La comprensione del comportamento degli utenti è essenziale per ottimizzare siti web e landing pages e massimizzare le conversioni. Gli strumenti per le mappe di calore sono diventati indispensabili per le aziende per visualizzare le interazioni degli utenti, mettere a punto i layout landing page e prendere decisioni basate sui dati per migliorare le prestazioni. Come dice l’esperto di marketing digitale Neil Patel, “questa conoscenza vi mette davanti ai vostri concorrenti e vi aiuta a convertire più visitatori in clienti”.
In questa guida completa, esploreremo i migliori 8 strumenti software per le mappe di calore, ognuno dei quali offre modi pratici per analizzare il comportamento, migliorare l’e-commerce e ottimizzare landing pages per aumentare i tassi di conversione.

1. Il miglior software gratuito per le mappe di calore: Microsoft Clarity
Il miglior software di heatmapping gratuito è Microsoft Clarity. Offre funzioni essenziali, un’interfaccia intuitiva e analisi comportamentali dettagliate, il tutto a costo zero.
Funzionalità
Microsoft Clarity aiuta ad analizzare il comportamento degli utenti mostrando come i visitatori interagiscono con il vostro sito web. Le heatmap e le registrazioni delle sessioni evidenziano dove gli utenti fanno clic, scorrono e si soffermano, rivelando le aree che potrebbero necessitare di miglioramenti.
Facilità d’uso
L’interfaccia è semplice e ben organizzata. Sia i principianti che gli utenti più esperti possono iniziare ad analizzare i dati rapidamente, senza alcuna curva di apprendimento.
Analisi dei dati
Clarity cattura le interazioni in tempo reale. Mostra esattamente come gli utenti navigano nelle pagine, consentendo ai proprietari dei siti di comprendere i modelli di coinvolgimento e di identificare i punti di attrito.
Integrazioni
Clarity si integra bene con le piattaforme Microsoft. Tuttavia, supporta meno strumenti di terze parti rispetto ad altri software per mappe di calore.
Prezzo
Microsoft Clarity è completamente gratuito. Questo lo rende ideale per le startup e le piccole imprese che necessitano di approfondimenti sul comportamento degli utenti senza dover investire in strumenti premium.

Pro di Microsoft Clarity
- Uso gratuito: L’economicità di Microsoft Clarity lo rende una scelta eccellente per le startup e le piccole imprese che operano con un budget limitato, ma che vogliono comunque ottenere informazioni preziose sul coinvolgimento dei visitatori sul proprio sito web.
- Interfaccia facile da usare: L’interfaccia di Microsoft Clarity è intuitiva e facile da navigare, e quindi accessibile sia ai principianti che agli utenti esperti.
- Registrazioni di sessione: Questa funzione consente di riprodurre le sessioni di singoli utenti, ottenendo una comprensione più approfondita di come gli utenti interagiscono con il vostro sito web.
- Heatmaps: Microsoft Clarity fornisce heatmap con clic e scorrimento, che offrono una rappresentazione visiva delle interazioni e del coinvolgimento degli utenti sul vostro sito web.
- Cruscotto Insights: Questa dashboard fornisce una rapida panoramica delle prestazioni del vostro sito web, comprese metriche come gli utenti attivi, la durata della sessione e la percentuale di clic.
Contro di Microsoft Clarity
- Funzioni avanzate limitate: Essendo uno strumento gratuito, Microsoft Clarity non offre la stessa gamma di funzioni avanzate di alcuni software per mappe di calore a pagamento.
- Conservazione dei dati: Microsoft Clarity conserva i dati per un periodo di tempo limitato, che potrebbe non essere sufficiente per un’analisi a lungo termine.
- Curva di apprendimento: Sebbene l’interfaccia sia facile da usare, potrebbe essere necessario un po’ di tempo per comprendere e utilizzare appieno tutte le funzioni dello strumento.
Nonostante questi potenziali svantaggi, Microsoft Clarity rimane un forte concorrente per le aziende che cercano uno strumento software gratuito e completo per le mappe di calore.
2. Il miglior strumento di Heatmap per l’analisi dei dati: VWO
Il miglior software di heatmapping per l’analisi dei dati è VWO (Visual Website Optimizer). Questo strumento è un’ottima scelta per i professionisti del marketing e dell’ottimizzazione che si concentrano sugli approfondimenti basati sui dati. Offre funzioni che aiutano ad analizzare il comportamento degli utenti e a migliorare il coinvolgimento.
Funzionalità
VWO include molto di più delle mappe di calore di base. Supporta il tracciamento avanzato dei comportamenti e la pianificazione strategica, rendendolo utile per l’ottimizzazione delle conversioni.
Facilità d’uso
L’interfaccia è generalmente facile da usare. Tuttavia, alcuni utenti possono incontrare piccoli problemi di usabilità durante la navigazione.
Analisi dei dati
VWO consente un’analisi approfondita delle interazioni degli utenti. Questi approfondimenti supportano le decisioni che migliorano le prestazioni e il coinvolgimento delle pagine.
Integrazioni
VWO si collega alle principali piattaforme. Supporta la creazione di campagne senza interrompere i flussi di lavoro esistenti.
Prezzo
VWO è un servizio a pagamento. I prezzi variano in base all’utilizzo, con VWO Insights a partire da 206 dollari al mese. Le sue funzionalità di dati possono giustificare il costo per i team che si concentrano sull’ottimizzazione.

Pro di VWO
- Mappe di calore: Le heatmap di VWO forniscono una rappresentazione codificata a colori di come gli utenti interagiscono con il vostro sito web, evidenziando le aree ad alto e basso coinvolgimento. Include clickmap, scrollmap, aree di clic ed elenchi di elementi.
- Sondaggi: Con la funzione di sondaggio di VWO, potete raccogliere il feedback degli utenti e i dati qualitativi dei vostri visitatori, ottenendo informazioni sulle loro preferenze e motivazioni.
- Registrazioni degli utenti: Lo strumento di registrazione delle sessioni di VWO vi permette di vedere in prima persona come gli utenti navigano e interagiscono con il vostro sito web, aiutandovi a identificare eventuali problemi di usabilità che potrebbero ostacolare le conversioni.
- Segmenti di visitatori personalizzabili: Consente di filtrare i report delle mappe di calore utilizzando una logica complessa o segmenti predefiniti.
- Strumenti di collaborazione: Funzioni come l’aggiunta di osservazioni e la condivisione di mappe di calore facilitano il lavoro di squadra.
Contro di VWO
- Costo: VWO è un servizio premium. Le sue funzioni avanzate hanno un prezzo, il che potrebbe essere un problema per le piccole imprese. È disponibile un piano gratuito, ma non include tutte le funzioni.
- Complessità: La profondità delle funzioni di VWO può essere eccessiva per i principianti. Richiede una curva di apprendimento per sfruttare appieno le sue capacità.
- Intensità delle risorse: La natura completa degli strumenti di VWO può richiedere risorse significative, sia in termini di tempo che di competenze tecniche, per una gestione efficace.
I punti di forza di VWO lo rendono una scelta impareggiabile per le aziende che intendono sfruttare i dati delle mappe di calore per l’ottimizzazione dei siti web. Il valore che offre in termini di intuizioni profonde e di dati utilizzabili è impareggiabile e lo rende il miglior strumento per l’analisi dei dati delle mappe di calore.
3. Il miglior strumento di Heatmap per ottimizzare la UX: Crazy Egg
Il miglior software di mappe di calore per l’ottimizzazione della UX è Crazy Egg. Offre funzioni che aiutano ad analizzare le interazioni degli utenti e a ottimizzare il design del sito in base al comportamento reale.
Funzionalità
Cattura le istantanee delle pagine web e tiene traccia dei clic dei visitatori. Include diversi tipi di heatmap, registrazioni di sessioni e strumenti di test A/B integrati.
Facilità d’uso
La piattaforma è facile da navigare e adatta sia ai principianti che agli utenti esperti.
Analisi dei dati
aiuta a identificare il modo in cui gli utenti interagiscono con il vostro sito. Consente l’analisi personalizzata e il confronto delle fonti di traffico per supportare i miglioramenti UX.
Integrazioni
Crazy Egg funziona con vari strumenti di terze parti, rendendolo adattabile a diversi flussi di lavoro.
Prezzo
I piani partono da 29 dollari al mese. Una prova gratuita di 30 giorni consente agli utenti di testare la piattaforma prima di impegnarsi.

Pro di Crazy Egg
- Funzionalità heatmap: Crazy Egg fornisce soluzioni di heatmap, tra cui heatmap di clic, scorrimento e movimento del mouse. Aiuta a identificare gli hotspot e le aree che necessitano di miglioramenti in un sito web.
- Registrazioni di sessione: Le registrazioni delle sessioni consentono agli addetti al marketing di osservare i percorsi dei singoli utenti. È fondamentale per ottimizzare l’esperienza dell’utente.
- Diversi tipi di report: Offre diversi report come Heatmap, Scrollmap, Confetti, Overlay ed Elenco, ognuno dei quali fornisce approfondimenti unici sul coinvolgimento degli utenti.
- Analisi e reportistica: Lo strumento fornisce analisi dettagliate e report personalizzabili, offrendo una visione approfondita delle prestazioni del sito web e del coinvolgimento degli utenti.
- Segmentazione degli utenti: Permette di segmentare i dati degli utenti, consentendo un’analisi più mirata ed efficace. Questa funzione consente di adattare le strategie di ottimizzazione ai diversi gruppi di utenti.
- Conservazione prolungata dei dati: Crazy Egg offre una conservazione dei dati di 1 anno, facilitando l’analisi a lungo termine e il confronto dei dati storici.
- Interfaccia utente: L’interfaccia di Crazy Egg è ben organizzata e semplice. È stata progettata per essere intuitiva, in modo da rendere facile per gli utenti di qualsiasi livello di esperienza navigare attraverso la piattaforma e utilizzare le sue funzioni.
Contro di Crazy Egg
- Costo: Il piano base costa 49 dollari al mese e prevede alcune limitazioni d’uso.
- Problemi di reattività dei dispositivi mobili: Spesso si riscontrano problemi nel tracciare e visualizzare accuratamente le interazioni degli utenti sui vari dispositivi mobili.
Le caratteristiche di Crazy Egg ne fanno una scelta eccezionale per i professionisti che si dedicano al miglioramento dell’UX e alla massimizzazione delle prestazioni dei siti web. L’investimento in questo strumento per le mappe di calore dei siti web è giustificato dal valore sostanziale che apporta all’ottimizzazione dell’esperienza utente e al miglioramento del tasso di conversione.
4. Il miglior strumento di Heatmap per comprendere il comportamento degli utenti: Hotjar
Il miglior strumento di mappe di calore per comprendere il comportamento degli utenti è Hotjar. È ampiamente adottato per la sua capacità di identificare i punti dolenti e migliorare l’esperienza dell’utente.
Funzionalità
Traccia i movimenti, i clic e la profondità di scorrimento degli utenti sulle pagine web. Queste informazioni aiutano a individuare i problemi di usabilità e a guidare i miglioramenti del sito.
Facilità d’uso
La piattaforma è facile da usare. I proprietari dei siti possono accedere rapidamente ai dati sulle interazioni degli utenti senza bisogno di competenze tecniche.
Analisi dei dati
Hotjar supporta l’analisi dell’esperienza attraverso la sua dashboard. Gli utenti possono individuare i bug, monitorare l’adozione delle funzionalità e tenere traccia delle prestazioni delle campagne.
Integrazioni
Hotjar si collega a molti strumenti popolari. Queste integrazioni estendono le sue funzionalità senza richiedere uno sviluppo personalizzato.
Prezzo
I prezzi dipendono dal volume delle sessioni. Il piano gratuito comprende fino a 35 sessioni giornaliere, mentre i piani a pagamento partono da 32 dollari al mese e si adattano alle esigenze di traffico più elevate.

Pro di Hotjar
- Approfondimenti sul comportamento degli utenti: Le heatmap mostrano dove gli utenti si muovono, fanno clic e scorrono, fornendo approfondimenti sul coinvolgimento e sul comportamento degli utenti.
- Ottimizzazione per tutti i dispositivi: È progettato per funzionare senza problemi su diversi dispositivi, garantendo un’analisi coerente del comportamento degli utenti.
- Utilizzo: Oltre 7,5 milioni di mappe di calore sono state create con Hotjar, a dimostrazione della sua ampia accettazione e affidabilità.
- Strumenti aggiuntivi per un’analisi più approfondita: Hotjar è dotato di quattro strumenti aggiuntivi (registrazioni, feedback, sondaggi e interviste) che integrano le heatmap per un’analisi più completa dell’esperienza utente.
- Archiviazione dei dati a lungo termine: Offre 365 giorni di archiviazione dei dati, consentendo analisi e confronti a lungo termine.
- Accesso gratuito con heatmap illimitate: Disponibile gratuitamente, fornisce heatmap illimitate su tutti i piani.
Contro di Hotjar
- Personalizzazione limitata nella versione gratuita: Alcune funzioni di personalizzazione avanzate potrebbero essere limitate nella versione gratuita.
- Potenziale sovraccarico di informazioni: I numerosi dati forniti possono essere eccessivi per i nuovi utenti o per i piccoli team.
Hotjar è uno strumento inestimabile per chiunque voglia comprendere a fondo il comportamento degli utenti sul proprio sito web. La sua capacità di fornire informazioni dettagliate su dove gli utenti fanno clic, si muovono e scorrono lo rende uno strumento essenziale per ottimizzare il design delle pagine web e migliorare l’esperienza degli utenti. Pur presentando alcune limitazioni, come il potenziale sovraccarico di informazioni e le funzioni limitate della versione gratuita, i suoi vantaggi superano di gran lunga questi inconvenienti, rendendolo una scelta di prim’ordine per i proprietari di siti web e gli addetti al marketing.
5. Il miglior strumento di Heatmap per le piccole imprese: Zoho PageSense
Il miglior strumento di mappe di calore per le piccole imprese è Zoho PageSense. Si tratta di una piattaforma economica che aiuta le piccole imprese a migliorare le prestazioni del sito web e ad aumentare il coinvolgimento dei visitatori.
Funzionalità
Traccia l’attività del sito web e rivela il comportamento dei visitatori. Include strumenti per misurare le metriche chiave e identificare le aree di miglioramento.
Facilità d’uso
L’interfaccia è semplice e accessibile, adatta anche ai team che non hanno un background tecnico.
Analisi dei dati
Utilizzato con Zoho Analytics, PageSense fornisce informazioni sul comportamento dei visitatori. Questi approfondimenti supportano la personalizzazione del sito web e l’ottimizzazione delle conversioni.
Integrazioni
Zoho PageSense si integra con altri strumenti, soprattutto all’interno dell’ecosistema Zoho. Queste integrazioni semplificano la condivisione e l’analisi dei dati.
Prezzo
I piani partono da 12 euro al mese per un massimo di 10.000 visitatori. I prezzi si adattano in base al volume di traffico. È disponibile una prova gratuita di 15 giorni.

Pro di Zoho PageSense
- Strumenti avanzati per le mappe di calore: Fornisce heatmap dettagliate, che mostrano come i visitatori interagiscono con il sito web e gli elementi della pagina, comprese le mappe di attenzione e di scorrimento.
- Prezzi accessibili: Zoho PageSense offre piani a prezzi competitivi che si rivolgono alle piccole imprese e alle startup, assicurando loro l’accesso a strumenti completi per le mappe di calore senza dover spendere una fortuna.
- Integrazione senza codice: Facile da configurare senza competenze tecniche, garantisce un’esperienza user-friendly per i proprietari di piccole imprese.
- Test A/B e personalizzazione: Facilita i test A/B per ottimizzare le conversioni e consente di personalizzare le esperienze del sito web in base ai dati dei visitatori.
Contro di Zoho PageSense
- Dipendenza dall’ecosistema Zoho: I massimi benefici si ottengono quando vengono utilizzati insieme ad altri prodotti Zoho, il che potrebbe essere limitante per gli utenti che non hanno investito completamente nell’ecosistema Zoho.
- Versione gratuita limitata: La versione di prova gratuita potrebbe non includere tutte le caratteristiche avanzate, rendendo necessario un aggiornamento per ottenere tutte le funzionalità.
Zoho PageSense è una scelta ottimale per le piccole imprese che desiderano migliorare le prestazioni e l’esperienza utente del proprio sito web. Le sue solide analisi, l’interfaccia user-friendly e l’impegno per la privacy lo rendono uno strumento prezioso per le aziende che vogliono capire e ottimizzare la loro presenza online. Sebbene presenti una curva di apprendimento e funzioni al meglio all’interno dell’ecosistema Zoho, i suoi vantaggi nel guidare le conversioni e personalizzare l’esperienza dei visitatori sono innegabili.
6. Il miglior strumento di Heatmap per l’e-commerce: Lucky Orange
Il miglior strumento di heatmapping per l’e-commerce è Lucky Orange. Offre opzioni che aiutano a migliorare l’esperienza dell’utente, ottimizzare le conversioni e monitorare il comportamento dei clienti.
