Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog PPC Social Media: Aumentare il ROI con landing pages

PPC Social Media: Aumentare il ROI con landing pages

Le strategie di social media PPC possono elevare i vostri sforzi di marketing indirizzando con precisione il pubblico e massimizzando il ROI. Scoprite i costi di gestione di queste campagne e i metodi pratici per gestire il vostro budget e ottenere i migliori risultati. Approfondite le tecniche comprovate che possono aumentare significativamente l’efficienza della vostra campagna, compreso l’utilizzo di landing pages dedicati per aumentare i tassi di conversione. Questa guida vi aiuterà a comprendere i vari formati di annunci disponibili e le loro differenze. Continuate a leggere, scegliete le migliori opzioni PPC sui social media per promuovere efficacemente i vostri prodotti o servizi e scoprite come sbloccare tutto il potenziale PPC con landing pages ad alte prestazioni che trasformano i clic in risultati.
ppc social media

La pubblicità PPC sui social media prevede l’inserimento di annunci su piattaforme popolari come Facebook, Instagram o YouTube, dove gli inserzionisti pagano una tariffa per i clic o le impressioni. Questo modello pubblicitario è ottimo per le aziende di ogni dimensione e settore. Il PPC sui social media consente ai marchi di inviare messaggi personalizzati al momento giusto, guidando gli utenti verso offerte in linea con le loro esigenze e interessi. Di conseguenza, è diventato una componente fondamentale delle strategie di marketing digitale.

Ca. L ‘89% dei marketer sfrutta Facebook per scopi commerciali, mentre l’80% fa uso di Instagram, come riportato in uno dei più recenti articoli di Social Champ. Ciò sottolinea il potere del significato di SM PPC nella costruzione del marchio. Se si confrontano queste informazioni con i dati secondo cui il 61% della popolazione mondiale utilizza quotidianamente i social media, diventa evidente quanto possa essere redditizio sfruttare gli annunci SM nelle campagne di marketing digitale.

Tuttavia, anche l’annuncio più creativo richiede la giusta destinazione. Una landing page ad alta conversione è essenziale per ottenere risultati. È il luogo in cui gli utenti completano le azioni – iscriversi, acquistare o registrarsi – e dove le campagne PPC hanno successo o falliscono. Strumenti come Landingi consentono ai marketer di creare landing page dedicati che si allineano visivamente e contestualmente agli annunci sui social media, migliorando l’esperienza dell’utente e aumentando i tassi di conversione.

Questo articolo esplora i meccanismi del social media PPC, ne evidenzia la struttura dei costi e presenta esempi reali. Continuate a leggere e scoprite come l’abbinamento di annunci con landing pages ottimizzati possa garantire il miglior ROI e le migliori prestazioni.

Che cos’è il PPC nei social media?

Il PPC (pay-per-click) nei social media è una forma dinamica e strategica di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa per i clic (CPC) o le impressioni (CPI). Piattaforme sociali come Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube supportano questo formato, consentendo agli inserzionisti di promuovere prodotti o servizi direttamente a un pubblico specifico. A differenza degli annunci di ricerca, che appaiono sui motori di ricerca come Google o Bing in base alle query degli utenti, gli annunci PPC sui social media vengono mostrati all’interno dei feed o delle storie degli utenti in base ai loro interessi, al loro comportamento e alla loro storia di coinvolgimento. Ciò consente agli inserzionisti di raggiungere potenziali clienti anche se non stanno cercando attivamente un prodotto o un servizio.

Ciò che distingue il social media PPC è l’uso di dati dettagliati sugli utenti, come titoli di lavoro, hobby o interazioni passate, per creare campagne mirate. Ad esempio, se vendete attrezzature per il fitness, potete puntare agli utenti che seguono gli influencer del fitness o che si dedicano a contenuti legati all’allenamento. Il targeting preciso garantisce che i soldi degli annunci siano spesi in modo oculato, raggiungendo le persone con maggiori probabilità di conversione. Questo livello di targeting aiuta a garantire che la spesa pubblicitaria sia indirizzata verso gli utenti che hanno maggiori probabilità di compiere un’azione, come cliccare su un link o effettuare un acquisto. I responsabili del marketing misurano le prestazioni delle campagne utilizzando parametri chiave come il tasso di clic (CTR), il costo per clic (CPC) e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Questi indicatori rivelano l’efficacia degli annunci nell’ottenere coinvolgimento e risultati.

