Prodotto

Crea, pubblica e ottimizza le tue pagine con il nostro builder drag&drop, preciso e ottimizzato per dispositivi mobili.

Velocizza il processo di creazione con oltre 400 template personalizzabili per landing page, pop-up e sezioni.

Monitora le microconversioni nel tuo dashboard e analizza eventi e clic con una mappa visiva.

Crea un solo layout, genera pagine in blocco e alimentale con dati dinamici.

Collega le tue pagine con oltre 170 integrazioni mar-tech per far decollare la tua campagna.

Affidati a una piattaforma sicura e affidabile che gestisce senza problemi milioni di visite.

Soluzioni

Come generare più traffico e ottenere più contatti.

Come raggiungere un pubblico globale con traduzioni.

Come prendersi cura della propria impronta digitale.

Come pubblicare pagine non generiche, fatte a mano.

Come gestire grandi volumi di pagine e clienti.

Come offrire contenuti personalizzati ai clienti potenziali.

Risorse

Perfeziona il tuo marketing digitale con i consigli di esperti e aumenta le conversioni del tuo sito web.

Scopri guide per principianti, istruzioni per la configurazione e suggerimenti per ottimizzare le tue pagine.

Ebook, webinar, Landing Page Academy e tante altre risorse di marketing gratuite. Impara e diventa un esperto!

Hai domande? Contattaci per ottenere le risposte che cerchi.

Prenota un incontro individuale con noi e scopri tutti i vantaggi della nostra piattaforma.

Assumi un esperto di design oppure richiedi l’importazione della tua pagina esistente da un’altra piattaforma su Landingi.

Home Blog Landing page SEO: Guida completa alle classifiche più alte

Landing page SEO: Guida completa alle classifiche più alte

Padroneggiate il landing page SEO con 9 strategie comprovate per incrementare le classifiche, guidare il traffico mirato e aumentare le conversioni. La vostra guida completa vi aspetta! Imparate a creare landing pages che non solo siano belli da vedere, ma che abbiano anche prestazioni eccezionali. Iniziamo!
landing page seo

Il SEO ottimizza in modo strategico i singoli Landing page per migliorare la visibilità sui motori di ricerca e per generare traffico mirato. Poiché i motori di ricerca rappresentano il 68% delle attività online e la SEO supera i social media organici di oltre il 1.000% (BrightEdge), un Landing page ben ottimizzato è fondamentale per attirare il pubblico giusto e ottenere un posizionamento di ricerca più elevato.

In questo articolo esploreremo i principi della landing page SEO e condivideremo le migliori pratiche attuabili per aumentare la visibilità della vostra pagina, migliorare l’esperienza degli utenti e incrementare i tassi di conversione. Seguite queste strategie di ottimizzazione per massimizzare l’impatto della vostra landing pages e trasformare più visitatori in clienti.

Landing page builder

Che cos’è il landing page SEO?

Il termine SEO si riferisce al processo di ottimizzazione di una landing page per ottenere un posizionamento più elevato nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca(SERP). Ciò comporta l’utilizzo strategico di parole chiave pertinenti, la creazione di contenuti di alta qualità, il miglioramento della velocità di caricamento della pagina e la garanzia di un design mobile-friendly per rendere la pagina più attraente per i motori di ricerca come Google.

Le tecniche di ottimizzazione includono:

  • Ottimizzazione di meta tag, intestazioni e immagini con parole chiave; 
  • Migliorare l’esperienza dell’utente; 
  • E costruire backlink di qualità.

La SEO è una maratona, non uno sprint. Solo il 5,7% delle pagine si posiziona nella top 10 entro un anno e la pagina mediamente più votata ha più di due anni. Tuttavia, la perseveranza paga: gli sforzi di ottimizzazione costanti produrranno benefici significativi nel tempo.