Funzionalità
Include heatmap dinamiche, registrazioni di sessioni e analisi dell’imbuto, tutti elementi essenziali per valutare le prestazioni del negozio online.
Facile da usare
La piattaforma è semplice da navigare, il che la rende accessibile anche ai team di ecommerce senza conoscenze tecniche.
Analisi dei dati
Traccia l’attività degli utenti ed evidenzia i problemi nel processo di conversione. Offre anche un’analisi dei moduli per identificare i punti in cui gli utenti abbandonano.
Integrazioni
Lo strumento si collega a piattaforme di e-commerce selezionate. Ulteriori integrazioni sono disponibili tramite Zapier.
Prezzo
I prezzi variano da 0 a 720 dollari al mese, in base al traffico e alle funzionalità. Sono disponibili una prova gratuita e piani aziendali.

Pro di Lucky Orange
- Heatmapping dinamico: Lucky Orange offre un’analisi completa dei clic e dello scorrimento dei moduli, dei menu e dei pop-up.
- Analisi e segmentazione degli elementi: Questa funzione consente di studiare elementi specifici della pagina web, come pulsanti, immagini o moduli, e di vedere l’interazione degli utenti con essi. Inoltre, consente di filtrare i dati della mappa di calore in base agli attributi dell’utente, come il tipo di dispositivo o la fonte di traffico.
- Schermate condivisibili: È possibile condividere i dati delle mappe di calore con i propri compagni di squadra utilizzando un pulsante di download.
- Dati in tempo reale: Fornisce analisi in tempo reale, consentendo azioni e decisioni immediate.
Contro di Lucky Orange
- Difficoltà iniziale dell’utente: Per i principianti potrebbe essere necessario un po’ di tempo per familiarizzare con tutte le funzioni e utilizzarle efficacemente.
- Memorizzazione breve dei dati: Lucky Orange conserva i dati delle interazioni degli utenti solo per un periodo limitato, il che potrebbe non essere sufficiente per le aziende che richiedono un’analisi dei dati a lungo termine.
Lucky Orange è uno strumento potente per le aziende di e-commerce che vogliono migliorare l’esperienza dei clienti online e aumentare le conversioni. Le sue funzioni complete di heatmap, l’interfaccia facile da usare e le capacità di fornire dati in tempo reale ne fanno una risorsa preziosa. Tuttavia, è necessario tenere in considerazione i costi e la curva di apprendimento per i nuovi utenti.
7. Il miglior strumento di Heatmap per il monitoraggio in tempo reale: Mouseflow
Il miglior software di mappe di calore per il monitoraggio in tempo reale è Mouseflow. Aiuta i team a monitorare le interazioni nel momento stesso in cui avvengono, favorendo l’ottimizzazione immediata dell’esperienza utente e delle conversioni.
Funzionalità
Mouseflow include sei tipi di heatmap: Click, Scroll, Attenzione, Movimento, Geo e Live. Queste funzioni aiutano a tracciare il modo in cui gli utenti si impegnano con elementi specifici della pagina.
Facile da usare
L’interfaccia è semplice e intuitiva e lo rende adatto a marketer, analisti, product manager e professionisti UX o CRO.
Analisi dei dati
Mouseflow offre un chiaro cruscotto di analisi e strumenti per l’analisi avanzata del comportamento degli utenti. Questi approfondimenti supportano i miglioramenti delle prestazioni e le decisioni UX.
Integrazioni
Mouseflow si integra con 50 strumenti, tra cui piattaforme di analisi, marketing e sviluppo.
Prezzo
I piani vanno da 0 a 399 euro al mese. Sono disponibili soluzioni aziendali con prezzi personalizzati. È prevista una prova gratuita di 14 giorni.

Pro di Mouseflow
- Visualizzazione dell’interazione con l’utente: Mouseflow registra il 100% degli utenti e delle pagine, offrendo una visione dettagliata del comportamento degli utenti.
- Analisi del comportamento passato degli utenti: Permette di esaminare il comportamento degli utenti in modo retrospettivo (per un periodo di 3-12 mesi) senza richiedere alcuna configurazione manuale.
- 6 tipi di mappe: Esistono 6 tipi di mappe di calore, tra cui una per il monitoraggio in tempo reale: Click, Scroll, Attenzione, Movimento, Geo, Live.
- Punteggio di attrito: identificare gli utenti meno soddisfatti e concentrarsi sull’analisi delle heatmap che hanno un impatto maggiore.
Contro di Mouseflow
- Può essere costoso: Alcuni utenti potrebbero ritenere che Mouseflow manchi di alcune funzioni o sia costoso rispetto ad altri strumenti per le mappe di calore.
- Complessità per i principianti: I principianti possono trovare la piattaforma difficile da usare a causa della sua complessità.
Mouseflow offre un’ampia gamma di funzioni che soddisfano diverse esigenze professionali. La sua capacità di registrare e analizzare ogni interazione dell’utente lo rende prezioso per ottimizzare le prestazioni del sito web e migliorare l’esperienza dell’utente. Sebbene presenti delle sfide in termini di complessità e gestione dei dati, i vantaggi che offre nella comprensione e nel miglioramento delle interazioni degli utenti sono sostanziali.
8. Il miglior strumento AI Heatmap: Attention Insight
Il miglior strumento per le heatmap AI è Attention Insight. La piattaforma utilizza il tracciamento predittivo degli occhi alimentato dall’intelligenza artificiale per creare mappe di calore. Aiuta a migliorare le prestazioni del design rivelando come gli utenti si impegneranno probabilmente con i contenuti visivi prima del lancio.
Funzionalità
La piattaforma genera heatmap dell’intelligenza artificiale, percentuali di attenzione, mappe di focalizzazione e punteggi di chiarezza. Queste funzioni supportano le decisioni di progettazione basate sui dati.
Facile da usare
L’interfaccia è semplice. Le analisi vengono generate in meno di un minuto, consentendo una rapida convalida dei concetti di design.
Analisi dei dati
Attention Insight fornisce risultati con un’accuratezza del 90-96%, basati su ricerche psicologiche. Lo strumento supporta le prime fasi di test senza sondaggi tra gli utenti o traffico in diretta.
Integrazioni
Si integra con le principali piattaforme di progettazione, semplificando il processo di revisione e ottimizzazione dei progetti.
Prezzo
I prezzi variano da 24 a 324 dollari al mese. È disponibile una prova gratuita di 14 giorni.

Pro di Attention Insight
- Capacità di tracciamento oculare: Attention Insight sfrutta la tecnologia di eye-tracking predittivo alimentata dall’intelligenza artificiale per generare mappe di calore accurate.
- Approfondimenti sui concetti di design: Fornisce un rapido feedback sui concetti di design, contribuendo all’ottimizzazione prima del lancio.
- Analisi altamente precise: Attention Insight offre un’analisi dei dati estremamente precisa, basata sulla ricerca psicologica.
Contro di Attention Insight
- Basato su previsioni: Dipendenza dalle previsioni dell’intelligenza artificiale, che non sempre si allineano al comportamento effettivo degli utenti.
- Potenziale eccessiva dipendenza dall’IA: gli utenti potrebbero dipendere eccessivamente dai suggerimenti dell’IA, trascurando potenzialmente aspetti unici del loro sito web che richiedono un giudizio umano.
- Ambito di analisi limitato: Si limita all’analisi dell’attenzione visiva e potrebbe non coprire tutti gli aspetti dell’esperienza dell’utente.
Attention Insight è un ottimo strumento per le heatmap AI che offre la tecnologia di eye-tracking predittivo per heatmap AI istantanee, migliorando le conversioni grazie alla comprensione del coinvolgimento degli utenti. Tuttavia, è importante riconoscere che le previsioni dell’intelligenza artificiale non sempre riflettono il comportamento effettivo degli utenti. La sua analisi è limitata all’attenzione visiva e potrebbe non tenere conto di altri aspetti dell’esperienza utente.
In che modo gli strumenti di Heatmap migliorano le prestazioni landing page?
Gli strumenti per le mappe di calore migliorano le prestazioni landing page rivelando come gli utenti interagiscono con i contenuti: dove cliccano, quanto scorrono e su quali elementi si concentrano. Questi dati comportamentali aiutano a identificare i punti di attrito e ad allineare il design della pagina con l’intento effettivo dell’utente.
Ad esempio, se una call-to-action chiave viene ignorata, una mappa di calore può mostrare se è posizionata troppo in basso o se è messa in ombra da altri elementi. Le mappe di scorrimento possono indicare se gli utenti raggiungono contenuti importanti o abbandonano la pagina prima del tempo. Grazie a queste informazioni, gli esperti di marketing possono modificare il layout, semplificare la navigazione e dare priorità al posizionamento dei contenuti.
