CPC e PPC sono due degli acronimi più comuni nel marketing digitale. Sono strettamente legati alla pubblicità online e… l’uno all’altro. Possiamo persino dire che il CPC non esiste senza il PPC. Ma cosa significano esattamente, e perché è così importante capirne la differenza?
Secondo HubSpot, il 90% degli utenti di Internet vede gli annunci Google, e WordStream riporta che Google ricava il 96% dei suoi profitti da questi annunci. È così che il PPC è diventato dominante — ed è per questo che comprenderne il funzionamento è fondamentale per chiunque gestisca campagne.
Il CPC entra in gioco all’interno del PPC — è uno dei principali indicatori che determinano quanto efficacemente viene utilizzato il tuo budget. Se il tuo CPC è troppo alto, brucerai rapidamente la spesa pubblicitaria. Se è basso e la tua landing page converte bene, le tue campagne possono crescere.
In questo articolo troverai definizioni chiare, esempi e consigli per aiutarti a cogliere la differenza, evitare errori comuni e ottimizzare le tue campagne sia in termini di traffico che di costi.

Che cos’è il PPC?
Il PPC (o Pay Per Click) è un modello di pubblicità online in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che il loro annuncio viene cliccato. È un modo per acquistare visite al vostro sito web piuttosto che cercare di guadagnarle organicamente attraverso il SEO.
Per comprendere il concetto di PPC, è necessario conoscere bene le differenze tra i due tipi di risultati visualizzati sui motori di ricerca come Google: i risultati sponsorizzati (“annunci”) e i risultati organici. Supponiamo che stiate cercando un “avvocato d’affari”. Ecco come potrebbe apparire la parte superiore della pagina dei risultati di ricerca una volta digitata questa frase su Google e cliccato su “invio”:

Le prime due posizioni sono articoli sponsorizzati. Ciò significa che qualcuno ha pagato Google per visualizzare il proprio annuncio in cima (o in altri punti esposti) ai risultati del motore di ricerca quando qualcuno cerca termini specifici (in questo caso, “avvocato d’affari”).
Creare landing pages rilevanti per l’annuncio con Landingi
e ottenere un ROI più elevato!
Se, invece, si scorre verso il basso, si vedranno risultati come questo, che sono risultati organici, quindi non pagati:

Nessuno ha pagato per visualizzare i propri annunci in questo posto. Questi risultati sono classificati e visualizzati automaticamente, in base agli algoritmi SEO di Google.
Non è così complicato, vero?
Un’ultima osservazione: i risultati di ricerca sponsorizzati non devono essere visualizzati in una forma specifica (ad esempio, come elementi testuali). A volte vengono presentati come elenchi o come cosiddetti annunci display, che di solito includono immagini, prezzi, valutazioni, ecc. Date un’occhiata qui sotto:

Tutte queste offerte sono risultati sponsorizzati dei motori di ricerca.
La pubblicità pay-per-click può essere considerata una scorciatoia per far conoscere rapidamente i vostri contenuti o prodotti ai potenziali clienti. Le piattaforme più comuni che la utilizzano sono Google Ads, Bing Ads e i canali dei social media come Facebook, Instagram e LinkedIn.
Come funziona il PPC?
Il PPC funziona attraverso un sistema di offerte in cui gli inserzionisti competono per far visualizzare i loro annunci agli utenti che cercano determinate parole chiave. Ho preparato una semplice descrizione di come funziona, insieme ad alcuni consigli professionali, che potranno esservi utili quando cercherete di avviare la vostra campagna PPC.
1. Targeting e selezione delle parole chiave
In primo luogo, gli inserzionisti scelgono parole chiave specifiche che sono rilevanti per il loro prodotto o servizio. Si tratta di parole e frasi che le persone probabilmente cercheranno quando cercheranno ciò che offrite.
Parole chiave di esempio? “Biciclette”, “biciclette economiche”, “attrezzatura da ciclismo pro”, “negozio di biciclette elettriche a New York”, ecc.
Le parole chiave vengono solitamente identificate tramite strumenti professionali come Google Ads (in precedenza: Google Adwords),
Pro-Tip: A volte, le parole chiave più popolari non sono la scelta migliore (anche se sembrano una corrispondenza perfetta), perché spesso sono prese di mira da grandi aziende disposte a pagare somme considerevoli per posizionarsi (per essere visualizzate su queste frasi). È molto difficile competere con loro se si dispone di un budget limitato.
2. Creazione di annunci
Una volta scelte le parole chiave, si creano gli annunci che appariranno quando qualcuno le cercherà. Gli annunci includono in genere un titolo, una descrizione e un link alla vostra landing page (o landing pages).

3. Strategia di offerta
In terzo luogo, è necessario impostare un importo di offerta, ovvero l’importo massimo che si è disposti a pagare per clic. Sarete in competizione con altri inserzionisti che fanno offerte per le stesse parole chiave. Non sempre vince chi fa l’offerta più alta; piattaforme come Google Ads considerano anche fattori come la qualità e la pertinenza dell’annuncio.
Suggerimento: regolate le offerte in base a fattori come il dispositivo, la posizione o l’ora del giorno per massimizzare le prestazioni dell’annuncio senza aumentare il budget complessivo. Iniziate con le offerte manuali per ottenere informazioni sulle prestazioni e sui costi, quindi passate gradualmente alle strategie automatizzate.
4. Posizionamento degli annunci
In quarto luogo, se la vostra offerta ha successo, il vostro annuncio apparirà nella sezione sponsorizzata dei risultati di ricerca, sulle piattaforme online (in particolare, sulle piattaforme dei social media) o sui siti web che mostrano annunci. La posizione dell’annuncio è influenzata dall’offerta e dalla pertinenza dell’annuncio rispetto alla ricerca dell’utente.
5. Pay Per Click
Infine, si paga l’importo stabilito ogni volta che qualcuno fa clic sul vostro annuncio. L’obiettivo è assicurarsi che i clic portino a conversioni, come acquisti o iscrizioni, il che significa che si sta ottenendo un valore per il denaro speso in pubblicità.
Il PPC può essere uno strumento potente per generare traffico, generare contatti e incrementare rapidamente le vendite. È facile da tracciare e misurare, in modo da poter vedere esattamente l’andamento dei vostri annunci e modificare la vostra strategia per ottenere risultati migliori.
Realizzate e ottimizzate subito il PPC landing pages ed eseguite campagne impeccabili con Landingi.
Che cos’è il CPC?
Il CPC, o Costo per clic, è una metrica pubblicitaria online che rappresenta l’importo che gli inserzionisti pagano ogni volta che l’annuncio viene cliccato. È una componente chiave delle campagne pubblicitarie Pay Per Click (PPC), comunemente utilizzate su piattaforme come Google Ads e nel social media marketing. Il CPC aiuta gli inserzionisti a controllare i costi pagando solo per l’impegno diretto dei potenziali clienti, anziché per le semplici visualizzazioni degli annunci.
Come funziona il CPC?
Il CPC funziona attraverso un processo di offerta in cui gli inserzionisti competono per far apparire i loro annunci per parole chiave specifiche. L’utente stabilisce un importo di offerta, che rappresenta il massimo che è disposto a pagare per ogni clic. Quando qualcuno fa clic sul vostro annuncio, pagate la tariffa CPC corrente, che può variare in base a fattori quali la concorrenza delle parole chiave, la qualità dell’annuncio e la pertinenza. L’obiettivo è ottimizzare il CPC per ottenere il maggior numero di clic al miglior prezzo, assicurando una campagna pubblicitaria efficace dal punto di vista dei costi.
A volte, il CPC viene utilizzato per misurare il costo di un clic medio raccolto nell’ambito di un’intera campagna pubblicitaria PPC. Viene quindi calcolato con la seguente formula:
dove,
IlTCC (Costo totale della campagna) è l’importo totale speso per la vostra campagna pubblicitaria in un periodo specifico. Include tutte le spese associate alla visualizzazione degli annunci,
TNC (Total Number of Clicks) è il numero totale di volte in cui gli utenti hanno cliccato sui vostri annunci nello stesso periodo.
La formula calcola quanto si paga, in media, per ogni clic sui propri annunci. Ad esempio, se avete speso 500 dollari per la vostra campagna e avete ricevuto 250 clic, il vostro CPC sarà di 2 dollari per clic (500 dollari ÷ 250).
Questa metrica aiuta a comprendere l’efficienza dei costi delle campagne pubblicitarie, consentendo di regolare le offerte, le parole chiave e il targeting per ridurre i costi mantenendo o aumentando i clic.
5 differenze chiave tra CPC e PPC
Sebbene questi termini siano spesso utilizzati in modo intercambiabile, esistono alcune differenze fondamentali tra CPC (Cost Per Click) e PPC (Pay Per Click), soprattutto per quanto riguarda le definizioni, l’utilizzo nelle campagne, la gestione del budget, la strategia delle offerte e l’ottimizzazione delle prestazioni. Discutiamone brevemente per darvi un’idea della conoscenza del campo della pubblicità a pagamento. In questo modo eviterete anche gli equivoci più comuni sull’argomento.
Definizione e ambito di applicazione
PPC (Pay Per Click) è un termine più ampio che si riferisce a un intero modello pubblicitario in cui gli inserzionisti pagano ogni volta che il loro annuncio viene cliccato. Si tratta essenzialmente di una strategia che consiste nell’acquistare visite al proprio sito piuttosto che guadagnarle organicamente.
IlCPC (Costo per clic), invece, è una metrica del modello PPC. Rappresenta il costo effettivo pagato per ogni clic su un annuncio. Mentre il PPC è la strategia generale, il CPC è l’importo specifico pagato per ogni clic nell’ambito di tale strategia.
Utilizzo nelle campagne
Le campagnePPC sono progettate per generare traffico e conversioni, utilizzando vari formati come annunci di ricerca, annunci display e annunci video. I responsabili del marketing impostano queste campagne per raggiungere obiettivi specifici, come l’aumento delle vendite, la generazione di contatti o l’incremento della notorietà del marchio.
IlCPC, invece, è una metrica di performance utilizzata per misurare l’efficienza dei costi di queste campagne. Aiuta gli inserzionisti a capire quanto stanno pagando per ogni interazione e consente loro di regolare di conseguenza le offerte e i budget.
Gestione del budget
Nel PPC, gli inserzionisti stabiliscono un budget per le loro campagne, che determina la frequenza e la posizione degli annunci. Questo budget controlla la spesa complessiva, assicurando che l’annuncio non superi un certo importo in un determinato periodo.
IlCPC influisce in modo specifico sulla rapidità di utilizzo del budget. Un CPC più basso significa che è possibile ottenere un maggior numero di clic entro il budget stabilito, massimizzando il numero di visitatori del sito. Un CPC elevato, invece, può esaurire rapidamente il budget, limitando la portata e l’impatto della campagna.
Strategia di offerta
Le campagnePPC spesso prevedono varie strategie di offerta, come la massimizzazione dei clic, l’obiettivo di uno specifico costo per acquisizione (CPA) o l’attenzione al ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS). La strategia di offerta influenza direttamente il rendimento degli annunci e il loro costo.
IlCPC è direttamente legato a queste offerte. Ad esempio, se state facendo offerte su parole chiave competitive, il vostro CPC potrebbe essere più alto perché siete in concorrenza con altri inserzionisti. L’ottimizzazione del CPC aiuta a controllare i costi e a migliorare l’efficienza della strategia PPC complessiva.
Ottimizzazione delle prestazioni
Nel PPC, le prestazioni vengono ottimizzate regolando vari elementi come la copia dell’annuncio, il targeting e le strategie di offerta per migliorare i risultati. L’obiettivo è massimizzare i clic, i tassi di conversione o altre azioni desiderate al minor costo possibile.
IlCPC svolge un ruolo fondamentale in questa ottimizzazione. Monitorando attentamente e riducendo il CPC, gli inserzionisti possono ridurre i costi mantenendo o aumentando le prestazioni degli annunci. Un CPC più basso significa che è possibile ottenere un maggior numero di clic senza aumentare la spesa complessiva, il che porta a una campagna più efficace.
Come si vede, esiste una forte connessione tra PPC e CPC. Più precisamente: Il CPC è uno degli indicatori chiave delle campagne di marketing PPC. In realtà, il concetto di CPC non esiste al di fuori di queste campagne.
PPC e CPC sono la stessa cosa?
No, PPC e CPC non sono la stessa cosa, ma sono termini strettamente correlati nella pubblicità digitale. Il PPC è un modello pubblicitario in cui gli inserzionisti pagano una tariffa ogni volta che il loro annuncio viene cliccato. È la strategia generale utilizzata in piattaforme come Google Ads, Facebook Ads e altri canali pubblicitari a pagamento. Il CPC (Cost-Per-Click) si riferisce al prezzo effettivo pagato per ogni clic in una campagna PPC. È una metrica che misura quanto un inserzionista spende per ogni clic e aiuta a determinare l’efficienza della spesa pubblicitaria.
In parole povere, PPC è il metodo pubblicitario e CPC è la metrica che misura il costo per singolo clic all’interno di tale metodo.
Realizzate pagine PPC ben ottimizzate e pertinenti con Landingi e ottenete punteggi di qualità più elevati.
Qual è la differenza tra CPC e PPC in Google Analytics?
In Google Analytics, PPC non compare direttamente come metrica, ma viene utilizzato come termine per descrivere il traffico proveniente da fonti pubblicitarie a pagamento (Google Ads, Facebook Ads, ecc.), mentre CPC è una metrica che rappresenta l’importo effettivo pagato per ogni clic sul vostro annuncio. Mostra il rapporto costo-efficacia della spesa pubblicitaria calcolando il costo medio di ogni clic ricevuto dall’annuncio.
Il CPC può essere presentato in modi diversi a seconda della configurazione dell’account GA4 e delle dashboard. Ecco un grafico esemplare che presenta il CPC medio accostato ai soli clic, alle impressioni e al costo complessivo:

Come la Differenza tra CPC e PPC Influenza l’Ottimizzazione delle Landing Page?
La distinzione tra CPC e PPC influisce sull’ottimizzazione delle landing page definendo due leve distinte nelle performance della campagna: acquisizione di traffico (PPC) e controllo dei costi (CPC). Il PPC determina come gli utenti arrivano sulla tua pagina — tramite targeting degli annunci, strategia d’offerta e struttura della campagna. Il CPC riflette quanto paghi per ciascuna di queste visite, e questo prezzo è direttamente influenzato dal Quality Score della tua landing page.
Se la tua pagina è pertinente, veloce e orientata alla conversione, il tuo Quality Score aumenta — e il tuo CPC diminuisce. Se è poco coerente, caotica o lenta, pagherai di più per ogni singolo clic, anche con lo stesso annuncio e la stessa offerta.
L’ottimizzazione della landing page orientata al PPC riguarda il messaggio coerente, la chiarezza e l’allineamento con l’intento di ricerca.
L’ottimizzazione orientata al CPC mira a ridurre gli sprechi — assicurarsi che ogni clic porti a una pagina progettata per convertire, che si carichi rapidamente, sia pronta per il mobile e priva di attriti.
Quando entrambe le ottimizzazioni sono allineate, si crea un circolo virtuoso: pagine migliori → Quality Score più alto → CPC più basso → più traffico → più conversioni. È così che i marketer vincono nelle campagne orientate alla performance — non solo ottenendo clic, ma rendendoli redditizi.
In che modo le differenze tra CPC e PPC influiscono sulle vostre prestazioni Landing Page?
Le differenze tra CPC e PPC hanno un impatto sulle prestazioni, in quanto influenzano i costi degli annunci, le strategie di targeting e l’ottimizzazione complessiva della campagna. Ci sono diverse dipendenze che vale la pena notare:
- Un CPC più basso consente di ottenere più traffico a parità di budget, offrendo maggiori opportunità di conversione dei visitatori.
- Campagne PPC ben ottimizzate portano traffico rilevante alla vostra landing page, ma il successo dipende dalla qualità e dalla pertinenza dell’esperienza della landing page per migliorare i tassi di conversione.
- Una buona landing page può migliorare il Quality Score di Google Ads, riducendo così il CPC e migliorando il ROI.
La comprensione di CPC e PPC aiuta a perfezionare le strategie per ottenere l’efficienza del budget e migliori risultati di conversione.
Traccia, analizza e ottimizza il tuo PPC landing pages per massimizzare il successo della tua campagna!
Usa Landingi per Migliorare le Campagne PPC e Ridurre il CPC con Landing Page più Efficaci
Ora siete almeno un passo più vicini a capire come funziona la pubblicità pay-per-click e cosa la rende efficace. Se decidete di continuare a imparare, non c’è modo migliore per lanciare la vostra campagna PPC e fare un po’ di pratica. Potete iniziare anche con un budget ridotto, impostando offerte minime. Di cosa avete bisogno? Fondamentalmente, solo l’account Google Ads, il contenuto dell’annuncio e le landing pages, che di solito sono le destinazioni finali degli utenti che cliccano sui vostri annunci.
Con Landingi potete costruire facilmente landing pages per le vostre campagne PPC. Potete farlo da zero o basandovi su oltre 300 modelli predefiniti (ma completamente personalizzabili). Avete a disposizione anche una serie di strumenti di ottimizzazione basati sui dati, che possono aiutarvi ad aumentare il punteggio di qualità degli annunci in Google Ads, migliorando il CPC e le prestazioni complessive delle vostre campagne a pagamento. Ecco quelli più apprezzati:
- EventTracker vi mostra come si comportano gli utenti sulle vostre pagine, dove cliccano, quali sono gli elementi di maggiore interesse, qual è il loro tasso di scorrimento e così via. Grazie a queste informazioni, sarete in grado di identificare anche i loro punti dolenti e di ottimizzare la pagina di conseguenza per ottenere conversioni più elevate. Non c’è bisogno di fare congetture!
- D’altra parte, con AI Writer potrete creare testi personalizzati e adatti al vostro pubblico di riferimento, in genere più efficaci dei tipici cliché di marketing. Lo strumento fornisce messaggi generati automaticamente per le vostre pagine sulla base di alcune informazioni essenziali fornite. Bastano poche e rapide modifiche per ottenere il risultato desiderato e… voilà!
- Infine, con la nuova funzione di traduzione di Landingi, potete tradurre automaticamente le vostre landing page in varie lingue. Se il vostro pubblico è globale o multilingue, può ricevere i contenuti nella lingua che preferisce. Questo aumenta la rilevanza della pagina, la facilità d’uso e la probabilità di conversione!
Basta con le parole da parte mia. È il momento dei fatti… Provate Landingi gratuitamente, create la vostra prima landing page, collegatela alle vostre campagne a pagamento, raccogliete i dati essenziali e ottimizzatela per ottenere prestazioni migliori per ridurre il CPC e aumentare le conversioni. Buona fortuna!
