Gli strumenti di A/B testing aiutano a superare le congetture, confrontando due versioni di una pagina o di un elemento per vedere quale funziona meglio utilizzando dati reali.
I siti landing pages sono una delle migliori risorse da testare per prime. Con un unico obiettivo mirato, è facile misurare i risultati, identificare i punti di attrito e ottimizzare l’azione. Ecco perché spesso sono il punto di partenza più efficace per l’ottimizzazione del tasso di conversione.
In questa guida, tratteremo i 10 migliori strumenti di A/B testing per aiutarvi a sperimentare in modo più intelligente, dalle landing pages alle campagne e-mail, dai miglioramenti UX ai test completi del sito web.
Iniziamo con Landingi, un costruttore di landing page di facile utilizzo che consente di effettuare split test senza richiedere alcuna codifica. Il suo punto di forza è rendere i test A/B accessibili e d’impatto, in particolare quando si tratta di mettere a punto i landing pages per le conversioni.
Esploriamo i principali strumenti.
Categoria | Strumento |
1. Il miglior strumento A/B per landing pages | |
2. Il miglior strumento A/B per i siti web di e-commerce | |
3. Miglior strumento A/B per le applicazioni mobili | |
4. Miglior strumento A/B per campagne e-mail | |
5. Miglior strumento A/B per l’ottimizzazione dell’esperienza utente (UX) | |
6. Miglior strumento A/B per le piccole imprese | |
7. Miglior strumento A/B per le grandi imprese | |
8. Miglior strumento A/B con funzionalità AI | |
9. Miglior strumento A/B per test multicanale | |
10. Miglior strumento A/B per reportistica e analisi |

Quali strumenti di test A/B sono considerati leader del settore?
Molti strumenti di A/B testing si distinguono sul mercato per funzionalità, facilità d’uso e prestazioni. Di seguito sono riportate dieci opzioni leader ampiamente utilizzate per l’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO):
- Landingi
- Taccheggio
- Google Firebase
- Mailchimp
- Ottimizzare
- VWO (Visual Website Optimizer)
- Adobe Target
- AB Tasty
- Rendimento dinamico
- Crazy Egg
La scelta dello strumento giusto dipende dalle vostre esigenze specifiche, come la portata dei test, i requisiti di integrazione, il budget e l’esperienza del team. La valutazione delle caratteristiche principali, del supporto e della scalabilità di ciascuna piattaforma può aiutarvi a determinare la soluzione che meglio supporta i vostri obiettivi di CRO.
La sezione successiva fornisce una panoramica di ogni strumento e ne evidenzia le funzionalità principali per orientare la scelta.
1. Il miglior strumento A/B per landing pages: Landingi
Landingi è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori strumenti di A/B testing per landing pages. La sua interfaccia intuitiva e l’attenzione alle landing-page consentono ai marketer di progettare, testare e ottimizzare rapidamente le pagine senza avere conoscenze di codifica.
Caratteristiche principali del CRO a Landingi:
- Test multivariati
- Costruttore drag-and-drop, preciso al pixel
- Duplicazione e modifica rapida delle pagine
- Assistente AI – aiuta a generare copie, modificare immagini e migliorare SEO.
- EventTracker – strumento in-app per misurare il comportamento dei visitatori
- Sostituzione dinamica del testo
- Pianificatore di campagne integrato
Creazione di pagine facili da usare:
- Editor visuale senza necessità di codifica
- 400+ modelli personalizzabili
- Opzioni di ottimizzazione mobile
- 170+ integrazioni di strumenti
- Accesso all’assistenza dal vivo, alle esercitazioni e a una base di conoscenze completa
Prezzi Landingi
Piano | Mensile | Annuale (al mese) | Limiti e caratteristiche principali |
---|---|---|---|
Gratuito | €0/mese | – | 5 pagine attive, 100 visite, 1 dominio, analisi di base, strumenti per i contatti, 3 account secondari. |
Lite | €29/mo | €24/mo | 10 pagine, 5.000 visite, conversioni illimitate, font personalizzati, autoresponder |
Professionale | €69/mo | €64/mo | Pagine illimitate, 50.000 visite, 10 domini, Smart Sections, funzioni di e-commerce, test A/B avanzati |
Aziendale | €1250/mo | €1050/mo | Traffico illimitato, 100+ domini, EventTracker, whitelisting dei domini, SSO, manager dedicato |
Se il vostro obiettivo è l’ottimizzazione, Landingi si distingue per essere una soluzione specifica che supporta test, analisi e personalizzazione da un’unica piattaforma.

2. Il miglior strumento A/B per i siti web di e-commerce: Shoplift
Shoplift è uno dei migliori strumenti di A/B testing per l’e-commerce, in particolare per gli utenti di Shopify. Si integra direttamente con i modelli di Shopify, consentendo ai rivenditori online di testare e ottimizzare gli elementi chiave delle pagine dei prodotti e dei flussi di pagamento, due aree critiche che hanno un impatto diretto sui tassi di conversione e sull’abbandono dei carrelli.
Caratteristiche principali:
- Integrazione nativa con Shopify
- Raccomandazioni di test basate sui dati delle prestazioni
- Lift Assist – suggerimenti automatici per migliorare i modelli di pagina
- Segmentazione e reportistica avanzata per un’analisi granulare
Prezzi Shopify:
Piano | Prezzo mensile | Limite di traffico | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|
Inizio | $149/mo | Fino a 50.000 visitatori | Test A/B illimitati |
Crescita | $299/mo | Fino a 100.000 visitatori | Test A/B illimitati |
Scala | $499/mo | Traffico illimitato | Rappresentante dedicato + test A/B illimitati |
Shoplift è stato progettato per i marchi di e-commerce che desiderano ottimizzare le conversioni senza dover ricorrere allo sviluppo personalizzato. La sua profonda integrazione con Shopify e gli strumenti di test facili da usare lo rendono ideale per l’ottimizzazione delle pagine dei prodotti, la riduzione dell’abbandono dei carrelli e l’aumento del ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).

3. Il miglior strumento A/B per le applicazioni mobili: Google Firebase
Google Firebase è la scelta migliore per i test A/B nelle applicazioni mobili. Offre una robusta serie di strumenti, tra cui analisi, crash reporting, segmentazione degli utenti e messaggistica, perfettamente integrati in un’unica piattaforma. Firebase A/B Testing aiuta gli sviluppatori di app a testare le modifiche e a misurarne l’impatto sul comportamento, la fidelizzazione e il coinvolgimento degli utenti.
Caratteristiche principali dei test A/B:
- Segmentazione degli utenti per esperimenti controllati
- Distribuzione di contenuti su misura per i gruppi di test
- Integrazione con Remote Config per aggiornamenti dinamici
- Monitoraggio delle prestazioni per misurare l’impatto delle modifiche
- Supporto per il posizionamento dinamico di contenuti e layout
Prezzi di Google Firebase:
Piano | Costo | Caratteristiche incluse |
---|---|---|
Scintilla | Gratuito | Test A/B, analisi, messaggistica cloud, configurazione remota, quote limitate |
Blaze | A pagamento | Scala con l’utilizzo, mantiene le caratteristiche del piano Spark, nessun costo iniziale |
I prezzi di Firebase sono flessibili e consentono ai nuovi sviluppatori di usufruire di un servizio gratuito e di scalare in base alle esigenze. Il modello pay-as-you-go assicura che si paghi solo per ciò che si usa, rendendolo ideale sia per le startup che per i team aziendali.
Firebase è molto più di un semplice strumento di test A/B: è una suite completa per l’ottimizzazione delle app mobili. La sua integrazione con i servizi principali delle app consente di eseguire esperimenti, analizzare i risultati e distribuire i miglioramenti senza aggiornamenti dell’app store. È la soluzione ideale per i team di app orientati alla crescita che danno priorità all’esperienza utente e alle prestazioni.

4. Il miglior strumento A/B per le campagne e-mail: Mailchimp
Mailchimp è uno strumento leader di A/B testing per l’email marketing. La sua interfaccia intuitiva consente di testare facilmente variabili come l’oggetto, il contenuto, il nome del mittente e l’orario di invio, elementi chiave che influenzano i tassi di apertura e di clic.
Caratteristiche principali dei test A/B:
- Test dell’oggetto
- Variazioni del contenuto delle e-mail
- Confronto del nome del mittente
- Test del tempo di invio
- Test multivariati per le newsletter
Queste funzioni aiutano gli addetti al marketing a migliorare il coinvolgimento e ad aumentare le conversioni delle loro campagne e-mail.
Prezzi di Mailchimp:
Piano | Prezzo mensile | Invii e-mail/mese | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|
Gratuito | $0 | 1,000 | Strumenti di base per l’invio di e-mail, contatti limitati, ideale per i principianti |
Essenziale | A partire da $13 | 5,000 | Test A/B, branding personalizzato, automazioni di base |
Standard | A partire da $20 | Varia in base ai contatti | Test multivariato, segmentazione avanzata, rapporti comparativi |
Premium | A partire da $350 | Illimitato | Analisi avanzate, utenti illimitati, funzioni complete di gestione del pubblico |
Mailchimp è una scelta importante per i marketer che vogliono ottimizzare le prestazioni delle e-mail. I suoi strumenti di test integrati e i prezzi flessibili lo rendono accessibile sia alle piccole imprese sia ai team aziendali che vogliono migliorare le conversioni attraverso una strategia di email basata sui dati.

5. Il miglior strumento A/B per l’ottimizzazione dell’esperienza utente (UX): Optimizely
Optimizely è una delle principali piattaforme di test A/B per l’ottimizzazione dell’esperienza utente (UX). Supporta metodi di test avanzati, come esperimenti multivariati e multi-pagina, oltre a funzioni di personalizzazione che aiutano i team a offrire esperienze mirate in base al comportamento degli utenti.
Caratteristiche principali dei test incentrati sulle UX:
- Snippet senza sfarfallio per un’erogazione dell’esperimento senza interruzioni
- Strumenti di sperimentazione collaborativa per l’allineamento del team
- Test multipagina e multivariato
- Editor visuale e strumenti di progettazione
- Esecuzione rapida dei test
- Targeting granulare del pubblico
- Analisi statistica integrata per la validità del test
Queste funzionalità consentono a designer, team di prodotto e marketer di mettere a punto ogni parte del percorso dell’utente per massimizzare le conversioni.
Prezzi Optimizely:
Optimizely non offre prezzi fissi per la sua piattaforma Experiment. I prezzi sono invece personalizzati in base alle dimensioni dell’azienda, agli obiettivi e ai casi d’uso. Questo approccio personalizzato garantisce che ogni cliente riceva il giusto mix di funzionalità e supporto per le proprie esigenze di test, sia che si tratti di esperimenti UX su piccola scala che di programmi di ottimizzazione a livello aziendale.
Optimizely è ideale per le aziende che vogliono andare oltre i test A/B di base e adottare un approccio strategico e basato sui dati per il miglioramento della UX. Il suo potente motore di sperimentazione e i prezzi personalizzabili ne fanno una soluzione ideale per i team che vogliono offrire esperienze personalizzate e ottimizzate per la conversione su scala.

6. Il miglior strumento A/B per le piccole imprese: VWO
VWO (Visual Website Optimizer) è una piattaforma di test A/B potente ma accessibile, ideale per le piccole imprese. Il suo editor visuale senza codice consente di creare e lanciare facilmente esperimenti senza bisogno di assistenza tecnica, mentre gli insight integrati aiutano a guidare gli utenti verso miglioramenti della conversione.
Caratteristiche principali per le piccole imprese:
- Test A/B
- Test multivariati (MVT)
- Split URL, app mobile e test lato server
- Heatmap e registrazioni dei visitatori
- Tracciamento delle conversioni
- Segmentazione del pubblico
- Pianificazione della campagna
L’interfaccia user-friendly di VWO e le funzioni di sperimentazione guidata lo rendono particolarmente prezioso per i team con risorse o esperienza CRO limitate.
Prezzi VWO:
Piano | Fascia di prezzo | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Avviamento | Gratuito | Strumenti di test di base per piccoli siti web |
Crescita / Pro | A partire da 339 dollari al mese | Test avanzati (MVT, lato server), segmentazione e analisi |
Impresa | Fino a 9.806 dollari/mese | Sperimentazione full-stack, integrazioni di livello enterprise e supporto personalizzato |
VWO offre un ottimo punto di ingresso per le piccole imprese che vogliono migliorare le conversioni senza complessità tecniche. Con piani scalabili e un’interfaccia intuitiva, supporta sia i test di base che le sperimentazioni avanzate per la crescita dell’azienda.

7. Il miglior strumento A/B per le grandi imprese: Adobe Target
Adobe Target è una piattaforma di A/B testing e personalizzazione di alto livello progettata per le grandi aziende. Costruita per supportare ambienti ad alto traffico e percorsi utente complessi, si integra perfettamente con Adobe Experience Cloud per offrire ottimizzazioni in tempo reale e guidate dall’intelligenza artificiale su scala.
Caratteristiche principali dell’azienda:
- Automazione e personalizzazione basate sull’intelligenza artificiale
- Ottimizzazione in tempo reale su web, mobile e altri canali
- Test multivariati e multiarmed bandit
- Test e targeting cross-canale
- Motore di personalizzazione con segmentazione avanzata
- Governance e controllo del flusso di lavoro a livello aziendale
Prezzi:
Adobe Target utilizza un modello di prezzo personalizzato, adattato alle esigenze di ciascuna organizzazione. I prezzi sono influenzati da:
- Numero di proprietà digitali
- Volume di traffico
- Moduli di prodotto selezionati
- Ambito di applicazione dei test e delle consegne omnichannel
Adobe Target è ideale per le grandi aziende che necessitano di strumenti avanzati di sperimentazione e personalizzazione. Le sue capacità di intelligenza artificiale, la scalabilità e l’integrazione con l’ecosistema di marketing di Adobe ne fanno una delle soluzioni più potenti per l’ottimizzazione del tasso di conversione a livello aziendale.

8. Il miglior strumento A/B con funzionalità AI: AB Tasty
AB Tasty si distingue come piattaforma leader per i test A/B con funzionalità AI avanzate. I suoi algoritmi predittivi e gli strumenti di automazione consentono ai marketer di offrire esperienze utente personalizzate su scala, aumentando il coinvolgimento e i tassi di conversione con un minimo di input manuale.
Caratteristiche principali dell’intelligenza artificiale:
- Test predittivi e previsione delle prestazioni
- Assegnazione dinamica del traffico in base ai risultati in tempo reale
- Targeting basato sull’intelligenza artificiale per la segmentazione del pubblico
- Stat Engine utilizza le statistiche bayesiane per ottenere risultati più rapidi e affidabili.
- Editor WYSIWYG per la creazione di esperimenti senza codice
- Trigger avanzati per le campagne e costruttore di segmenti
- Widget dinamici come la riprova sociale, la messaggistica d’urgenza e l’auto-ottimizzazione delle immagini
Queste funzionalità consentono ai team di lanciare campagne mirate, testare le esperienze degli utenti e personalizzare i viaggi, il tutto da un’unica piattaforma.
Prezzi:
AB Tasty offre prezzi personalizzati in base alle dimensioni dell’azienda, al volume di traffico e alle esigenze di test. Non esistono livelli pubblici, ma le aziende ricevono un preventivo personalizzato che include la giusta combinazione di funzioni per i loro obiettivi di sperimentazione e ottimizzazione.
AB Tasty è una scelta eccellente per le aziende che vogliono combinare i test A/B con la personalizzazione guidata dall’intelligenza artificiale. Il suo modello di prezzo flessibile e i potenti strumenti di automazione ne fanno una soluzione scalabile per le aziende che vogliono ottimizzare le esperienze degli utenti con precisione ed efficienza.

9. Il miglior strumento A/B per i test multicanale: Rendimento dinamico
Dynamic Yield è la scelta migliore per i test A/B multicanale, in quanto consente alle aziende di testare e personalizzare le esperienze su web, applicazioni mobili, e-mail, chioschi e altri canali digitali. Ciò contribuisce a garantire una messaggistica coerente e prestazioni ottimizzate in ogni punto di contatto con il cliente.
Caratteristiche principali per l’ottimizzazione multicanale:
- Test A/B/n su più canali
- Ottimizzazione del viaggio attraverso l’intero ciclo di vita dell’utente
- Ottimizzazione dei ricavi e targetingpredittivo guidati dall’AI
- Test unificati lato client e lato server
- Motore statistico agile per risultati di test rapidi e affidabili
- Assegnazione automatica del traffico
- Editor WYSIWYG per l’editing visuale
- Analisi e reportistica avanzata
Questi strumenti consentono ai marchi di offrire esperienze personalizzate e basate sui dati, indipendentemente da dove o come gli utenti interagiscono con loro.
Prezzi dinamici del rendimento:
Dynamic Yield utilizza un modello di prezzo personalizzato basato sul preventivo. I prezzi sono determinati in base a fattori quali:
- Numero di utenti
- Volume di traffico mensile
- Canali utilizzati
- Livello di supporto richiesto
- Accesso alle funzioni avanzate
Le aziende interessate devono contattare direttamente Dynamic Yield per ricevere un preventivo personalizzato.
Dynamic Yield è ideale per le aziende che si concentrano sull’ottimizzazione delle esperienze utente su più canali digitali. Grazie a una forte combinazione di intelligenza artificiale, personalizzazione e strumenti di test multipiattaforma, consente ai team di offrire esperienze coese e focalizzate sulla conversione ovunque gli utenti si impegnino.

10. Miglior strumento A/B per reportistica e analisi: Crazy Egg
Crazy Egg è una potente piattaforma di A/B testing con una forte enfasi sull’analisi visiva. Le sue heatmap, le scrollmap e i report sui coriandoli forniscono una visione dettagliata del comportamento degli utenti, aiutando le aziende a identificare dove concentrare gli sforzi di ottimizzazione per ottenere il massimo impatto sulle conversioni.
Caratteristiche principali per analisi e test:
- Test A/B illimitati
- Heatmap e scrollmap per visualizzare l’attenzione e il movimento dell’utente
- Confetti e report di overlay per analizzare le fonti di traffico e il comportamento dei click
- Analisi delle istantanee e registrazioni dei visitatori
- Tracciamento degli obiettivi
- Sondaggi e analisi delle call-to-action (CTA)
Questi strumenti consentono alle aziende di capire non solo cosa fanno gli utenti, ma anche perché lo fanno, supportando decisioni CRO più informate e basate sui dati.
Prezzi:
Piano | Prezzo (mensile) | Pagine viste | Istantanee | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|---|
Base | $29 | 30,000 | 25 | Test A/B illimitati, mappe di calore, registrazioni |
Standard | $49 | Aumento | Più istantanee | Include tutte le funzioni di base |
Più | $99 | Limiti più elevati | Strumenti e supporto avanzati | |
Pro | $249 | Espanso | Progettato per siti ad alto traffico | |
Impresa | Personalizzato | Personalizzato | Personalizzato | Piani su misura e assistenza avanzata |
Crazy Egg è ideale per le aziende che si concentrano sulla comprensione del comportamento degli utenti attraverso dati visivi. I suoi solidi dati analitici, abbinati a test A/B illimitati e a prezzi flessibili, ne fanno una scelta forte per le aziende che cercano di migliorare le conversioni attraverso una più approfondita conoscenza degli utenti.

Perché i landing pages sono il fulcro di qualsiasi strategia di A/B Testing?
I test A/B sono il fulcro delle strategie di A/B testing, perché forniscono il punto di partenza più efficace per misurare e ottimizzare il comportamento degli utenti.
A differenza delle pagine generiche del sito che hanno molteplici scopi, le landing pages sono progettate con un unico obiettivo: guidare l’azione dell’utente. Questa struttura focalizzata rende più facile misurare l’impatto dei cambiamenti. Ogni elemento – titolo, modulo, immagine o invito all’azione – esiste per supportare un unico obiettivo, quindi i risultati dei test sono direttamente collegati al comportamento dell’utente.
Queste pagine generano anche un feedback rapido e affidabile. Poiché la maggior parte delle campagne a pagamento invia traffico mirato alle pagine landing pages, i test raggiungono gli utenti più rilevanti, portando a intuizioni più rapide e a dati più fruibili.
Che si tratti di perfezionare il testo, riorganizzare il layout o regolare i campi dei moduli, anche piccoli cambiamenti in un landing page possono portare a significativi miglioramenti nei tassi di conversione. Non si tratta solo di estetica, ma di massimizzare il valore di ogni visitatore.
Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.
FAQ – I migliori strumenti di test A/B
Se state cercando di migliorare le prestazioni di un sito web, le campagne e-mail o l’esperienza di un’applicazione, gli strumenti di A/B testing sono essenziali per prendere decisioni basate sui dati e aumentare le conversioni. Di seguito sono riportate alcune delle domande più comuni sui test A/B e su come questi strumenti possono aiutare.
Che cos’è il test A/B?
L’A/B testing è un esperimento di marketing che consiste nel dividere il pubblico per testare diverse versioni di una pagina web, di un’e-mail o di un elemento di un’app per determinare quale abbia prestazioni migliori. È un metodo per convalidare se un cambiamento di design, una modifica del copy o un aggiornamento del layout portano a risultati migliori.
Questo approccio aiuta le aziende a prendere decisioni basate sui dati e non sulle supposizioni, aumentando così i tassi di conversione, che rappresentano la percentuale di utenti che completano un’azione desiderata (come l’acquisto o l’iscrizione). Migliorare questi tassi è fondamentale per la crescita e la redditività a lungo termine.
Al di là dei risultati numerici, i test A/B possono anche rivelare informazioni di tipo comportamentale, evidenziando come e perché gli utenti rispondono a determinati cambiamenti. Questo lo rende uno strumento prezioso per l’analisi sia quantitativa che qualitativa.
Come definito nel Glossario sull’ottimizzazione di Optimizely, “i test eliminano le congetture dall’ottimizzazione dei siti web e consentono di prendere decisioni informate dai dati che spostano le conversazioni aziendali dal “pensiamo” al “sappiamo””.
Tuttavia, per essere efficaci i test richiedono la giusta piattaforma. È qui che entrano in gioco gli strumenti di A/B testing, che forniscono le funzionalità, la struttura e le analisi necessarie per eseguire esperimenti di successo e scalare gli sforzi di ottimizzazione.
Come si effettuano i test A/B?
Il test A/B segue un processo strutturato progettato per misurare l’impatto di modifiche specifiche sul comportamento degli utenti. Si tratta di creare due o più versioni di una pagina web o di un elemento di un’applicazione, tipicamente denominate A (controllo) e B (variazione), e di distribuire casualmente il traffico tra di esse. Le prestazioni vengono misurate utilizzando metriche predefinite, come il tasso di conversione o il tasso di click-through.
La versione più performante fornisce la prova di quale cambiamento sia più efficace per il vostro pubblico di riferimento.
Una struttura in 7 fasi per l’esecuzione di un test A/B:
- Raccogliere i dati
Identificate le aree ad alto traffico e le pagine con un’alta percentuale di rimbalzo o di abbandono. - Definire gli obiettivi
Stabilite metriche chiare per valutare il successo, ad esempio le iscrizioni, gli acquisti o il coinvolgimento. - Generare ipotesi
Proponete le modifiche che ritenete possano migliorare le prestazioni e classificatele in base all’impatto previsto e allo sforzo di implementazione. - Creare varianti
Utilizzate gli strumenti di test A/B per sviluppare le versioni modificate della vostra pagina o funzione. - Eseguire l’esperimento
Assegnare a caso gli utenti al controllo o alla variante per garantire risultati imparziali. - Attendere la significatività statistica
Lasciare che il test venga eseguito finché non si raccolgono dati sufficienti per effettuare un confronto valido. - Analizzare i risultati
Stabilire quale versione è più performante e se la differenza è statisticamente significativa.
Prima di iniziare, è importante pianificare la strategia di testing. Come osserva Anthony Brebion nel suo articolo “Before You Start A/B Testing, Define Your Roadmap”, la creazione di una roadmap chiara è essenziale per allineare il team, definire le priorità e monitorare i progressi nel corso del progetto.
Strumenti di test A/B di alta qualità rendono questo processo più gestibile, gestendo la consegna delle versioni, monitorando il comportamento degli utenti e analizzando i risultati delle prestazioni, consentendo di prendere decisioni basate sui dati in ogni fase.
Cosa sono gli strumenti di test A/B?
Gli strumenti di test A/B sono piattaforme software che supportano esperimenti controllati per confrontare diverse versioni di contenuti digitali. Semplificano compiti come la creazione di varianti, la suddivisione del traffico, la raccolta di dati sul comportamento degli utenti e l’analisi delle prestazioni. Questi strumenti svolgono un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione del tasso di conversione, identificando quali modifiche portano a un maggiore coinvolgimento e a migliori risultati di conversione.
Molti strumenti di test A/B consentono di effettuare esperimenti senza alterare il codice del sito web o dell’applicazione sottostante. Caratteristiche come i test in tempo reale, la corrispondenza dei modelli e la protezione da failover migliorano l’affidabilità. Alcuni strumenti sono stati concepiti per casi d’uso specifici, come il test dell’e-commerce o delle applicazioni mobili, e la scelta di quello giusto dipende dagli obiettivi aziendali e dalla configurazione tecnica.
Mentre alcune piattaforme richiedono conoscenze di codifica, molte offrono editor visuali o interfacce senza codice, rendendo la sperimentazione accessibile a marketer e team di prodotto senza background tecnico.
Anche se i prezzi variano, gli strumenti più economici potrebbero non fornire risultati affidabili. Come osserva VWO nella sua guida, è importante utilizzare strumenti che si integrino con piattaforme di ricerca solide o che offrano analisi robuste per garantire che i risultati siano statisticamente significativi e perseguibili.
Quali sono le caratteristiche principali da ricercare in uno strumento di A/B Testing?
Sono otto le caratteristiche principali da ricercare in uno strumento di A/B testing: usabilità, capacità di analisi statistica, opzioni di targeting, reportistica, integrazione con altri strumenti, capacità di editing visivo, test multivariati e risorse di supporto.
L‘usabilità è uno dei fattori più importanti nella scelta di uno strumento di A/B testing. Uno strumento con un’interfaccia intuitiva consente agli utenti di impostare ed eseguire rapidamente i test, anche se hanno competenze tecniche limitate. Questa accessibilità aiuta i team di diversi reparti a ottimizzare siti web, applicazioni o campagne di marketing senza richiedere l’intervento degli sviluppatori.
Le capacità di analisistatistica sono alla base di un processo decisionale affidabile. Lo strumento deve utilizzare metodi statistici consolidati, come approcci frequentisti o bayesiani, per fornire risultati accurati e affidabili.
Le opzionidi targeting consentono di eseguire test più precisi e pertinenti. Ad esempio, la possibilità di segmentare gli utenti in base al tipo di dispositivo, alla posizione o al comportamento consente di realizzare esperimenti più significativi e di ottenere informazioni utili.
È essenziale una reportistica chiara e dettagliata. Gli strumenti di A/B testing devono fornire report di facile lettura che evidenzino le principali metriche di performance, la significatività statistica e i tassi di conversione, per aiutare gli utenti a comprendere e ad agire sui risultati dei test.
L’integrazione con le piattaforme di marketing, analisi e dati esistenti aiuta a mantenere un flusso di lavoro semplificato. Uno strumento di test che si collega senza problemi a piattaforme come Google Analytics, CRM o piattaforme di dati sui clienti riduce la duplicazione degli sforzi e migliora la coerenza dei dati.
Gli strumenti di editingvisivo consentono agli utenti non tecnici di modificare le pagine web o le interfacce delle app direttamente attraverso editor drag-and-drop o interfacce WYSIWYG (What You See Is What You Get). Questo accelera la sperimentazione riducendo la necessità di assistenza da parte degli sviluppatori.
Itest multivariati supportano esperimenti che coinvolgono più elementi di una pagina, come le variazioni di titoli, immagini e call-to-action. Questo metodo rivela come le combinazioni di variabili influenzino il comportamento degli utenti, offrendo approfondimenti sull’ottimizzazione.
Il supporto e le risorse di apprendimento contribuiscono al successo dell’implementazione. Una documentazione completa, esercitazioni video, casi di studio e un servizio clienti reattivo possono aiutare i team a superare le sfide e a sfruttare al meglio gli strumenti di test.
La scelta di una piattaforma con il giusto mix di queste caratteristiche può migliorare significativamente la capacità di eseguire esperimenti efficaci e ottimizzare le prestazioni di marketing.

Quali sono i diversi tipi di test che possono essere condotti con questi strumenti?
Oltre ai test A/B standard, questi strumenti supportano diversi altri metodi di test:
- Test multi-pagina (Funnel): Analizza il percorso dell’utente attraverso diverse pagine per identificare dove gli utenti si fermano e quali modifiche migliorano le conversioni lungo l’imbuto.
- Split URL Testing: Confronta due o più versioni di una pagina web ospitate su URL diversi per valutare le differenze di prestazioni.
- Test multivariati: Valuta come le combinazioni di più elementi della pagina, come titoli, immagini e pulsanti, influenzino il comportamento degli utenti.
Quale strumento di A/B testing è considerato il più facile da usare per i principianti?
VWO e Landingi sono tra gli strumenti di A/B testing più facili da usare per i principianti. Entrambi offrono interfacce intuitive che semplificano la creazione e l’analisi dei test. Inoltre, offrono supporto onboarding, centri di assistenza, e-book, webinar, casi di studio e accesso a esperti tecnici, rendendo più facile per i nuovi utenti imparare e avere successo con la sperimentazione.
È necessaria una conoscenza preliminare della codifica per utilizzare gli strumenti di A/B testing?
Per utilizzare la maggior parte degli strumenti di A/B testing non sono necessarie conoscenze di codifica. Sebbene alcune piattaforme offrano funzioni avanzate che richiedono competenze tecniche, molti strumenti includono editor visivi e interfacce senza codice progettate per utenti non tecnici. Ad esempio, strumenti come Adobe Target, Landingi e Mailchimp consentono agli utenti di eseguire esperimenti senza scrivere codice.
Ci sono alcuni obiettivi della campagna che non possono essere misurati efficacemente con i test A/B?
Sì. I test A/B non sono efficaci per misurare obiettivi a lungo termine o indiretti, come la notorietà del marchio, la fedeltà dei clienti o il valore di vita. Questi risultati richiedono metodi di ricerca più ampi, come gli studi longitudinali, le indagini sui clienti o l’analisi di coorte, per cogliere il loro impatto nel tempo.
In che modo gli strumenti di A/B testing forniscono informazioni che consentono di modificare la strategia della campagna?
Gli strumenti di A/B testing forniscono dati su come gli utenti rispondono a diversi elementi della campagna, come titoli, immagini o inviti all’azione. Questo feedback mostra quali sono le variazioni più performanti, aiutando i marketer a modificare le strategie per migliorare il coinvolgimento, i tassi di conversione e l’efficacia complessiva della campagna.
In che modo gli strumenti di A/B testing gestiscono la privacy degli utenti, soprattutto alla luce di normative come il GDPR?
Gli strumenti di A/B testing gestiscono la privacy degli utenti supportando funzioni di conformità come la gestione del consenso, l’anonimizzazione dei dati e l’archiviazione sicura dei dati. Questi strumenti assicurano che le informazioni personali siano trattate secondo gli standard legali come il GDPR.
Come si scrive un rapporto sui test A/B?
Un rapporto sui test A/B deve presentare chiaramente l’obiettivo del test, le ipotesi, la metodologia, i risultati e le conclusioni. Deve evidenziare i risultati statisticamente significativi e offrire raccomandazioni attuabili per guidare le decisioni future.
In che modo gli strumenti di A/B testing garantiscono l’accuratezza e l’affidabilità dei risultati dei test?
Gli strumenti di A/B testing applicano modelli statistici per determinare la significatività e l’affidabilità dei risultati. Includono controlli per gestire le dimensioni del campione, filtrare le anomalie e garantire che i risultati dei test riflettano il comportamento reale degli utenti.
Ottenere più conversioni con landing pages ad alte prestazioni e test A/B intelligenti
Con tanti strumenti di ottimizzazione delle conversioni disponibili, provare una piattaforma prima di impegnarsi può aiutare a determinare se è adatta alle vostre esigenze. Landingi offre una prova gratuita di 14 giorni e un piano gratuito, che consente agli utenti di accedere a funzioni chiave come i test A/B, la pianificazione delle campagne, le integrazioni con terze parti e un editor di pagine per dispositivi mobili. In questo modo è possibile valutare le sue funzionalità prima di scegliere un’opzione a pagamento. Provate Landingi!