Sostituendo le congetture con prove visive, le heatmap supportano decisioni di progettazione più intelligenti e test più efficaci. Contribuiscono a migliorare l’usabilità e ad aumentare le conversioni grazie a modifiche continue e consapevoli.
Basta indovinare. Scoprite dove cliccano, scorrono e si fermano gli utenti, e ottimizzate i vostri landing pages da professionisti.
Domande frequenti per il software Heatmap
Questa sezione risponderà ad alcune domande comuni sulle heatmap e sull’ottimizzazione del tasso di conversione, fornendo approfondimenti sulle varie applicazioni del software di tracciamento del coinvolgimento degli utenti.
Che cos’è una mappa di calore?
Una mappa di calore è uno strumento visivo che mostra come gli utenti interagiscono con un sito web o un’applicazione. Utilizza gradienti di colore per evidenziare le aree ad alta e bassa attività. I colori più caldi, come il rosso e l’arancione, indicano una maggiore interazione, mentre quelli più freddi, come il blu e il verde, ne indicano una minore.
Le heatmap possono tracciare i clic, gli scorrimenti e i movimenti del mouse, rivelando quali parti di una pagina attirano maggiormente l’attenzione.
Ad esempio, se il 70% degli utenti clicca su una categoria di prodotti e solo il 10% su un’altra, i dati suggeriscono dove si concentra l’interesse degli utenti. Questo aiuta le aziende a dare priorità ai contenuti e a modificare le strategie di marketing.
Analizzando i dati delle heatmap, i team possono migliorare l’esperienza dell’utente, perfezionare i layout delle pagine e aumentare le conversioni.
Costruire in modo più intelligente con i dati reali degli utenti. Landingi mostra cosa funziona e vi aiuta a ottimizzarlo. Provatelo gratuitamente.
Che cos’è l’ottimizzazione del tasso di conversione?
L’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) è il processo di aumento della percentuale di visitatori di un sito web o di un’applicazione che completano un’azione specifica, come ad esempio effettuare un acquisto, iscriversi a una newsletter o inviare un modulo.
Il CRO consiste nel modificare il design della pagina, i contenuti e l’esperienza dell’utente per guidare un maggior numero di utenti verso l’azione.
Strumenti come le heatmap aiutano a identificare gli elementi che gli utenti utilizzano o ignorano. Questi dati supportano le modifiche che migliorano l’usabilità e aumentano le conversioni, incrementando i risultati aziendali.
Che cos’è uno strumento di ottimizzazione della conversione?
Uno strumento di ottimizzazione della conversione è un software che aiuta ad aumentare la percentuale di visitatori di un sito web che completano un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o la compilazione di un modulo.
Questi strumenti includono piattaforme di test A/B, software per le mappe di calore, strumenti di feedback degli utenti, analisi web, strumenti di analisi del traffico e analisi dei moduli.
Utilizzando questi strumenti, le aziende possono comprendere meglio il comportamento degli utenti, identificare i punti di attrito e apportare modifiche basate sui dati per migliorare i tassi di conversione.
Smettete di indovinare. Test A/B di titoli, CTA e altro in Landingi – Inizia gratis.
Che cos’è un software per le mappe di calore?
Il software Heatmap è uno strumento che mostra visivamente come gli utenti interagiscono con una pagina web utilizzando sovrapposizioni di colori. Evidenzia quali aree ricevono il maggior o il minor coinvolgimento, aiutando le aziende a identificare ciò che funziona e ciò che deve essere migliorato.
Questa conoscenza supporta decisioni di design migliori, una migliore esperienza utente e tassi di conversione più elevati.
Quale tipo di dati è meglio visualizzare con una mappa di calore?
Le heatmap sono ideali per visualizzare i dati di interazione con gli utenti. Questo include:
- Dove gli utenti fanno clic
- Quanto scorrono
- Quali sono gli elementi con cui si impegnano maggiormente
Questi modelli visivi aiutano le aziende a comprendere il comportamento degli utenti e a modificare il proprio sito web per soddisfare meglio le esigenze dei visitatori.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo delle heatmap?
Le heatmap aiutano le aziende a capire come gli utenti interagiscono con una pagina web. Rendono i dati complessi facili da interpretare utilizzando spunti visivi per mostrare i livelli di coinvolgimento.
