Una FAQ landing page è una pagina dedicata che risponde alle domande più comuni in modo chiaro ed efficiente. Aiuta gli utenti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno senza dover scorrere più pagine o contattare l’assistenza. Se i visitatori non sono sicuri dei vostri prodotti, servizi o politiche, una pagina di FAQ ben strutturata può offrire una chiarezza immediata e dare loro la fiducia necessaria per fare il passo successivo.
Ma non basta elencare le risposte. Una buona FAQ landing page crea fiducia, elimina i dubbi e aiuta a guidare gli utenti nel processo decisionale. Può ridurre il numero di richieste di assistenza ripetitive, migliorare l’esperienza dell’utente e persino aumentare le conversioni, se è fatta bene.
In questo articolo imparerete a creare una FAQ landing page che non si limiti a informare. Analizzeremo gli elementi che le rendono efficaci, spiegheremo come strutturare e scrivere le risposte e mostreremo come collegare le FAQ con inviti all’azione intelligenti. Vedrete anche esempi reali di landing page che mostrano come diversi marchi utilizzano le sezioni FAQ per sostenere le vendite e il coinvolgimento degli utenti.

Che cos’è una FAQ landing page?
Una FAQ landing page è una pagina web che risponde a domande o dubbi comuni che i visitatori possono avere su un prodotto, un servizio o un’organizzazione. Questo tipo di landing page è strutturato in modo da fornire risposte chiare e concise, aiutando gli utenti a trovare le informazioni di cui hanno bisogno in modo rapido ed efficiente. Organizzando le domande e le risposte in un formato logico e facile da navigare, le pagine FAQ riducono la confusione dei clienti e migliorano l’esperienza complessiva degli utenti.
Lo scopo principale di una pagina di FAQ (Frequently Asked Questions, domande frequenti) è quello di alleviare potenziali obiezioni o incertezze che potrebbero impedire ai visitatori di compiere un’azione desiderata (effettuare un acquisto, iscriversi a un servizio, contattare l’assistenza, ecc.)
Una FAQ landing page ben realizzata può migliorare l’esperienza dell’utente e favorire la SEO. Incorporando parole chiave pertinenti e strutturando i contenuti in modo da renderli facilmente accessibili ai motori di ricerca, una FAQ landing page può migliorare la visibilità di un sito web nei risultati di ricerca, portando più traffico organico al sito.
Trasformate le domande in conversioni con una FAQ ad alto impatto landing page.
Come creare una FAQ landing page?
Per creare una landing page per le FAQ, è necessario scegliere lo strumento giusto. Landingi rende il processo veloce e flessibile. Che si tratti di creare un’intera pagina di FAQ o di aggiungere una sezione a una landing page esistente, con Landingi si può fare tutto senza scrivere codice. Dopo aver scelto lo strumento, i passi successivi sono semplici: raccogliere le domande più frequenti, raggrupparle in categorie logiche, scrivere risposte brevi e utili e strutturare il layout per facilitare la navigazione. Una volta che il contenuto è pronto, si può costruire la pagina, ottimizzarla per i cellulari e i motori di ricerca e perfezionarla in base al comportamento degli utenti.
Ecco una guida passo passo per aiutarvi a pianificare, costruire e ottimizzare una pagina che risponda alle domande dei vostri visitatori e favorisca le conversioni.
1. Raccogliere e raggruppare le domande
Iniziate identificando le domande più frequenti dei vostri clienti. Potete ricavarle dai ticket di assistenza, dai registri delle chat, dai feedback degli utenti, dalle telefonate di vendita o dalle recensioni dei clienti. Una volta ottenuto l’elenco, raggruppate le domande simili in categorie come “Pagamenti”, “Spedizione”, “Caratteristiche” o “Risoluzione dei problemi”. Questa struttura aiuterà gli utenti a scorrere la pagina più velocemente e a trovare ciò di cui hanno bisogno con meno sforzo.
Avete domande da parte degli utenti? Trasformatele in pochi minuti in un’agenda intelligente e ricercabile.
2. Iniziare con un modello o una tela vuota
In Landingi è possibile creare un nuovo landing page scegliendo tra oltre 400 modelli già pronti, partendo da zero o utilizzando il Composer AI. Cercate un layout che supporti più sezioni o categorie: in questo modo sarà più facile costruire la struttura delle FAQ in seguito.

3. Utilizzare il widget Accordion per una migliore leggibilità
Per mantenere le vostre FAQ pulite e facili da scansionare, utilizzate il widget Accordion di Landingi. Consente di visualizzare le domande come sezioni pieghevoli, in modo che i visitatori possano espandere solo ciò a cui sono interessati. È possibile aggiungere più fisarmoniche per categoria e regolarne lo stile in base al proprio marchio. In questo modo si evita che il design della pagina delle FAQ risulti disordinato, soprattutto se si dispone di un lungo elenco di domande.

4. Scrivere risposte brevi e chiare
Usate un linguaggio semplice e diretto in ogni risposta. Evitate il gergo o i termini tecnici, a meno che non sia assolutamente necessario – e se dovete usarli, spiegateli. Ogni risposta deve rispondere direttamente alla domanda, senza aggiungere altri dettagli. Mantenete i paragrafi brevi per facilitarne la lettura, soprattutto sui dispositivi mobili.
Lasciate che l’AI crei il vostro testo landing page, chiaro, nitido e pronto per la conversione.
5. Aggiungere immagini e link utili
Rendete le vostre risposte più utili aggiungendo video, schermate, diagrammi o collegamenti a pagine più dettagliate. È possibile inserire immagini utilizzando il widget Immagine o incorporare video tutorial per gli argomenti più complessi. I link interni aiutano a guidare gli utenti verso le pagine dei prodotti, i moduli di iscrizione o gli articoli di supporto dettagliati.