A differenza degli annunci di ricerca, in cui la tempistica si basa sull’esigenza o sulla richiesta immediata dell’utente, il social media PPC consente un targeting proattivo, mettendo il vostro marchio di fronte alle persone giuste prima ancora che inizino la ricerca. Il monitoraggio dei dati in tempo reale consente inoltre agli inserzionisti di perfezionare le campagne, riassegnare il budget o modificare la messaggistica per migliorare costantemente le prestazioni. Questa flessibilità e precisione rendono il social media PPC un valido complemento alla pubblicità sui motori di ricerca, soprattutto per i marchi che desiderano creare consapevolezza e guidare le conversioni in più fasi del percorso del cliente.

Come funziona la pubblicità PPC sui social media?

La pubblicità PPC sui social media si basa su due pilastri: il targeting del pubblico e l’ottimizzazione della campagna. Dopo aver stabilito un chiaro obiettivo pubblicitario, il passo successivo consiste nell’identificare il profilo del cliente ideale e scegliere le piattaforme sociali più pertinenti, come Facebook per un ampio raggio d’azione dei consumatori o LinkedIn per il targeting B2B. Quindi si definiscono segmenti di pubblico specifici basati su dati demografici, interessi, comportamenti o interazioni passate con il marchio. La creatività degli annunci deve essere personalizzata per entrare in risonanza con questi utenti e indirizzarli verso una landing page e ottimizzata per le conversioni.

Realizzate una perfetta landing page pubblicitaria con Landingi per ottenere risultati migliori dalle vostre campagne.

Di seguito trovate una descrizione dettagliata del processo pubblicitario SM PPC in 9 fasi:

1. Definizione degli obiettivi della campagna

Iniziate definendo chiaramente gli obiettivi che volete raggiungere con la vostra campagna PPC, sia che si tratti di aumentare la notorietà del marchio, di indirizzare il traffico verso una pagina di prodotto, di generare iscrizioni via e-mail o di incrementare le vendite dirette. La definizione di questi obiettivi aiuta a definire l’intera strategia della campagna, compresa la creazione e il targeting degli annunci.

2. Scegliere la piattaforma giusta

I canali pubblicitari devono essere scelti tra le piattaforme di social media più popolari, come Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn o YouTube. Ogni piattaforma offre opzioni di targeting e formati pubblicitari unici (ad esempio, LinkedIn è ideale per la pubblicità B2B), quindi è importante scegliere in base a dove il vostro pubblico target è più attivo.

3. Target del pubblico

Uno dei maggiori vantaggi della pubblicità social PPC è la possibilità di indirizzare il pubblico con precisione laser. Le piattaforme di social media consentono di filtrare per età, sesso, posizione, interessi, comportamenti o coinvolgimento con contenuti specifici. Questo garantisce che gli annunci vengano mostrati agli utenti più probabilmente interessati all’offerta.

4. Creare annunci convincenti

Progettate annunci con immagini che attirino l’attenzione e scrivete testi che rispondano direttamente alle esigenze del vostro pubblico. Utilizzate una forte call-to-action (CTA) e adattate il formato dell’annuncio al vostro obiettivo: utilizzate video per la narrazione, annunci carosello per mostrare più prodotti o immagini statiche per un messaggio rapido.

Secondo le statistiche di eMarketer,oltre il 75% dei consumatori statunitensi guarda video di breve durata sui propri dispositivi mobili per un massimo di due ore: ecco perché dovreste prendere in considerazione gli annunci video come campagna SM PPC.

5. Ottimizzazione landing page

L’annuncio può essere perfettamente progettato, ma non ha alcun significato se non è collegato a una landing page ben ottimizzata. Una volta che l’utente fa clic sull’annuncio, deve essere indirizzato a una pagina specifica incentrata su un unico scopo, coerente con l’annuncio. La pagina deve essere in linea con il messaggio dell’annuncio, caricarsi rapidamente sui dispositivi mobili, avere un pulsante CTA visibile e utilizzare contenuti persuasivi ma concisi. Se l’obiettivo è la cattura di lead, includere un modulo breve e facile da usare.

Ottimizzate il vostro PPC landing page per ottenere un ROI più elevato.

6. Impostazione del budget

La pubblicità social PPC funziona con un sistema di offerte. Decidete quanto siete disposti a spendere e scegliete un modello di offerta: costo per clic (CPC) o costo per impressione (CPM). L’offerta influisce sulla visibilità e sul posizionamento dell’annuncio. Ad esempio, un CPC più alto potrebbe migliorare la vostra portata, ma è essenziale rispettare il budget per garantire l’efficienza dei costi nel tempo.

7. Lancio della campagna

Una volta che tutto è stato impostato, la campagna diventa operativa. Gli annunci vengono visualizzati al pubblico mirato in base ai criteri e al budget. Si paga ogni volta che un utente fa clic sull’annuncio (CPC) o per ogni mille impressioni (CPM).

8. Monitoraggio e ottimizzazione

Il monitoraggio continuo è fondamentale per il successo di una campagna di social PPC. Dovete monitorare le metriche di performance come il tasso di clic (CTR), il tasso di conversione e il costo per clic (CPC). Utilizzate questi dati per testare nuove creatività (ad esempio, CTA o immagini diverse), affinare il targeting del pubblico e regolare le offerte. I test A/B sono particolarmente utili per trovare ciò che risuona meglio e ottenere risultati migliori.

9. Analisi dei risultati

Al termine della campagna, confrontate le prestazioni con gli obiettivi iniziali. Valutate metriche come il tasso di conversione, il coinvolgimento e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Questi risultati forniscono spunti per migliorare le campagne future, ad esempio quali piattaforme hanno funzionato meglio o quale pubblico ha risposto meglio.

5 migliori pratiche per i social media PPC

Ecco le 5 best practice del PPC sui social media che vi permetteranno di ottenere più clic, like, condivisioni e, soprattutto, più conversioni. Migliorate i vostri annunci SM con una manciata di consigli comprovati, come quelli che seguono:

#1 Conoscere il proprio pubblico

Capire il vostro pubblico di riferimento è fondamentale per il successo delle vostre campagne PPC sui social media: scorrere i social media è il loro hobby quotidiano, quindi dovete sapere come adattare la vostra offerta ai loro interessi. Utilizzate gli strumenti di targeting offerti da piattaforme come Facebook, Instagram e LinkedIn per restringere il vostro pubblico in base a:

  • fascia d’età,
  • genere,
  • professione,
  • Hobby e interessi,
  • localizzazione,
  • o il precedente impegno con il vostro marchio.

Ad esempio, se state pubblicando un annuncio su LinkedIn per un prodotto software, potete indirizzare i professionisti in base al titolo di lavoro o al settore. Su Instagram, potreste concentrarvi sugli utenti che seguono marchi simili o che si impegnano con i post relativi alla vostra categoria di prodotti.

Quanto più accuratamente si definisce il pubblico, tanto più è probabile che gli annunci raggiungano utenti interessati e pronti a convertire.

#2 Creare creazioni pubblicitarie convincenti

Immagini di alta qualità e testi pubblicitari accattivanti sono fondamentali per catturare l’attenzione del pubblico. Utilizzate immagini di alta qualità, come foto di prodotti, scatti di lifestyle dei clienti o grafiche del marchio. I titoli devono essere chiari e pertinenti alle esigenze del pubblico, mentre la descrizione deve concentrarsi sui vantaggi della vostra offerta, non solo sulle caratteristiche. Se utilizzate contenuti video, seguite queste best practice:

  • Mantenete la brevità, puntando a 6-15 secondi, per soddisfare i tempi di attenzione tipici degli utenti.
  • Mantenete la naturalezza: la qualità adeguata può essere ottenuta anche con la fotocamera di un telefono e una buona luce.
  • Lasciare la parte inferiore senza testo.
  • Utilizzate le didascalie chiuse (CC), che consentono agli utenti di comprendere il messaggio pubblicitario senza l’audio.

Includete sempre un invito all’azione (CTA) forte e specifico, come “Acquista ora”, “Iscriviti oggi” o “Scopri di più”. Inoltre, testate più creazioni, come diversi stili di immagine, pulsanti CTA o modifiche video – utilizzando i test A/B per scoprire cosa funziona meglio con il vostro pubblico di riferimento.

#3 Utilizzate lo stile del vostro marchio

La coerenza è fondamentale per costruire il riconoscimento e la fiducia nel marchio. Utilizzate i colori, il logo, i caratteri e il tono di voce del vostro marchio in ogni campagna. Ad esempio, se il vostro marchio utilizza una tipografia audace e una tavolozza di colori minimale, questi elementi dovrebbero riflettersi nel design dei vostri annunci. L’uniformità visiva rafforza l’identità del marchio e contribuisce a creare un aspetto coeso e professionale in tutti i materiali di marketing. Allo stesso tempo, la coerenza rende i vostri annunci immediatamente riconoscibili in un feed affollato. Quando gli utenti vedono ripetutamente elementi visivi familiari, ad esempio il vostro logo nello stesso angolo o una specifica combinazione di colori, iniziano ad associarli al vostro marchio. Questa familiarità migliora il ricordo e aumenta le possibilità di coinvolgimento nel tempo.

#4 Creare e ottimizzare una landing page

L’landing page è essenziale per qualsiasi pubblicità: è il luogo in cui avvengono le conversioni, quindi deve essere pertinente, veloce e mirato. Ogni annuncio sui social media deve indirizzare gli utenti a un landing page dedicato che corrisponda al messaggio e all’intento dell’annuncio. Ad esempio, se il vostro annuncio promuove un webinar, il landing page dovrebbe includere il titolo del webinar, i vantaggi della partecipazione e un semplice modulo di iscrizione.

L’esperienza dell’utente deve essere fluida dal clic sull’annuncio alla conversione, con CTA chiare e distrazioni minime. Utilizzate strumenti professionali, come Landingi, per progettare landing pages ad alta conversione senza dover ricorrere alla codifica. Il suo strumento di facile utilizzo e AI, Composer, vi aiuterà a creare una pagina che guidi gli utenti attraverso contenuti convincenti fino all’azione desiderata.

Ottenete di più dalle vostre campagne social PPC! Create potenti landing pages per trasformare il traffico in entrate.

Sfruttate la funzione di test A/B per sperimentare diverse versioni di pagine e utilizzate EventTracker per monitorare il comportamento degli utenti. Apportate modifiche basate sui dati e ottimizzate i vostri landing page per ottenere una maggiore conversione. Con Landingi, costruire, testare e ottimizzare le landing pages è facile, anche per chi non ha competenze avanzate e conoscenze professionali.

Secondo le statistiche di Rank Tracker, un PPC landing page è più efficace del 5% quando è personalizzato: utilizzate questi dati per massimizzare le prestazioni della vostra pagina.

#5 Utilizzare il retargeting

Il retargeting aiuta a richiamare gli utenti che hanno mostrato interesse ma non hanno convertito la prima volta. Potrebbe trattarsi di visitatori che hanno cliccato su un annuncio, visualizzato un prodotto o iniziato a compilare un modulo ma che hanno abbandonato prima di completare l’azione.

Impostate campagne di retargeting per mostrare annunci personalizzati a questi utenti mentre continuano a navigare sui social media o su altri siti web. Ad esempio, se qualcuno ha visualizzato un prodotto specifico sul vostro sito, potete proporgli un annuncio con quello stesso prodotto e uno sconto o un promemoria a tempo limitato. Il retargeting è particolarmente efficace per i carrelli abbandonati, le iscrizioni a eventi e il reengagement di prove gratuite. Nel tempo, non solo migliora i tassi di conversione, ma aumenta anche il ROI massimizzando il valore del traffico esistente.

Come landing pages elevare le campagne PPC sui social media?

I landing pages migliorano le campagne PPC sui social media indirizzando l’attenzione degli utenti, migliorando le possibilità di conversione e allineando il messaggio dell’annuncio con il contenuto della pagina. Mentre gli annunci PPC attirano il traffico, i landing pages sono progettati per trasformare quel traffico in risultati specifici, come l’invio di moduli, acquisti o download.

Utilizzando la piattaforma Landingi, è possibile creare landing pages che si allineano perfettamente con ogni annuncio. Con il suo generatore di landing page AI, Composer, si generano layout attraenti e testi persuasivi e pertinenti all’annuncio, basati sull’offerta, sulla descrizione del pubblico e su altri requisiti. Un bel layout e un messaggio coerente sono solo una parte del successo: ciò che conta per il PPC è la conversione, che influisce sul ROI complessivo. Il Form Builder semplifica la raccolta di lead con campi di input chiari e a basso attrito, ma quando si crea una pagina di prodotto per gli annunci di vendita, è possibile utilizzare i gateway di pagamento per consentire l’acquisto diretto.

L ‘A/B testing consente di testare variazioni nel layout o nelle call-to-action, come il colore dei pulsanti o la formulazione dei titoli, per vedere cosa converte meglio. EventTracker monitora le interazioni degli utenti, come i clic e la profondità di scorrimento, in tempo reale, consentendo aggiustamenti rapidi e informati. Landingi risponde alle principali sfide del PPC: trasformare il coinvolgimento in risultati reali nel modo più efficiente. La chiave sta nell’ottimizzazione landing page. Senza una pagina dedicata ben performante, gli utenti possono arrivare ma abbandonare rapidamente se il contenuto non corrisponde alle loro aspettative. In definitiva, è una landing page mirata che crea un percorso logico dall’annuncio all’azione desiderata, aumentando le probabilità di conversione.

Come Inizia la prova gratuita Ausprobieren una campagna PPC sui social media?

Per realizzare una campagna PPC sui social media, iniziate a selezionare la piattaforma appropriata, come Facebook, Instagram o YouTube, in base al luogo in cui il vostro pubblico target è più attivo. Per individuare il canale pubblicitario più adatto ai vostri obiettivi, potete utilizzare i dati pubblicamente disponibili sull’utilizzo dei social media suddivisi per fattori specifici, come l’età, il sesso, ecc. Date un’occhiata ai dati dell’indagine del Pew Research Center sugli adulti statunitensi che utilizzano i social media per età (2023):

  • Per gli utenti di età compresa tra i 18 e i 29 anni, le piattaforme di social media più popolari sono YouTube (93%), Instagram (78%) e Facebook (67%).
  • Per gli utenti di età compresa tra i 30 e i 49 anni, le piattaforme di social media più popolari sono YouTube (92%), Facebook (75%) e Instagram (59%).
  • Per gli utenti di età compresa tra i 50 e i 64 anni, le piattaforme di social media più popolari sono YouTube (83%), Facebook (69%) e Instagram (35%).
  • Per gli utenti di 64 anni e più, le piattaforme di social media più popolari sono YouTube (60%), Facebook (58%) e Pinterest (21%).

Questi dati facilitano l’individuazione della migliore piattaforma di social media per i vostri annunci, in base agli obiettivi della vostra campagna e al pubblico target specificato.

Una volta scelta la piattaforma giusta, definite obiettivi chiari per la vostra campagna, che si tratti di aumentare la notorietà del marchio, guidare il traffico, generare lead o incrementare le vendite. Quindi, dopo aver compreso i gruppi di destinatari, utilizzate le opzioni di targeting avanzato della piattaforma per raggiungere le persone giuste. È possibile restringere il pubblico in base ai dati demografici (ad esempio, donne di età compresa tra i 30 e i 45 anni nelle aree urbane), agli interessi (ad esempio, fitness, arredamento) o ai comportamenti (ad esempio, visitatori recenti del sito web, spettatori di video).

Dopo questi passaggi, una volta preparate le creatività degli annunci e collegato il vostro PPC landing page, impostate un budget in linea con i vostri obiettivi e scegliete una strategia di offerta adatta ai vostri obiettivi: costo per clic (CPC) per il traffico o costo per impressione (CPI) per la brand awareness.

Lanciate la vostra campagna e monitoratene le prestazioni utilizzando gli strumenti di analisi della piattaforma. Tracciate i KPI e utilizzate i dati in tempo reale per modificare il targeting, le risorse creative o le offerte, se necessario. Effettuate test A/B sugli annunci per verificare quali sono le prestazioni migliori e perfezionate la campagna in base ai risultati. Un approccio reattivo e basato sui dati aiuta a garantire che la vostra campagna PPC non solo venga eseguita in modo efficiente, ma produca anche risultati significativi.

Realizzate una perfetta landing page pubblicitaria con Landingi per ottenere risultati migliori dalle vostre campagne.

Qual è il costo di una campagna PPC sui social media?

Il costo di una campagna PPC sui social media parte da un valore medio di $0,0-$0,25 (CPC Instagram) a un valore medio di$2-$3 (CPC LinkedIn), a seconda della piattaforma scelta, del settore, degli obiettivi della campagna e della localizzazione geografica. I costi PPC possono essere ipotizzati in anticipo, in quanto è possibile impostare il budget a livello di creazione dell’annuncio. I costi medi delle campagne PPC sui social media su varie piattaforme nel 2024, secondo le statistiche di WebFX, sono i seguenti:

1. Facebook

  • Avg. CPC (costo per clic): da $0,26 a $0,50
  • Avg. CPM (costo per 1000 impressioni): da 1,01 a 3,0 dollari.

2. Instagram

  • Avg. CPC (costo per clic): da $0,0 a $0,25
  • Avg. CPM (costo per 1000 impressioni): da $0,0 a $4,0

3. YouTube

  • Avg. CPV (costo per visualizzazione): da $0,31 a $0,40

4. LinkedIn

  • Avg. CPC (costo per clic): da $2,0 a $3,0
  • Avg. CPM (costo per 1000 impressioni): da 5,01 a 8,0 dollari.

I fattori che influenzano il costo della pubblicità PPC sui social media sono i seguenti:

  1. Obiettivi della campagna – I diversi obiettivi (ad esempio, brand awareness, lead generation, conversioni) hanno costi diversi. Le campagne incentrate sulle conversioni tendono a essere più costose a causa della maggiore concorrenza.
  2. Settore e concorrenza – settori altamente competitivi come quello finanziario o assicurativo vedono spesso CPC più elevati.
  3. Posizionamento e struttura degli annunci: i posizionamenti premium degli annunci e le opzioni di targeting avanzato aumentano i costi.
  4. Localizzazione geografica – la pubblicità in regioni con un’alta penetrazione di Internet e mercati competitivi comporta in genere costi più elevati.

Se prendete in considerazione l’assunzione di professionisti per gestire le vostre campagne PPC sui social media, pagherete in media tra i 500 e i 2.000 dollari al mese per la gestione PPC da parte di freelance. L’assunzione di un’agenzia di gestione PPC può variare da 1.500 a 25.000 dollari al mese, a seconda della portata e dell’entità dei servizi offerti.

3 esempi di pubblicità PPC sui social media

Verificate gli esempi reali di pubblicità PPC sui social media e ispiratevi a come preparare le vostre campagne. Ogni esempio mostra un formato di annuncio diverso, dagli annunci di immagini statiche a quelli coinvolgenti basati su video.

1. Lingopie

Il primo esempio illustra un annuncio video su YouTube, che appare prima dell’inizio del video desiderato (pre-roll), durante il video (mid-roll) o dopo la sua conclusione (post-roll), assicurando di catturare l’attenzione dello spettatore in momenti strategici. Lingopie utilizza un video esplicativo che mostra le caratteristiche del prodotto e ne evidenzia i vantaggi. È un modo efficace per catturare l’attenzione degli utenti e mostrare nuove opportunità legate ai loro hobby o interessi.

Fonte: lingopie.com | youtube.com

Le opzioni di targeting di YouTube consentono agli inserzionisti come Lingopie di raggiungere specifici dati demografici, interessi e comportamenti, assicurando che l’annuncio venga mostrato agli utenti più probabilmente interessati all’apprendimento delle lingue. Questo targeting preciso, unito alla natura coinvolgente dei contenuti video, rende gli annunci di YouTube molto efficaci per catturare l’attenzione degli utenti e favorire le conversioni. Allineando il contenuto dell’annuncio agli hobby o agli interessi degli spettatori, Lingopie può creare una forte connessione con i potenziali clienti, mostrando loro nuove opportunità e motivandoli ad approfondire il prodotto.

L’annuncio include una CTA forte, che indirizza gli utenti alla landing page focalizzata su un unico obiettivo: la registrazione per una prova gratuita. In questo modo, l’annuncio è efficace: un layout di pagina chiaro, titoli convincenti, informazioni aggiuntive e un pulsante CTA eccezionale e ben posizionato rendono questo landing page un potente strumento di lead-generation. La coerenza tra un annuncio e l’landing page è fondamentale, per garantire che gli utenti si trovino nel giusto spazio digitale.

Trasforma i clic sui social media in conversioni! Utilizzate i modelli di Landingi e create facilmente PPC landing pages.

2. Street Legend

Il secondo esempio mostra l’annuncio carosello di Facebook sfruttato da Street Legend. È il formato pubblicitario giusto per l’e-commerce, che consente alle aziende di mostrare ai potenziali clienti i loro prodotti. Questo annuncio include un breve testo, immagini di alta qualità dei prodotti e pulsanti CTA con un’offerta speciale, che invitano gli utenti a visitare l’e-store e ad acquistare i prodotti. Street Legend ha deciso di adottare questa strategia di marketing pay-per-click per mostrare un maggior numero di prodotti con un unico annuncio, riducendo al minimo gli sforzi PPC. Poiché si rivolge a un pubblico specifico in base ai suoi interessi e ai suoi dati demografici, l’annuncio viene visualizzato esattamente per i gruppi target, aumentando le conversioni. È anche un ottimo modo per costruire la consapevolezza del marchio mostrando immagini attraenti e indimenticabili dei prodotti.

Le inserzioni a carosello di Facebook consentono agli inserzionisti di mostrare più immagini o video all’interno di un’unica unità pubblicitaria, ciascuno con il proprio link. Gli utenti possono scorrere o fare clic sulle schede, rendendo l’esperienza interattiva. Questo formato mette in evidenza diversi prodotti, caratteristiche o storie all’interno di un unico annuncio. Ciascuna scheda può includere un titolo, una descrizione e una call-to-action propri, offrendo una narrazione versatile e maggiori opportunità di coinvolgimento, che possono far aumentare i tassi di clic e le conversioni.

3. Goodiebox

Il terzo esempio è un altro formato pubblicitario di Facebook visualizzato nelle Storie di Facebook. Goodiebox presenta offerte speciali attraverso una breve storia con un’immagine statica. Questa inserzione include un titolo convincente e un’offerta chiara e attraente: il 50% di sconto. L’immagine di alta qualità mette in mostra i prodotti inclusi nell’offerta speciale, rendendola ancora più interessante per il pubblico di riferimento. L’elemento più importante di questo tipo di annuncio è un pulsante CTA che porta a una landing page.

Le storie di Facebook consentono alle aziende di aumentare la notorietà del marchio lasciando una forte immagine visiva nella mente degli utenti. Anche se non tutti cliccano su un annuncio, il suo fascino lo rende utile per la costruzione complessiva del marchio. Il link landing page è coerente con l’inserzione, mostrando ulteriori dettagli dell’offerta e incoraggiando i visitatori a provare i loro prodotti e a iscriversi a un cofanetto.

Realizzate una perfetta landing page pubblicitaria con Landingi per ottenere risultati migliori dalle vostre campagne.

Il PPC può essere utilizzato nei social media?

Sì, il PPC può essere utilizzato efficacemente per il social media marketing. I siti di social media più diffusi, come Facebook, Instagram, LinkedIn, YouTube e Pinterest, offrono modelli di pubblicità PPC che consentono alle aziende di raggiungere un pubblico specifico in base a dati demografici, interessi, comportamenti e posizione.

Con il PPC, gli inserzionisti vengono addebitati solo quando gli utenti fanno clic sui loro annunci (CPC) o li visualizzano (CPM), il che lo rende un modo efficiente dal punto di vista dei costi per stimolare il traffico o le conversioni. Ad esempio, YouTube offre annunci video PPC che si pagano per visualizzazione, mentre Pinterest utilizza pin promossi che appaiono nei feed degli utenti in base a parole chiave e modelli di coinvolgimento. LinkedIn offre opzioni come contenuti sponsorizzati, annunci di testo e annunci InMail, anch’essi fatturati per clic o impressione.

Ciò che rende il PPC sui social media particolarmente potente è il livello di targeting e di controllo che offre. È possibile inviare messaggi personalizzati a segmenti di pubblico ristretti e regolare le campagne in tempo reale in base alle prestazioni. La maggior parte delle piattaforme fornisce anche dashboard analitici approfonditi, che mostrano metriche chiave come i tassi di click-through (CTR), i tassi di conversione e il ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). Questa combinazione di portata mirata e risultati misurabili rende il PPC una strategia preziosa per le aziende che mirano a generare lead, aumentare la visibilità o promuovere le vendite attraverso la pubblicità digitale a pagamento.

Che cos’è il PPC su Facebook?

Il PPC su Facebook, noto come Facebook Ads, è un modello pubblicitario pay-per-click in cui le aziende vengono addebitate quando gli utenti fanno clic o visualizzano i loro annunci. Questo approccio consente agli inserzionisti di controllare quanto spendono e come raggiungono il loro pubblico. Facebook supporta diversi formati di annunci, tra cui gli annunci di immagini per la presentazione di singoli prodotti o promozioni, gli annunci video per la narrazione di storie o dimostrazioni, gli annunci carosello per la visualizzazione di più elementi in un’unità scorrevole e gli annunci storia per il coinvolgimento a schermo intero dei dispositivi mobili, ognuno dei quali è stato creato per catturare il coinvolgimento degli utenti sulla piattaforma.

Gli annunci sociali possono indirizzare con precisione il pubblico in base a dati demografici (come l’età, il sesso o la posizione), interessi (come i viaggi, il fitness o la tecnologia) e comportamenti (ad esempio, la cronologia degli acquisti o l’attività dell’app), migliorando la loro efficacia come strumento di marketing. Il costo per clic (CPC) e il costo per impressioni (CPI) cambiano in base a fattori quali la concorrenza e la rilevanza dell’annuncio, offrendo alle aziende opzioni di budget flessibili per raggiungere i loro obiettivi di marketing.

Qual è la differenza tra annunci sui social media e PPC?

Il PPC (pay-per-click) e gli annunci sui social media sono entrambe forme di pubblicità digitale a pagamento, ma si differenziano per portata, canali e modelli di prezzo. Il PPC è un modello di pagamento in cui gli inserzionisti vengono addebitati solo quando qualcuno fa clic sul loro annuncio. È una componente fondamentale del marketing sui motori di ricerca (SEM), una strategia che si concentra sulla pubblicazione di annunci nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca attraverso piattaforme come Google Ads o Bing Ads. Questi annunci di ricerca si rivolgono in genere a utenti che cercano attivamente informazioni, prodotti o servizi.

Gli annunci sui social media, invece, sono promozioni a pagamento su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn e Pinterest. Questi annunci vengono mostrati agli utenti mentre scorrono i loro feed, non perché hanno cercato qualcosa, ma sulla base di un targeting demografico e comportamentale. Possono essere tariffati in base a vari modelli, tra cui CPC, costo per impressione (CPI, CPM) e costo per coinvolgimento (CPE). La pubblicità a pagamento sui social media sfrutta le opzioni di targeting dettagliate basate sui dati demografici, gli interessi e i comportamenti degli utenti, garantendo un’ampia portata e la visibilità del marchio.

A differenza del SEM, che spesso cattura il traffico guidato dall’intento, gli annunci sui social media sono progettati per creare consapevolezza, influenzare il comportamento o ritargettizzare gli utenti che hanno interagito con il vostro marchio. Quindi, soluzioni pubblicitarie PPC è un termine più ampio che comprende qualsiasi pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano quando il loro annuncio viene cliccato. Ciò include gli annunci sui risultati dei motori di ricerca lanciati su piattaforme come Google Ads e Bing Ads, nonché gli annunci sui social media. Mentre il PPC prevede rigorosamente il pagamento per clic, gli annunci sui social media offrono diversi modelli di prezzo, rendendoli versatili nelle strategie di targeting e coinvolgimento. In sostanza, tutte le campagne PPC possono far parte degli annunci sui social media, ma non tutti gli annunci sui social media sono PPC.

Qual è il miglior strumento di PPC Social Media per landing pages?

Il miglior strumento di PPC e social media per i landing pages è Landingi, una piattaforma di marketing digitale multifunzionale che semplifica la creazione, il test e l’ottimizzazione dei landing pages. Landingi è particolarmente adatto per gli annunci PPC e sui social media grazie alla sua forte attenzione al design orientato alla conversione. Le caratteristiche principali includono:

  • Ottimizzazione automatica per i dispositivi mobili, con la possibilità di personalizzare manualmente i layout per i dispositivi mobili per una migliore esperienza utente sulle piattaforme sociali.
  • Modelli predefiniti per una rapida creazione della pagina
  • FunzionalitàAI landing page, tra cui Composer che genera landing page layout e copy in base ai requisiti e alla descrizione del pubblico
  • Un costruttore di moduli flessibile per catturare i contatti e ottimizzare le prestazioni dei moduli.

Per migliorare le prestazioni, Landingi include il test A/B integrato, che consente di testare diverse versioni della vostra landing page, come titoli, layout o pulsanti di chiamata all’azione, per vedere quale converte meglio. Lo strumento EventTracker fornisce un monitoraggio comportamentale in tempo reale, offrendo informazioni su come gli utenti interagiscono con il vostro landing page.

Landingi supporta inoltre oltre 180integrazioni con strumenti quali CRM, piattaforme di email marketing e servizi di analisi, semplificando la connessione del vostro landing pages con il resto del vostro stack di marketing.

Utilizzate Landingi per creare landing pages che portino risultati reali dai vostri annunci.

Sia che siate alle prime armi con la creazione di landing page, sia che abbiate bisogno di una personalizzazione avanzata, Landingi bilancia la facilità d’uso con la flessibilità. L’interfaccia drag-and-drop è intuitiva per i principianti, mentre i marketer più esperti possono controllare completamente il layout, il branding e gli elementi di design per soddisfare le esigenze della campagna. Ciò lo rende uno strumento potente e pratico per le aziende che gestiscono campagne pubblicitarie sui social media incentrate sulle prestazioni.

Massimizzare le prestazioni degli annunci sociali con landing pages integrato in Landingi

Nel panorama del marketing digitale in rapida evoluzione, la pubblicità PPC sui social media è emersa come uno strumento indispensabile per le aziende che cercano di massimizzare la loro portata e il ROI. Comprendendo i principi fondamentali del PPC e implementando le best practice, le aziende possono indirizzare efficacemente il proprio pubblico, ottimizzare le campagne e raggiungere i propri obiettivi di marketing.

Gli aspetti più importanti della pubblicità sui social media sono la definizione di obiettivi chiari, la conoscenza del pubblico e l’utilizzo di immagini e testi pubblicitari convincenti per coinvolgere gli utenti. Il monitoraggio delle prestazioni e le modifiche basate sui dati sono fondamentali per mantenere e migliorare l’efficacia delle campagne PPC. Gli esempi presentati in questo articolo evidenziano l’impatto del targeting strategico, dei contenuti creativi e delle promozioni tempestive nel favorire il coinvolgimento degli utenti e le conversioni. Tuttavia, anche gli annunci più coinvolgenti non sarebbero efficaci senza un landing pages ben progettato.

Provate subito Landingi: create landing pages ad alta conversione correlate ai vostri annunci e vedete come una pagina ottimizzata può aumentare in modo significativo il successo complessivo dei vostri sforzi PPC.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • PPC lead generation cover

    Generazione di lead PPC: Convertire i clic in lead con un’alta conversione landing pages

  • cpc in ppc

    Cos’è il CPC nel PPC e come influisce sulle prestazioni landing page

  • top PPC trends

    Le principali tendenze del PPC nel 2025 e il loro impatto sull’ottimizzazione landing page

  • PPC campaign budget definition, examples and formulas

    Budget PPC: Definizione, esempi e calcolo in 3 passi