I vantaggi principali includono:
- Identificazione dei modelli di comportamento degli utenti
- Rilevare le aree con prestazioni insufficienti in una pagina
- Individuare i punti di abbandono degli utenti
- Supporto ai miglioramenti della progettazione basati sui dati
Queste intuizioni portano a una migliore esperienza utente e a tassi di conversione più elevati.
Non tutti i clic sono uguali. Scoprite quanto gli utenti scorrono e cosa attira la loro attenzione: provate subito EventTracker.
Quali sono i diversi tipi di heatmap?
Esistono tre tipi principali di heatmap: heatmap di clic, heatmap di scorrimento e heatmap di spostamento. Le heatmap dei clic mostrano dove gli utenti fanno clic su una pagina web, aiutando a identificare quali elementi attirano maggiormente l’attenzione o possono essere fuorvianti. Le heatmap di scorrimento rivelano quanto in basso nella pagina gli utenti scorrono, indicando se i contenuti chiave sono posizionati troppo in basso per essere visti. Le heatmap degli spostamenti rilevano dove gli utenti spostano il cursore, offrendo indizi sul modo in cui navigano e su quali aree si concentrano visivamente.
Ogni tipo fornisce una prospettiva diversa sul comportamento degli utenti, consentendo alle aziende di apportare miglioramenti mirati al layout, al posizionamento dei contenuti e all’usabilità complessiva.
Excel può creare una mappa di calore?
Sì, Excel può generare mappe di calore utilizzando la formattazione condizionale. Questa funzione aiuta a visualizzare i modelli nei dati del foglio di calcolo applicando gradienti di colore alle celle in base al valore. Tuttavia, le heatmap di Excel sono limitate ai dati statici e non forniscono informazioni sul comportamento degli utenti sui siti web. Per l’analisi comportamentale è più efficace un software dedicato alle heatmap.
Cosa cercare quando si sceglie un software per le mappe di calore?
Quando si sceglie un software per le heatmap, è importante valutarne la facilità d’uso, l’accuratezza dei dati forniti e i tipi di heatmap supportati. Considerate se si integra bene con gli strumenti esistenti e se offre funzionalità adatte ai vostri obiettivi, come le registrazioni delle sessioni o i test A/B. Anche il costo è un fattore chiave, insieme alla qualità dell’assistenza clienti e alla reputazione generale del fornitore. Uno strumento di heatmap efficace fornisce informazioni affidabili, offre funzioni essenziali e si adatta al vostro budget.
Cosa evitare quando si sceglie un software per le mappe di calore?
Evitate gli strumenti per le heatmap che sono difficili da usare, che forniscono dati incoerenti o imprecisi o che non hanno i tipi di heatmap specifici di cui il vostro team ha bisogno. Non scegliete piattaforme con costi elevati che non sono in linea con le funzionalità offerte o con un’assistenza clienti carente. La scelta dello strumento sbagliato può portare a una perdita di tempo e a una visione limitata, quindi è importante che il software sia adatto alle vostre competenze tecniche, ai vostri obiettivi aziendali e al vostro budget.
Scegliete il giusto strumento per le mappe di calore per ottimizzare il vostro landing pages
La scelta del giusto strumento per le mappe di calore può avere un impatto diretto sulle prestazioni, sul coinvolgimento degli utenti e sui risultati aziendali. Ciascuno degli strumenti citati offre punti di forza distinti. Ad esempio, Microsoft Clarity si distingue per la sua economicità, mentre Attention Insight offre previsioni basate sull’intelligenza artificiale per il coinvolgimento visivo.
È essenziale scegliere una soluzione allineata agli obiettivi aziendali. Per l’ottimizzazione del landing page, prendete in considerazione Landingi, una piattaforma incentrata sulla conversione con A/B testing e tracciamento degli eventi integrati. La sua funzione EventTracker monitora le azioni degli utenti, come i clic sui pulsanti, la profondità di scorrimento e gli eventi di pagamento, e si integra con Google Analytics 4 per un’analisi semplificata dei dati. In questo modo è possibile individuare i punti di attrito e migliorare l’esperienza dell’utente.
Un prossimo aggiornamento introdurrà una mappa visiva degli eventi, che consentirà di avere una visione chiara delle interazioni degli utenti nel vostro landing pages.
