esigenze e agli interessi specifici di ciascun gruppo.
  • Campi dinamici del modulo – implementano campi che cambiano in base alle selezioni o alle risposte dell’utente all’interno del modulo. In questo modo si crea un’esperienza più interattiva e reattiva, che si adatta alle esigenze dell’utente in tempo reale.
  • CTA personalizzate – adattate la CTA in base al percorso dell’utente o alle interazioni precedenti con il vostro sito. Le CTA personalizzate sono più convincenti e possono aumentare significativamente la probabilità di invio del modulo.
  • Moduli contestuali: inserire i moduli in un contesto che si allinei al contenuto con cui l’utente si sta impegnando. Ad esempio, un modulo su un post del blog potrebbe essere correlato all’argomento del post, rendendolo più rilevante per il lettore.
  • Regolazioni basate sul feedback – utilizzare il feedback o i dati delle interazioni del modulo per perfezionare e personalizzare continuamente l’esperienza del modulo. Questo può includere la regolazione del modulo in base ai punti di abbandono dell’utente o alle domande che portano frequentemente all’abbandono.
  • Contenuto localizzato – personalizzare il modulo in base alla posizione dell’utente, utilizzando la lingua locale, la valuta o le offerte specifiche della regione. La localizzazione rende il modulo più relazionabile e più facile da capire per i diversi tipi di pubblico.

Integrando queste strategie di personalizzazione, è possibile rendere i moduli più pertinenti, coinvolgenti e pratici, con conseguenti tassi di conversione più elevati ed esperienze utente migliori.

Adattate i vostri contenuti e moduli landing page alla loro posizione e ai loro desideri. Piccole modifiche, grandi conversioni.

2. Ottimizzazione mobile

L’ottimizzazione per i dispositivi mobili è essenziale in quanto la maggior parte degli utenti accede a Internet attraverso i dispositivi mobili. Un modulo mobile-friendly migliora l’esperienza dell’utente e aumenta i tassi di conversione.

Per ottimizzare i moduli per i dispositivi mobili, realizzate i seguenti esempi:

  • Design reattivo: garantisce che il modulo si adatti automaticamente alle diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo. I moduli responsivi offrono un’esperienza senza soluzione di continuità su tutti i dispositivi, dai desktop agli smartphone.
  • Layout semplificato: utilizzate un layout semplice e pulito, facile da navigare su uno schermo più piccolo. Riducete al minimo l’uso di colonne e assicuratevi che i campi dei moduli siano abbastanza grandi da poter essere facilmente toccati.
  • Campi e pulsanti più grandi: i campi e i pulsanti dei moduli devono essere sufficientemente grandi da poter essere facilmente toccati su un touch screen. In questo modo si riduce la probabilità di errori e di frustrazione per l’utente.
  • Riduzione al minimo dei requisiti di digitazione: riducete la quantità di battitura necessaria utilizzando dropdown, cursori o interruttori. Offrite opzioni come l’autofill e la memorizzazione dei dati dell’utente per i visitatori che ritornano.
  • Tempi di caricamento rapidi: ottimizzate il caricamento sui dispositivi mobili comprimendo le immagini e utilizzando un codice mobile-friendly. I tempi di caricamento rapidi sono fondamentali per mantenere gli utenti mobili impegnati.
  • Contenuti chiari e concisi: utilizzate un linguaggio chiaro e conciso ed evitate lunghi paragrafi di testo. Gli utenti mobili spesso scremano i contenuti, quindi i punti chiave devono essere immediatamente visibili.
  • Messaggi di errore accessibili – fornite messaggi di errore chiari e di facile comprensione che guidino gli utenti a correggere gli errori. Assicuratevi che questi messaggi siano visibili senza doverli ingrandire o scorrere eccessivamente.
  • Pulsanti CTA ottimizzati – assicuratevi che i pulsanti CTA siano ben visibili e accessibili per fare clic su un dispositivo mobile. Considerate la zona di facile accesso per i pollici.
  • Navigazione adatta al touchscreen: assicuratevi che tutti gli elementi di navigazione siano ottimizzati per l’uso del touchscreen. Evitate gli elementi hover, che non sono pratici per gli schermi tattili.
  • Test su più dispositivi: testate regolarmente il modulo su vari dispositivi mobili per garantire prestazioni uniformi. Identificate e risolvete qualsiasi problema specifico del dispositivo.

Nota: rispetto ai layout a colonna singola, i formati a più colonne richiedono 15,4 secondi in più per essere completati, come mostrato nel report di Zuko.

Implementando queste tattiche di ottimizzazione mobile, è possibile migliorare significativamente l’esperienza di compilazione dei moduli su smartphone e tablet, incrementando così il coinvolgimento degli utenti e aumentando i tassi di conversione.

3. Design facile da usare

Il terzo passo è ricordare che un modulo facile da usare e da navigare incoraggia un maggior numero di utenti a completarlo.

Per ottenere un design del modulo facile da usare, implementate quanto segue:

  • Layout intuitivo – disporre i campi in modo logico e in un flusso naturale, tipicamente dalle informazioni più semplici a quelle più complesse. Aiuta gli utenti a completare il modulo senza confusione o frustrazione.
  • Etichette e istruzioni chiare: utilizzate etichette chiare e concise per ogni campo e fornite istruzioni, se necessario. In questo modo si riducono gli errori dell’utente e la necessità di indovinare ciò che è necessario.
  • Formati di campo coerenti: utilizzate formati di campo coerenti in tutti i vostri moduli, ad esempio per l’inserimento della data e del numero di telefono. La coerenza aiuta gli utenti a inserire le informazioni in modo più rapido e preciso.
  • Design visivamente accattivante: utilizzate un design pulito e attraente, con spazi bianchi sufficienti a evitare il disordine. Un modulo visivamente accattivante può rendere più piacevole il processo di compilazione.
  • Indicatori di avanzamento – utilizzate gli indicatori di avanzamento per i moduli a più fasi per mostrare agli utenti quanto hanno completato e quanto manca. Questo può motivare gli utenti a completare il modulo.
  • Ridurre al minimo i tempi di caricamento: ottimizzare i moduli per un caricamento rapido, soprattutto sui dispositivi mobili. Tempi di caricamento più rapidi riducono la possibilità che gli utenti abbandonino il modulo per impazienza.
  • Rilevamento degli errori e feedback utile: fornisce un feedback immediato e chiaro quando gli utenti inseriscono informazioni errate. Questo li aiuta a correggere gli errori sul posto e a procedere senza frustrazioni.
  • Test e aggiornamenti regolari: testate continuamente il modulo con utenti reali e aggiornatelo in base al feedback. I miglioramenti regolari mantengono il modulo allineato alle esigenze e alle preferenze degli utenti.

L’uso della convalida in linea ha portato a un aumento del 22% del numero di utenti che hanno completato con successo il modulo, secondo le statistiche di A List Apart.

L’attenzione al design user-friendly migliora il tasso di completamento del modulo e l’esperienza complessiva dell’utente, riflettendo positivamente sul vostro marchio e aumentando potenzialmente la soddisfazione e la fedeltà dei clienti.

4. L’accessibilità

Assicuratevi che i vostri moduli siano accessibili a tutti gli utenti, comprese le persone con disabilità. L’accessibilità migliora l’usabilità ed espande la vostra portata a un pubblico più vasto.

Per migliorare l’accessibilità dei moduli, implementare quanto segue:

  • Compatibilità con gli screen reader – create i moduli in modo che siano pienamente compatibili con gli screen reader utilizzati dalle persone ipovedenti. Utilizzate i tag HTML appropriati e le etichette ARIA (Accessible Rich Internet Applications) per gli elementi dei moduli.
  • Navigazione da tastiera – assicuratevi che tutti gli elementi del modulo siano navigabili da tastiera, per soddisfare gli utenti che non possono usare il mouse. Questo include la navigazione tra i campi, la selezione degli elementi e l’invio del modulo.
  • Testo chiaro e ad alto contrasto: utilizzate un testo con un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo per aiutare gli utenti con problemi di vista. Assicuratevi che i caratteri siano chiari e che le dimensioni siano regolabili per garantire la leggibilità.
  • Testo alternativo per le immagini – includete un testo alternativo descrittivo per qualsiasi immagine, soprattutto per i pulsanti cruciali come quello di invio. Questo testo è essenziale per consentire agli utenti di screen reader di comprendere il contenuto dell’immagine.
  • Controlli del modulo accessibili – utilizzare controlli del modulo accessibili, compresi campi etichettati, tag di pulsanti appropriati ed elenchi a discesa. Evitate controlli personalizzati che non siano accessibili o familiari agli utenti di tecnologie assistive.
  • Design reattivo – garantire che i moduli siano reattivi e utilizzabili su vari dispositivi, compresi quelli con tecnologie assistive. Questo include la compatibilità con le diverse dimensioni e orientamenti dello schermo.
  • Evitare le risposte a tempo limitato: evitate di usare risposte a tempo limitato, che possono svantaggiare gli utenti che hanno bisogno di più tempo per completare il modulo. Se è necessario utilizzare dei timer, è bene prevedere un tempo ampio e la possibilità di prolungarlo, se necessario.
  • Linguaggio e istruzioni semplici – utilizzare un linguaggio chiaro e diretto e fornire istruzioni non ambigue. Questo aiuta gli utenti con disabilità cognitive a comprendere e completare il modulo.
  • Verifiche regolari dell’accessibilità – ricordatevi di effettuare verifiche regolari dell’accessibilità dei vostri moduli e di apportare miglioramenti in base ai risultati ottenuti. L’aggiornamento sugli standard di accessibilità garantisce la conformità e l’usabilità ininterrotta.

Si noti che il 27% degli utenti di Internet in tutto il mondo utilizza la ricerca mobile, come riportato da Zuko. Fornire un’opzione di input vocale per i moduli che richiedono l’inserimento di molto testo può essere un’alternativa vantaggiosa.

Concentrandosi su questi aspetti dell’accessibilità, è possibile rendere i moduli più inclusivi, aumentando così potenzialmente i tassi di conversione dei moduli, rendendoli utilizzabili da un numero maggiore di persone.

5. Miglioramento continuo

Monitorate, analizzate e migliorate continuamente i vostri moduli online. Utilizzate strumenti che tengano traccia dei tassi di conversione, identifichino il comportamento degli utenti, evidenzino i punti dolenti e supportino i test A/B. Questi dati vi aiutano a determinare quali sono i moduli che funzionano meglio.

L’ottimizzazione dei moduli può sembrare complessa, ma il successo nel marketing digitale richiede decisioni basate sui dati. Per le piccole imprese, piattaforme come Landingi offrono strumenti integrati per creare moduli, testarli e misurarli. Grazie al suo editor facile da usare, è possibile personalizzare i moduli ed eseguire test A/B, per poi misurare le prestazioni di ogni variante utilizzando lo strumento EventTracker.

Adottando un approccio di miglioramento continuo, vi assicurate che i vostri moduli online rimangano efficaci, facili da usare e in linea con le esigenze e le aspettative in evoluzione del vostro pubblico.

Come migliorare la conversione dei moduli con i test A/B?

Per migliorare la conversione dei moduli utilizzando i test A/B, scegliete uno strumento adatto alle vostre esigenze e basate le vostre idee sia sulla creatività che sui dati. Evitate di tirare a indovinare: le vostre ipotesi devono essere basate sulle intuizioni del pubblico e sugli obiettivi aziendali.

Piattaforme come Landingi facilitano questo processo consentendo di costruire moduli personalizzabili direttamente su landing pages e di testare diverse versioni utilizzando la funzione di A/B testing integrata.

Costruite moduli più intelligenti e testate ciò che converte veramente, direttamente sul vostro landing page.

Il processo si basa sul confronto di due versioni di un modulo per vedere quale ha un rendimento migliore. Per utilizzare efficacemente il test A/B per migliorare la conversione dei moduli, seguite laguida in 10 passi:

  1. Identificare l’elemento da testare: scegliere un elemento del modulo da testare alla volta. Potrebbe essere il colore del pulsante CTA, la lunghezza del modulo, le etichette dei campi o qualsiasi altra variabile.
  2. Creare due varianti: progettare due versioni del modulo (A e B). Modificate solo l’elemento selezionato nella versione B, mantenendo tutto il resto identico per garantire risultati accurati.
  3. Definire le metriche di successo: decidere quali metriche utilizzare per misurare il successo, come il tasso di completamento, il tempo impiegato per completare il modulo o il numero di lead di qualità generati.
  4. Utilizzate uno strumento di A/B testing: implementate il vostro A/B test utilizzando uno strumento o una piattaforma in grado di mostrare le diverse versioni dei moduli a diversi segmenti del vostro pubblico e di monitorare i risultati. La scelta migliore per le piccole imprese è Landingi, che fornisce tutti gli strumenti necessari compressi in un’unica piattaforma di facile utilizzo, adatta sia agli utenti esperti che a quelli meno esperti.
  5. Eseguire il test simultaneamente: lanciare entrambe le versioni del modulo contemporaneamente a un numero statisticamente significativo di utenti. Questo aiuta a mitigare l’influenza di fattori esterni.
  6. Raccogliere e analizzare i dati: raccogliere i dati sulle prestazioni di ciascuna variante del modulo in base alle metriche di successo. Analizzate questi dati per identificare la versione più efficace.
  7. Implementare gli elementi di successo – una volta stabilito quale versione ha prestazioni migliori, implementare gli elementi di successo di quella versione nel modulo principale.
  8. Continuare a testare e migliorare – Il test A/B è un processo continuo. Dopo aver testato un elemento, passate a un altro e ripetete il processo per ottimizzare continuamente il vostro modulo.
  9. Considerare il feedback degli utenti – oltre ai dati quantitativi, considerare il feedback qualitativo degli utenti per capire perché una versione può essere migliore dell’altra.
  10. Garantire la significatività statistica: assicurarsi che i risultati del test siano statisticamente significativi per determinare con sicurezza quale versione sia più efficace.

L’A/B testing è un approccio basato sui dati, che consente di prendere decisioni informate basate sul comportamento effettivo degli utenti piuttosto che su ipotesi. Testare vari aspetti del modulo, dal colore e dal posizionamento del pulsante di invio alla formulazione dei campi del modulo, può aiutare a identificare quale versione risuona maggiormente con gli utenti e porta a tassi di conversione più elevati.

Tenete presente che il test A/B è un processo continuo. Le tendenze cambiano e ciò che funzionava ieri potrebbe non funzionare oggi. Effettuare regolarmente test A/B e apportare le necessarie modifiche in base ai risultati può aiutare a mantenere e migliorare i tassi di conversione dei moduli nel tempo.

Creare moduli ad alta conversione all’interno di landing pages ottimizzati con Landingi

Come illustrato in questo post, il miglioramento dei tassi di conversione dei moduli richiede un approccio strategico e multiforme. Le tecniche chiave includono la personalizzazione, l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, il design user-friendly, l’accessibilità e il miglioramento continuo. Ogni tattica migliora l’esperienza dell’utente e aumenta le probabilità di completamento del modulo.

Anche se migliorare le prestazioni dei moduli può sembrare impegnativo, piattaforme come Landingi semplificano il processo. Landingi consente agli addetti al marketing di creare moduli personalizzati direttamente su landing pages ottimizzati e di testare diverse versioni utilizzando la funzione di A/B testing integrata. Grazie a questi strumenti, è possibile apportare modifiche informate basate su dati reali, non su ipotesi.

I risultati valgono lo sforzo: tassi di conversione più elevati significano più lead, più clienti e, in ultima analisi, una maggiore crescita dell’azienda.

Applicando le strategie discusse in questo post, sarete sulla buona strada per sbloccare il pieno potenziale dei vostri moduli web. Provate subito Landingi per creare moduli ad alta conversione, testare varianti e ottimizzare ogni fase del percorso dell’utente con risultati misurabili.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • conversion checklist article cover

    Lista di controllo CRO: Ottimizzare landing pages e aumentare i tassi di conversione

  • CRO B2B: trasformare più visitatori in lead con landing pages ottimizzati

  • conversion rate optimization kpis

    KPI CRO: Tracciare ciò che conta per ottimizzare le campagne e le landing pages

  • B2C Conversion Rate Optimization - article cover

    CRO B2C: trasformare gli acquirenti in compratori con un’alta conversione landing pages