Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Leggi casi reali di aziende e marketer che hanno raggiunto una crescita straordinaria con Landingi

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog ROI e ROAS nella pubblicità digitale: le differenze principali

ROI e ROAS nella pubblicità digitale: le differenze principali

I clic non bastano. Per capire davvero se le tue ads funzionano, devi misurare sia ROAS che ROI. In questa guida scoprirai la differenza, come calcolarli e come le landing page possono migliorare entrambi i parametri.
roi vs roas article cover

Nella pubblicità digitale, non è sufficiente sapere se i vostri annunci ricevono clic, ma è necessario sapere se stanno facendo soldi. Sia il ROI che il ROAS sono metriche essenziali, ma indicano cose diverse. Il ROAS (Return on Advertising Spend) indica quante entrate generano i vostri annunci per ogni dollaro speso. Il ROI (Return on Investment) va oltre, calcolando se l’intera campagna è redditizia dopo aver incluso tutti i costi, come quelli del prodotto, del team, degli strumenti e della spedizione.

Ecco la differenza fondamentale tra ROI e ROAS:

  • Il ROAS si basa su una semplice formula: ricavi dagli annunci ÷ spesa pubblicitaria × 100.
  • Il ROI utilizza una formula più ampia: (ricavi – costi totali) ÷ costi totali × 100.

Quindi, mentre il ROAS si concentra sull’efficienza degli annunci, il ROI si concentra sulla vera redditività.

In questa guida imparerete esattamente come calcolare entrambi, quando usarli, dove i marketer sbagliano e come i landing pages giochino un ruolo chiave nel migliorare entrambe le metriche. Vediamo come funziona.

Paid Campaign Optimization

Che cos’è il ROI?

Il ROI (“Return on Investment”) è una metrica che mostra il profitto della campagna pubblicitaria rispetto all’importo speso. Il ROI si calcola sottraendo i costi degli annunci dai ricavi ottenuti, dividendo questo numero per i costi e moltiplicando per 100.

roi - formula

Se spendete 1.000 dollari e ne guadagnate 5.000, il vostro ROI è del 400%. Ciò significa che ogni dollaro ne ha portati altri quattro. Che si tratti di campagne Meta Ads o Google, il ROI mostra se la vostra strategia è redditizia o solo costosa.

Se state investendo denaro in pubblicità, il ROI vi dice se sta dando i suoi frutti.

⭢ Alto ROI: ottimo, state scalando in modo intelligente.

⭢ Basso ROI: spendete più di quanto guadagnate.

Che cos’è il ROAS?

Il ROAS (“Return on Ad Spend”) è una metrica che mostra quante entrate generano i vostri annunci per ogni dollaro speso. Si calcola dividendo le entrate derivanti dagli annunci per il costo degli stessi e moltiplicando per 100.

formula roas

Se spendete 1.000 dollari e guadagnate 4.000 dollari, il vostro ROAS è di 4:1, ovvero 400%. Ciò significa che avete guadagnato 4 dollari per ogni 1 dollaro speso in pubblicità.

Quando i marketer dovrebbero usare il ROI invece del ROAS?

I marketer dovrebbero utilizzare il ROI quando vogliono vedere il quadro finanziario completo: non solo il rendimento degli annunci, ma anche se l’intero sforzo di marketing porta un profitto reale.

Il ROAS considera solo la spesa pubblicitaria e le entrate pubblicitarie. Il ROI va oltre. Mostra se la vostra azienda sta effettivamente guadagnando più di quanto spende in tutti i costi operativi e di marketing. Quindi, se state conducendo campagne che includono SEO, email marketing, contenuti per blog o partnership con influencer (non solo annunci a pagamento), il ROI vi fornisce una visione più accurata. Include tutto: stipendi, strumenti, costi di produzione, spedizione e altro ancora.

Utilizzare il ROI quando:

  • Le vostre campagne si estendono su più canali.
  • Avete spese generali importanti (come la produzione o il personale).
  • Pensate a lungo termine, non solo a questo trimestre.
  • Dovete dimostrare il vostro valore agli stakeholder.
  • Si guarda al valore della vita del cliente, non a una sola vendita.

In breve: il ROAS è ottimo per le modifiche alle campagne. Il ROI è per le decisioni di ampio respiro.

Aumenta il tuo ROI! Progettate landing pages incentrati sulla conversione con Landingi oggi stesso!

5 differenze chiave tra ROI e ROAS

La differenza principale è che il ROI mostra il profitto effettivo al netto di tutti i costi, mentre il ROAS si concentra solo sulle entrate derivanti dagli annunci. Ecco come si differenziano nella pratica:

1. Cosa misurano

Il ROI considera l’intero impatto aziendale, includendo ogni dollaro guadagnato e ogni dollaro speso, in modo trasversale.

Il ROAS si concentra solo sulle entrate pubblicitarie rispetto alla spesa pubblicitaria. Non vi dirà se la vostra campagna è stata complessivamente redditizia, ma solo se gli annunci hanno generato entrate.

2. Quali costi vengono conteggiati

Il ROI comprende tutto: spese pubblicitarie, costi dei prodotti, spedizioni, software, stipendi, qualsiasi costo legato alla campagna o all’attività aziendale.

Il ROAS è limitato al budget dei media. Ignora il resto, il che significa che può far sembrare redditizia una campagna di marketing quando non lo è.

3. Cosa vi dicono sul profitto

Il ROI risponde alla grande domanda: “Questa campagna di marketing digitale ha effettivamente guadagnato dopo tutti i costi?”.

Il ROAS risponde: “Gli annunci hanno generato entrate?”. È utile, ma incompleto. Un ROAS elevato non sempre significa un profitto elevato.

Esempio:
L’azienda guadagna 100.000 dollari, spende 25.000 dollari in pubblicità. ROAS = 400%.
Ma se gli altri costi ammontano a 80.000 dollari, il ROI = -4,76%.
Grandi entrate lorde, sì, ma anche una perdita netta. Solo il ROI lo dimostra.

4. Quando e come si usano

Utilizzate il ROAS per prendere decisioni a livello di campagna: confrontate le piattaforme pubblicitarie, modificate le creatività, testate il pubblico.

Utilizzate il ROI per strategie di alto livello: budgeting, reporting o decisione su quali canali di marketing meritano un investimento a lungo termine.

5. Come si inseriscono nella vostra linea temporale

Il ROAS è la soluzione ideale per ottenere risultati a breve termine. È rapido, mirato e ottimo per le prestazioni in tempo reale.

Il ROI è più adatto al gioco a lungo termine. Aiuta a tracciare una crescita sostenibile, soprattutto quando il valore dei clienti si costruisce nel tempo.

Esempi di ROI e ROAS

Supponiamo che stiate gestendo una campagna a pagamento per il vostro negozio di e-commerce. Avete lanciato una promozione per una nuova linea di prodotti, investito in Meta Ads e ora state esaminando i risultati. Due numeri appaiono: ROAS e ROI. Entrambi sembrano impressionanti, ma raccontano la stessa storia?

Non proprio. Ecco come si scompongono nella vita reale.

Esempio di ROI

La vostra campagna porta 100.000 dollari di entrate. Per arrivarci avete speso 25.000 dollari in pubblicità. Ma questa non è la storia completa. Avete speso anche 80.000 dollari per tutto il resto: la produzione del prodotto, il vostro team, l’imballaggio, gli strumenti software e la spedizione.

Ora facciamo i conti:

Nonostante le forti entrate, l’azienda finisce per perdere denaro. I costi totali (105.000 dollari) superano i guadagni. Il ROI è negativo, il che significa che la campagna non è stata redditizia.

Esempio di ROAS

Ora analizziamo il ROAS per la stessa campagna:

Esempio di ROI

Per ogni dollaro speso in pubblicità, avete ottenuto 4 dollari di entrate. Sembra una vittoria, e da un punto di vista puramente pubblicitario, lo è. Gli annunci hanno fatto il loro lavoro. Ma questo numero non riflette il quadro generale. Il ROAS ignora gli altri 80.000 dollari di costi che il ROI ha catturato.

Da qui si evince che il ROAS Il ROAS indica le prestazioni degli annunci. Il ROI indica se la campagna è sostenibile. Per prendere decisioni intelligenti e basate sui dati, sono necessari entrambi. Altrimenti, potreste ritrovarvi a scalare una campagna che sembra efficiente, ma che in realtà prosciuga il vostro budget.

FAQ su ROI e ROAS

Non siete ancora sicuri di quando utilizzare il ROI o il ROAS? Ecco le risposte rapide alle domande più comuni dei marketer.

Qual è la principale differenza tra ROI e ROAS?

Il ROI misura il profitto generato al netto di tutti i costi; il ROAS misura solo le entrate derivanti dagli annunci. Il ROI include tutti i costi (spesa pubblicitaria, stipendi, strumenti, produzione), quindi mostra se una campagna pubblicitaria digitale è effettivamente redditizia. Il ROAS si concentra solo sulla quantità di ricavi generati dagli annunci per ogni dollaro speso, senza tenere conto di altri costi di marketing.

Cosa si considera un buon ROI e ROAS Benchmark nell’e-commerce?

Un buon ROI nell’e-commerce va da 2x a 4,5x; un ROAS forte è in genere 4:1 o superiore. I parametri di riferimento variano a seconda del settore, ma qualsiasi valore inferiore a 2x ROI o a 3:1 ROAS indica che è giunto il momento di ottimizzare.

In che modo i landing pages influenzano il ROI e il ROAS nella pubblicità digitale?

I landing pages influenzano direttamente il ROI e il ROAS migliorando i tassi di conversione, l’esperienza dell’utente e la coerenza del messaggio. Migliori sono le prestazioni del vostro landing page, maggiore è il ritorno che otterrete dalla stessa spesa pubblicitaria.

Un layout chiaro, un tempo di caricamento rapido e l’ottimizzazione per i dispositivi mobili riducono la frequenza di rimbalzo e mantengono gli utenti impegnati. Le pagine che corrispondono alla promessa dell’annuncio – stesso tono, stessa offerta – creano fiducia e spingono all’azione. E quando i visitatori convertono più spesso, aumentano sia il ROAS (ricavi per dollaro di pubblicità) sia il ROI (profitto al netto di tutti i costi). I marketer che effettuano test A/B su elementi come titoli, CTA o moduli ottengono sempre più valore da ogni campagna.

Fai lavorare di più i tuoi annunci! Utilizzate Landingi per creare pagine che trasformano il traffico in vendite!

Qual è il modo migliore per analizzare le prestazioni complessive della campagna?

Il modo migliore per analizzare le campagne pubblicitarie digitali è quello di combinare più metriche chiave con un’ottimizzazione continua e guidata dai dati.

Nessun singolo numero fornisce un quadro completo della situazione. Per capire veramente l’andamento di una campagna, è necessario monitorare un mix di metriche a breve e a lungo termine. Iniziate con gli elementi essenziali: Il CTR indica se il vostro annuncio attira l’attenzione, il tasso di conversione indica se produce risultati, il ROAS indica le entrate per dollaro pubblicitario e il ROI indica il profitto effettivo dopo tutti i costi. Aggiungete CAC e CLTV per misurare l’efficienza dell’acquisizione e il valore a lungo termine.

Ma i numeri da soli non bastano.

Usate i modelli di attribuzione per vedere quali touchpoint guidano effettivamente le conversioni. Segmentate i dati per pubblico, dispositivo e canale per individuare gli schemi. E confrontate i vostri numeri con i benchmark di settore per tenere sotto controllo le prestazioni di marketing.

L’analisi moderna delle campagne si basa anche su dati in tempo reale e su strumenti basati sull’intelligenza artificiale per modificare le campagne al volo, adeguando le offerte, le creatività e il targeting in base alle necessità. In combinazione con i test A/B per migliorare costantemente landing pages e i messaggi pubblicitari.

In che modo il miglioramento dei tassi di conversione può aumentare il ROI e il ROAS?

Migliori tassi di conversione significano più vendite a parità di traffico e di spesa pubblicitaria, con conseguente aumento del ROI e del ROAS. Quando un maggior numero di visitatori si trasforma in clienti, il costo di acquisizione diminuisce, i ricavi aumentano e i margini di profitto migliorano – tutto senza aumentare il budget. È uno dei modi più rapidi per far lavorare meglio ogni dollaro di marketing.

Quali strumenti aiutano a tracciare il ROI e il ROAS in modo automatico?

I migliori strumenti per il monitoraggio del ROI e del ROAS sono Voluum, HubSpot e GA4, ognuno dei quali offre dati sulle prestazioni in tempo reale e approfondimenti sull’attribuzione.

Piattaforme come Voluum e Madgicx forniscono report sul ROAS e sul ROI specifici per gli annunci su canali come Meta e Google. HubSpot e Ruler Analytics collegano i dati del CRM e delle entrate per un monitoraggio completo del ROI. Google Analytics 4 (GA4) rimane un punto di riferimento per gli approfondimenti su conversioni e ricavi. Insieme, questi strumenti automatizzano la reportistica, colmano le lacune dei dati e aiutano i marketer a prendere decisioni più intelligenti e rapide.

Quali sono gli errori più comuni che i marketer commettono quando analizzano ROI e ROAS?

I marketer spesso fraintendono il ROI e il ROAS ignorando i costi chiave, basandosi su un’attribuzione superficiale o scambiando l’efficienza per la redditività.

Uno degli errori principali è calcolare il ROAS senza includere le spese pubblicitarie nascoste, come la produzione creativa, gli strumenti o il personale, con il risultato di gonfiare i numeri. Un altro errore è quello di confondere il ROAS con il ROI: una campagna può mostrare un ROAS elevato grazie agli annunci a pagamento, ma generare comunque un ROI negativo una volta considerati i costi completi. Molti si basano anche troppo sull’attribuzione dell’ultimo clic, sottovalutando gli sforzi pubblicitari nella parte superiore del tunnel che favoriscono la consapevolezza e le conversioni future. Altri dimenticano di tenere conto dei rimborsi, trascurano il valore della vita del cliente o inseguono metriche di vanità come i clic invece di monitorare i risultati reali come le conversioni e il profitto netto. Questi punti ciechi possono portare a decisioni di investimento di marketing sbagliate e a opportunità mancate.

Utilizzate Landingi per creare landing pages che portano risultati reali dai vostri annunci.

Immergersi nella pubblicità digitale con Landingi

Il miglioramento del ritorno sull’investimento e del ritorno sulla spesa pubblicitaria inizia con la comprensione del loro funzionamento. La formula del ROAS indica l’efficienza con cui i vostri annunci trasformano la spesa in entrate. La formula del ROI rivela se le vostre campagne sono veramente redditizie al netto dei costi. Il vero potere si ottiene quando si utilizzano entrambi insieme.

Conoscere la differenza tra ROI e ROAS vi aiuta a individuare ciò che funziona davvero e a non sprecare budget dove non funziona. Ma le metriche da sole non bastano a spostare l’ago della bilancia.

Cosa li collega? Il tuo landing page.

È l’ultima fase dell’imbuto, quella che ha un impatto più diretto sul ROI e sul ROAS. Un landing page veloce, pertinente e focalizzato sulla conversione trasforma un maggior numero di clic in clienti, riducendo i costi di acquisizione e generando maggiori entrate a parità di spesa pubblicitaria.

Landingi semplifica la costruzione di landing pages che convertono in modo rapido, senza bisogno di codifica e completamente allineati con le vostre campagne. Aumentate il vostro ritorno sull’investimento, migliorate il ritorno sulla spesa pubblicitaria e fate in modo che ogni visita conti. Iniziate gratuitamente e trasformate il traffico in un ritorno reale.

Sommario
Autori
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
Vedi tutti gli articoli
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles