Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale per la sanità: Definizione, suggerimenti ed esempi

Marketing digitale per la sanità: Definizione, suggerimenti ed esempi

Il marketing digitale in ambito sanitario sfrutta i canali online per creare fiducia, educare i pazienti e migliorare la loro esperienza complessiva con gli operatori sanitari. Questa guida illustra le strategie essenziali e gli esempi reali che dimostrano come un approccio digitale e incentrato sul paziente possa efficacemente stimolare il coinvolgimento e favorire relazioni durature nel settore sanitario.
Digital marketing for healthcare - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il marketing digitale nel settore sanitario è la pratica di di utilizzare i canali online per mettere in contatto fornitori, strutture e servizi sanitari con potenziali pazienti, offrendo un mix di informazioni preziose, assistenza ai pazienti e pubblicità su misura. Questo approccio è fondamentale, in quanto la metà dei consumatori del settore sanitario intervistati concorda sul fatto che una cattiva esperienza digitale con un fornitore di servizi sanitari rovina l’intera esperienza con quel fornitore. Inoltre, il 39% ritiene che un’interazione digitale positiva influenzi in modo significativo l’esperienza complessiva del paziente, come dichiarato da Accenture. 

Le strategie di marketing digitale efficaci comprendono una serie di tattiche, tra cui SEO, content marketing, annunci a pagamento e coinvolgimento sui social media, tutte finalizzate a creare fiducia, educare il pubblico e favorire il coinvolgimento nei servizi sanitari. In particolare, più di un quarto (26%) dei pazienti è disposto a passare a un nuovo fornitore per servizi digitali di alta qualità, sottolineando l’importanza di un’esperienza online senza soluzione di continuità. Tra i consumatori che hanno un medico di base, il 52% afferma che un’esperienza digitale scadente può mettere in ombra l’intera interazione, rispetto al 42% di coloro che non hanno un PCP (Accenture 2020 Digital Health Consumer Survey).

Sfruttando gli strumenti digitali, gli operatori sanitari possono incontrare i pazienti dove trascorrono gran parte del loro tempo: online. Questa guida affronta gli aspetti essenziali del marketing digitale in ambito sanitario, dalle strategie efficaci ai consigli pratici e agli esempi reali che dimostrano la potenza di un marketing digitale ben eseguito nel settore sanitario.

Che cos’è il marketing digitale nel settore sanitario?

Il marketing digitale nel settore sanitario è l’applicazione di tattiche di marketing online specificamente progettate per mettere in contatto i fornitori e i servizi sanitari con le persone che ne hanno bisogno. Si tratta di utilizzare piattaforme come i motori di ricerca, i social media, le e-mail e i siti web per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i pazienti.

A differenza del marketing sanitario tradizionale, il marketing digitale offre un monitoraggio in tempo reale e un approccio personale che consente agli operatori sanitari di raggiungere il proprio pubblico di riferimento in modo efficace ed efficiente.

L’aspetto unico del marketing digitale nel settore sanitario è la sua attenzione alla costruzione della fiducia, all’educazione dei pazienti e alla risposta alle loro preoccupazioni. Che si tratti di contenuti di blog su sintomi comuni, testimonianze video o post sui social media, gli operatori sanitari utilizzano il marketing digitale per creare canali trasparenti e informativi che promuovono l’educazione e il coinvolgimento dei pazienti.

L’approccio alla costruzione di relazioni è cruciale in un settore in cui la fiducia è fondamentale, e consente ai fornitori di fidelizzare i pazienti e migliorare la reputazione del proprio marchio.

Qual è la migliore strategia di marketing digitale per il settore sanitario?

La migliore strategia di marketing digitale per il settore sanitario si basa su un approccio incentrato sul paziente, che comprende formazione, personalizzazione e coinvolgimento della comunità. In primo luogo, è essenziale una solida base di contenuti educativi, che fornisca ai potenziali pazienti le risposte alle loro domande più urgenti e che faccia della vostra organizzazione una fonte autorevole. Il blog di un operatore sanitario, ad esempio, potrebbe trattare i sintomi più comuni, i trattamenti o i consigli per la prevenzione, rispondendo anche alle domande più frequenti come “Quando rivolgersi a un medico per il mal di schiena”. Questo non solo aiuta i pazienti a capire meglio la loro salute, ma posiziona anche il vostro sito web come una risorsa di riferimento, aumentando il posizionamento sui motori di ricerca e il traffico organico.