I fondamenti dell’ottimizzazione landing page

L’obiettivo fondamentale della SEO è quello di migliorare la visibilità nei risultati di ricerca e di generare traffico organico mirato. Grazie all’ottimizzazione strategica dei contenuti, della struttura e degli elementi tecnici, le vostre pagine si posizionano più in alto per le query di ricerca pertinenti, rendendole così accessibili ai potenziali clienti.

Un’ottimizzazione landing page efficace si concentra su quattro obiettivi fondamentali: 

  1. Aumentare il traffico organico attirando visitatori qualificati
  2. Migliorare i tassi di conversione migliorando l’esperienza dell’utente
  3. Aumentare la visibilità del marchio sulle piattaforme di ricerca, 
  4. Sostenere le campagne di marketing portando il traffico verso le pagine specifiche della campagna.

Lo sforzo paga dividendi sostanziali: il primo risultato di ricerca organico cattura circa il 27,6% di tutti i clic, secondo Forbes.

Che cos’è un landing page?

Una landing page è una pagina web indipendente progettata per catturare lead o favorire le conversioni. In genere viene creata per una specifica campagna di marketing o promozione ed è ottimizzata per raggiungere un particolare obiettivo, come ad esempio:

  • Generare lead – raccogliere informazioni di contatto da potenziali clienti.
  • Guidare le vendite – persuadere i visitatori a effettuare un acquisto.
  • Aumentare le iscrizioni – incoraggiare gli utenti a iscriversi a una newsletter, a un webinar o a un altro servizio.

Le pagine web sono spesso diverse dalla homepage di un sito web e sono progettate per essere più mirate e dirette. In genere includono un messaggio chiaro e conciso, un forte invito all’azione e immagini pertinenti, il tutto per dirigere l’attenzione dell’utente verso l’azione desiderata. Grazie al loro approccio mirato, al layout privo di distrazioni e agli elementi persuasivi, queste pagine sono molto più efficaci dei siti web di grandi dimensioni nel convertire i visitatori in clienti.

I Landing pages sono strumenti essenziali nelle campagne di marketing digitale perché, a differenza dei siti web, sono fatti su misura per soddisfare le esigenze e le aspettative specifiche del pubblico. Che si tratti di annunci a pagamento, campagne e-mail o social media, i visitatori vengono indirizzati a un Landing page che si allinea al messaggio o all’offerta su cui hanno cliccato, aumentando le probabilità di conversione.

Qual è lo scopo della Landing Page SEO?

L’obiettivo della SEO è quello di migliorare lavisibilità della paginanelle SERP e di aumentare il traffico organico emirato verso di essa. L’ottimizzazione SEO, che comporta modifiche strategiche ai contenuti, alla struttura e agli aspetti tecnici di una Landing page, contribuisce a garantire che la pagina si posizioni più in alto per query di ricerca specifiche e pertinenti, rendendo più facile per i potenziali clienti trovarla.

Gli obiettivi principali dell’ottimizzazione SEO landing page comprendono:

  • Aumento del traffico organico – La SEO aiuta a portare più visitatori mirati al vostro landing pages attraverso i risultati dei motori di ricerca.
  • Migliorare i tassi di conversione – migliora l’esperienza dell’utente e rende più facile per i visitatori compiere l’azione desiderata (ad esempio, iscriversi, acquistare, scaricare).
  • Aumento della visibilità del marchio – La SEO contribuisce ad aumentare la presenza e la consapevolezza del vostro marchio online.
  • Supporto alle campagne di marketing – indirizza il traffico verso specifici landing pages creati per campagne di marketing o promozioni.

In generale, lo scopo della landing page SEO è quello di massimizzare l’efficacia di una landing page assicurando che sia facilmente individuabile dai motori di ricerca e che fornisca valore agli utenti che la visitano, portando a risultati di maggior successo nelle campagne di marketing digitale.

Secondo le statistiche di Forbes, il primo risultato di una ricerca organica ha un tasso di clic di circa il 27,6%: questo elevato CTR sottolinea l’importanza di solide pratiche SEO che possono aiutare il vostro landing page a raggiungere l’ambito primo posto.

9 buone pratiche SEO di comprovata efficacia

Le migliori pratiche SEO che possono aiutarvi a migliorare le classifiche di ricerca riguardano 4 aree chiave: ottimizzazione delle parole chiave, qualità e rilevanza dei contenuti, SEO tecnica e link building. Queste strategie incrementeranno le vostre Landing page prestazioni nelle classifiche dei motori di ricerca, aumentando al contempo i tassi di conversione.

1. Implementare la ricerca strategica delle parole chiave

La strategia delle parole chiave costituisce la base di un approccio SEO efficace. Si tratta di individuare e puntare su parole e frasi chiave rilevanti che il vostro pubblico sta cercando.

Iniziate utilizzando strumenti di ricerca di parole chiave come Semrush o Ahrefs per trovare parole chiave relative alla vostra attività, ai vostri prodotti o servizi. Quando valutate le potenziali parole chiave, osservate il loro volume di ricerca, il livello di concorrenza e la rilevanza per il vostro prodotto.

Intrecciate naturalmente queste parole chiave in tutto il vostro landing page contenuto, compresi il titolo della pagina, i titoli, i sottotitoli e il testo del corpo. Prendete in considerazione l’utilizzo di parole chiave a coda lunga (frasi specifiche che di solito hanno meno concorrenza) evitando il keyword stuffing, che può danneggiare le vostre classifiche anziché favorirle. 

Negli Stati Uniti, ci sono oltre 19.000 parole chiave ad alto volume con almeno 100.000 ricerche mensili, come riportato da Ahrefs. Puntate su queste parole chiave, ma non trascurate quelle di nicchia o meno competitive.

Monitorate le prestazioni delle vostre parole chiave utilizzando gli strumenti di analisi per tenere traccia delle classifiche, dei tassi di clic e delle conversioni. Utilizzate questi dati per apportare modifiche informate alla vostra strategia nel tempo.

2. Concentrarsi sull’intento dell’utente

La scienza del landing pages di successo inizia con la decodifica del “perché” dietro ogni query di ricerca. L’intento dell’utente (noto anche come “intento di ricerca”) è la motivazione di fondo che spinge qualcuno a digitare quelle specifiche parole nella barra di ricerca. Comprendere questo intento è la chiave per creare landing pages che abbiano una reale risonanza e conversione.

Considerate queste quattro distinte mentalità di ricerca che determinano le aspettative del vostro pubblico:

  • Informativo – “Ho bisogno di risposte”. Utenti che cercano conoscenze, spiegazioni o istruzioni su un particolare argomento.
  • Navigazione – “Portami lì”. Utenti che cercano un sito web, un marchio o una destinazione digitale specifica.
  • Transazionale – “Sono pronto ad agire”. Utenti pronti a fare un acquisto, a iscriversi o a completare un’azione definita.
  • Pubblicità – “Mostrami le opzioni”. Utenti che ricercano prodotti o servizi prima di prendere una decisione definitiva.

Allineate il vostro landing page a queste intenzioni creando contenuti che rispondano esattamente alle domande o alle esigenze di ogni ricerca. Quando fate coincidere la messaggistica, le parole chiave e la struttura della pagina con le aspettative dei visitatori, create un’esperienza senza soluzione di continuità che soddisfa sia i motori di ricerca sia gli utenti umani.

3. Creare contenuti pertinenti

I contenuti pertinenti coinvolgono i visitatori, prolungano la loro permanenza e segnalano un’esperienza di qualità agli algoritmi di ricerca.

Per creare un landing page performante e rilevante:

  • Allineare i contenuti all’intento di ricerca degli utenti.
  • Incorporate le parole chiave in modo naturale nei titoli, nei sottotitoli e nel corpo del testo.
  • Utilizzate immagini, video o infografiche per aumentare il coinvolgimento.
  • Creare un invito all’azione chiaro e convincente che guidi gli utenti verso l’azione desiderata (ad esempio, iscrizione, download, acquisto).

I motori di ricerca apprezzano i contenuti pertinenti e di alta qualità. Un buon contenuto migliora anche l’esperienza dell’utente e aumenta le probabilità di conversione.

Aumentate il traffico organico con i siti SEO-friendly landing pages-create il vostro su Landingi!

4. Ottimizzare la velocità di caricamento della pagina

Ecco la verità: Google e gli altri motori di ricerca danno priorità ai siti web con tempi di caricamento rapidi, mentre i tempi di caricamento lenti hanno un impatto negativo sull’esperienza dell’utente, sulla frequenza di rimbalzo e sul posizionamento nei motori di ricerca. Quando le vostre pagine si caricano più velocemente, i visitatori hanno un’esperienza più soddisfacente e sono meno propensi ad andarsene (cioè a rimbalzare).

Per ottimizzare la velocità di caricamento del vostro landing page, considerate le seguenti tecniche chiave:

  • Ottimizzazione delle immagini – Comprimere le immagini senza compromettere la qualità per ridurre le dimensioni dei file. Considerare l’utilizzo di un formato di immagine adatto al web come WEBP invece di JPEG o PNG.
  • Minimizzare CSS e JavaScript – Rimuovere i caratteri e il codice non necessari per ridurre le dimensioni del file.
  • Sfruttare il caching del browser – Memorizzare le risorse statiche localmente, riducendo drasticamente i tempi di caricamento per i visitatori di ritorno.
  • Ottimizzare i tempi di risposta del server – Configurate il vostro server web per rispondere alle richieste in modo rapido ed efficiente.
  • Ridurre le richieste HTTP – Limitare il numero di richieste che la pagina effettua per caricare gli elementi, creando un’esperienza più snella.
  • Utilizzate una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) – Distribuite i contenuti del vostro sito web su più server in tutto il mondo per migliorare i tempi di caricamento per gli utenti, indipendentemente dalla loro posizione.

5. Utilizzare i meta tag

I meta tag sono elementi HTML che forniscono informazioni sulla pagina web ai motori di ricerca e agli utenti. Pur non influendo direttamente sul contenuto della pagina, hanno un impatto sulle classifiche di ricerca e sulla percentuale di clic.

Concentratevi sui tag title e sulle meta descrizioni. Il tag title appare nei risultati di ricerca. Rendetelo avvincente e ricco di parole chiave per attirare i clic. La meta descrizione riassume il contenuto della pagina sotto il titolo. Realizzatela in modo da invogliare gli utenti a visitare il vostro sito.

Migliora il tuo SEO e attira più visitatori: costruisci il tuo landing page con Landingi!

6. Ottimizzare la struttura degli URL

Un URL ben strutturato può facilitare la comprensione del contenuto della pagina da parte degli utenti e dei motori di ricerca. Un URL ben strutturato è un piccolo ma importante elemento di landing page SEO. 

Considerate le seguenti best practice per la struttura degli URL:

  • Semplicità – Utilizzate URL chiari e concisi, facili da leggere e da capire. Evitate di utilizzare URL complessi o lunghi.
  • Utilizzare parole chiave pertinenti – Incorporare parole chiave pertinenti negli URL per aiutare i motori di ricerca a comprendere il contenuto della pagina.
  • Usate i trattini – Separate le parole nei vostri URL con i trattini invece che con i trattini bassi. Questo li rende più facili da leggere.
  • Evitate gli URL dinamici – Utilizzate URL statici quando possibile, perché sono più facili da indicizzare per i motori di ricerca.
  • Considerate gli URL canonici – Se avete più versioni della stessa pagina, utilizzate un tag canonico per specificare l’URL preferito.

7. Costruire backlink di alta qualità

I backlink sono collegamenti di altri siti web alla vostra pagina. Sono fondamentali per il posizionamento nei motori di ricerca e segnalano il valore e la rilevanza dei vostri contenuti. Pensate ai backlink come alle lettere di raccomandazione nella ricerca di un lavoro: più sono i consensi dei leader del settore, maggiore sarà la credibilità che otterrete presso i potenziali datori di lavoro (in questo caso, i motori di ricerca). 

Così come si apprezzerebbe una referenza di un CEO di Fortune 500 rispetto a una fonte sconosciuta, i motori di ricerca danno priorità ai backlink provenienti da siti web autorevoli. 

I backlink aumentano l’autorità della pagina, un importante fattore SEO. I primi risultati di ricerca vantano in genere un numero di backlink 3,8 volte superiore rispetto a quelli più in basso, come mostrano le statistiche di Backlinko.

Per costruire backlink di valore, concentrarsi su:

  • Qualità più che quantità – Privilegiate i backlink provenienti da siti web autorevoli e affidabili.
  • Pertinenza – Assicuratevi che i siti web che rimandano al vostro landing page siano rilevanti per il vostro argomento o settore.
  • Link-building naturale – Evitate le tecniche di link-building innaturali o spammose che possono danneggiare la vostra reputazione.
  • Guest posting – Scrivete guest post su altri siti web del vostro settore per guadagnare backlink ed esposizione.
  • Creazione di link interrotti – Individuate i link interrotti su altri siti web e offritevi di sostituirli con link ai vostri contenuti rilevanti.
  • Social media – Condividete i vostri contenuti sulle piattaforme dei social media per incoraggiare gli altri a collegarsi ad essi.
  • Email outreach – Contattare influencer e altri siti web rilevanti per richiedere backlink.

8. Ottimizzare i collegamenti interni

I link interni rimandano ad altre pagine del sito. Migliorano la navigazione, l’esperienza dell’utente e aiutano i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito.

Quando si implementano i link interni, bisogna tenere conto delle seguenti best practice:

  • Garantire la pertinenza – Assicurarsi che le pagine collegate siano direttamente correlate al contenuto in cui compare il link.
  • Concentrarsi sul testo di ancoraggio – Utilizzare parole chiave descrittive nel testo di ancoraggio per aiutare i motori di ricerca a capire cosa contiene la pagina collegata.
  • Sviluppare la struttura dei link – Creare una struttura di link logica e gerarchica che renda la navigazione intuitiva sia per gli utenti che per i motori di ricerca.
  • Utilizzare strumenti di collegamento interno – Sfruttare strumenti come Google Search Console e Link Opportunities di Ahrefs per analizzare l’attuale struttura di collegamento interno e individuare le opportunità di miglioramento.

Ottimizzate il vostro landing page per i motori di ricerca: iniziate oggi stesso con Landingi!

9. Garantire un design compatibile con i dispositivi mobili

L’ottimizzazione per i visitatori di dispositivi mobili e tablet è essenziale per un’esperienza utente senza soluzione di continuità. L’implementazione di un design reattivo, che si adatta automaticamente alle diverse dimensioni dello schermo, garantisce la coerenza su tutti i dispositivi. 

Create contenuti adatti ai dispositivi mobili mantenendoli concisi e scorrevoli con titoli, sottotitoli e punti elenco. Utilizzate caratteri grandi e leggibili e assicuratevi che i pulsanti e i link siano adatti alle dita, con dimensioni adeguate. Progettate CTA specifiche per i dispositivi mobili con dimensioni ottimali e posizionamento strategico.

Risparmiatevi la fatica di usare una piattaforma professionale come Landingi.

Landingi genera automaticamente versioni ottimizzate per i dispositivi mobili dei vostri landing page, adattando tutte le dimensioni agli schermi più piccoli e rispettando gli standard del settore. Il costruttore di landing page crea layout di facile utilizzo con pulsanti azionabili di dimensioni adeguate e moduli ottimizzati per i dispositivi mobili. Mentre voi mantenete il pieno controllo della personalizzazione della vostra versione mobile, Landingi gestisce per voi tutte le complessità tecniche.

Guida passo-passo: Come creare un sito SEO-Friendly Landing Page

Per creare un sito landing page SEO-friendly, è necessario combinare contenuti strategici, ottimizzazioni tecniche edesign incentrato sull’utente. Identificate le parole chiave, scegliete il miglior costruttore di landing page – Landingi, scegliete un modello o iniziate la creazione della pagina da una tela vuota e seguite questa semplice guida:

  1. Creare contenuti pertinenti – Corrispondere all’intento dell’utente e assicurarsi che i contenuti rispondano direttamente alle esigenze o alle domande del pubblico. Scrivete contenuti concisi e persuasivi che guidino i visitatori verso l’azione desiderata. Incorporare naturalmente le parole chiave di destinazione. Potete sfruttare le funzioni di AI di Landingi per generare contenuti di alta qualità, pertinenti e SEO-friendly per l’intero sito.
  2. Ottimizzare i meta tag e la struttura dell’URL – Creare meta titoli e descrizioni convincenti e informative che includano la parola chiave. Creare URL brevi e descrittivi che includano la parola chiave.
  3. Migliorare la velocità di caricamento delle pagine – Assicuratevi che il vostro landing page si carichi rapidamente su tutti i dispositivi. Comprimete le immagini e utilizzate formati di file appropriati per ridurre i tempi di caricamento.
  4. Ottimizzazione per i dispositivi mobili – Progettate il vostro landing page per essere completamente reattivo, con pulsanti, moduli ed elementi di navigazione facilmente accessibili su tutte le dimensioni dello schermo.
  5. Concentrarsi sul linking corretto – Collegare strategicamente le pagine rilevanti del proprio sito e acquisire backlink di qualità da siti web autorevoli del settore.
  6. Ottimizzare l’esperienza dell’utente (UX) – Assicuratevi che il vostro landing page sia intuitivo e facile da navigare, con una chiara gerarchia visiva e pulsanti di invito all’azione ben visibili.

Costruire Landing Pages SEO Friendly con Landingi

La padronanza del landing page SEO è essenziale per chiunque voglia aumentare il traffico organico e massimizzare le conversioni. La comprensione della SEO e l’applicazione dei suoi principi possono aiutarvi a sviluppare landing pages che eccellano nelle classifiche dei motori di ricerca e che abbiano una buona risonanza sul vostro mercato di riferimento.

La chiave sta nel bilanciare l’ottimizzazione per i motori di ricerca con l’esperienza dell’utente, assicurando che la vostra pagina sia al tempo stesso scopribile ed efficace nel guidare l’azione. Con l’evoluzione degli algoritmi di ricerca e dei comportamenti degli utenti, il continuo perfezionamento della strategia SEO manterrà le vostre pagine competitive e riuscirà a raggiungere i vostri obiettivi di marketing.

Provate una piattaforma professionale landing page – Landingi, e ottimizzate le vostre pagine senza sforzo. Generate contenuti SEO-friendly, migliorate l’esperienza dell’utente e aumentate le conversioni.

Domande frequenti

Quali sono le principali differenze tra SEO e PPC Landing Pages?

SEO e PPC landing pages si differenziano principalmente per le fonti di traffico e le strategie di ottimizzazione. I siti SEO landing pages mirano ad attrarre traffico organico attraverso le classifiche di ricerca, utilizzando l’ottimizzazione delle parole chiave, contenuti di qualità e SEO tecnico. In genere contengono informazioni più complete per rispondere all’intento dell’utente e costruire l’autorità.

I PPC landing pages, invece, sono progettati specificamente per le campagne pubblicitarie a pagamento. Si concentrano intensamente sulle conversioni con CTA chiare, distrazioni minime e contenuti che si adattano perfettamente alla copia dell’annuncio per creare un’esperienza senza soluzione di continuità per i visitatori che arrivano attraverso i canali a pagamento.

L’ottimizzazione SEO danneggia i tassi di conversione?

L’ottimizzazione SEO, se fatta correttamente, non danneggia i tassi di conversione del landing page, anzi, può migliorarli. Una SEO adeguata allinea il landing page con l’intento di ricerca dei potenziali clienti, assicurando che i visitatori che arrivano alla pagina siano realmente interessati al contenuto o all’offerta. Questa rilevanza può portare a tassi di conversione più elevati, poiché la pagina risponde alle esigenze del visitatore.

Sebbene la SEO sia importante, non deve andare a scapito dell’esperienza dell’utente. Sovraccaricare una pagina di parole chiave o aggiungere testo irrilevante per migliorare la SEO può distrarre gli utenti dall’obiettivo principale, riducendo le conversioni. Un landing page di successo deve bilanciare sia le best practice SEO sia l’ottimizzazione della conversione per attirare il pubblico giusto e spingere all’azione.

Google classifica landing pages?

Sì, Google classifica le landing pages, proprio come le altre pagine web. Le landing page ottimizzate per le parole chiave pertinenti, i contenuti di alta qualità e l’eccellente esperienza utente appaiono più in alto nei risultati di ricerca di Google. Il posizionamento di una landing page dipende da diversi fattori chiave, tra cui:

  • Rilevanza delle parole chiave;
  • Velocità di caricamento della pagina;
  • Facilità d’uso per i dispositivi mobili;
  • E la qualità dei contenuti.

L’ottimizzazione per i motori di ricerca va oltre i fattori tecnici. Google valuta attentamente l’efficacia con cui una landing page risponde alle esigenze degli utenti. Ottimizzando sia gli elementi tecnici che l’esperienza dell’utente, è possibile migliorare le classifiche, attirare più traffico organico e aumentare i tassi di conversione.

I landing pages vengono indicizzati da Google?

Sì, le landing page vengono indicizzate da Google. Se il vostro landing page è ben strutturato, ottimizzato per i motori di ricerca e accessibile ai crawler di Google, ha buone probabilità di essere indicizzato e di comparire nei risultati di ricerca.

Cosa distingue l’ottimizzazione SEO dalla conversione?

Mentre le pagine ottimizzate per il SEO mirano ad attirare il pubblico giusto, le pagine focalizzate sulla conversione sono messe a punto per massimizzare le possibilità che i visitatori compiano le azioni desiderate. 

I siti ottimizzati per la SEO si concentrano sull’integrazione delle parole chiave e sui fattori tecnici per ottenere un buon posizionamento nei risultati di ricerca e attirare traffico organico. I siti landing pages focalizzati sulla conversione hanno come priorità la trasformazione dei visitatori in clienti o lead grazie a CTA chiare, distrazioni minime e un design snello.

Idealmente, landing pages dovrebbe bilanciare entrambi gli approcci: attirare traffico di qualità attraverso la SEO e convertire efficacemente quei visitatori attraverso un design strategico e inviti all’azione convincenti.

Sommario
Autori
Martyna Targosz

Martyna Targosz

Content Writer

Martyna Targosz is a marketing content expert with over 3 years of experience in digital marketing. She specializes in landing page creation and conversion optimization.
See all articles
Cody Slingerland

Cody Slingerland

Content Writer

Cody Slingerland is a technical writer and marketing expert with 10+ years of experience creating content for SaaS and tech companies.
See all articles
Non perderti trend, best practice e consigli di esperti per le tue campagne di marketing.
Grazie! Ti abbiamo registrato.
Presto riceverai fantastiche novità 😎
Il tuo indirizzo e-mail è stato aggiunto alla nostra mailing list.

Related articles