6. Impostare la formattazione mobile-friendly
In Landingi, passare alla visualizzazione mobile nell’editor per regolare l’aspetto della pagina delle FAQ su schermi più piccoli. Assicuratevi che le dimensioni dei caratteri siano leggibili, che i pulsanti siano facili da toccare e che le sezioni a fisarmonica funzionino senza problemi. Una FAQ ottimizzata per i dispositivi mobili aiuta a ridurre la frequenza di rimbalzo e rende la pagina più facile da usare in movimento.

7. Aggiungere CTA strategiche
Trasformate le vostre FAQ in un’opportunità di conversione. Aggiungete i pulsanti CTA dove hanno senso: sotto alcune risposte, alla fine di ogni categoria o in una barra fissa a piè di pagina. Potrebbero portare alla pagina dei prezzi, al modulo di iscrizione o alla sezione dei contatti. Utilizzate il widget Button di Landingi per stilizzarli e posizionarli in modo coerente in tutta la pagina.

8. Ottimizzare per SEO
Includete naturalmente parole chiave pertinenti nelle vostre domande e risposte per aumentare la visibilità nei risultati di ricerca. In Landingi è possibile modificare i titoli SEO, le meta-descrizioni, i tag alt delle immagini e persino utilizzare contenuti strutturati per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio la pagina. In questo modo si aumentano le possibilità di attrarre traffico organico da parte di persone in cerca di risposte.

9. Monitorare le prestazioni e migliorare costantemente
Dopo aver pubblicato la pagina, utilizzate EventTracker per vedere quali sono le domande con cui le persone interagiscono di più. Combinate questo dato con l’invio di moduli o feedback per individuare le lacune nei vostri contenuti. È possibile eseguire test A/B in Landingi per confrontare diverse versioni del layout o dei titoli delle FAQ, quindi apportare modifiche in base alle migliori prestazioni.

12 migliori esempi di FAQ landing pages
Scoprite i 12 migliori esempi reali di FAQ landing pages, sezioni FAQ e pagine di help center. Queste pagine rispondono alle domande più frequenti in modo chiaro, conciso e informativo, sfruttando formati accessibili e di facile utilizzo. L’esame di questi esempi può ispirarvi a creare la vostra pagina faq, fornendovi consigli pratici e spunti per progettare una base di conoscenza funzionale.
1. GoCompare
La FAQ landing page di GoCompare è un ottimo esempio di come utilizzare il design e la struttura dei contenuti per guidare gli utenti in decisioni complesse come l’assicurazione sulla vita. La pagina cattura immediatamente l’attenzione con un design grafico caldo e amichevole, utilizzando colori tenui e illustrazioni di famiglie in varie fasi della vita. Questi elementi visivi, abbinati a un titolo audace che offre preventivi a partire da 4,29 euro al mese, combinano efficacemente un richiamo emotivo con una chiara proposta di valore. Un pulsante CTA ben visibile – “Ottieni un’assicurazione sulla vita” – incoraggia l’interazione immediata.

Ciò che distingue questa pagina è il fatto che è interamente dedicata a rispondere alle domande degli utenti. Invece di una singola sezione di FAQ, l’intera landing page è strutturata intorno a vari blocchi informativi come “Cos’è l’assicurazione sulla vita?”, “Ho bisogno di un’assicurazione sulla vita?” e altri ancora. Ognuno di questi argomenti affronta problemi specifici con un linguaggio quotidiano, creando fiducia e comprensione da parte dell’utente. L’uniformità del design, del carattere e del tono in tutta la pagina migliora la leggibilità, mentre l’uso delle note a piè di pagina aggiunge un livello di trasparenza e credibilità.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Immagini pulite e accattivanti,
- Struttura FAQ a più sezioni,
- Marchio e layout coesi,
- CTA chiara,
- Segnali di fiducia come note a piè di pagina.
Aree di miglioramento:
- Testimonianze mancanti: le storie di vita reale potrebbero fornire un supporto emotivo e relazionabile al processo decisionale.
2. Tivazo
Il secondo esempio è un’efficace pagina di FAQ sviluppata da Tivazo. È stata progettata con cura per soddisfare sia l’esperienza dell’utente sia l’accessibilità delle informazioni. Il layout è pulito e organizzato, per garantire che i visitatori possano navigare facilmente tra le FAQ e trovare le risposte di cui hanno bisogno senza alcun disordine. L’uso di sezioni pieghevoli per ogni domanda contribuisce a ridurre il sovraccarico di informazioni, rendendo il contenuto più digeribile e la pagina più interattiva.

Inoltre, la pagina è ottimizzata per le prestazioni con tempi di caricamento rapidi e utilizza un approccio di design minimalista, che ben si allinea con la natura professionale dei servizi di Tivazo. Questa attenzione ai dettagli, unita all’uso strategico degli spazi bianchi, migliora la leggibilità e garantisce che gli utenti possano concentrarsi sui contenuti senza distrazioni. La coerenza del marchio in tutta la pagina, con l’uso dello schema di colori e dei font di Tivazo, contribuisce a rafforzare l’identità del marchio. Questa pagina di FAQ include un pulsante CTA eccezionale, che la rende un perfetto stimolo all’azione per i potenziali clienti che cercano ulteriori informazioni nella fase di considerazione. È presente anche un’icona di live chat, un altro elemento di supporto al cliente, che consente agli utenti interessati di porre ulteriori domande.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Layout facile da usare,
- Design minimalista,
- Risposte concise,
- Sezioni pieghevoli,
- Marchio coerente,
- Design reattivo,
- Pulsante CTA eccezionale.
Aree di miglioramento:
- Funzionalità di ricerca – l’aggiunta di una barra di ricerca potrebbe migliorare l’esperienza dell’utente, consentendo ai visitatori di trovare rapidamente FAQ specifiche.
3. Sage Intacct
La pagina Sage Intacct landing page è un ottimo esempio di pagina FAQ ben strutturata che mira a convertire i visitatori aziendali grazie alla chiarezza e alle funzionalità interattive. L’obiettivo della pagina è chiaro: promuovere il prodotto Sage Intacct e spingere gli utenti a fare un tour del prodotto o a richiedere i prezzi. Evita le distrazioni grazie all’assenza di una barra di navigazione tradizionale, mantenendo gli utenti concentrati sul contenuto e sull’invito all’azione. La sezione FAQ risponde a un’ampia gamma di domande pre-vendita, dall’implementazione ai prezzi, il tutto presentato in un intuitivo layout a fisarmonica.

Visivamente, il sito landing page presenta un design moderno a tema scuro, con sottili animazioni e transizioni dell’interfaccia utente che guidano l’attenzione del visitatore. La prima sezione invita gli utenti a “fare un tour del prodotto” attraverso un modulo pulito in due fasi, che raccoglie i dettagli di base senza sovraccaricare il visitatore. Altre caratteristiche di spicco sono i badge animati, le anteprime dei testimonial e le funzionalità cliccabili, che rendono l’esperienza dell’utente interattiva e informativa senza essere invadente.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Nessuna navigazione in alto,
- CTA chiaramente definita,
- Ricca sezione di FAQ,
- Interfaccia utente interattiva,
- Animazioni sottili e microinterazioni,
- Messaggistica incentrata sull’intelligenza artificiale.
Aree di miglioramento:
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili: garantire lo scorrimento dei moduli e il loro comportamento senza interruzioni per aumentare le conversioni su smartphone.
4. Virtually Healthcare
La FAQ landing page per la clinica dermatologica online di Virtually Healthcare è un ottimo esempio di design pulito e contenuto informativo. Il layout è visivamente accattivante, con una piacevole combinazione di colori pastello che riflette calma e professionalità. La pagina include una chiara descrizione del processo di consultazione in tre fasi, spiegando cosa succede dal caricamento delle foto della pelle, alla consultazione online con un medico generico, fino alla ricezione di raccomandazioni e prescrizioni. Queste informazioni strutturate creano chiarezza e fiducia. Inoltre, una sezione dedicata alla mappa e i dettagli di contatto della clinica in basso aggiungono credibilità e contribuiscono a fondare l’esperienza digitale con una sede fisica.

Una delle caratteristiche più forti è la sezione FAQ, presentata in un moderno formato pieghevole che mantiene il contenuto ordinato e offre risposte dirette ai dubbi più comuni. Si integra bene con il resto della pagina e aumenta la trasparenza. Il contenuto stesso delle FAQ è incentrato sulle preoccupazioni reali degli utenti, come i costi nascosti e il confronto con gli studi medici tradizionali, il che crea fiducia nei visitatori.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Layout pulito e facile da usare,
- Piacevole combinazione di colori,
- Processo visivo in 3 fasi,
- Sezione FAQ interattiva,
- Mappa e orari della clinica.
Aree di miglioramento:
- La prima sezione potrebbe beneficiare di un contenuto più ricco: l’inclusione di prove sociali o di brevi testimonianze di pazienti potrebbe contribuire a creare un aggancio emotivo iniziale più forte.
5. Oyster
Il quinto esempio è Oyster FAQ landing page, o pagina del centro assistenza. Questa pagina è stata progettata con un approccio user-first, per garantire che i visitatori possano trovare facilmente le risposte alle loro domande attraverso un’interfaccia intuitiva. Il layout è pulito e moderno, con un’attenzione particolare alla semplicità e all’accessibilità. Questa pagina di FAQ, apparentemente semplice, contiene informazioni esaurienti, ben organizzate in categorie, che consentono agli utenti di navigare e trovare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno. L’uso di caselle di categoria cliccabili per le FAQ aiuta a mantenere un aspetto ordinato, fornendo al contempo informazioni dettagliate quando necessario.

Inoltre, l’integrazione di una funzione di ricerca nella parte superiore e di articoli correlati nella parte inferiore della pagina assicura che gli utenti possano trovare un supporto completo senza lasciare la pagina. Questa funzionalità è fondamentale per un fornitore di servizi HR come Oyster, dove gli utenti possono avere bisogno di risolvere rapidamente domande relative ad argomenti complessi come l’onboarding dei dipendenti, i benefit o la compliance.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Design incentrato sull’utente,
- Organizzazione efficiente,
- Barra di ricerca,
- Link a contenuti correlati.
Aree di miglioramento:
- Elementi interattivi – incorporare strumenti interattivi come i chatbot potrebbe migliorare ulteriormente il coinvolgimento degli utenti e fornire un’assistenza più immediata.
6. Fora Travel
La FAQ landing page per Fora Travel stabilisce uno standard elevato sia in termini di design che di funzionalità, creando un’esperienza di qualità e accoglienza. Fin dall’inizio, la sezione hero a tutto schermo colpisce per il video di sfondo che trasporta immediatamente lo spettatore in una destinazione di viaggio serena, dando il tono di uno stile di vita aspirazionale. Il messaggio in sovrimpressione, “Unisciti alla prossima generazione di consulenti di viaggio”, abbinato a un pulsante “Apply” chiaro e centrato, offre un invito all’azione diretto e motivante. Il tutto è supportato da un elegante font serif e da una sottile palette di colori, che insieme evocano un forte senso di raffinatezza e lusso, distinguendo Fora dalle “agenzie della vecchia scuola” e sottolineando il suo approccio moderno.

Ciò che rende questo landing page particolarmente efficace è il modo in cui comunica informazioni dettagliate senza sopraffare l’utente. Una striscia animata con il logo “As Featured In” crea fiducia, mostrando i riconoscimenti dei media, mentre la sezione delle FAQ è ricca di contenuti ma formattata in modo da facilitare l’uso. Ogni domanda è pieghevole, in modo da rendere la navigazione intuitiva e rispondere alle potenziali preoccupazioni, sia che si tratti di persone nuove nel settore dei viaggi sia che siano già consulenti. Dalla ripartizione delle commissioni ai requisiti della LLC, la pagina risponde preventivamente a domande che altrimenti potrebbero creare attriti nel processo decisionale.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Video di sfondo,
- Carattere elegante e tavolozza morbida,
- Rich FAQ,
- Segnali di fiducia animati,
- Confronto con le agenzie tradizionali.
Aree di miglioramento:
- Manca una guida interattiva: un semplice chatbot o un quiz (“Fa per te?”) potrebbe coinvolgere meglio i visitatori insicuri e personalizzare il loro percorso.
7. Codelita
L’esempio successivo, le FAQ di Codelita landing page, mostra un design efficace delle FAQ, in particolare per le piattaforme educative incentrate su coding e tecnologia. La pagina è stata realizzata per offrire un’esperienza utente senza soluzione di continuità, con una struttura chiara e concisa che consente ai visitatori di trovare facilmente le risposte di cui hanno bisogno. L’uso di sezioni a fisarmonica per i diversi argomenti assicura che la pagina rimanga pulita e ordinata, pur fornendo una grande quantità di informazioni. Questo approccio non solo migliora l’usabilità, ma mantiene anche gli utenti impegnati, consentendo loro di esplorare i contenuti rilevanti al proprio ritmo.

La pagina è visivamente accattivante, con un design moderno che incorpora gli elementi di branding di Codelita, creando un aspetto coeso e professionale. L’inclusione della sezione “More Help” migliora ulteriormente l’accessibilità, consentendo agli utenti di contattare il team di assistenza clienti, che fornisce risposte alle domande non incluse nelle FAQ. Inoltre, l’integrazione di link a risorse correlate o tutorial all’interno delle risposte alle FAQ aiuta a guidare gli utenti verso contenuti più approfonditi, rafforzando il valore educativo della piattaforma.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Struttura chiara,
- Coerenza del marchio,
- Link alle risorse,
- Link di contatto con i team del servizio clienti.
Aree di miglioramento:
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili – garantire che la pagina delle FAQ sia completamente ottimizzata per i dispositivi mobili potrebbe migliorare l’accessibilità per tutti gli utenti.
8. Pendo
La FAQ landing page di Pendo è un ottimo esempio di come strutturare e progettare un’esperienza performante e incentrata sull’utente. La prima sezione cattura immediatamente l’attenzione con un titolo forte e orientato al valore, abbinato a un semplice modulo di acquisizione di contatti. Questa impostazione è pulita e orientata alla conversione, ideale per gli utenti pronti a saperne di più. Le immagini rafforzano la chiarezza, mentre il modulo “Scopri come funziona Pendo” enfatizza la credibilità mostrando la fiducia di oltre 10.000 organizzazioni.

La seconda sezione fa un ottimo lavoro di presentazione delle funzionalità di Pendo attraverso contenuti a schede. Ogni scheda (Analytics, In-app Guides, Session Replay, Listen, Orchestrate) illustra chiaramente ciò che l’utente può aspettarsi, utilizzando un linguaggio orientato ai benefici e icone pertinenti. Un numero evidente (come “Il 62% dei clienti afferma che Pendo ha aumentato l’adozione delle funzionalità”) aggiunge una forte riprova sociale. I testimonial animati aggiungono un ulteriore livello di fiducia, spezzando le sezioni pesanti di testo con immagini accattivanti. Infine, la sezione delle FAQ è minimalista ma efficace, e mette in evidenza i problemi essenziali dell’utente, compreso l’acuto confronto “Pendo vs. Google Analytics: Qual è la differenza?”.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Intestazione chiara e call-to-action nella sezione degli eroi,
- Presentazione della caratteristica,
- Utilizzo di segnali di fiducia: loghi dei clienti, statistiche di utilizzo e testimonianze,
- La sezione FAQ copre domande significative e pratiche.
Aree di miglioramento:
- Alcune schermate potrebbero non visualizzare i loghi dei clienti nel viewport iniziale, riducendo il loro impatto come segnale di fiducia. Renderli visibili senza scorrere migliorerebbe la creazione di fiducia.
- Sebbene lo slider dei testimonial aggiunga interattività, potrebbe beneficiare di una navigazione più chiara o di indicatori di scorrimento automatico per mantenere il coinvolgimento senza problemi su tutti i dispositivi.
9. Adaptify
La FAQ landing page per Adaptify SEO è un eccellente esempio di design ben strutturato e incentrato sulla conversione, ideale per le agenzie interessate ai servizi SEO automatizzati. La landing page inizia con una sezione hero pulita e ricca di spazi bianchi che mette in evidenza un titolo in grassetto insieme a un semplice modulo demo interattivo. Subito sotto, gli utenti incontrano una testimonianza dei clienti che aggiunge fiducia immediata, creando un’atmosfera di credibilità ed efficienza.

Più in basso, una delle sezioni visivamente più accattivanti è lo slider animato del badge G2. La sezione FAQ è ampia, ben organizzata e pieghevole e offre risposte a dubbi sia generali che tecnici. A completare il tutto ci sono statistiche sulle prestazioni come “113.000 parole chiave Adaptify posizionate su Google” e una tabella di confronto con i concorrenti che evidenzia chiaramente i vantaggi di Adaptify.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Uso generoso dello spazio bianco,
- Cursore animato delle recensioni di G2,
- Testimonianza iniziale + modulo di avvio rapido,
- Rich FAQ,
- Metriche di prestazione,
- Tabella di confronto.
Aree di miglioramento:
- Aggiungere un filtro o una categorizzazione delle FAQ: l’ordinamento delle domande per argomento potrebbe ridurre l’attrito e aiutare gli utenti a trovare più rapidamente le risposte pertinenti.
10. Arrived
Il decimo esempio, la FAQ Arrived landing page, è un esempio eccezionale di pagina separata del Centro assistenza. Questa pagina è stata progettata per essere sia informativa che di facile consultazione, con un layout che organizza efficacemente le domande più frequenti in sezioni accessibili. Le risposte fornite sono dettagliate e consistono in paragrafi lunghi ed eloquenti che affrontano in modo esauriente le domande più comuni degli investitori. Questo approccio completo garantisce agli utenti spiegazioni approfondite, migliorando la comprensione di argomenti complessi.

Una delle caratteristiche principali di questa pagina di FAQ è la frequente inclusione di video esplicativi nelle risposte. Questi video fungono da ausilio visivo, semplificando concetti intricati e fornendo un modo più coinvolgente per gli utenti di assorbire le informazioni. Questa integrazione multimediale non solo migliora l’esperienza di apprendimento, ma si adatta anche alle diverse preferenze di apprendimento, rendendo la sezione FAQ una risorsa versatile per tutti i tipi di utenti.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Risposte complete,
- Spiegazioni video,
- Struttura ben organizzata,
- Fa parte di un Centro di assistenza più ampio.
Aree di miglioramento:
- Funzioni interattive: l’aggiunta di un chatbot o di un’opzione di messaggistica istantanea potrebbe fornire assistenza in tempo reale, migliorando ulteriormente il supporto agli utenti.
11. Zoom
La FAQ landing page per i webinar di Zoom è un ottimo esempio di come combinare design informativo ed esperienza utente per ottenere la massima conversione. La sezione principale cattura immediatamente l’attenzione con un titolo forte (“Trasmetti il tuo messaggio, cattura il tuo pubblico”) supportato da un video coinvolgente. Questa introduzione visiva aiuta a spiegare in modo intuitivo l’offerta del prodotto. Due chiare call-to-action (CTA) (“Vedi i prezzi” e “Richiedi una demo”) sono visualizzate in modo prominente come pulsanti primari e secondari, rendendo evidenti i passi successivi. La pagina va oltre la semplice presentazione del prodotto, includendo casi d’uso, descrizioni di webinar pertinenti e un teaser per la storia di un cliente che costruisce la prova sociale e la fiducia.

La sezione FAQ è un altro punto di forza. È progettata in un formato pulito a due colonne che riduce l’affaticamento da scorrimento e rende più facile per i visitatori la scansione e la ricerca delle risposte. Le domande spaziano dalle funzionalità di base alle capacità di reporting e ai limiti di registrazione. Le risposte sono dettagliate e pieghevoli, per offrire chiarezza senza ingombro. Questa sezione aggiunge un valore reale rispondendo preventivamente ai dubbi dei clienti, supportando il processo decisionale e migliorando la fiducia nella piattaforma.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Video coinvolgente sopra la piega,
- CTA doppie,
- Teaser della storia del cliente,
- Posizionamento chiaro del caso d’uso,
- FAQ ben strutturate, a due colonne.
Aree di miglioramento:
- Distrazioni visive dalla navigazione globale: il menu principale persistente con le categorie di prodotti, l’accesso e le opzioni di demo può distrarre gli utenti dal contenuto principale del landing page.
- Ingombro da widget di utilità: il badge reCAPTCHA visibile e l’icona della chat fluttuante nell’angolo inferiore competono visivamente con le CTA e la leggibilità delle FAQ, disturbando leggermente l’interfaccia pulita.
12. ChainGPT
L’ultimo esempio, la sezione FAQ di ChainBots, presente sul sito web di ChainGPT, illustra un’eccezionale sezione di FAQ pensata per gli appassionati di blockchain e IA. Questa sezione fa parte di un sito web aziendale completo, meticolosamente progettato per offrire una guida chiara e dettagliata agli utenti che navigano nel complesso mondo della tecnologia blockchain e delle applicazioni AI. La sezione FAQ è suddivisa in 3 categorie, ognuna delle quali comprende una sezione a fisarmonica. Ogni risposta concisa copre l’argomento, garantendo agli utenti spiegazioni approfondite che rispondono in modo esauriente alle loro preoccupazioni e domande.

Ciò che distingue questa sezione di FAQ è il suo appeal visivo, che aumenta il coinvolgimento e l’esperienza del cliente. Dove necessario, le risposte chiare includono collegamenti a contenuti pertinenti, fornendo risposte a ulteriori domande dei clienti. Nella parte superiore della sezione, i visitatori possono trovare un link per contattare il team di assistenza clienti.
I principali insegnamenti da trarre da questo esempio:
- Risposte informative e concise,
- Collegamento a una pagina di contatto,
- Attrazione visiva,
- Progettazione incentrata sull’utente,
- Modulo a fisarmonica.
Aree di miglioramento:
- Ottimizzazione per i dispositivi mobili – garantire che la sezione FAQ sia completamente ottimizzata per i dispositivi mobili potrebbe migliorare l’accessibilità.
4 Esempi di modelli di FAQ landing page
Scoprite 4 modelli di FAQ landing page di Landingi. Questi esempi mostrano sezioni di FAQ efficaci che, a seconda dello scopo della pagina, possono aiutare a promuovere le vendite o incoraggiare gli utenti a iscriversi a una prova gratuita, a un webinar o a una consulenza. Ogni modello è stato progettato per fornire risposte concise ma informative in un modo accessibile e facile da usare.
Ciascuno di questi modelli è disponibile gratuitamente sulla piattaforma Landingi. È possibile personalizzarli completamente in un editor facile da usare, costruendo la propria pagina aziendale attorno alla sezione FAQ perfettamente progettata o modificando questi layout in pagine FAQ trasparenti e separate. Utilizzando il widget Accordion, font leggibili, immagini professionali e CTA o moduli eccezionali, è possibile trasformare una pagina FAQ casuale in uno strumento ad alta conversione.
1. Modello di FAQ SaaS
Il primo esempio mostra una sezione di FAQ sui prezzi di un SaaS landing page, strategicamente progettata per rispondere alle preoccupazioni comuni dei potenziali clienti nella fase di considerazione. Questo modello di tabella dei prezzi utilizza un layout a due colonne e risponde in modo conciso alle domande più frequenti. Un simile design delle FAQ può aiutarvi a chiarire efficacemente i dubbi sui prezzi, a dissipare le idee sbagliate più comuni e a creare fiducia nei potenziali clienti. Il modello include uno spazio per il vostro link a una pagina FAQ separata e completa, dove potrete fornire ulteriori informazioni relative al prodotto o al servizio.

2. Modello di FAQ del webinar
Il secondo esempio è una sezione FAQ su un modello Designer Webinar Countdown, progettata per fornire informazioni chiave sul webinar offerto. Sfrutta un design moderno con una chiara gerarchia visiva, che consente ai potenziali partecipanti all’evento di trovare rapidamente le risposte. La sezione FAQ è strutturata in un flusso logico, con titoli chiari e indicazioni visive (icone a forma di freccia) che indirizzano l’occhio verso le risposte. Durante la personalizzazione di questo modello, è possibile creare strutture di FAQ più comuni sfruttando il widget fisarmonica.

3. Modello di FAQ sulla consulenza
Il terzo esempio illustra le FAQ incluse nel modello Business Coach. Questo esempio mostra l’uso strategico di una sezione di FAQ concisa posta accanto al modulo di lead generation. Tali sezioni assistono i visitatori nel loro viaggio verso il cliente, chiarendo eventuali dubbi che possono comparire prima di intraprendere l’azione desiderata. Alcune domande strategicamente selezionate ed evidenziate e le risposte brevi fungono da elemento di fiducia, aumentando le probabilità di conversione.

4. Modello gratuito di FAQ per Lead-Magnet
Il quarto esempio presenta una sezione di FAQ all’interno del modello di lead-magnet gratuito landing page, pensato per chi offre contenuti scaricabili come e-book o liste di controllo. Questo modello presenta un design pulito e visivamente accattivante che mantiene l’attenzione sulla proposta di valore, integrando al contempo elementi di fiducia. La sezione FAQ è collocata in fondo alla pagina, a complemento del modulo finale di acquisizione dei contatti. Utilizza un layout semplice, a colonna singola, con dropdown cliccabili per mantenere la sezione compatta ma informativa. Questo formato consente di affrontare preventivamente le obiezioni più comuni (come il valore dei contenuti, la privacy dei dati o le condizioni di accesso), aiutando i visitatori esitanti a sentirsi più sicuri nell’inviare i propri dati di contatto.

Qual è il miglior builder landing page per le FAQ landing pages?
Il miglior costruttore di pagine FAQ è Landingi. Si tratta di una piattaforma flessibile che consente di creare una pagina FAQ completa o di aggiungere una sezione FAQ a una pagina landing page esistente senza scrivere alcun codice. Con oltre 400 modelli gratuiti per diversi settori, potete iniziare con un design adatto al vostro marchio e personalizzarlo rapidamente utilizzando l’editor drag-and-drop di Landingi.
Per mantenere le FAQ organizzate e facili da navigare, è possibile utilizzare il widget Accordion di Landingi, che visualizza le domande in un formato pieghevole. In questo modo, i visitatori possono cliccare per visualizzare le risposte di loro interesse senza essere sopraffatti da lunghi blocchi di testo. È inoltre possibile suddividere le domande in categorie e arricchire le risposte con immagini o video.

Landingi include strumenti di test A/B integrati, in modo da poter testare diverse versioni del contenuto o del layout delle FAQ e vedere quale ha un rendimento migliore. Con EventTracker, potete monitorare il modo in cui i visitatori interagiscono con la vostra pagina (cosa cliccano, quali domande leggono e dove si fermano), in modo da poter migliorare il contenuto in base al comportamento reale.
Per supportare la vostra strategia di assistenza clienti, potete aggiungere facilmente un modulo di contatto utilizzando il costruttore di moduli, consentendo agli utenti di inviare domande se non trovano subito la risposta.
Landingi offre anche una serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale per accelerare il processo di creazione. È possibile generare o riscrivere landing page copie, creare SEO metadati, rimuovere gli sfondi delle immagini, tradurre automaticamente le pagine in altre lingue grazie all’apprendimento automatico e persino creare intere pagine di FAQ utilizzando il Composer alimentato dall’AI.
Grazie al suo editor facile da usare e alle sue pratiche funzioni, Landingi rende facile costruire una FAQ landing page dall’aspetto pulito, che funzioni senza problemi e che aiuti i visitatori a trovare ciò che stanno cercando.
Nessun codice, nessun problema: solo pagine FAQ intelligenti e straordinarie che parlano al posto vostro.
Come posso ottimizzare le mie FAQ landing page per ottenere tassi di conversione più elevati?
Per ottimizzare le vostre FAQ landing page per ottenere tassi di conversione più elevati, date priorità a undesign incentrato sull’utente, utilizzate CTA convincenti in tutta la pagina, sfruttate le analisi per migliorare l’efficienza della pagina, incorporate strategicamente elementi di social proof, assicurate la reattività dei dispositivi mobili e ottimizzate la pagina per la SEO.
Iniziate con un layout semplice e facile da navigare. I visitatori devono essere in grado di trovare rapidamente le risposte senza sentirsi sopraffatti. Raggruppate le domande in categorie, aggiungete una barra di ricerca e utilizzate moduli a fisarmonica per visualizzare i contenuti in un formato espandibile. In questo modo si mantiene tutto organizzato e scansionabile. Per rendere più facile l’accesso all’assistenza, si può anche aggiungere un menu appiccicoso o un pulsante di contatto fluttuante.
La pagina delle FAQ non deve essere un vicolo cieco. Collocate CTA chiare e pertinenti vicino alle risposte chiave per guidare i visitatori verso il passo successivo, che si tratti di iscriversi, iniziare una prova o contattare l’assistenza. Ad esempio, dopo aver risposto a una domanda sui prezzi, aggiungete una CTA che inviti gli utenti a visualizzare i piani o a programmare una chiamata.
Utilizzate i dati per continuare a migliorare. Con EventTracker di Landingi, potete vedere quali domande ottengono il maggior numero di clic e come si comportano i visitatori sul sito landing page. In base a ciò, potete perfezionare i contenuti e il layout. Anche il test A/B di diverse versioni della sezione FAQ può aiutarvi a capire quali sono gli elementi che determinano un maggiore coinvolgimento.
Utilizzate EventTracker per scoprire quali domande ricevono clic e quali vengono ignorate.
Creare fiducia è altrettanto importante. Aggiungete brevi citazioni di clienti, valutazioni o link a storie di successo, soprattutto in prossimità di risposte che affrontano problemi comuni. Queste piccole aggiunte possono contribuire a rassicurare gli utenti esitanti e ad avvicinarli alla decisione.
Non dimenticate i dispositivi mobili. Molti utenti visiteranno la vostra pagina delle FAQ da un telefono, quindi controllate la visualizzazione da mobile per assicurarvi che tutto appaia bene e funzioni senza problemi. Regolate la spaziatura, la dimensione dei caratteri e il posizionamento dei pulsanti in modo che l’esperienza sia chiara e facile da usare.
Per attirare traffico organico, includete naturalmente parole chiave pertinenti nelle vostre domande e risposte. Modificate i titoli, le meta-descrizioni, gli alt text e aggiungete anche i dati strutturati. Domande chiare e specifiche, come “Offrite la spedizione gratuita?”. – possono contribuire ad attirare visitatori direttamente dalla ricerca.
Quali sono gli elementi chiave di una FAQ efficace?
Una FAQ ben fatta comprende un linguaggio chiaro, un layout facile da usare, la reattività dei dispositivi mobili, la coerenza visiva, la copertura esaustiva delle domande, immagini utili e chiari inviti all’azione. Questi elementi lavorano insieme per dare agli utenti risposte rapide, creare fiducia e facilitare il passo successivo.
- Linguaggio chiaro e conciso. Scrivete risposte brevi, dirette e facili da capire. Evitate il gergo o i termini tecnici che potrebbero confondere i lettori. L’obiettivo è rendere le informazioni rapide da scansionare e facili da assimilare.
- Layout facile da usare. Organizzate le domande in modo sensato. Aggiungete una barra di ricerca, raggruppate gli argomenti in categorie e utilizzate sezioni a fisarmonica per mantenere la pagina pulita e focalizzata. Questo aiuta gli utenti a trovare ciò che stanno cercando senza dover scorrere troppo.
- Reattività mobile. Assicuratevi che la vostra pagina delle FAQ funzioni bene su telefoni e tablet. Verificate la visualizzazione su schermi più piccoli e regolate la spaziatura, la dimensione dei caratteri e i pulsanti per un’esperienza mobile fluida.
- Appeal visivo. Mantenete il design pulito e coerente con il vostro marchio. Utilizzate gli spazi bianchi per rendere i contenuti più leggibili ed evitate il disordine che può distrarre gli utenti dalle risposte.
- Copertura completa. Includete le domande più comuni del pubblico sul vostro prodotto o servizio. Assicuratevi che ogni risposta apporti un valore reale e aiuti l’utente a progredire nel suo processo decisionale.
- Invito all’azione (CTA). Collocate le CTA dove vi sembra naturale: dopo le risposte, tra le sezioni o in fondo alla pagina. Questi pulsanti devono guidare chiaramente gli utenti verso il passo successivo, che si tratti di iscriversi, iniziare una prova gratuita o mettersi in contatto.
- Immagini. Se necessario, supportate le risposte con immagini utili, brevi video o infografiche. I contenuti visivi possono spiegare le cose più velocemente e rendere la pagina più coinvolgente.
Dai menu a fisarmonica ai pulsanti CTA, costruite un’esperienza continua che tenga gli utenti impegnati e informati.
Quali sono le migliori pratiche delle FAQ landing page?
Le 3 best practice delle FAQ landing page prevedono una selezione strategica delle domande basata sui dati, la strutturazione della sezione FAQ in un flusso logico e l’uso di più formati di risposta. Scoprite come le aziende soddisfano le aspettative del pubblico con le loro sezioni FAQ coinvolgenti e funzionali e incorporate le seguenti best practice per migliorare le prestazioni della vostra pagina FAQ:
1. Scegliere le domande in base ai dati
Analizzare le interazioni con l’assistenza clienti, le richieste di vendita e i feedback online per identificare le domande più frequenti. Utilizzate gli strumenti di analisi per monitorare i termini di ricerca del sito web e i contenuti più popolari. Date priorità alle domande che mostrano il maggior volume di ricerca o che vengono poste frequentemente dal vostro pubblico di riferimento. Concentrandosi sulle intuizioni basate sui dati, è possibile personalizzare la pagina delle FAQ per rispondere alle domande più urgenti e migliorare la soddisfazione dei clienti.
2. Strutturare le FAQ in un flusso logico
Organizzate le domande in categorie che siano rilevanti per il vostro pubblico e facili da capire. Ad esempio, si possono usare categorie come “Per iniziare”, “Caratteristiche”, “Risoluzione dei problemi” e “Fatturazione”. All’interno di ogni categoria, disponete le domande in un ordine logico, ad esempio dalla più elementare alla più complessa. Per migliorare ulteriormente la navigazione e l’organizzazione, considerate l’uso di una struttura gerarchica, di moduli a fisarmonica o di un formato di base di conoscenza con icone o caselle topiche.
3. Utilizzare formati di risposta multipli
Variare la lunghezza delle risposte per soddisfare le diverse preferenze degli utenti. Alcune domande possono richiedere risposte brevi e concise, mentre altre possono beneficiare di spiegazioni più dettagliate. Incorporate elementi visivi come immagini, screenshot o video per migliorare la comprensione e spezzare il testo. Considerate l’uso di elenchi puntati, passi numerati o tabelle per presentare le informazioni in modo chiaro e organizzato. Offrendo una varietà di formati di risposta, è possibile soddisfare diversi stili di apprendimento e rendere la pagina delle FAQ più coinvolgente ed efficace.
Smettete di tirare a indovinare, iniziate a costruire. Create sezioni di FAQ ad alte prestazioni con strumenti intuitivi di trascinamento e rilascio.
Qual è il tasso di conversione medio delle FAQ landing page?
Secondo le statistiche di HubSpot, il tasso di conversione medio generale è del 5,89%. Le pagine di FAQ possono avere molteplici scopi, al di là del semplice fornire informazioni. Possono essere strumenti potenti per qualsiasi azienda, indipendentemente dal settore, per guidare le vendite, generare lead o migliorare la soddisfazione dei clienti. Tenendo presente questo, il tasso di conversione medio complessivo è l’indicatore più vicino per ipotizzare l’efficacia di una FAQ landing page. Questi dati possono essere un ottimo punto di riferimento per voi, consentendovi di fissare obiettivi realistici e motivandovi a ottimizzare ulteriormente le pagine.
Costruire FAQ informative landing pages con Landingi
Una FAQ landing page ben progettata è una risorsa inestimabile per qualsiasi azienda che voglia migliorare l’esperienza dell’utente, rispondere a dubbi comuni e favorire le conversioni. Seguendo i passaggi descritti per creare la vostra pagina o sezione di FAQ, potrete comunicare efficacemente informazioni essenziali al vostro pubblico, riducendo l’attrito nel processo decisionale.
Gli esempi evidenziati in questo articolo dimostrano il potenziale delle pagine FAQ non solo per rispondere alle domande, ma anche per creare fiducia, mostrare l’esperienza del vostro marchio e guidare i visitatori verso azioni significative. Per ottenere i migliori risultati e sfruttare le vostre FAQ come potente strumento di crescita aziendale, implementate tutte le best practice che avete appreso da questa guida e concentratevi sull’ottimizzazione continua. Provate subito Landingi gratuitamente e, grazie a nuovi spunti ed esempi, create una FAQ landing page che supporti realmente i vostri obiettivi aziendali.