Una recente indagine condotta su oltre 3.000 adulti negli Stati Uniti ha indicato che il 77% di coloro che cercano informazioni sulla salute online inizia dai principali motori di ricerca come Google, rispetto ad appena il 13% che si rivolge a siti sanitari specializzati (MD Connect). Ciò sottolinea l’importanza di stabilire una forte presenza online.

Strategie di marketing digitale ben strutturate per il settore sanitario dovrebbero anche enfatizzare campagne mirate per raggiungere specifici gruppi demografici con messaggi su misura. È qui che la segmentazione del pubblico diventa essenziale. Per esempio, creare una campagna antinfluenzale rivolta alle famiglie o un promemoria per la mammografia per le donne oltre i 40 anni durante il mese della consapevolezza del cancro al seno. Sfruttando i dati, è possibile personalizzare questi messaggi per garantire che raggiungano le persone giuste al momento giusto. Anche l’uso di campagne di retargeting può essere prezioso, aiutandovi a coinvolgere nuovamente potenziali pazienti che potrebbero aver visitato il vostro sito web senza fissare un appuntamento.

La riprova sociale è un’altra componente cruciale di una strategia efficace. Presentando storie di successo di pazienti, recensioni e testimonianze, si dimostra l’impatto reale dei servizi offerti e si promuove un senso di fiducia. Evidenziare le esperienze positive dei pazienti attraverso testimonianze video, foto prima e dopo (se del caso) e recensioni online può essere molto persuasivo per i potenziali pazienti che stanno cercando le loro opzioni. Infine, l’e-mail marketing è uno strumento prezioso per mantenere il coinvolgimento dei pazienti. Utilizzate campagne e-mail personalizzate per condividere notizie, promemoria e consigli per la salute adatti alle esigenze individuali, rafforzando il rapporto fornitore-paziente e incoraggiando la fedeltà continua.

Come creare una strategia di marketing digitale per il settore sanitario?

La creazione di una strategia di marketing digitale nel settore sanitario inizia con obiettivi chiari e misurabili, la comprensione del pubblico target, la scelta dei canali digitali giusti, la pianificazione dei contenuti e l’analisi continua. Ogni fase è essenziale per raggiungere il pubblico giusto, costruire la fiducia dei pazienti e, in ultima analisi, aumentare il coinvolgimento nei confronti dei servizi sanitari.

Ecco una guida dettagliata su come sviluppare una strategia di marketing digitale efficace per il settore sanitario.

Fase 1. Definire gli obiettivi e gli indicatori chiave di prestazione (KPI)

Iniziate identificando obiettivi chiari, misurabili e realistici per le vostre attività di marketing digitale. Questi obiettivi fungeranno da quadro di riferimento per la vostra strategia e vi aiuteranno a stabilire le priorità degli sforzi. Esempi di obiettivi comuni sono l’aumento degli appuntamenti con i pazienti di una percentuale specifica, l’aumento della notorietà del marchio attraverso il miglioramento del traffico sul sito web o l’attenzione alla formazione dei pazienti attraverso la pubblicazione di contenuti di valore. Ognuno di questi obiettivi deve essere specifico, come ad esempio un aumento del 20% delle prenotazioni in sei mesi o dieci nuovi articoli educativi nel prossimo trimestre.

Per misurare il successo della vostra strategia digitale, stabilite degli indicatori di prestazione chiave (KPI) che forniscano un feedback concreto sui progressi compiuti. Metriche come le visite al sito web, i tassi di coinvolgimento sui social media, i tassi di conversione e i punteggi di feedback dei pazienti sono indicatori essenziali da monitorare. Questi KPI non solo vi mostreranno quanto siete vicini al raggiungimento dei vostri obiettivi, ma vi consentiranno anche di apportare modifiche tempestive, se necessario.

Fase 2. Condurre un’analisi approfondita del pubblico

Una conoscenza approfondita del vostro pubblico è fondamentale per creare una strategia di marketing digitale pertinente ed efficace. Iniziate con un’analisi demografica, identificando l’età, il sesso, la posizione geografica e le esigenze sanitarie generali. Per esempio, il pubblico di un fornitore di cure pediatriche comprenderà soprattutto genitori, mentre una clinica cardiologica potrebbe rivolgersi ad adulti più anziani. Approfondite l’analisi del comportamento del pubblico, come le sue abitudini di ricerca online, le sue preoccupazioni e le sue esigenze in materia di assistenza sanitaria.

Il marketing digitale in ambito sanitario si rivolge ai pazienti e ai consumatori di servizi sanitari individuando i loro punti dolenti e i tipi di domande che possono avere. Strumenti come Google Analytics, social media insights e sondaggi tra i pazienti possono fornire informazioni preziose su quali interessi e preoccupazioni guidano il vostro pubblico. Questi dati possono guidare il tipo di contenuti prodotti, le piattaforme utilizzate e i messaggi che risuonano meglio con la vostra base di pazienti.

Fase 3. Selezionare i giusti canali di marketing digitale

Una volta completata l’analisi del pubblico, scegliete i canali digitali più efficaci per raggiungere i pazienti target. Il marketing digitale nel settore sanitario sfrutta l’email marketing per fidelizzare i pazienti, insieme ad altri comuni canali di marketing online come SEO, content marketing, social media e pubblicità pay-per-click (PPC). L’ottimizzazione per i motori di ricerca e il content marketing sono preziosi per catturare il traffico organico; un blog pieno di articoli basati sui sintomi o di FAQ può aiutare a rispondere alle domande e a migliorare il posizionamento nelle ricerche. I canali dei social media come Facebook e Instagram sono perfetti per condividere consigli sulla salute, storie di successo dei pazienti e coinvolgimento in tempo reale attraverso le domande e le risposte.

Per una comunicazione personalizzata, l’email marketing offre un filo diretto con i pazienti, consentendo agli operatori sanitari di inviare promemoria, consigli sulla salute o newsletter su misura per specifici segmenti di pazienti. Infine, la pubblicità PPC su piattaforme come Google e Facebook è efficace per raggiungere rapidamente il pubblico, soprattutto per campagne sensibili al tempo, come i promemoria per la stagione influenzale. Selezionate i canali che si allineano al comportamento del vostro pubblico e concentratevi su quelli in cui otterrete il massimo coinvolgimento.

Fase 4. Sviluppare una strategia di contenuti incentrata sulla formazione del paziente

L’educazione dei pazienti dovrebbe essere al centro della vostra strategia di contenuti, poiché il marketing sanitario crea fiducia attraverso contenuti informativi e posiziona il vostro studio come una fonte di informazioni affidabile. Iniziate con un calendario dei contenuti che delinei gli argomenti, i formati e le date di pubblicazione. Gli argomenti più comuni sono i sintomi, la prevenzione, le storie di successo e le testimonianze dei pazienti.

Ogni contenuto deve essere adattato alle esigenze dei pazienti, come ad esempio un blog che indichi quando rivolgersi al medico per sintomi specifici o una guida scaricabile sulla gestione del diabete. Mantenete i contenuti interattivi programmando sessioni di domande e risposte dal vivo sui social media o creando brevi video che spieghino le procedure mediche. Assicuratevi che ogni articolo contenga una chiara call-to-action, che si tratti di prenotare un appuntamento o di scaricare ulteriori informazioni, in modo che i pazienti sappiano quali sono i passi successivi da compiere.

Fase 5. Implementare la SEO per una maggiore visibilità

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è essenziale per garantire che i vostri contenuti siano visibili nei risultati di ricerca. Iniziate con la ricerca di parole chiave per identificare i termini comuni ricercati dai pazienti, come “trattamento del mal di schiena” o “rimedi per la tosse persistente”. Ottimizzate le pagine del vostro sito web incorporando le parole chiave nei titoli, nelle intestazioni, nelle meta-descrizioni e nel testo alt delle immagini per aumentare la rilevanza e il posizionamento.

Per gli studi che desiderano raggiungere i pazienti locali, la SEO locale è particolarmente importante. L’ottimizzazione del profilo Google Business e l’utilizzo di parole chiave specifiche per la località vi aiuteranno a comparire nei risultati di ricerca locali, come “dentista vicino a me” o “cure urgenti in [città]”. Inoltre, assicuratevi che il vostro sito web sia mobile-friendly, veloce da caricare e facile da navigare, in quanto questi aspetti tecnici contribuiscono a migliorare le classifiche di ricerca e l’esperienza dell’utente.

Fase 6. Usare annunci mirati per raggiungere gruppi specifici di pazienti

La pubblicità mirata consente agli operatori sanitari di adattare la messaggistica a specifici dati demografici, esigenze o problemi di salute stagionali. Ad esempio, gli studi medici di famiglia potrebbero pubblicare annunci in autunno per promuovere il vaccino antinfluenzale, mentre le cliniche dermatologiche potrebbero rivolgersi ai giovani con consigli per la cura della pelle in estate. Piattaforme come Google Ads e Facebook Ads consentono un targeting raffinato del pubblico in base all’età, alla posizione, agli interessi e ai comportamenti sanitari, consentendo campagne altamente pertinenti.

Stabilite un budget chiaro per le vostre campagne e monitorate le metriche chiave come il tasso di clic, il tasso di conversione e il ritorno sulla spesa pubblicitaria per assicurarvi che i vostri annunci siano efficaci. Ogni annuncio dovrebbe includere una chiamata diretta all’azione, come fissare un appuntamento o iscriversi a una newsletter, per guidare i pazienti verso l’azione.

Fase 7. Coinvolgere i pazienti sui social media

Il marketing sui social media offre un’opportunità unica per entrare in contatto diretto con i pazienti, creando un rapporto e rispondendo alle loro preoccupazioni in modo accessibile. Le strategie di marketing sanitario spesso incorporano campagne sui social media che consentono agli studi medici di condividere aggiornamenti regolari, consigli educativi e testimonianze dei pazienti. Questo non solo fornisce informazioni preziose, ma aiuta anche a creare un legame con il pubblico.

I social media sono ideali anche per rispondere alle domande dei pazienti attraverso commenti o sessioni di domande e risposte in diretta, dando al vostro studio un tocco personale. Considerate l’utilizzo di contenuti video, particolarmente coinvolgenti su piattaforme come Instagram, Facebook e TikTok. Brevi video informativi che spiegano le procedure o discutono di consigli per la salute, come “Come prepararsi a un check-up di routine”, possono rendere l’assistenza sanitaria più avvicinabile e comprensibile per i pazienti.

Fase 8. Implementare un sistema di gestione delle revisioni

Le recensioni svolgono un ruolo significativo nell’influenzare le decisioni dei pazienti. La gestione attiva delle recensioni online su piattaforme come Google, Healthgrades e Yelp può rafforzare la reputazione del vostro studio. Dopo la visita di un paziente, inviate un’e-mail o un SMS di cortesia per richiedere un feedback, in modo da facilitare i pazienti soddisfatti a lasciare recensioni positive.

Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra che si apprezza il contributo dei pazienti. In caso di feedback negativi, mantenete un tono professionale e, se possibile, offritevi di risolvere i problemi offline per rispettare i requisiti HIPAA. Il software di gestione delle recensioni può automatizzare il processo di raccolta e risposta alle recensioni, assicurando il mantenimento costante della vostra reputazione online.

Secondo WinSavvy, il 48% dei pazienti controlla le recensioni su Google prima di scegliere un operatore sanitario.

Fase 9. Monitoraggio delle prestazioni e adeguamento della strategia

Il monitoraggio regolare delle prestazioni consente di valutare l’efficacia dei vostri sforzi di marketing digitale. Utilizzate strumenti come Google Analytics, social media insights e dati CRM per monitorare il coinvolgimento, le fonti di traffico, i tassi di conversione e il feedback dei pazienti. Valutate quali contenuti hanno maggiore risonanza tra i pazienti, quali canali generano maggiore coinvolgimento e se i vostri sforzi stanno raggiungendo i vostri obiettivi.

Valutate costantemente ogni parte della vostra strategia, dall’impegno sui social media alle prestazioni degli annunci. Modificate le aree con prestazioni insufficienti perfezionando i contenuti, ridistribuendo i budget o testando nuovi messaggi. Gli aggiustamenti basati sui dati mantengono la vostra strategia di marketing digitale reattiva, pertinente e allineata agli obiettivi del vostro studio medico, garantendo un miglioramento e una crescita continui.

4 consigli per il marketing digitale nel settore sanitario

Per un marketing digitale efficace nel settore sanitario, è necessario concentrarsi sulla creazione di contenuti basati sui sintomi, sfruttare le storie di successo e le recensioni dei pazienti, condurre campagne di prevenzione mirate e creare fiducia attraverso contenuti educativi. Queste strategie aiutano a rispondere alle domande dei pazienti, a promuovere la fiducia e ad aumentare la consapevolezza, posizionando gli studi sanitari come risorse affidabili e competenti per i potenziali pazienti.

1. Creare contenuti basati su sintomi che si classificano

I contenuti basati sui sintomi hanno una posizione di rilievo perché rispondono direttamente alle domande più comuni dei pazienti, il che li rende una componente fondamentale del marketing digitale in ambito medico. Il marketing digitale in ambito sanitario si basa sulla SEO per le query relative alla salute, quindi è essenziale concentrarsi sulla creazione di articoli o guide approfondite sui sintomi che le persone cercano frequentemente, come “mal di testa persistente” o “mal di schiena cronico”. Utilizzate la funzione “People Also Ask” di Google per identificare le domande più comuni relative a questi sintomi e strutturate i vostri contenuti di conseguenza.

Oltre a rispondere alle domande dei pazienti, includete chiare call-to-action (CTA) che incoraggino i lettori a prenotare un appuntamento o un consulto se riscontrano i sintomi discussi. Ad esempio, un articolo intitolato “Mal di testa persistente? Quando rivolgersi a un medico” può includere una lista di controllo strutturata di sintomi che indicano quando è necessario un aiuto medico professionale. Questo approccio non solo si posiziona bene nei motori di ricerca, ma posiziona anche il vostro studio medico come una risorsa competente per i potenziali pazienti.

2. Sfruttare le storie di successo dei pazienti e le recensioni

Le storie di successo e le recensioni dei pazienti sono strumenti potenti per creare fiducia nel marketing sanitario. Con il permesso del paziente, trasformate i risultati positivi in testimonianze video o recensioni scritte. Per i trattamenti in cui i risultati visivi sono significativi, i confronti prima e dopo possono essere d’impatto e servire come prova visiva dell’efficacia dei vostri servizi.

Il marketing digitale per il settore sanitario utilizza le recensioni online per costruire la reputazione, rendendo essenziale la gestione attiva delle recensioni su piattaforme come Google o Healthgrades. Rispondere alle recensioni, sia positive che negative, dimostra l’impegno nella cura del paziente e crea trasparenza, un aspetto essenziale nel settore sanitario. Per snellire questo processo, si può prendere in considerazione l’utilizzo di un software di gestione delle recensioni che ne automatizzi la raccolta, consentendo aggiornamenti coerenti sui principali siti di recensioni. Mostrando le esperienze reali dei pazienti, è possibile creare un senso di credibilità e affidabilità con i nuovi potenziali pazienti.

3. Campagne di prevenzione mirate

Le campagne di prevenzione sono efficaci per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere comportamenti sani, soprattutto se allineate ai problemi di salute stagionali. Ad esempio, durante il mese della consapevolezza del cancro al seno, create una campagna rivolta alle donne di età superiore ai 40 anni per ricordare loro l’importanza di sottoporsi regolarmente alla mammografia. Il marketing digitale sanitario utilizza gli annunci di ricerca a pagamento per i servizi locali, consentendo di raggiungere in modo più efficace un pubblico specifico. Utilizzate gli strumenti di targeting demografico per raggiungere gruppi specifici a rischio, il che contribuisce a massimizzare il vostro budget e ad aumentare la pertinenza dei vostri annunci.

In queste campagne, includete informazioni chiare sull’assicurazione e sulla copertura, poiché spesso si tratta di un fattore significativo nelle decisioni dei pazienti in materia di assistenza sanitaria. Fornire informazioni chiare sull’assicurazione nei vostri annunci può ridurre l’attrito e incoraggiare un maggior numero di persone a intraprendere azioni preventive. Le campagne di prevenzione sono un modo eccellente per dimostrare ai pazienti che vi preoccupate della loro salute, non solo nei momenti di bisogno ma anche in modo proattivo.

4. Creare fiducia attraverso i contenuti educativi

I contenuti educativi creano fiducia demistificando le informazioni mediche e aiutando i pazienti a prendere decisioni informate. Ospitate sessioni di domande e risposte in diretta con professionisti del settore sanitario sui social media per rispondere a domande su procedure o condizioni di salute comuni. Creare contenuti video di breve durata che spieghino trattamenti o procedure, particolarmente efficaci su piattaforme come Instagram o TikTok, dove gli utenti preferiscono informazioni rapide e digeribili.

È inoltre possibile sviluppare guide scaricabili sulle condizioni più comuni, a cui i pazienti possono fare riferimento a loro piacimento. Queste guide, abbinate a contenuti rassicuranti che affrontano le paure comuni dei pazienti, contribuiscono a creare un’immagine di marca affidabile. Quando i pazienti si sentono informati e compresi, sono più propensi a fidarsi del vostro marchio e a scegliere i vostri servizi sanitari quando ne hanno bisogno.

3 esempi di marketing digitale nella sanità

Il marketing digitale sta trasformando l’assistenza sanitaria, aiutando i fornitori a entrare in contatto con i pazienti in modi più coinvolgenti ed efficaci. Ecco tre esempi di campagne digitali di marchi del settore sanitario, dall’approccio multicanale di Oscar Health agli annunci di ricerca mirati di Vibrant Health, che utilizzano strategie online per aumentare la visibilità, la fiducia e il coinvolgimento dei pazienti.

1. Strategie di marketing combinate di Oscar Salute

Oscar Health combina diverse strategie di marketing digitale per creare un’esperienza utente senza soluzione di continuità e una forte presenza del marchio. L’azienda dispone di un landing page dedicato all’app, che funge da strumento centrale delle sue azioni di marketing digitale, guidando i visitatori a scaricare l’app e mettendo in evidenza i vantaggi principali come la telemedicina 24/7, la semplice prenotazione di appuntamenti e la gestione delle prescrizioni. Questo landing page è progettato per incanalare gli utenti in modo efficiente, migliorando la visibilità dell’app e l’acquisizione degli utenti.

Oscar Health investe costantemente nel content marketing, in quanto il suo marketing digitale nel settore sanitario supporta l’educazione dei pazienti attraverso blog e video. Il loro blog viene regolarmente aggiornato con articoli su argomenti di salute, suggerimenti assicurativi e consigli sul benessere, offrendo informazioni preziose e posizionando Oscar Health come una risorsa competente. Anche la gestione dei social media è una priorità: Oscar è presente su piattaforme come Instagram e Facebook con post coinvolgenti, consigli sulla salute e aggiornamenti sull’azienda. L’impegno si estende anche a YouTube, dove il loro canale ospita video-guida sulla configurazione dell’account, sui processi di pagamento e persino contenuti dietro le quinte con il team di Oscar. Grazie a questi sforzi combinati, Oscar Health offre una presenza digitale informativa e accessibile che supporta gli utenti e aumenta la fiducia e il coinvolgimento nel marchio.

Vista dell'app Oscar Health landing page
Fonte: hioscar.com/app

2. Sito web della Clinica del Seno e del Corpo

La Breast and Body Clinic nel Regno Unito ha potenziato i propri sforzi di marketing digitale collaborando con Online Marketing for Doctors per ottimizzare il proprio sito web, che ha portato a un drastico aumento del 618% delle richieste di informazioni da parte dei pazienti in 18 mesi. La strategia prevedeva l’affinamento dei contenuti del sito web per dare priorità a parole chiave di alto livello per procedure come l’aumento del seno e il rimodellamento del corpo.

Inoltre, hanno implementato un layout incentrato sulla conversione che guida gli utenti senza soluzione di continuità dalle informazioni all’azione, con chiare call-to-action in tutto il sito. Grazie ai miglioramenti SEO e all’ottimizzazione dei contenuti, la clinica ha aumentato le impressioni giornaliere da circa 300 a oltre 4.200, consolidando la propria presenza online e aumentando la visibilità dei trattamenti chiave.

Il sito web della Breast and Body Clinic prima e dopo l'ottimizzazione
Fonte: onlinemarketingfordoctors.com/case-study/breast-and-body-clinic-uk

3. Vibrant Health (cura dei denti) Annunci a pagamento

Vibrant Health impiega una strategia di annunci di ricerca mirata che enfatizza le parole chiave ad alta intensità e le chiamate all’azione (CTA) per attrarre potenziali pazienti dentali. Le loro campagne Google Ads sono costruite intorno a parole chiave specifiche associate alle cure dentali. Concentrandosi su queste parole chiave, Vibrant Health si assicura che i suoi annunci appaiano agli utenti che cercano attivamente servizi odontoiatrici, in particolare a quelli che vogliono prenotare rapidamente un appuntamento. Ogni annuncio è realizzato con CTA convincenti, pensate per spingere all’azione immediata, come “Chiamaci oggi”, “Contattaci” o “Richiedi un appuntamento”.

L’uso strategico di parole chiave e CTA si allinea alle esigenze dei potenziali pazienti, incoraggiando decisioni rapide e rispondendo a preoccupazioni comuni come la disponibilità, l’accessibilità economica e la qualità del servizio. Grazie a questo approccio mirato, Vibrant Health aumenta le conversioni e migliora il ROI incontrando i pazienti nei momenti critici della loro ricerca di cure dentali.

L'annuncio di ricerca di Vibrant Care come esempio di marketing digitale nel settore sanitario

Perché il marketing digitale è importante per la sanità?

Il marketing digitale è importante per l’assistenza sanitaria perché consente ai fornitori di incontrare i pazienti online, offrendo loro le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno per prendere decisioni informate sull’assistenza sanitaria. Oltre a favorire il coinvolgimento dei pazienti, questo strumento crea credibilità e fiducia, elementi fondamentali per attrarre e fidelizzare i pazienti in un settore competitivo. Il marketing digitale consente inoltre ai fornitori di servizi sanitari di raggiungere specifici gruppi demografici e di rispondere a esigenze sanitarie uniche attraverso contenuti personalizzati e campagne mirate.

A cosa serve Landing Pages nel marketing digitale per la sanità?

Le Landing pages svolgono un ruolo centrale nel marketing digitale sanitario, guidando i visitatori verso azioni specifiche, come fissare un appuntamento, scaricare una guida sulla salute o iscriversi a una newsletter. Un landing page ben progettato fornisce informazioni essenziali in un formato conciso, incoraggiando le conversioni e riducendo la possibilità che i visitatori si allontanino.

Un ottimo strumento per creare un landing page sanitario è Landingi, un costruttore di landing page di facile utilizzo con un editor drag-and-drop, oltre 400 modelli personalizzabili e più di 180 integrazioni con strumenti MarTech. Le caratteristiche innovative di Landingi, come la generazione e la rigenerazione dei contenuti basata sull’intelligenza artificiale, lo rendono una soluzione flessibile per gli operatori sanitari che desiderano creare siti ad alta conversione senza dover ricorrere a uno sviluppatore web.

Il sistema di gestione dei contenuti è in grado di semplificare il processo di progettazione, consentendo agli utenti di aggiornare facilmente gli elementi condivisi su più pagine. La generazione di contenuti AI aiuta gli operatori a creare rapidamente testi convincenti e informativi, mentre la rimozione dello sfondo consente di personalizzare le immagini per ottenere un aspetto professionale. Landingi offre anche pagine multilingue e traduzione automatica, che ampliano l’accessibilità e consentono agli operatori sanitari di servire un pubblico eterogeneo. Queste caratteristiche fanno di Landingi un potente strumento di marketing sanitario digitale, in quanto facilitano la creazione di pagine mirate e facili da usare, in grado di aumentare il coinvolgimento e le conversioni.

Qual è l’uso dell’IA nel marketing digitale per la sanità?

L’intelligenza artificiale è ampiamente utilizzata nel marketing digitale sanitario per la sua capacità di personalizzare, semplificare e ottimizzare le interazioni con i pazienti. Con gli strumenti di IA, i fornitori di servizi sanitari possono davvero conoscere le esigenze e le preferenze dei pazienti, ottenendo raccomandazioni e promemoria personalizzati. Ad esempio, l’intelligenza artificiale può esaminare le visite passate di un paziente per suggerire promemoria utili, come la programmazione di un check-up in base alla sua storia sanitaria.

Anche i chatbot basati sull’intelligenza artificiale cambiano le carte in tavola. Disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rispondono istantaneamente alle domande dei pazienti, liberando il personale per problemi più complessi.

Sul fronte landing page, strumenti come Landingi rendono più semplice la creazione di pagine efficaci. Grazie ai suggerimenti di contenuti generati dall’intelligenza artificiale e alle modifiche al design, il lancio di una campagna di marketing digitale diventa più semplice e veloce. Questi landing page sono fondamentali per trasformare i visitatori del sito web in pazienti, fornendo messaggi chiari e diretti che rispondono a ciò di cui hanno bisogno immediatamente, come informazioni sui sintomi o sulla programmazione degli appuntamenti.

Quali sono i vantaggi del marketing digitale per la sanità?

I vantaggi del marketing digitale per l’assistenza sanitaria includono una maggiore portata per i pazienti, una migliore educazione degli stessi e un miglioramento delle relazioni tra pazienti e fornitori. Permette ai fornitori di entrare in contatto con un pubblico più vasto, di fornire informazioni sanitarie preziose e di mantenere una presenza costante che favorisce la fiducia e la fedeltà dei pazienti.

Il marketing digitale nel settore sanitario, se fatto bene, fornisce una potente piattaforma per entrare in contatto con i pazienti, condividere informazioni essenziali e, in ultima analisi, promuovere una comunità che valorizza la salute e il benessere.

Quali sono i limiti del marketing digitale per la sanità?

Le limitazioni del marketing digitale nel settore sanitario comprendono le sfide legate alla privacy dei dati, le normative severe come HIPAA e GDPR e la necessità di bilanciare il marketing con la sensibilità verso i problemi di salute dei pazienti. Richiede un’attenta pianificazione e il rispetto di standard legali ed etici, nonché una chiara attenzione al mantenimento della fiducia e della riservatezza dei pazienti.

Conclusioni

Il marketing digitale offre agli operatori sanitari opportunità straordinarie per entrare in contatto con i pazienti e offrire loro assistenza. Evidenzia l’importanza della fiducia, dell’accessibilità e di una comunicazione che metta i pazienti al primo posto. Combinando contenuti informativi e piattaforme coinvolgenti, i fornitori possono soddisfare meglio le esigenze dei pazienti, promuovere scelte più sane e aumentare la soddisfazione generale. Poiché i pazienti si aspettano di più dalle loro esperienze digitali, una solida strategia di marketing digitale aiuta le organizzazioni sanitarie a rimanere competitive, reattive ed efficaci.

I Landing pages sono particolarmente efficaci per il marketing digitale in ambito sanitario, in quanto fungono da punti di conversione diretti e informativi che guidano i pazienti verso servizi, risorse o appuntamenti pertinenti. Con Landingi, i professionisti della sanità possono creare facilmente landing pages ad alta conversione, semplificando il percorso dell’utente. I suoi modelli personalizzabili, la generazione di contenuti AI e il supporto multilingue lo rendono perfetto per i marketer del settore sanitario. Provate gratuitamente Landingi per migliorare la vostra strategia digitale e aumentare il coinvolgimento dei pazienti!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles