La lead generation, componente fondamentale del marketing digitale, si concentra sull’attrazione e la cattura di potenziali clienti per favorire la crescita del business. La maggior parte delle strategie (tra cui SEO, PPC, SMM ed email marketing) si basano su landing pages ad alta conversione, in cui i visitatori condividono i loro dati di contatto in cambio di contenuti di valore, offerte o demo, dando inizio al processo di lead nurturing.
Secondo Sender, il 61% dei marketer considera la generazione di lead adeguati come la sfida più grande, sottolineandone il ruolo critico per il successo aziendale. Tuttavia, con una strategia adeguata e strumenti professionali (landing page builder, sistema CRM, piattaforma di marketing automation, strumento di arricchimento dei dati e di prospezione), questa sfida può essere affrontata in modo efficace, trasformando la lead generation da un ostacolo scoraggiante in un potente motore di crescita.
Cosa imparerete
- Cosa significa lead generation e perché è importante
- Tipi di lead generation comuni (inbound, outbound, event-based, ecc.)
- Come costruire landing pages che convertono il traffico in lead
- Come analizzare le prestazioni della lead generation utilizzando le metriche chiave
- Quali strumenti e piattaforme aiutano ad automatizzare il processo
Continuate a leggere e scoprite come generare più contatti e incrementare i vostri profitti.

Che cos’è la lead generation?
La lead generation è il processo di attrazione e cattura dell’interesse dei consumatori per un prodotto o un servizio, con l’obiettivo di trasformarlo in vendite. È una parte fondamentale del marketing digitale, soprattutto per le aziende che mirano a far crescere la propria base di clienti e a incrementare le entrate.
I marketer raccolgono i dati di contatto dei potenziali clienti attraverso moduli online, campagne e-mail o interazioni sui social media. Utilizzano queste informazioni per costruire relazioni e far passare i lead attraverso l’imbuto di vendita. Una lead generation efficace combina tattiche come il content marketing, le e-mail mirate, le campagne sociali e gli annunci a pagamento.
Non limitatevi ad attrarre visitatori, ma convertiteli! Iniziate a progettare pagine lead-gen con Landingi.
Come funziona la Lead Generation?
La generazione di lead si concentra sull’identificazione dei potenziali clienti, sulla cattura del loro interesse e sulla loro guida attraverso l’imbuto di vendita fino alla conversione. È essenziale per mantenere un flusso costante di potenziali clienti e per guidare la crescita a lungo termine.
Il processo prevede due fasi fondamentali:
- Guidare il traffico verso un sito web o landing page
- Convincere i visitatori a condividere i loro dati di contatto

Le aziende utilizzano strategie come SEO, il content marketing, i social media e gli annunci a pagamento per indirizzare il traffico. Una volta arrivati i visitatori, le informazioni di contatto vengono raccolte attraverso moduli, pop-up o chatbot. Poiché gli utenti non forniranno il loro indirizzo e-mail senza un motivo, i responsabili del marketing offrono come incentivo dei lead magnet, come eBook, prove gratuite, webinar o sconti.
Non tutti i contatti sono pronti ad acquistare subito. Gli addetti al marketing utilizzano campagne e-mail, retargeting e contenuti come casi di studio o guide su come fare per alimentare l’interesse e costruire la fiducia. Quando un lead mostra una forte intenzione, il team di vendita lo segue direttamente, offrendo dimostrazioni di prodotti o offerte personalizzate per chiudere la vendita.
Quali sono i tipi più comuni di lead generation?
I tipi comuni di generazione di lead possono essere classificati in sei metodi in base all’approccio e alle fonti:
- Generazione di contatti in entrata
- Generazione di lead in uscita
- Generazione di lead basata sui referral
- Generazione di contatti basata su eventi
- Generazione di lead attraverso i magneti per lead
- Prova sociale e generazione di lead basata sulle recensioni

Questi metodi possono essere utilizzati singolarmente o combinati per migliorare le conversioni. L’approccio giusto dipende dal pubblico, dal settore e dalle risorse disponibili.
Esploriamo ciascuna di esse per capire quale si adatta meglio alla vostra attività.
#1 Generazione di lead in entrata
La lead generation inbound si concentra sull’attrazione dei clienti attraverso metodi organici come il content marketing, il SEO, il social media marketing e l’email marketing. Invece di spingere le promozioni, attira le persone con contenuti utili ed esperienze personalizzate.
Il content marketing comprende blog, guide, whitepaper ed ebook che risolvono problemi specifici del pubblico. Questi sono ottimizzati per i motori di ricerca per generare traffico organico.
I social media mettono in contatto gli utenti condividendo contenuti di valore e partecipando alle conversazioni. Contribuiscono a creare una comunità e a indirizzare il traffico verso il vostro sito.
Un’altra strategia è il permission-based email marketing, che si rivolge agli abbonati che hanno già mostrato interesse. Inviando offerte e aggiornamenti pertinenti, alimenta i contatti nel tempo.
Ciascuna strategia si avvale di landing pages dedicati con moduli progettati per convertire i visitatori in lead, rendendoli strumenti essenziali dell’inbound marketing.
#2 Generazione di lead in uscita
La generazione di lead in uscita implica il raggiungimento proattivo di potenziali clienti attraverso metodi come le chiamate a freddo, l’invio di e-mail, gli annunci a pagamento e persino la posta diretta. Chiamare a freddo significa contattare i potenziali clienti per telefono, spesso con un copione. Sebbene possa sembrare invadente, è efficace quando è personalizzata e ben mirata. Il suo successo dipende da una comunicazione forte e da una chiara proposta di valore.
L’invio di e-mail deve evitare i filtri antispam, essendo pertinente e personalizzato per il destinatario. Come le telefonate a freddo, funziona meglio quando si concentra sull’offerta di un valore reale. La pubblicità a pagamento, tra cui PPC, annunci sui social media, banner pubblicitari e retargeting, consente di individuare con precisione i destinatari in base al comportamento e ai dati demografici degli utenti. Anche se oggi è meno comune, la pubblicità diretta per corrispondenza (come le cartoline o i cataloghi) può ancora generare contatti nei settori in cui è importante un contatto tangibile. Spesso è più costosa, ma altamente mirata.
I metodi outbound richiedono in genere un investimento iniziale maggiore rispetto all’inbound, ma possono dare risultati più rapidi e aiutare le aziende a raggiungere rapidamente un pubblico specifico.
Ogni grande lead inizia con un grande landing page! Costruite subito il vostro con Landingi.
#3 Generazione di lead basata sui referral
La generazione di lead referral sfrutta la fiducia e la credibilità che i clienti e i partner esistenti hanno già stabilito. Include le segnalazioni dei clienti, l’affiliate marketing, l’influencer outreach e le partnership commerciali.
Le segnalazioni dei clienti avvengono quando i clienti soddisfatti raccomandano il vostro marchio ad amici o colleghi. Questo può essere informale o parte di un programma strutturato con premi o sconti per le segnalazioni di successo. Gli affiliati promuovono i vostri prodotti al loro pubblico e guadagnano commissioni per i contatti o le vendite. L’influencer marketing è simile: voci fidate sostengono il vostro marchio presso i follower, aiutandovi a raggiungere mercati di nicchia o di difficile accesso. Anche le partnership commerciali con aziende complementari possono favorire i referral. Spesso si tratta di campagne di co-marketing, offerte condivise o raccomandazioni reciproche.
Le strategie basate sui referral sono potenti perché offrono una credibilità incorporata, rendendo i lead più propensi a fidarsi e a convertire.
#4 Generazione di contatti basata su eventi
La lead generation basata sugli eventi utilizza eventi dal vivo o virtuali per attirare e convertire i contatti. Ne sono un esempio fiere, conferenze, webinar, workshop, dimostrazioni di prodotti e lanci. Questi format aiutano le aziende a entrare in contatto diretto con i potenziali clienti e a raccogliere preziose informazioni di contatto.
In occasione di grandi eventi di settore, le aziende possono allestire stand, tenere conferenze e fare networking con i partecipanti. I contatti vengono in genere catturati attraverso la scansione dei badge, i moduli di iscrizione o i check-in basati su app. Gli eventi virtuali, come i webinar o le dimostrazioni dal vivo, offrono un modo a basso costo per coinvolgere un pubblico più ampio ed evidenziare le offerte chiave in tempo reale.
L’offerta di workshop e sessioni di formazione gratuite o a pagamento relative a prodotti o servizi specifici può attirare potenziali clienti interessati a saperne di più. L’insegnamento delle competenze crea credibilità e attira potenziali clienti qualificati. I lanci di prodotti e le dimostrazioni dal vivo forniscono un’esperienza diretta, rendendo chiaro il valore del prodotto. È fondamentale raccogliere le informazioni dei lead durante il processo di registrazione per massimizzare il potenziale di diffusione.
#5 Generazione di lead attraverso i magneti per lead
I lead magnet sono risorse gratuite offerte in cambio di informazioni di contatto. Funzionano meglio quando risolvono un problema specifico o offrono un chiaro valore al vostro pubblico. Esempi comuni sono prove gratuite, quiz, sconti, liste di controllo e modelli.
Le prove gratuite consentono agli utenti di sperimentare il prodotto prima di impegnarsi – particolarmente efficaci per i servizi SaaS e in abbonamento. Le liste di controllo e i modelli fanno risparmiare tempo e aiutano gli utenti a raggiungere un obiettivo. Inoltre, posizionano il vostro marchio come un esperto del settore.
Gli strumenti interattivi come i quiz e le valutazioni sono modi coinvolgenti per catturare i contatti. Offrono risultati personalizzati, che non solo creano fiducia, ma aiutano anche a segmentare il pubblico per le campagne future.
Gli sconti o i coupon a tempo limitato sono incentivi potenti. L’aggiunta di una data di scadenza crea urgenza, aumentando le possibilità di conversione.
#6. Generazione di lead basata sulla riprova sociale e sulle recensioni
La lead generation basata sulla riprova sociale utilizza testimonianze, casi di studio, recensioni e contenuti generati dagli utenti per costruire credibilità e influenzare i potenziali clienti. Quando le persone vedono che altri condividono esperienze positive, sono più propense a fidarsi del vostro marchio e a condividere i loro dati di contatto.
I casi di studio evidenziano i risultati reali e il successo dei clienti, rendendo chiaro il vostro valore. Brevi testimonianze su landing pages aggiungono un tocco personale e aumentano le conversioni mostrando una soddisfazione autentica.
Le recensioni online possono avere un forte impatto sulle decisioni di acquisto. Rispondere attivamente ai feedback positivi e negativi dimostra trasparenza e aiuta a gestire la vostra reputazione, un aspetto a cui i potenziali clienti prestano molta attenzione.
Infine, i contenuti generati dagli utenti (UGC), come foto, video o post sui social, incoraggiano i clienti a condividere le loro esperienze. In questo modo si amplia il raggio d’azione e si rafforza la fedeltà, rendendo più facile attrarre nuovi clienti.
Massimizzate la vostra strategia di lead generation! Utilizzate Landingi per creare pagine che convertono senza sforzo.
Quali sono i migliori esempi di campagne di lead generation?
Le campagne di lead generation efficaci combinano targeting strategico, contenuti forti e funnel ottimizzati per attrarre e convertire lead qualificati. I marchi di successo utilizzano l’automazione, la personalizzazione e la diffusione multicanale per migliorare i risultati.
Di seguito sono riportati alcuni esempi che evidenziano come una campagna ben eseguita possa generare lead su scala.
1. InfoShare Academy – Campagna eBook
InfoShare Academy ha utilizzato una strategia di lead magnet per generare 1.200 nuovi contatti in un solo mese. L’obiettivo era quello di attirare lead di qualità per i loro corsi di informatica, mantenendo un elevato engagement sui canali digitali.
Per farlo, hanno offerto un eBook mirato promosso attraverso annunci sui social media. La campagna è stata ottimizzata con un messaggio chiaro, un forte invito all’azione e un modulo semplificato di acquisizione dei contatti. Le sequenze di e-mail automatizzate hanno alimentato i contatti dopo l’iscrizione, aumentando il coinvolgimento e le conversioni. Utilizzando l’automazione del marketing di GetResponse, hanno monitorato e ottimizzato in modo efficiente le prestazioni, garantendo il massimo ROI.

Questa campagna dimostra come i contenuti di valore, abbinati a un’automazione intelligente, possano favorire la generazione di lead. Per replicare questo approccio, concentratevi su lead magnet pertinenti, moduli semplici e un’automazione del follow-up che tenga impegnati i potenziali clienti.
2. BMC Software – Generazione di lead B2B
Di fronte all’intensa concorrenza nel settore IT B2B, BMC Software aveva bisogno di aumentare i ricavi migliorando la qualità dei lead e l’efficienza delle vendite. La sfida consisteva nel distinguersi come fornitore di tecnologia di alto livello, ottimizzando al contempo il processo di vendita.
Invece di inseguire nuovi prospect, BMC si è concentrata sul reinserimento dei lead già presenti nel suo database. Questi contatti avevano familiarità con il marchio e si trovavano più avanti nel processo decisionale. Questo approccio ha ridotto il costo per lead e accelerato le conversioni. Una sequenza di nurturing strutturata ha aiutato a spostare i lead attraverso la pipeline in modo più efficiente.
I risultati: 5.000 contatti generati, di cui oltre 2.500 qualificati come MQL – un tasso di conversione del 49,5%.

La strategia di BMC mostra il potere di lavorare in modo più intelligente con i dati esistenti. Concentrandosi sui lead impegnati e utilizzando un’attività di outreach mirata, è possibile migliorare i tassi di conversione e ridurre i costi di acquisizione.
3. Audi – Generazione di contatti su LinkedIn
Audi MENA ha utilizzato LinkedIn Marketing Solutions per promuovere un nuovo modello nei mercati del Medio Oriente. L’obiettivo era quello di raggiungere potenziali clienti di alto livello, mantenendo bassi i costi di acquisizione.
La campagna ha combinato contenuti sponsorizzati e InMail, rivolgendosi a professionisti con un forte potere d’acquisto. La messaggistica personalizzata e la segmentazione precisa hanno garantito che gli annunci raggiungessero solo gli utenti più rilevanti.
I risultati: un aumento di 4,7 volte dei contatti e un’efficienza dei costi significativamente migliore rispetto alle precedenti campagne digitali.
Il successo di Audi dimostra come gli strumenti specifici della piattaforma, la messaggistica mirata e i moduli per i lead semplificati possano favorire conversioni di alta qualità su scala.
Ottieni più contatti con un marketing più intelligente! Create subito landing pages ottimizzati con Landingi.
Quali sono i vantaggi della lead generation?
La generazione di lead offre vantaggi fondamentali che favoriscono la crescita dell’azienda: aumento delle vendite, marketing più efficiente, cicli di vendita più brevi, approfondimenti sui clienti e maggiore fidelizzazione. Con la giusta strategia, le aziende possono identificare e coinvolgere i clienti ideali e costruire relazioni a lungo termine.
Scoprite come una strategia di lead generation ben strutturata può essere utile alla vostra azienda:

1. Aumento delle vendite e dei ricavi
La generazione di lead porta a potenziali clienti già interessati alla vostra offerta, rendendoli più propensi alla conversione. Questi lead qualificati comprendono il vostro valore e sono più aperti all’acquisto, con conseguenti tassi di conversione più elevati e spesso accordi più importanti. Un flusso costante di tali lead offre al team di vendita opportunità più consistenti di chiusura, accelerando la crescita del fatturato.
2. Marketing mirato ed efficace in termini di costi
Invece di fare marketing a tutti, la lead generation vi permette di concentrarvi sulle persone che hanno già mostrato interesse. In questo modo si riducono gli sprechi pubblicitari e si aumenta il ROI. Grazie ai dati delle campagne, è possibile identificare i canali e i messaggi che funzionano meglio e raddoppiare le conversioni. Di conseguenza, si spende meno e si ottengono più lead di alta qualità.
Aumenta la crescita del tuo business! Create oggi stesso pagine di lead generation ad alte prestazioni con Landingi.
3. Ciclo di vendita ridotto
Poiché la lead generation si rivolge spesso a lead “caldi”, cioè a persone che hanno già espresso interesse per le vostre offerte, i cicli di vendita sono più brevi. Un lead qualificato dal marketing richiede meno formazione e meno punti di contatto. I potenziali clienti con un interesse più elevato si muovono più rapidamente nell’imbuto di vendita, aiutandovi a chiudere rapidamente le transazioni e a migliorare il flusso di cassa.
4. Approfondimenti sui clienti e raccolta dati
Gli strumenti di generazione di lead tracciano il comportamento degli utenti, fornendo dati preziosi su ciò che interessa al vostro pubblico. Imparate a capire come interagiscono con il vostro sito, quali contenuti utilizzano e dove si fermano. Questi dati aiutano a personalizzare il marketing, a migliorare il targeting e persino a prevedere il comportamento futuro, il che porta a migliori tassi di conversione.
5. Miglioramento delle relazioni e della fidelizzazione dei clienti
Iniziando presto la relazione e continuando ad aggiungere valore, la lead generation aiuta a costruire la fiducia. Un lead qualificato per le vendite (SQL), avendo già dimostrato un concreto intento di acquisto, entra nella pipeline con una maggiore probabilità di conversione, rendendo i follow-up più efficaci e produttivi. Il coinvolgimento continuo e la personalizzazione aumentano la soddisfazione e la fedeltà. I clienti soddisfatti sono più propensi a tornare, a fare riferimento ad altri e a rimanere più a lungo, aumentando il valore della vita e la redditività.
Dove trovare i migliori servizi di lead generation?
I migliori servizi di lead generation provengono sia da agenzie esperte che da piattaforme software avanzate. Una delle agenzie leader nella lead generation è Pearl Lemon Leads, specializzata in outreach B2B, cold emailing e prospecting su LinkedIn. Un altro ottimo fornitore di servizi di lead gen è Belkin, che offre campagne e-mail personalizzate e ricerche approfondite sui lead. Un’ottima agenzia da prendere in considerazione è CIENCE, che combina i dati guidati dall’intelligenza artificiale con la ricerca umana per fornire lead di alta qualità.
Se volete automatizzare e semplificare le vostre attività di lead generation, prendete in considerazione un software professionale. Strumenti come Salespanel aiutano a identificare i visitatori del sito web e a qualificare i lead grazie al tracciamento comportamentale.
La scelta del servizio giusto dipende dal settore, dal pubblico e dagli obiettivi. Tuttavia, una combinazione tra il supporto di un’agenzia esperta e le funzionalità avanzate del software garantisce un’acquisizione efficiente di lead e un ROI più elevato.
Cattura, cura e converti! Iniziate a costruire campagne di lead-gen efficaci con Landingi.
Perché la generazione di lead è importante?
La generazione di lead è fondamentale per le aziende grazie ai suoi molteplici vantaggi, che contribuiscono alla crescita, alle entrate, e alla presenza sul mercato. Assicura al team di vendita un flusso costante di potenziali clienti qualificati, senza il quale le vendite possono bloccarsi e i ricavi rallentare.
Inoltre, pone le basi per solide relazioni con i clienti. Attirando le persone giuste e coltivandole nel tempo, le aziende possono aumentare il valore della vita del cliente e costruire una base fedele che genera ricavi sostenibili.
Una lead generation efficace aumenta la visibilità del marchio e posiziona la vostra azienda come un’autorità del settore attraverso contenuti di valore e coinvolgimento. Inoltre, consente un’acquisizione più efficiente dei clienti, aiutandovi a crescere più velocemente e a guadagnare quote di mercato.
Altrettanto importante, la generazione di lead fornisce dati misurabili. Il monitoraggio delle metriche chiave aiuta a perfezionare le campagne, a migliorare il targeting e ad allocare le risorse in modo più efficace. Senza una solida strategia, le aziende rischiano di rimanere indietro e di perdere le principali opportunità di crescita.
Qual è lo scopo della lead generation?
Lo scopo della lead generation è quello di attrarre, coinvolgere e convertire i potenziali clienti in opportunità di vendita qualificate, assicurando in ultima analisi una pipeline aziendale costante e solida. Non si tratta solo di raccogliere dati di contatto, ma di creare reali opportunità di vendita.
Raggiungendo il pubblico giusto e creando fiducia attraverso un coinvolgimento mirato, la lead generation trasforma l’interesse in azione. Un flusso costante di lead qualificati mantiene attiva la vostra pipeline di vendita e aiuta la vostra azienda a crescere.
In breve, la lead generation alimenta una crescita costante mettendo in contatto la vostra offerta con persone che ne hanno bisogno e che sono pronte ad agire.
Trasforma i click in clienti! Iniziate a generare lead di qualità con gli strumenti facili da usare di Landingi.
Qual è il costo della lead generation?
Secondo DeTorres Group, i servizi di lead generation B2B costano in genere 40-190 dollari per lead, anche se in alcuni settori i costi raggiungono i 400 dollari per lead.
Il costo totale dipende da diversi fattori, tra cui:
- industria,
- specificità del pubblico di riferimento,
- scelta del canale di marketing,
- complessità delle strategie,
- e la qualità e quantità di contatti richiesti.

Poiché la generazione di lead si basa su più canali di marketing, i costi variano in base all’approccio scelto. Ad esempio, le strategie inbound comportano spese come il content marketing (in media 5.001-10.000 dollari al mese, secondo WebFX), il SEO e il social media marketing.
Una ricerca di Latinpresarios mostra che le piccole imprese spendono in genere 500-1.500 dollari al mese per servizi di lead generation di base, mentre le aziende più grandi che investono in campagne multicanale spendono 5.000-20.000 dollari al mese.
Come creare una strategia di lead generation?
Una solida strategia di lead generation inizia con obiettivi chiari, comunicazioni mirate e i canali giusti. Sia che stiate costruendo da zero o ottimizzando gli sforzi esistenti, questi passaggi vi aiuteranno ad attrarre, qualificare e convertire i lead in modo efficace.
1. Definire gli obiettivi e impostare i KPI
Cominciate a definire l’aspetto del successo. Stabilite obiettivi specifici per il numero e la qualità dei lead necessari a raggiungere gli obiettivi di fatturato, insieme a un calendario per raggiungerli.
Quindi, identificate KPI misurabili per monitorare i progressi. Concentratevi su metriche come il tasso di conversione dei lead, il costo per lead (CPL) e il ritorno sull’investimento (ROI). Questi rivelano quali sono i canali più performanti e dove modificare il vostro approccio. Obiettivi e metriche chiare costituiscono la spina dorsale di ogni piano di lead generation efficace.
2. Comunicazione artigianale
Il vostro messaggio determina la percezione del vostro marchio da parte dei potenziali clienti. Sviluppate un messaggio chiaro, incentrato sul cliente, che parli direttamente dei suoi punti dolenti e mostri come la vostra soluzione lo aiuti. Evitate elenchi generici di caratteristiche, ma enfatizzate i vantaggi e i risultati.
Mantenete un tono coerente su tutti i canali, dalle e-mail agli annunci, dai landing pages ai post sui social. Personalizzate, ove possibile, i nomi, le interazioni precedenti o le offerte personalizzate per aumentare il coinvolgimento. Ogni messaggio deve includere un chiaro invito all’azione (CTA) che guidi i clienti verso il passo successivo, come l’iscrizione, il download o la prenotazione di una demo. Testate le variazioni del vostro messaggio attraverso i test A/B per trovare quello che converte meglio.
3. Scegliere i canali
Selezionate i canali di marketing che si allineano ai luoghi in cui il vostro pubblico target trascorre il proprio tempo. Ogni piattaforma attrae tipi diversi di potenziali clienti, quindi il vostro mix deve riflettere le abitudini e le preferenze del vostro mercato.
Le aziende B2B hanno spesso successo su LinkedIn e attraverso l’email marketing, mentre i marchi B2C si concentrano maggiormente sulle piattaforme di social media come Facebook, Instagram o TikTok. Gli annunci a pagamento su Google e sui social network possono ampliare la portata, mentre i contenuti SEO costruiscono una visibilità organica a lungo termine.
Un approccio multicanale funziona al meglio: combina e-mail, content marketing (blog, webinar o guide), PPC e social media per creare touchpoint coerenti e coltivare i contatti durante il loro percorso.
4. Sviluppare landing pages
Convertire i visitatori in lead concentrandosi su un unico obiettivo: raccogliere informazioni di contatto in cambio di valore. Evidenziate chiaramente la vostra proposta di valore nella sezione principale, in modo che i visitatori capiscano immediatamente cosa ottengono.
Mantenete un design pulito e orientato alla conversione: utilizzate titoli chiari, layout semplici e CTA visibili. Includete segnali di fiducia come testimonianze, badge di sicurezza o casi di studio per rafforzare la credibilità.
Il modulo deve richiedere solo i dati essenziali per ridurre l’attrito. Troppi campi possono scoraggiare le iscrizioni. Considerate l’utilizzo di test A/B per sperimentare layout e CTA e perfezionare la pagina per ottenere conversioni più elevate.
5. Avviare un’azione di sensibilizzazione diretta
Una volta identificati i lead ad alto potenziale, contattateli direttamente attraverso una comunicazione personalizzata. Questo passo aiuta a far avanzare i potenziali clienti nell’imbuto, invece di aspettare che agiscano.
Concentratevi sui lead qualificati dal prodotto, ovvero sui potenziali clienti realmente interessati all’offerta. Personalizzate i vostri contatti in base al settore, alle sfide e alle esigenze di ciascun lead. Che si tratti di e-mail, LinkedIn o telefono, fate in modo che il vostro messaggio sia pertinente e colloquiale piuttosto che eccessivamente promozionale.
Supportate la vostra attività di outreach con contenuti di valore, come casi di studio o proposte, per dimostrare come la vostra soluzione sia utile. Il tempismo è importante: seguire subito dopo un webinar, una demo o il download di una risorsa può aumentare notevolmente i tassi di risposta.
6. Coltivare i contatti esistenti
Non tutti i contatti sono pronti per l’acquisto immediato, quindi un’attività di nurturing costante mantiene il vostro marchio in primo piano e costruisce la fiducia nel tempo. Segmentate i contatti per comportamento, settore o fase del percorso dell’acquirente per personalizzare la comunicazione.
Per mantenere il coinvolgimento, utilizzate sequenze di e-mail automatizzate, retargeting e follow-up personalizzati. Offrite contenuti di valore che rispondano alle domande e rafforzino la credibilità. Ricordate di monitorare le metriche di coinvolgimento, come i tassi di apertura, i clic e le visite al sito, per identificare quando un lead è pronto per essere contattato dalle vendite.
Applicate il lead scoring per dare priorità ai prospect più impegnati e concentrare gli sforzi del vostro team dove avranno il massimo impatto.
Quali sono le migliori pratiche di lead generation?
Una lead generation efficace combina strategia, esecuzione e ottimizzazione continua. Sebbene ogni azienda sia diversa, alcune pratiche fondamentali portano costantemente a risultati: la creazione di lead magnet di valore, la qualificazione e la segmentazione dei lead e l’affinamento delle prestazioni attraverso i dati.
1. Creare magneti di interesse di alto valore
Offrite risorse che rispondono direttamente alle esigenze e agli interessi del vostro pubblico. Il valore percepito del lead magnet è fondamentale per attirare lead qualificati. Tra gli esempi vi sono ebook, liste di controllo, webinar, quiz o prove gratuite. Più l’offerta è pertinente e di valore, maggiore sarà la qualità dei contatti che attirerete.
2. Qualificare e segmentare i contatti
Utilizzate criteri di qualificazione, come il livello di impegno, le dimensioni dell’azienda o l’intenzione di acquisto, per identificare i potenziali clienti con maggiori probabilità di conversione. Quindi, segmentate i contatti in base a caratteristiche o comportamenti comuni per personalizzare la comunicazione e adattare i messaggi di marketing a ciascun gruppo.
3. Ottimizzare e analizzare continuamente
Testate e perfezionate regolarmente le vostre landing page e campagne. Utilizzate strumenti di analisi come EventTracker o piattaforme simili per identificare quali elementi landing page determinano le conversioni. Monitorate le metriche chiave, modificate le tattiche poco performanti e utilizzate i dati per migliorare il ROI nel tempo.
Tracciate gli eventi e le interazioni degli utenti sulle vostre pagine di lead gen e ottimizzatele per ottenere risultati migliori!
Quali sono i KPI nella Lead Generation?
Gli indicatori di prestazione chiave (KPI) nella lead generation misurano l’efficacia della vostra strategia nell’attrarre e convertire i potenziali clienti. Le metriche più importanti includono:
- Iltasso di conversione indica la percentuale di visitatori che si trasformano in clienti.
- Il costo per lead (CPL) indica quanto si spende per acquisire ciascun lead.
- IlLead Quality Score valuta la probabilità di conversione di un lead.
- Ilcosto di acquisizione dei clienti (CAC) indica il costo totale per acquisire un cliente pagante.
- Il ritorno sull’investimento (ROI) indica la redditività delle vostre campagne.
- Iltempo di risposta dei lead misura la rapidità con cui il vostro team dà seguito alle richieste, il che influisce direttamente sui tassi di conversione.
Il monitoraggio di questi KPI aiuta a identificare ciò che funziona, a ridurre gli sprechi e a migliorare continuamente le prestazioni di lead generation.
Cosa fa un esperto di lead generation?
Un esperto di lead generation sviluppa e gestisce strategie per attrarre, qualificare e convertire i potenziali clienti. Il suo ruolo comprende la creazione e l’ottimizzazione di landing pages, l’esecuzione di campagne e-mail e pubblicitarie e la gestione delle attività di outreach per mantenere un flusso costante di contatti.
Utilizzano SEO, annunci a pagamento, social media ed email marketing per raggiungere il pubblico target, mentre l’analisi dei dati e gli strumenti di automazione aiutano a perfezionare il targeting e a migliorare il ROI. Adattando i messaggi e segmentando il pubblico, gli esperti di lead generation trasformano l’interesse in opportunità di vendita misurabili.
Come diventare un professionista della lead generation?
Una carriera nella lead generation richiede una solida conoscenza del marketing digitale, dei funnel di vendita e del targeting del pubblico. L’apprendimento degli strumenti di SEO, PPC, email marketing e CRM è essenziale per un’efficace acquisizione di lead. Sviluppate forti capacità analitiche e utilizzate piattaforme come Google Analytics, HubSpot o strumenti simili per misurare le prestazioni delle campagne e identificare le aree di miglioramento. Anche la competenza nel copywriting aiuta a creare messaggi che coinvolgano e convertano i potenziali clienti.
Acquisire esperienza pratica attraverso stage, freelance o progetti personali per applicare ciò che si è appreso e costruire un portfolio. Rimanete aggiornati sulle tendenze del settore e sperimentate continuamente nuove tattiche per perfezionare il vostro approccio.
Infine, ampliate la vostra rete e ottenete certificazioni in strumenti di marketing digitale o di automazione. Queste credenziali non solo aumentano la vostra credibilità, ma vi rendono anche più competitivi in un settore in crescita e basato sui dati.
Dove imparare la Lead Generation?
Potete imparare la lead generation attraverso corsi di marketing digitale, blog di settore e pratica pratica. Iniziate con piattaforme di apprendimento affidabili come HubSpot Academy, Coursera o Google Digital Garage, che offrono corsi gratuiti e a pagamento su SEO, PPC, email marketing e strumenti di automazione. Seguite blog affidabili come Moz, Neil Patel e MarketingProfs per conoscere le ultime strategie e tendenze.
L’esperienza pratica è altrettanto importante. Sperimentate i sistemi CRM, i test A/B e le piattaforme di analisi per acquisire competenze reali. Inoltre, potete prendere in considerazione l’idea di entrare a far parte di comunità di marketing, partecipare a webinar e fare networking con professionisti per scambiare idee e rimanere all’avanguardia nel settore.
Imparate a sfruttare il landing pages per ottenere il massimo dalle vostre campagne di lead generation!
Come ottimizzare una campagna di lead generation?
Ottimizzare una campagna di lead generation significa utilizzare i dati per perfezionare il targeting, i contenuti e l’esperienza utente per ottenere tassi di conversione più elevati. Il processo prevede il monitoraggio delle metriche chiave, il miglioramento dei landing pages e dei lead magnet, l’affinamento delle buyer personas e la sperimentazione continua.
1. Tracciare e analizzare le prestazioni
Monitorate metriche come il tasso di conversione, il CPL, il ROI e la qualità dei lead per identificare i punti di forza e di debolezza. Utilizzate queste informazioni per modificare il targeting, la messaggistica e l’allocazione del budget per ottenere risultati migliori.
2. Affinare le Buyer Personas e il targeting
Rivedete regolarmente le vostre buyer personas. Assicuratevi che il vostro targeting sia in linea con i loro dati demografici, le loro esigenze e i loro comportamenti. Utilizzate i dati delle campagne per affinare i segmenti di pubblico e migliorare la rilevanza.
3. Ottimizzare i magneti guida
Un lead magnet forte deve offrire un valore chiaro e immediato al vostro pubblico. Testatene diversi tipi, come ebook, webinar o prove gratuite, per vedere quali attirano i lead più qualificati.
4. Migliorare landing pages
Il vostro landing page è il luogo in cui avvengono le conversioni. Per ottimizzare una campagna di lead generation, incorporate le tecniche di ottimizzazione della conversione. Utilizzate un titolo chiaro, un testo conciso e un forte invito all’azione. Mantenete i moduli brevi e mirati. Aggiungete segnali di fiducia come testimonianze o badge di sicurezza e utilizzate i test A/B per trovare la versione più efficace.
5. Valutare e bilanciare i canali di marketing
Utilizzate una combinazione di ricerca organica (SEO), pubblicità a pagamento (PPC), social media marketing, email marketing e altri canali pertinenti per raggiungere il vostro pubblico di riferimento. Tracciate quali sono i canali che forniscono i migliori contatti e riallocate le risorse di conseguenza.
6. Personalizzare la comunicazione e dare priorità ai contatti
Utilizzate i dati raccolti per personalizzare i follow-up e i contenuti. Le landing pages e le e-mail personalizzate possono migliorare significativamente i tassi di conversione. Implementate il lead scoring per identificare i prospect di alto valore e concentrate l’attenzione del vostro team di vendita sui lead con i punteggi più alti per garantire la crescita del business.
7. Test e adattamenti continui
I test A/B regolari sono la spina dorsale dell’ottimizzazione. Sperimentate diversi titoli, offerte, testi degli annunci e oggetti delle e-mail per vedere quali sono i risultati migliori. Utilizzate i dati per apportare miglioramenti continui e consapevoli alla vostra campagna.
Aumentate le conversioni con un landing pages personalizzato!
Come creare un landing page per una campagna di lead generation?
Per creare una landing page efficace per una campagna di lead generation, scegliete il miglior costruttore di landing page e iniziate il processo definendo l’obiettivo della vostra campagna e la proposta di valore, quindi progettate una pagina semplice e mirata che spinga i visitatori ad agire. Un’efficace landing page di lead generation offre un messaggio chiaro, un testo persuasivo e un’esperienza utente senza soluzione di continuità.
Consultate la guida dettagliata qui sotto e create un landing page ad alta conversione per la vostra campagna di lead generation:
1. Concentrarsi sul messaggio
La vostra landing page dovrebbe ruotare intorno a un messaggio centrale: la proposta di valore unico (UVP) che motiva i visitatori a condividere le loro informazioni. Questa UVP dà forma all’intera campagna e mantiene la pagina rilevante e attraente. Durante la creazione della vostra landing page, assicuratevi che si concentri su questo unico messaggio coinvolgente: copy e visual devono rafforzare questa promessa. Un messaggio coerente e coinvolgente crea fiducia e favorisce le conversioni.
2. Progettare la pagina
Progettate il vostro landing page tenendo conto della semplicità e del flusso. Evitate il disordine e le distrazioni: ogni elemento deve guidare i visitatori in modo fluido dall’headline alla call-to-action (CTA).
Utilizzate un layout pulito e uno schema di colori coerente con il vostro marchio, garantendo un forte contrasto per le CTA e gli elementi chiave. Stabilite una chiara gerarchia visiva in modo che il titolo, i vantaggi e le CTA risaltino. Lo spazio bianco aiuta i visitatori a concentrarsi, mentre gli elementi visivi di alta qualità, come immagini, icone o video, rafforzano la fiducia e supportano il messaggio.
3. Utilizzare una copia persuasiva
Il vostro testo deve essere collegato emotivamente e logicamente, motivando i visitatori ad agire. Scrivete con uno stile chiaro, conciso e orientato ai benefici, concentrandovi sul modo in cui la vostra offerta risolve un problema o migliora la situazione del visitatore.
Aprite la pagina con un titolo forte e un sottotitolo di supporto che ne rafforzi il valore. Mantenete i paragrafi brevi, usate punti elenco per i benefici e sottolineate le frasi chiave con il testo in grassetto per facilitare la scansione. Sostituite le affermazioni generiche con un linguaggio specifico e orientato all’azione, che crea urgenza e stimola le conversioni.
Sfruttate le funzionalità dell’AI landing page per perfezionare la vostra messaggistica!
4. Evidenziare un incentivo
Date ai visitatori un motivo chiaro per agire, mostrando un incentivo di valore. Le persone sono più propense a condividere i loro dati di contatto quando percepiscono un valore immediato in cambio. Mettete in risalto il vostro lead magnet e inquadratelo intorno al beneficio, che si tratti di un ebook gratuito, di uno sconto, di una consulenza o di un contenuto esclusivo.
Assicuratevi che l’offerta risolva un problema specifico o soddisfi un bisogno, facendola sembrare indispensabile. Utilizzate spunti visivi come icone, testo in grassetto o stemmi per enfatizzare il valore. Messaggi come “L’offerta finisce presto” o “I posti disponibili sono limitati” possono aggiungere urgenza. Rafforzate l’incentivo vicino alla CTA per ricordare ai visitatori cosa guadagnano agendo.
5. Implementare un modulo semplice
Il vostro modulo deve rendere facile la conversione. Utilizzate Form Builder per creare un modulo visivamente chiaro e facile da compilare, con un flusso logico da un campo all’altro. Mantenetelo breve, chiedendo solo l’essenziale per il follow-up. Troppi campi creano attrito e riducono i tassi di completamento.
Se il modulo è più lungo, aggiungete opzioni di riempimento automatico o a discesa per semplificare il processo. Progettate un pulsante CTA di spicco con un testo orientato all’azione, come “Ottieni la mia guida gratuita” o “Inizia la tua prova”.
Posizionate il modulo sopra la piega o accanto ai vantaggi principali per ottenere la massima visibilità. Assicuratevi sempre che sia mobile-friendly e che si carichi rapidamente per mantenere un’esperienza utente fluida.
6. Aggiungere segnali di fiducia
Creare credibilità aggiungendo segnali di fiducia che dimostrino l’affidabilità del marchio e la sicurezza dei dati degli utenti. Includete testimonianze, recensioni o casi di studio di clienti soddisfatti per dimostrare risultati reali. Inserite i loghi dei clienti o i badge delle partnership per rafforzare l’autorevolezza ed evidenziate metriche come “Fiducia da oltre 10.000 aziende” per una maggiore convalida.
Utilizzate icone di sicurezza (ad esempio il badge di conformità al GDPR) per assicurare ai visitatori che le loro informazioni sono protette. Posizionate questi elementi di fiducia vicino ai benefici chiave e alle CTA, in modo da aumentare la fiducia prima della conversione.
7. Ottimizzare la fluidità dell’esperienza
Un’esperienza senza soluzione di continuità mantiene i visitatori impegnati e previene gli abbandoni. Assicuratevi che il vostro landing page sia mobile-friendly, con testo leggibile, navigazione facile e pulsanti cliccabili.
Comprimete le immagini, riducete gli script pesanti e utilizzate la cache per mantenere tempi di caricamento rapidi. Mantenete la navigazione semplice ed evitate i pop-up che interrompono il completamento del modulo. Testate la pagina su più dispositivi e browser per confermare la coerenza e l’usabilità.
8. Test, monitoraggio delle prestazioni e ottimizzazione
Utilizzate test e analisi continue per migliorare i risultati nel tempo. Eseguite test A/B su titoli, CTA, immagini e campi del modulo per trovare ciò che funziona meglio. Monitorate il tasso di conversione, la frequenza di rimbalzo e il tempo di permanenza sulla pagina per capire il comportamento degli utenti. Strumenti come le heatmap e le registrazioni delle sessioni possono rivelare dove i visitatori perdono interesse o incontrano attriti.
Un’analisi regolare e piccoli aggiustamenti, come l’affinamento del copy o il riposizionamento della CTA, possono migliorare notevolmente le conversioni e le prestazioni complessive della campagna.
Tracciate gli eventi e le interazioni degli utenti sulle vostre pagine di lead gen e ottimizzatele per ottenere risultati migliori!
Dove creare landing pages per le campagne di lead generation?
Uno strumento affidabile per la creazione di landing pages di lead generation è Landingi, una piattaforma all-in-one progettata per creare, testare e ottimizzare le pagine per ottenere le massime prestazioni. La piattaforma offre diversi modi per creare lead generation landing pages.
È possibile creare pagine utilizzando l’editor drag-and-drop o iniziare con uno degli oltre 400 modelli personalizzabili. Un altro metodo è quello di sfruttare le funzionalità dell’AI landing page con Composer, che consente di generare pagine attraenti e focalizzate sulla conversione in pochi minuti. Grazie alle varie opzioni di creazione di landing page, è possibile creare facilmente pagine personalizzate focalizzate sulla lead generation.

Landingi include anche strumenti integrati per l’ottimizzazione e l’analisi:
- Test A/B per confrontare le versioni delle pagine e identificare quelle più performanti
- EventTracker per monitorare le interazioni degli utenti e le micro-conversioni
- Form Builder per creare moduli di lead generation facili da usare ed efficaci
Le funzioni di ottimizzazione per i dispositivi mobili di Landingi assicurano un caricamento rapido delle pagine e un ottimo aspetto su qualsiasi dispositivo. La piattaforma si integra inoltre con oltre 180 strumenti di marketing e vendita, consentendo una connessione perfetta con CRM, piattaforme di posta elettronica e sistemi di automazione. Questo snellisce i flussi di lavoro e supporta la generazione di lead basata sui dati.
Per le aziende che cercano una soluzione economica, facile da usare e scalabile, Landingi è una scelta forte per la creazione, la gestione e l’ottimizzazione di landing pages che producono risultati misurabili.
Trasforma i visitatori in contatti! Iniziate a costruire landing pages ad alta conversione con Landingi oggi stesso.
Quali sono i migliori strumenti di generazione di lead?
Un solido kit di strumenti per la lead generation combina sistemi CRM, piattaforme di automazione del marketing, strumenti di email e outreach e soluzioni di arricchimento dei dati. La scelta degli strumenti dipende dagli obiettivi, dal pubblico e dalla strategia, ma le seguenti categorie costituiscono la base di una configurazione efficace.
1. Sistemi CRM
I CRM sono il fulcro della gestione dei lead e del monitoraggio delle interazioni con i clienti. Organizzano i dati dei contatti, automatizzano i flussi di lavoro e forniscono preziose informazioni sul comportamento dei clienti.
- Zoho CRM offre strumenti flessibili per il monitoraggio delle vendite e la gestione delle pipeline a prezzi competitivi.
- Salesforce offre potenti funzioni di automazione, analisi e integrazione, ideali per le aziende di medie e grandi dimensioni.
- HubSpot CRM offre un’opzione accessibile ai team più piccoli, con un livello gratuito e una configurazione semplice.

2. Piattaforme di automazione del marketing
Gli strumenti di automazione ottimizzano le campagne, coltivano i lead e personalizzano le comunicazioni su scala. Adobe Marketo si distingue per l’email marketing avanzato, il lead scoring e la personalizzazione basata sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti aiutano le aziende a ottimizzare i funnel e si integrano perfettamente con i CRM per chiudere il cerchio tra marketing e vendite.
3. Strumenti di posta elettronica e di sensibilizzazione
Gli strumenti di email e outreach facilitano la creazione di campagne email, la gestione delle liste, l’automazione e il monitoraggio delle prestazioni. Uno dei migliori strumenti a questo scopo è Mailchimp, che offre un’automazione facile da usare, modelli personalizzabili e una segmentazione avanzata del pubblico.

4. Strumenti di arricchimento e prospezione dei dati
Queste piattaforme aiutano a identificare e qualificare i lead ad alto potenziale, arricchendo i dati con dettagli aziendali, ruoli lavorativi e informazioni di contatto. Uno dei migliori strumenti di questa categoria è ZoomInfo. Fornisce un database completo di contatti aziendali verificati e utilizza le intuizioni dell’intelligenza artificiale per aiutare i team a trovare, segmentare e coinvolgere i potenziali clienti in modo più efficace.
Qual è la differenza tra Lead Generation e Demand Generation?
La distinzione principale tra lead generation e demand generation risiede nei loro obiettivi. La lead generation si concentra sull’acquisizione dei dati di contatto di potenziali clienti pronti all’azione, spesso attraverso moduli, landing pages, o contenuti riservati, per favorire le conversioni dirette.
La demand generation, invece, si concentra sulla creazione di consapevolezza e interesse per il marchio attraverso contenuti formativi, webinar e coinvolgimento organico. Non mira a raccogliere immediatamente i clienti, ma a creare un interesse a lungo termine che alimenti i futuri sforzi di lead generation.
Queste strategie si completano a vicenda: la demand generation crea attenzione e fiducia, mentre la lead generation converte questo interesse in opportunità misurabili.
Qual è la differenza tra lead generation B2B e B2C?
Le principali differenze tra la generazione di lead B2B e B2C riguardano il pubblico, il ciclo di vendita e lo stile di coinvolgimento.
Lalead generation B2B si rivolge ai decisori aziendali e in genere prevede cicli di vendita più lunghi e strategie basate sulla relazione, come l’account-based marketing, i webinar e l’outreach su LinkedIn. L’attenzione è rivolta alla fiducia, alla formazione e a più punti di contatto prima della conversione.
La lead generation B2C, invece, si rivolge a singoli consumatori con cicli di vendita più brevi e messaggi guidati dalle emozioni. Spesso si affida agli annunci sui social media, all’influencer marketing e alle promozioni dirette per generare conversioni rapide e di alto volume.
Quali sono i limiti della lead generation?
Sebbene la generazione di lead sia fondamentale per la crescita dell’azienda, presenta anche dei limiti che possono influire sull’efficienza e sul ROI. Tra i problemi più comuni vi sono la qualità dei lead, i costi elevati, i lunghi cicli di vendita, lo scarso targeting e l’intensa concorrenza.
Generare un gran numero di lead non garantisce le conversioni: molti potrebbero essere non qualificati, fornire informazioni imprecise o avere scarso interesse per la vostra offerta. Ciò rende la qualità dei lead una preoccupazione ricorrente, soprattutto quando si spendono tempo e risorse per coltivare prospect che difficilmente acquisteranno. Anche i cicli di vendita possono essere lunghi, soprattutto per prodotti complessi o di alto valore. Costruire relazioni e guidare i lead attraverso l’imbuto richiede comunicazione costante e pazienza.
Anche la generazione di lead può essere costosa. La pubblicità a pagamento e il content marketing richiedono continui investimenti in risorse creative, SEO e gestione delle campagne, il che aumenta il costo per lead (CPL). Gli errori di targettizzazione possono ulteriormente prosciugare le risorse attirando il pubblico sbagliato, mentre la forte concorrenza nella maggior parte dei settori aumenta la difficoltà di raggiungere potenziali clienti qualificati.
Per ridurre al minimo queste limitazioni, è necessario fissare obiettivi realistici, monitorare le principali metriche di performance e ottimizzare continuamente le campagne per migliorare l’efficienza e la qualità dei lead.
Padroneggiare i fondamenti della generazione di lead per il successo della campagna
La lead generation è il fondamento della crescita di un’azienda moderna, che collega la strategia di marketing a risultati tangibili. È ciò che trasforma la consapevolezza del pubblico in coinvolgimento e il coinvolgimento in opportunità misurabili. Una strategia di lead generation di successo dipende da chiarezza, dati e perfezionamento costante, combinando la creatività con un’esecuzione orientata alle prestazioni per convertire i potenziali clienti in clienti fedeli.
Mentre costruite e ottimizzate il vostro approccio, tenete a mente questi punti chiave:
- La generazione di lead è la spina dorsale della crescita.
Favorisce l’acquisizione di clienti catturando e alimentando l’interesse attraverso strategie di marketing mirate. - Una strategia di lead generation di successo inizia con la chiarezza.
Definite obiettivi misurabili, conoscete il vostro pubblico e scegliete i canali che si allineano al suo comportamento. - I lead di alta qualità contano più del volume.
Concentratevi sull’attrazione di potenziali clienti qualificati attraverso contenuti su misura, landing pages ottimizzati e lead magnet di valore. - La personalizzazione e il nurturing creano fiducia.
Segmentate i lead, fornite contenuti pertinenti e mantenete un coinvolgimento costante per far avanzare i prospect attraverso l’imbuto. - Test e analisi guidano l’ottimizzazione.
Tracciate KPI come il tasso di conversione, il CPL e il ROI. Utilizzate i dati per perfezionare continuamente la messaggistica, il design e il targeting. - Strumenti e piattaforme amplificano l’efficienza.
CRM, sistemi di automazione e strumenti di analisi aiutano a semplificare la gestione dei lead e a migliorare il ROI. - L’integrazione e l’allineamento sostengono il successo.
Combinare gli sforzi inbound e outbound, unificare i team di marketing e di vendita e garantire che ogni punto di contatto supporti la conversione.
Con questi elementi fondamentali, potete progettare, lanciare e perfezionare con sicurezza le vostre campagne di lead generation. Provate Landingi per costruire landing pages ottimizzate che convertono e portare la vostra strategia dalla pianificazione alla crescita misurabile.





