Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Ottimizzazione UX per landing pages: 10 migliori pratiche per il CRO

Ottimizzazione UX per landing pages: 10 migliori pratiche per il CRO

La UX e l’ottimizzazione del tasso di conversione sono fondamentali per aumentare l’efficacia delle landing page migliorando le interazioni con gli utenti, riducendo l’attrito e guidando i visitatori verso le azioni desiderate. Poiché i siti landing page sono spesso il primo punto di contatto per gli utenti, anche piccoli aggiustamenti nel layout, nel copy o nella velocità di caricamento possono portare a guadagni misurabili in termini di coinvolgimento e conversioni. Scoprite 10 best practice per l’ottimizzazione della UX ed esplorate come questi miglioramenti mirati sui siti landing pages possano aumentare significativamente i tassi di conversione e le prestazioni di marketing complessive.

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

State lottando per trasformare il vostro traffico landing page in conversioni reali? Non siete soli. Molti marketer trascurano l’impatto della UX sulle prestazioni, concentrandosi solo sul copy o sulle offerte. Tuttavia, investire in un buon design dell’interfaccia utente (UI) e dell’esperienza utente (UX) è più importante di quanto molti pensino. Secondo Mike Gualtieri di Forrester, un’interfaccia utente ben progettata può aumentare il tasso di conversione di un sito web fino al 200%. Se abbinata a una forte UX, questa cifra può raggiungere il 400%. Affinando l’esperienza utente della vostra pagina, con una forte attenzione al design e alla funzionalità, potete aumentare la probabilità che i visitatori compiano le azioni che desiderate.

Questo articolo elimina il rumore e offre 10 best practice per ottimizzare la vostra landing page UX e aumentare i vostri tassi di conversione. Evidenzia inoltre i vantaggi dell’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO), come la riduzione dei costi di acquisizione e la diminuzione della frequenza di rimbalzo.

Siete pronti per un’immersione profonda nell’ottimizzazione della conversione? Iniziamo!

Conversion optimization strategy

Che cos’è l’ottimizzazione della conversione UX?

L’ottimizzazione della conversione UX è un processo di miglioramento dell’esperienza utente (UX ) di un sito web per aumentare le probabilità che i visitatori compiano le azioni desiderate, come effettuare un acquisto, scaricare un ebook o iscriversi a un evento. Si tratta di sfruttare i dati degli utenti, eseguire test di usabilità e apportare miglioramenti al design e alle funzionalità per migliorare il percorso dell’utente e aumentare i tassi di conversione.

Il design svolge un ruolo centrale in questo processo. Secondo “Why User Experience Matters to Marketing” (WebFX) di Trevin Shirey, ben il 94% delle prime impressioni sul sito web di un marchio sono legate al suo design. Infatti, il 75% della credibilità percepita di un sito web è legata anche al suo aspetto! Queste statistiche sottolineano l’importanza di un buon design per stabilire interazioni iniziali positive con gli utenti e il suo ruolo nell’influenzare la loro decisione di impegnarsi ulteriormente con il marchio.

Se vi siete mai chiesti perché certi siti web eccellono nel persuadere gli utenti a fare acquisti o a iscriversi alle loro newsletter, il segreto sta nella UX CRO. Il miglioramento dell’esperienza utente dipende dalla comprensione del percorso dell’utente, dall’identificazione dei punti dolenti e dalle decisioni di progettazione basate sui dati.

L’ottimizzazione della conversione UX coinvolge un’ampia gamma di strategie, dalla regolazione del design dell’interfaccia utente alla segmentazione del pubblico.

Questo approccio completo garantisce che ogni aspetto dell’interazione dell’utente con il vostro sito web o landing page sia ottimizzato per ottenere la migliore esperienza e il miglior risultato possibile.

Perché l’ottimizzazione UX funziona meglio su landing pages?

L’ottimizzazione UX è particolarmente efficace sulle landing pages perché queste pagine sono progettate con un unico obiettivo di conversione. A differenza dei siti web completi, che spesso includono più percorsi di navigazione e tipi di contenuti, le landing pages indirizzano gli utenti verso un’azione specifica, come l’iscrizione, il download di una risorsa o l’acquisto. Questa chiarezza consente ai miglioramenti UX di avere un impatto diretto e misurabile sul comportamento degli utenti.

Gli utenti si formano un’impressione di una pagina in soli 0,05 secondi, il che rende critico il momento iniziale. In una landing page, questa prima impressione spesso determina se il visitatore continua a impegnarsi o se se ne va. Un design pulito, un layout intuitivo e chiare chiamate all’azione riducono la confusione e l’esitazione, aumentando le probabilità di conversione.

Poiché i landing pages attirano tipicamente traffico a pagamento o altamente mirato, il miglioramento dell’esperienza utente può avere un impatto diretto sul ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Piccole modifiche UX, come la regolazione del colore dei pulsanti, l’accorciamento dei moduli o il miglioramento della gerarchia visiva, possono aumentare significativamente i tassi di conversione.

10 consigli per l’ottimizzazione del tasso di conversione UX

Ecco 10 consigli pratici per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare i tassi di conversione. Queste strategie comprendono l’analisi dell’imbuto di conversione, l’esecuzione di test sull’esperienza dell’utente e la modifica del design in base ai dati.

Ricordate che la UX CRO non è un approccio unico. Richiede una profonda comprensione del pubblico: come si comporta, di cosa ha bisogno e come interagisce con la vostra interfaccia. I progettisti UX focalizzati sulla CRO si basano sulla ricerca comportamentale per creare esperienze personalizzate ed efficaci che portano a risultati.

Esploriamo quindi queste strategie in modo più dettagliato e vediamo come possono allinearsi con i vostri obiettivi aziendali unici per migliorare il vostro tasso di conversione UX.

1. Analizzare l’imbuto di conversione e trovare gli errori

Partite dalle basi: capire l’imbuto di conversione. Questo schema delinea i passaggi che gli utenti compiono, dal primo incontro con il vostro marchio al completamento di un’azione desiderata. Valutando ogni fase, è possibile individuare i punti in cui gli utenti abbandonano e determinare cosa impedisce le conversioni, fornendo così indicazioni su dove concentrare gli sforzi di UX CRO.

La conduzione di un’analisi approfondita comporta:

  • Identificare le varie fasi dell’imbuto
  • Mappatura del percorso dell’utente
  • Misurazione di metriche pertinenti
  • Individuare le aree da migliorare

Strumenti come Google Analytics 4, Hotjar e ClickFunnels aiutano a rivelare i punti di attrito nel percorso dell’utente e facilitano il processo decisionale basato sui dati per l’ottimizzazione dell’imbuto. Landingi, un costruttore di landing page, offre anche EventTracker, uno strumento di analisi integrato per il monitoraggio delle microconversioni.

2. Definire gli obiettivi per il tasso di conversione

La definizione di obiettivi chiari e misurabili è essenziale per il successo dell’ottimizzazione del tasso di conversione. Gli obiettivi devono essere in linea con le priorità aziendali e devono essere mirati a specifiche azioni degli utenti. Alcuni esempi sono:

  • Aumentare la percentuale di visitatori del sito web che effettuano un acquisto del 15% nel prossimo trimestre.
  • Aumentare del 20% il numero di iscrizioni alla vostra newsletter entro i prossimi due mesi.
  • Aumentare il numero di download del vostro ebook gratuito del 30% nelle prossime sei settimane.
  • Aumento del 25% del numero di partecipanti al vostro webinar online per il prossimo evento.
  • Aumentare il tasso di conversione dei visitatori in utenti della vostra applicazione del 10% nei prossimi due mesi.

