Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Il PPC in ambito legale: Convertire più clienti con una migliore landing pages

Il PPC in ambito legale: Convertire più clienti con una migliore landing pages

Il PPC nel settore legale pone il vostro studio direttamente di fronte a persone che cercano attivamente assistenza legale. È veloce, mirato ed efficace, se eseguito correttamente. Questa guida illustra le strategie collaudate, gli strumenti essenziali, gli errori più comuni e gli esempi pratici per aiutarvi a generare un maggior numero di contatti rispettando il budget. Una campagna di successo non dipende solo da un annuncio accattivante. Il landing page svolge un ruolo fondamentale nel trasformare l’interesse in azione. Per quanto forte sia l’annuncio, la pagina determina in ultima analisi se un visitatore diventa un cliente.
PPC in law examples and best practices cover

La pubblicità PPC è un modo potente per gli studi legali di raggiungere le persone che cercano attivamente un aiuto legale. Se qualcuno ha bisogno di un avvocato divorzista, di assistenza per lesioni personali o di supporto per una controversia commerciale, il PPC posiziona il vostro studio in cima ai risultati di ricerca nel momento in cui lo stanno cercando.

Tuttavia, i clic da soli non generano clienti. Per trasformare il traffico in contatti, il vostro landing page deve caricarsi rapidamente, essere in linea con il messaggio dell’annuncio, comunicare in modo chiaro e facilitare il passo successivo dei visitatori.

Questa guida copre i componenti chiave di una campagna PPC legale di successo, tra cui la strategia delle parole chiave, la copia degli annunci, gli strumenti della campagna e il design landing page. Imparerete come attirare traffico rilevante, convertire più visitatori ed evitare i comuni errori di spreco di budget. Vedrete come Landingi supporta gli studi legali nella creazione di landing page veloci, focalizzati sulla conversione e su misura per i servizi legali.

Che cos’è la pubblicità PPC in ambito legale?

La pubblicità pay-per-click (PPC) in ambito legale è una pubblicità online in cui gli studi legali pagano una tariffa ogni volta che qualcuno clicca sul loro annuncio. Questi annunci appaiono sui motori di ricerca come Google quando gli utenti cercano servizi legali. Il PPC aiuta gli studi a raggiungere i potenziali clienti che stanno cercando attivamente un aiuto legale.

Come funziona?

Ecco un esempio tipico:

  1. Uno studio legale, ad esempio Tresp Law, utilizzaGoogle Ads per visualizzare la propria pubblicità quando qualcuno cerca “il miglior studio legale di San Diego”.
  2. Un utente inserisce questa frase in Google e vede un annuncio sponsorizzato di Tresp Law in cima ai risultati della ricerca.
  3. Quando l’utente clicca sull’annuncio e arriva sul sito web dello studio, Google addebita a Tresp Law il costo del clic. In cambio, lo studio ottiene un potenziale cliente, qualcuno che ora è interessato ai suoi servizi.

Il PPC è un modo semplice ed efficace per portare lead qualificati direttamente sul vostro sito web.

Chi dovrebbe utilizzare il PPC in ambito legale?

Il PPC è uno strumento prezioso per i professionisti del settore legale che vogliono attirare più clienti online. Offre flessibilità e precisione, rendendolo adatto a studi legali di ogni dimensione e specializzazione.

  • Avvocati solisti: Gli avvocati indipendenti possono utilizzare il PPC per raggiungere i clienti senza grandi budget di marketing. Puntando su parole chiave specifiche, si assicurano che i loro annunci appaiano di fronte a persone che cercano attivamente assistenza legale nelle loro aree di pratica.
  • Piccoli studi legali: Questi studi spesso competono con concorrenti più grandi per ottenere visibilità. Il PPC li aiuta ad aumentare rapidamente la loro presenza nei risultati di ricerca e a entrare in contatto con potenziali clienti nella loro regione o nicchia.
  • Grandi studi legali: Gli studi più grandi possono utilizzare il PPC per mantenere le prime posizioni nei risultati di ricerca, assicurando la visibilità a un vasto pubblico e rafforzando il riconoscimento del marchio in più aree di attività.
  • Servizi legali specializzati: Gli avvocati che si occupano di settori come le lesioni personali, il diritto di famiglia o la difesa penale possono creare campagne PPC altamente mirate. Queste campagne li mettono in contatto diretto con le persone che cercano quei servizi specifici.

Il PPC è una strategia efficace per tutti gli studi legali che vogliono migliorare la visibilità online, attirare un maggior numero di contatti qualificati e rimanere competitivi nelle classifiche di ricerca, attirare più clienti in modo efficace e ottenere un vantaggio competitivo nel panorama digitale.

Usa Landingi ora! Realizza un PPC landing page ad alta conversione per la tua azienda legale!

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della pubblicità PPC per la legge?

La pubblicità PPC offre diversi vantaggi strategici per gli studi legali che intendono accrescere la propria presenza online e attrarre clienti di alto livello:

  • Risultati rapidi: Una volta lanciati, gli annunci PPC possono iniziare a portare traffico al vostro sito web immediatamente, dando alla vostra azienda una visibilità immediata nei risultati di ricerca.
  • Targeting preciso: È possibile personalizzare le campagne in base a parole chiave specifiche, località geografiche, dati demografici degli utenti, tipi di dispositivi e persino orari del giorno, per garantire che gli annunci raggiungano le persone giuste al momento giusto.
  • Controllo del budget: Stabilite limiti giornalieri o mensili in linea con i vostri obiettivi di marketing. Il PPC consente di regolare la spesa in tempo reale in base alle prestazioni della campagna.
  • Approfondimenti sulle prestazioni: Grazie alle analisi integrate, è possibile monitorare quali annunci generano lead, misurare il ritorno sull’investimento (ROI) e perfezionare la strategia utilizzando dati reali.
  • Flessibilità della campagna: Gli annunci possono essere messi in pausa, modificati o ridimensionati in qualsiasi momento. In questo modo è facile testare la messaggistica, cambiare strategia o rispondere alle tendenze del mercato senza dover ripartire da zero.
  • Maggiore visibilità del marchio: Anche se gli utenti non cliccano, vedere il nome del vostro studio nei risultati di ricerca crea riconoscimento e rafforza la vostra presenza nel mercato legale.
  • Posizione competitiva più forte: Il PPC aiuta le aziende più piccole ad apparire accanto ai concorrenti più grandi nelle classifiche di ricerca, livellando il campo di gioco per l’acquisizione dei clienti.

Nel complesso, il PPC offre agli studi legali un modo misurabile, scalabile e orientato ai risultati per entrare in contatto con potenziali clienti online.

Perché i landing pages sono fondamentali per le campagne PPC legali?

I dati di ricerca sono fondamentali per le campagne PPC in ambito legale, perché spesso determinano se un potenziale cliente agisce o passa ad altro. Quando qualcuno cerca un aiuto legale e clicca sul vostro annuncio, non sta cercando di curiosare: vuole risposte chiare e immediate. Un’inserzione forte offre proprio questo: informazioni mirate e un percorso diretto verso il passo successivo.

A differenza di una homepage, che serve un pubblico ampio, una pagina PPC landing page è costruita per un unico scopo: la conversione. Che si tratti di programmare una consulenza, di inviare una richiesta di informazioni su un caso o di effettuare una telefonata, la pagina è progettata per guidare il visitatore verso quell’azione specifica.

Per gli studi legali, i vantaggi sono notevoli. Le pagine che si allineano alla copia dell’annuncio e alle parole chiave target migliorano il punteggio di qualità di Google, riducendo il costo per clic e aumentando il posizionamento dell’annuncio. Queste pagine riducono il traffico non qualificato, danno priorità ai visitatori che cercano attivamente assistenza legale e aumentano significativamente i tassi di conversione. Strumenti come Landingi consentono agli studi legali di creare, testare e ottimizzare rapidamente queste pagine, senza bisogno di sviluppatori.

Inviare gli utenti a una homepage generica invece che a una landing page su misura spesso porta a confusione, abbandoni e spreco di spesa pubblicitaria. Troppe informazioni e troppe opzioni possono sopraffare gli utenti che vogliono semplicemente un percorso chiaro.

Una landing page ben fatta trasforma l’intento legale in azione e l’azione in clienti firmati.

Strategie chiave per campagne PPC legali di successo

Per gestire una campagna PPC ad alte prestazioni per il vostro studio legale, concentratevi su queste strategie essenziali:

1. Conducete una ricerca mirata sulle parole chiave
Iniziate con l’identificare i termini di ricerca che i potenziali clienti utilizzano per trovare servizi legali. Utilizzate strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush o Ahrefs per trovare parole chiave con un forte volume di ricerca e una bassa concorrenza. Incorporate termini a coda corta e a coda lunga per catturare una gamma di intenti di ricerca.

2. Scrivere un testo pubblicitario chiaro e pertinente
Realizzate un testo pubblicitario che metta in evidenza ciò che rende diverso il vostro studio legale. Concentratevi sulle esigenze del cliente e includete un invito diretto all’azione che incoraggi i clic. Utilizzate un linguaggio basato sull’azione e includete parole chiave pertinenti per migliorare la pertinenza e il punteggio di qualità dell’annuncio.

Generate in pochi minuti copie pertinenti agli annunci per il vostro PPC landing pages con le funzioni AI di Landingi.

3. Ottimizzate i vostri landing pages per la conversione
Assicuratevi che ogni landing page sia direttamente collegata all’annuncio che supporta. Le pagine devono avere un titolo chiaro, contenuti mirati, un modulo di contatto semplice e inviti all’azione visibili. Includere testimonianze, badge di fiducia (come certificazioni o recensioni) e assicurarsi che la pagina sia mobile-friendly e si carichi rapidamente.

4. Utilizzate il targeting per raggiungere il pubblico giusto
Affinate il vostro pubblico utilizzando il targeting geografico, demografico e per dispositivo. Ad esempio, si possono indirizzare gli utenti di città specifiche, quelli che rientrano in determinate fasce di età o di reddito o quelli che navigano da mobile. Implementate il remarketing per ricontattare gli utenti che hanno visitato il vostro sito in precedenza.

5. Aggiungere estensioni per una maggiore visibilità
Migliorate i vostri annunci con estensioni che visualizzano informazioni aggiuntive. Tra le estensioni utili vi sono i sitelink (alle aree chiave della pratica), i pulsanti di chiamata per gli utenti mobili e i dettagli sulla posizione. Queste estensioni aumentano le dimensioni e l’attrattiva dell’annuncio e spesso portano a tassi di clic più elevati.

6. Eseguite test A/B per migliorare i risultati
Testate continuamente le variazioni dei titoli degli annunci, delle descrizioni e degli inviti all’azione. Applicate i test A/B anche ai landing pages e sperimentate con il layout, la messaggistica o i moduli per trovare ciò che determina il maggior numero di conversioni. Utilizzate i dati sulle prestazioni per orientare le modifiche.

Eseguite esperimenti con diverse versioni delle vostre pagine e convertite i visitatori in lead di valore.

7. Gestire le offerte per ottenere il massimo ROI
Regolate la strategia di offerta in base agli obiettivi della campagna. Utilizzate strumenti come le offerte automatiche di Google Ads per ottimizzare i clic, le conversioni o il ROAS (ritorno sulla spesa pubblicitaria). Monitorate le prestazioni in base alle parole chiave, all’ora del giorno e alla località per ottimizzare la spesa.

8. Traccia le conversioni per misurare il successo
Impostate il tracciamento delle conversioni per monitorare le azioni importanti degli utenti, come l’invio di moduli, le telefonate o i download. Utilizzate piattaforme come Google Analytics per raccogliere dati su ciò che funziona. Queste informazioni vi aiutano a dare priorità alle campagne ad alto rendimento e a sospendere quelle che non funzionano.

9. Monitorare e ottimizzare continuamente le campagne
Esaminate regolarmente le prestazioni delle vostre campagne. Osservate le metriche chiave come il tasso di clic (CTR), il costo per clic (CPC), il tasso di conversione e il costo per acquisizione (CPA). Utilizzate queste informazioni per regolare le offerte, affinare il targeting e migliorare la copia degli annunci.

Applicando queste strategie, il vostro studio legale potrà attrarre un maggior numero di contatti qualificati, migliorare il ritorno sulla spesa pubblicitaria e creare una campagna PPC scalabile in grado di favorire una crescita costante.

Aumenta la performance dei tuoi annunci PPC con Landingi!

Come scegliere parole chiave efficaci per le campagne PPC in ambito legale

La scelta delle parole chiave giuste è una delle parti più critiche di una campagna PPC di successo per gli studi legali. Inizia con la comprensione del pubblico e prosegue con la ricerca, la sperimentazione e l’ottimizzazione.

  • Partite dal vostro pubblico
    Pensate a ciò che i vostri potenziali clienti digitano nei motori di ricerca. Considerate i servizi legali di cui hanno bisogno, i problemi che stanno cercando di risolvere e la loro posizione. Le parole chiave devono riflettere il comportamento di ricerca del mondo reale legato alle vostre aree di attività specifiche.
  • Utilizzate gli strumenti di ricerca per trovare parole chiave di alto valore
    Strumenti come Google Keyword Planner, SEMrush e Ahrefs vi aiutano a trovare termini rilevanti in base al volume di ricerca e ai livelli di concorrenza. Puntate su parole chiave che bilanciano una forte domanda di ricerca con una concorrenza gestibile. Questi strumenti possono anche suggerire varianti che non avevate considerato.
  • Concentratevi sulle parole chiave a coda lunga
    Invece di termini ampi come “avvocato divorzista”, utilizzate frasi più specifiche come “avvocato divorzista economico a New York”. Le parole chiave a coda lunga attirano in genere un maggior numero di contatti qualificati e sono meno competitive, il che aumenta le possibilità di conversione.
  • Abbinare le parole chiave all’intento di ricerca
    Privilegiate le parole chiave che riflettono la disponibilità dell’utente ad agire. Ad esempio, “assumere un avvocato specializzato in lesioni personali” indica un intento immediato, mentre “cosa fa un avvocato specializzato in lesioni personali” suggerisce che l’utente sta ancora facendo ricerche. Allineate le parole chiave alle diverse fasi del processo decisionale.
  • Analizzare le strategie di parole chiave dei concorrenti
    Osservate i termini su cui puntano le aziende concorrenti utilizzando strumenti come SpyFu. Questo può aiutarvi a scoprire le lacune del vostro elenco di parole chiave e a perfezionare la vostra strategia in base alle prestazioni dei concorrenti.
  • Usare le parole chiave negative per evitare lo spreco di clic
    Escludete i termini che attirano il pubblico sbagliato. Ad esempio, se siete un avvocato penalista, l’aggiunta di “consulenza legale gratuita” come parola chiave negativa può prevenire lead non qualificati. Rivedete e aggiornate regolarmente il vostro elenco di parole chiave negative per mantenere la pertinenza.
  • Raggruppare le parole chiave per area di pratica
    Create gruppi di annunci separati per servizi diversi, come “lesioni personali”, “divorzio” o “difesa penale”. In questo modo si migliorano la pertinenza e il punteggio di qualità degli annunci, ottenendo un posizionamento migliore e costi inferiori.
  • Monitorare le prestazioni e regolare di conseguenza
    Monitorate metriche come il tasso di click-through (CTR), il costo per click (CPC) e il tasso di conversione. Utilizzate questi dati per identificare le parole chiave che producono risultati e quelle che hanno prestazioni inferiori. Regolate le offerte, sospendete i termini inefficaci e concentratevi sulle parole chiave che generano risultati consistenti.

Seguendo questi passaggi, il vostro studio legale può costruire una strategia di parole chiave che attiri traffico qualificato, migliori le prestazioni degli annunci e sostenga un maggiore ritorno sugli investimenti di marketing.

Scelta dei migliori formati pubblicitari per il PPC legale

La scelta del formato di annuncio giusto per la campagna PPC del vostro studio legale dipende dai vostri obiettivi di marketing, dal tipo di servizi legali che offrite e dal pubblico che state cercando di raggiungere. Ogni formato offre vantaggi diversi e funziona meglio in scenari specifici.

Ricerca annunci

Gli annunci di ricerca sono basati sul testo e appaiono in cima ai risultati dei motori di ricerca quando gli utenti inseriscono query pertinenti. Questi annunci sono ideali per rivolgersi a persone che cercano attivamente servizi legali e sono pronte ad agire.

Vantaggi:

  • Cattura gli utenti ad alto interesse: Raggiunge le persone che stanno già cercando assistenza legale, aumentando le probabilità di conversione.
  • Modello Pay-Per-Click: Vi viene addebitato solo quando qualcuno fa clic, rendendo più facile la gestione dei costi.
  • Targeting preciso: È possibile personalizzare gli annunci per parola chiave, località e dispositivo per attirare un pubblico specifico.

Svantaggi:

  • Alta concorrenza: Le parole chiave legali sono spesso costose a causa della domanda del settore.
  • Spazio pubblicitario limitato: Con solo un titolo e una breve descrizione, può essere difficile comunicare tutto il vostro valore.
  • Evitare gli annunci: Alcuni utenti ignorano i risultati a pagamento e si concentrano solo sugli annunci organici.

Annunci display

Gli annunci display sono annunci visivi, come banner, immagini o video, che appaiono su una rete di siti web. Sono ideali per aumentare la visibilità del marchio e per coinvolgere nuovamente gli utenti che hanno già visitato il vostro sito.

Vantaggi:

  • Ampio raggio d’azione: Gli annunci display vengono visualizzati sulla Rete Display di Google e su altre piattaforme pubblicitarie, esponendo il vostro studio a potenziali clienti al di là dei motori di ricerca.
  • Impatto visivo: L’uso di immagini o video rende questi annunci più evidenti e memorabili rispetto al semplice testo.
  • Potere del Remarketing: ideale per indirizzare i visitatori che hanno lasciato il vostro sito senza compiere azioni, ricordando loro i vostri servizi mentre navigano su altri contenuti.

Svantaggi:

  • Traffico a bassa intensità: Poiché gli annunci display interrompono la navigazione piuttosto che rispondere a una query di ricerca, gli utenti potrebbero non essere pronti ad assumere un avvocato.
  • Stanchezza da annunci e cecità da banner: Molti utenti trascurano i banner pubblicitari a causa della sovraesposizione, che può ridurre l’efficacia.
  • CTR più basso rispetto alla ricerca: Gli annunci display attirano in genere meno clic, soprattutto se non sono altamente mirati o visivamente accattivanti.

Annunci video

Gli annunci video utilizzano il movimento e il suono per trasmettere messaggi in un formato dinamico. Sono particolarmente utili per spiegare i servizi legali, condividere le testimonianze dei clienti o umanizzare il vostro marchio. Questi annunci appaiono su piattaforme come YouTube e all’interno di reti di visualizzazione abilitate ai video, aiutando gli studi legali a entrare in contatto con il pubblico attraverso il visual storytelling.

Vantaggi:

  • Altamente coinvolgente: Il movimento e l’audio attirano naturalmente l’attenzione e hanno maggiori probabilità di mantenere l’attenzione dello spettatore rispetto ai contenuti statici.
  • Narrazione efficace: I video sono ideali per spiegare argomenti legali complessi o per creare fiducia attraverso storie e testimonianze reali dei clienti.
  • Portata della piattaforma: I video possono essere visualizzati su YouTube, sulle piattaforme dei social media e come parte di inserzioni pubblicitarie, estendendo la vostra portata su più canali.

Svantaggi:

  • Costi di produzione più elevati: La produzione di contenuti video professionali e raffinati può richiedere un budget maggiore e più tempo.
  • Attenzione breve dello spettatore: Per essere efficace, il messaggio deve essere trasmesso rapidamente: gli spettatori spesso decidono in pochi secondi se continuare a guardare.
  • Salto degli annunci: Su piattaforme come YouTube, gli utenti spesso saltano gli annunci dopo pochi secondi, il che può ridurre l’impatto del messaggio, a meno che l’aggancio non sia immediato.

Annunci Gmail

Gli annunci di Gmail appaiono nelle schede Promozioni e Social della casella di posta dell’utente e funzionano come e-mail interattive. Quando vengono aperti, questi annunci si espandono per rivelare contenuti come immagini, video o moduli incorporati. Poiché assomigliano a messaggi e-mail standard, gli annunci Gmail possono coinvolgere gli utenti in un formato più personale.

Vantaggi:

  • Potenziale di coinvolgimento più elevato: Poiché hanno l’aspetto di normali e-mail, gli utenti sono più propensi ad aprirle e a interagire con esse.
  • Contenuto interattivo: Supporta formati rich media, tra cui video, grafica e moduli di acquisizione di contatti, il tutto all’interno dell’annuncio stesso.
  • Targeting avanzato: Gli annunci possono essere serviti in base ai dati demografici degli utenti, al comportamento passato, agli interessi e alle parole chiave, consentendo una precisa segmentazione del pubblico.

Svantaggi:

  • Base di utenti limitata: Raggiunge solo gli utenti che utilizzano attivamente Gmail, riducendo la dimensione totale del pubblico.
  • Problemi di visibilità: Appare nella scheda Promozioni o in quella Sociale, aree che alcuni utenti ignorano o controllano di rado.
  • Impostazione più complessa: La progettazione e la configurazione di un annuncio Gmail richiede uno sforzo creativo e tecnico maggiore rispetto ai formati di ricerca o di visualizzazione tradizionali.

Ulteriori formati di annunci PPC per gli studi legali

Oltre ai formati standard, diversi tipi di annunci PPC specializzati possono aiutare gli studi legali a espandere la loro portata e ad attirare un maggior numero di contatti qualificati. Ogni formato ha uno scopo diverso, a seconda del comportamento degli utenti e degli obiettivi della campagna.

Annunci di servizi locali (LSA)
Gli LSA sono pensati per i fornitori di servizi come gli studi legali. Questi annunci appaiono nella parte superiore dei risultati di ricerca di Google e includono i dettagli chiave dell’attività, come il numero di telefono, gli orari e le recensioni dei clienti. Gli LSA sono particolarmente efficaci per le aziende che puntano sulla visibilità locale, in quanto enfatizzano la vicinanza e la reputazione nelle classifiche di ricerca.

Annunci di sola chiamata
Gli annunci di sola chiamata incoraggiano un contatto immediato, consentendo agli utenti di chiamare il vostro studio direttamente dall’annuncio. Questi annunci sono ottimizzati per i dispositivi mobili e presentano il vostro numero di telefono e un pulsante di chiamata cliccabile. Sono più efficaci quando si rivolgono a utenti che sono pronti a parlare con un avvocato e vogliono un accesso rapido.

Annunci di ricerca reattivi
Questo formato consente di inviare più titoli e descrizioni, che Google testa automaticamente in diverse combinazioni. Il sistema identifica le versioni più performanti in base al coinvolgimento degli utenti, contribuendo a migliorare i tassi di clic e la rilevanza delle diverse query di ricerca.

Annunci di Remarketing
Il remarketing si rivolge ai visitatori che hanno abbandonato il vostro sito senza compiere azioni. Questi annunci appaiono sia sulle reti di ricerca che su quelle di visualizzazione per coinvolgere nuovamente gli utenti e guidarli a tornare. Questo approccio è efficace per raggiungere i potenziali clienti che stanno ancora confrontando le opzioni o non sono pronti a impegnarsi.

La scelta di formati in linea con l’intento dell’utente e con gli obiettivi di marketing specifici è fondamentale. Un approccio combinato, come l’abbinamento di LSA con Call-Only e Remarketing Ads, può migliorare la visibilità, attirare lead di qualità superiore e aumentare i tassi di conversione.

Come gestire le campagne PPC in ambito legale?

Una gestione efficace del PPC nel settore legale richiede obiettivi chiari, una struttura organizzata e un perfezionamento costante. Ecco come gestire le campagne PPC del vostro studio legale per ottenere risultati migliori:

1. Definire gli obiettivi specifici della campagna
Iniziate con l’identificare il risultato che volete ottenere, ad esempio generare richieste di consulenza, aumentare le chiamate o ridurre il costo per lead. Gli obiettivi devono influenzare ogni decisione, dalla selezione delle parole chiave al posizionamento degli annunci.

2. Strutturare l’account in base all’area di pratica
Organizzate il vostro account PPC in campagne basate sui servizi (ad esempio, lesioni personali, difesa penale, diritto di famiglia). All’interno di ogni campagna, create gruppi di annunci separati per parole chiave e segmenti di pubblico correlati. Questo migliora la pertinenza e il monitoraggio degli annunci.

3. Ottimizzare continuamente il contenuto degli annunci
Aggiornate regolarmente titoli, descrizioni e inviti all’azione. Utilizzate i test A/B per trovare le combinazioni più efficaci e rivedete gli annunci meno performanti in base ai dati di coinvolgimento e conversione.

4. Aggiungere e mantenere parole chiave negative
Utilizzate le parole chiave negative per escludere le ricerche irrilevanti, come ad esempio “consulenza legale gratuita”, ed evitare di sprecare la spesa pubblicitaria per il traffico di bassa qualità. Raffinate regolarmente questo elenco in base ai rapporti sui termini di ricerca.

5. Tracciare le metriche chiave e le tendenze delle prestazioni
Concentratevi su metriche come il tasso di click-through (CTR), il tasso di conversione, il costo per click (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Questi indicatori mostrano quali campagne stanno dando buoni risultati e dove è necessario ottimizzarle.

6. Regolare le offerte in base alle prestazioni
Assegnate più budget alle parole chiave ad alta conversione e riducete la spesa per quelle con scarsi risultati. Regolate le offerte in base all’ora del giorno, al tipo di dispositivo o alla posizione per migliorare l’efficienza e massimizzare il rendimento.

7. Usare l’automazione dove è appropriato
Sfruttate le funzioni di automazione Google Ads come Smart Bidding, regole automatiche o annunci di ricerca reattivi. Questi strumenti possono migliorare le prestazioni delle campagne risparmiando tempo per le regolazioni manuali.

8. Rivedere e aggiornare regolarmente
Rivedete le vostre campagne settimanalmente o bisettimanalmente per sospendere gli annunci poco performanti, aggiornare il targeting e rinfrescare le risorse creative. In questo modo si garantisce che le campagne rimangano allineate al comportamento degli utenti e alle tendenze del mercato.

9. Implementare il monitoraggio delle conversioni e le analisi
Impostate il monitoraggio delle chiamate telefoniche, dell’invio di moduli e delle visite alle pagine. Utilizzate piattaforme come Google Analytics per capire come gli utenti interagiscono con il vostro landing pages e dove si fermano, e regolatevi di conseguenza.

10. Rimanere aggiornati sulle migliori pratiche PPC
Tenete il passo con le modifiche alle politiche Google Ads, ai formati degli annunci e alle nuove opzioni di targeting. Rimanere informati aiuta la vostra azienda a rimanere competitiva e a evitare sprechi di denaro.

Una gestione strategica e basata sui dati delle campagne assicura che il vostro investimento PPC produca risultati coerenti e misurabili. Con una supervisione regolare e un’ottimizzazione intelligente, il vostro studio legale può attrarre un maggior numero di contatti qualificati e migliorare il ritorno sulla spesa pubblicitaria.

Quali sono i migliori strumenti per le campagne legali PPC?

I migliori strumenti per la pubblicità PPC di uno studio legale sono Google Ads, SEMrush, Landingi, Ahrefs, SpyFu e Google Analytics. Ogni strumento offre caratteristiche uniche che rispondono a diversi aspetti della gestione di campagne PPC di successo, dalla ricerca delle parole chiave e l’analisi della concorrenza al monitoraggio e all’ottimizzazione delle conversioni. È importante che gli studi legali capiscano come sfruttare questi strumenti in modo efficace per massimizzare la spesa pubblicitaria e attirare un maggior numero di potenziali clienti.

Google Ads

Google Ads è la piattaforma principale per la creazione e la gestione di campagne PPC. Consente di:

  • Identificare le parole chiave legali ad alta intensità in base al volume di ricerca e alla concorrenza.
  • Creare annunci di testo e display personalizzati per le diverse aree di pratica legale.
  • Utilizzate il targeting per località per concentrarvi su città o regioni specifiche.
  • Impostate il monitoraggio delle conversioni per misurare risultati quali chiamate, invio di moduli o prenotazioni di consulenze.
  • Ottimizzare l’offerta in base ai dati sulle prestazioni, all’ora del giorno e all’uso del dispositivo.

SEMrush

SEMrush è una piattaforma PPC e SEO che aiuta gli studi legali nella ricerca di parole chiave, nell’analisi dei concorrenti e nell’ottimizzazione delle campagne.

  • Tracciate le prestazioni degli annunci e utilizzate le informazioni per perfezionare le offerte, il targeting e la strategia delle parole chiave.
  • Analizzate gli annunci e le parole chiave dei concorrenti per scoprire quali sono gli obiettivi delle altre aziende.
  • Identificate parole chiave di alto valore e a bassa concorrenza, pertinenti ai vostri servizi legali.

Landingi

Landingi è un costruttore di landing page progettato per aiutare gli studi legali a creare pagine personalizzate che convertono i clic sugli annunci in contatti. Le pagine landing page giocano un ruolo fondamentale nelle prestazioni PPC, in quanto influenzano il fatto che un visitatore contatti il vostro studio o se ne vada.

  • Si integra con le principali piattaforme PPC come Google Ads, assicurando una configurazione fluida delle campagne e il monitoraggio delle prestazioni.
  • Costruite pagine utilizzando oltre 400 modelli, tra cuilayout di tipo legale, oppure create design completamente personalizzati partendo da zero.
  • Utilizzate gli strumenti di test A/B per confrontare le varianti delle vostre pagine e individuare i layout, i testi o le CTA che producono le conversioni più elevate.
  • Sfruttate la funzione EventTracker per monitorare il comportamento degli utenti sul vostro landing pages, come ad esempio i clic, gli scorrimenti o il completamento di un modulo.

Trasforma i clic sugli annunci in conversioni!
Costruite la vostra pagina PPC con Landingi.

Ahrefs

Ahrefs offre solidi strumenti per la ricerca di parole chiave e l’analisi dei concorrenti, originariamente costruiti per SEO ma altrettanto utili per la strategia PPC.

  • Scoprite le parole chiave di alto valore che i potenziali clienti cercano attivamente.
  • Accedere a uno dei più grandi database di parole chiave, con aggiornamenti frequenti che garantiscono dati affidabili e aggiornati sui volumi di ricerca.
  • Analizzare l’attività PPC dei concorrenti, compresi i loro obiettivi di parole chiave e la copia degli annunci, per perfezionare la propria messaggistica e strategia pubblicitaria.

SpyFu

SpyFu è uno strumento di competitor intelligence che si concentra sulla scoperta delle strategie PPC utilizzate da altre aziende nel vostro mercato.

  • Identificate le parole chiave su cui i concorrenti fanno offerte e la frequenza con cui appaiono gli annunci.
  • Analizzate la copia degli annunci e tracciate le performance storiche degli annunci per vedere cosa ha funzionato per altri studi legali.
  • Stimate la spesa pubblicitaria mensile dei vostri concorrenti e utilizzate questi dati per prendere decisioni informate sul vostro budget PPC.

Google Analytics

Google Analytics aiuta gli studi legali a capire come gli utenti interagiscono con il loro sito web dopo aver fatto clic sugli annunci PPC.

  • Utilizzate questi dati per scoprire i gap di performance e perfezionare continuamente sia la strategia pubblicitaria sia l’esperienza dell’utente sul sito.
  • Tracciate i comportamenti chiave come le visualizzazioni di pagina, la frequenza di rimbalzo e il tempo trascorso su landing pages.
  • Misurare le conversioni, comprese le telefonate, l’invio di moduli e le consulenze programmate.
  • Identificate quali annunci e quali landing pages generano il maggior ritorno, quindi regolate di conseguenza i contenuti e il targeting.

Con quale frequenza ottimizzare le campagne PPC?

L’ottimizzazione delle campagne PPC deve essere un processo continuo, non un’attività una tantum. La frequenza degli aggiustamenti dipende dalle risorse e dagli obiettivi, ma il modello ideale prevede la seguente tempistica:

Monitoraggio giornaliero

Controllate quotidianamente le principali metriche di performance, come il tasso di clic (CTR), il costo per clic (CPC) e il tasso di conversione. In questo modo è possibile individuare tempestivamente i cali di performance, i picchi di costo o il basso coinvolgimento e adottare misure correttive prima che abbiano un impatto sui risultati.

Regolazioni settimanali

Ogni settimana, effettuare aggiornamenti mirati in base alle tendenze di rendimento a breve termine.

  • Prestazioni delle parole chiave: Sospendete o modificate le offerte sulle parole chiave con basso CTR o scarsi tassi di conversione. Riallocare il budget su quelle che generano un forte coinvolgimento e lead.
  • Test della copia degli annunci: Analizzare i titoli e le descrizioni più performanti. Aggiornare gli annunci con scarse prestazioni e testare nuove varianti con metodi A/B.
  • Parole chiave negative: Aggiungete termini di ricerca irrilevanti al vostro elenco di parole chiave negative per ridurre lo spreco di clic e migliorare l’accuratezza del targeting.

Analisi mensile

Ogni mese, effettuare un esame più approfondito della salute complessiva della campagna.

  • Monitoraggio delle conversioni: Esaminare quali annunci e parole chiave producono conversioni. Affinate il targeting sulla base di questi dati.
  • Riallocazione del budget: Spostare il budget verso le campagne o i gruppi di annunci più performanti con il miglior ritorno sull’investimento (ROI).
  • Risultati dei test A/B: Implementare le varianti vincenti e pianificare nuovi test per un miglioramento continuo.

Revisione trimestrale della strategia

Una volta al trimestre, rivedete la vostra strategia PPC nel contesto degli obiettivi aziendali più ampi.

  • Obiettivi della campagna: Assicurarsi che gli obiettivi della campagna siano ancora in linea con le attuali priorità aziendali.
  • Analisi dei concorrenti: Esaminare le strategie pubblicitarie dei concorrenti utilizzando strumenti come SEMrush o SpyFu. Identificare nuove opportunità di parole chiave o tendenze di messaggistica.
  • Valutazione landing page: Analizzare le prestazioni del landing page e aggiornare i contenuti, il design o la velocità di caricamento per aumentare i tassi di conversione.

Audit annuale PPC

Effettuare una revisione completa una volta all’anno per valutare le prestazioni a lungo termine e perfezionare la strategia.

  • Analisi completa delle prestazioni: Valutare i risultati di tutte le metriche – CTR, conversioni, CPA, ROAS – e identificare i punti di forza e di debolezza.
  • Regolazioni strategiche: Aggiornare gli elenchi di parole chiave, rivedere il targeting del pubblico, fissare nuovi obiettivi di performance e pianificare nuove campagne per l’anno successivo.

    Analizza le prestazioni del tuo PPC legale e ottimizzale per ottenere un ROI più elevato con Landingi.

    4 esempi di campagne PPC in ambito legale

    Per illustrare il funzionamento pratico del PPC for Law, vi invitiamo a consultare alcuni esempi reali presentati di seguito.

    1. Esempio di studio legale per il divorzio: DKGC

    In questo esempio, diversi studi di diritto di famiglia, tra cui DKGC, fanno offerte sulla parola chiave “avvocato divorzista Toronto”. Questi annunci PPC appaiono nei risultati dei motori di ricerca quando gli utenti dell’area di Toronto cercano servizi legali legati al divorzio.

    Puntando su una parola chiave specifica per la località, l’azienda si assicura che i suoi annunci vengano mostrati solo agli utenti di un’area geografica rilevante. Questo approccio evita che la spesa pubblicitaria venga sprecata in regioni non correlate e contribuisce ad attrarre lead che hanno maggiori probabilità di convertirsi in clienti.

    Ecco un esempio della landing page che appare quando un utente clicca sul secondo annuncio dell’elenco precedente:

    Una volta arrivati su questa pagina, l’utente può contattare immediatamente l’azienda e fissare una consulenza gratuita di 30 minuti.

    2. Servizi di diritto del debito Esempio: Bez Długu

    In questo esempio, un annuncio pubblicitario di Bez Długu appare su piattaforme come Facebook, LinkedIn e TikTok. Questi annunci vengono mostrati agli utenti mentre navigano sui social media, senza cercare attivamente servizi legali.

    Le campagne display contribuiscono ad aumentare la visibilità del marchio, mantenendo il nome dello studio davanti ai potenziali clienti durante le loro attività online di routine. Quando gli utenti sono pronti a chiedere assistenza legale in materia di debiti, è più probabile che ricordino lo studio.

    L’annuncio rimanda direttamente a un sito landing page dove gli utenti possono richiedere una telefonata o presentare una richiesta di assistenza.

    In molti casi, questi tipi di annunci fanno parte di una strategia di remarketing: sirivolgono specificamente a persone che hanno precedentemente visitato il sito web di Bez Długu. Questo approccio aumenta la rilevanza degli annunci e migliora le possibilità di conversione, coinvolgendo nuovamente gli utenti che già conoscono il marchio.

    Usa Landingi ora! Realizza un PPC landing page ad alta conversione per la tua azienda legale!

    3. Servizi di consulenza legale Esempio: JustAnswer

    Questo esempio utilizza YouTube come piattaforma pubblicitaria. JustAnswer si rivolge a parole chiave di tipo legale, assicurandosi che i suoi annunci video appaiano quando gli utenti cercano assistenza legale, ad esempio “come parlare con un avvocato” o “ottenere consulenza legale online”.

    Mostrando gli annunci agli utenti che stanno attivamente cercando informazioni, questo metodo aumenta le possibilità di coinvolgimento. Invece di indirizzare gli spettatori a un video completo, l’annuncio reindirizza immediatamente gli utenti a un landing page. Lì viene presentato un modulo di live chat in cui è possibile avviare una consulenza o sottoporre una domanda legale.

    Questo approccio diretto alla chiamata all’azione aiuta a convertire rapidamente gli utenti ad alta intensità, rendendo YouTube un canale efficace per i servizi che offrono assistenza legale immediata.

    4. Servizi di consulenza legale Esempio: Gal Pissetzky

    Gli annunci video sono meno comuni nelle campagne PPC legali, ma offrono una forte opportunità di creare un legame personale e la fiducia nel marchio. In questo esempio, l’avvocato Gal Pissetzky utilizza i contenuti video per trasmettere professionalità, fiducia e credibilità, qualità che i potenziali clienti spesso apprezzano nella rappresentanza legale.

    Questo video potrebbe essere promosso efficacemente come annuncio PPC su piattaforme come YouTube o LinkedIn. Per massimizzare i risultati, l’annuncio dovrebbe rimandare a un sito landing page dedicato, dove gli utenti possono accedere rapidamente ai dettagli di contatto o programmare una consulenza.

    L’inclusione di una call-to-action (CTA) direttamente all’interno del video, come un pulsante interattivo o una scritta in sovraimpressione, può contribuire a creare un coinvolgimento immediato e a semplificare il percorso di conversione dell’utente.

    Siete alla ricerca di landing page kit dedicati ai servizi legali? Consultate la libreria di modelli Landingi con oltre 300 kit per settori e obiettivi specifici.

    landing page modello di ppc per studi legali

    Come misurare il successo delle campagne PPC?

    È possibile misurare il successo delle campagne PPC legali con metriche di conversione come CR, CTR, CPC e altre. Misurare il successo delle campagne PPC legali è fondamentale per comprenderne l’efficacia e prendere decisioni informate per l’ottimizzazione. La revisione e l’analisi regolare di queste metriche vi aiuterà a prendere decisioni basate sui dati per ottimizzare le vostre campagne, massimizzare il ritorno sull’investimento e attirare più clienti nel vostro studio legale.

    Come monitorare il ROI e i tassi di conversione nel PPC legale

    Il monitoraggio del ROI e dei tassi di conversione è essenziale per misurare l’efficacia delle campagne PPC e garantire che il budget pubblicitario produca risultati reali. Iniziate impostando il monitoraggio delle conversioni in Google Ads (o una piattaforma simile) per monitorare le azioni chiave degli utenti, come le chiamate telefoniche, l’invio di moduli di contatto e le richieste di chat dal vivo.

    Una volta che il monitoraggio è stato attivato, monitorate le seguenti metriche di performance per valutare l’efficienza e la redditività della campagna:

    • Click-Through Rate (CTR)
      Misura la percentuale di utenti che fanno clic sul vostro annuncio dopo averlo visto. Un CTR elevato indica una forte rilevanza dell’annuncio e un testo convincente.
    • Tasso di conversione (CR)
      Rappresenta la percentuale di clic sugli annunci che si traducono in un’azione desiderata (ad esempio, l’invio di un modulo o una telefonata). Riflette l’efficacia del vostro landing page e dell’imbuto complessivo.
    • Costo per conversione (CPA)
      Chiamata anche costo per acquisizione, questa metrica mostra quanto si spende per generare un lead o un cliente. Valori di CPA più bassi indicano una maggiore efficienza in termini di costi.
    • Punteggio di qualità
      È una metrica che valuta la pertinenza degli annunci, delle parole chiave e delle landing page. Un punteggio più alto può ridurre il costo per clic e migliorare il posizionamento degli annunci.
    • Ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS)
      Calcolato dividendo le entrate totali del PPC per la spesa pubblicitaria totale. Un ROAS superiore a 1,0 indica che state guadagnando più di quanto spendete.
    • Quota di impressioni
      La percentuale di volte in cui i vostri annunci appaiono su tutte le impressioni disponibili. Una quota bassa può suggerire la necessità di modificare il budget o le offerte per aumentare la visibilità.
    • Frequenza di rimbalzo
      Misura il numero di visitatori che abbandonano il vostro landing page senza interagire. Un’alta frequenza di rimbalzo spesso segnala una messaggistica debole, un layout scadente o un target irrilevante.
    • Posizione media
      Indica la posizione in cui il vostro annuncio appare tipicamente nei risultati di ricerca. Le posizioni più alte tendono a generare più clic e una migliore visibilità.
    • Customer Lifetime Value (CLV)
      Stima il fatturato totale generato da un cliente nel tempo. La comprensione del CLV aiuta a valutare quanto si può spendere per acquisire un cliente attraverso il PPC.

    Tracciando e analizzando attivamente queste metriche, il vostro studio legale può capire meglio cosa funziona, scoprire gli sprechi e ottimizzare le campagne per ottenere un ROI maggiore e lead di clienti di qualità superiore.

    Aumenta la performance dei tuoi annunci PPC con Landingi!

    Quali sono le ultime tendenze del marketing legale PPC?

    Per essere all’avanguardia nel marketing legale PPC è necessario comprendere e applicare le ultime tendenze che influenzano le prestazioni delle campagne e il comportamento dei clienti. Ecco cinque sviluppi chiave che gli studi legali dovrebbero integrare nelle loro strategie:

    1. Automazione alimentata dall’intelligenza artificiale

    L’intelligenza artificiale e gli strumenti di apprendimento automatico vengono utilizzati per ottimizzare le offerte, prevedere la probabilità di conversione e identificare le varianti di annuncio più performanti. Queste tecnologie aiutano gli studi legali a ridurre il lavoro manuale e a migliorare la precisione del targeting e il ROI.

    2. Espansione della pubblicità video

    Gli annunci video sono ora più comuni nel PPC legale grazie alla loro capacità di spiegare i servizi in modo chiaro e di creare fiducia. Gli studi legali utilizzano piattaforme come YouTube per pubblicare annunci con testimonianze di clienti, presentazioni di avvocati e contenuti educativi, tutti progettati per favorire le conversioni e umanizzare il marchio.

    3. Ottimizzazione Mobile-First

    Poiché la maggior parte delle ricerche di servizi legali avviene su dispositivi mobili, gli studi devono garantire pagine a caricamento rapido, layout reattivi e CTA chiare per i dispositivi mobili. Formati pubblicitari come gli annunci di sola chiamata sono particolarmente efficaci per catturare gli utenti ad alta intensità su smartphone.

    4. Targeting pubblicitario personalizzato

    La messaggistica pubblicitaria personalizzata basata sul comportamento degli utenti, come il remarketing per i visitatori passati o l’inserimento dinamico di parole chiave, migliora il coinvolgimento. La personalizzazione garantisce che gli annunci siano più pertinenti alle esigenze di un potenziale cliente, aumentando la probabilità di un clic e di una conversione.

    5. Ottimizzazione della ricerca vocale

    Poiché un numero sempre maggiore di utenti parla anziché digitare le query di ricerca, gli studi legali stanno adattando le strategie PPC per soddisfare le ricerche basate sulla voce. Ciò include l’uso di parole chiave in linguaggio naturale (ad esempio, “come posso ottenere il divorzio in Texas?”) e l’attenzione all’intento locale per catturare il traffico vocale.

    Quali sono gli errori più comuni da evitare nel Law PPC?

    Evitare questi frequenti errori PPC può aiutare gli studi legali a ridurre lo spreco di spesa pubblicitaria, a migliorare la qualità dei contatti e ad aumentare le prestazioni della campagna:

    1. Saltare la ricerca delle parole chiave

    Se non si ricercano e si affinano le parole chiave, si rischia di rivolgersi al pubblico sbagliato. Concentratevi sui termini che i potenziali clienti cercano effettivamente nelle vostre specifiche aree di pratica legale. Utilizzate strumenti come Google Keyword Planner o SEMrush per trovare parole chiave pertinenti e ad alta intensità.

    2. Scrivere testi pubblicitari generici o poco chiari

    Gli annunci devono essere in linea con le parole chiave e parlare direttamente all’intento del ricercatore. Un testo vago o non pertinente abbassa il tasso di clic e confonde i potenziali clienti. Utilizzate un linguaggio diretto, evidenziate i vostri servizi legali e includete un chiaro invito all’azione (ad esempio, “Richiedi una consulenza gratuita”).

    3. Ignorare le parole chiave negative

    Senza un elenco di parole chiave negative regolarmente aggiornato, i vostri annunci potrebbero apparire per ricerche non correlate, come “assistenza legale gratuita” o “stage legali”. Questo riduce la pertinenza degli annunci e prosciuga il vostro budget con clic non qualificati. Esaminate settimanalmente il rapporto sui termini di ricerca per escludere le query non pertinenti.

    4. Trascurare l’ottimizzazione landing page

    Inviare gli utenti a un landing page mal progettato o fuori tema comporta un’elevata frequenza di rimbalzo. Assicuratevi che il vostro landing page corrisponda al messaggio dell’annuncio, si carichi rapidamente, sia mobile-friendly e includa un chiaro modulo di contatto o un numero di telefono.

    5. Non impostare il monitoraggio delle conversioni

    Senza tracciare gli invii di moduli, le telefonate o le consulenze, è impossibile misurare il ROI delle campagne. Utilizzate strumenti come Google Ads e Google Analytics per monitorare quali annunci e parole chiave generano lead e ottimizzate in base a questi dati.

    Come scegliere l’agenzia PPC giusta per la vostra attività legale?

    La scelta di un’agenzia PPC per il vostro studio legale richiede più di un confronto di prezzi. Avete bisogno di un partner che conosca il mercato legale e sia in grado di fornire risultati misurabili. Ecco cinque fattori da considerare:

    1. Esperienza nel settore

    Cercate agenzie specializzate in marketing legale o che abbiano gestito con successo campagne per studi legali. Dovrebbero avere familiarità con la terminologia legale, i costi competitivi delle parole chiave e il comportamento di ricerca dei clienti in aree come i danni alla persona, il diritto di famiglia o la difesa penale.

    2. Strategia e gestione della campagna

    Un’agenzia affidabile dovrebbe offrire un piano dettagliato che includa la ricerca di parole chiave, la scrittura di annunci, la gestione delle offerte e l’allineamento landing page. Chiedete come monitorano le prestazioni e con quale frequenza apportano modifiche in base ai dati della campagna.

    3. Trasparenza e rendicontazione

    L’agenzia deve fornire regolarmente rapporti che spieghino le metriche di performance come il tasso di click-through (CTR), il tasso di conversione e il costo per lead. Dovreste anche avere visibilità su come viene utilizzato il vostro budget e su come l’agenzia intende raggiungere i vostri obiettivi.

    4. Gamma di servizi

    Considerate le agenzie che offrono anche servizi come SEO, sviluppo web o remarketing. Una strategia integrata spesso produce risultati migliori rispetto al PPC isolato, soprattutto se i landing pages o i contenuti devono essere migliorati.

    5. Prezzi e inclusioni

    Chiarire il modello di prezzo dell’agenzia. Sapere che cosa è incluso nel canone mensile e se servizi come la progettazione, i test A/B o l’impostazione di analisi comportano costi aggiuntivi. Assicuratevi che la struttura dei costi sia in linea con gli obiettivi e il budget della vostra azienda.

    Come raccogliere lead dalle campagne legali PPC?

    La generazione di lead da una campagna PPC di uno studio legale richiede una combinazione di pertinenza dell’annuncio, forte design landing page e metodi strategici di cattura dei lead. Ecco i componenti fondamentali su cui concentrarsi:

    1. Allineare il testo dell’annuncio all’intento dell’utente

    Create annunci chiari e mirati che rispecchino le parole chiave utilizzate. Utilizzate inviti all’azione diretti, come “Prenota una consulenza gratuita” o “Parla con un avvocato oggi”, per sollecitare un impegno immediato.

    2. Ottimizzare landing pages per le conversioni

    Il vostro landing page deve essere in linea con il messaggio dell’annuncio, caricarsi rapidamente e funzionare bene sui dispositivi mobili. Utilizzate un modulo semplice e facile da compilare che richieda solo le informazioni essenziali (ad esempio, nome, telefono, tipo di caso). Strumenti come Landingi possono aiutare a creare landing pages ad alta conversione e incentrati sulla legge.

    3. Offrire un chiaro incentivo

    Incoraggiate gli utenti a compilare il modulo offrendo qualcosa di valore, come una valutazione o una consulenza gratuita. In questo modo si dà un motivo per agire immediatamente.

    4. Implementare il monitoraggio delle chiamate

    Tracciate le chiamate telefoniche generate dai vostri annunci PPC utilizzando strumenti come CallRail o le estensioni di chiamata Google Ads. Questo aiuta a catturare i contatti degli utenti che preferiscono parlare direttamente piuttosto che inviare moduli.

    5. Utilizzare il Remarketing per coinvolgere nuovamente i visitatori

    Impostate campagne di remarketing per raggiungere gli utenti che hanno cliccato sul vostro annuncio ma non hanno convertito. Questi annunci di follow-up ricordano loro i vostri servizi e possono riportarli indietro quando sono pronti ad agire.

    Combinando l’allineamento degli annunci, il design delle pagine, gli strumenti di monitoraggio e le strategie di follow-up, il vostro studio legale può massimizzare la generazione di lead dalle campagne PPC e migliorare i tassi di conversione complessivi.

    Generate lead in modo efficace! Create la vostra pagina PPC e utilizzate un semplice modulo per aumentare leconversioni.

    Ottenere più clienti legali con il PPC ottimizzato landing pages di Landingi

    Per passare dalla pianificazione all’esecuzione, iniziate con la scelta di un costruttore di landing page che supporti le esigenze delle campagne PPC legali. Poiché i landing pages svolgono un ruolo fondamentale nella conversione dei visitatori in lead, la piattaforma deve offrire funzionalità che supportino sia l’efficienza del design sia il monitoraggio delle prestazioni.

    Nel valutare i costruttori di landing page, cercate strumenti che:

    • Offrite modelli incentrati sul settore legale per accelerare la creazione delle pagine e garantire la pertinenza con la vostra area di pratica.
    • Supporto per il branding personalizzato e opzioni di design flessibili, in modo che le pagine siano in linea con l’identità dello studio e le aspettative degli utenti.
    • Includere strumenti di contenuto guidati dall’intelligenza artificiale per aiutare a generare messaggi mirati senza richiedere un costante inserimento manuale.
    • Forniscono analisi e tracciamento delle conversioni integrati, in modo da poter identificare i punti di caduta, testare le variazioni e apportare miglioramenti basati sui dati.

    Piattaforme come Landingi combinano queste caratteristiche e si integrano perfettamente con Google Ads e altri sistemi PPC. Avere lo strumento giusto a disposizione vi aiuterà a lanciare, testare e scalare le vostre campagne in modo più efficace, trasformando i clic sugli annunci in risultati commerciali misurabili .Provate ora gratuitamente!

    Sommario
    Autori
    Marcin Hylewski

    Marcin Hylewski

    Content Writer

    Marcin Hylewski is a marketing content expert with over 5 years of expertise in content creation. He writes about landing pages, optimizing their conversion rates, and digital marketing tools.
    See all articles
    Marta Byrska

    Marta Byrska

    Content Specialist

    Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
    See all articles
    Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
    Grazie! Ti abbiamo registrato.
    Presto riceverai fantastiche novità 😎
    Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

    Related articles

    • PPC lead generation cover

      Generazione di lead PPC: Convertire i clic in lead con un’alta conversione landing pages

    • cpc in ppc

      Cos’è il CPC nel PPC e come influisce sulle prestazioni landing page

    • top PPC trends

      Le principali tendenze del PPC nel 2025 e il loro impatto sull’ottimizzazione landing page

    • PPC campaign budget definition, examples and formulas

      Budget PPC: Definizione, esempi e calcolo in 3 passi