Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Marketing digitale B2B: definizione, tipologie ed esempi

Marketing digitale B2B: definizione, tipologie ed esempi

Il marketing digitale B2B utilizza canali come LinkedIn, e-mail e SEO per coinvolgere i decision maker e ottenere risultati misurabili. Esplorate strategie comprovate, esempi reali e suggerimenti praticabili per elevare le vostre iniziative di marketing e costruire relazioni commerciali significative.
B2B digital marketing - article cover

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Il marketing digitale per il B2B, o marketing business-to-business, consiste nel promuovere prodotti o servizi ad altre aziende utilizzando i canali online. Combina tattiche strategiche come SEO, annunci a pagamento, content marketing e campagne e-mail per coinvolgere i decisori e costruire relazioni durature. Come afferma Jay Baer nel suo caso di studio Time to Win, “Ci sono quasi infiniti modi in cui un’azienda POTREBBE modificare il proprio comportamento per incantare clienti e potenziali clienti, ma è emerso che ce n’è solo uno che conta di più: la VELOCITÀ”. Questa attenzione alla velocità risuona profondamente nell’industria digitale di oggi, dove il 64% delle persone considera la velocità fondamentale quanto il prezzo quando valuta le opzioni. Per le aziende B2B, fornire soluzioni tempestive ed efficienti non è solo un vantaggio competitivo, ma una necessità.

A differenza del marketing B2C (business-to-consumer), il marketing digitale per il B2B privilegia la logica, le competenze e le esigenze specifiche delle organizzazioni rispetto ai singoli clienti.

In questo articolo esploreremo cosa comporta il marketing online B2B, le strategie che le aziende possono adottare e gli esempi di campagne di successo che ispirano la crescita e l’innovazione nello spazio business-to-business.

Customizable templates

Che cos’è il marketing digitale B2B (Business to Business)?

Il marketing digitale B2B rappresenta un approccio sofisticato in cui le aziende sfruttano i canali digitali per raggiungere e influenzare le decisioni di acquisto di altre aziende. A differenza del marketing consumer, il B2B si concentra su cicli di vendita più lunghi e su più stakeholder, coinvolgendo in genere dirigenti C-suite, capi reparto e specialisti tecnici che valutano attentamente le soluzioni in base a ROI, scalabilità e capacità di integrazione.

In pratica, il marketing digitale B2B di successo impiega diverse strategie interconnesse. LinkedIn è emerso come una piattaforma fondamentale, dove le aziende possono indirizzare con precisione i decision maker in base alle mansioni, alle dimensioni dell’azienda e ai settori verticali. Per esempio, un’azienda di cybersicurezza potrebbe creare contenuti sponsorizzati che rispondano specificamente ai punti dolenti dei direttori IT in materia di protezione dei dati e conformità.

Il content marketing B2B enfatizza un approccio tecnico ed educativo all’interno del marketing mix complessivo, utilizzando casi di studio dettagliati per evidenziare risultati specifici, come la riduzione dei costi delle soluzioni implementate. Il marketing via e-mail è altamente personalizzato e si rivolge a ruoli specifici con approfondimenti su misura, come l’invio di specifiche tecniche ai responsabili IT e di analisi costi-benefici ai CFO. Il SEO nel marketing B2B si concentra su parole chiave specifiche del settore e su frasi a coda lunga che i responsabili delle decisioni utilizzano durante la ricerca, puntando a query come “software di automazione della produzione di livello aziendale per l’industria automobilistica” invece di termini ampi.

La misurazione dell’efficacia del marketing digitale B2B si concentra sulla qualità piuttosto che sulla quantità, monitorando metriche come la generazione di lead qualificati, la velocità della pipeline di vendita e il valore della vita del cliente. Gli strumenti di automazione del marketing si integrano con i sistemi CRM per coltivare i lead attraverso cicli di vendita estesi, spesso della durata di 6-18 mesi, con contenuti rilevanti in ogni fase decisionale.

Lo sviluppo di partnership attraverso i canali digitali è diventato sempre più importante: le aziende utilizzano piattaforme online per identificare e coltivare alleanze strategiche. Ciò potrebbe comportare la creazione congiunta di webinar, pubblicazioni di ricerca congiunte o soluzioni tecnologiche integrate che affrontano sfide aziendali complesse.

Come creare una strategia di marketing digitale B2B?

Per creare una strategia di marketing digitale B2B, è necessario iniziare a definire obiettivi chiari, comprendere il pubblico di riferimento e allineare gli sforzi con obiettivi aziendali misurabili. Un piano di successo prevede la creazione di contenuti su misura, l’ottimizzazione del sito web e l’utilizzo di canali digitali chiave come LinkedIn, l’e-mail e le campagne PPC. Mentre coltivate i lead e monitorate le metriche di performance, assicuratevi che il vostro team di vendita sia dotato degli strumenti e delle risorse giuste per chiudere le trattative in modo efficace.

Utilizzate questa guida in 10 passi per creare strategie di marketing digitale che generino lead, costruiscano relazioni e incrementino la crescita.

Passo 1. Definire obiettivi aziendali chiari

Il primo passo per creare una strategia di marketing digitale B2B è definire obiettivi specifici e misurabili. Ad esempio, puntate ad “aumentare i lead qualificati del 30% nel terzo trimestre” o ad “accorciare il ciclo di vendita di 10 giorni”. Definite il valore ideale dell’account per concentrarvi sulle opportunità ad alto reddito e stabilite indicatori chiave di prestazione (KPI) come i punteggi di qualità dei lead, i tassi di conversione e i costi di acquisizione dei clienti. Queste metriche vi aiuteranno a misurare l’impatto dei vostri sforzi e a ottimizzarli se necessario.

L’allineamento di questi obiettivi con un piano di marketing ben strutturato assicura che tutti gli sforzi siano strategicamente diretti al raggiungimento degli obiettivi. Un piano di marketing fornisce chiarezza sui canali, le tattiche e le tempistiche necessarie, assicurando che il team lavori in modo coeso verso un successo misurabile.

Passo 2. Creazione di Buyer Personas dettagliate

Le personas vi aiutano a capire chi è il vostro pubblico di riferimento e cosa guida le sue decisioni. Definite i dettagli chiave come i titoli di lavoro (ad esempio, CTO, Procurement Manager), le dimensioni dell’azienda, il settore e i punti dolenti che devono affrontare. Identificate il processo decisionale all’interno della loro organizzazione e i canali di comunicazione preferiti.

Per i clienti commerciali, è fondamentale anche tracciare il processo decisionale all’interno delle loro organizzazioni. Questo potrebbe includere l’identificazione dei principali influencer e decision maker, come i capi reparto o i team di acquisto, e la comprensione di come vengono prese le decisioni, che si tratti di un singolo individuo o di un comitato d’acquisto. Inoltre, bisogna determinare i canali di comunicazione preferiti da questi clienti, come e-mail, LinkedIn o eventi di settore, per raggiungerli dove sono più attivi.

Passo 3. Mappare il percorso del cliente B2B

Il percorso del cliente comprende tipicamente tre fasi: consapevolezza, considerazione e decisione. Nella fase di consapevolezza, i potenziali clienti riconoscono i problemi e iniziano la ricerca. Nella fase di considerazione, confrontano le soluzioni e valutano i fornitori. Nella fase di decisione, concludono l’acquisto e negoziano le condizioni. Create contenuti per ogni fase, come post sul blog per la consapevolezza, casi di studio per la considerazione e calcolatori del ROI per il processo decisionale.

Le campagne PPC possono essere uno strumento efficace per indirizzare i clienti in ogni fase del customer journey. Ad esempio, utilizzate annunci basati su parole chiave per catturare l’interesse durante la fase di consapevolezza e annunci di retargeting per mantenere il vostro marchio visibile durante le fasi di considerazione e decisione, assicurandovi di rimanere in cima alla mente mentre i clienti valutano le loro opzioni.

Passo 4. Sviluppare una strategia di marketing basata sugli account (ABM)

L’ABM si concentra su account target di alto valore. Identificate questi account e ricercate gli stakeholder chiave all’interno di ciascuna organizzazione. Personalizzate i vostri contatti e allineate le attività di marketing con quelle di vendita per garantire un messaggio coerente. L’ABM è particolarmente efficace per rivolgersi a grandi aziende con processi di acquisto complessi.

Una solida strategia ABM non solo fa crescere i ricavi, ma rafforza anche le relazioni con i clienti, rispondendo alle esigenze specifiche di ciascun cliente. Fornendo soluzioni su misura e un’assistenza continua, si crea fiducia e si promuovono partnership a lungo termine con i clienti chiave.

Passo 5. Sviluppo della strategia dei contenuti

I contenuti sono fondamentali per il marketing B2B e fungono da base per educare i potenziali clienti, creare fiducia e favorire le conversioni. Sviluppate una varietà di materiali su misura per le esigenze del vostro pubblico, come whitepaper tecnici che affrontano le sfide del settore, rapporti di ricerca approfonditi e casi di studio che dimostrano chiaramente il ROI. Le guide al confronto dei prodotti aiutano i potenziali clienti a prendere decisioni informate, mentre i webinar degli esperti e i post sulla leadership di pensiero su LinkedIn posizionano il vostro marchio come un’autorità del settore e aumentano la consapevolezza del marchio. Il marketing dei contenuti svolge un ruolo cruciale nel trasmettere efficacemente questi materiali.

Anche il social media marketing svolge un ruolo importante nell’amplificare la portata dei vostri contenuti. Piattaforme come LinkedIn e Twitter sono particolarmente efficaci per il B2B, in quanto consentono di condividere contenuti, coinvolgere i follower e partecipare a discussioni pertinenti. Piattaforme visive come Instagram e YouTube possono essere sfruttate per mostrare contenuti dietro le quinte, tutorial e demo di prodotti, che sono sempre più interessanti per il pubblico B2B alla ricerca di formati coinvolgenti e digeribili.

Passo 6. Scegliere i canali digitali primari

I migliori canali digitali per il marketing B2B includono LinkedIn, dove i professionisti si impegnano attivamente con i contenuti del settore. Utilizzate l’email marketing per coltivare i contatti, Google Ads per individuare parole chiave specifiche e campagne di retargeting per coinvolgere nuovamente i visitatori del sito web. Anche la partecipazione a forum specifici del settore può creare credibilità e generare contatti. Altri canali di social media, come Twitter e Facebook, possono integrare la vostra strategia condividendo aggiornamenti, coinvolgendo il vostro pubblico e promuovendo contenuti. Tuttavia, queste piattaforme tendono a essere più efficaci per il marketing B2C, in quanto le loro caratteristiche sono più adatte a raggiungere singoli consumatori piuttosto che un pubblico professionale.

L’Influencer marketing sta diventando uno strumento prezioso anche nel B2B, poiché la collaborazione con i leader di pensiero del settore può contribuire ad amplificare il vostro messaggio e a raggiungere un pubblico mirato. Gli influencer con un forte seguito professionale su LinkedIn o su piattaforme di nicchia possono conferire credibilità al vostro marchio e stimolare il coinvolgimento attraverso la condivisione di contenuti, l’approvazione o l’organizzazione di eventi.

Passo 7. Sistema di nutrimento dei lead

Un sistema di lead nurturing assicura che i potenziali clienti si muovano senza problemi attraverso il vostro imbuto. Impostate la marketing automation per gestire i flussi di lavoro segmentati delle e-mail. Sviluppate criteri per il lead scoring e definite quando i lead qualificati dal marketing (MQL) passano ai lead qualificati dalle vendite (SQL). Misurate il coinvolgimento per perfezionare il vostro approccio.

I contenuti coinvolgenti sono la pietra miliare di un’efficace attività di lead nurturing, in quanto mantengono i potenziali clienti interessati e informati in ogni fase del loro percorso. Utilizzate contenuti come e-mail personalizzate, webinar educativi e strumenti interattivi per fornire valore e mantenere l’attenzione dei clienti, creando fiducia nel vostro marchio.

Passo 8. Ottimizzazione del sito web

Il vostro sito web è uno strumento fondamentale per la lead generation e deve essere progettato per convertire efficacemente i visitatori in lead. Iniziate creando pagine landing pages dedicate a soluzioni specifiche e a fasi del processo di acquisto. Queste pagine devono avere chiare call-to-action (CTA) che guidino i visitatori verso il passo successivo, che sia scaricare un whitepaper, programmare una demo o contattare le vendite. Includete elementi di prova sociale come loghi dei clienti, testimonianze e casi di studio per creare fiducia e credibilità.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è essenziale per garantire che il vostro sito web attiri il traffico giusto. Ottimizzando le parole chiave B2B pertinenti, è possibile migliorare le classifiche di ricerca e portare al sito visitatori di alto livello. Concentratevi sulla creazione di contenuti di alta qualità e ricchi di parole chiave per i landing pages chiave, i post del blog e gli hub di risorse. Assicuratevi che il vostro sito sia compatibile con i dispositivi mobili, che si carichi rapidamente e che offra un’esperienza utente senza interruzioni: tutti fattori critici per i motori di ricerca e per i visitatori.

I moduli ottimizzati per la cattura dei lead devono bilanciare la semplicità con le esigenze di raccolta dei dati. Chiedete solo le informazioni essenziali per ridurre l’attrito e raccogliere i dettagli necessari per la qualificazione. Infine, l’integrazione di strumenti di pianificazione delle riunioni può semplificare la comunicazione e rendere più facile per i potenziali clienti mettersi in contatto con il vostro team direttamente dal vostro sito web o da landing page.

Passo 9. Misurazione e analisi

Tracciare metriche come il costo per lead qualificato, il rapporto lead-to-opportunity, la dimensione media delle trattative e la durata del ciclo di vendita. Valutare il ritorno sull’investimento (ROI) per i diversi canali e analizzare le prestazioni dei contenuti.

I dati preziosi raccolti da queste metriche forniscono indicazioni su ciò che funziona e su ciò che deve essere modificato nelle vostre campagne. Sfruttando questi dati, potete prendere decisioni informate che migliorano il targeting, migliorano l’allocazione delle risorse e massimizzano l’efficacia complessiva.

Passo 10. Abilitazione alle vendite

L’abilitazione alle vendite è l’ultima fase della creazione di una strategia di marketing digitale per il B2B. Fornite al vostro team di vendita gli strumenti necessari per avere successo. Create una libreria di materiale collaterale come brochure e casi di studio, fornite modelli di e-mail e integrate il software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM). Strumenti come le carte di battaglia dei concorrenti e le piattaforme di sales intelligence assicurano che il team sia ben preparato a chiudere gli affari.

Una solida strategia di abilitazione alle vendite supporta direttamente la crescita dei ricavi, consentendo al team di convertire i lead in modo più efficace. Fornendo risorse in linea con le esigenze degli acquirenti, il team di vendita può impegnarsi in conversazioni più significative, abbreviare il ciclo di vendita e concludere contratti di alto valore.

3 esempi di successo di marketing digitale B2B

Gli esempi di marketing digitale B2B possono ispirare la vostra azienda a connettersi con il pubblico professionale in modi innovativi e d’impatto. Dalla strategia user-first di Slack, che favorisce la collaborazione tra i team, alla padronanza dell’inbound marketing e dei contenuti di valore di HubSpot, fino all’approccio personalizzato di Adobe per le soluzioni creative e aziendali, queste aziende dimostrano la potenza dell’outreach strategico. Osservate questi esempi di successo per trovare consigli utili per migliorare il vostro marketing B2B.

1. Esempio di Slack

Slack è un esempio di successo del marketing digitale B2B grazie al suo approccio incentrato sull’utente. Slack si rivolge ad aziende di tutte le dimensioni creando contenuti che rispondono direttamente alle esigenze del pubblico, come il miglioramento della comunicazione e della produttività dei team. La loro strategia comprendeva video esplicativi accattivanti, casi di studio che evidenziavano i vantaggi del mondo reale e un modello di prova gratuita che consentiva ai potenziali clienti di sperimentare in prima persona il valore della piattaforma. Slack ha inoltre sfruttato le piattaforme dei social media e gli incentivi per i referral, rendendo più facile per gli utenti soddisfatti diffondere la notizia all’interno delle loro reti.

Storie di clienti dal marketing digitale B2B di Slack
Fonte: slack.com/customer-stories

2. Esempio di HubSpot

HubSpot è stato il pioniere del concetto di inbound marketing ed eccelle nel marketing online B2B fornendo un immenso valore al suo pubblico. La loro strategia ruota attorno alla creazione di contenuti educativi di alta qualità, tra cui blog, ebook e corsi di certificazione. HubSpot offre strumenti come i classificatori di siti web e le soluzioni CRM gratuite, che ne fanno una risorsa inestimabile per le aziende in qualsiasi fase. Le storie di successo dei loro clienti, che mostrano un ROI e una crescita significativi, rafforzano la loro credibilità. Il marketing di HubSpot dimostra come l’offerta di valore prima della vendita crei fiducia e relazioni a lungo termine.

Risorse aziendali e di marketing di HubSpot per il marketing B2B
Fonte: hubspot.com/resources

3. Esempio di Adobe

Il marketing digitale B2B di Adobe si concentra sui clienti creativi e aziendali attraverso le soluzioni Adobe Creative Cloud e Adobe Experience Cloud. La strategia di marketing prevede campagne visivamente convincenti e contenuti approfonditi come webinar, tutorial e case study dei clienti. Adobe eccelle anche nella personalizzazione, utilizzando dati avanzati per offrire annunci e campagne e-mail mirate. Per esempio, la campagna di Adobe per il suo software Experience Cloud utilizza messaggi altamente specifici e personalizzati per i leader del marketing, mostrando come la piattaforma possa migliorare l’esperienza dei clienti e ottenere risultati.

Adobe Experience Cloud per i clienti B2B
Fonte: business.adobe.com

Dove trovare i migliori modelli di strategia di marketing digitale B2B?

I modelli di marketing digitale B2B sono disponibili su siti web come The F Company, Slide Team, SaaS Hackers e B2B Marketing World. Queste risorse offrono in genere opzioni personalizzabili che consentono di pianificare efficacemente la strategia, creare buyer personas dettagliate che riflettano il pubblico di riferimento e implementare meccanismi di tracciamento per monitorare i risultati delle campagne.

Qual è il costo medio del marketing digitale B2B?

Il costo del marketing digitale B2B varia da 3.000 a 10.000 dollari al mese per le piccole imprese, fino a 100.000 dollari o più per le strategie di livello aziendale. Il costo può variare notevolmente a seconda della portata delle campagne. Le spese principali del marketing B2B comprendono la pubblicità a pagamento, la creazione di contenuti e strumenti come il software di automazione del marketing.

Quali sono i canali di marketing digitale B2B più comuni?

I canali di marketing digitale B2B più diffusi sono LinkedIn, l’email marketing, Google Ads e i forum specifici del settore. Ognuno di essi offre vantaggi unici, dal raggiungimento dei professionisti su LinkedIn al targeting di termini di ricerca specifici con Google Ads, rendendoli essenziali per campagne di marketing efficaci.

Dove trovare i migliori corsi di marketing digitale B2B?

I migliori corsi di marketing digitale B2B si trovano su piattaforme come LinkedIn Learning, Coursera e HubSpot Academy. Questi corsi coprono argomenti che vanno dalla generazione di lead alle strategie ABM e sono adatti sia ai principianti che ai professionisti, il che li rende una grande risorsa per chiunque voglia migliorare le proprie competenze di marketing online.

Qual è il miglior strumento di marketing digitale B2B?

Il miglior strumento di marketing digitale per il B2B è HubSpot e Landingi. HubSpot si distingue come scelta versatile per CRM, automazione del marketing e analisi. HubSpot semplifica la gestione dei lead, ottimizza i flussi di lavoro e offre strumenti per la creazione di contenuti e il monitoraggio delle prestazioni.

Se vi concentrate sulla creazione di landing page, un elemento critico per il marketing B2B, i Landingi sono un’opzione eccellente. Le landing page sono particolarmente efficaci nel marketing B2B perché consentono di rivolgersi a specifiche buyer personas e di guidare i visitatori attraverso un’esperienza mirata e orientata agli obiettivi. A differenza di una generica pagina web, una landing page ben progettata riduce al minimo le distrazioni, ha una chiara call-to-action e cattura le informazioni essenziali per i lead attraverso i moduli.

Landingi consente agli utenti di creare pagine professionali e ottimizzate per la conversione senza dover ricorrere alla codifica. Funzionalità come i test A/B, l’integrazione con gli strumenti CRM e le analisi assicurano che le pagine abbiano un buon rendimento e forniscano informazioni utili. Ciò lo rende uno strumento prezioso per le aziende che gestiscono campagne a pagamento o iniziative di marketing personalizzate basate sugli account.

Altri strumenti come Marketo e Pardot sono specializzati nell’automazione avanzata del marketing, mentre SEMrush è eccellente per la ricerca di parole chiave e l’analisi della concorrenza.

Dove trovare lavoro nel marketing digitale B2B?

Potete trovare offerte di lavoro nel marketing digitale B2B su job board come LinkedIn, Indeed e Glassdoor, che elencano opportunità per tutti i tipi di marketer, compresi quelli specializzati nel content marketing e nel search engine marketing. Anche il networking su LinkedIn e la partecipazione a comunità focalizzate sul marketing possono mettervi in contatto con i responsabili delle assunzioni.

Come scegliere la migliore agenzia di marketing digitale B2B?

Per scegliere la migliore agenzia di marketing digitale B2B, cercate agenzie con una comprovata esperienza nel vostro settore, casi di studio e prezzi trasparenti. È importante capire come possono coinvolgere efficacemente il vostro pubblico di riferimento. Le recensioni e le testimonianze dei clienti forniscono indicazioni sul loro curriculum.

Il marketing digitale è efficace per il B2B?

Sì, il marketing digitale è molto efficace per il B2B. Permette alle aziende di rivolgersi a decisori specifici, di monitorare i risultati in tempo reale e di adattare le strategie per ottenere il massimo ROI. Rispetto al marketing tradizionale, che spesso ha un raggio d’azione più ampio ma meno preciso, il marketing digitale si concentra su canali pertinenti e contenuti personalizzati, favorendo una crescita misurabile per le aziende B2B.

Conclusioni

Il marketing digitale per il B2B sta ridisegnando il modo in cui le aziende si connettono con il pubblico professionale, offrendo precisione e impatto misurabile come mai prima d’ora. Sfruttando piattaforme come LinkedIn, campagne e-mail mirate e annunci PPC, le aziende possono individuare i decisori, risolvere i loro problemi e costruire relazioni significative. Poiché la velocità e l’efficienza sono fondamentali, il marketing B2B si basa su obiettivi chiari, strategie intelligenti e un’incessante attenzione ai risultati.

I Landing pages sono fondamentali nel marketing B2B, in quanto aiutano a generare lead e conversioni attraverso esperienze mirate e coinvolgenti. Landingi semplifica tutto questo, consentendo di creare landing pages belli e performanti senza dover ricorrere alla codifica. Grazie a funzioni come A/B testing, oltre 180 integrazioni e analisi integrate, Landingi vi aiuta a convertire facilmente i clic in clienti. Siete pronti a migliorare le vostre campagne B2B? Provate Landingi gratuitamente e scoprite la differenza!

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles