Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Conversion Copywriting per landing pages: 12 consigli comprovati + 9 esempi

Conversion Copywriting per landing pages: 12 consigli comprovati + 9 esempi

Volete che i vostri landing pages convertano davvero? Tutto inizia con una scrittura che parli al vostro pubblico e lo spinga ad agire. Il copywriting di conversione consiste nell’utilizzare le parole giuste, nell’ordine giusto, per guidare i visitatori verso un obiettivo chiaro, come cliccare su un pulsante o compilare un modulo. In questa guida imparerete tecniche pratiche supportate da esempi reali, Più consigli per evitare gli errori più comuni che uccidono le conversioni. Se la vostra pagina ha traffico ma non risultati, il vostro copy potrebbe essere l’anello mancante.

Come Senuto automatizza 140+ landing pages per raggiungere ogni obiettivo

Se state cercando di convertire la navigazione in acquisti, il copywriting di conversione è il punto di partenza. Consente di creare messaggi che convincono i lettori a compiere un’azione specifica, come l’acquisto o l’iscrizione. Non si tratta solo di sembrare intelligenti, ma di guidare i lettori verso un “sì”.

E quel “sì” è più difficile da ottenere di quanto si possa pensare. Secondo Jakob Nielsen, la maggior parte dei visitatori legge meno del 30% del contenuto di una pagina. HubSpot riporta che le CTA personalizzate convertono il 202% in più rispetto a quelle generiche. In altre parole: ogni parola ha un compito da svolgere.

Questo articolo vi fornisce 12 consigli comprovati e 9 esempi reali per aiutarvi a scrivere testi che convertono davvero. Volete più clic, iscrizioni o vendite? Iniziate da qui.

Conversion optimization strategy

Che cos’è il Conversion Copywriting?

Il conversion copywriting è la creazione di contenuti che evidenziano i vantaggi di un prodotto o di un servizio per il cliente. Anziché limitarsi a presentare i fatti, il copywriting di conversione mira a creare una connessione emotiva con i lettori.

Che si tratti di una pagina di prodotto o di un modulo di iscrizione, il copy di conversione è progettato per spingere all’azione.

Il copywriting di conversione segue un processo strutturato con fasi chiave:

  • Ricerca
  • Sintesi
  • Strategia
  • Scrittura
  • Wireframing
  • Editing

Ogni fase ha un ruolo nella creazione di contenuti persuasivi e performanti. La personalizzazione e la segmentazione aiutano ad adattare i messaggi a un pubblico specifico, rendendo più probabile la conversione.

Perché un ottimo copywriting è essenziale per la conversione?

Un ottimo copy trasforma una visita in una conversione. Mentre il design attira l’attenzione, sono le parole a spiegare, persuadere e spingere all’azione: il copy è quindi l’elemento più critico di ogni landing page.

Copia efficace:

  • Comunica chiaramente il valore
  • Anticipa e risponde alle obiezioni
  • Guida l’utente verso un obiettivo mirato

I titoli forti attirano l’attenzione. Il linguaggio orientato ai benefici crea desiderio. Chiari inviti all’azione spingono gli utenti a cliccare. Se combinato con la riprova sociale e scritto con la voce del vostro pubblico, il copy crea fiducia ed elimina l’attrito.

Le ricerche suggeriscono che il copy incide fino al 70% sul successo di conversione di una landing page, moltopiù del solo design. Se il messaggio non è chiaro, anche la pagina più bella non avrà successo.

Se volete aumentare le iscrizioni, le vendite o i clic, iniziate dal vostro testo. In un landing page, le vostre parole sono il motore della conversione.

Potenziate il vostro marchio con un landing page progettato professionalmente e su misura per le vostre esigenze.

Come si scrive un testo che converte?

Per scrivere un testo che catturi l’attenzione e spinga all’azione, iniziate a capire le esigenze, i desideri e i punti dolenti del vostro pubblico. Una volta acquisita questa conoscenza, concentratevi sull’evidenziare i vantaggi del vostro prodotto o servizio, non limitandovi a elencarne le caratteristiche. Mostrate come ciò che offrite può migliorare la vita del lettore o risolvere un problema specifico.

I titoli forti sono essenziali per catturare l’attenzione e creare aspettative per ciò che segue. Un invito all’azione (CTA) ben fatto utilizza un linguaggio emotivo, parla direttamente agli obiettivi del lettore e fornisce un chiaro passo successivo.

Come si scrive il copy di un sito web ad alta conversione?

Per scrivere un testo ad alta conversione per un sito web, assicuratevi che ogni pezzo di contenuto funzioni in modo coerente. Utilizzate lo schema AIDCA per guidare i potenziali clienti attraverso cinque fasi chiave:

  • Attenzione
  • Interesse
  • Desiderio
  • Condanna
  • Azione

Questa struttura li tiene impegnati e li spinge costantemente verso la conversione. Sebbene sia simile al modello AIDA, l’AIDCA include la convinzione, che si concentra sulla riduzione del rischio percepito e sulla rassicurazione del lettore che sta prendendo la decisione giusta, un’idea enfatizzata in “Il metodo di copywriting AIDCA spiegato” di Luciano Viterale.

Altrettanto importanti sono gli inviti all’azione. Offrono passi chiari e immediati che incoraggiano l’impegno e spingono gli utenti verso un risultato specifico. La riprova sociale e le statistiche rilevanti possono creare ulteriore fiducia. Evidenziare i loghi dei clienti o incorporare dati specifici rafforza la credibilità del prodotto.

Anche una messaggistica chiara e mirata svolge un ruolo fondamentale. Aiuta i visitatori a capire rapidamente cosa offrite e come risponde alle loro esigenze, senza sommergerli di dettagli inutili.

12 consigli per il copywriting che aumentano le conversioni su landing pages

Dopo aver acquisito una solida conoscenza delle basi del copywriting di conversione, ecco 12 consigli pratici per rendere il vostro copy più persuasivo e aumentare i tassi di conversione. Queste strategie si concentrano su chiarezza, connessione emotiva e struttura efficace.

1. Sapere chi è il vostro pubblico

Conoscere il pubblico è il primo passo per scrivere testi persuasivi. Capire le loro esigenze, i loro desideri e i loro punti dolenti vi permette di creare un messaggio su misura che risuoni. La creazione di una customer personas documentata chiarisce a chi si sta parlando e aiuta a scrivere contenuti più coinvolgenti e mirati.

La ricerca supporta questo processo attraverso:

  • Identificare gli elementi chiave da includere nella vostra messaggistica
  • Modellare il messaggio e il metodo di consegna
  • Ridurre il tempo e la frustrazione spesi per un copy inefficace

Per assicurarvi che i vostri contenuti siano di qualità, raccogliete feedback sul vostro copy e sulle proposte di valore da clienti reali o ideali.

2. Evidenziare i vantaggi

Nel copywriting di conversione, concentrarsi sui benefici è un modo tattico per aumentare l’impatto. Invece di elencare solo le caratteristiche, sottolineate i risultati positivi che i clienti otterranno utilizzando il vostro prodotto o servizio.

Evidenziare i benefici aiuta:

  • Mostrare il valore reale al cliente
  • Connettersi con il pubblico a livello emotivo
  • Rafforzare la vostra proposta di vendita unica
  • Migliorare l’efficacia complessiva del vostro testo

Per farlo bene, date priorità ai risultati che interessano al vostro pubblico. Allineate il vostro messaggio a esigenze e desideri specifici piuttosto che a specifiche tecniche. Parlare direttamente alle preoccupazioni dei clienti e utilizzare schemi strutturati come AIDA rendeil vostro testo più relazionabile e persuasivo.

3. Usare titoli forti

Un titolo forte è la prima occasione per catturare l’attenzione del lettore e deve farlo con chiarezza e scopo. I titoli efficaci sono:

  • Specifico
  • Focalizzati su un chiaro beneficio
  • Legato alla proposta di valore
  • Concisi – idealmente tra le 5 e le 9 parole (Kevan Lee di Buffer suggerisce 6 parole come ottimali)

Un buon titolo dà ai lettori un motivo per continuare e stabilisce il tono di ciò che segue. Frasi come “Baciati e riappacificati”, “Leggi tra le righe” o “Non è tutto oro quel che luccica” sono memorabili e coinvolgenti e contribuiscono a creare curiosità e a inquadrare il contenuto successivo.

4. Utilizzare CTA coinvolgenti

Un invito all’azione (CTA) è una richiesta diretta che dice al lettore esattamente cosa fare dopo. Una CTA efficace è breve, utilizza verbi forti, include un linguaggio emotivamente risonante o entusiasta, enfatizza il valore ed è specifica.

Esempi come Inizia subito, Sblocca contenuti esclusivi, Unisciti alla nostra comunità, Offerta a tempo limitato e Scarica subito sono pensati per incoraggiare un’azione immediata. Queste frasi fanno leva sull’urgenza, sull’esclusività e sul desiderio di connessione o di valore.

Le CTA ben progettate possono guidare gli utenti verso il risultato desiderato. Secondo Jimit Mehta (2023), CTA chiare su landing pages possono aumentare i tassi di clic fino al 42% e i tassi di conversione fino al 121%.

5. Essere concisi

I testi concisi trasmettono il messaggio in modo chiaro ed efficiente. Evita le parole inutili, riduce la confusione e aiuta i lettori a prendere decisioni più rapide. Mantenere una scrittura breve migliora anche la comprensione, trattiene l’attenzione e aumenta le possibilità di conversione.

I vantaggi di una copia concisa includono:

  • Processo decisionale più rapido
  • Navigazione più semplice per le informazioni chiave
  • Messaggi di prodotto più chiari
  • Migliore coinvolgimento del pubblico
  • Potenziale di conversione più elevato

Per migliorare la concisione, provate la tecnica del “reverse outlining”. Dopo aver redatto i contenuti, create uno schema basato su ciò che avete scritto. Questo vi aiuterà a identificare le idee principali e a individuare le sezioni fuori tema o ripetitive. Tagliate o rivedete tutto ciò che non supporta il vostro messaggio principale.

Una linea guida utile: seguire il principio “una pagina, un messaggio”. Ogni pagina deve comunicare un’idea unica e mirata, facile da capire e da ricordare per i lettori.

6. Enfatizzare l’azione

I copy orientati all’azione forniscono ai lettori un percorso chiaro da seguire. Utilizzate un linguaggio persuasivo e diretto che li incoraggi a compiere passi specifici, come ad esempio:

  • Effettuare un acquisto
  • Abbonamento a un servizio
  • Iscrizione alla newsletter
  • Scaricare una risorsa

Concentrarsi sull’azione può aumentare i tassi di conversione creando urgenza o enfatizzando la disponibilità limitata, entrambi potenti motivatori per una risposta immediata.

Incorporare i verbi attivi nel copywriting è un modo efficace per ottimizzare il tasso di conversione. Mantiene il coinvolgimento del lettore, spinge all’azione e aumenta le conversioni.

7. Creare urgenza

L’urgenza motiva i lettori ad agire rapidamente. Una tattica comune è il marketing FOMO (Fear of Missing Out), che implica che un’offerta è sensibile al tempo o ha una disponibilità limitata.

Ad esempio, Nectar Sleep utilizza un timer per il conto alla rovescia durante la vendita del Memorial Day per incoraggiare gli acquisti più rapidi prima della scadenza dell’offerta. Tattiche come questa innescano l’urgenza e spingono all’azione immediata.

Usate l’urgenza con parsimonia e autenticità. Un uso eccessivo, o l’affidarsi a una falsa scarsità, può danneggiare la fiducia e allontanare i potenziali clienti.

8. Mantenere la specificità

La specificità rende il vostro copy più credibile, memorabile e perseguibile. Un messaggio chiaro e dettagliato aiuta i lettori a capire esattamente cosa otterranno e cosa volete che facciano.

Scrivere con specificità:

  • Adattare i messaggi alle reali esigenze del pubblico
  • Utilizzare inviti all’azione precisi (ad esempio, “Scarica la guida gratuita di 12 pagine”).
  • Includere numeri, statistiche o tempistiche.
  • Affrontare i punti dolenti specifici
  • Presentare testimonianze reali o esempi rilevanti

Queste tecniche aggiungono chiarezza e fiducia, migliorando notevolmente le possibilità di trasformare i contatti in clienti.

9. Aggiungere la prova sociale

La riprova sociale crea fiducia mostrando che altri hanno avuto esperienze positive con il vostro prodotto o servizio. Rassicura i potenziali clienti che stanno prendendo una decisione credibile e sicura.

Le forme efficaci di riprova sociale includono:

  • Testimonianze dei clienti
  • Approvazioni di esperti o influencer
  • Contenuti generati dagli utenti
  • Visualizzazione delle attività in tempo reale (ad esempio, acquisti o iscrizioni)
  • Badge di certificazione o credenziali aziendali

Utilizzate questi elementi in modo strategico in tutto il testo, soprattutto in prossimità delle chiamate all’azione o dei punti di conversione, per rafforzare la credibilità e ridurre l’esitazione.

10. Semplificare le frasi

Una scrittura semplice è una scrittura chiara e la chiarezza converte. Frasi brevi e dirette rendono il vostro testo più facile da leggere e da capire, riducendo lo sforzo mentale del lettore.

Per semplificare le frasi:

  • Mantenere un linguaggio chiaro e conciso
  • Eliminare le parole inutili
  • Utilizzare la voce attiva
  • Evitare l’eccesso di avverbi
  • Suddividete i contenuti con punti elenco e paragrafi brevi.
  • Scegliete parole facilmente comprensibili per il vostro pubblico

La semplificazione del testo migliora la leggibilità, riduce l’attrito e aiuta i lettori ad agire più rapidamente.

11. Testate diverse versioni della vostra copia

I test sono essenziali nel copywriting di conversione. I test A/B vi aiutano a identificare ciò che risuona meglio con il vostro pubblico e ciò che determina le conversioni.

Secondo Megan Moller in The ROI of Email Marketing, le aziende che effettuano test A/B su ogni e-mail ottengono rendimenti superiori del 37% rispetto a quelle che non effettuano alcun test. Questo dimostra come gli aggiustamenti basati sui dati possano migliorare i risultati.

I test aiutano a ridurre l’affaticamento da annuncio e a migliorare le prestazioni complessive. È possibile testare variazioni di testo, titoli, CTA e layout per determinare ciò che funziona meglio.

Per eseguire split test efficaci:

  • Iniziare con un’ipotesi chiara
  • Testate una variabile alla volta
  • Utilizzare un campione sufficientemente ampio
  • Eseguire i test per una durata costante
  • Analizzare i risultati
  • Applicare le intuizioni per ottimizzare le versioni future

I test continui assicurano che il vostro copy continui a dare il meglio di sé. Piattaforme come Landingi, VWO o Optimizely sono ottimi esempi di strumenti di A/B testing.

12. Usare un tono colloquiale

Il tono determina il modo in cui il messaggio viene recepito. Un tono colloquiale crea fiducia, rende il vostro testo più comprensibile e aiuta a creare un legame genuino con il lettore.

Quando la scrittura risulta naturale e personale, migliora l’esperienza complessiva del cliente e aumenta le probabilità di conversione.

Per ottenere questa tonalità:

  • Scrivere come se si parlasse direttamente al lettore
  • Evitare il gergo e il linguaggio troppo formale.
  • Utilizzare contrazioni e frasi di uso quotidiano
  • Leggete i vostri contenuti ad alta voce per individuare le formulazioni scomode o innaturali.

Il copy conversazionale è umano e la connessione umana spinge all’azione.

Copywriting di conversione: 9 esempi

Per padroneggiare il copywriting di conversione non basta la teoria, ma occorre vedere i principi in azione. Lo studio di esempi reali aiuta a capire come il linguaggio persuasivo porti ai risultati e fornisce idee per migliorare il proprio copywriting.

In questa sezione, esplorerete nove esempi di scrittura incentrata sulla conversione. Ognuno di essi dimostra un principio chiave in azione e offre ispirazione per creare testi che convertono.

1. Sundose

La homepage di Sundose utilizza un linguaggio persuasivo per promuovere i suoi integratori personalizzati. La frase di apertura:“Il tuo integratore personalizzato. Accurato. Facile. Migliore.”-comunicachiaramenteil valore fondamentale: miscele di nutrienti su misura per le esigenze individuali di salute e stile di vita. Questo messaggio è rafforzato dalla promessa di un miglioramento continuo con ogni bustina, evidenziando l’adattabilità all’evolversi delle esigenze dell’utente.

Il sito web presenta un processo di personalizzazione in quattro fasi, ognuna delle quali inizia con “La nostra personalizzazione parte da te”. Questa ripetizione sottolinea l’impegno del marchio verso la personalizzazione, facendo sentire il cliente coinvolto e responsabilizzato. Le fasi – valutazione della salute personale, definizione degli obiettivi, ricezione del prodotto misto e ottimizzazione mensile – semplificano il percorso dell’utente e rafforzano la natura personalizzata del servizio.

Offrire consulenze gratuite con un dietologo aggiunge credibilità professionale e aumenta il valore percepito.

Sundose crea ulteriore fiducia grazie a testimonianze e casi di studio che mostrano risultati reali, rendendo i vantaggi del prodotto più relazionabili e tangibili.

2. Evernote

La frase “Doma il tuo lavoro, organizza la tua vita” cattura il valore fondamentale di Evernote: dare una struttura alle attività professionali e personali. Abbinato al CTA “Iscriviti gratuitamente”, il messaggio abbassa la barriera d’ingresso e invita gli utenti a esplorare lo strumento senza impegno.

Il copy del sito web di Evernote evidenzia i vantaggi pratici utilizzando frasi brevi e d’impatto come “Lavora ovunque”, “Ricorda tutto”, “Trasforma le cose da fare in quelle da fare” e “Trova le cose velocemente”. Queste frasi parlano direttamente ai punti dolenti degli utenti – disorganizzazione, inefficienza e mancanza di accesso – e inquadrano Evernote come una soluzione per aumentare la produttività.

Ogni funzione viene introdotta con un contesto che ne sottolinea l’applicazione reale. Ad esempio, la sincronizzazione tra i dispositivi nella sezione “Lavora ovunque” supporta la moderna richiesta di flessibilità e accesso costante.

Oltre a elencare le caratteristiche, il sito di Evernote include contenuti educativi di supporto come “Trova il tuo luogo felice per la produttività” e “Scopri cosa è possibile fare con Evernote”. Queste sezioni aiutano gli utenti a visualizzare come Evernote si inserisce nella loro vita quotidiana. CTA come “Scopri di più” guidano i lettori verso spiegazioni più approfondite delle funzionalità, aumentando il coinvolgimento e incoraggiando l’adozione.

3. Mailchimp

Il sito web di Mailchimp utilizza un linguaggio persuasivo per aumentare il coinvolgimento e guidare le conversioni. L’incipit –“Trasforma le e-mail in entrate” –indicachiaramenteil vantaggio principale. Si rivolge direttamente alle aziende concentrandosi sull’impatto finanziario piuttosto che su risultati vaghi. La scelta della parola “ricavi” enfatizza il valore tangibile e stabilisce chiare aspettative.

Mailchimp continua con una messaggistica mirata e incentrata sui benefici, come “Convertire con le automazioni delle e-mail” e “Aumentare gli ordini e il valore della vita dei clienti”. Queste frasi rispondono a obiettivi comuni: efficienza, automazione e crescita a lungo termine, collegando al contempo le funzionalità (come le automazioni AI) direttamente ai risultati che interessano ai loro utenti.

Anche il copy riduce la complessità percepita. Affermazioni come “Crea senza sforzo contenuti on-brand con strumenti di intelligenza artificiale generativa” e “Perfeziona con la segmentazione” rendono la piattaforma accessibile e facile da usare, anche per chi è alle prime armi con il marketing digitale.

Promettendo semplicità e risultati misurabili, Mailchimp si rivolge a un vasto pubblico, dagli imprenditori singoli ai team più grandi. Questo tono inclusivo espande la loro portata e rafforza l’accessibilità del prodotto.

4. Pinterest

La homepage di Pinterest combina un copy persuasivo con uno storytelling visivo per coinvolgere i visitatori e spingere le iscrizioni. La frase di apertura –“Ottieni la tua prossima idea per la cena della settimana, l’idea per l’arredamento della casa, il nuovo look, l’idea per il pollice verde” – si rivolgedirettamente a un’ampia gamma di interessi. Questo messaggio inclusivo posiziona Pinterest come una piattaforma versatile che si rivolge a molti stili di vita ed esigenze.

Il testo è conciso e al tempo stesso vivace, in grado di fornire rapidamente un’immagine delle infinite possibilità creative della piattaforma. Invita gli utenti a esplorare mostrando il valore in anticipo, senza sopraffarli.

Pinterest utilizza anche un linguaggio chiaro e accessibile per guidare i nuovi utenti. Frasi come “Ecco come funziona”, seguite da semplici passaggi, eliminano l’attrito e rendono facile l’onboarding. La frase “See it, make it, try it, do it” cattura lo spirito orientato all’azione della piattaforma, motivando gli utenti a non limitarsi a navigare ma a partecipare.

Inoltre, Pinterest favorisce un senso di comunità e di scoperta globale. Battute come “La parte migliore di Pinterest è scoprire nuove cose e idee da persone di tutto il mondo” sottolineano l’aspetto sociale e condiviso dell’esperienza. Ciò risponde al desiderio degli utenti di trovare ispirazione e connessione.

Il copy di Pinterest riesce a combinare chiarezza, inclusività, azione e comunità, in modo che gli utenti si vedano facilmente nell’utilizzo della piattaforma e si sentano incoraggiati a farne parte.

5. Slack

Il copy del sito web di Slack mescola persuasione e informazioni per convertire i visitatori in utenti. La sua messaggistica posiziona Slack come una piattaforma di produttività costruita per sostituire gli strumenti di comunicazione tradizionali come le e-mail.

La tagline “Made for people. Costruito per la produttività” evidenzia il design incentrato sull’utente e l’attenzione all’efficienza di Slack. Frasi di supporto come “Connetti le persone giuste, trova tutto ciò che ti serve e automatizza il resto” e “Muoviti più velocemente con i tuoi strumenti in un unico posto” comunicano chiaramente i vantaggi principali: collaborazione semplificata, accesso rapido alle informazioni e integrazione degli strumenti. Le menzioni dell’intelligenza artificiale generativa segnalano l’impegno di Slack per l’innovazione e le funzionalità pronte per il futuro.

Slack risponde anche alle preoccupazioni sulla flessibilità e sulle dinamiche di squadra. Affermazioni come “Scegli come vuoi lavorare” e “Unisci il tuo team” fanno sì che la piattaforma sia adattabile e collaborativa.

Il sito costruisce la fiducia attraverso la prova sociale. Presenta testimonianze di marchi famosi come IBM e condivide statistiche d’impatto, come “l’85% degli utenti afferma che Slack ha migliorato la comunicazione”. Questi elementi rafforzano la credibilità e l’efficacia di Slack.

Infine, Slack utilizza CTA forti e dirette come “Prova gratis” e “Parla con le vendite”. Queste opzioni sono collocate in punti di alto coinvolgimento per guidare gli utenti verso la conversione con un attrito minimo.

Il copywriting di conversione di Slack riesce a combinare un linguaggio orientato ai benefici, prove strategiche e chiari passi d’azione per portare i visitatori dall’interesse all’adozione.

6. Headspace

Il sito web di Headspace adotta un approccio strategico ed empatico al copywriting di conversione, promuovendo una vita più sana, felice e riposante attraverso la sua app. La frase di apertura:“Trova il tuo miglior te stesso. Inizia il tuo nuovo anno con il 40% di sconto sugli abbonamenti annuali” – combina l‘aspirazione con l’urgenza. La menzione di uno sconto del 40% è una tattica di CRO comprovata, che attira immediatamente i visitatori orientati al valore.

Sotto il titolo, il testo delinea chiaramente i piani disponibili con frasi come “Miglior valore” e “Fatturato annualmente”, sottolineando la convenienza e la facilità. Il linguaggio incoraggia un’azione tempestiva, inquadrando l’offerta come limitata e rafforzando l’urgenza.

Headspace si rivolge direttamente ai punti dolenti e alle aspirazioni degli utenti con frasi come “Liberati dallo stress , “Fai tuo il viaggio nella salute mentale” e “Dormi come sogni”. Si tratta di frasi emotivamente risonanti e relazionabili, che rispondono a esigenze reali. Le testimonianze degli utenti attuali aggiungono autenticità e riprova sociale, rafforzando la fiducia.

Il copy espande ulteriormente il suo appeal offrendo soluzioni per le famiglie. Nella sezione “Costruisci una famiglia più felice con Headspace”, il messaggio posiziona il prodotto come uno strumento per il benessere collettivo, non solo per la cura individuale.

Gli inviti all’azione, come “Ottieni questa offerta” e “Scopri di più”, sono collocati in punti chiave per guidare gli utenti verso la conversione con un attrito minimo.

Il copywriting di Headspace riesce a fondere valore, empatia, urgenza e riprova sociale, rendendo il percorso di conversione chiaro e convincente.

7. Duolingo

Il sito web di Duolingo utilizza un copy persuasivo per combinare la motivazione con una messaggistica orientata ai benefici, coinvolgendo e convertendo efficacemente i visitatori. Il titolo della homepage –“Il modo gratuito, divertente ed efficace per imparare una lingua!” –rispondeimmediatamentealle principali preoccupazioni degli utenti: costo, divertimento e risultati. Il messaggio è chiaro, positivo e accessibile, in modo da rendere l’apprendimento delle lingue accessibile a tutti.

Il copy rafforza la credibilità con frasi come “supportato dalla scienza” e “apprendimento personalizzato”. Queste frasi si rivolgono agli utenti che cercano sia l’affidabilità che la personalizzazione. Le menzioni di “metodi di insegnamento sostenuti dalla ricerca” e “contenuti deliziosi” evidenziano un equilibrio tra qualità accademica e divertimento dell’utente.

Duolingo affronta anche gli ostacoli più comuni all’apprendimento, come la motivazione e il tempo. Frasi come “resta motivato” e “impara sempre e ovunque” fanno dell’app una soluzione pratica e facile da usare, che si adatta a una vita piena di impegni.

Per mantenere gli utenti impegnati, Duolingo fa leva sulla gamification. I termini “guadagnare punti e sbloccare nuovi livelli” e “funzioni simili a quelle di un gioco, sfide divertenti” incoraggiano un uso costante e aggiungono piacere all’esperienza di apprendimento. La simpatica mascotte del gufo, Duo, rafforza il senso di supporto personale e rende la piattaforma più accogliente.

Combinando valore chiaro, facilità d’uso e attrattiva emotiva, il copywriting di Duolingo non solo incoraggia le iscrizioni, ma sostiene anche il coinvolgimento a lungo termine degli utenti, essenziale sia per il successo nell’apprendimento delle lingue sia per la crescita dell’azienda.

8. Grammarly

Il sito web di Grammarly utilizza testi persuasivi e incentrati sull’utente per convertire i visitatori affrontando le sfide professionali e le esigenze di comunicazione. La frase di apertura –“Puoi vincere al lavoro. Credici sulla parola” – proponeGrammarly come uno strumento pratico per il successo sul posto di lavoro. Segue rapidamente una promessa che si basa sui benefici: “Genera istantaneamente una scrittura chiara e convincente mantenendo la tua voce unica”. Questa frase affronta un punto dolente comune: scrivere in modo efficace senza perdere il tono personale.

Il testo enfatizza la facilità d’uso e il valore immediato, rendendo Grammarly accessibile a un vasto pubblico. Il testo rafforza l’idea che gli utenti possano ottenere una scrittura più solida e chiara con il minimo sforzo.

Un esempio lampante di messaggistica incentrata sulla conversione si trova nella presentazione del prodotto Business di Grammarly:
“Il vostro business si basa sulla comunicazione. E 70.000 team e aziende si affidano a Grammarly Business per ridurre i costi del lavoro di routine e garantire una scrittura di qualità e in linea con il marchio”.
Questa frase crea fiducia citando l’adozione diffusa e i vantaggi quantificabili. La menzione di un “ROI medio di 17 volte” rafforza la credibilità con un dato specifico e persuasivo.

Grammarly si rivolge anche alle aspirazioni degli utenti attraverso frasi emotivamente risonanti come “La scrittura brillante ci aspetta” e “Scopri il potere della comunicazione sicura con Grammarly Free”. Queste frasi si collegano agli utenti che vogliono migliorare sia personalmente che professionalmente, promettendo più di un semplice aiuto tecnico: offrono una trasformazione attraverso una migliore comunicazione.

Combinando dati, riprova sociale, richiamo emotivo e vantaggi pratici, il copywriting di Grammarly guida con successo i visitatori verso la conversione.

9. Landingi

Il sito web di Landingi utilizza un copywriting di conversione mirato per rivolgersi a marketer digitali, imprenditori e agenzie. La homepage si apre con una chiara proposta di valore:
“No-code landing page Platform for data-driven Digital Marketers”.
Questa frase identifica immediatamente il pubblico di riferimento ed evidenzia i vantaggi principali: facilità d’uso e attenzione ai risultati.

Il testo è incentrato sui benefici, sottolineando come gli utenti possano progettare, pubblicare e ottimizzare landing pages con il monitoraggio delle micro-conversioni integrato. Frasi come “Elevate il vostro ROI con approfondimenti basati sui dati, targeting di precisione e conversioni più elevate” rispondono agli obiettivi dei marketer di migliorare le prestazioni e ottenere ritorni misurabili.

Landingi comunica chiaramente anche i suoi punti di forza tecnici. Caratteristiche come il caricamento ultraveloce delle pagine e i punteggi ad alte prestazioni sono presentati come vantaggi diretti. Affermazioni come “Sincronizza i tuoi dati tra le app e automatizza i flussi di lavoro utilizzando integrazioni native e compatibili” si rivolgono agli utenti che apprezzano la semplificazione delle operazioni e la compatibilità degli strumenti.

La riprova sociale è utilizzata in modo efficace con la linea:
“Unisciti ai marchi leader che fanno crescere il loro business con Landingi”.
Questo posiziona la piattaforma come affidabile per le aziende affermate, aggiungendo credibilità e attrattiva.

Il copy sottolinea anche l’innovazione, con riferimenti alla tecnologia AI che inquadrano Landingi come una soluzione all’avanguardia. Inviti all’azione come “Inizia gratis” riducono l’attrito eliminando le barriere finanziarie, mentre un linguaggio rassicurante come “Tutti i piani sono privi di rischi, quindi provaci” affronta le esitazioni e incoraggia l’impegno immediato.

Nel complesso, il copy di conversione di Landingi combina benefici persuasivi, chiarezza delle caratteristiche e rassicurazione dell’utente, con l’obiettivo strategico di spingere all’azione e soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento.

FAQ per il Copywriting di conversione

Il copywriting di conversione è una disciplina potente ma ricca di sfumature. Di seguito sono riportate le risposte a domande comuni che aiutano a chiarire il suo scopo e come si differenzia dai settori affini.

Qual è la differenza tra SEO e conversion copywriting?

Il copywriting si concentra sull’ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca per attirare traffico. Si tratta di utilizzare parole chiave, meta-descrizioni e formattazione strutturata per migliorare la visibilità, pur continuando a interessare i lettori umani.

Il copywriting di conversione, invece, si concentra sul persuadere i lettori a compiere azioni specifiche, come fare clic, iscriversi o effettuare un acquisto. Si basa sulla comprensione del comportamento, delle motivazioni e dei modelli decisionali del pubblico.

Anche se i loro obiettivi sono diversi, le due cose possono essere integrate. Se ben fatto, è possibile creare contenuti che si posizionano bene nei motori di ricerca e che convertono i lettori in clienti.

Qual è la differenza tra il copywriting di risposta diretta e il copywriting di conversione?

Entrambi mirano a stimolare l’azione, ma differiscono per portata e strategia.

Ilcopywriting a risposta diretta è progettato per scatenare una reazione immediata, come l’acquisto, l’iscrizione o il clic su un link. Si basa molto su un linguaggio persuasivo e su forti inviti all’azione per sollecitare una decisione rapida da parte del lettore.

Ilcopywriting di conversione, anche se può includere tattiche di risposta diretta, si concentra sull’intero percorso del cliente. Considera la posizione dell’utente nell’imbuto di vendita, il suo livello di consapevolezza e il modo in cui la messaggistica si allinea all’esperienza dell’utente nelle varie pagine. Non si tratta solo dell’azione, ma di guidare l’utente verso quell’azione nel tempo attraverso la chiarezza, la fiducia e l’allineamento con l’intento.

Qual è la differenza tra copywriter di conversione e copywriter di vendita?

Un conversion copywriter si concentra sulla guida degli utenti verso un’azione specifica, come l’iscrizione, il clic su un pulsante o la compilazione di un modulo. Scrive elementi come descrizioni di prodotti, garanzie, FAQ, testimonianze e CTA. Il loro lavoro si basa su dati, ricerche sugli utenti e test. Spesso ottimizzano il copy in base alle personas dei clienti, alle prestazioni dell’imbuto di vendita e alle intuizioni comportamentali per migliorare i tassi di conversione.

Un copywriter di vendita, invece, si concentra principalmente sul persuadere il lettore a fare un acquisto. I loro testi tendono a essere più promozionali ed emozionali, spesso utilizzati in pagine di vendita, campagne e-mail e annunci. Evidenziano le caratteristiche, i vantaggi e l’urgenza di concludere la vendita.

Sebbene entrambi i ruoli utilizzino tecniche di persuasione, il copywriting di conversione enfatizza le azioni misurabili e i test iterativi, mentre il copywriting di vendita è tipicamente più incentrato sulle transazioni immediate e sul richiamo emotivo.

Cosa significa convertire per iscritto?

Nella scrittura, convertire significa convincere il lettore a compiere un’azione specifica, come iscriversi a una newsletter, cliccare su un link o fare un acquisto. È il momento in cui l’interesse si trasforma in un impegno misurabile.

La scrittura incentrata sulla conversione utilizza tecniche persuasive per guidare il lettore nel suo processo decisionale. Allinea la messaggistica alle intenzioni, alle motivazioni e alla fase del viaggio del lettore, spingendolo all’azione attraverso la chiarezza, la pertinenza e il valore.

Ilcopywriting per la conversione è la pratica di creare contenuti concisi e convincenti che spingano all’azione. Si concentra sulla scrittura mirata, assicurando che ogni parola contribuisca al coinvolgimento e ai risultati.

Cosa fa il copywriter di conversione?

Un copywriter di conversione crea contenuti persuasivi progettati per incoraggiare un’azione specifica, come fare un acquisto, iscriversi a un servizio o cliccare su un pulsante call-to-action.

Le loro responsabilità comprendono in genere:

  • Scrivere descrizioni di prodotti e servizi, garanzie, FAQ e testimonianze.
  • Creare una messaggistica che sia in linea con le esigenze, i punti dolenti e le motivazioni del pubblico di riferimento.
  • Utilizzo di un linguaggio persuasivo e basato sui dati per migliorare i tassi di conversione
  • Testare e ottimizzare i testi per aumentare le prestazioni di pagine, e-mail e funnel.

I copywriter di conversione si concentrano su chiarezza, strategia e comprensione del pubblico, assicurando che ogni parola serva a ottenere risultati misurabili.

Dove trovare i migliori corsi di conversion copywriting?

I corsi di conversion copywriting più quotati sono disponibili su diverse piattaforme. Le opzioni più popolari includono:

  • Copywriting 2023: Padronanza della scrittura persuasiva con Dekker (Udemy)
  • Masterclass di copywriting del CIM (Chartered Institute of Marketing)
  • Copywriting per principianti (Skillshare)
  • Conversion Copywriting per principianti: un punto di partenza consigliato per chi è alle prime armi.

Potete anche esplorare corsi ed esercitazioni gratuite su piattaforme come YouTube, Courser, Udemy (versione gratuita), Copyhackers (offre mini-corsi e contenuti del blog, Class Central, Alison.

Prima di scegliere un corso, definite i vostri obiettivi di apprendimento e decidete se preferite lezioni strutturate, apprendimento basato su progetti o esercitazioni video. Questo vi aiuterà a scegliere un formato adatto al vostro stile e al vostro livello di esperienza.

Dove trovare i migliori libri di conversion copywriting?

Alcuni libri CRO consigliati per il copywriting sono “Influence” di Robert Cialdini, “The Copywriter’s Handbook” di Robert Bly, “Scientific Advertising” di Claude Hopkins e “The Adweek Copywriting Handbook” di Joseph Sugarman.

Quali sono i principi del conversion copywriting?

Il copywriting di conversione è guidato da una serie di principi progettati per spingere i lettori a compiere un’azione specifica. I principi fondamentali includono:

  • Capire il proprio pubblico
  • Enfatizzare i benefici rispetto alle caratteristiche
  • Scrivere titoli avvincenti e orientati agli obiettivi
  • Creare inviti all’azione forti e chiari (CTA)
  • Mantenere un linguaggio conciso e mirato
  • Utilizzo di frasi orientate all’azione
  • Creare urgenza, se necessario
  • Essere specifici ed evitare affermazioni vaghe
  • Includere la prova sociale (ad esempio, testimonianze, statistiche).
  • Semplificare la struttura delle frasi e il vocabolario
  • Testare diverse versioni per migliorare i risultati
  • Usare un tono colloquiale e relazionale

Questi principi sono supportati da strutture e modelli di persuasione comprovati, tra cui la ricerca sulla voce del cliente, formule come AIDA e PAS e la psicologia comportamentale.

Possono essere applicati a tutti i tipi di contenuto:

  • Scrittura di landing pages e CTA mirate e orientate ai benefici
  • Rispondere alle esigenze dei lettori nelle campagne e-mail
  • Utilizzo di titoli in linea con gli obiettivi degli utenti negli annunci pubblicitari

Il copywriting di conversione non è solo scrittura, ma anche allineamento di messaggio, formato e tempistica per motivare all’azione.

Dove trovare lavoro come copywriter di conversione?

I lavori di copywriting di conversione sono disponibili sia come freelance che a tempo pieno. I luoghi più popolari per trovare opportunità includono:

  • Upwork
  • Freelancer.com
  • Fiverr
  • LinkedIn
  • Infatti
  • Bacheca di lavoro ProBlogger
  • ScrittoreAccesso
  • Sceneggiato
  • Strategicamente.co
  • Gruppi Facebook dedicati al lavoro

Per distinguervi, avrete bisogno di qualcosa di più di un curriculum. Costruite un portfolio solido con esempi di landing pages, e-mail e pagine di vendita che mostrino risultati misurabili. Utilizzate un indirizzo e-mail professionale, create una firma e-mail pulita e coinvolgete gli esperti del settore attraverso comunità o mentorship.

Le qualifiche tipiche per i ruoli di conversion copywriting:

  • Laurea in Marketing, Comunicazione, Giornalismo o in un campo correlato.
  • Almeno 2-3 anni di esperienza nel copywriting (soprattutto in ambito CRO o direct response)
  • Forti capacità di scrittura e di editing con particolare attenzione alla conversione
  • Conoscenza dei funnel di vendita, dei test A/B e delle personas dei clienti.

Che siate freelance o candidati a ruoli interni, i datori di lavoro vogliono la prova che la vostra scrittura porti all’azione. Dimostratelo con i risultati, non solo con le parole.

Quali sono i diversi tipi di copywriting?

Il copywriting si presenta in molte forme, ognuna delle quali ha un obiettivo specifico e richiede un approccio personalizzato. I tipi più comuni includono:

  • Copywriting B2B – Scrittura rivolta ai decisori aziendali, spesso incentrata su logica, ROI e valore del prodotto.
  • Copywriting B2C – Rivolto a singoli consumatori, spesso più emotivo e orientato ai benefici.
  • Brand Copywriting – Si concentra su voce, tono e narrazione per creare consapevolezza e connessione a lungo termine.
  • Copywriting a risposta diretta – Progettato per sollecitare un’azione immediata, come fare clic, iscriversi o acquistare.
  • Copywriting delle e-mail – Scrittura di righe di oggetto, contenuto del corpo e CTA per favorire aperture, clic e conversioni.
  • Copywriting di siti web – Creazione di contenuti per homepage, landing page e pagine di servizio per guidare il comportamento degli utenti.
  • Copywriting – Combina la scrittura persuasiva con la strategia delle parole chiave per migliorare le classifiche di ricerca e aumentare il traffico.
  • Content Marketing Copywriting – Scrivere contenuti educativi o informativi (come blog o guide) con un sottile intento promozionale.
  • Product Copywriting – Si occupa di scrivere descrizioni di prodotti e descrizioni di caratteristiche e benefici che convertono.
  • Ad Copywriting – Messaggi brevi e di grande impatto per annunci a pagamento su piattaforme search, display e social.
  • Social Media Copywriting – Creare contenuti coinvolgenti e specifici per le piattaforme che incoraggino l’interazione e la condivisione.
  • Copywriting per le pubbliche relazioni – Scrivere comunicati stampa, comunicazioni ai media e annunci per mantenere un’immagine pubblica.

Ciascuna tipologia ha un obiettivo diverso, che si tratti di stimolare le vendite, creare consapevolezza, migliorare l’SEO o aumentare il coinvolgimento, e può essere utilizzata da sola o in combinazione, a seconda degli obiettivi aziendali.

Cosa evitare nel copywriting di conversione?

Un copywriting di conversione efficace dipende tanto dall’evitare gli errori più comuni quanto dall’applicare le migliori pratiche. Le principali insidie da evitare sono:

  • Inviti all’azione (CTA) deboli o poco chiari – Se i lettori non sanno cosa fare dopo, non convertiranno.
  • Concentrarsi sulle caratteristiche invece che sui benefici: ai lettori interessano i risultati, non le specifiche tecniche.
  • Mancanza di storytelling – Senza una narrazione o un richiamo emotivo, il copy può risultare piatto o dimenticabile.
  • Assenza di urgenza – La mancanza di un linguaggio sensibile al tempo può portare a esitazioni e a mancate conversioni.
  • Ignorare la prova sociale – Senza testimonianze, casi di studio o statistiche, la fiducia può essere più difficile da stabilire.
  • Uso eccessivo del gergo – Un linguaggio complicato confonde e allontana i lettori.
  • Trascurare la personalizzazione – La messaggistica unica è meno persuasiva.
  • Non rispondere alle obiezioni – Lasciare i dubbi dei lettori irrisolti può ridurre le conversioni.
  • Scarso utilizzo delle immagini – Un copy efficace spesso si affida a elementi di design per rafforzare la chiarezza e l’attenzione.

Evitare questi errori assicura che il vostro testo rimanga focalizzato sul lettore, agibile e persuasivo.

Ottenere più conversioni con un copy migliore sul vostro landing pages

Il copywriting di conversione si concentra sulla connessione con il pubblico, affrontando le sue esigenze specifiche, i suoi punti dolenti e le sue motivazioni. Se ben fatto, crea fiducia e guida i potenziali clienti nel processo decisionale, aumentando così le conversioni.

Landingi consente agli addetti al marketing di applicare questi principi grazie a una combinazione di intuizioni basate sui dati e a un costruttore intuitivo e privo di codice. Grazie ai suoi strumenti di progettazione flessibili e alle sue caratteristiche incentrate sulla conversione, gli utenti possono creare landing pages in cui ogni elemento del copy è posizionato strategicamente per ottenere un impatto.

Integrando le tecniche di conversion copywriting all’interno della piattaforma Landingi, le aziende possono trasformare i landing pages in asset ad alte prestazioni, aumentando il coinvolgimento, migliorando il ROI e supportando la crescita scalabile delle campagne.

Sommario
Autori
Magdalena Dejnak

Magdalena Dejnak

Content Writer

Magdalena Dejnak is a marketing content expert with 5 years of experience in digital marketing. She specializes in landing pages, social media, and conversion optimization.
See all articles
Marta Byrska

Marta Byrska

Content Specialist

Marta Byrska is a multilingual content specialist with 4+ years in marketing, creating SEO-optimized content and storytelling that engages and converts.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles

  • conversion checklist article cover

    Lista di controllo CRO: Ottimizzare landing pages e aumentare i tassi di conversione

  • CRO B2B: trasformare più visitatori in lead con landing pages ottimizzati

  • conversion rate optimization kpis

    KPI CRO: Tracciare ciò che conta per ottimizzare le campagne e le landing pages

  • B2C Conversion Rate Optimization - article cover

    CRO B2C: trasformare gli acquirenti in compratori con un’alta conversione landing pages