La generazione di lead e-commerce è il processo di attrazione e cattura dei dati di contatto dei potenziali acquirenti che mostrano interesse per i vostri prodotti. In genere si tratta di landing pages, pop-up, registrazioni via e-mail e offerte strategiche progettate per convertire i visitatori occasionali in lead qualificati.
Le aziende generano in media 1.877 lead mensili, ma il problema è che l’80% di questi lead non si trasforma mai in vendite (SalesHandy). Ecco perché i marchi intelligenti non si limitano a raccogliere le e-mail, ma coltivano i contatti con contenuti personalizzati, follow-up e annunci di retargeting che mantengono i potenziali acquirenti nel giro.
Con il 50% dei marketer che considera la generazione di lead come la loro massima priorità, è chiaro che la giusta misura può fare la fortuna di un’azienda di e-commerce (Exploding Topics). Il segreto: offerte coinvolgenti, irresistibili e follow-up intelligenti che trasformano la curiosità in vendite senza risultare invadenti.

Che cos’è la strategia di generazione di lead nell’e-commerce?
Una strategia di lead generation nell’e-commerce è un piano strutturato per attrarre potenziali clienti, catturare i loro dati di contatto e guidarli attraverso l’imbuto di vendita fino all’acquisto. Si tratta di trasformare i visitatori anonimi del sito web in potenziali clienti e di mantenerli impegnati per un tempo sufficiente alla conversione.
I landing pages ad alta conversione, i pop-up ben posizionati e i lead magnet convincenti, come sconti o contenuti esclusivi, aiutano a catturare l’attenzione delle persone. Il SEO e il content marketing portano traffico organico, mentre gli annunci sui social media e le partnership con gli influencer ampliano la portata. La chiave sta nel follow-up. Gli annunci di retargeting ricordano ai clienti ciò che hanno lasciato, le sequenze di e-mail costruiscono la fiducia e le raccomandazioni personalizzate rendono la decisione di acquisto priva di problemi. Migliore è la strategia, più agevole è il percorso che porta dal “solo cercare” al “checkout completato”.
Costruire in modo più intelligente, convertire più velocemente. Con i modelli personalizzabili di Landingi, creare landing pages ad alte prestazioni non è mai stato così facile. Scegliete un modello, modificatelo per adattarlo ai vostri obiettivi e iniziate a generare lead oggi stesso!

Come creare una strategia di lead generation per l’e-commerce?
Per creare una strategia di lead generation per l’e-commerce, iniziate a capire il vostro pubblico di riferimento: chi sono, di cosa hanno bisogno e cosa li convincerà a condividere i loro dati di contatto. Le migliori strategie di lead generation si concentrano sull’attrazione di lead di alta qualità, piuttosto che sulla raccolta di e-mail casuali.
Un approccio efficace comprende un mix di tattiche di leadgeneration come il content marketing, gli annunci sui social media e le landing pages guidate dal SEO. Utilizzate moduli di lead generation convincenti su pop-up, pagine di prodotto e schermate di checkout per catturare i contatti nei momenti chiave. L’offerta di sconti, guide gratuite o accessi esclusivi può rendere lo scambio irresistibile per i potenziali clienti.
Una volta generati i contatti, teneteli impegnati. Sequenze di e-mail, offerte personalizzate e annunci di remarketing trasformano le iscrizioni in vendite. L’utilizzo dei giusti strumenti di lead generation aiuta a monitorare le prestazioni e a ottimizzare i risultati. Una strategia di generazione di lead di successo fornisce lead qualificati dal punto di vista del marketing, pronti per essere convertiti dal team di vendita.
Non limitatevi ad attrarre visitatori, ma convertiteli! Iniziate a progettare pagine lead-gen con Landingi
15 consigli per la generazione di lead per l’e-commerce
La generazione di lead per l’e-commerce non consiste tanto nell’inseguire i clienti quanto nell’attrarli in modo naturale. Le persone non scambieranno la loro e-mail per un altro sconto generico. Vogliono vantaggi esclusivi, esperienze coinvolgenti e marchi che li facciano sentire speciali. Con le giuste strategie, potete trasformare i visitatori in abbonati desiderosi senza essere invadenti. Ecco come farlo nel 2025.
#1 Campagne di hype in anticipo
Avete in programma una grande vendita o il lancio di un prodotto? Non aspettate l’ultimo minuto per entusiasmare le persone. Create un landing page con un pulsante “Iscriviti all’accesso anticipato” e create una lista di e-mail prima dell’evento. Fate in modo che sia esclusivo e i clienti faranno la fila per iscriversi.
#2 Semplificare le iscrizioni con i social media
A nessuno piace compilare lunghi moduli. Lasciate che gli acquirenti si registrino con Google, Apple o Facebook per un’esperienza semplice e con un solo clic. Più facile è, più velocemente si generano lead di alta qualità senza creare attriti nel processo di vendita.
#3 Offrono assistenza in tempo reale
La live chat non serve solo a rispondere alle domande. È un ottimo modo per raccogliere dati sui lead. Chiedete ai visitatori di inserire la loro e-mail prima di connettersi con un agente. Potete anche offrire sessioni di shopping virtuale in cui i potenziali clienti prenotano un orario e lasciano i loro dati di contatto.
#4 Trasformare il contenuto del blog in una calamita per i lead
Se il vostro blog risolve problemi reali, le persone rimarranno nei paraggi. Per fare di più, offrite una guida, una lista di controllo o un ebook gratuito in cambio di un’e-mail. I moduli per la generazione di lead, ben posizionati, vi permettono di catturare efficacemente i dati dei lead senza interrompere l’esperienza di lettura.

#5 Personalizzare l’esperienza
I clienti amano sentirsi speciali. Utilizzate i sondaggi per scoprire cosa piace loro e inviate loro consigli su misura. Meglio ancora, lasciate che salvino le loro scelte e inviatele direttamente alla loro casella di posta elettronica, un modo intelligente per coltivare i contatti e guidarli attraverso il vostro imbuto di vendita.
#6 Creare urgenza con il salvataggio del carrello
Un po’ di FOMO (fear of missing out) può fare miracoli. Fate sapere agli acquirenti che il loro carrello scadrà presto o offrite uno sconto esclusivo se effettuano subito il check-out. Se abbandonano il carrello, seguiteli con un’amichevole e-mail di promemoria, una delle tecniche di lead generation più efficaci per coinvolgere nuovamente i potenziali clienti.

#7 Fornire alternative e incentivi
Le persone amano le cose gratuite. Offrite campioni in cambio di un’e-mail o organizzate concorsi a cui si può partecipare iscrivendosi. Anche le carte regalo funzionano: lasciate che gli acquirenti richiedano uno sconto compilando un breve modulo di lead capture.
#8 Personalizzare le campagne per i visitatori di ritorno
Se qualcuno ha adocchiato un prodotto ma non l’ha ancora acquistato, dategli una piccola spinta. Utilizzate il tracciamento basato sui cookie per ricordare gli articoli preferiti e offrire un piccolo sconto. Molte campagne di lead generation si basano su questa tattica per aumentare le conversioni.
#9 Costruire una comunità
Creare uno spazio riservato ai soci dove gli acquirenti possono connettersi, condividere consigli e ottenere vantaggi da insider. Richiedendo l’iscrizione via e-mail, si crea un pubblico fedele e si contribuisce alla generazione di lead in uscita. Potrebbe trattarsi di un canale esclusivo di trasmissione su Instagram, di un gruppo su Facebook o di una mailing list privata che mantenga il pubblico impegnato e connesso.

#10 Ospitano eventi di shopping dal vivo
Lo shopping dal vivo è un gioco che cambia le carte in tavola. Mostrate i vostri prodotti in azione e offrite sconti limitati nel tempo agli spettatori che si iscrivono. Promuovete l’evento in anticipo utilizzando l’email marketing per assicurarvi di catturare lead preziosi prima ancora che inizi.

#11 Ottimizzare le CTA per la cattura dei lead
Ogni call-to-action (CTA) è un’occasione per trasformare i visitatori in clienti fedeli. Invece del solito “Iscriviti”, provate qualcosa di più accattivante, come “Sii il primo a saperlo” sulla vostra homepage. Nelle pagine dei prodotti, “Prenota ora” o “Avvisami” possono fare miracoli nel catturare i dati dei lead prima del lancio. Un po’ di creatività nelle CTA può rendere la generazione di lead semplice e invitante.
#12 Ottimizzare i pop-up Exit-Intent
Se qualcuno sta per andarsene, dategli un motivo per restare. Utilizzate pop-up per l’exit-intent con sconti dell’ultimo minuto o con un’anticipazione delle vendite imminenti. Gli strumenti di generazione di lead semplificano l’impostazione di questi pop-up mirati e la cattura dei dati dei lead in modo efficiente.
#13 Abilita le notifiche di allarme sulle azioni
Gli articoli esauriti non devono necessariamente significare vendite perse. Permettete ai clienti di iscriversi a una lista d’attesa per essere avvisati quando un prodotto torna disponibile. Ancora meglio, offrite più opzioni di spedizione, in modo che non pensino che l’articolo non sia completamente disponibile. In questo modo si mantengono i potenziali clienti impegnati e si aumenta la qualità dei contatti nel tempo.

#14 Richiesta di feedback sul sito web
Le persone amano condividere le proprie opinioni. Aggiungete un rapido sondaggio al momento del checkout per chiedere informazioni sulla loro esperienza e raccogliete le e-mail lungo il percorso. Potete anche invitare gli utenti a testare le nuove funzionalità iscrivendosi all’accesso beta, una tattica di lead generation sottovalutata ma efficace.
#15 Sostenere una causa
Gli acquirenti, soprattutto quelli della generazione Z, amano i marchi con valori. Mostrate il vostro impegno per una causa e invitate le persone a iscriversi per ricevere aggiornamenti sulle vostre iniziative. Quando si sentiranno legati alla vostra missione, probabilmente diventeranno clienti paganti.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze
3 esempi di generazione di lead nell’e-commerce
Non tutte le strategie di lead generation danno gli stessi risultati: alcuni marchi passano al livello successivo con tattiche intelligenti e creative che trasformano i visitatori in clienti fedeli. Ecco tre esempi reali di aziende di e-commerce che hanno fatto centro con la lead generation e hanno ottenuto risultati impressionanti.
#1 Campagna “Condividi una coca” di Coca-Cola
La campagna “Share a Coke” di Coca-Cola è uno dei migliori esempi di come la personalizzazione possa trasformare un prodotto quotidiano in un’esperienza emotiva. Invece di una generica bottiglia di Coca-Cola, le persone potevano trovarne una con il proprio nome o quello di un amico. In questo modo, Coca-Cola ha fatto sentire ogni bottiglia unica, dando ai clienti un motivo per impegnarsi, condividere e, naturalmente, comprare di più.
Perché ha funzionato
La personalizzazione fa leva sulla psicologia umana. Vedere il proprio nome su un prodotto crea un senso di appartenenza e di legame. Coca-Cola ha amplificato questo effetto incoraggiando le persone a condividere le bottiglie con amici e familiari, rendendo l’esperienza ancora più significativa.
I risultati
La campagna è diventata virale: le persone sono andate a caccia del proprio nome, hanno condiviso le foto sui social media e hanno persino richiesto bottiglie personalizzate. Coca-Cola ha registrato un’impennata delle vendite e del coinvolgimento, dimostrando che la personalizzazione non è solo una tendenza, ma una potente strategia di marketing che fa sentire i clienti apprezzati e coinvolti.
#2 Stagione finale di “Game of Thrones” della HBO
La HBO sapeva che la stagione finale di Game of Thrones era un evento importante, ma non si è affidata solo ai fan entusiasti per diffondere la notizia. Con teaser, campagne interattive e collaborazioni con marchi di alto profilo, mesi in anticipo, hanno trasformato l’attesa in una conversazione globale.

Perché ha funzionato
- Teaser misteriosi – La HBO ha rilasciato clip criptiche con paesaggi ghiacciati e battaglie infuocate, ma nessun filmato reale, scatenando infinite teorie dei fan.
- Coinvolgimento sui social media – I conti alla rovescia giornalieri, i video dietro le quinte e i sondaggi hanno tenuto il pubblico impegnato e coinvolto nelle speculazioni.
- Collaborazioni con i marchi – Gli Oreo di Game of Thrones in edizione limitata, le scarpe da ginnastica Adidas e persino le lattine di Mountain Dew con inchiostro che scompare hanno reso lo spettacolo impossibile da ignorare.
- Sfida #ForTheThrone – I fan sono stati invitati a condividere ciò che farebbero “per il trono”, inondando i social media con teorie, arte e acrobazie virali.
I risultati
Game of Thrones aveva già dominato le conversazioni online al momento della prima stagione. Il primo episodio ha stabilito nuovi record di audience per la HBO, i social media sono esplosi di reazioni e anche chi non ha mai visto la serie si è sentito parte dell’hype. Questa campagna ha dimostrato che una strategia di hype precoce ben eseguita può trasformare una serie televisiva in un evento culturale su larga scala.
#3 L’attivismo di Patagonia
Patagonia ha costruito la sua reputazione grazie a un’attrezzatura outdoor di alta qualità e a un profondo impegno nell’attivismo ambientale. L’azienda ha trasformato i suoi valori in una potente strategia di marketing, inserendo la sostenibilità in ogni aspetto della sua attività.

Perché ha funzionato
Nel 2011, Patagonia si è mossa con coraggio con la pubblicità “Don’t Buy This Jacket”, chiedendo ai clienti di riconsiderare i loro acquisti. Si trattava di una dichiarazione sulla sostenibilità e sul consumo eccessivo. Ma le parole non erano sufficienti. Patagonia sostiene la sua missione con i fatti, donando l’1% delle vendite ad associazioni ambientaliste e intraprendendo persino azioni legali per proteggere le terre pubbliche.
I risultati
L’approccio di Patagonia ha rafforzato la fiducia e la fedeltà dei clienti. Il suo marketing orientato all’attivismo ha aumentato le vendite e ha consolidato la sua posizione di leader nel settore del commercio etico. Sostenendo una causa, l’azienda ha dimostrato che la difesa di qualcosa di significativo può anche portare al successo a lungo termine.
Le migliori idee di lead generation non si limitano a catturare le e-mail, ma catturano l’attenzione. Che si tratti di un nome su una bottiglia, di un conto alla rovescia globale o di un marchio che rappresenta qualcosa di più grande, le strategie intelligenti fanno sì che le persone vogliano impegnarsi, condividere e rimanere.
Perché la lead generation è importante per l’e-commerce?
La lead generation è importante per l’e-commerce, perché anche i prodotti migliori non si vendono senza un flusso costante di potenziali clienti. Una solida strategia di lead generation porta lead qualificati che sono effettivamente interessati e pronti a muoversi nell’imbuto di vendita verso l’acquisto.
Qual è l’uso di Landing Pages nella Lead Generation per l’e-commerce?
I siti web sono uno dei modi più intelligenti per catturare lead nell’e-commerce. Creano uno spazio chiaro e privo di distrazioni in cui i visitatori possono concentrarsi su un’unica azione, che si tratti di iscriversi a uno sconto, accedere a un’offerta esclusiva o iscriversi a una lista VIP. L’obiettivo è semplice: trasformare i visitatori occasionali in potenziali clienti.
La maggior parte degli acquirenti non è pronta ad acquistare alla prima visita. Esplorano, confrontano e spesso se ne vanno senza agire. Un landing page ben fatto cambia le cose. Un titolo forte cattura l’attenzione, un testo persuasivo crea fiducia e un modulo di generazione di lead senza soluzione di continuità rende facile l’iscrizione. Quando l’offerta giusta incontra il pubblico giusto, le conversioni avvengono in modo naturale, come si vede in alcuni degli esempi più efficaci di e-commerce landing page.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.
Qual è l’uso dell’intelligenza artificiale nella generazione di lead per l’e-commerce?
L’uso dell’intelligenza artificiale nella generazione di lead per l’e-commerce rende la ricerca e la conversione di lead di alta qualità più veloce, più intelligente e più efficiente. L’intelligenza artificiale automatizza la qualificazione dei lead, analizza il comportamento dei clienti e aiuta le aziende a concentrarsi sui potenziali clienti che hanno maggiori probabilità di acquistare, risparmiando tempo e migliorando i risultati.
I chatbot dotati di intelligenza artificiale coinvolgono i visitatori all’istante, rispondendo a domande, consigliando prodotti e raccogliendo dati di contatto senza farli aspettare. L’apprendimento automatico migliora le campagne di lead generation ottimizzando il landing pages, l’email marketing e il targeting degli annunci sulla base delle interazioni dei clienti in tempo reale.
Aumentate le conversioni con l’AI landing pages. Lasciate che l’automazione intelligente crei pagine ad alte prestazioni in pochi secondi!

L’analisi predittiva aiuta le aziende a generare un maggior numero di lead con un minor sforzo, perfezionando il lead scoring in modo che i team di marketing diano priorità ai prospect di maggior valore. L’intelligenza artificiale migliora anche il marketing sui motori di ricerca, automatizzando la ricerca delle parole chiave e personalizzando gli annunci per attirare il pubblico giusto.
Quali sono i vantaggi della lead generation per l’e-commerce?
I vantaggi della lead generation per l’e-commerce includono l’attrazione di lead di alta qualità, l’aumento delle conversioni, il miglioramento dell’efficienza del marketing e la creazione di relazioni a lungo termine con i clienti. Invece di sperare in vendite casuali, le aziende possono concentrarsi su persone realmente interessate ai loro prodotti, rendendo più efficace ogni sforzo di marketing. Con un flusso costante di lead qualificati, i tassi di conversione aumentano e i costi di acquisizione dei clienti diminuiscono. Ma il vantaggio più grande? La generazione di lead non è solo una questione di risultati a breve termine: crea connessioni durature, mantenendo i clienti impegnati e tornando a chiedere di più.
Trasformate più visitatori in contatti con Landingi: facile, efficace e senza codice!
Quali sono i limiti della lead generation per l’e-commerce?
I limiti della generazione di lead per l’e-commerce includono problemi di qualità dei lead, costi crescenti e la sfida di trasformare l’interesse in vendite effettive.
Una sfida è rappresentata dalla qualità dei lead. Non tutti coloro che compilano un modulo di lead sono pronti ad acquistare. Alcuni stanno solo navigando, altri inseriscono dati di contatto falsi e altri ancora si iscrivono a un lead magnet senza avere intenzione di tornare. Senza un solido processo di qualificazione dei lead, i brand sprecano tempo e risorse per coltivare lead che non vanno da nessuna parte.
I visitatori non si trasformano in clienti? Ottimizzate il vostro landing pages e aumentate le conversioni con Landingi!

Poi c’è il rapporto costo/conversione. La gestione di campagne di lead generation sui social media, sui motori di ricerca e sull’email marketing richiede un budget. Senza le giuste tattiche di lead generation, le aziende spesso investono nell’acquisizione di lead, ma non vedono un grande ritorno. Il risultato? Spese elevate, vendite ridotte e frustrazione.
Scalare gli sforzi dilead generation comporta una serie di ostacoli. Quando un’azienda genera più lead, gestirli in modo efficiente diventa più difficile. Senza i giusti strumenti di generazione di lead, l’automazione e un processo di vendita strutturato, molti lead di alta qualità sfuggono al controllo.
L’approccio migliore si concentra sulla qualità piuttosto che sulla quantità. Le strategie di lead generation più efficaci garantiscono che ogni landing page, modulo di acquisizione di lead e sforzo di marketing attiri persone realmente interessate. Invece di raccogliere lead, i marchi di successo costruiscono relazioni, ed è qui che avviene la vera crescita.
Aumentate le conversioni utilizzando un costruttore leader del settore landing page.
Aumentare la generazione di lead per l’e-commerce con Landingi
La generazione di lead eccellenti non avviene per caso, ma per strategia. La giusta landing page, l’offerta perfetta e un flusso di iscrizione senza interruzioni possono trasformare i visitatori occasionali in acquirenti desiderosi. Con il costruttore di landing page senza codice di Landingi, potete creare pagine ad alta conversione in pochi minuti. Aggiungete moduli intelligenti per la lead generation, attivate pop-up al momento giusto e integrateli con i vostri strumenti di lead generation preferiti per mantenere i potenziali clienti impegnati.
Se siete pronti a catturare più lead e a trasformarli in clienti fedeli, è il momento di fare la vostra mossa. Iniziate oggi stesso la vostra prova gratuita e scoprite quanto sia facile generare lead con Landingi!