Per definire questi obiettivi, valutate il comportamento degli utenti, eseguite test UX e raccogliete il feedback degli utenti attraverso analisi e sondaggi. È essenziale allineare questi obiettivi con gli obiettivi aziendali generali e stabilire metriche UX cruciali che siano correlate agli obiettivi della campagna, come i tassi di clic, i tassi di completamento dei moduli o la durata delle sessioni. Il monitoraggio dei progressi con i giusti strumenti di analisi aiuta a garantire che gli obiettivi siano raggiungibili e che i risultati siano perseguibili.

3. Raccogliere, segmentare e analizzare i dati dei visitatori

Per ottimizzare la vostra UX per le conversioni, iniziate con la raccolta e l’analisi dei dati dei visitatori. Questo include l’identificazione delle fonti di traffico, dei tipi di dispositivi, delle frequenze di rimbalzo e dei modelli di interazione. La segmentazione di questi dati, in base alla posizione, al comportamento o al punto di ingresso dell’utente, rivela le tendenze chiave e i punti dolenti.

La ricerca sugli utenti completa questo processo scoprendo cosa motiva o frustra i visitatori. Per esempio, se le analisi mostrano che la maggior parte degli utenti esce da una pagina di prezzi, ciò può segnalare confusione o mancanza di fiducia.

Adattare il sito web alle preferenze degli utenti migliora il coinvolgimento e aumenta le possibilità di conversione. Ad esempio, se molti utenti esplorano una specifica categoria di prodotti, metterla in evidenza può aiutarli a navigare più velocemente e ad agire.

4. Creare una proposta di valore chiara e convincente

La proposta di valore è uno dei primi elementi che gli utenti notano e deve comunicare il valore in modo rapido e chiaro. In UX CRO, questo messaggio deve spiegare perché il vostro prodotto o servizio si distingue, rispondere alle principali preoccupazioni dei clienti ed evidenziare i vantaggi specifici. Una proposta di valore forte comunica perché gli acquirenti dovrebbero scegliere il vostro prodotto o servizio rispetto a quelli della concorrenza.

Una proposta di valore forte deve essere concisa, diretta, in grado di attirare l’attenzione e ottimizzata per i dispositivi mobili. Deve aiutare il pubblico di riferimento a capire immediatamente come la vostra offerta risolve un problema, soddisfa un bisogno e si distingue dalla concorrenza, su qualsiasi dispositivo. Un messaggio mirato riduce la confusione, crea fiducia e incoraggia gli utenti ad approfondire.

5. Utilizzare il copywriting di conversione e creare CTA accattivanti

Il copywriting orientato alla conversione utilizza un linguaggio orientato all’utente e strategie di persuasione testate per motivare all’azione. Il copywriting di conversione comprende l’utilizzo di:

  • dati sulla voce del cliente
  • schemi di copywriting (come AIDA o PAS)
  • dichiarazioni chiare e orientate ai benefici

Per costringere il lettore ad agire, bastano pochi clic.

Creare una CTA convincente è altrettanto fondamentale. Un buon pulsante call-to-action:

  • inizia con un verbo forte e orientato all’azione
  • fa leva sull’emozione o sull’urgenza
  • evidenzia un beneficio
  • si distingue visivamente con il colore e il posizionamento

Ad esempio, invece di “Invia”, una CTA come “Ottieni la mia guida gratuita” è più coinvolgente e specifica. Senza CTA chiare, gli utenti potrebbero abbandonare il sito senza impegnarsi ulteriormente, perdendo così opportunità di conversione. Nell’ambito della UX, le CTA servono come importanti segnali che guidano gli utenti attraverso il sito web e verso la conversione, rendendo il loro viaggio più fluido e piacevole.

6. Fornire varie forme di prova sociale

La riprova sociale crea fiducia, credibilità e convalida tra i potenziali clienti mostrando che persone reali hanno avuto esperienze positive con il vostro prodotto o servizio. Aiuta gli utenti a sentirsi sicuri nelle loro decisioni e può essere più persuasivo del copy promozionale. Ad esempio, mettere in evidenza testimonianze, casi di studio o contenuti generati dagli utenti può influenzare i nuovi visitatori che stanno ancora valutando il vostro marchio.

Le recensioni autentiche dei clienti sono una potente forma di prova sociale e un fattore chiave per ottenere la soddisfazione dei clienti.

Le recensioni dei clienti sono particolarmente efficaci quando menzionano vantaggi o risultati specifici. Per raccogliere recensioni, analizzate i ticket di assistenza, inviate e-mail di follow-up dopo l’acquisto o utilizzate strumenti come Yotpo o Trustpilot. Visualizzate le recensioni accanto a contenuti pertinenti, ad esempio sotto gli elenchi dei prodotti o accanto alle CTA, per rafforzare la fiducia degli utenti e incoraggiare le conversioni.

Presentare queste recensioni in un formato facile da usare e da navigare può migliorare notevolmente l’esperienza dell’utente. Assicuratevi quindi che le recensioni siano facili da sfogliare. Aggiungete filtri (ad esempio, in base alla valutazione o all’argomento), punteggi riassuntivi e punti salienti. In questo modo, non solo fornirete una preziosa prova sociale, ma migliorerete anche l’esperienza complessiva dell’utente, rendendo più semplice e piacevole per gli utenti impegnarsi con il vostro sito web e, infine, convertire.

7. Eseguire l’analisi della concorrenza

L’analisi dei siti web dei concorrenti aiuta a scoprire lacune e opportunità nella propria strategia UX. Vi permette di vedere cosa fanno gli altri nel vostro mercato per attrarre e convertire gli utenti, in modo da poter adattare o migliorare quelle tattiche.

Questo processo di analisi può essere suddiviso in diverse fasi chiave. Iniziate identificando i concorrenti che offrono prodotti simili o che si rivolgono allo stesso pubblico. Visitate i loro siti web ed esaminate come strutturano la homepage, le pagine dei prodotti e gli inviti all’azione. Prestate attenzione all’usabilità, alla chiarezza del messaggio e alla gerarchia visiva.

Cosa fanno di buono? In che cosa potrebbero migliorare? Queste informazioni possono fornirvi idee preziose per migliorare il vostro sito web.

Un altro aspetto essenziale dell’analisi dei concorrenti è la comprensione della loro strategia SEO. Utilizzate strumenti come Semrush o SpyFu per scoprire per quali parole chiave si posizionano. Queste informazioni possono aiutarvi a perfezionare la vostra strategia SEO e a migliorare la vostra visibilità nei risultati dei motori di ricerca. Esaminate i loro profili di backlink con Backlink Checker di Small SEO Tools e analizzate il feedback degli utenti o i flussi di interazione utilizzando piattaforme come UserTesting o Outgrow.

Anche una ricerca di base, come il confronto tra le classifiche di ricerca dei concorrenti o il test dei loro flussi di iscrizione, può aiutare a migliorare il vostro sito. Utilizzate quanto appreso per perfezionare le vostre strategie di UX e di conversione.

8. Eseguire test di esperienza utente

I test sono essenziali per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare le conversioni. Basati sul comportamento effettivo degli utenti, aiutano a identificare ciò che funziona e ciò che deve essere migliorato.

Il test A/B è un metodo comune di verifica dell’esperienza dell’utente che prevede il confronto tra due versioni di una pagina per vedere qual è la più performante. Ad esempio, si può testare un diverso colore del pulsante CTA, un’intestazione o un layout del modulo per vedere quale risulta in un maggior numero di iscrizioni o di clic. In questo modo è possibile perfezionare gli elementi della pagina in base al feedback reale degli utenti.

I test di usabilità vanno più a fondo. Si tratta di osservare gli utenti reali che interagiscono con la vostra pagina per identificare i punti di confusione o frustrazione. Questo può essere fatto con vari metodi, come sessioni individuali, test utente a distanza o utilizzando un software che registra le interazioni dell’utente. Le informazioni ricavate da questi test possono aiutarvi a scoprire i problemi nascosti che possono ostacolare l’esperienza dell’utente, consentendovi di apportare le modifiche necessarie per migliorare il percorso complessivo dell’utente. Ad esempio, se gli utenti faticano a trovare il pulsante di pagamento, potete modificarne il posizionamento o lo stile.

Altri metodi di analisi includono:

  • Test multivariati, che mettono a confronto combinazioni multiple di elementi
  • Eye-tracking, che mostra dove gli utenti guardano per primi e cosa ignorano

Utilizzate queste informazioni per modificare il layout, il testo o la navigazione. I test regolari portano a continui miglioramenti della UX e a incrementi di conversione più consistenti.

9. Usare un landing page dedicato per gli annunci

Quando si gestiscono campagne pubblicitarie, indirizzare gli utenti verso landing pages mirati, non verso la propria homepage. Una landing page dedicata corrisponde al messaggio dell’annuncio e guida gli utenti verso un’unica, chiara azione, come l’iscrizione o l’acquisto.

Queste pagine eliminano le distrazioni e migliorano la chiarezza. Ad esempio, una pagina landing page per un’applicazione di fitness potrebbe includere un titolo come “Rimettiti in forma in 30 giorni”, un modulo di iscrizione e testimonianze di utenti attuali, il tutto sopra la piega. La creazione di landing page visivamente accattivanti e facili da usare, perfettamente in linea con l’estetica del vostro marchio e con gli obiettivi della vostra campagna, è particolarmente facile con un costruttore di landing page professionale e pixel-perfect .

Segmentando gli utenti per tipologia, come ad esempio i visitatori abituali rispetto a quelli che si avvicinano per la prima volta, e personalizzando la messaggistica, le immagini e le offerte su ogni landing page in modo che risuonino con il segmento specifico, potete migliorare notevolmente i vostri sforzi di ottimizzazione UX. Una piattaforma dedicata ai landing pages semplifica questo processo fornendo strumenti di progettazione facili da usare e modelli personalizzabili, che consentono di creare pagine efficaci senza la necessità di possedere grandi competenze di codifica o di progettazione.

10. Assicuratevi che il vostro sito web sia accessibile

Infine, l’accessibilità delle pagine è una parte fondamentale dell’ottimizzazione UX. Se gli utenti disabili non possono navigare o interagire con il vostro sito, possono perdere conversioni e ridurre la portata, soprattutto perché i problemi di accessibilità possono danneggiare sia l’esperienza dell’utente sia le prestazioni.

Per rendere la vostra pagina più accessibile, seguite i principi fondamentali dell’accessibilità del web:

  • Fornire un contrasto sufficiente tra testo e sfondo
  • Scrivete un testo alt descrittivo per tutte le immagini
  • Fornire didascalie o trascrizioni per video e podcast.
  • Strutturare i contenuti in modo chiaro con titoli e flusso logico.
  • Garantire la compatibilità con gli screen reader e la navigazione da tastiera

Ad esempio, l’aggiunta di didascalie chiuse ai video aiuta gli utenti con problemi di udito a comprendere i contenuti, mentre una struttura HTML adeguata migliora la navigazione per gli utenti di screen reader.

Questi aggiornamenti non solo rendono la pagina più inclusiva, ma migliorano l’usabilità per tutti, riducono la frequenza di rimbalzo e favoriscono tassi di conversione più elevati eliminando le barriere all’azione.

Come si misura il successo delle modifiche UX CRO?

Per misurare il successo delle modifiche UX CRO, tracciate gli indicatori chiave di prestazione (KPI) che riflettono il comportamento e i risultati degli utenti: tassi di conversione, frequenza di rimbalzo e tempo medio sulla pagina. Concentratevi sulle metriche di coinvolgimento e di conversione per avere un quadro completo di ciò che sta funzionando. Dovreste considerare le seguenti metriche e metodi chiave:

  • Tasso di conversione (CR): Si tratta di una metrica chiave che calcola la percentuale di visitatori che completano un’azione desiderata sul vostro sito web, come effettuare un acquisto o compilare un modulo. Un CR in aumento indica il successo delle modifiche UX.
  • Metriche di coinvolgimento degli utenti: Tracciate la durata delle sessioni, le pagine viste per sessione e i tassi di clic per vedere quanto attivamente gli utenti esplorano il vostro sito.
  • Feedback degli utenti: Raccogliere informazioni qualitative attraverso sondaggi, interviste e test di usabilità per identificare i punti dolenti e le opportunità di perfezionamento.
  • Test A/B: Si tratta di confrontare due versioni di pagine web per determinare quale porta a maggiori conversioni o a un migliore coinvolgimento.
  • Heatmap e tracciamento dei clic: Visualizzate dove gli utenti fanno clic, scorrono o abbandonano la pagina. Strumenti professionali, come Hotjar, possono aiutarvi a identificare quali parti di una pagina attirano l’attenzione o passano inosservate.
  • Tasso di completamento degli obiettivi: Misura la frequenza con cui gli utenti completano attività specifiche sul vostro sito web.
  • Ricavo per visitatore (RPV): Questa metrica può aiutare a valutare l’impatto finanziario delle modifiche UX, monitorando il fatturato generato da ciascun visitatore.
  • Ritenzione e fedeltà dei clienti: Metriche come il tasso di abbandono e il valore di vita del cliente possono indicare l’impatto dei miglioramenti UX sulla fedeltà dei clienti.
  • Metriche del tempo di caricamento e delle prestazioni: Tenere traccia dei tempi di caricamento e della reattività, soprattutto sui dispositivi mobili, poiché le prestazioni lente sono spesso causa di abbandono.
  • Miglioramenti dell’accessibilità: Utilizzate strumenti come WAVE per verificare se il vostro sito soddisfa gli standard di accessibilità. Migliorare l’accessibilità può ampliare la vostra portata e migliorare l’usabilità per tutti gli utenti.

Monitorando questi KPI e queste metriche, è possibile ottenere una comprensione più completa del modo in cui gli utenti interagiscono con il vostro sito web e dove ci possono essere margini di miglioramento. Ad esempio, un aumento del tasso di conversione in seguito all’implementazione di modifiche UX CRO indica un’influenza positiva sull’esperienza dell’utente, che porta a un maggiore coinvolgimento dei visitatori nelle azioni desiderate.

D’altra parte, un’alta frequenza di rimbalzo può indicare che gli utenti non stanno incontrando le informazioni o l’esperienza previste, con il risultato di un’esperienza utente inferiore alle aspettative.

6 vantaggi principali dell’ottimizzazione del tasso di conversione UX

L’ottimizzazione del tasso di conversione UX (UX CRO) migliora il modo in cui gli utenti interagiscono con il vostro sito web, portando a un migliore coinvolgimento, a un maggior numero di conversioni e a un maggiore ritorno sugli investimenti di marketing.

Un’esperienza utente mal ottimizzata può portare alla perdita dell’89% dei potenziali clienti a favore dei concorrenti, il che è tutt’altro che auspicabile (“Why User Experience Matters to Marketing”, Trevin Shirey).

Di seguito, potete vedere i vantaggi di UX CRO descritti in dettaglio.

Aumento delle conversioni

Semplificando il percorso dell’utente e rimuovendo i punti di attrito, la UX CRO aumenta la probabilità che i visitatori compiano azioni chiave, come l’acquisto di un prodotto, la richiesta di un preventivo o la sottoscrizione di un servizio. Ad esempio, semplificare il processo di checkout o chiarire i vantaggi del prodotto può portare direttamente a un maggior numero di acquisti completati.

Riduzione dei costi di acquisizione

Quando il vostro sito converte più visitatori, avete bisogno di meno traffico a pagamento per raggiungere gli stessi obiettivi commerciali. Ad esempio, migliorare il design dei moduli o la velocità di caricamento delle pagine può aiutare a trasformare il traffico esistente in lead o vendite, riducendo il costo per acquisizione delle campagne.

Esperienza utente migliorata

L’UX CRO consiste nel migliorare l’esperienza dell’utente. Rendendo il vostro sito più facile da usare, potete migliorare l’esperienza complessiva dei vostri visitatori, il che può portare a una maggiore soddisfazione e fedeltà.

Maggiore fidelizzazione dei clienti

Le landing page ben ottimizzate non si limitano a convertire, ma aiutano anche a fidelizzare gli utenti nel tempo. Un’esperienza mirata e senza soluzione di continuità può incoraggiare i visitatori a tornare, soprattutto quando il sito offre un valore chiaro, messaggi pertinenti e un accesso rapido a ciò che stanno cercando. Ad esempio, un utente che torna a cliccare su un annuncio e approda su una pagina personalizzata o familiare (con campi modulo precompilati, offerte pertinenti o contenuti dinamici basati sul comportamento passato) è più propenso a impegnarsi di nuovo.

Diminuzione della frequenza di rimbalzo

Una navigazione migliore, tempi di caricamento più rapidi e una messaggistica più chiara incoraggiano i visitatori a rimanere più a lungo e a esplorare più pagine. Questo riduce la frequenza di rimbalzo e segnala ai motori di ricerca il valore dei vostri contenuti.

Test rapidi di nuovi concetti di marketing

Infine, la UX CRO consente di testare rapidamente nuovi concetti di marketing. Ottimizzando e testando continuamente diversi elementi della vostra esperienza utente, potete determinare rapidamente cosa funziona e cosa no, permettendovi di adattare e migliorare le vostre strategie di marketing in modo più efficiente.

Cosa evitare nella UX CRO?

Quando si ottimizzano le landing pages per migliorare le conversioni, è altrettanto importante sapere cosa non fare. Evitate questi errori comuni che possono compromettere i vostri sforzi UX e ridurre le prestazioni:

  1. Privilegiare l’estetica rispetto alla funzionalità: L’estetica deve essere bella, ma non a scapito della chiarezza o dell’usabilità. Animazioni appariscenti, banner con immagini di grandi dimensioni o layout alla moda che rallentano i tempi di caricamento o confondono gli utenti possono danneggiare le conversioni. Ad esempio, se la vostra CTA è sepolta sotto un’immagine principale sovradimensionata, gli utenti potrebbero non raggiungerla mai. Il design deve supportare l’azione, non distrarla.
  2. Trascurare l’ottimizzazione per i dispositivi mobili: Con il numero sempre crescente di utenti mobili, la mancata ottimizzazione della pagina per i dispositivi mobili può ostacolare in modo significativo i tassi di conversione. Se il layout si interrompe su uno schermo piccolo o i pulsanti sono difficili da toccare, si perdono immediatamente potenziali conversioni. Secondo Trevin Shirey, il 52% degli utenti è meno propenso a impegnarsi con un’azienda dopo una cattiva esperienza mobile. Assicuratevi che il vostro landing page mobile si carichi rapidamente, si adatti in modo reattivo e mantenga le azioni chiave sopra la piega.
  3. Trascurare la personalizzazione: La personalizzazione è fondamentale per migliorare l’esperienza dell’utente. I messaggi che si rivolgono direttamente all’utente, riflettendo la sua fonte pubblicitaria, la sua posizione o il suo comportamento passato, possono aumentare significativamente la rilevanza e le conversioni. Un annuncio generico che non corrisponde all’intento o alle aspettative dell’utente crea una disconnessione. Utilizzate il testo dinamico, la segmentazione del pubblico o la messaggistica specifica della campagna per far sì che i vostri landing pages siano personali e mirati.
  4. Non affrontare i problemi di usabilità: I problemi di usabilità, come una navigazione complessa, tempi di caricamento lenti o informazioni poco chiare, possono frustrare gli utenti e indurli ad abbandonare la vostra landing page senza convertire. È essenziale testare regolarmente la pagina per individuare eventuali problemi di usabilità e risolverli tempestivamente per garantire un’esperienza utente senza interruzioni e massimizzare i tassi di conversione.

Come scegliere un esperto di UX CRO?

Quando si pensa di scegliere e assumere un esperto di UX CRO per mettere a punto la vostra pagina, date la priorità ai professionisti che combinano la progettazione dell’esperienza utente con i test basati sulle prestazioni. Chiedete casi di studio o metriche che mostrino come hanno migliorato i tassi di conversione grazie a modifiche del layout, del copy o di elementi UX. L’esperienza nel vostro settore è un fattore critico: la familiarità con il vostro mercato o con il tipo di pubblico può aiutare l’esperto a prendere decisioni più rapide e pertinenti.

Un esperto di UX CRO deve anche dimostrare capacità comunicative efficaci, in quanto dovrà articolare le proprie scoperte e intuizioni agli stakeholder in modo chiaro e conciso. Inoltre, un approccio basato sui dati può migliorare l’esperienza UX CRO sfruttando l’analisi dei dati provenienti da analisi delle pagine, mappe di calore e sondaggi tra gli utenti per individuare le aree da migliorare e valutare l’efficacia degli sforzi di ottimizzazione.

Scegliete qualcuno che capisca che le landing pages non riguardano solo il design, ma anche l’impatto misurabile, i cicli di test rapidi e la creazione di un percorso utente senza soluzione di continuità che spinga all’azione.

Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultate il nostro elenco dei migliori esperti di CRO.

Ottimizzare l’UX dove converte meglio: sul vostro landing page.

Per concludere, l’ottimizzazione del tasso di conversione UX è fondamentale per affinare l’esperienza dell’utente e migliorare le azioni di successo. Implementando i suggerimenti discussi in questo blog post, le aziende possono non solo migliorare l’esperienza utente dei loro landing pages, ma anche aumentare significativamente i risultati di conversione. Evitando le insidie più comuni e concentrandosi sulle esigenze degli utenti, è possibile migliorare ulteriormente il successo dei vostri sforzi di UX CRO. Comprendendo il comportamento degli utenti, conducendo ricerche approfondite e prendendo decisioni basate sui dati, le aziende possono migliorare la soddisfazione degli utenti, aumentare i tassi di conversione e far crescere la loro presenza online.

L’utilizzo di landing pages è cruciale per fornire un’esperienza utente coerente, fondamentale per favorire le conversioni. Queste pagine si allineano alla campagna pubblicitaria, creando un percorso continuo dall’annuncio alla conversione. In questo modo si crea fiducia e si eliminano le distrazioni, concentrando il visitatore sull’offerta e aumentando così i tassi di conversione. Per rendere questo processo ancora più snello, si può prendere in considerazione l’utilizzo di Landingi, una piattaforma di facile utilizzo per la creazione di landing pages ad alta conversione.

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • conversion checklist article cover

    Lista di controllo CRO: Ottimizzare landing pages e aumentare i tassi di conversione

  • CRO B2B: trasformare più visitatori in lead con landing pages ottimizzati

  • conversion rate optimization kpis

    KPI CRO: Tracciare ciò che conta per ottimizzare le campagne e le landing pages

  • B2C Conversion Rate Optimization - article cover

    CRO B2C: trasformare gli acquirenti in compratori con un’alta conversione landing pages